di Demostenes Floros, Analista geopolitico ed economico da aboutenergy.com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Demostenes Floros, Analista geopolitico ed economico da aboutenergy.com"

Transcript

1 di Demostenes Floros, Analista geopolitico ed economico da aboutenergy.com I cinesi - 1,4 miliardi - si confermano i principali consumatori di energia del pianeta con il 23,6% dei consumi. La quota degli Stati Uniti, 330 milioni di abitanti, è pari al 16,6%, ma c'è una novità: i consumi sono cresciuti del 3,5%, l'aumento più consistente dal I consumi di energia primaria globale hanno raggiunto i Mtep (Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) nel 2018, in aumento del 2,9% rispetto al Si tratta del maggior incremento registrato dal 2010, trainato per oltre il 40% dal gas naturale. È quanto emerge di dati forniti dal BP Statistical Review La Cina si conferma il principale consumatore di energia del pianeta con Mtep, pari al 23,6% dei consumi totali (+4,3% anno su anno), a fronte di una popolazione di oltre 1,4 miliardi di abitanti. Seguono gli Stati Uniti d America con Mtep, corrispondenti al 16,6% dei consumi mondiali (+3,5% anno su anno, la più grande crescita dal 1984), e una popolazione di quasi 330 milioni di abitanti. In base alle statistiche diffuse dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), nel 2018, il Prodotto Interno Lordo (PIL) nominale della Cina è stato di miliardi di dollari mentre quello USA di miliardi di dollari. In termini di Parità di Potere d Acquisto (PPA) invece, il PIL cinese risulta maggiore rispetto a quello statunitense, avendo toccato i miliardi di dollari. Secondo le stime pubblicate il 14 maggio 2019 nel Rapporto Scenari Industriali di Confindustria, la quota di produzione manifatturiera cinese su quella globale calcolata in termini di valore aggiunto, inteso come la differenza tra i ricavi e i costi totali al netto dei costi del lavoro è stata 1 / 6

2 del 28,5% nel 2018, mentre quella USA è scesa al 17,2%. Di seguito, la composizione del paniere energetico globale nel 2018: - Petrolio Mtep (34%); - Carbone Mtep (27%); - Gas Naturale Mtep (24%); - Idroelettrico 949 Mtep (7%); - Nucleare 611 Mtep (4%); - Rinnovabili 561 Mtep (4%); Al fine di inquadrare correttamente il tema, è importante osservare che questa nuova redistribuzione geografica della manifattura che prende nel contempo forma a favore di certi paesi e contro altri si accompagna a una crescita della domanda globale di gas naturale +5,3% nel 2018, equivalente a 200 Gm3, il maggiore incremento dal 1984 (USA +80 Gm3, Cina +44 Gm3, Federazione Russa +23 Gm3, Iran +16 Gm3) la quale è stata trainata soprattutto, dal settore industriale e non più da quello della generazione elettrica, come era invece avvenuto nel decennio precedente. Nel 2018, gli Stati Uniti d America sono stati i principali produttori di gas naturale al mondo con 853,1 Gm3(+11,5% anno su anno, 21,5% della quota globale) a fronte di consumi pari a 838,1 Gm3 (+10,5 % anno su anno, 21,2% della quota globale, potere calorifico 39 MJ/m3). Nel contempo, la Federazione Russa ha estratto 686,6 Gm3 (+5,3% anno su anno e 17,3% della quota globale) e consumato 466,2 Gm3 (+5,4% anno su anno e 11,8% della quota globale). Dal 2011 al 2018, il tasso di dipendenza energetica degli USA inteso come il rapporto tra l import annuale di energia primaria e il consumo annuale di energia primaria è significativamente diminuito dal 20% all 8,3% grazie alla tecnica del fracking e alla conseguente rapida crescita estrattiva di tight oil e shale gas. Frattanto, la Federazione Russa ha rafforzato la propria leadership di esportatore netto di energia, cresciuta dall 88% al 101% dei propri consumi di energia primaria. Di converso, la Cina ha visto invece accrescere la propria dipendenza di energia dal 6% al 19,4%. Secondo il GIIGNL 2019 Annual Report, nel 2018, degli oltre 520 Gm3 di gas naturale consumati dalla somma di UE, Turchia, Svizzera e Serbia, solamente 4 Gm3 sono giunti dagli USA (sotto forma di GNL, Gas Naturale Liquefatto), approvvigionando Francia (0,5 Gm3), Italia (0,5 Gm3), Spagna (0,3 Gm3), Turchia (0,4 Gm3), Regno Unito (1,2 Gm3) e altri membri dell UE (1,1 Gm3). Al contempo, ci informa Gazprom, la Federazione Russa ha esportato 190,7 Gm3 di gas naturale in Europa (al netto di Ucraina e Bielorussia). Di seguito, il paniere energetico dell Italia nel 2018: - Petrolio 61 Mtep (39%); - Gas Naturale 60 Mtep (39%); - Rinnovabili 15 Mtep (10%); - Carbone 9 Mtep (6%); 2 / 6

