Indice. 1 L Unione europea e il diritto dell insolvenza. I regolamenti n. 1346/2000 e 2015/848. di Patrizia De Cesari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 L Unione europea e il diritto dell insolvenza. I regolamenti n. 1346/2000 e 2015/848. di Patrizia De Cesari"

Transcript

1 Indice Premessa XI 1 L Unione europea e il diritto dell insolvenza. I regolamenti n. 1346/2000 e 2015/ L attività dell Uncitral nel campo dell insolvenza transnazionale 1 2. La comunitarizzazione del diritto internazionale privato 3 3. I regolamenti europei n e n. 848 sulle procedure di insolvenza. I reciproci rapporti 5 4. In generale: il rapporto tra i regolamenti europei e il diritto nazionale degli Stati membri 6 5. L interpretazione dei regolamenti 8 6. Segue: i considerando e le definizioni esplicite 12 2 L ambito di applicazione del regolamento 2015/ L ambito oggettivo I requisiti della procedura Il concorso Il debitore Il carattere pubblico della procedura La derivazione da una normativa nazionale in materia di insolvenza La finalità di salvataggio, ristrutturazione del debito, riorganizzazione o liquidazione Lo spossessamento 23

2 VI 2.7. Il giudice L amministratore delle procedure di insolvenza Le procedure nazionali escluse dal campo di applicazione del regolamento L Allegato A L ambito di applicazione del regolamento in funzione del COMI e del carattere transfrontaliero dell insolvenza La successione del regolamento n. 848 rispetto a quello n L ambito territoriale di applicazione del regolamento 40 3 La competenza internazionale 1. Generalità Il carattere officioso del controllo da parte del giudice della propria competenza internazionale Il COMI e i suoi requisiti Le presunzioni circa il COMI Il criterio della dipendenza La competenza internazionale per l apertura di una procedura territoriale indipendente Riepilogo circa le modalità di accertamento della competenza internazionale ad aprire una procedura di insolvenza La competenza internazionale in tema di misure provvisorie I conflitti di competenza internazionale: i conflitti positivi Segue: i conflitti negativi La litispendenza Il COMI nei gruppi di imprese Il forum e il law shopping La vis attractiva europea Il rapporto tra i regolamenti sull insolvenza e il regolamento n. 1215/ La connessione di cui ai parr. 2 e 3 dell art Casi particolari di norme sulla competenza internazionale 87 4 Procedura principale, procedure secondarie e procedure territoriali indipendenti 1. Il modello universale e il modello territoriale. L universalità attenuata 91

3 VII 2. La procedura principale universale Le procedure secondarie Il rapporto tra procedure liquidatorie e procedure conservative Il ruolo dominante della procedura principale I criteri per la localizzazione dei beni del debitore L impegno L apertura e la gestione delle procedure secondarie La collaborazione e l interazione tra procedure La procedura territoriale indipendente La normativa di conflitto di leggi e quella di diritto comune uniforme 1. Il common core giuridico europeo in materia di insolvenza La normativa di conflitto di leggi. La lex loci concursus La compensazione I contratti relativi a un bene immobile I sistemi di pagamento e i mercati finanziari I contratti di lavoro I diritti soggetti a iscrizione nei pubblici registri La tutela del terzo acquirente Gli effetti sui procedimenti giudiziari o arbitrali pendenti I diritti reali dei terzi La riserva di proprietà Gli atti pregiudizievoli Il riconoscimento e l esecuzione delle procedure e delle decisioni 1. Il riconoscimento delle decisioni di apertura Il riconoscimento dei provvedimenti conservativi Le decisioni che rifiutano l apertura della procedura di insolvenza Il riconoscimento delle decisioni di apertura delle procedure territoriali Gli effetti del riconoscimento delle decisioni di apertura La proiezione esterna dei poteri dell amministratore conseguenti al riconoscimento della decisione di apertura 162

