OSSERVATORIO AIM ITALIA Anna Lambiase CEO, IR Top Consulting Milano, 18 luglio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO AIM ITALIA Anna Lambiase CEO, IR Top Consulting Milano, 18 luglio 2019"

Transcript

1 OSSERVATORIO AIM ITALIA Anna Lambiase CEO, IR Top Consulting Milano, 18 luglio 2019 Sponsor IR Top Consulting, Equity Capital Markets & IPO Advisory

2 COMITATO SCIENTIFICO DELL OSSERVATORIO AIM ITALIA IR Top Consulting ha istituito il Comitato Scientifico dell Osservatorio AIM, gruppo di lavoro che si pone l obiettivo di condividere proposte, linee strategiche e piani d azione per promuovere lo sviluppo e l'efficienza di AIM a supporto della crescita delle PMI italiane. Il comitato scientifico è composto da Esperti del mercato dei capitali in aree complementari: o On. Giulio Centemero - Capogruppo Lega Commissione FINANZE o Paolo Maggini - CONSOB (*) o Francesco Carpano - CDP, Cassa Depositi e Prestiti o Francesca Brunori - Confindustria o Barbara Lunghi, Luca Tavano - Borsa Italiana o Paola Castiglioni - ODCEC Busto Arsizio o Marcello Bianchi ASSONIME o Anna Lambiase, IR TOP Consulting (*) a titolo personale 2

3 AIM ITALIA FINANZA PER LA CRESCITA AIM Italia è l'opzione di finanza alternativa per fornire liquidità a supporto della crescita delle PMI e dell'economia reale. AIM: «SME GROWTH MARKET» FINANZA (Equity) ECONOMIA REALE Struttura media dell operazione di IPO: 7% Effetti misurabili in termini di: Crescita Organica delle PMI Crescita dell occupazione M&A OPS OPV 93% 3

4 AIM Italia Crescita del mercato

5 AIM ITALIA RACCOLTA DI CAPITALI PER L ECONOMIA REALE N. Società e Market Cap su AIM Italia Lug 2019 Market Cap ( m) N. Società società quotate sul mercato dal 2009, 11 passaggi su MTA-STAR, 10 OPA, 22 delisting 121 società quotate (+57% vs 2016) 7,6 Euro miliardi la capitalizzazione totale (+161% vs 2016) 38 Eu mln la capitalizzazione media * FTSE AIM Italia: +8% da gennaio 2019 Oltre 4,4 miliardi di euro la raccolta complessiva (Equity IPO+AUCAP +Bond) delle società AIM Italia 3,7 miliardi di euro la raccolta da IPO dal 2009 (Equity) Fonte: Osservatorio AIM IR Top Consulting, elaborazioni su dati Factset e Borsa Italiana al 16/07/2019 7,9 Eu mln la raccolta media ** Il flottante medio da IPO è pari al 22% (al netto SPAC e Business Combination) *al netto SPAC e Business Combination e società con cap <1,0 mld Eu. Incluse sarebbe pari a 63 mln Eu. Per la società Pattern considerata capitalizzazione da IPO. **al netto SPAC e Business Combination Il flottante medio è pari al 30% ** 5

6 OSSERVATORIO AIM : 1 ANNO DI EVOLUZIONE DEL MERCATO AIM Italia conta 121 società quotate al 17 luglio 2019 (108 al 25 luglio 2018) 24 IPO 6 PASSAGGI 4 OPA 5 AMMISSIONI 14 nel 2019 (ad oggi) per 102 Eu mln, di cui il 29% da 1 SPAC Pattern, Marzocchi Pompe, Relatech, Officina Stellare, Gibus, Eles, Sirio, AMM, CrowdFundMe, SEIF, Gear1, MAPS, Neosperience, Ilpra 10 nel 2 sem (dal 25 luglio) per 122 Eu mln 3 nel 1 sem SICIT Antares Vision Comer Industries 2 nel 2 sem Fine Food Pharmaceuticals NTM CFT 2 nel 1 sem. 2019: 1 su STAR (WIIT) 1 su MTA (Illimity Bank) 4 nel 2 sem su STAR (Equita Group) 3 su MTA (Piteco, SIT, GPI) 3 nel 1 sem S.M.R.E., PLT Energia, Bomi Italia 1 nel 2 sem Zephyro Powersoft, EdiliziAcrobatica, Digital Value, Circle, Renergetica, Sciuker, Frames, TheSpac, Vimi Fasteners, SosTravel.com, SG Company Società Luglio 2018 IPO Passaggi STAR Passaggi MTA OPA Fusioni (con quotate AIM) Società Luglio 2019 Fonte: Osservatorio AIM - IR Top Consulting, 16 luglio

7 AIM ITALIA: FOCUS IPO 2019 AIM Italia nel 2019 registra un numero di IPO maggiore (>80%) rispetto a MTA FOCUS AIM 2019, 17 AMISSIONI: 14 IPO * nel 2019 per una raccolta complessiva di 102 Eu mln, di cui: 13 società (12 PMI con fatturato <50 mln) 1 SPAC 3 Ammissioni a seguito di buisiness combination I settori delle IPO 2019 (ad oggi): Tecnologia: Relatech, Eles, AMM, MAPS, Neosperience Industria: Ilpra, Gibus, Officina Stellare, Marzocchi Finanza: Gear1, Crowdfundme Servizi: Sirio Media: SEIF Moda e Lusso: Pattern Raccolta media al netto delle SPAC: 5,5 Eu mln rispetto a 10,6 Eu mln delle 16 IPO dello stesso periodo del 2018 Ricavi 2018 medi al netto delle Business Combination: 25 mln Eu Il totale delle nuove società su AIM Italia comprese le ammissioni nel 2019 è pari a 17 7

8 AIM ITALIA: IPO E CAPITALI RACCOLTI Breakdown società per raccolta Rappresentatività settoriale 7% 26% 44% Tra 0-5 mln Tra 5 e 10 mln Tra 10 e 15 mln > 15 mln Industria Finanza Tecnologia Media Energia ed Energie Rinnovabili Servizi Moda e Lusso Alimentare Healthcare Chimica Telco 9% 8% 6% 4% 4% 2% 2% 18% 17% 16% 14% 23% Rappresentatività territoriale Fonte: Osservatorio AIM - IR Top Consulting, 16 luglio 2019 Distribuzione per market cap Lombardia Emilia Romagna Lazio Veneto Toscana Piemonte Altro 14% 10% 9% 4% 4% 12% 45% Emilia Romagna e Veneto le regioni cresciute maggiormente nel biennio 36% 8% 65% con market cap < 50 Eu m 21% 18% 14% 2% Estero 2% < >250 8

9 Fondamentali AIM in crescita Ricavi % yoy EBITDA % yoy

10 OSSERVATORIO AIM: RISULTATI FY ,6 miliardi di Euro il Giro d affari del mercato AIM Italia 47,0 mln Eu 6,6 mln Eu 13,2% RICAVI (crescita YoY: +30% in media) EBITDA (YoY: +35% in media) EBITDA Margin IDENTIKIT SOCIETA AIM ITALIA 2018 (Dati medi) Il 74% delle società ha riportato un risultato netto positivo nel ,6 milioni di Euro i Dividendi distribuiti da 36 aziende dividend yield 2,7% 35% 30% 25% 20% 17% 15% 12% 10% 10% 5% 0% < 5 Eu m 5-10 Eu m Eu m Distribuzione delle società per ricavi % con ricavi < 50 Eu m 33% 15% 13% Eu m Eu m > 100 Eu m Osservatorio AIM IR Top Consulting - elaborazioni su Bilanci al , aggiornamento al 3 giugno 2019 Ricavi ed EBITDA medi FY17/ % 31 12% ,3 6, Ricavi EBITDA Ebitda Margin Escluse le società finanziarie e le società che alla data dell'analisi non hanno approvato il progetto di bilancio al Il dato medio dei ricavi esclude inoltre Orsero. 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% -5% -10% 10

11 ANALISI PER SETTORE: TREND RISULTATI 2018 Fondamentali 2018 per settore in media Settore N. Ricavi (mln Eu) Var % yoy EBITDA Margin % PFN/EBITDA (x) Alimentare ,2% 8% 0,4 Chimica % 62% (0,1) Energia ed Energie Rinnovabili % 25% 4,8 Healthcare % 19% (0,0) Industria % 10% 2,8 Media % 9% 1,5 Moda e Lusso % 9% (2,1) Servizi % 11% (0,2) Tecnologia % 16% 0,01 Crescita % dei ricavi nel 2018 > 100% 9% 50%-100% 8% 20%-50% 10%-20% 0%-10% 16% <0% 19% 19% 29% Telecomunicazioni % 39% 0,1 AIM Italia 47 30% 13,2% 1,3 Nel 2018 l 84% delle società AIM Italia * è cresciuta in termini di ricavi, il 64% in termini di EBITDA. Rispetto all Osservatorio 2018, aumenta la quota delle società con incremento di ricavi (era il 74%), stabile la quota per la crescita di EBITDA. Relativamente alla crescita dei ricavi, il 67% delle società riporta un incremento fino al 50%. Il settore Industria ha registrato il livello più alto di ricavi medi (100 Eu m), seguito dal settore Alimentare (72 Eu m), Healthcare e Chimica (53 Eu m rispettivamente). Il settore Chimica registra la crescita dei ricavi più elevata (+372%), seguito da industria (39%), Healthcare (33%), Media e Tecnologia (29% rispettivamente). I settori con la marginalità media più alta sono Chimica (62%), Telecomunicazioni (39%), Energia ed Energie Rinnovabili (25%), Healthcare (19%) * I dati medi al 3 giugno Escluse dal totale le società di cui non è disponibile o non è significativo il confronto YoY. 11

12 AIM ITALIA: CRESCITA OCCUPAZIONALE Impatto positivo sull economia nazionale in termini occupazionali risorse impiegate * +54% dalla data di IPO (CAGR 18%) I settori con maggior numero di risorse sono Industria, Tecnologia, Alimentare, Moda e Lusso I primi 5 settori con maggior incremento da IPO sono Chimica (+65%), Servizi (47%), Moda e Lusso (+26%) Settore AIM Italia DIPENDENTI 2018 DATO MEDIO 2018 Var % 2018/2017 CAGR da IPO Chimica % 65% Servizi % 47% Moda & Lusso % 26% Media % 19% Industria % 18% Alimentare % 16% Finanza % 14% Tecnologia % 14% Healthcare % 11% Energia & Rinnovabili % 3% Telecomunicazioni % 0% Osservatorio AIM IR Top Consulting, Luglio elaborazioni su Bilanci al e documenti di ammissione, aggiornamento al 3 giugno Escluse dal totale le società che alla data del 3 giugno non hanno riportato il dato. 12

13 PMI Innovative Incentivi fiscali del 30% per investimenti sulle IPO su AIM Italia

14 PMI INNOVATIVE SU AIM ITALIA SOCIETÀ CAPITALIZZAZIONE Eu m 15/07/2019 DATA IPO SETTORE DATA PMI Innovativa Abitare In 122,1 8/4/16 Finanza 23/5/18 Alfio Bardolla Training Group 10,1 28/7/17 Servizi 20/7/17 Bio-on /10/14 Chimica 7/4/17 Blue Financial Communication 3,8 11/12/15 Media 6/11/17 Casta Diva Group 9,5 5/6/16 Media 13/6/17 Circle 9,6 26/10/18 Tecnologia 6/6/16 Clabo 13,4 31/3/15 Industria 31/3/17 CrowdFundMe 12,4 25/3/19 Finanza 7/1/19 DHH 8,1 27/7/16 Tecnologia 16/6/16 Digital360 14,8 13/6/17 Media 3/5/17 DigiTouch 19,7 16/3/15 Media 16/11/15 EdiliziAcrobatica 43,7 19/11/18 Servizi 15/12/17 Eles 54,7 19/6/19 Tecnologia 24/8/18 Elettra Investimenti 34,6 21/4/15 Energia ed Energie Rinnovabili 18/5/17 Energica Motor Company 42,9 29/1/16 Industria 26/1/16 Esautomotion 37,5 6/7/18 Tecnologia 8/3/18 Expert System 125,0 18/2/14 Tecnologia 3/7/17 Gel 8,1 20/12/17 Industria 21/7/17 Gibus 29,0 20/6/19 Industria 24/7/18 Grifal 39,3 1/6/18 Industria 23/4/18 Health Italia 69,0 9/2/17 Healthcare 4/10/17 Ilpra 26,7 15/2/19 Industria 6/7/18 Kolinpharma 19,5 9/3/18 Healthcare 16/11/17 MailUp 64,8 29/7/14 Tecnologia 1/12/15 MAPS 29,3 7/3/19 Tecnologia 31/1/19 Neosperience 77,4 20/2/19 Tecnologia 10/1/18 Notorious Pictures 68,8 23/6/14 Media 13/7/17 Officina Stellare 52,1 26/6/19 Industria 24/1/18 Powersoft 49,3 17/12/18 Tecnologia 24/1/15 Prismi 24,6 26/7/12 Tecnologia 20/5/19 Relatech 18,2 28/6/19 Tecnologia 6/6/18 Renergetica 27,9 9/8/18 Energia ed Energie Rinnovabili 1/10/16 Sciuker Frames 9,1 3/8/18 Industria 9/5/18 SosTravel.com 13,5 1/8/18 Servizi 2/8/18 WM Capital 3,0 23/12/13 Servizi 7/4/17 35 PMI innovative su quotate su AIM Italia: Pari al 30% della capitalizzazione del mercato (Euro 2,3 miliardi) Pari al 13% del giro di affari del mercato AIM 31% nel settore Tecnologia, il 23% nell Industria, il 14% nei Media 11 PMI hanno ottenuto la qualifica nel 2018 e 3 nel 2019 Fonte: Osservatorio AIM IR Top Consuilting su dati societari, 15 luglio escluse FOPE e TPS, che per il 2019 non hanno mantenuto il requisito. 14

15 TOP Investors su AIM

16 TOP INVESTORS SU AIM ITALIA 132 Investitori Istituzionali, 31 italiani (23%) e 101 esteri (77%), quote in linea con il dato dell Osservatorio mln Eu l investimento complessivo (pari al 12% dalle capitalizzazione AIM Italia) Il 48% dell investimento è detenuto dagli italiani, il 52% detenuto dagli esteri 1,1 mln Eu il valore medio della singola partecipazione (290 mila Eu il valore mediano) Le società maggiormente partecipate: Bio-on (35), Orsero (34), Italian Wine Brands (28), ICF Group (22) Nazionalità Investitori Istituzionali Distribuzione % degli Investitori per valore dell investimento ITALIA SVIZZERA USA UK SPAGNA GERMANIA FRANCIA LUSSEMBURGO CANADA SVEZIA BELGIO MALTA NORVEGIA 16% 15% 12% 10% 8% 5% 4% 2% 2% 1% 1% 1% 23% 52% 14% 16% 8% 10% fino 1 Eu m 1-3 Eu m 3-5 Eu m 5-10 Eu m > 10 Eu m Fonte: Osservatorio AIM Italia elaborazioni IR Top su dati Factset, società e Borsa Italiana, giugno

17 TOP INVESTORS SU AIM ITALIA: ANALISI PER «PARENT CO» Classifica PRIMI 10 Investitori Istituzionali ITALIANI Classifica PRIMI 10 Investitori Istituzionali ESTERI Investimento ( mln) N. Società partecipate 1 Banca Mediolanum SpA 75, Azimut Holding SpA 45, Intesa Sanpaolo SpA 46, Anima Holding SpA 44, Arca Holding SpA 35, Nextam Partners SGR SpA 23, First Capital 23, Banca Finnat Euramerica SpA 13, Ersel Asset Management SGR SpA 9, ZENIT SGR SpA 7,6 25 Investimento ( mln) N. Società partecipate 1 Julius Bar Gruppe AG 106, Government of Norway 33,5 9 3 MOMentum Alternative Investments SA 27, CARTHESIO Holding S.A. 19, FIL Ltd. 15,6 5 6 COPERNICUS Asset Management 15, Banor Capital Ltd. 13, SAS Rue la Boetie 13,3 9 9 Compagnie de l'occident pour la Finance et l'industrie SA 13, Amber Capital Management LP 12,6 5 Il numero complessivo delle partecipazioni è pari a 852 (660 a Luglio 2018) segnando una crescita del +29% Il 41% delle partecipazioni è detenuto in società con CAPITALIZZAZIONE inferiore a 60 ML Euro Fonte: Elaborazioni IR Top su dati Factset e società, giugno

18 Liquidità AIM

19 LIQUIDITA DEL MERCATO AIM +26% CRESCITA DEL CONTROVALORE medio giornaliero (CMG) nel 2019 rispetto all ultimo biennio (post PIR) 136 mila Eu il controvalore medio giornaliero da gennaio a luglio 2019 (5,8X Pre PIR) CONTROVALORE GIORNALIERO MEDIO (Euro) gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug Eu k YTD* CONTROVALORE TOTALE (Euro milioni) 2,45 miliardi di euro il controvalore totale nel ,5 miliardi di euro il controvalore totale da gennaio a luglio ,5 MLD da gennaio gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug-19 Fonte: Osservatorio AIM Italia elaborazioni IR Top su dati Factset e al 10 luglio 2019 *dal 2 gennaio 2018 al 10 luglio

20 >100 LIQUIDITÀ DEL MERCATO AIM Giorni con scambi - % su totale giorni di negoziazione 85% 80% 76% 47% 43% Volatilità 38% 41% 62% Gen-Mag Gen-Mag 2019 Rapporto Controvalore Totale/Market Cap Distribuzione società per controvalore CMG Media mensile nel I semestre % 4% 3% Il rapporto più elevato si concentra nelle società con capitalizzazione fino a 10 milioni di euro 1% 2% 1% CMG YTD N. società % > 250 Eu k 11 9% Eu k 34 29% Eu k 59 50% 0-10 Eu k 15 13% Range Market Cap Fonte: Osservatorio AIM IR Top Consulting, elaborazioni su dati Factset al 10/07/2019 e Borsa Italiana al 31/05/

21 M&A operazioni 339 milioni di Euro

22 M&A Tipologia operazioni straordinarie AIM Italia 4% 1% 1% 5% 9% 13% 67% Acquisizioni Cessioni Fusioni JV OPA Reverse takeover Affitti Tra il 2018 e i primi 6 mesi del 2019: 62 società (pari al 54%) hanno effettuato almeno un operazione straordinaria 151 operazioni (108 nel 2018 e 43 nel 2019) 339 Eu m il valore totale (209 Eu m nel 2018, 130 Eu m nel 1H19) Il valore medio delle transazioni è: - 5,5 Eu m nel 2018 (1,8 Eu m il valore mediano) - 5,2 Eu m nel 2019 (0,9 Eu m il valore mediano). Operazioni straordinarie su AIM Italia per area geografica Target 5% 15% Italia Altri paesi EU Paesi extra EU *Il calcolo è stato effettuato utilizzando valori assoluti. Il 67% delle operazioni straordinarie rientra nelle acquisizioni, il 13% nelle cessioni e il 9% nelle fusioni Le attività di M&A si sono concentrate in Italia (80%), Europa (15%) - Spagna, Francia, Serbia, Olanda, UK, Grecia, Germania - e il restante 5% in società target extra europee (USA, Colombia, Russia e Cina) 80% Fonte: elaborazioni IR Top Consulting su dati da siti internet societari e comunicati stampa, 3 giugno

23 Analyst Coverage

24 ANALYST COVERAGE Il 66% delle società AIM Italia presenta copertura (34% non ha copertura). Il dato è in miglioramento rispetto all Osservatorio 2018 (59% società con coverage). 34% 66% Società AIM con coverage Società AIM senza coverage A seguito delle modifiche al Regolamento Emittenti AIM Italia lo sviluppo di una ricerca di qualità sulle PMI quotate si configura come un tema da sviluppare a sostegno della valutazione delle società e della crescita del mercato. Fonte: Osservatorio AIM Italia su analyst coverage pubblicati negli ultimi 12 mesi, aggiornamento al 10 luglio

25 CONCLUSIONI Evoluzione di AIM

26 CDI sui costi di IPO: 6,5 milioni di euro utilizzati dalle PMI (32% su 20 Eu m disponibili per il 2018)

27 CONCLUSIONI Numero società più che raddoppiato in 5 anni +40% la capitalizzazione media (da 27 Eu m nel 2014 a 38 Eu m) Ricavi medi quasi raddoppiati: da 28 a 47 Eu m Diversificazione settoriale Investitori Istituzionali: cresce il numero negli anni Liquidità: giorni con scambi da 64% a 80% Coverage: le società analizzate passano da 59% a 66% Governance in miglioramento: il 57% delle società con amministratori indipendenti DRIVER NORMATIVI DI CRECITA FUTURA CREDITO DI IMPOSTA SUI COSTI DI IPO (Legge 27 dicembre 2017, n Art.1, c.89-92): a maggio 2019, utilizzati 6,5 Eu m (32% su 20 Eu m disponibili) da parte di 17 società di cui 15 società AIM. Attese altre potenziali nuove IPO, grazie a 60 Eu mln stanziati per il biennio 2019/2020 (120 nuove IPO «finanziabili») NUOVI FONDI DEDICATI (ELTIF - European Long-Term Investment) per avvicinare i risparmiatori retail e privati con vantaggi fiscali INCENTIVI FISCALI PER INVESTIMENTI IN PMI INNOVATIVE, opportunità fiscali grazie al decreto attuativo MISE- MEF, 7 maggio

28 GRAZIE! IR Top Consulting Via C. Cantù, Milano (MI) T /4 info@irtop.com

AIM INVESTOR DAY. 27 Novembre Tavola rotonda «SRI Investment strategies e criteri ESG» «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

AIM INVESTOR DAY. 27 Novembre Tavola rotonda «SRI Investment strategies e criteri ESG» «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR AIM INVESTOR DAY 27 Novembre 2018 Tavola rotonda «SRI Investment strategies e criteri ESG» «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR IN COLLABORAZIONE CON PMI CAPITAL 24: DIGITAL PLATFORM SME GROWTH

Dettagli

Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA

Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA Anna Lambiase, Ceo PMI CAPITAL Milano, 19 Febbraio 2019 Equity Capital Markets Advisory FINANZA PER LA CRESCITA CREDITO

Dettagli

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio 2018 - Research Department IRTop Consulting Emittenti, risultati, investitori AIMnews.it - Aggiornamenti periodici online dell Osservatorio IRTop Consulting, Equity Capital

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR AIM INVESTOR DAY 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR IN COLLABORAZIONE CON Con il supporto di MEDIA PARTNER

Dettagli

OSSERVATORIO AIM ITALIA «Le principali evidenze: risultati, liquidità e governance» La quotazione su AIM Italia

OSSERVATORIO AIM ITALIA «Le principali evidenze: risultati, liquidità e governance» La quotazione su AIM Italia OSSERVATORIO AIM ITALIA «Le principali evidenze: risultati, liquidità e governance» La quotazione su AIM Italia Anna Lambiase, CEO IR Top Consulting Milano, 25 luglio 2018 IRTop Consulting, Equity Capital

Dettagli

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award «La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale» AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award Bologna, 31 marzo 2015 Con il supporto di: GRAZIE A TUTTI I NOSTRI

Dettagli

OSSERVATORIO AIM ITALIA PARTNER TECNICO. AIMnews.it. Anna Lambiase, CEO IR Top Consulting

OSSERVATORIO AIM ITALIA PARTNER TECNICO. AIMnews.it. Anna Lambiase, CEO IR Top Consulting PARTNER TECNICO AIMnews.it OSSERVATORIO AIM ITALIA Anna Lambiase, CEO IR Top Consulting OSSERVATORIO AIM ITALIA di IR TOP OBIETTIVI 1. centro di ricerca specializzato su AIM per l elaborazione di statistiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 6 agosto 2018

COMUNICATO STAMPA Milano, 6 agosto 2018 OSSERVATORIO AIM ITALIA - ANALISI TERRITORIALE: LA LOMBARDIA PRIMA REGIONE SULL AIM, CONTA IL 51% DELLE SOCIETA QUOTATE, CON UN GIRO D AFFARI DI 2,0 MILIARDI DI EURO (42% DEL MERCATO) NEL 2018 AL PRIMO

Dettagli

AIM Italia: le 85 PMI quotate nella classifica di IR Top, Lombardia prima

AIM Italia: le 85 PMI quotate nella classifica di IR Top, Lombardia prima Milano, 7 agosto 217 AIM Italia: le 85 PMI quotate nella classifica di IR Top, Lombardia prima Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna le tre regioni più attive su AIM per una quota pari al 7% del mercato Capitalizzazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 27 novembre 2018

COMUNICATO STAMPA Milano, 27 novembre 2018 IR TOP: GRANDE SUCCESSO ALL AIM INVESTOR DAY I PIR DETENGONO IL 25% DEL FLOTTANTE AIM MEDIOLANUM GESTIONE FONDI, KAIROS e MOMENTUM I PRIMI 3 INVESTITORI SU AIM ITALIA LIQUIDITA : CONTROVALORE TOTALE PARI

Dettagli

Focus mensile sul segmento di Borsa dedicato alle PMI italiane

Focus mensile sul segmento di Borsa dedicato alle PMI italiane Focus mensile sul segmento di ANALISI E SELEZIONE DEI TITOLI AIM Considerate le ridotte dimensioni delle società quotate all'aim. spesso non esiste una copertura informativa da parte di operatori specializzati,

Dettagli

Focus mensile sul segmento di Borsa dedicato alle PMI italiane

Focus mensile sul segmento di Borsa dedicato alle PMI italiane Focus mensile sul segmento di ANALISI E SELEZIONE DEI TITOLI AIM Considerate le ridotte dimensioni delle società quotate all'aim. spesso non esiste una copertura informativa da parte di operatori specializzati,

Dettagli

Focus mensile sul segmento di Borsa dedicato alle PMI italiane

Focus mensile sul segmento di Borsa dedicato alle PMI italiane Focus mensile sul segmento di ANALISI E SELEZIONE DEI TITOLI AIM Considerate le ridotte dimensioni delle società quotate all'aim. spesso non esiste una copertura informativa da parte di operatori specializzati,

Dettagli

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, Presentazione dell Osservatorio sul mercato azionario per le PMI, 30 Luglio 2014 IL MERCATO AIM ITALIA Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione

Dettagli

Gennaio AMARANTO SIM - Consulenza specializzata su AIM Italia PORTAFOGLIO MODELLO

Gennaio AMARANTO SIM - Consulenza specializzata su AIM Italia PORTAFOGLIO MODELLO Focus mensile sul segmento di Cos'è AIM Italia E' il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita che consente un accesso ai mercati azionari con un processo di quotazione

Dettagli

IR TOP: AIM ITALIA, IN CRESCITA LA QUOTA DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI E DEI FONDI PIR

IR TOP: AIM ITALIA, IN CRESCITA LA QUOTA DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI E DEI FONDI PIR IR TOP: AIM ITALIA, IN CRESCITA LA QUOTA DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI E DEI FONDI PIR 600 MILIONI DI EURO L INVESTIMENTO TOTALE (292 MILIONI DI EURO A LUGLIO 2017); AUMENTA AL 75% IL PESO DEGLI INVESTITORI

Dettagli

GREEN INVESTOR DAY 12 Ottobre 2016

GREEN INVESTOR DAY 12 Ottobre 2016 GREEN INVESTOR DAY 12 Ottobre 2016 «Le quotate green» incontrano la comunità finanziaria Report Green Economy on Equity Capital Markets 2016 M a i n S p o n s o r P a r t n e r VEDOGREEN: MISSION E OBIETTIVI

Dettagli

BONUS QUOTAZIONE : il Decreto attuativo sul Credito di imposta. Milano, 18 aprile 2018

BONUS QUOTAZIONE : il Decreto attuativo sul Credito di imposta. Milano, 18 aprile 2018 BONUS QUOTAZIONE : il Decreto attuativo sul Credito di imposta Milano, 18 aprile 2018 AGENDA BONUS QUOTAZIONE : il Decreto attuativo sul Credito di imposta Potenzialità per AIM ITALIA Francesco Caio, Consigliere

Dettagli

AIMnews.it. Osservatorio IR Top su AIM Italia. Società quotate, risultati e investitori - IV edizione 2016

AIMnews.it. Osservatorio IR Top su AIM Italia. Società quotate, risultati e investitori - IV edizione 2016 Osservatorio IR Top su AIM Italia Società quotate, risultati e investitori - IV edizione 216 AIMnews.it Rubriche, approfondimenti, news sulle PMI quotate e quotande 27 luglio 216 Modera: Luca Macario AIMnews.it

Dettagli

IR TOP: IMPATTO PIR SU AIM ITALIA A 3,3 MILIARDI DI EURO, RIVISTA AL RIALZO LA STIMA DOPO LE NUOVE PREVISIONI DEL GOVERNO

IR TOP: IMPATTO PIR SU AIM ITALIA A 3,3 MILIARDI DI EURO, RIVISTA AL RIALZO LA STIMA DOPO LE NUOVE PREVISIONI DEL GOVERNO IR TOP: IMPATTO PIR SU AIM ITALIA A 3,3 MILIARDI DI EURO, RIVISTA AL RIALZO LA STIMA DOPO LE NUOVE PREVISIONI DEL GOVERNO PIR: AFFLUSSO DI CAPITALE PER NUOVE MATRICOLE A PIAZZA AFFARI ORA COMPETE ALLE

Dettagli

Aggiornato al: 26/10/2017 Società Company. N. Avv Ann N. Share Type Curren.

Aggiornato al: 26/10/2017 Società Company. N. Avv Ann N. Share Type Curren. o 4AIM SICAF 28/07/2017 - Relazione Semestrale 15066 07/04/2017 - Assemblea Bilancio 6914 07/03/2017 - Cda Bilancio 4027 14/09/2016 - Relazione Semestrale 17339 ABITARE IN Chiusura esercizio 30 settembre.

Dettagli

ESG AIM ITALIA Analisi delle politiche e delle prassi delle società AIM Italia sui temi di Environmental, Social e Governance

ESG AIM ITALIA Analisi delle politiche e delle prassi delle società AIM Italia sui temi di Environmental, Social e Governance ESG AIM ITALIA Analisi delle politiche e delle prassi delle società AIM Italia sui temi di Environmental, Social e Governance Anna Lambiase, Ceo IR Top Consulting Equity Capital Markets Advisory Alessandra

Dettagli

IR Top RESEARCH. Advisory per la quotazione delle PMI in Borsa e Strategie di Investor Relations

IR Top RESEARCH. Advisory per la quotazione delle PMI in Borsa e Strategie di Investor Relations IR Top RESEARCH Advisory per la quotazione delle PMI in Borsa e Strategie di Investor Relations LACK OF INDEPENDENT COVERAGE ON AIM Nell ambito dell Osservatorio AIM Italia, l Ufficio Studi IR TOP ha condotto

Dettagli

AIMnews.it. Osservatorio IR Top su AIM Italia CONFERENZA STAMPA. Società quotate, risultati e investitori. Borsa Italiana Sala Blu 70

AIMnews.it. Osservatorio IR Top su AIM Italia CONFERENZA STAMPA. Società quotate, risultati e investitori. Borsa Italiana Sala Blu 70 CONFERENZA STAMPA AIMnews.it Osservatorio IR Top su AIM Italia Società quotate, risultati e investitori Rubriche, approfondimenti, news sulle PMI quotate e quotande Borsa Italiana Sala Blu 70 Anna Lambiase

Dettagli

FOCUS AIM ITALIA EDITORIALE HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 2018 CONTENUTI 2018: 26 NUOVE IPO BRIDGE CON L ANNO 2017 SEGMENTAZIONE SETTORIALE

FOCUS AIM ITALIA EDITORIALE HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 2018 CONTENUTI 2018: 26 NUOVE IPO BRIDGE CON L ANNO 2017 SEGMENTAZIONE SETTORIALE AIM ITALIA FOCUS HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 2018 EDITORIALE CONTENUTI L anno 2018 ha rappresentato l anno record per il segmento AIM Italia con 26 nuove quotazioni ed 1,3 miliardi di euro raccolti. P1 2018:

Dettagli

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO Riflessioni per un operatore specializzato sul mercato AIM - ITALIA Sta aumentando la liquidità sul mercato AIM: il turnover mensile ha registrato un +370% negli

Dettagli

OSSERVATORIO AIM ITALIA - IR TOP CONSULTING: SOCIETÀ QUOTATE AIM IN SIGNIFICATIVA CRESCITA NEL 2018 E IPO RADDOPPIATE

OSSERVATORIO AIM ITALIA - IR TOP CONSULTING: SOCIETÀ QUOTATE AIM IN SIGNIFICATIVA CRESCITA NEL 2018 E IPO RADDOPPIATE OSSERVATORIO AIM ITALIA - IR TOP CONSULTING: SOCIETÀ QUOTATE AIM IN SIGNIFICATIVA CRESCITA NEL 2018 E IPO RADDOPPIATE 1,2 MILIARDI DI EURO RACCOLTI IN 6 MESI NEL II SEMESTRE 2018 STIMATO UN INCREMENTO

Dettagli

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI PIR & POC, WHY NOT? La nuova normativa PIR impone che il 21% degli strumenti finanziari allocati in portafoglio siano emessi da PMI italiane e questo vale anche per la componente obbligazionaria Mentre

Dettagli

IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020

IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020 IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020 INDICAZIONI DEL GOVERNO SU CREDITO D IMPOSTA: QUOTAZIONE

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 11 Ottobre 2018 Il contesto di riferimento in Italia dalla nascita dei mercati ad oggi 2 Mercato

Dettagli

Equity Capital Markets, IR & IPO Advisory

Equity Capital Markets, IR & IPO Advisory Aim, aumentano società, credito imposta può facilitare quotazione - Ir Top consulting - Reuters News 25-Jul-2018 12:39:30 MILANO, 25 luglio (Reuters) - Aim Italia conta oggi 108 società quotate per un

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti Il mercato del private debt Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa Imprese Strumenti Ibridi Fondi di private debt Si definiscono minibond le obbligazioni a medio lungo termine che

Dettagli

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio 2016

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio 2016 OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio 2016 AIMnews.it - Aggiornamenti periodici online dell Osservatorio IR Top, Equity Capital Markets e strategie di Investor Relations Indice OSSERVATORIO AIM ITALIA 2 INTRODUZIONE

Dettagli

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 4 aprile 2019 Private debt: una sintesi 2 Raccolta indipendente Dal 2014 al 2018 1,9 Euro Mld raccolti da 15 operatori 2018 297 Euro Mln raccolti da 7 operatori

Dettagli

4AIM SICAF S.P.A. ABITARE IN S.P.A. AMBROMOBILIARE S.P.A. ASSITECA S.P.A. AXELERO S.P.A. BIO ON S.P.A. 14/09/ Relazione Semestrale AIMMAC

4AIM SICAF S.P.A. ABITARE IN S.P.A. AMBROMOBILIARE S.P.A. ASSITECA S.P.A. AXELERO S.P.A. BIO ON S.P.A. 14/09/ Relazione Semestrale AIMMAC 4AIM SICAF 14/09/2016 - Relazione Semestrale 17339 ABITARE IN Chiusura esercizio 30 settembre. 28/01/2017 - Assemblea Bilancio 27/01/2017 - Assemblea Bilancio 28/12/2016 - Cda Bilancio 24421 29/09/2016

Dettagli

IR Top, Investor Relations Consulting

IR Top, Investor Relations Consulting http://www.industriaitaliana.it/lindustria-cresce-allaim-ce-ancora-strada/ L industria cresce all Aim, ma c è ancora strada da fare in Finanza reale/inside Fondato dopo la fusione di Borsa Italiana con

Dettagli

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale in collaborazione con Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale Gli Investimenti in Economia Reale Italiana da parte degli Investitori Istituzionali Domestici Alessandra Franzosi Head of Pension

Dettagli

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital Analisi del I Semestre 2002 Milano, 4 Dicembre 2002

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital Analisi del I Semestre 2002 Milano, 4 Dicembre 2002 Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital Analisi del I Semestre 2002 Milano, 4 Dicembre 2002 Reference 1 L attività di investimento: il trend Numero Ammontare (Euro Mln) 3.500 3.000 2.968

Dettagli

AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt

AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt I dati riguardano il mercato del private debt nazionale Milano, 2 marzo 2016 AIFI ha presentato la prima edizione dell analisi degli operatori

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

Trieste, 10 Giugno Il Ruolo del Nomad

Trieste, 10 Giugno Il Ruolo del Nomad Trieste, 10 Giugno 2016 Il Ruolo del Nomad AGENDA MERCATO AIM ITALIA: UN OPPORTUNITA CONCRETA PER CRESCERE GLI ATTORI COINVOLTI IREQUISITI IL PROCESSO (TEMPI, COSTI, MODI) QUOTAZIONE E PERMANENZA PARLIAMO

Dettagli

Le attività di pre-marketing, di collocamento e di gestione dei rapporti con gli investitori

Le attività di pre-marketing, di collocamento e di gestione dei rapporti con gli investitori Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Le attività di pre-marketing, di collocamento e di gestione dei rapporti con gli investitori Dott. Luigi Giannotta Milano,

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

Gerardo Murano Tesoriere SIAT. SIAT Società Italiana Analisi Tecnica

Gerardo Murano Tesoriere SIAT. SIAT Società Italiana Analisi Tecnica Gerardo Murano Tesoriere SIAT SMALL CAP INVESTING «Piccolo è ancora bello?» Caratteristiche generali Il mondo delle small cap esprime una forte vocazione verso i settori che ruotano intorno all innovazione,

Dettagli

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli

MERCATO EXPANDI: 4 ANNI DI CRESCITA

MERCATO EXPANDI: 4 ANNI DI CRESCITA Media Relations Tel.: +39 02 72426.364 Fax: +39 02 72426.260 mediarelations@borsaitaliana.it www.borsaitaliana.it MERCATO EXPANDI: 4 ANNI DI CRESCITA Il Mercato Expandi, nato nel novembre del 2003, compie

Dettagli

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel primo semestre Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel primo semestre Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Il portafoglio al 30 giugno 2004 e la liquidità del sistema Ammontare totale gestito* Portafoglio al costo al 30 giugno 2004 14.000 12.000 12.763

Dettagli

Guido Cami, Presidente e Amministratore Delegato di ICF Group, ha così dichiarato:

Guido Cami, Presidente e Amministratore Delegato di ICF Group, ha così dichiarato: ICF GROUP: APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA AL 30 GIUGNO 2018. PROSEGUE IL PERCORSO DI CRESCITA CON RICAVI PARI A EURO 43 MILIONI (70% DA EXPORT) IN AUMENTO DEL 10% Risultati consolidati pro-forma al

Dettagli

Un anno di PIR: offerta, portafogli, clientela

Un anno di PIR: offerta, portafogli, clientela Un anno di PIR: offerta, portafogli, clientela Alessandro Rota 11 Aprile 2018 Salone del Risparmio Statistiche di base 2017 Numero PIR Raccolta trim.le ( bn) Patrimonio ( bn) +7.9 +10.9 +3 Numero fondi

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2008 AIFI

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2008 AIFI Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2008 1 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2008 Gli operatori La raccolta Gli investimenti I

Dettagli

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA Fabio Innocenzi Presidente AIPB 15 maggio 2018 Cos è il Private Banking Un servizio di gestione patrimoniale personalizzata o di consulenza finanziaria evoluta

Dettagli

L Offerta di Borsa Italiana per le PMI. Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016

L Offerta di Borsa Italiana per le PMI. Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016 L Offerta di Borsa Italiana per le PMI Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016 L offerta di Borsa Italiana per le PMI Mercati regolamentati MTA Mercato Telematico

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2005

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2005 Convegno Annuale AIFI 2006 Il Private Equity e la ripresa economica Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2005 Anna Gervasoni Milano, 28 marzo 2006 1 Il mercato italiano del Private

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005 Evoluzione degli associati AIFI Evoluzione degli associati AIFI 90 80 70 60 50 40 30 20 28 30 30 31 30 22 24 15 10 0 32 33 34

Dettagli

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Quadrivio SGR: Private Equity Group (1/2) QUADRIVIO SGR opera sul mercato del Private Equity da oltre 15 anni con lo stesso

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007 Presentazione alla stampa Milano, 10 ottobre 2007 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007 Giampio Bracchi Presidente 1 Evoluzione degli Associati 116 106 92 77 79 82

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 AIFI

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 AIFI Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 1 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 Gli operatori La raccolta Gli investimenti I

Dettagli

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE PARI A EURO 1.985 MILA UTILE NETTO PARI A EURO 1.177 MILA LIQUIDITA

Dettagli

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017 WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017 Valore della produzione: Euro 0,68 milioni +19% rispetto al 1H 2016 (Euro 0,57 milioni) EBITDA: Euro 0,17 milioni (Euro 0,20 milioni al 1H 2016) Risultato

Dettagli

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia marzo 18

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia marzo 18 4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia marzo 18 Index 4AIM SICAF Chi siamo 3 AIM Italia 9 4AIM Investimenti 14 4AIM Advisory 17 Allegati 21 Chi siamo

Dettagli

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia Maggio 19

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia Maggio 19 4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia Maggio 19 Index 4AIM SICAF Chi siamo 3 AIM Italia 9 4AIM Investimenti 15 4AIM Advisory 18 Allegati 21 Chi

Dettagli

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy 1 La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy CHE COS E UNA SPAC? La Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è un veicolo di investimento quotato il cui scopo è raccogliere

Dettagli

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre 2013 Innocenzo Cipolletta Presidente Milano, 1 ottobre 2013 Qualche segnale

Dettagli

REPORT DI BENCHMARKING TERNIENERGIA. Milano, 12 aprile 2013

REPORT DI BENCHMARKING TERNIENERGIA. Milano, 12 aprile 2013 REPORT DI BENCHMARKING TERNIENERGIA Milano, 12 aprile 2013 INDICE: 1. TerniEnergia: trend Prezzi / Volumi 2. TerniEnergia vs Indici azionari 3. TerniEnergia vs Comparable: trend Prezzi 4. TerniEnergia

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE ELITE è una piattaforma di servizi integrati creata per supportare le Piccole e Medie Imprese nella realizzazione dei loro progetti di CRESCITA Supporto/stimolo

Dettagli

Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, AIM Investor Day - 3 aprile 2014 OVERVIEW SUL MERCATO AIM ITALIA E INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL CAPITALE

Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, AIM Investor Day - 3 aprile 2014 OVERVIEW SUL MERCATO AIM ITALIA E INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL CAPITALE Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, AIM Investor Day - 3 aprile 2014 OVERVIEW SUL MERCATO AIM ITALIA E INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL CAPITALE GRUPPO IR TOP Investor Relations, Comunicazione Finanziaria

Dettagli

MILANO 27 NOVEMBRE 2018 AIM INVESTOR DAY

MILANO 27 NOVEMBRE 2018 AIM INVESTOR DAY MILANO 27 NOVEMBRE 2018 AIM INVESTOR DAY FINLOGIC GROUP Leader nel settore dell Information Technology PROFILO Realizza soluzioni complete e innovative per la codifica e l identificazione automatica dei

Dettagli

Mappa mensile del Risparmio Gestito

Mappa mensile del Risparmio Gestito Mappa mensile del Risparmio Gestito Pubblicata il 26/05/2014 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa mensile del Risparmio Gestito Tavola 1

Dettagli

AIM Italia. Mid & Small Caps Primary Markets Continental Europe Borsa Italiana London Stock Exchange Group

AIM Italia. Mid & Small Caps Primary Markets Continental Europe Borsa Italiana London Stock Exchange Group AIM Italia Mid & Small Caps Primary Markets Continental Europe Borsa Italiana London Stock Exchange Group Mercati non regolamentati Mercati regolamentati L offerta di Borsa Italiana per le PMI MTA Mercato

Dettagli

Focus Arca Economia Reale Equity Italia

Focus Arca Economia Reale Equity Italia ARCAFOCUS Focus Arca Economia Reale Equity Italia OTTOBRE 2017 Asset class: Equity Italia Speaker: Settimio Stigliano Performance indici di mercato INDICI PERFORMANCE YTD IN EURO S&P 500 +2,0% Europe Stoxx

Dettagli

Presentazione dello studio «I piani individuali di risparmio»

Presentazione dello studio «I piani individuali di risparmio» Presentazione dello studio «I piani individuali di risparmio» Savino Capurso Senior Manager, Deloitte Luca Ferrari Trecate Of Counsel, Nctm Studio Legale Premessa: evoluzione del quadro normativo 2008

Dettagli

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia gennaio 18

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia gennaio 18 4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia gennaio 18 Index 4AIM SICAF Chi siamo 3 AIM Italia 9 4AIM Investimenti 14 4AIM Advisory 17 Allegati 21 Chi

Dettagli

MEDIOLANUM FLESSIBILE SVILUPPO ITALIA Andrea Buragina Portfolio Manager

MEDIOLANUM FLESSIBILE SVILUPPO ITALIA Andrea Buragina Portfolio Manager MEDIOLANUM FLESSIBILE SVILUPPO ITALIA Andrea Buragina Portfolio Manager Il portafoglio NAV : 552 milioni di Euro ESPOSIZIONE AZIONARIA: BREAKDOWN SETTORIALE Numero titoli Duration 80 2.9 Obbligazioni Corporate

Dettagli

ELITE è crescita, cambiamento, leadership. Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group

ELITE è crescita, cambiamento, leadership. Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group ELITE è crescita, cambiamento, leadership Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group ELITE è una piattaforma aperta nata dalla collaborazione tra Borsa Italiana e le più importanti istituzioni

Dettagli

Comunicato Stampa. Approvato il Bilancio Consolidato Semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. Approvato il Bilancio Consolidato Semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati: Comunicato Stampa Approvato il Bilancio Consolidato Semestrale al 30 giugno 2016 Ricavi: Euro 27,0 mln (Euro 27,3 mln al 30 giugno 2015-1,1%) EBITDA: Euro 1,5 mln (Euro 1,0 mln al 30

Dettagli

Green Investor Day 8 Maggio 2014

Green Investor Day 8 Maggio 2014 Green Investor Day 8 Maggio 2014 Un evento ideato e organizzato da In collaborazione con Main Sponsor Con il supporto di Partner Media Partner 1 1 VEDOGREEN: ATTIVITA PRINCIPALI Mission: Portare Finanza

Dettagli

IR TOP CONSULTING PMI CAPITAL

IR TOP CONSULTING PMI CAPITAL IR TOP CONSULTING PMI CAPITAL IR TOP: CREDITO D IMPOSTA SUI COSTI DI IPO E PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM. PRESENTATO IL LIBRO DI ANNA LAMBIASE LA QUOTAZIONE DELLE PMI SU AIM ITALIA ALLA LUCE DEI PIR E

Dettagli

Mappa mensile del Risparmio Gestito

Mappa mensile del Risparmio Gestito Mappa mensile del Risparmio Gestito Dicembre 2014 Pubblicata il 26/01/2015 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa mensile del Risparmio Gestito

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Valore della produzione: 102,9 milioni di Euro, +9,1% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente;

Dettagli

Mappa mensile del Risparmio Gestito

Mappa mensile del Risparmio Gestito Mappa mensile del Risparmio Gestito Pubblicata il 09/09/2014 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa mensile del Risparmio Gestito Tavola 1

Dettagli

La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni

La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni v In collaborazione con: Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia Gennaio 19

4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia Gennaio 19 4AIM SICAF Company profile La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia Gennaio 19 Index 4AIM SICAF Chi siamo 3 AIM Italia 9 4AIM Investimenti 15 4AIM Advisory 18 Allegati 21 Chi

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Agenda 2 La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti Evoluzione dei capitali raccolti (Euro Mln) 3 1.852 1.671 1.195

Dettagli

10 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2017

10 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2017 10 aprile 2018 Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2017 2 FY 2017 - Risultati Consolidati di Gruppo 3 Conto economico mn FY17 FY16 Variaz. Commissioni di sottoscrizione fondi 76,9 70,5 +9% Commissioni

Dettagli

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria Risultati al 31 dicembre 2005 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 4 aprile 2006 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2005 Creazione di valore per gli azionisti

Dettagli

Convegno annuale AIFI Anna Gervasoni, Direttore Generale AIFI

Convegno annuale AIFI Anna Gervasoni, Direttore Generale AIFI Convegno annuale 2014 Anna Gervasoni, Direttore Generale I numeri del 2013 Raccolta Totale: 4.047 mln Euro (+199% rispetto al 2012) Indipendente: 623 mln Euro (-34% rispetto al 2012) 11 operatori Investimenti

Dettagli

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Il mercato Gli investimenti Gli operatori I disinvestimenti La raccolta Raccolta, Investimenti e Disinvestimenti a confronto (Euro mln) Raccolta

Dettagli

AIM ITALIA FOCUS HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 2017

AIM ITALIA FOCUS HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 2017 AIM ITALIA FOCUS HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 217 1 AIM ITALIA FOCUS HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 217 AIM ITALIA NEL 217 TRAMPOLINO PER UN 218 DA RECORD Il 217 si chiude con 24 nuove IPO (di cui 8 SPAC) sul

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Anna Gervasoni Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Milano, 29 marzo 2004 Il mercato Gli investimenti Gli operatori I disinvestimenti La raccolta Il mercato Gli investimenti Gli operatori

Dettagli

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Convegno CDAF CERVED UIT - ANDAF «Rischio di credito e nuovi strumenti finanziari per le PMI italiane e piemontesi» La struttura

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Andrea Riva Cariparma Crédit Agricole 1 1 Perchè parliamo di minibond? L'attenzione sul mercato dei mini-bond è emersa in un contesto che

Dettagli

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007 Star Conference 2007 Milano, 1 Marzo 2007 1 AGENDA IL GRUPPO BANCA FINNAT, LE SUE ATTIVITA E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO Arturo Nattino LE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE E GLI OBIETTIVI 2007 Gian Franco

Dettagli