3 - Idroelettrico 10 Mtep (7%); I fornitori di gas naturale dell Italia nel 2018: - Federazione Russa 29 Gm3 (41%); - Algeria 17 Gm3 (24%); - Qatar GNL 7 Gm3 (9%); - Nord Europa, Olanda, Norvegia 8 Gm3 (11%); - Produzione domestica 5 Gm3 (8%); - Libia 4 Gm3 (6%). Di seguito, il paniere energetico dell UE nel 2018: - Petrolio 647 Mtep (38%); - Gas Naturale 394 Mtep (23%); - Carbone 222 Mtep (13%); - Nucleare 187 Mtep (11%); - Rinnovabili 160 Mtep (10%); - Idroelettrico 78 Mtep (5%). I fornitori di gas naturale dell UE nel 2018: - Federazione Russa 154 Gm3 (33%); - Norvegia 118 Gm3 (25%); - Produzione interna 112 Gm3 (24%); - Algeria 32 Gm3 (7%); - Qatar GNL 15 Gm3 (3%); - Nigeria e USA GNL, Libia tubo 37 Gm3 (8%). Di seguito, il paniere energetico della Cina nel 2018: - Carbone Mtep (58%); - Petrolio 641 Mtep (20%); - Idroelettrico 272 Mtep (8%); - Gas Naturale 243 Mtep (8%); - Rinnovabili 144 Mtep (4%); - Nucleare (67%). I fornitori di gas naturale della Cina nel 2018: - Produzione interna 166 Gm3 (57%); - Turkmenistan 34 Gm3 (12%); - Australia 33 Gm3 (11%); - Qatar GNL 13 Gm3 (4%); - Altri GNL 30 Gm3 (10%) di cui Malesia (7,9 Gm3), Indonesia (6,7 Gm3), Papua Nuova Guinea (3,3 Gm3), USA (3 Gm3); 3 / 6

