DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI. OpenAnswer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI. OpenAnswer"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI OpenAnswer 1

2 Valutazione e Apprendimento Importanza delle domande a RISPOSTA APERTA Rappresentazione migliore del livello di APPRENDIMENTO raggiunto dallo studente Possibilita migliore di AUTOVERIFICA Importanza della PEER-EVALUATION fatta sulle domande a RISPOSTA APERTA Lo studente giudica le risposte di altri «pari» E impara nello stesso tempo (MIGLIORA la sua CONOSCENZA e ALLENA la sua capacita di GIUDIZIO) 2

3 Valutazione e Apprendimento PROBLEMA DEI QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA Il docente deve lavorare molto di piu del normale CONSEGUENZA DEL PROBLEMA Non si usano i questionari a riposta aperta 3

4 OpenAnswer Applicazione web che permette l uso delle domande a risposta aperta, con - peer-evaluation (valutazione da parte degli studenti) - Correzione del docente solo di una parte delle risposte - Resto della correzione: automatica Modello Studente = <Ks, Js> K = conoscenza J = capacita di giudizio S e lo studente K1 = J1 = K2 = J2 = K3 = J3 = K4 = J4 = K5 = CB A A B DC B D BC BA A B F CD FE DC AB C S9 S1 A16 S16 A9 A1 S11 A4 S4 A11 A1 e risposta di S1 S4 giudica A1 4

5 VALUTAZIONE SISTEMA Il sistema produce (Una parte di risposte corrette dal docente) Una parte di risposte corrette automaticamente Performance attuale: 50-80% delle risposte date dal sistema corrisponde al voto che avrebbe dato il docente (e corretto!). Uso Attivita di apprendimento Early intervention (ci si accorge che il modello mostra valori bassi e si interviene prima che sia l esame a dire che qualcosa non va ) Miglioramenti? Algoritmi e condizioni di terminazione Tabelle di corrispondenza tra K, J, peer-eval Supporto software e altro 5

6 Come migliorare? --- Esperimento Durante l anno sessioni in cui Studenti rispondono Studenti valutano alla pari Docente corregge tutto lui (tutte le risposte) Successivamente c e un lungo lavoro di analisi e simulazione Si simula ciascuna sessione fornendo le risposte peer e solo un sottoinsieme delle risposte docente, quando richieste dal sistema; Usando vari algoritmi e varie condizioni di terminazione E poi si fanno i conti: quali algoritmi sono meglio? Come? Perché? 6

7 Esperimento in TdP Sessione OpenAnswer: Un gruppo di studenti entra nel laboratorio Compila un questionario informativo online Accede alla SESSIONE stabilita (nome comunicato all inizio) Risponde alla domanda (yes, una sola domanda perché non abbiamo tempo per farne di più durante una sessione) Successivamente valuta tre risposte date da altri E poi aspetta che il docente abbia corretto TUTTO E accede al sistema per vedere i risultati Faremo due o tre sessioni durante Dicembre ALTRE SESSIONI nel secondo semestre (2,3,4 secondo quanto possibile) Altre sessioni potrebbero essere svolte da casa (l unico problema e quando ) 7

8 Che cosa ci guadagna chi? Docente Ottiene dataset per fare simulazioni e operare miglioramenti Studente (partecipazione non obbligatoria) i propri K e J, calcolata in base alle sessioni svolte Migliora la propria preparazione per l esame, per effetto stesso dell impegno nella partecipazione Non perde voti ne prende voti negativi (da questa attivita ) in base al proprio <K,J> puo guadagnare un bonus sul voto finale In [0, 1.5] per K In [0, 1.5] per J 8

9 Organizzazione Abbiamo problemi di spazio nel laboratorio (se molti vogliono partecipare all esperimento), vedremo come e se sara possibile risolverli. Facendo sessioni cui si partecipi da casa, tutti possono partecipare. - In laboratorio: due turni (circa 9-11, 11-13) - Login - 50 min per rispondere alla domanda, - 40 min per valutare le tre risposte - Uscita ordinata - Istruzioni sulla pagina delle lezioni e poi sulla pagina dedicata a questa attivita 9

Analisi del Questionario soddisfazione dei Laureandi nelle lauree triennali in Biologia Sperimentale e Bioecologia Applicata (DM 509/99)

Analisi del Questionario soddisfazione dei Laureandi nelle lauree triennali in Biologia Sperimentale e Bioecologia Applicata (DM 509/99) Analisi del Questionario soddisfazione dei Laureandi nelle lauree triennali in Biologia Sperimentale e Bioecologia Applicata (DM 509/99) Nella sessione di luglio 2007 si sono laureati 24 studenti BS e

Dettagli

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome Insegnamento Informatica Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso 2013-2014 Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome Vinci Mauro Dipartimento Stanza Telefono Email

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera Accademia di Belle Arti di Brera Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2010 / 2011 - Primo Semestre Rapporto statistico relativo al Dipartimento Dipartimento di COMUNICAZIONE

Dettagli

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I ANNO AA

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I ANNO AA CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I AN AA 17-18 Sono stati compilati 8 questionari dagli studenti del 2 anno, tutti

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti Obbligatoria per legge a partire dal 1999 Dal 2011 coordinata dall ANVUR (Agenzia Nazionale

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

Esercitazione Programmare Liste

Esercitazione Programmare Liste Esercitazione Programmare Liste Si veda l'esercitazione nel registro delle lezioni in moodle - Soluzioni che usano - un array parzialmente riempito una lista concatenata senza riferimento all'ultimo nodo

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2015/2016 Valutazione dei sistemi educativi - Prof. G.Arduini 1 L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

CLASSE LM-61 QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTI LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

CLASSE LM-61 QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTI LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Al termine del percorso di studio le viene sottoposto il presente questionario per ricavare, attraverso il suo contributo, utili indicazioni sui risultati dell azione formativa, così come è stata vissuta

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado DOMANDE INIZIALI 1 Genere della Studentessa/dello Studente che compila il questionario * Femmina Maschio 2 Indirizzo di studi frequentato * Formazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera Accademia di Belle Arti di Brera Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2010 / 2011 - Primo Semestre Rapporto statistico relativo al Dipartimento Dipartimento di PROGETTAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Monitoraggio- Risultati del "Questionario studente"

Monitoraggio- Risultati del Questionario studente Monitoraggio- Risultati del "Questionario studente" La sperimentazione CLIL 1. Come consideri la tua esperienza di apprendimento nella lingua veicolare? Molto importante 15 39,5 Importante 23 60,5 Utile

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Usabilità dei Siti Web della PA Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Siti web delle PA Obiettivo: migliorare l'interazione tra i cittadini e le PA Il cittadino

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

GUIDA OPERATIVA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA GUIDA OPERATIVA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA Il questionario della valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti

Dettagli

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOECOLOGIA APPLICATA

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOECOLOGIA APPLICATA Doc elaborato da: Commissione Nucleo soddisfazione DOC mar 2011 CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOECOLOGIA APPLICATA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI ANNO 2010 QUESTIONARI COMPILATI:

Dettagli

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Doc elaborato da :Commissione Nucleo soddisfazione DOC mar 2011 CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI ANNO 2010 QUESTIONARI COMPILATI:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore) Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso 2012-13 (canale L-Z, prof. d Amore) il corso struttura e organizzazione corso contenente due parti (o anime ) A: algoritmi (50%) M: modelli (50%)

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Lezione 2 Un modello di produzione

Lezione 2 Un modello di produzione LABORATORIO RICERCA OPERATIVA Lezione 2 Un modello di produzione Laura Palagi Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti Sapienza Universita` di Roma Un problema multi impianto

Dettagli

L indagine sull opinione degli studenti

L indagine sull opinione degli studenti L indagine sull opinione degli studenti 1. Storia e obiettivi 2. Organizzazione attuale 3. Compilazione questionario online 4. Utilizzo dei risultati 1. Storia e obiettivi Numero questionari compilati

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12

ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12 ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12 Docenti: CATERINA SARTORI, PIERPAOLO SORAVIA CATERINA SARTORI Dipartimento di Matematica Torre Archimede stanza 332 e.m. caterina.sartori@unipd.it

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Ingegneria informatica - L2 Curriculum: Percorso standard - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 19 settembre 2016 - venerdì 23 dicembre 2016 Periodo didattico: Primo Semestre

Dettagli

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A Informatica prof. Maurizio Naldi A.A. 2016-17 Informazioni generali M. Naldi Corso Info A.A. 2016-17 2 / 11 Date e orari Periodo: 21 Febbraio 2017-26 Aprile 2016 Orario delle lezioni Martedi ore 9.00-12.00

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica

Assicurazione della Qualità della Didattica Ufficio Assicurazione della Qualità _ Università degli Studi di Siena_ Corsi di laurea I e II livello Assicurazione della Qualità della Didattica La procedura di Valutazione della Didattica 2014/2015 Rilevazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi III Secondaria di I grado Referente per la Valutazione:

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008 Corso per studenti lavoratori Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova Finale... 3 Art. 3 Esame di Prova

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri FR01-KA Strumento per la valutazione

Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri FR01-KA Strumento per la valutazione Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri 2016-1-FR01-KA202-024166 Strumento per la valutazione L obiettivo del corso E-learning PULSE è lo sviluppo delle competenze linguisticocomunicative

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2007-2008 Settore dell'informazione Canale 2-3 Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via Trieste

Dettagli

BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI

BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI Con questa semplice guida la nostra scuola intende portarvi in ricognizione nel nuovo strumento di cui si è dotata:

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 29 aprile 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

MyEnglishLab. La nuova piattaforma online che aiuta i docenti a migliorare l apprendimento di ogni singolo studente

MyEnglishLab. La nuova piattaforma online che aiuta i docenti a migliorare l apprendimento di ogni singolo studente MyEnglishLab La nuova piattaforma online che aiuta i docenti a migliorare l apprendimento di ogni singolo studente Che cos è MyEnglishLab? MyEnglishLab è una piattaforma per l apprendimento creata per

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016 Introduzione al corso di Fondamenti di informatica ingegneria elettronica Anno Accademico 2016-2017 Donatella Firmani ottobre 2016 Lezioni il primo semestre dal 4 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 con un

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018 PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018 Piattaforma Monitoraggio Tirocini Curriculari La piattaforma è suddivisa in due sezioni Sezione Dipartimenti:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie http://sveb.unife.it/it LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME A cura di: UFFICIO

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z ING-INF/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE 1. Collegati a http://studiare.unife.it Nel menù di sinistra seleziona la voce BACHECA APPELLI RICERCA DEGLI APPELLI D ESAME 2. Nella pagina a fianco avrai modo di ricercare un appello d esame utilizzando

Dettagli

eglu-box PA: una piattaforma Web per il supporto agli studi d'usabilità secondo il protocollo eglu LG

eglu-box PA: una piattaforma Web per il supporto agli studi d'usabilità secondo il protocollo eglu LG eglu-box PA: una piattaforma Web per il supporto agli studi d'usabilità secondo il protocollo eglu LG Rosa Lanzilotti Giuseppe Desolda Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1 1. AREA: CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (POLITICA SCOLASTICA) 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 4 6.9% 8.6%

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Sintetica Relazione sulle esperienze già effettuate presso questa Università presso la Facoltà di Ingegneria Aprile 1 Uno dei compiti previsti dalla Legge 37,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE) Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per: ricercare gli appelli; compilare il questionario di valutazione delle attività didattiche; iscriverti agli appelli d esame o agli appelli

Dettagli

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo Customer Satisfaction Day 2016 25 Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica Sommario La qualità del Corso di Laurea; Il questionario per la rilevazione dell opinione degli studenti; Analisi dei risultati;

Dettagli

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014 Dipartimento ICEM Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica 2 dicembre 2014 Documento generato automaticamente dal software statistico STATAR per L A TEX Fonte dati: GOMP - Anno Accademico 2013/14 Indice

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) OBIETTIVO DI PROCESSO 1 RILEVANZA ALTA Realizzare attivita per il potenziamento delle competenze di base, promuovendo nel contempo le competenze

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione Filippo Sciarrone Introduzione Dispensa A-01 Settembre 2005 1 Questionario Informativo All avvio del corso viene proposto un Questionario Informativo che ha i seguenti scopi: acquisire un quadro di conoscenza

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2016/2017 a cura delle

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 213/14 (periodo di osservazione novembre 213 - luglio 214) Dipartimento di: INFORMATICA Corso di Studio in: INFORMATICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2017-2018 PROF. MAURO VISAGGIO MODALITÀ DELLO SVOLGIMENTO DELL ESAME STUDENTI FREQUENTANTI STRUTTURA DELL ESAME

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO VALUTAZIONE SODDISFAZIONE TIROCINIO PER TIROCINANTE Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 1. Nel corso dell esperienza di tirocinio ha potuto approfondire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017 PROF. MAURO VISAGGIO MODALITÀ DELLO SVOLGIMENTO DELL ESAME STUDENTI FREQUENTANTI STRUTTURA DELL ESAME

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE

FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE COMUNICAZIONE DIGITALE (Classe L-31) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN Questo Corso di è organizzato dal Dipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in un

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi II Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa

Dettagli

Laurea in CHIMICA.

Laurea in CHIMICA. Laurea in CHIMICA www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-dilaurea-magistrale/chimica.html Loro ce l hanno fatta 2 Calendario didattico A.A. 2018/19 I semestre: 24 settembre 2018-21 dicembre 2018

Dettagli

Data-intensive computing systems

Data-intensive computing systems Data-intensive computing systems Esempi di progetti University of Verona Computer Science Department Damiano Carra Generalità! Lista con indicazione sommaria del progetto Serve per capire il tema! Il progetto

Dettagli

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per ricercare gli appelli d esame ed eventualmente iscriverti agli stessi per il sostenimento delle relative prove. RICERCA DEGLI APPELLI

Dettagli

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER Problemi aperti sulle competenze Un approccio scientifico secondo la logica della ricerca azione Proviamo a guardare ai cambiamenti che hanno

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2017-18, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2016-17, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale STAFF REGIONALE Questionario DOCENTI Gentile Docente, al fine di reperire informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 e ING-INF/03 6 Sicurezza dei Sistemi Informatici

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2015 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) Come è organizzato il Questionario ANAC Il questionario sul benessere dei dipendenti è articolato in 3 aree

Dettagli