4 VIII 7. La pubblicazione dell avviso dell apertura della procedura La restituzione e l imputazione Il riconoscimento delle decisioni relative allo svolgimento e alla chiusura della procedura Il riconoscimento delle decisioni non riconducibili all art L esecuzione delle decisioni Il rifiuto del riconoscimento o dell esecuzione La cooperazione e il coordinamento di gruppo 1. La definizione di gruppo Il Capo V: la cooperazione e il coordinamento in genere in materia di gruppi La cooperazione e la comunicazione di gruppo Il coordinamento di gruppo: l avvio della procedura di coordinamento Segue: la contestazione circa il coordinatore Segue: la convenzione circa un diverso giudice La decisione di apertura della procedura di coordinamento L inserimento successivo di una procedura di insolvenza in quella di coordinamento I compiti del coordinatore La nuova politica legislativa dell Unione europea in tema di crisi dell impresa 1. La raccomandazione della Commissione n. 135 del 12 marzo La proposta di direttiva della Commissione del 22 novembre Le misure di allerta (early warning) Le procedure di ristrutturazione precoce nella proposta di direttiva L esdebitazione (to make a fresh start in life) Il possibile impatto della direttiva in Italia 210

5 IX Appendice Regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) 213 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1105 della Commissione del 12 giugno 2017 che stabilisce i moduli di cui al regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza 261 Indice Autori 283 Indice Giurisprudenza 293 Indice analitico per argomenti 297 Indice analitico per atti normativi 305

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI INDICE SOMMARIO Introduzione............................................ XVII Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI 1.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI INDICE GENERALE Premessa.... XI Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI 1. La giustizia civile e il recupero dei crediti. Chi?.... 3 1.1. Le parti.... 4 1.1.1. Il creditore... 4 1.1.2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... xi xv INTRODUZIONE L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE 1. Premessa... 1 2. L insolvenza transnazionale: definizione. Il problema... 3 3. I princìpi: le definizioni

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 ESECUZIONE FORZATA E PROCEDURE CONCORSUALI La crisi dell impresa e la gestione delle procedure d insolvenza transfrontaliere secondo il regolamento UE n. 848/2015 di Ruggero Siciliano Il legislatore comunitario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43 INDICE Abbreviazioni......................... p. IX Premessa alla sesta edizione..................» XI Premessa alla quinta edizione..................» XIII Premessa alla quarta edizione..................»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta INDICE SOMMARIO Prefazione............................................ Elenco delle principali opere citate.............................. Abbreviazioni.......................................... XI XIII

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni di riviste e enciclopedie p. XVII CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO 1. I requisiti soggettivi (art. 1) CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1 INDICE Abbreviazioni.... p. XI Premessa alla ottava edizione...» XIII Premessa alla settima edizione...» XIV Premessa alla sesta edizione...» XV Premessa alla quinta edizione....» XVI Premessa alla quarta

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

IT 1 IT ALLEGATO III CONTESTAZIONE RIGUARDO ALLE PROCEDURE DI COORDINAMENTO DI GRUPPO

IT 1 IT ALLEGATO III CONTESTAZIONE RIGUARDO ALLE PROCEDURE DI COORDINAMENTO DI GRUPPO CONTESTAZIONE RIGUARDO ALLE PROCEDURE DI COORDINAMENTO DI GRUPPO Articolo 64, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativo alle procedure

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quattordicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 1. Nozione. 3 2. Classificazioni. 3 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per principi UNIDROIT? 4 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

DIRITTO CIVILE COMUNITARIO E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA CIVILE

DIRITTO CIVILE COMUNITARIO E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA CIVILE TEMI DI DIRITTO PRIVATO collana diretta da GUIDO ALPA DIRITTO CIVILE COMUNITARIO E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA CIVILE a cura di Irene Ambrosi e Luigi A. Scarano Introduzione di Salvatore Patti } Giuffre Editore

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE SOMMARIO Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE Capitolo 1 I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE Salvatore Sanzo 3 1. Linee generali della riforma

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI INDICE SOMMARIO Introduzione....................................... pag. XIII 1. IL MODELLO DI RIFERIMENTO E GLI EQUILIBRI AZIENDALI e Cristina Gianfelici 1. L azienda: tratti essenziali............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA L. 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. 30 ottobre 2017, n. 254). Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell insolvenza.... 3 PARTE II LEGGE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30 INDICE Premessa alla quarta edizione.... p. Premessa alla terza edizione...» Premessa alla seconda edizione...» Premessa alla prima edizione...» Abbreviazioni....» IX XI XIII XV XVII Capitolo Primo Capacità