4 - Altri tubo 15 Gm3 (5%) di cui Uzbekistan (6,3 Gm3), Kazakhstan (5,4 Gm3), Birmania (2,9 Gm3). In merito all evoluzione del sistema di approvvigionamento gasiero euro-russo, secondo Rainer Seele, capo della major austriaca OMV, una delle principali finanziatrici europee del gasdotto Nord Stream II, i primi flussi di gas naturale russo avranno inizio non più tardi del 31 dicembre Al momento, è stato ultimato il 70% dei lavori di costruzione della pipeline che congiungerà la Federazione Russa con la Germania, attraversando i fondali del Mare Baltico. I lavori stanno proseguendo in base a quanto programmato. Non sussistono ritardi. Prevediamo le prime forniture di gas entro fine anno, al massimo entro il 31 dicembre. Le condotte sono state posizionate e rimane da posare solamente il 30% [dei tubi], ha affermato Seele. Spostandoci sul versante Euro-Asiatico invece, "Le forniture [di gas] attraverso la "Eastern Route" dovrebbero iniziare entro la fine del prossimo anno [2019], i volumi iniziali sono 5 miliardi di metri cubi, che raggiungeranno i 38 miliardi di metri cubi all anno entro il 2024". Il 27 febbraio 2019, i lavori per la costruzione della pipeline avevano coperto il 99% dell intera lunghezza della condotta, la quale trasporterà il gas in otto province del nord-est della Cina (compresa Pechino). Inoltre, bisogna tenere a mente che a giugno 2018, per la prima volta, un vascello russo carico di GNL è giunto in India. Non si esclude che tali forniture possano essere pagate utilizzando yuan e rublo al posto del dollaro. Al momento, scrive l ex direttore di Famiglia Cristiana, Fulvio Scaglione, "il commercio di risorse naturali (gas e petrolio in primo luogo), non solo vale il 40% degli scambi tra i due Paesi ma vale anche un mucchio di euro. L export russo verso la Cina, infatti, si svolge sempre meno in dollari e sempre più in euro. La valuta europea a fine 2018 ha raggiunto il 37,6% del volume totale degli scambi, erodendo in misura mai vista prima, e tuttora crescente, la preminenza del dollaro". Ultimi dati e stime sull'oil & gas Conformemente alle cifre fornite dall Oil Market Report pubblicato dall International Energy Agency il 12 luglio 2019, la domanda globale è prevista accelerare di b/g nel 2019 e di b/g nel Le scorte commerciali dell OCSE sono invece cresciute di barili a maggio 2019 (mese su mese), per un totale di barili, barili al di sopra della media degli ultimi 5 anni. Secondo le statistiche stilate dal Drilling Productivity Report divulgato dall Energy Information Administration il 15 luglio 2019, la produzione di greggio non convenzionale USA è prevista aumentare di b/g, per complessivi b/g, ad agosto L output di greggio statunitense, dopo il precedente picco di b/g raggiunto ad aprile 2015, è decresciuto fino al minimo di b/g toccato il 1 luglio Dopodiché, esso ha ripreso ad aumentare fino a record di b/g toccato il 31 maggio 2019, prima di calare nuovamente a b/g il 2 agosto 2019 (previsioni settimanali). Secondo le statistiche divulgate da Baker Hughes il 9 agosto 2019, le 934 trivelle attualmente 4 / 6

5 attive negli Stati Uniti, di cui 764 (81,8%) sono petrolifere e 169 (18,1%) più 1 mista (0,1%), risultano essere 29 in meno rispetto a quelle rilevate il 3 luglio 2019, il minimo dal 26 gennaio Il 12 luglio 2019, Bloomberg sottolineava che le promesse del Permian stanno venendo meno e le ragioni sono molteplici. La più importante è data dal fatto che la produzione di shale decresce a una tale velocità fino al 70% nel corso del primo anno che è necessario investire ininterrottamente liquidità nella perforazione di nuovi pozzi al fine di mantenere l output. Secondo Janus Barret la produzione totale USA continuerà ad aumentare, ma il tasso di crescerà rallenterà. A maggio 2019, le importazioni di greggio da parte degli USA sono incrementate di b/g a complessivi b/g. Quest ultime erano state b7d ad aprile, b/g a marzo 2019, b/g 2019 a febbraio 2019 e b/g gennaio Nel corso del 2019, la media dell import di greggio statunitense è stata di b/g, in diminuzione rispetto ai b/g nel 2018 e ai b/g nel Il trend petrolifero e valutario A luglio 2019, i prezzi del petrolio sono leggermente diminuiti. In particolare, la qualità Brent North Sea ha aperto le quotazioni a 65,93 $/b e le ha chiuse a 65,18 $/b, mentre il West Texas Intermediate ha aperto a 59,60 $/b, chiudendo a 57,89 $/b. Nel momento in cui scriviamo (13 agosto 2019). Nel momento in cui scriviamo (14 agosto 2019), il Brent è crollato a 58,35 $/b e il WTI a $/b, perché il Presidente USA, Donald Trump, ha esacerbato lo scontro commerciale con la Cina. L 11 luglio, entrambe le qualità hanno raggiunto il massimo mensile rispettivamente quotando 67,58 $/b e 60,84 $/b a causa del calo delle scorte statunitensi, le quali sono decresciute da barili il 28 giugno a barili il 5 luglio. Inoltre, l uragano Barry ha nel contempo colpito il Golfo del Messico, riducendo l output della regione di oltre b/g, approssimativamente 1/3 dell intera produzione del Golfo. Il 18 luglio, sia il benchmark europeo e asiatico, sia il riferimento americano hanno toccato il minimo mensile venendo rispettivamente scambiati a 61,66 $/b e a 54,79 $/b in virtù dei timori riconducibili al possibile rallentamento della crescita della domanda globale di petrolio nella seconda metà dell anno corrente. Durante gli ultimi dieci giorni di luglio, i prezzi del barile suono nuovamente aumentati in conseguenza di tre fattori concomitanti: - La crescente tensione nel Golfo Persico, dal quale transitano b/g di petrolio e derivati; - L ulteriore riduzione delle scorte commerciali USA, le quali sono calate da barili il 12 luglio a barili il 19 luglio; - Il 31 luglio, per la prima volta dal 2008, la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli nel range (forbice) 2-2,25%, con lo scopo di supportare l economia 5 / 6

