PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI VOLUMI 1. La purificazione della memoria. Il compito della storia tra oblio e revisionismi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001 (pagine 128) [ X]. 2. Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2007 (pagine 286) (1 a ediz. giugno 2007, 1 a rist. settembre 2007, 2 a ediz. ottobre 2008) [ ]. 3. Guardare fuori. Oscar Arnulfo Romero: prima la causa della giustizia, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2018 (pagine ) [ ] [in stampa]. 4. La parrhesia di don Lorenzo Milani, maestro di vita ed educatore di coscienze libere, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019 (pagine ) [in preparazione]. VOLUMI COLLETTANEI 1. P. Vanzan - S. Tanzarella, Nuovi orizzonti per la formazione dei laici, Ave, Roma 1989, (pagine 188). 2. P. Vanzan - L. Mele - S. Tanzarella, Chiesa e società nel secolo XX. Le prime 18 Settimane Sociali ( ), vol. I, Edizioni Dehoniane, Roma 1993, (pagine 202) [ X] 3. U. Curi - R. Escobar - M. Garzonio - F. Scaparro - S. Tanzarella, I conflitti. Oltre l inevitabilità della guerra verso la necessità della pace, Paoline, Milano 2003, (pagine 150) [ ] D. 4. G. Martirani - R. Nogaro - S. Tanzarella, Rompere gli ormeggi. Perché nessuno al Sud sia senza speranza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, (pagine 81) [ ] D. 5. R. Giarretta - S. Tanzarella, Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2012 (pagine 159) [ ] D. 6. L. Kocci - V. Gigante - S. Tanzarella, La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno raccontato sulla I guerra mondiale, Dissensi, Viareggio 2015 (pagine 170) [ ]; edizione per Il Giornale Biblioteca Storica, Milano 2015 [ ]; seconda edizione ampliata Dissensi, Viareggio 2018 (pagine ). 7. R. Nogaro - S. Tanzarella, Francesco e i pentecostali. L ecumenismo del poliedro, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015 (pagine 166) [ ]. 8. A. Carfora - S. Tanzarella, Il cristiano tra potere e mondanità. 15 malattie secondo papa Francesco, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015 (pagine 134) [ ]. CURATELE 1. Paolo VI Giovanni Paolo II, La nuova Azione Cattolica Italiana ( ), Ave, Roma 1991, (pagine 286). 2. Costruire la pace sulla terra. A trent anni dalla Pacem in terris, La Meridiana, Molfetta 1993, (pagine 164) [ ]. 1

2 3. XVI Centenario del Concilio di Capua Atti del Convegno Internazionale di Studi Mariologici: Capua V.1992, I.S.S.R. di Capua - Pont. Facoltà Teologica Marianum di Roma, Capua 1993, (pagine 677) [in collab. con G. Liccardo e F. Ruotolo]. 4. La personalità dello Spirito Santo. In dialogo con B. Sesboüé, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998 (pagine 409) [ ]. 5. Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto: alle radici della nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 (pagine 304) [in collab. con D. Abignente] [ ]. 6. Giovanni Paolo II, So che voi ci siete. Venticinque anni di magistero all Azione Cattolica , Ave, Roma 2003 (pagine 384) [ ]. 7. A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, edizione italiana a cura di S. Tanzarella, L Epos, Palermo 2004 (pagine 196) [ ]. Nuova edizione aggiornata: il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016 (pagine 170) [ ]. 8. Giudei o Cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2005 (pagine 196) [in collab. con D. Garribba] [ ]. 9. Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009 (pagine 203) [in collab. con L. Di Santo] [ ]. 10. J. Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, edizione italiana a cura di S. Tanzarella, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (pagine 159) [ ]. 11. Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (pagine 187) [in collab. con A. Carfora] [ ]. 12. Dizionario storico delle diocesi: Campania, L Epos, Palermo 2010 (pagine 704) [ ]. 13. C. Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo, ediz. postuma a cura di S. Mancini e S. Tanzarella, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011 (pagine 210) [ ]. 14. B. Labanca, Ricordi autobiografici - Il mio testamento, ediz. critica a cura di S. Proniewicz e S. Tanzarella, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2012 (pagine 203) [ ]. 15. Luciano di Antiochia tra storia e agiografia, Aracne, Roma 2013 (pagine 193) [in collab. con L.Orabona] [ ]. 16. Costantino e le sfide del cristianesimo. Tracce per una difficile ricerca, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013 (pagine 296) [in collab. con S. Adamiak] [ ]. 17. L. Tolstoj, Sulla pazzia del nostro tempo e il mezzo per rinsavire, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016 (pagine 70) [ ]. 18. Tra autonomia e clericalismo. Laici e studio della teologia in Italia dopo il Concilio Vaticano II. Con il caso esemplare dell Istituto di Scienze Religiose di Piedimonte Matese, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017 (pagine 235) [in collab. con D. La Cerra] [ ]. 19. La catechesi al tempo di papa Francesco, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017 (pagine 147) [in collab. con U. Del Giudice] [ ]. 20. Lorenzo Milani, Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017 (pagine 162) [ ]. 21. Don Lorenzo Milani, Tutte le opere, I-II, Mondadori, Milano 2017 (pagine 2946) [in collaborazione con F. Ruozzi, A. Carfora, V. Oldano] [ ]. 2

3 ARTICOLI 1. «I cristiani e il servizio militare nella Chiesa antica», in Asprenas 31 (1984) «I cristiani e il servizio militare nel III secolo», in Asprenas 31 (1984) «Problemi e prospettive degli ISR e degli ISSR», in Rassegna di Teologia 31 (1990) «Le Esperienze Pastorali di Lorenzo Milani, un libro ancora ignorato», in P. Vanzan (ed.), Teologia Pastorale. Natura e statuto scientifico, Ave, Roma 1993, «I disarmi della Pacem in terris», in S. Tanzarella (ed.), Costruire la pace sulla terra. A trent anni dalla Pacem in terris, La meridiana, Molfetta 1993, [ ]. 6. «L impegno dei Laici: contributo per una riflessione comunitaria», in Servire insieme. Atti del I Convegno pastorale diocesi di Cerreto Sannita-Sant Agata dei Goti, n.s. I (1993) «Pace», in E. Berti - G. Campanini (edd.), Dizionario delle idee politiche, Ave, Roma 1993, «Il latte del Paradiso: l immagine della natura e della Madonna nell iconografia tardo medievale», in XVI Centenario del Concilio di Capua Atti del Convegno Internazionale di Studi Mariologici: Capua V.1992, I.S.S.R. di Capua - Pont. Facoltà Teologica Marianum di Roma, Capua 1993, «Alcuni aspetti antropologici del millenarismo di Ireneo di Lione», in C. Greco (ed.), Antropologia e Cristologia, Ave, Roma 1994, «Storia della Chiesa», in G. Lorizio - N. Galantino (edd.), Metodologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, [ ]. 11. «Rifiuto del servizio militare e della violenza nel cristianesimo africano tra la fine del III e l inizio del IV secolo», in Augustinianum, 34 (1994) «L escatologia della Nuova profezia», in G. Lorizio (ed.), Morte e sopravvivenza, Ave, Roma 1995, [ ]. 13. «Giustino e il millenarismo», in Bibbia e Oriente 38 (1996) «Ogni acino spremuto darà venticinque metrete di vino (Adversus haereses V,33,3): il problema delle fonti del millenarismo di Ireneo», in Vetera Christianorum 34 (1997) «La Chiesa nei primi secoli. Nonviolenza e pace nella Chiesa antica», in Dizionario di Teologia della Pace, Edizioni Dehoniane, Bologna 1997, [ ]. 16. «Quando la giustizia diventa progetto politico», in Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti, Caritas Italiana, Roma,1997, D. 17. «Pace e nonviolenza nel cristianesimo antico (I-III secolo)», in Mai più la guerra. Per una teologia della pace, La meridiana, Molfetta 1998, ; [ ]. 18. «Introduzione», in S. Tanzarella (ed.), La personalità dello Spirito Santo. In dialogo con B. Sesboüé, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, 5-17 [ ]. 19. «Riconciliazione. La sfide del terzo millennio al vangelo della Pace», in Annali della missione 106 (1999) D. 20. «René Girard e il dibattito sulla teoria mimetica», in Rassegna di Teologia 41 (2000) «Storia e purificazione della memoria», in Rassegna di Teologia 41 (2000)

4 22. «La purificazione della memoria: il compito della storia tra la tentazione dell oblio e l illusionismo dei revisionismi», in Charitas Vincit Omnia. Studi in onore di S.E. Pasquale Venezia, Istituto di Scienze Religiose G. Moscati, Avellino 2001, «Problemi storiografici dell evangelizzazione», in Rassegna di Teologia 42 (2001) «Problemi dell interpretazione del sacrificio cristiano in René Girard. La posizione della critica italiana», in G. Manca (ed.), La redenzione nella morte di Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, [ ]. 25. «Millenarismo e settimo millennio», in A. Casalegno (ed.), Tempo ed eternità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, [ ]. 26. «Memoria condivisa e purificazione della memoria», in Quaderni di Satyagraha 1 (2002) «Beni culturali e storia della Chiesa», in Rassegna di Teologia 43 (2002) «Giovanni XXIII e l immagine dell Ecclesia Mater», in A. Barruffo (ed.), Sui problemi del metodo in ecclesiologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, [ ]. 29. «Il diritto a emigrare», in Rivista di Teologia Morale 33 (2003) «La cristianità tra pace e guerra», in B. Terracciano (ed.), La guerra, la pace, il ruolo delle religioni, Ediesse, Roma 2003, [ ]. 31. «Dalle guerre senza nome alla profezia del perdono», in D. Rosati - D. Carta Pacem in terris. La fatica della Pace, EDB, Bologna 2003, [ ]. 32. «Accogliere lo straniero. Dalla regolamentazione alla tutela dei diritti: dilatare i confini del possibile», in Verso una Costituzione europea? Atti del Convegno Europeo di Studio (Roma giugno 2002), v. II, Marco Editore, Lungro 2003, [ ] [anche in Proteo (2002 n. 3) 2-8]. 33. «Lanza del Vasto: dalla guerra d Algeria alla Pacem in terris», in D. Abignente - S. Tanzarella (edd.), Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto: alle radici della nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, [ ]. 34. «La guerra nel XX secolo: l annientamento del nemico tra oblio e mistificazioni», in U. Curi - R. Escobar - M. Garzonio - F. Scaparro - S. Tanzarella, I conflitti. Oltre l inevitabilità della guerra verso la necessità della pace, Paoline, Milano 2003, [ ] D. 35. «Immigrazione e integrazione», in Rivista di Teologia Morale 34 (2004) «Pace preventiva», in Quaderni della scuola di pace 11 (2004) D. 37. «Introduzione» a A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, L Epos, Palermo 2004, [ ]. 38. «L oblio del millenarismo del cristianesimo antico», in Rassegna di Teologia 45 (2004) «Chiesa cattolica, pace e guerra», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace (giugno 2003-maggio 2004), Altra Economia, Milano 2004, [ ]. D. 40. «Ireneo millenarista nei moderni manuali di escatologia», in E. Cattaneo - L. Longobardo (edd.) Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione nel XVIII centenario della morte (circa ), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, [ ]. 41. «O il silenzio o l errore: la nascita del cristianesimo nella manualistica italiana», in D. Garribba - S. Tanzarella (edd.), Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, [ ]. 4

5 42. «Questioni aperte sulle identità meridionali», in C. Sarnataro (ed.), L identità meridionale, v. V, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, [ ]. 43. «Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di una anno», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Oltre la guerra. Annuario geopolitico della pace 2005, Altra Economia, Milano 2005, [ ]. D. 44. «Guerre infinite e speranza di pace», in F. Piazza (ed.), I sentieri della speranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2006, [ ]. 45. «Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di una anno», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Tra verità e menzogna. Annuario geopolitica della pace 2006, Altra Economia, Milano 2006, (con A. Carfora) [ ]. D. 46. «Campania», in Le diocesi d Italia, Le regioni ecclesiastiche, I, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, (coautori A. Carfora - C. Galiano - A. Ianniello - G.Liccardo) [ ]. 47. «Nostra Aetate. Le divergenze crearono un testo profetico», in Vita Pastorale 95 (2007\2) D. 48. «Franz Jägerstätter: la responsabilità della storia», in G. Girardi (ed.), Il contadino contro Hitler. Una testimonianza per l oggi, Berti, Piacenza 2007, [ ]. 49. «Don Lorenzo Milani. Esperienze di un profeta» in Jesus 29 (2007\6) D. 50. «Esperienze nell insegnamento di Storia della Chiesa», in C. Barretta - V.C.M. Denora, Pedagogia ignaziana e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, [ ]. 51. «La parola dura ma necessaria di don Milani», in Esodo n.s. 30 (2007\4) D. 52. «Caserta moderna-contemporanea», Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, [ ]. 53. «Alife-Caiazzo moderna-contemporanea», in Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, [ ]. 54. «Caiazzo moderna-contemporanea», in Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, [ ]. 55. «Un Italia dimenticata», in Esodo n.s. 31 (2008\3) D. 56. «Una difficile classificazione: Lorenzo Milani e la sua ditta», in «Lanza del Vasto e la Chiesa cattolica», in A. Drago - P. Trianni (edd.), La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra Occidente e Oriente, Jaca Book, Milano 2009, [ ]. 58. «Introduzione» e «La parrhesia di don Lorenzo Milani, maestro di vita ed educatore di coscienze critiche», in L. Di Santo - S. Tanzarella (edd.), Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, 7-15; [ ]. 59. «Stili di vita e Chiesa: agire per la giustizia e partecipare alla trasformazione del mondo», in Cristiani nel mondo 24 (2009\3) D. 60. «Algeria: la nonviolenza alla prova di una guerra senza nome», in J. Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, ed. italiana a cura di S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, [ ]. 61. «Introduzione» a A. Carfora - S. Tanzarella (edd.), Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 5-18 [ ]. 62. «Introduzione» a Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella L Epos, Palermo 2010, (coautori A. Carfora - C. Galiano - A. Ianniello - G. Liccardo) [ ]. 5

6 63. «Caserta contemporanea», in Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella, L Epos, Palermo 2010, [ ]. 64. «Un invito a rompere gli ormeggi: Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno», in G. Martirani - R. Nogaro - S. Tanzarella, Rompere gli ormeggi. Perché nessuno al Sud sia senza speranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, [ ] D. 65. «Il Mediterraneo: attese e speranze», in Il Mediterraneo: etica del dialogo e cultura della solidarietà, a cura di P. Lacorte - A. Aresta, Pensa Multimedia Editore, Lecce- Isonzo 2010, [ ]. 66. «La Parrocchia: vita, morte e miracoli», in Cristiani d Italia. Chiese, Società, Stato , I, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2011, [ ]. 67. «Danilo Dolci», in G. Turrus - L. Capalbo (edd.), Per l Italia. 150 anni di cittadinanze attive, Esedra, Padova 2011, [ ]. 68. «Hai davvero buttato via la armi?. Cristiani del III secolo contro la violenza», in Esodo n.s. 34 (2011\2) D. 69. «Carità e testimonianza», in Arcidiocesi Sorrento - Castellammare di Stabia, Parola Annunciata, Parola celebrata, Parola testimoniata. Primo Sinodo Diocesano Atti , N. Longobardi Editore, Castellammare di Stabia 2011, «Introduzione» in B. Labanca, Ricordi autobiografici - Il mio testamento, ediz. critica a cura di S. Proniewicz e S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 5-29 [ ]. 71. «Unità d Italia e contributo della comunità cattolica», in La Geopolitica della solidarietà: dal locale al globale, Cangemi, Roma 2012, [ ]. 72. «Introduzione», in R. Giarretta - S. Tanzarella, Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 5-29 [ ] D. 73. «Le molte altre: le organizzazioni laicali e i movimenti», in M. Perroni - A. Melloni - S. Noceti (edd.), Tantum aurora est. Donne e Concilio Vaticano II, Lit Verlag, Münster 2012, [ ] (in collaborazione con A. Carfora e A. de Luzenberger). 74. «Il Concilio Vaticano II e i poveri», in V. Schirripa (ed.), L Italia del Vaticano II, Aracne, Roma 2012, [ ]. 75. «Prefazione», in L. Di Santo, Per una Teologia dell Ultimo. Riflessioni sui diritti umani al tempo della crisi globale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Roma 2012, V-XXI, [ ]. 76. «Auditores: una presenza nuova e significativa al Concilio Vaticano II», in Credere oggi, 33 (2013) «Prefazione. Storia delle parrocchie e storia della Chiesa», in La parrocchia luogo di fede, luogo di storia. Profilo storico-pastorale delle Comunità cristiane della Diocesi di Sessa Aurunca, Caramanica, Minturno 2013, 7-15 [ ]. 78. «Costantino e la teologia romana del XIX-XX secolo», in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l immagine dell imperatore del cosiddetto editto di Milano , III, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2013, [ ] (in collaborazione con S. Adamiak). 79. «Prefazione», a C. Oprea, Tra Roma, Bucarest e Mosca. Cattolici, ortodossi e regime comunista in Romania all inizio della guerra fredda , Aracne, Roma 2013, [ ]. 80. «Atti e Passioni dei martiri», in L. Orabona - S. Tanzarella (edd.), Luciano di Antiochia tra storia e agiografia, Aracne, Roma 2013, [ ]. 6

7 81. «Ricerca storica e metodo cooperativo: introduzione ad una ricerca su Costantino I», in S. Adamiak - S. Tanzarella (edd.), Costantino e le sfide del cristianesimo. Tracce per una difficile ricerca, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, 7-27 [ ]. 82. «Guerra e pace», in Lessico sturziano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, [ ]. 83. «The Interpretation of the Martyrdom According to the Perspective of Church History», in Theological Studies on Martyrdom, The Brotherhood Publishing House, Séoul 2013, [ ]; edizione in coreano [ ]. 84. «Don Pietro Farina: una testimonianza affidata al ricordo», in Quaerite. Rivista dell Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta 4 (2013\2) D. 85. «Custodire la memoria. Archivi parrocchiali e visite pastorali», in E. Giordano, Visite pastorali alla Chiesa di S. Egidio in Latronico dal 1597 al 2006, I, Zaccara Editore, Lagonegro 2014, [ ]. 86. «L Evangelii gaudium e i bisogni concreti della storia», in G. Alcamo (ed.), La catechesi educa alla gioia evangelica, Paoline, Milano 2014, [ ]. 87. «Prefazione», in R. Nogaro, Peppino Diana. Il martire di Terra di Lavoro, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, 5-25 [ ] D. 88. «L Assemblea del Sinodo dei vescovi. Un discernimento in atto», in Vivarium. Rivista di scienze teologiche, ns 12 (2014\1) «Le parole di Francesco a Caserta», in Quaerite. Rivista dell Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta 5 (2014) 3-6 D. 90. «Pappalardo Salvatore», in Dizionario biografico degli italiani, 81, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2014, [ ]. 91. «Le speranze del Concilio Vaticano II: dalla Chiesa costantiniana alla Chiesa dei poveri», in A. Mantineo et al. (edd.), La speranza torna a parlare. Appunti per un tempo di crisi con un saggio inedito di Jüregen Moltamann, la meridiana, Molfetta 2014, «Prima guerra mondiale e la Chiesa in Italia», in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, II, Dopo l unità nazionale, [ ]. 93. «Il Gesù di Baldassarre Labanca», in M.B. Durante Mangoni - D. Garribba - M. Vitelli (edd.), Gesù e la storia, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, [ ]. 94. «Diritti negati in Campania: tutela della salute e dignità della persona umana (Evangelii gaudium 218), in La rivoluzione della solidarietà, La scuola di Pitagora, Napoli 2015, [ ] D. 95. «Dal confine dei muri di separazione-reclusione alle frontiere del passaggioincontro», in E. Franco - C. Manunza (edd.), Sulle frontiere dell umano. Interpretazioni esclusive e inclusive, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, 1-12 [ ]. 96. «Il Concilio tra Montini e Paolo VI», in R. La Delfa - V. Impellizzeri (edd.), Autocoscienza della Chiesa. Paolo VI nel Concilio, Città Nuova, Roma 2015, [ ]. 97. «Il ministero episcopale del cardinale Salvatore Pappalardo tra testi e contesti», in Ho theológos. Quadrimestrale della Facoltà Teologica di Sicilia «S. Giovanni Evangelista», ns, 33 (2015)

8 98. «Espressioni di misericordia nella storia della Chiesa», in G. Alcamo (ed.), Stili di misericodia. Il rivelarsi del Dio vivente nel tempo e nella storia, Paoline, Milano 2016, [ ]. 99. «Postfazione», in M. Bolognetti, Buchi per terra. Cinquanta sfumature di greggio, Reality Book, Roma 2016, [ ] D «Militia Christi: dalla metafora militare alla guerra cristiana», in A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016, 5-53 [ ] «Il coraggio di Tolstoj», in L. Tolstoj, Sulla pazzia del nostro tempo e il mezzo per rinsavire, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016, [ ] «The consequences of martyrdom», in Review on Martyrdom Based on the Perspective of Church History, Seoul 2016, (in coreano 34-55) [ed. provvisoria] «Testimoni della nonviolenza», in Quaderni della scuola di pace 26 (2016) «Reato estinto per morte del reo. Don Milani e il suo insegnamento a processo», in Lorenzo Milani, Lettera ai cappellani. Lettera ai giudici, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017, [ ] «Per una storia del contesto dell Istituto di Scienze Religiose della diocesi di Alife-Caiazzo», in D. La Cerra - S. Tanzarella (edd.), Tra autonomia e clericalismo. Laici e studio della teologia in Italia dopo il Concilio Vaticano II. Con il caso esemplare dell Istituto di Scienze Religiose di Piedimonte Matese, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017, [ ] «La catechesi in Italia: prendere atto di un fallimento per una nuova evangelizzazione alla scuola di Francesco», in U.R. Del Giudice - S. Tanzarella (ed.), La catechesi al tempo di papa Francesco, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017, [ ] «Lorenzo Milani: rileggere la storia d Italia senza mistificazioni», in Esodo n.s. 39 (2017/3) D «Don Lorenzo Milani. Il suo messaggio, la sua eredità», in Appunti sulle politiche sociali 21 (2017) 3-17 D «Francesco: rompere con la tentazione del costantinismo e con le conseguenze letali del suo potere», in V. Zambello, Il potere nella Chiesa: quale Profezia? Tentativo di comprendere il potere e di accogliere la pratica del servizio di Gesù, Il Segno dei Gabrielli, San Pietro in Cariano 2017, [ ] «Gli anni della nascita di Adista nel contesto italiano tra rinnovamento e conservazione», in Adista Cinquant anni alla sinistra del padre, Aldo Primerano Edizioni, Roma 2017, [ ]. [in collaborazione con Anna Carfora] «Fare i conti con Costantino», in Gli Asini. Educazione e intervento sociale ( \46-47) D «Non globalizzare l indifferenza. Laudato si nel meridione d Italia: una breve introduzione per orientarsi rompendo le mistificazioni celebrative», in D. De Simone (ed.), Etica civile e radicamento comunitario. Il volontariato meridionale tra profezia e subalternità, Edizioni Rosso Fisso, Salerno 2018, [ ] «Mirare in alto. Don Milani e i giovani», in La vita diocesana, inserto n. 3, 13 maggio 2018, 1-8 D «La misericordia cambia la storia degli individui e persino dei popoli», in G. Agnisola - A. Dall Asta (edd.), La misericordia nell arte, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2018, [ ]. 8

9 115. «Il metodo di Bergoglio: quali conseguenze per la teologia», in Rivista di teologia della evangelizzazione 22 (2018) [in collaborazione con Anna Carfora] «Prefazione. Fonti orali per la storia della Chiesa», in S. Rinaldi, Il chierichetto di Paolo VI, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2018, 7-20 [ ] «Ipazia e Sinesio: una relazione umana e interculturale», in C. Taddei Ferretti, Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene. Un rapporto interculturale, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2018, 9-30 [ ] 118. «Francesco e la liberazione della storia della Chiesa del XX secolo», in A. Carfora - A. Ianniello, Francesco e la storia della Chiesa, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2018, - [ ] [in stampa]. D. = divulgativo 9

PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE

PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE PUBBLICAZIONI VOLUMI 1. La purificazione della memoria. Il compito della storia tra oblio e revisionismi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001 (pagine 128) [88-10-10448-X]. 2. Gli anni difficili. Lorenzo Milani,

Dettagli

PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE

PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE PRESENTAZIONE Attualmente sono professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell Italia Meridionale dove insegno dall anno accademico 1991\1992 e dove dirigo l Istituto di Storia

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI INDICE GENERALE Prefazione........................................................................... 5 Premessa............................................................................ 11 Ringraziamenti.....................................................................

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

LA TEOLOGIA DEL POPOLO Juan Carlos Scannone LA TEOLOGIA DEL POPOLO Radici teologiche di papa Francesco QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 parte prima APPROCCIO STORICO 1. La teologia argentina del popolo e della cultura....

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Prof. GIUSEPPE QUARANTA Via San Massimo, 25-35129 Padova PRINCIPALI PUBBLICAZIONI G. QUARANTA, Per una globalizzazione nella solidarietà. Dal magistero della Chiesa, «CredereOggi» 24 (1/2004) n. 139, 107-124.,

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

G. La Pira La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, Vallecchi 1930.

G. La Pira La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, Vallecchi 1930. G. La Pira La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, Vallecchi 1930. G. La Pira, L'anima di un apostolo. Vita interiore di Ludovico Necchi, Milano, Vita e Pensiero

Dettagli

Conferenza Episcopale Siciliana

Conferenza Episcopale Siciliana Conferenza Episcopale Siciliana Convegno dei Delegati Diocesani al 5 Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo La via siciliana per convenire a Firenze Cefalù, Costa Verde Hotel 16-18

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PROF.SSA

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Indice Prefazione ( Gabriele Mana)... pag. 5 Introduzione...» 7 Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Vescovo per voi, cristiano con voi Note biografiche

Dettagli

AA Sociologia AA AA19011 DI FILIPPO Psicologia. Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica

AA Sociologia AA AA19011 DI FILIPPO Psicologia. Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI aggiornato al 4 ottobre 2019 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 5) AA19021 DI GENNARO Sociologia AA19021 DI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO 1 Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia La Spezia, 25-07-2011 CURRICULUM SINTETICO S. E. Mons. Francesco Moraglia é nato a Genova, il 25 maggio 1953; ordinato presbitero dell Arcidiocesi di Genova il

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola. Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE 13 1. Introduzione 23 1.1 Definizione, compiti e metodi di una teologia del Nuovo Testamento 23 1.2 La questione del Gesù storico 25

Dettagli

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio AA19021 DI GENNARO Sociologia AA19031 Storia Filosofia Antica AA19041 S. BONVANNI

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI RELIGIONE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins. Campana Anna Maria CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Dio creatore

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Bari, 15-01-2016 I. Curriculum vitae Cognome LUCARIELLO Nome DONATO Luogo e data di nascita

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico: Classe II A Costruzioni, Ambiente e Territorio 1. L adolescente tra desiderio e realtà. 2. I limiti esistenziali e morali inerenti alla condizione umana. 3. L interpretazione nichilista e religiosa dell

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO COMPLESSIVO Al Dirigente Scolastico CLASSE: I Sezione: ARIM A.S.: 2017/2018 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso: le domande esistenziali

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Terza Sez. C s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli