In collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In collaborazione con"

Transcript

1 LA QUALITÀ PROGETTUALE È SOPRATTUTTO BELLEZZA, MA ANCHE PROFESSIONALITÀ. E la certificazione resta un fattore determinante, ma anche un nodo non risolto E quanto emerge dalla seconda parte dell indagine su LA QUALITA EDILIZIA IN ITALIA. DEFINIZIONI, PERCEZIONE, CRITICITA' E VANTAGGI, promossa da Federcostruzioni e avviata dal Cresme, che ha riguardato 260 progettisti, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti. E l estetica, la bellezza a definire soprattutto la qualità. La indica il 23,5% degli intervistati. Ma oltre che bello l edificio, l opera, deve avere altre due caratteristiche fondamentali: deve essere durevole (19,3%) e deve essere conforme alle richieste, ai requisiti, alle aspettative (18,5% delle risposte). Estetica quindi, ma anche funzionalità. Un aspetto quest ultimo che attiene al rapporto tra progettazione, committenza e fruitori finali. Fin dalle prime risposte l indagine evidenzia come nel progettare gli architetti italiani siano influenzati sia da elementi culturali, potremmo dire di formazione, sia da aspetti legati ai modi di costruire e all evoluzione del mercato.

2 Fonte: Indagine CRESME per Federcostruzioni con la collaborazione di CNAPPC La centralità estetica nel lavoro progettuale viene confermata anche dal preferire (71%) una casa piccola ma più bella ad una più grande e più economica. Un estetica che si lega da un lato alla funzionalità, ovvero alla capacità di creare ambienti rispondenti alla domanda di vivibilità e alla loro fruizione, dall altro alla scelta dei materiali e dei componenti edilizi, presi in considerazione soprattutto per le loro prestazioni tecniche e per la loro resa. Forte è la consapevolezza dell importanza che oggi rivestono la professionalità, la formazione, l acquisizione di una cultura tecnica, tutti elementi che contribuiscono a garantire e a dare qualità al progetto e al mestiere dell architetto. Circa un

3 quarto degli intervistati (24%), infatti, pone al vertice della qualità progettuale l accuratezza, la precisione, l attenzione e la comprensibilità degli elaborati progettuali. L indagine poi sposta l attenzione su come i valori della qualità così definiti riescano ad imporsi o meno sul mercato, ovvero quali siano i maggiori ostacoli ad una progettualità attenta alla qualità. La maggioranza relativa degli intervistati (26%) individua nella scarsa sensibilità delle committenze il deterrente principale, che si accompagna spesso (17,4%) ad una inadeguatezza legislativa e delle politiche pubbliche. Vi è poi una diffusa consapevolezza di come sul risultato finale incida l attuale scarsità di risorse finanziarie. Interessante è un 12% di risposte che evidenziano anche l esistenza di un inadeguatezza professionale da parte delle maestranze, fattore che segnala l esistenza di una criticità che si fa sempre più pressante tra qualità progettuale e qualità costruttiva.

4 La qualità al tempo della crisi E opinione prevalente che la crisi non abbia inciso più che tanto sui comportamenti e le scelte delle committenze, siano esse imprese o famiglie. Secondo il 40% degli intervistati, l attenzione alla qualità da parte di imprese e famiglie non avrebbe, infatti, subito variazioni. Il restante 60% si divide in parti quasi uguali tra chi pensa che l attenzione alla qualità sia cresciuta e chi pensa che sia diminuita, con una leggera prevalenza di questi ultimi quando la domanda riguarda le imprese. Del resto la crisi è un fenomeno multidimensionale il cui impatto non è univoco. Da un lato, si

5 richiede maggiore qualità (per via di una maggiore attenzione a ciò che si riceve in cambio delle risorse finanziarie spese), dall altro si può essere costretti a rinunciarvi per via dei vincoli di bilancio. Ed è la carenza di risorse finanziarie a guidare la scelta dei prodotti. Il 66% delle risposte infatti ritengono che la crisi favorisca il mercato dei prodotti più economici a scapito di quelli più qualitativi. Il ruolo e le potenzialità della certificazione Circa la metà degli intervistati ritiene che la certificazione di un ente terzo costituisca il fattore determinante nel garantire la qualità di un prodotto e di un bene, contro un 27% che pone al vertice la professionalità e un 22,5% che imputa il successo soprattutto alla tradizione e alla storia dell impresa di costruzione. Si tratta di un elemento significativo in quanto evidenzia l importanza della valutazione esterna da parte di una categoria che ha una forte identità e anche un orgoglio professionale elevato. Un riconoscimento che poi, però, si scontra con una realtà più complicata dove si apre un ampia frattura tra valore formale e valore reale delle verifiche. Se, infatti, per il 60% degli intervistati la certificazione di un prodotto è sinonimo di qualità, il 44% dei progettisti intervistati dichiara di non fidarsi della certificazione come è fatta oggi in Italia e un 10% ritiene la certificazione solo un costo. L indagine dichiara Paolo Buzzetti, Presidente di Federcostruzioni - conferma come uno dei grandi problemi del nostro Paese sia quello della certezza della qualità e degli strumenti esistenti per valutarla e certificarla. Come era già emerso nell indagine presso le famiglie presentata in occasione del MADE ad ottobre sia le famiglie che l professionisti ritengono lo strumento essenziale per dare trasparenza e qualificare il mercato. Il problema sta nella professionalità e nella corrispondenza tra prestazioni e valutazione. Un nodo che Federcostruzioni ritiene vada sciolto rapidamente. A questo fine stiamo siglando un protocollo di intesa con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici destinato proprio a garantire una certificazione reale evitando fenomeni come il green washing che penalizza le imprese serie e dequalifica il mercato.

6 Secondo i progettisti, le certificazioni più importanti sono quelle legate alla sicurezza strutturale, seguite da quelle che guardano agli aspetti legati all efficienza energetica. (impianto termico, idrico ed elettrico). Nelle certificazioni di qualità delle abitazioni, i progettisti vorrebbero che il peso maggiore fosse attribuito agli aspetti legati all efficienza energetica, alla tutela dei lavoratori e alla sostenibilità ambientale.i progettisti si dichiarano in grande maggioranza d accordo sul fatto che la certificazione debba riguardare sia i processi produttivi sia i prodotti e le prestazioni. E una maggioranza ancora più ampia pensa che la certificazione prestazionale sia l ambito da far crescere maggiormente nei prossimi anni, per dare importanza ai risultati. La metà dei progettisti si spinge anche oltre, cioè sostiene che la certificazione prestazionale potrebbe sostituire, almeno in parte, le altre forme di certificazione. Io ritengo - commenta Augusto Federici, Presidente di Federbeton, la federazione aderente a Federcostruzioni, che ha la delega in materia di qualificazione - che in futuro dobbiamo puntare su certificazioni prestazionali. Dobbiamo seguire l esempio di ciò che avviene nei mercati relativi ai beni strumentali come nel caso dell automobile. A nessuno interessa come viene costruita una Mercedes. Ciò che interessa sono le prestazioni che offre. Le certificazioni di processo finiscono per essere solo un esercizio cartaceo, viceversa quelle prestazionali, unite magari ad un'assicurazione obbligatoria che intervenga nel caso in cui le prestazioni garantite non venissero raggiunte, costituirebbe la strada maestra per raggiungere uno degli obiettivi principali se si vuole restituire credibilità alla certificazione e farne un reale strumento di selezione del mercato: ridurre il fenomeno della compravendita dei certificati.

7 CERTIFICAZIONE DEL PRODOTTO, CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, CERTIFICAZIONE PRESTAZIONALE. QUANTO E D ACCORDO CON OGNUNA DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI? (%) CertCertificazione del prodotto, certificazione dei processi produttivi, certificazione prestazionale; Quanto è d accordo con ognuna delle seguenti affermazioni? (%) Molto d accordo Abbastanza d accordo Poco d accordo Per nulla d accordo Sono tutte e tre necessarie allo stesso modo. 33,5 43,6 18,6 4,3 Bisogna passare dalla certificazione dei processi produttivi a quella prestazionale: dare importanza ai risultati. 42,4 39,7 14,1 3,8 La certificazione prestazionale potrebbe sostituire quella di prodotto e dei sistemi produttivi 17,4 33,7 39,5 9,3

8 La certificazione prestazionale difficilmente può funzionare: bisogna puntare sulle certificazioni di prodotto e dei processi produttivi 4,6 15,0 66,5 13,9 Nessuna delle tre è realmente credibile 7,6 14,5 39,5 38,4 Fonte: Indagine CRESME per Federcostruzioni con la collaborazione di CNAPPC Roma, 11 Aprile 2012

8 consigli per scegliere il fornitore perfetto

8 consigli per scegliere il fornitore perfetto 8 consigli per scegliere il fornitore perfetto 1. Come valutare un fornitore La reputazione di un fornitore è scritta nella sua storia, nei lavori fatti e nei servizi offerti. Servizi che devono accompagnare

Dettagli

cemento armato nel dna

cemento armato nel dna mcprefabbricati.com cemento armato nel dna La prefabbricazione in cemento armato è il nostro mestiere: una passione totale e continuativa nata dalla personale inclinazione del fondatore e trasmessa ad

Dettagli

Indagine di Lorien Consulting

Indagine di Lorien Consulting Indagine di Lorien Consulting SINTESI DELL INDAGINE ATTEGGIAMENTI GENERALI: priorità ambientali, opportunità dell Economia Circolare e inquinamento delle città ROBOTIZZAZIONE E GLI EFFETTI SUL LAVORO:

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio LA FILIERA

Dettagli

FEDERCOSTRUZIONI NOTA STAMPA. Per un rilancio della qualità edilizia in Italia Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità

FEDERCOSTRUZIONI NOTA STAMPA. Per un rilancio della qualità edilizia in Italia Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità NOTA STAMPA Per un rilancio della qualità edilizia in Italia Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità La qualità è un driver competitivo in grado di differenziare l offerta rispetto a quanto espresso

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC 20 ottobre 2018 L associazione Mission Struttura Attività GBC Italia la Community italiana dell edilizia sostenibile

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia 1 IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE Aderendo ad Edilizia Sostenibile le imprese del settore avranno a disposizione uno strumento,

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Servizio di animazione Centri di aggregazione sociale di via Solferino, via Pira e via Boiardo VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PERIODO: agosto 2016 gennaio 2017 Premessa Il questionario anonimo è

Dettagli

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE Il settore delle costruzioni vive da anni una profonda crisi di competitività, nonostante i sistemi di incentivazione varati per rilanciare

Dettagli

ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA

ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA Ricerca a cura di Confcommercio - Format La pressione fiscale e previdenziale-contributiva

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 QUARANTAINE QUARTER; ROTTERDAM (HOLLAND) Oggetto del bando

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 QUARANTAINE QUARTER; ROTTERDAM (HOLLAND) Oggetto del bando Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 QUARANTAINE QUARTER; ROTTERDAM (HOLLAND) Oggetto del bando Lo scopo del bando è di selezionare 12 progettisti tra architetti, designers e con motivazione,

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building QUESTIONARIO Organismo................................................ Regione............................. Provincia........................ Data di compilazione............................. Il questionario

Dettagli

Progetto CUNIMI Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica (Federazione ANIMA) Vice-Presidente FEDERCOSTRUZIONI. Napoli, 31 marzo 2017

Progetto CUNIMI Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica (Federazione ANIMA) Vice-Presidente FEDERCOSTRUZIONI. Napoli, 31 marzo 2017 Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica (Federazione ANIMA) Vice-Presidente FEDERCOSTRUZIONI Napoli, 31 marzo 2017 La Federazione ANIMA ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Progettazione dei Sistemi Costruttivi 1 Cosa è la tecnologia? La Tecnologia è la disciplina del fare secondo una regola, etimologicamente rappresenta

Dettagli

PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA. Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato

PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA. Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato Informazione agli iscritti FAQ Fornire on line agli iscritti risposta alle domande più ricorrenti in modo da snellire il

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO u INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale La UIL SCUOLA in collaborazione con IRASE Nazionale, Istituto di Ricerca Accademica

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Pianificazione Organizzazione, Relazioni Sindacali e Sviluppo Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo e Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SETTORE APPROVAZIONE PROGETTI E CONTROLLO ATTIVITA EDILIZIA

Dettagli

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici. Cagliari, 05 Aprile 2016 Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici Giuseppe Desogus Attraverso l analisi di una caso di studio, si vuol mettere

Dettagli

Indagine sulle esigenze e aspettative dei medici e degli odontoiatri della provincia di Venezia A CURA DI

Indagine sulle esigenze e aspettative dei medici e degli odontoiatri della provincia di Venezia A CURA DI Indagine sulle esigenze e aspettative dei medici e degli odontoiatri della provincia di Venezia A CURA DI Venezia, 1 giugno 2019 2 Il campione Posizione professionale prevalente o esclusiva Dipendente

Dettagli

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M. 11.10.2017 Documento di Inquadramento e di Posizionamento Strategico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema Venezia, 1 ottobre 2015 La Tavola Rotonda mira ad aprire una riflessione sui temi complessi della modernizzazione della Pubblica

Dettagli

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 Benessere organizzativo Indagini sul personale del Comune di BELLINZAGO NOVARESE Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 23 dicembre 2014 Benessere Organizzativo, definizioni: SALUTE = Stato

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Novara e Verbania 15 e 16 settembre Novara e Verbania 15 e 16 settembre IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