6 statunitense e, di conseguenza, anche la domanda globale petrolifera. A giugno 2019, nonostante le sanzioni USA, la Cina ha importato b/g dall Iran, il 60% circa in meno rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Tuttavia, specialmente da un punto di vista geopolitico, il fatto che la cooperazione sino-iraniana sia tuttora in campo rappresenta un fattore fondamentale per la stabilità del prezzo del barile. 6 / 6

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 29 marzo 2012 eni.com L eredità della primavera araba Ali Naimi (Ministro del Petrolio Saudita) marzo 2010 Anybody in the energy business

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica Crescita dell export di vino italiano nel mondo (indice 8=) Export italiano di vino per area geografica (var.% su valori in euro; 18) 19 17 1 189,2 168,9 13, 7% 1% 13 126,6 3% 1 9 7 8 9 11 12 13 14 1 16

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Il contesto operativo delle imprese del settore siderurgico

Il contesto operativo delle imprese del settore siderurgico BILANCI d ACCIAIO 2015 - ANALISI IN CHIAVE STRATEGICA E PROSPETTICA DEI BILANCI 2014 Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb Il contesto operativo delle imprese del settore siderurgico L

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

2 L economia mondiale

2 L economia mondiale Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 2 L economia mondiale Secondo i dati pubblicati a ottobre 2016 dal Fondo Monetario Internazionale, la crescita dell economia mondiale per l anno

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2 INDICE 1. ECONOMIA IN ITALIA E NEL MONDO 1. Scheda economica Italia (2000-2015) 2. Italia: prodotto interno lordo e debito pubblico (2000-2015) 3. Prodotto interno lordo (2000-2015) 4. Crescita reale complessiva

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO Gennaio-Settembre 2013 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Dicembre 2013 IL QUADRO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

Affare assegnato sul futuro delle relazioni tra Italia e Federazione russa

Affare assegnato sul futuro delle relazioni tra Italia e Federazione russa Affare assegnato sul futuro delle relazioni tra Italia e Federazione russa 3 a Commissione Affari Esteri Senato Roma, 15 novembre 2018 Lapo Pistelli EVP, Direttore Relazioni Internazionali Storia delle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 giugno 211 Aprile 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di aprile 211 si registra un aumento congiunturale dello,8% sia per l export, sia per l import. La crescita deriva dall interscambio con i paesi

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009 UNIONE COSTRUTTORI TURBINE IDRAULICHE, A VAPORE, A GAS ED EOLICHE. TREND DEL COMPARTO ANNI 2007 2008 PREV. 2009 Giugno 2009 1 TURBINE 2007 2008 2009 08/07 09/08 euro euro euro % % Produzione Totale 1.742.397.459

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 14 COMMERCIO ESTERO ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 19% 3% 59% 14% EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA E ALTRI TERRITORI 5% IMPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 11% 17% 2% 51% EUROPA AFRICA AMERICA

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

Assemblea Annuale I numeri

Assemblea Annuale I numeri Assemblea Annuale 2018 I numeri 2017-2018 NEI PRIMI 6 MESI 2018 MEDIA BRENT OLTRE I 70 $/B (+30%) 22 maggio 2018 26 giugno 2017 Nel primo semestre dell anno le quotazioni del greggio (Brent datato) hanno

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014 Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014 I dati Eurostat relativi al primo quadrimestre 2014 indicano un calo dell'interscambio tra Italia e rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Seminario AIEE «Il settore energetico nel 2017 e le prospettive di breve termine alla luce della SEN» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Rita Pistacchio L anno 2017.i mercati tornano ad essere effervescenti!

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

1. Il trend

1. Il trend CAPITOLO I L INTERSCAMBIO COMMERCIALE NEL MEDITERRANEO: L ITALIA E I SUOI PRINCIPALI COMPETITOR EUROPEI 1. Il trend 21-211 I Paesi localizzati nel bacino del Mediterraneo rappresentano un area sempre più

Dettagli

Focus 09/2016 TREND PREZZI MATERIE PRIME

Focus 09/2016 TREND PREZZI MATERIE PRIME Nel 2015 il prezzo medio dei metalli scende del 23%, mentre il prezzo medio dei prodotti energetici quasi si dimezza. Per il 2016 il Fondo Monetario Internazionale stima un ulteriore calo del 18% per il

Dettagli

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali 21 ottobre 2016 Prof. Vittorio Emanuele Parsi Consumo in migliaia di tera joules per Stato membro

Dettagli

Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche Giulia

Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche Giulia Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche del Friuli-Venezia Giulia Sergio A. Rossi Direttore, D&E Diritto & Economia in Russia e Csi,, Mosca Udine,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 15 luglio 211 Maggio 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di maggio 211 si registra una variazione congiunturale lievemente positiva (+,1%) dell export e di poco negativa (-,3%) dell import. Queste dinamiche

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 maggio 2011 Marzo 2011 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di marzo 2011 si registra un aumento congiunturale dell 1,7% per l export e più che doppio per l import (+3,9%). La crescita congiunturale delle

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014 LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Situazione produttiva La produzione mondiale di pere recentemente si pone sui 23,2 milioni di tonnellate (media 2009/2012)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

energia e petrolio DATA BOOK Unione Petrolifera

energia e petrolio DATA BOOK Unione Petrolifera 2006 energia e petrolio DATA BOOK Unione Petrolifera Indice DATA BOOK 2006 Economia in Italia 1. Scheda economica Italia (1995-2004) e nel mondo 2. Italia: prodotto interno lordo e debito pubblico (1980-2004)

Dettagli

Nichel SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE. Famiglia. Luglio Macro-famiglia: Altri metalli non ferrosi. Codice Famiglia: MIC

Nichel SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE. Famiglia. Luglio Macro-famiglia: Altri metalli non ferrosi. Codice Famiglia: MIC SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Famiglia Macro-famiglia: Altri metalli non ferrosi Codice Famiglia: MIC Nichel Luglio 217 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO MIC: Nichel Il Prezzometro

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Petrolio: quotazioni della qualità Brent. (medie mensili; Usd per barile) Media 2000-10= $52. gen-06. gen-03. lug-04. lug-07. ott-06. ott-03.

Petrolio: quotazioni della qualità Brent. (medie mensili; Usd per barile) Media 2000-10= $52. gen-06. gen-03. lug-04. lug-07. ott-06. ott-03. Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2015 IL QUADRO GENERALE Nel primo trimestre del 2015 le esportazioni bresciane sono cresciute del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. Leggermente

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2008 la bilancia commerciale italiana ha leggermente peggiorato i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni e il deficit commerciale

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia Sala Marchesi Coface Milano M I L A N O 1 6 M A G G I O 2 0 1 8 s i d e r w e b e v e n t i in collaborazione con

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA Aggiornamento 2017 dell analisi di commercio estero A cura del

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 214 Febbraio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a febbraio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali, più intensa per l export (-,9%) rispetto all import

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO Economia Provinciale - Rapporto 2002 6 Terziario 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO Commercio Estero Commercio estero Nota metodologica introduttiva. L Istat mette a disposizione degli utenti, attraverso

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

n dicembre 2018 Mondo: mix energetico Mercato mondiale delle auto elettriche (2017; migliaia; % su vendite tot di automobili)

n dicembre 2018 Mondo: mix energetico Mercato mondiale delle auto elettriche (2017; migliaia; % su vendite tot di automobili) Nucleare Gas 22 Mondo: mix energetico Solare ed eolico 1 (217; quote %) Altro 13 Carbone 27 Petrolio 32 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL, dati ENI Mercato mondiale delle auto elettriche (217; migliaia;

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli