Stato d attuazione degli acquisti verdi della Provincia di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato d attuazione degli acquisti verdi della Provincia di Roma"

Transcript

1 Stato d attuazione degli acquisti verdi della Provincia di Roma 8 novembre 2012 Via Nomentana 54 Dipartimento IV Servizi di Tutela Ambientale Promozione della qualità ambientale e sviluppo sostenibile Direttore Ing. Claudio Vesselli

2 Impegno formale da parte dell Ente per gli Acquisti Verdi Con Determinazione Dirigenziale n.14/2003 la Provincia di Roma ha approvato un Protocollo d Intesa con l Agenzia Regionale di Protezione dell Ambiente del Lazio ed è stato dato l avvio del processo di GPP, all interno dell Amministrazione Provinciale, secondo un modello che poteva successivamente essere replicato all interno dei Comuni. Con Deliberazione n. 608/30 del , la Provincia di Roma si è impegnata nell Attuazione del Sistema Green Public Procurement per l acquisizione di beni e servizi da parte delle Strutture preposte dell Amministrazione Provinciale.

3 I primissimi acquisti verdi Il Servizio Provveditorato dell Amministrazione Provinciale ha proceduto agli Acquisti Verdi negli acquisti della : carta ; materiali per le pulizie degli immobili.

4 La strategia locale della Provincia di Roma Con Delibera n. 216/01 del 2008 Redazione del Piano d'azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma è stato avviato un percorso che, basandosi sulle modalità di acquisto dell Amministrazione Provinciale, potesse valutare quali fossero le modalità per razionalizzare i fabbisogni dell Ente e definisse le azioni, le priorità ed i tempi per l individuazione e per l acquisizione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale. Parallelamente sono state redatte le Linee guida per la realizzazione di seminari ed eventi a basso impatto ambientale che sono state approvate con Delibera di Giunta n. 973/32 di novembre 2008.

5 Febbraio 2009 Piano d azione articolato in sette sfide orientate alla sostenibilità: 1) risparmio idrico e qualità delle acque; 2) sviluppo delle energie alternative; 3) riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata; 4) pianificazione territoriale; 5) mobilità sostenibile; 6) Biodiversità e risorse forestali, 7)Amministrazione sostenibile

6 TAPPE OPERATIVE PER LA STESURA DEL PIANO: A partire da febbraio 2009: Direttiva interna sugli acquisti verdi (arredi, carta, stampati, toner, stampanti multifunzione) Creazione del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi Ufficio Sviluppo Sostenibile (Direz. Dip. IV) Provveditorato (Direzione Generale) Sistemi Informatici (Gabinetto del presidente) Servizio Arredi Scolastici (Dip. X- Serv.6) in collaborazione con Consip spa

7 La Finanziaria 296 del 27 Dicembre 2006 Ha previsto all articolo 1 commi 1126, 1127 e 1128, l elaborazione di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (ovvero Piano Nazionale d Azione sul Green Public Procurement PAN GPP) L'11 aprile 2008 è stato firmato il Decreto Interministeriale N.135 che recepisce il PAN GPP

8 La Strategia Locale deve : 1 analizzare i fabbisogni dell ente, i volumi di spesa per l acquisto di prodotti, servizi, opere 2 valutare come razionalizzare i fabbisogni dell ente di appartenenza Verifica/ampliamento obiettivi ambientali Verifica/ampliamento settori merceologici Individuazione prodotti/servizi opere da eco-riconvertire Lista obiettivi/prodotti 3 promuovere ed assicurare l inserimento di criteri ambientali nelle procedure d acquisito 4 definire il sistema di monitoraggio e organizzare momenti formativi

9 Punti chiave del Piano d Azione Nazionale Definizione Ambito d applicazione Obiettivi ambientali Settori merceologici Obiettivi quantitativi del PAN Prescrizioni per i soggetti pubblici Criteri minimi ambientali Strategia Locale per il GPP Monitoraggio, formazione e comunicazione

10 ANALISI: Chi e cosa acquista Obiettivo: conoscere chi acquista e cosa viene acquistato all interno dell ente locale

11 Delimitazione del campo d intervento GPP Obiettivo: individuare, sulla base degli acquisti e degli obiettivi, gli acquisti nei quali introdurre i Criteri Ecologici 1. Arredi in legno 2. Climatizzatori portatili 3. Fotocopiatrici e macchine strumentali/noleggio 4. Frigoriferi * 5. Televisori * 6. Monitor per pc 7. Pc 8. Stampanti 9. Scanner 10. Divise per uscieri ed autisti 11. Stampati 12. Materiale cartaceo 13. Materiale di cancelleria* 14. Agende e calendari 15. Materiale igienico 16. Servizio di pulizia 17. Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti* 18. Autovetture/Noleggio 19. Autovetture/Acquisto 20. Pneumatici per l autoparco * 1. Arredi 2. Arredi scolastici 3. Autovetture e mezzi di trasporto 4. Carta 5. Climatizzatori 6. Computer 7. Fotocopiatrici 8. Igiene (carta igienica, rotoli di carta ecc.) 9. Monitor per pc 10. Servizi di pulizia 11. Scanner 12. Stampanti 13. Stampati 14. Agende e calendari 15. tessuti per divise 16. Toner

12 Definizione del Piano d Azione GPP Obiettivo: definire ed approvare un Piano d Azione del GPP, che individui obiettivi, scadenze ed azioni Piano di Azione per gli Acquisti Verdi della Provincia di Roma Approvato con Delibera di Giunta n. 269/15 del Definisce i criteri ecologici e gli obiettivi da raggiungere entro il 2010 e per alcune beni e servizi definisce dei criteri migliorativi

13 Categorie prodotto Arredi Arredi scolastici Autovetture e mezzi di trasporto Criteri ecologici Prodotti che utilizzano come materia prima materiali e/o legno riciclati e/o legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (marchio FSC, PEFC o equivalenti. Prodotti che utilizzano come materia prima materiali e/o legno riciclati e/o legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (marchio FSC, PEFC o equivalenti Autoveicoli dotati di un sistema di trazione ibrida (benzina/gpl o benzina/metano o benzina/elettrico) di serie, almeno Euro 4.Il consumo di carburante (l/100 Km) misurato in riferimento al ciclo definito dalla direttiva 70/220/CEE, ultima versione modificata, non deve essere superiore a: ciclo urbano: 7,3; ciclo extraurbano: 4,9; ciclo misto: 5,7. Obiettivi 2010(%) Carta Carta riciclata e/o prodotta da fibre provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile Il processo di imbianchimento delle polpe deve avvenire senza l utilizzo di cloro gassoso (ECF). 100 Climatizzatori Climatizzatore di tipo classe A 50 Computer e monitor Fotocopiatrici Componenti: conformi alle seguenti etichette ecolabel, nordic swan, blue angel o equivalenti Risparmio energetico: conforme ai criteri indicati nello schema EUROPEAN ENERGY STAR Ritiro e smaltimento di tutte le apparecchiature e i componenti riparate o sostituite Corretto utilizzo :fornitura a carico della ditta appaltante di un manuale compatibilità carta riciclata; stampa fronte/retro; emissioni sonore non superiori a 75dB (A) Ridotta emissione di ozono, polveri, TVOC. Ridotti consumi energetici come da indicazioni fornite Igiene (carta igienica, rotoli) Fibre provenienti al 100% da carta recuperata 50 Pulizia servizi Scanner Stampanti Utilizzo di prodotti detergenti multiuso e dei detergenti sanitari devono avere un marchio di qualità ambientale (es. Ecolabel, Blazer Angel, White Swan) Il prodotto entra automaticamente in modalità sleep con un consumo <=12 watt dopo periodo inattività 15 min. Il consumo in modalità basso consumo<=12 watt. Il tempo di attivazione automatica della modalità basso consumo<=15 minuti. L apparecchio deve poter utilizzare carta riclata, emissioni sonore non devono essere superiori ai 75dB (A).Gli apparecchi con una velocità massima di stampa superiore alle 21 ppm devono essere dotate dell unità duplex per la stampa fronte retro. I criteri riguardano inoltre altri aspetti quali: riciclabilità, caratteristiche delle Parti in plastica, il processo produttivo, durata e smaltimento del prodotto, corretto utilizzo, consumi Stampati (Pubblicazioni, buste, carta intestata, agende, ecc.) Realizzati in carta riciclata o carta prodotta da fibre provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile 50 Tessuti per divise Il 15% dei tessuti devi rispondere ai Criteri previsti dall Ecolabel o equivalenti 30 Toner Non più del 2% in peso di sostanze dichiarate tossiche. Il 75% composto da elementi riusati. Ritiro delle cartucce a fine vita. Imballo costituito da componenti separabili e da materiali riciclabili. Prestazioni come quelle nuove. 50

14 Criteri migliorativi Per alcuni Beni e Servizi, sono stati inseriti altri Criteri Ecologici Migliorativi, a cui i Responsabili degli acquisti possono fare riferimento per i loro Bandi/Capitolati futuri, in un ottica di avanzamento costante del percorso GPP. Obiettivo: dare tempo all'ente e ai fornitori di adeguarsi

15 PRODOTTO CRITERIO PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2010 ALTRI CRITERI ECOLOGICI MIGLIORATIVI CARTA Carta riciclata e/o prodotta da fibre provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile. Il processo di imbianchimento delle polpe deve avvenire senza l utilizzo di cloro gassoso (ECF). Formaldeide<= 0,5 g/d m 2. Il contenuto di pentaclorofenolo non deve eccedere i 0,15 mg/d m 2. La produzione deve avvenire senza l uso di additivi chimici che contengano gliossale. Non dovrebbero essere utilizzati sbiancanti ottici. I pigmenti azotati che producano una delle ammine contenute nella direttiva 2002/61/EEC non possono essere utilizzati. I coloranti che contengono mercurio, piombo, cadmio e cromo VI non possono essere utilizzati. Non possono essere utilizzati coloranti, materiali di rivestimento, agenti di superficie che contengano sostanze classificate nell allegato VI della Direttiva 67/548/EEC come appartenenti alle seguenti fasi di rischio: R 40, R 43, R 45, R 46, R 49, R 60, R 61, R 62, R 63, R 68. Il processo di produzione non deve utilizzare cloro, agenti sbiancanti alogenati e altri composti difficilmente biodegradabili (EDTA e DTPA). Possono essere utilizzati come biocidi quelle sostanze del processo produttivo classificate come sostanze esistenti nell Allegato II del Regolamento 2032/2003 della Commissione.

16 BANDI VERDI REALIZZATI DOPO IL PIANO Fornitura in noleggio biennale di n. 20 nuove autovetture (2009); Servizio triennale di pulizia presso gli stabili (2009); Fornitura di divise invernali per usceri e autisti (2009); Fornitura e posa in opera di arredi per gli uffici degli istituti scolastici (2009 e 2010); Realizzazione e gestione centro stampa in outsourcing (2009); Fornitura a consegne differite di divise estive e DPI (2009-); Fornitura materiale igienico-sanitario (2010); Acquisto toner equivalenti (2010 e 2012); Acquisto di carta in risme (2012); Fornitura vestiario operatori specializzati ambiente (2012)

17 Il sistema di monitoraggio del Piano Per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di GPP si utilizzano le schede del sistema di monitoraggio approvate dal gruppo di lavoro sugli Acquisti Verdi Nazionale, nell ambito dell associazione Agende 21 Locali Italiane: tali Schede sono compilate dai referenti dei diversi servizi dell Ente, per ogni acquisto verde di beni e/o servizi e trasmesse al Coordinamento GPP entro un mese dalla procedura di affidamento. Il Coordinamento GPP, coadiuvato dal Gruppo di Lavoro, redige un report elaborato a partire dalle schede ricevute, con cadenza almeno annuale, e trasmette i risultati attraverso diversi canali di comunicazione.

18 Report monitoraggio ottobre 2011

19 Report monitoraggio ottobre 2011

20 Report monitoraggio ottobre 2011

21 Definizione di un nuovo sistema di monitoraggio degli acquisti dell'ente (in collaborazione coni l Gruppo di Lavoro Contabilità Ambientale) Obiettivi a breve termine Aggiornamento del Piano GPP: Estendere il campo di applicazione a nuovi settori dell'amministrazione Individuare nuove categorie di prodotto; Aggiornare i criteri con quelli definiti a livello nazionale; Definire nuovi obiettivi numerici e temporali in accordo con quelli definiti nel Piano d'azione per l'energia.

22 Definizione di un nuovo sistema di monitoraggio degli acquisti dell'ente (in collaborazione coni l Gruppo di Lavoro Contabilità Ambientale) Obiettivi a breve termine Aggiornamento del Piano GPP: Estendere il campo di applicazione a nuovi settori dell'amministrazione Individuare nuove categorie di prodotto; Aggiornare i criteri con quelli definiti a livello nazionale; Definire nuovi obiettivi numerici e temporali in accordo con quelli definiti nel Piano d'azione per l'energia.

23 Obiettivi a medio termine Report di Monitoraggio annualità ; Definizione di un nuovo sistema di monitoraggio e di attuazione del Piano (valutando la possibilità di inserire nel Sistema Informativo Determine un Area riservata agli Acquisti Verdi); contabilizzazione ambientale degli Acquisti Verdi in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Contabilità Ambientale

24 Grazie per l attenzione Ing. Sara Del Gobbo Funzionario Tecnico Ambiente Dipartimento IV Servizi di Tutela Ambientale Ufficio di direzione Promozione qualità ambientale e sviluppo sostenibile Tel Fax agenda21@provincia.roma.it

Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale

Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale 23 marzo 2017 Regione Lazio Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione «Promozione

Dettagli

Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma

Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma 3 giugno 2014 Palazzo Chigi Comune di Formello Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione dell Ambiente Ufficio di Direzione «Promozione

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO ECO-RISTORAZIONE TRENTINO Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello

Dettagli

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi Dott. L.R. n. 28/2009 Definisce alcuni strumenti di supporto alla politica degli acquisti verdi quali: l emanazione di Linee Guida Regionali rivolte agli

Dettagli

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio Padova Acquista Verde Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio Una necessaria premessa: il progetto Padova Acquista Verde Dicembre 2003 Viene approvato il Piano d Azione Locale del Forum di Agenda

Dettagli

Metodologie per l attuazione del Green Public Procurement dal Piano d Azione Nazionale di GPP alla Strategia Locale

Metodologie per l attuazione del Green Public Procurement dal Piano d Azione Nazionale di GPP alla Strategia Locale Metodologie per l attuazione del Green Public Procurement dal Piano d Azione Nazionale di GPP alla Strategia Locale Milano 5 Ottobre, 2006 Livia Mazzà Nina Vetri Programma della giornata Percorsi metodologici

Dettagli

Attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio

Attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio Attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio ATTREZZATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE D UFFICIO: PC PORTATILI, PC DA TAVOLO, STAMPANTI, APPARECCHI MULTIFUNZIONE E FOTOCOPIATRICI Decreto 13 dicembre

Dettagli

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE 8 ottobre 2009 Torino Esposizioni LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE Magda Zanoni AGENDA S.C.R. PIEMONTE S.P.A. IL PIEMONTE E GLI ACQUISTI SOSTENIBILI LA S.C.R. E

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA REPORT DI MONITORAGGIO

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA REPORT DI MONITORAGGIO PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA REPORT DI MONITORAGGIO PREMESSA Con delibera di Giunta provinciale N. 8/2 del 6 gennaio 2008 l amministrazione provinciale di Roma ha istituito un Gruppo

Dettagli

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Servizio Educazione e Sostenibilità Ambientale, Valutazione

Dettagli

Padova Acquista Verde. Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio

Padova Acquista Verde. Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Padova Acquista Verde Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Una necessaria premessa: il progetto Padova Acquista Verde Dicembre 2003 Viene approvato il Piano d Azione Locale del Forum di Agenda

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

22 Febbraio Guido Croce

22 Febbraio Guido Croce 22 Febbraio 2012 - Guido Croce I CAM adottati ADOTTATI (DM 12 OTTOBRE 2009 GU 9/11/2009 N. 261) 1. CARTA IN RISME 2. AMMENDANTI ADOTTATI (DM 22 FEBBRAIO 2011 GU 19/03/2011 ) 1. IT (COMPUTER, STAMPANTI,

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi Piani per gli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica Il Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 29/12/2009 n. 28 (introduzione dei criteri

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolare di Posizione Organizzativa del Servizio 3 Dipartimento II

CURRICULUM VITAE. Titolare di Posizione Organizzativa del Servizio 3 Dipartimento II INFORMAZIONI PERSONALI NOME SIMONA BUCCIONI INDIRIZZO TELEFONO 06.67665512 FAX 06/67665542 CELLULARE 342/6229860 E-MAIL s.buccioni@cittametropolitanaroma.gov.it NAZIONALITA ITALIANA DATA DI NASCITA 30.10.1969

Dettagli

Acquisti pubblici verdi

Acquisti pubblici verdi Acquisti pubblici verdi Il contesto normativo Sentenza della Corte di Giustizia Europea 17 settembre 2002 L esperienza del Comune di Helsinki ha creato un precedente favorevole dal punto di vista legislativo

Dettagli

M: Monitoraggio Informatizzato Acquisti Verdi. Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

M: Monitoraggio Informatizzato Acquisti Verdi. Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi Informatizzato Acquisti Verdi Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it Impegno dell Ente per

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

SERVIZI PER GLI IMMOBILI

SERVIZI PER GLI IMMOBILI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUCCIONI SIMONA Indirizzo Viale Giorgio Ribotta, 41/43 00144 ROMA Telefono 06/6766.5512 342/6229860 Fax 06/6766.5523

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA 08 novembre 2013 - ECOMONDO Patrizia Bianconi Direzione Generale Ambiente 1 L.R. n. 28/2009 Piano di azione per la

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA REPORT DI MONITORAGGIO 2011/2012 PREMESSA Con delibera di Giunta provinciale N. 8/2 del 16 gennaio 2008 l Amministrazione Provinciale

Dettagli

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Raffaella Raffaelli Rimini, 9 novembre 2012 ARPAER e il GPP ¾

Dettagli

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE AZIONI CONCRETE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: IL GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT Corso di formazione organizzato dal Consorzio Provinciale Formazione Ferrara CPF 21 gennaio 2004 COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21

Dettagli

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità C 2 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra

Dettagli

Workshop Green Public Procurement

Workshop Green Public Procurement Emanuela Venturini Arpae Emilia-Romagna I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Stazioni appaltanti Cagliari, Parco Molentargius Saline 26 e 27 ottobre 2017 I criteri ambientali

Dettagli

Acquisti pubblici verdi

Acquisti pubblici verdi Acquisti pubblici verdi Una scelta strategica per gli Enti Pubblici Cosa sono gli acquisti verdi? Gli acquisti verdi sono dunque quelli che vengono effettuati tenendo conto: 1. non soltanto del prezzo

Dettagli

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Dettagli

CATALOGO DEI LABORATORI TECNICI DI APPROFONDIMENTO SUGLI ACQUISTI VERDI E SOSTENIBILI

CATALOGO DEI LABORATORI TECNICI DI APPROFONDIMENTO SUGLI ACQUISTI VERDI E SOSTENIBILI CATALOGO DEI LABORATORI TECNICI DI APPROFONDIMENTO SUGLI ACQUISTI VERDI E SOSTENIBILI COSA TROVI SU QUESTO CATALOGO? Su questo catalogo è possibile consultare le schede dei laboratori e di approfondimento

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Apertura dei lavori: Assessore Lorena Moretti Presentazione progetto: Dott.ssa Laura Cusini Il GPP cos è, perché e come: Dott.ssa Laura Gasparini Scelta degli argomenti da affrontare

Dettagli

Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento

Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento Aggiornato alla Delibera di Giunta Provinciale n 41 del 2012 Le tappe del progetto GPP della PAT Realizzate Continue Analisi esigenze di acquisto Individuazione

Dettagli

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Francesco Bertolini Cremona, 10 Ottobre 2008 Obiettivo Obiettivo stimare le implicazioni economiche di una politica

Dettagli

Il quadro regionale a favore del GPP e della competitività di impresa

Il quadro regionale a favore del GPP e della competitività di impresa Il quadro regionale a favore del GPP e della competitività di impresa Bologna, 05 maggio 2009 Patrizia Bianconi La certezza della verde qualità: la verifica dei criteri ambientali negli acquisti verdi

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità Cremona, 9 ottobre 2008 L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità Simone Ricotta ARPAT AF Educazione Ambientale Sommario L attuazione

Dettagli

Le iniziative regionali sul GPP

Le iniziative regionali sul GPP Le iniziative regionali sul GPP Cremona, 09 ottobre 2007 La filiera del BuyGreen: gli attori, i ruoli, le aspettative Patrizia Bianconi Direzione Generale Ambiente I progetti regionali Misura 2.C Piano

Dettagli

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Ecomondo, 4 Novembre 2015 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo del Green Public Procurement

Dettagli

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Stefano Tremolanti Direttore Acquisti della Pubblica Amministrazione Consip S.p.a. Roma, 1 luglio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Comune di Varano De Melegari PROCEDURA GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)- ACQUISTI VERDI Norma UNI EN ISO 14001: 2004 Reg CE 1221 :2009

Comune di Varano De Melegari PROCEDURA GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)- ACQUISTI VERDI Norma UNI EN ISO 14001: 2004 Reg CE 1221 :2009 Redatto da: GDL Verificato da: RGA Approvato da: DIR Pag. 1/10 PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. ALLEGATI REVISIONI Rev. Data Descrizione

Dettagli

PC Desktop 13 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 13 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità C 3 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra

Dettagli

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

CATEGORIE MERCEOLOGICHE llegato.2 ISCRIZIONE LL'LO FORNITORE DI ENI E SERVIZI DELL RINDISI MULTISERVIZI S.R.L. U.S. CTEGORIE MERCEOLOGICHE Sezione 1 - Fornitura di ENI Sezione 2 - Fornitura di SERVIZI Pag. 1 di 6 Sezione 2 -

Dettagli

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi Forum PA Roma 22 maggio 2018 Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi GLI IMPEGNI SUL CLIMA Mantenere entro i 2 gradi l aumento della temperatura al 2050!!! 2 GLI OBIETTIVI AMBIENTALI STRATEGICI

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

Apparecchiature multifunzione in noleggio 27 - Criteri Verdi

Apparecchiature multifunzione in noleggio 27 - Criteri Verdi Apparecchiature multifunzione in noleggio 27 - Criteri Verdi 1. Oggetto dell iniziativa Il Fornitore dovrà assicurare la fornitura delle seguenti Apparecchiature sino al raggiungimento dei seguenti quantitativi

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova COMUNE DI MONEGLIA Provincia Genova COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 163 Del 10-09-2010 Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONE TRIENNALE PER GLI ACQUISTI VERDI DEL COMUNE DI MONEGLIA.