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI SOMMARIO Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI 1. La recente riforma: generalità... 3 2. Società non quotate... 4 3. Società quotate... 6 4. La lieve entità... 9 5. La particolare tenuità del fatto...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Introduzione... Pag. XIII Pag. XVII PARTE PRIMA I REGOLAMENTI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE CAPITOLO PRIMO DEL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001, DEL 22 DICEMBRE 2000 («BRUXELLES

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1 Lista delle abbreviazioni XIII Introduzione 1 CAPITOLO 1 L ORDINE PUBBLICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Considerazioni introduttive 5 2. Le caratteristiche dell ordine pubblico internazionale

Dettagli

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI INDICE CAPITOLO I IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il ruolo della fiscalità nel disegno dei Trattati 3 3. La supplenza

Dettagli

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO in collaborazione con Organizza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Dal 15 novembre 2018 al 15 marzo 2019 PROGRAMMA OBIETTIVI Il Corso si compone di complessive 45 ore

Dettagli

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e Cod.: P13060 Data: 21-23 ottobre 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Pietro Franzina Presentazione

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri INDICE Gli Autori XIII GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri 1. Introduzione 1 2. Natura, oggetto e struttura delle decisioni quadro 4 2.1. L efficacia diretta delle

Dettagli

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla sesta edizione Prefazione

Dettagli

Presentazione V INDICE I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE

Presentazione V INDICE I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE Presentazione V INDICE Presentazione XI I I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE Premessa 1. La polisemia del termine principio 1 Principi, contesti applicativi, processi ermeneutici 3 2. I principi tra induzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni) INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XVII Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO 1. Definizione e origini storiche del «diritto fallimentare»... Pag. 1 2. I caratteri del fallimento: l officiosità...»

Dettagli

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 75 LIDIA SANDRINI TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE GARANZIE MOBILIARI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. Capitolo I LE GARANZIE MOBILIARI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE Abbreviazioni... Premessa... xv xix Capitolo I LE GARANZIE MOBILIARI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Sezione I Le garanzie sui beni materiali: possesso della cosa sistema del credito, tutela

Dettagli

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale Prefazione XIII Capitolo I La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili Valentina Carnevale 1. La fase presidenziale nei processi di separazione e divorzio 1

Dettagli

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO GIUSEPPE CAMPEIS - ARRIGO DE PAULI LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO I Regolamenti UÈ sulla giurisdizione - le notifiche - le rogatone - il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I Disposizioni generali Capo I Ambito di applicazione e definizioni Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Definizioni Capo II Principi generali Sezione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA Caiafa - Diritto della crisi 15-03-2016 5:37 Pagina V PREFAZIONE... 1 Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA 1. Considerazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1 INDICE SOMMARIO Principali abbreviazioni.... p. XI Introduzione........ p. 1 PARTE PRIMA I PROCEDIMENTI VIGENTI IN ITALIA PER IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE DECISIONI STRANIERE CAPITOLO I LE NORME

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI SOMMARIO Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI 1.1 Premessa... 3 1.2 Doppia imposizione: criticità e soluzioni secondo la Commissione europea e il Consiglio...

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.6.2015 L 141/19 REGOLAMENTO (UE) 2015/848 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.6.2015 L 141/19 REGOLAMENTO (UE) 2015/848 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta. Posizione del Consiglio in prima lettura

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta. Posizione del Consiglio in prima lettura PARLAMENTO EUROPEO 2014 Documento di seduta 2019 C8-0090/2015 2012/0360(COD) 15.04.2015 Posizione del Consiglio in prima lettura Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento

Dettagli

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII INDICE AVVERTENZA... Pag XIII CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE PER I SOGGETTI PASSIVI IRES CHE UTILIZZANO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SEZIONE I I MODELLI DI DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA SULLE SOCIETÀ

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S6 Adriano ZULLO Schemi di DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE V edizione 2018 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE I. Il diritto delle parti all arbitrato... 1 II. La particolare importanza del rispetto della volontà delle parti nell arbitrato commerciale internazionale... 4

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Gli strumenti di risoluzione delle controversie tra Stati... 4 1.2.1 Cenni

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019

GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019 GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019 Introduzione - l impianto concettuale - la struttura normativa - la legge

Dettagli