Questionario H&D Lab Risultati ricerca - Conoscenza detrazioni fiscali

Questionario H&D Lab Risultati ricerca - Conoscenza detrazioni fiscali Questionario H&D Lab Risultati ricerca - Conoscenza detrazioni fiscali Harley&Dikkinson ha condotto una ricerca su un campione di amministratori di condominio, imprese e progettisti con lo scopo di raccogliere

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra P I A N O S T R AT E G I C O D E L L A P R O V I N C I A D I T R E V I S O PROTOCOLLO D'INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA e tra UNINDUSTRIA

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011 PREMESSA L indagine, realizzata tra gennaio e febbraio 2011, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello di verificare

Dettagli

Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio

Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio SINTESI DEI CONTENUTI 1. Analisi della crisi del settore e del sistema. 2. Critiche dalla produzione sulle mancate politiche industriali

Dettagli

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE. IL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING DEL PAP-TEST: UN INDAGINE SUL GRADIMENTO PERCEPITO DALLA POPOLAZIONE SVOLTO PRESSO IL CONSULTORIO DI VIA ANCONA DISTRETTO 4 ASL TA D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Generalista

RASSEGNA STAMPA Generalista RASSEGNA STAMPA Generalista Osservatorio sulla sostenibilità della mela italiana 20 MAGGIO 2015 ESTRATTO DA PAG. 11 MELE SENZA AGROFARMACI CITTADINI POCO INFORMATI BOLZANO C è un deficit di comunicazione

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO Valentina Gianfrate Università di Firenze Facoltà di Architettura, Dipartimento TAED Valentina.gianfrate@taed.unifi.it RICERCA INDUSTRIALE

Dettagli

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia POLITECNICO DI TORINO TEBE Research Group I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia Giornata di studio UNITEL Rimini, 06.11.2008 R ela tore:

Dettagli

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ Rimini, 8 novembre 2016 Patrimonio Abitativo Italiano In Italia, il 22% di 29 milioni di abitazioni totali versa in condizioni pessime

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Direzione Clima ed Energia Divisione II, Clima e Certificazione ambientale Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Uno scenario futuro Nel corso del XX

Dettagli

Indice. Il senso di insicurezza p. 4. Il Governo per la sicurezza dei cittadini p. 9. L immagine delle Guardie Giurate Private p.

Indice. Il senso di insicurezza p. 4. Il Governo per la sicurezza dei cittadini p. 9. L immagine delle Guardie Giurate Private p. Indice Il senso di insicurezza p. 4 Il Governo per la sicurezza dei cittadini p. 9 L immagine delle Guardie Giurate Private p. 13 Gli investimenti in sistemi di sicurezza e il servizio di pronto intervento

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano, 13 aprile 2012 Indagine

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Prof. Paolo Losa - Genova Esperto di Sistemi di Valutazione Formatore emergenza extraospedaliera

Prof. Paolo Losa - Genova Esperto di Sistemi di Valutazione Formatore emergenza extraospedaliera Prof. Paolo Losa - Genova Esperto di Sistemi di Valutazione Formatore emergenza extraospedaliera OBIETTIVI DELLA RELAZIONE Analisi delle valutazioni di qualità nei servizi offerti Conseguenze della valutazione

Dettagli

Alimenform 2. Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione

Alimenform 2. Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione Alimenform 2 Piano Nord AVS/50/08 Piano Sud AVS/66/08 Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione 1 Caratteristiche dell azione di monitoraggio e valutazione Questionari strutturati

Dettagli

WWW.FUORISQUADRA.COM L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. Le Corbusier architetto Fuori Squadra è specializzata nella progettazione di interni, nella ristrutturazione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con CONGIUNTURA EDILE 2008 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella Giovani Imprenditori Edili

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia Progetti di ecoquartieri per l'europa di oggi Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia United Nations: global populations 2008: 50%

Dettagli

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott.

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott. MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre 2012. Dott. Bonanno Parlare di riqualificazione e di valorizzazione dei centri storici

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 MATERIALI DA COSTRUZIONE ARREDO PER INTERNI SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SiExpo (Sustainability and Innovation for Expo 2015) è un catalogo on-line

Dettagli

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo 2012, ENEA Sede, Roma

Dettagli

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. camposaz

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI camposaz camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI Oggetto del bando Il bando mira a selezionare 12 persone

Dettagli

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto COventidue ABITARE DIFFERENTE Genesi di un progetto LA STORIA, IN BREVE Si offre la possibilità di ristrutturare un palazzo milanese degli anni 30 di oltre 5 mila metri-quadri, vuoto, ai confini del centro

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA ALLEGATO 5 c) RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA lett. d) punto 2 del documento approvato nella riunione del 16/4/2012 Tavolo

Dettagli

doppiapelle doppiapelle

doppiapelle doppiapelle 1 la soluzione ERACLIT integrata universale per la protezione termica (Dlgs 311/2006), acustica (DPCM 5 dicembre 1997) ed antincendio (DM 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007) 2 la soluzione ERACLIT integrata

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI GESTIONE RESPONSABILE RSS IL CONTRIBUTO DELLA FILIERA DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI

CERTIFICAZIONE DI GESTIONE RESPONSABILE RSS IL CONTRIBUTO DELLA FILIERA DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI CERTIFICAZIONE DI GESTIONE RESPONSABILE RSS IL CONTRIBUTO DELLA FILIERA DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI Michela Pola, Federbeton LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI IN EDILIZIA,

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile Roma, 20 novembre 2018 Massimo Medugno Direttore Generale I SETTORI RAPPRESENTATI IN ITALIA 2 RISULTATI FEDERAZIONE PER

Dettagli

CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA Comune di Castel San Pietro Terme DIGIDAL 21 22 giugno 2007 FASI DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE Prima fase: anno 2001/2002 In Italia erano 10 i Comuni sperimentatori Dal

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

Le imprese e le propensioni alla produzione responsabile e sostenibile.

Le imprese e le propensioni alla produzione responsabile e sostenibile. Le imprese e le propensioni alla produzione responsabile e sostenibile. I risultati di una ricerca. a cura di Sinopsis Lab Iacopo Caropreso, Silvia Mucci e Renato Turbati Indice Punto di partenza: la centralità

Dettagli

Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte

Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte A cura dell arch. G. Verda della Direzione Regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro

Dettagli

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso 1 Concorso 2S2C Studenti ti e Scuole Costruttori di Cittadinanza Settore Edilizia Provincia di Treviso Delibera n.526/108009/2007 2 La Giunta Provinciale, i con Delibera n.526/108009/2007 del 03.12.2007,

Dettagli

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto Sintesi dei principali risultati dell indagine di GfK Eurisko Gli italiani e il coraggio di Viverla Tutta 2012 Il paziente

Dettagli

di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop Italiano sull Ecobuilding: Roma, 15 Dicembre 2009

di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop Italiano sull Ecobuilding: Roma, 15 Dicembre 2009 Ecobuilding Club Il sistema produttivo: il ruolo delle Associazioni di Categoria per favorire la ricerca e l innovazione nel settore dell edilizia e delle costruzioni di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop

Dettagli

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia 15 settembre 2017 Fabio Dandri 1 AGENZIA PER L ENERGIA DEL FVG 2006 APE FVG NASCE NELL AMBITO DEL PROGRAMMA IEE ENERGIA INTELLIGENTE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA di Settore

RASSEGNA STAMPA di Settore RASSEGNA STAMPA di Settore Osservatorio sulla sostenibilità della mela italiana 19 MAGGIO 2015 Comunicato stampa Alina Fiordellisi Ufficio stampa Fedagri-Confcooperative SOSTENIBILITÀ, LA PRODUZIONE DI

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili Le informazioni raccolte sono confidenziali e saranno utilizzate in forma aggregata solo per elaborazioni statistiche * Required 1. L azienda acconsente

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio L obiettivo del forum multistakeholder on line è stato quello di promuovere un confronto partecipato con gli studenti sollecitandoli

Dettagli

Dal Fascicolo del Fabbricato alla C.I.M.E.

Dal Fascicolo del Fabbricato alla C.I.M.E. Dal Fascicolo del Fabbricato alla C.I.M.E. Carta d'identità del Manufatto Edilizio (per la tutela del Patrimonio Architettonico ed Edilizio Nazionale e per l'efficientamento Energetico) Roma, 13 Aprile

Dettagli

ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di genova

ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di genova Prot.n. 403 Genova, 14.02.2017 Gent.mo Dott. Paolo Berio Direttore Sportello Unico dell edilizia Comune di Genova sportellounicoedilizia@comune.genova.it OGGETTO: Bozza Regolamento Edilizio Comunale Gent.mo

Dettagli

La questione morale esiste

La questione morale esiste Gli Italiani sono sconcertati dalla politica e delusi dalla classe dirigente del Paese: questo il principale risultato dell ultima indagine di Audipolitica. Nonostante la sofferenza verso le vicende pubbliche,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica Direzione generale della Comunicazione Unità Osservazione dell opinione pubblica Bruxelles, 15/10/2008 CAMBIAMENTO CLIMATICO Eurobarometro speciale (EB 69) primavera 2008 - inchiesta PE/CE Sintesi analitica

Dettagli

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica ALLEGATO ESEMPIO DI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica N..: I criteri di seguito indicati sono esclusivamente

Dettagli