Dettagli

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena maggio 009 La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Agenda /Certificazioni ambientali IL GPP IN PROVINCIA DI MODENA LE ATTIVITÀ

Dettagli

Apparecchiature multifunzione in noleggio 25 - Criteri Verdi

Apparecchiature multifunzione in noleggio 25 - Criteri Verdi Apparecchiature multifunzione in noleggio 25 - Criteri Verdi 1. Oggetto dell iniziativa Il Fornitore dovrà assicurare la fornitura delle seguenti Apparecchiature sino al raggiungimento dei seguenti quantitativi

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 pag. 1 I soggetti sono: CONSIP, ACQUISTI IN RETE PA,

Dettagli

A+ VOTO CICLO DI VITA C VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi

A+ VOTO CICLO DI VITA C VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi A+ Stampanti laser KONICA MINOLTA BIZHUB C3110 Dettagli della valutazione A+ VOTO RSI A+ VOTO CICLO DI VITA C VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

Dettagli

S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale

S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale XIX CONGRESSO NAZIONALE FARE CROWNE PLAZA VERONA 12-13-14 ottobre 2017 GLI STAKEHOLDER Regione Piemonte Regione ed Enti regionali Regime di

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre

Dettagli

D+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

D+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA D Stampanti laser LEXMARK XM9155 Dettagli della valutazione C- VOTO RSI D+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Il stampanti

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Bergamo 10 dicembre 2009 Sommario Applicazione del GPP in Gruppo di lavoro Agenda 21 Gruppo

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Direzione Clima ed Energia Divisione II, Clima e Certificazione ambientale Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Uno scenario futuro Nel corso del XX

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias 2 Cosa si intende per GPP GPP è l acronimo di Green

Dettagli

ALLEGATI a) Criteri per l acquisto di monitor per computer 1. Certificazione Energy Star I prodotti devono osservare i criteri del Programma Energy Star per i monitor, versione 7.0 (Decisione della Commissione

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

Apparecchiature multifunzione in noleggio 26 - Criteri Verdi

Apparecchiature multifunzione in noleggio 26 - Criteri Verdi Apparecchiature multifunzione in noleggio 26 - Criteri Verdi 1. Oggetto dell iniziativa Il Fornitore dovrà assicurare la fornitura in noleggio delle seguenti Apparecchiature sino al raggiungimento dei

Dettagli

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico GPP Green Public Procurement e Nuovo Codice degli Appalti Cambia il mondo degli acquisti pubblici Genova 5 Maggio 2016 Il GPP in Liguria e nelle Regioni Italiane: uno studio della Rete Cartesio Liguria

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi

Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi Riferimenti comunitari, nazionali e provinciali Delibera GPP PAT (41/2012) > le categorie merceologiche Confermate (rispetto alla Delibera 2010) 1. attrezzature

Dettagli

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Bari, Nuovo Padiglione Fiera del Levante, 2 febbraio 2012 Puglia: il mondo

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE Jacopo Chiara Dirigente del Giulia Campi Funzionaria del STRATEGIE E CONTESTO NORMATIVO Dicembre 2015 Parigi COP21 - XXI Conferenza delle

Dettagli

Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Centrale Regionale Acquisti

Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Centrale Regionale Acquisti Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Ing. Rosario Calandruccio, Responsabile Strategie d acquisto Cremona, 9 ottobre 2008 GPP 2.0 il modello della Lombardia La si

Dettagli

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO TECNICO BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE INFORMATICHE E MATERIALI DI CONSUMO PER UFFICIO ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO PREMESSA...3

Dettagli

C VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi

C VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi C Stampanti laser CANON IMAGERUNNER ADVANCE 4225I Dettagli della valutazione D- VOTO RSI C VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

Dettagli

C VOTO CICLO DI VITA A+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi

C VOTO CICLO DI VITA A+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi C+ Stampanti laser CANON I-SENSYS MF9220CDN Dettagli della valutazione D- VOTO RSI C VOTO CICLO DI VITA A+ VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

Dettagli

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L Anno duemilanove il giorno sei del mese di maggio si è riunita la Giunta Provinciale convocata per le ore 11,00 con l intervento dei Signori: ZINGARETTI NICOLA PRESIDENTE

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Cremona 10 ottobre 2008 SOMMARIO Applicazione in Provincia di Bergamo

Dettagli

L ESPERIENZA DEL. Montecchio Maggiore, 30 ottobre Paolo Manza

L ESPERIENZA DEL. Montecchio Maggiore, 30 ottobre Paolo Manza GREEN PUBLIC PROCUREMENT: L ESPERIENZA DEL COMUNE DI SCHIO Montecchio Maggiore, 30 ottobre 2008 Paolo Manza LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni delle generazioni

Dettagli

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti COSA SI INTENDE PER GPP Il Green Public Procurement (in sigla GPP) è lo strumento, di

Dettagli

C VOTO CICLO DI VITA B VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi

C VOTO CICLO DI VITA B VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE. SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA Gamma di prezzi B+ Stampanti laser DELL C1760NW COLOR PRINTER Dettagli della valutazione C+ VOTO RSI C VOTO CICLO DI VITA B VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

Dettagli

Green Public Procurement (GPP)

Green Public Procurement (GPP) Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

B+ VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN:

B+ VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: A Stampanti laser KONICA MINOLTA BIZHUB C308 Dettagli della valutazione A+ VOTO RSI B+ VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE Il stampanti bizhub C308

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Comune di Seriate 9 giugno 2008 Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto SOMMARIO Definizione GPP Obiettivi GPP Piano d azione per il GPP Esempi

Dettagli

D VOTO CICLO DI VITA C VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

D VOTO CICLO DI VITA C VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA D Stampanti laser CANON IMAGERUNNER ADVANCE C5535I Dettagli della valutazione D- VOTO RSI D VOTO CICLO DI VITA C VOTO CONSUMO ENERGETICO Codice EAN: VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE SCOPRI LA NOSTRA METODOLOGIA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 41 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Criteri di Green Public Procurement (G.P.P.) negli appalti pubblici di lavori, forniture

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il contesto Agenda 2030 e Strategia per lo Sviluppo sostenibile Accordo sul Clima di Parigi Strategia

Dettagli

IL RUOLO DEL LIBERO PROFESSIONISTA nel GREEN PUBLIC PROCUREMENT e CRITERI AMBIENTALI MINIMI

IL RUOLO DEL LIBERO PROFESSIONISTA nel GREEN PUBLIC PROCUREMENT e CRITERI AMBIENTALI MINIMI IL RUOLO DEL LIBERO PROFESSIONISTA nel GREEN PUBLIC PROCUREMENT e CRITERI AMBIENTALI MINIMI AI SENSI DEL CODICE DEGLI APPALTI (DLGS 18 APRILE 2016, N. 50) SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE CON IL PATROCINIO

Dettagli

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia Il Green Public Procurement in Regione Lombardia CONVEGNO Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 9 ottobre 2008 Debora

Dettagli

Le Convenzioni verdi di Intercent-ER

Le Convenzioni verdi di Intercent-ER Le Convenzioni verdi di Intercent-ER Dott.ssa Ortensina Guidi Responsabile Servizio Spesa comune Bologna, 19 aprile 2018 SOMMARIO L inserimento di criteri verdi nelle gare di Intercent-ER: un approccio

Dettagli

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia Le politiche e gli strumenti di GPP della Regione Emilia-Romagna Bologna, 04 Luglio 2019 Patrizia Bianconi ART-ER - Servizio valutazione

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena. Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement

Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena. Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement Progetto GPP 2007/2008 Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena Dal GPP inconscio al GPP strutturato Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement Scheda Informativa Marchi

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna Dal Green Procurement al Circular Green Procurement L esperienza della Regione Emilia Romagna Bologna, 01 giugno 2016 Patrizia Bianconi 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo

Dettagli

Procedura / regole per La gestione degli aspetti di sicurezza e ambiente negli acquisti e nelle forniture INDICE

Procedura / regole per La gestione degli aspetti di sicurezza e ambiente negli acquisti e nelle forniture INDICE Procedura / regole per La gestione degli aspetti di sicurezza e ambiente negli acquisti e nelle forniture 1. OBIETTIVI 2. RIFERIMENTI 3. RESPONSABILITA 4. CAMPO DI APPPLICAZIONE 5. MODALITA OPERATIVE 1.

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli