PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI VOLUMI 1. La purificazione della memoria. Il compito della storia tra oblio e revisionismi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001 (pagine 128) [ X]. 2. Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007 (pagine 286) (1 a ediz. giugno 2007, 1 a rist. settembre 2007, 2 a ediz. ottobre 2008) [ ]. VOLUMI COLLETTANEI 1. P. Vanzan - S. Tanzarella, Nuovi orizzonti per la formazione dei laici, Ave, Roma 1989, (pagine 188). 2. P. Vanzan - L. Mele - S. Tanzarella, Chiesa e società nel secolo XX. Le prime 18 Settimane Sociali ( ), vol. I, Edizioni Dehoniane, Roma 1993, (pagine 202) [ X] 3. U. Curi - R. Escobar - M. Garzonio - F. Scaparro - S. Tanzarella, I conflitti. Oltre l inevitabilità della guerra verso la necessità della pace, Paoline, Milano 2003, (pagine 150) [ ] D. 4. G. Martirani - R. Nogaro - S. Tanzarella, Rompere gli ormeggi. Perché nessuno al Sud sia senza speranza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, (pagine 81) [ ] D. 5. R. Giarretta - S. Tanzarella, Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2012 (pagine 159) [ ] D. 6. L. Kocci - V. Gigante - S. Tanzarella, La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno raccontato sulla I guerra mondiale, Dissensi, Viareggio 2015 (pagine 170) [ ]; nuova edizione per Il Giornale Biblioteca Storica, Milano 2015 [ ]. 7. R. Nogaro - S. Tanzarella, Francesco e i pentecostali. L ecumenismo del poliedro, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015 (pagine 166) [ ]. 8. A. Carfora - S. Tanzarella, Il cristiano tra potere e mondanità. 15 malattie secondo papa Francesco, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015 (pagine 134) [ ]. CURATELE 1. Paolo VI Giovanni Paolo II, La nuova Azione Cattolica Italiana ( ), Ave, Roma 1991, (pagine 286). 2. Costruire la pace sulla terra. A trent anni dalla Pacem in terris, La Meridiana, Molfetta 1993, (pagine 164) [ ]. 3. XVI Centenario del Concilio di Capua Atti del Convegno Internazionale di Studi Mariologici: Capua V.1992, I.S.S.R. di Capua - Pont. Facoltà Teologica Marianum di Roma, Capua 1993, (pagine 677) [in collab. con G. Liccardo e F. Ruotolo]. 4. La personalità dello Spirito Santo. In dialogo con B. Sesboüé, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, (pagine 409) [ ]. 1

2 5. Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto: alle radici della nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 (pagine 304) [in collab. con D. Abignente] [ ]. 6. Giovanni Paolo II, So che voi ci siete. Venticinque anni di magistero all Azione Cattolica , Ave, Roma 2003 (pagine 384) [ ]. 7. A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, edizione italiana a cura di S. Tanzarella, L Epos, Palermo 2004 (pagine 196) [ ]. Nuova edizione aggiornata: il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016 (pagine 170) [ ]. 8. Giudei o Cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2005 (pagine 196) [in collab. con D. Garribba] [ ]. 9. Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009 (pagine 203) [in collab. con L. Di Santo] [ ]. 10. J. Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, edizione italiana a cura di S. Tanzarella, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (pagine 159) [ ]. 11. Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (pagine 187) [in collab. con A. Carfora] [ ]. 12. Dizionario storico delle diocesi: Campania, L Epos, Palermo 2010 (pagine 704) [ ]. 13. C. Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo, ediz. postuma a cura di S. Mancini e S. Tanzarella, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011 (pagine 210) [ ]. 14. B. Labanca, Ricordi autobiografici - Il mio testamento, ediz. critica a cura di S. Proniewicz e S. Tanzarella, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2012 (pagine 203) [ ]. 15. Luciano di Antiochia tra storia e agiografia, Aracne, Roma 2013 (pagine 193) [in collab. con L.Orabona] [ ]. 16. Costantino e le sfide del cristianesimo. Tracce per una difficile ricerca, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013 (pagine 296) [in collab. con S. Adamiak] [ ]. 17. La catechesi ai tempi di papa Francesco, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016 (pagine ) [ ]. 18. L. Tolstoj, Sulla pazzia del nostro tempo e il mezzo per rinsavire, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016 (pagine 70) [ ]. ARTICOLI 1. «I cristiani e il servizio militare nella Chiesa antica», in Asprenas 31 (1984) «I cristiani e il servizio militare nel III secolo», in Asprenas 31 (1984) «Problemi e prospettive degli ISR e degli ISSR», in Rassegna di Teologia 31 (1990) «Le Esperienze Pastorali di Lorenzo Milani, un libro ancora ignorato», in P. Vanzan (ed.), Teologia Pastorale. Natura e statuto scientifico, Ave, Roma 1993, «I disarmi della Pacem in terris», in S. Tanzarella (ed.), Costruire la pace sulla terra. A trent anni dalla Pacem in terris, La meridiana, Molfetta 1993, [ ]. 2

3 6. «L impegno dei Laici: contributo per una riflessione comunitaria», in Servire insieme. Atti del I Convegno pastorale diocesi di Cerreto Sannita-Sant Agata dei Goti, n.s. I (1993) «Pace», in E. Berti - G. Campanini (edd.), Dizionario delle idee politiche, Ave, Roma 1993, «Il latte del Paradiso: l immagine della natura e della Madonna nell iconografia tardo medievale», in XVI Centenario del Concilio di Capua Atti del Convegno Internazionale di Studi Mariologici: Capua V.1992, I.S.S.R. di Capua - Pont. Facoltà Teologica Marianum di Roma, Capua 1993, «Alcuni aspetti antropologici del millenarismo di Ireneo di Lione», in C. Greco (ed.), Antropologia e Cristologia, Ave, Roma 1994, «Storia della Chiesa», in G. Lorizio - N. Galantino (edd.), Metodologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, [ ]. 11. «Rifiuto del servizio militare e della violenza nel cristianesimo africano tra la fine del III e l inizio del IV secolo», in Augustinianum, 34 (1994) «L escatologia della Nuova profezia», in G. Lorizio (ed.), Morte e sopravvivenza, Ave, Roma 1995, [ ]. 13. «Giustino e il millenarismo», in Bibbia e Oriente 38 (1996) «Ogni acino spremuto darà venticinque metrete di vino (Adversus haereses V,33,3): il problema delle fonti del millenarismo di Ireneo», in Vetera Christianorum 34 (1997) «La Chiesa nei primi secoli. Nonviolenza e pace nella Chiesa antica», in Dizionario di Teologia della Pace, Edizioni Dehoniane, Bologna 1997, [ ]. 16. «Pace e nonviolenza nel cristianesimo antico (I-III secolo)», in Mai più la guerra. Per una teologia della pace, La meridiana, Molfetta 1998, ; [ ]. 17. «Introduzione», in S. Tanzarella (ed.), La personalità dello Spirito Santo. In dialogo con B. Sesboüé, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, 5-17 [ ]. 18. «Riconciliazione. La sfide del terzo millennio al vangelo della Pace», in Annali della missione 106 (1999) D. 19. «René Girard e il dibattito sulla teoria mimetica», in Rassegna di Teologia 41 (2000) «Storia e purificazione della memoria», in Rassegna di Teologia 41 (2000) «La purificazione della memoria: il compito della storia tra la tentazione dell oblio e l illusionismo dei revisionismi», in Charitas Vincit Omnia. Studi in onore di S.E. Pasquale Venezia, Istituto di Scienze Religiose G. Moscati, Avellino 2001, «Problemi storiografici dell evangelizzazione», in Rassegna di Teologia 42 (2001) «Problemi dell interpretazione del sacrificio cristiano in René Girard. La posizione della critica italiana», in G. Manca (ed.), La redenzione nella morte di Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, [ ]. 24. «Millenarismo e settimo millennio», in A. Casalegno (ed.), Tempo ed eternità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, [ ]. 25. «Memoria condivisa e purificazione della memoria», in Quaderni di Satyagraha 1 (2002) «Beni culturali e storia della Chiesa», in Rassegna di Teologia 43 (2002)

4 27. «Giovanni XXIII e l immagine dell Ecclesia Mater», in A. Barruffo (ed.), Sui problemi del metodo in ecclesiologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, [ ]. 28. «Il diritto a emigrare», in Rivista di Teologia Morale 33 (2003) «La cristianità tra pace e guerra», in B. Terracciano (ed.), La guerra, la pace, il ruolo delle religioni, Ediesse, Roma 2003, [ ]. 30. «Dalle guerre senza nome alla profezia del perdono», in D. Rosati - D. Carta Pacem in terris. La fatica della Pace, EDB, Bologna 2003, [ ]. 31. «Accogliere lo straniero. Dalla regolamentazione alla tutela dei diritti: dilatare i confini del possibile», in Verso una Costituzione europea? Atti del Convegno Europeo di Studio (Roma giugno 2002), v. II, Marco Editore, Lungro 2003, [ ] [anche in Proteo (2002 n. 3) 2-8]. 32. «Lanza del Vasto: dalla guerra d Algeria alla Pacem in terris», in D. Abignente - S. Tanzarella (edd.), Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto: alle radici della nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, [ ]. 33. «La guerra nel XX secolo: l annientamento del nemico tra oblio e mistificazioni», in U. Curi - R. Escobar - M. Garzonio - F. Scaparro - S. Tanzarella, I conflitti. Oltre l inevitabilità della guerra verso la necessità della pace, Paoline, Milano 2003, [ ] D. 34. «Immigrazione e integrazione», in Rivista di Teologia Morale 34 (2004) «Pace preventiva», in Quaderni della scuola di pace 11 (2004) D. 36. «Introduzione» a A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, L Epos, Palermo 2004, [ ]. 37. «L oblio del millenarismo del cristianesimo antico», in Rassegna di Teologia 45 (2004) «Chiesa cattolica, pace e guerra», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace (giugno 2003-maggio 2004), Altra Economia, Milano 2004, [ ]. D. 39. «Ireneo millenarista nei moderni manuali di escatologia», in E. Cattaneo - L. Longobardo (edd.) Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione nel XVIII centenario della morte (circa ), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, [ ]. 40. «O il silenzio o l errore: la nascita del cristianesimo nella manualistica italiana», in D. Garribba - S. Tanzarella (edd.), Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, [ ]. 41. «Questioni aperte sulle identità meridionali», in C. Sarnataro (ed.), L identità meridionale, v. V, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, [ ]. 42. «Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di una anno», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Oltre la guerra. Annuario geopolitico della pace 2005, Altra Economia, Milano 2005, [ ]. D. 43. «Guerre infinite e speranza di pace», in F. Piazza (ed.), I sentieri della speranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2006, [ ]. 44. «Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di una anno», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Tra verità e menzogna. Annuario geopolitica della pace 2006, Altra Economia, Milano 2006, (con A. Carfora) [ ]. D. 45. «Campania», in Le diocesi d Italia, Le regioni ecclesiastiche, I, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, (coautori A. Carfora - C. Galiano - A. Ianniello - G.Liccardo) [ ]. 4

5 46. «Nostra Aetate. Le divergenze crearono un testo profetico», in Vita Pastorale 95 (2007\2) D. 47. «Franz Jägerstätter: la responsabilità della storia», in G. Girardi (ed.), Il contadino contro Hitler. Una testimonianza per l oggi, Berti, Piacenza 2007, [ ]. 48. «Don Lorenzo Milani. Esperienze di un profeta» in Jesus 29 (2007\6) D. 49. «Esperienze nell insegnamento di Storia della Chiesa», in C. Barretta - V.C.M. Denora, Pedagogia ignaziana e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, [ ]. 50. «La parola dura ma necessaria di don Milani», in Esodo n.s. 30 (2008\4) D. 51. «Caserta moderna-contemporanea», Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, [ ]. 52. «Alife-Caiazzo moderna-contemporanea», in Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, [ ]. 53. «Caiazzo moderna-contemporanea», in Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, [ ]. 54. «Un Italia dimenticata», in Esodo n.s. 31 (2008\3) D. 55. «Una difficile classificazione: Lorenzo Milani e la sua ditta», in «Lanza del Vasto e la Chiesa cattolica», in A. Drago - P. Trianni (edd.), La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra Occidente e Oriente, Jaca Book, Milano 2009, [ ]. 57. «Introduzione» e «La parrhesia di don Lorenzo Milani, maestro di vita ed educatore di coscienze critiche», in L. Di Santo - S. Tanzarella (edd.), Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, 7-15; [ ]. 58. «Stili di vita e Chiesa: agire per la giustizia e partecipare alla trasformazione del mondo», in Cristiani nel mondo 24 (2009\3) D. 59. «Algeria: la nonviolenza alla prova di una guerra senza nome», in J. Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, ed. italiana a cura di S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, [ ]. 60. «Introduzione» a A. Carfora - S. Tanzarella (edd.), Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 5-18 [ ]. 61. «Introduzione» a Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella L Epos, Palermo 2010, (coautori A. Carfora - C. Galiano - A. Ianniello - G. Liccardo) [ ]. 62. «Caserta contemporanea», in Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella, L Epos, Palermo 2010, [ ]. 63. «Un invito a rompere gli ormeggi: Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno», in G. Martirani - R. Nogaro - S. Tanzarella, Rompere gli ormeggi. Perché nessuno al Sud sia senza speranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, [ ] D. 64. «Il Mediterraneo: attese e speranze», in Il Mediterraneo: etica del dialogo e cultura della solidarietà, a cura di P. Lacorte - A. Aresta, Pensa Multimedia Editore, Lecce- Isonzo 2010, [ ]. 65. «La Parrocchia: vita, morte e miracoli», in Cristiani d Italia. Chiese, Società, Stato , I, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2011, [ ]. 66. «Danilo Dolci», in G. Turrus - L. Capalbo (edd.), Per l Italia. 150 anni di cittadinanze attive, Esedra, Padova 2011, [ ]. 5

6 67. «Hai davvero buttato via la armi?. Cristiani del III secolo contro la violenza», in Esodo n.s. 34 (2011\2) D. 68. «Carità e testimonianza», in Arcidiocesi Sorrento - Castellammare di Stabia, Parola Annunciata, Parola celebrata, Parola testimoniata. Primo Sinodo Diocesano Atti , N. Longobardi Editore, Castellammare di Stabia 2011, «Introduzione» in B. Labanca, Ricordi autobiografici - Il mio testamento, ediz. critica a cura di S. Proniewicz e S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 5-29 [ ]. 70. «Unità d Italia e contributo della comunità cattolica», in La Geopolitica della solidarietà: dal locale al globale, Cangemi, Roma 2012, [ ]. 71. «Introduzione», in R. Giarretta - S. Tanzarella, Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 5-29 [ ] D. 72. «Le molte altre: le organizzazioni laicali e i movimenti», in M. Perroni - A. Melloni - S. Noceti (edd.), Tantum aurora est. Donne e Concilio Vaticano II, Lit Verlag, Münster 2012, [ ] (in collaborazione con A. Carfora e A. de Luzenberger). 73. «Il Concilio Vaticano II e i poveri», in V. Schirripa (ed.), L Italia del Vaticano II, Aracne, Roma 2012, [ ]. 74. «Prefazione», in L. Di Santo, Per una Teologia dell Ultimo. Riflessioni sui diritti umani al tempo della crisi globale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Roma 2012, V-XXI, [ ]. 75. «Auditores: una presenza nuova e significativa al Concilio Vaticano II», in Credere oggi, 33 (2013) «Prefazione. Storia delle parrocchie e storia della Chiesa», in La parrocchia luogo di fede, luogo di storia. Profilo storico-pastorale delle Comunità cristiane della Diocesi di Sessa Aurunca, Caramanica, Minturno 2013, 7-15 [ ]. 77. «Costantino e la teologia romana del XIX-XX secolo», in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l immagine dell imperatore del cosiddetto editto di Milano , III, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2013, [ ] (in collaborazione con S. Adamiak). 78. «Prefazione», a C. Oprea, Tra Roma, Bucarest e Mosca. Cattolici, ortodossi e regime comunista in Romania all inizio della guerra fredda , Aracne, Roma 2013, [ ]. 79. «Atti e Passioni dei martiri», in L. Orabona - S. Tanzarella (edd.), Luciano di Antiochia tra storia e agiografia, Aracne, Roma 2013, [ ]. 80. «Ricerca storica e metodo cooperativo: introduzione ad una ricerca su Costantino I», in S. Adamiak - S. Tanzarella (edd.), Costantino e le sfide del cristianesimo. Tracce per una difficile ricerca, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, 7-27 [ ]. 81. «Guerra e pace», in Lessico sturziano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, [ ]. 82. «The Interpretation of the Martyrdom According to the Perspective of Church History», in Theological Studies on Martyrdom, The Brotherhood Publishing House, Séoul 2013, [ ]; edizione in coreano [ ]. 83. «Don Pietro Farina: una testimonianza affidata al ricordo», in Quaerite. Rivista dell Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta 4 (2013\2) D. 84. «Custodire la memoria. Archivi parrocchiali e visite pastorali», in E. Giordano, Visite pastorali alla Chiesa di S. Egidio in Latronico dal 1597 al 2006, I, Zaccara Editore, Lagonegro 2014, [ ]. 6

7 85. «L Evangelii gaudium e i bisogni concreti della storia», in G. Alcamo (ed.), La catechesi educa alla gioia evangelica, Paoline, Milano 2014, [ ]. 86. «Prefazione», in R. Nogaro, Peppino Diana. Il martire di Terra di Lavoro, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, 5-25 [ ] D. 87. «L Assemblea del Sinodo dei vescovi. Un discernimento in atto», in Vivarium. Rivista di scienze teologiche, ns 12 (2014\1) «Le parole di Francesco a Caserta», in Quaerite. Rivista dell Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta 5 (2014) 3-6 D. 89. «Pappalardo Salvatore», in Dizionario biografico degli italiani, 81, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2014, [ ]. 90. «Prima guerra mondiale e la Chiesa in Italia», in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, II, Dopo l unità nazionale, [ ]. 91. «Il Gesù di Baldassarre Labanca», in M.B. Durante Mangoni - D. Garribba - M. Vitelli (edd.), Gesù e la storia, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, [ ]. 92. «Diritti negati in Campania: tutela della salute e dignità della persona umana (Evangelii gaudium 218), in La rivoluzione della solidarietà, La scuola di Pitagora, Napoli 2015, [ ] D. 93. «Dal confine dei muri di separazione-reclusione alle frontiere del passaggioincontro», in E. Franco - C. Manunza (edd.), Sulle frontiere dell umano. Interpretazioni esclusive e inclusive, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, 1-12 [ ]. 94. «Il Concilio tra Montini e Paolo VI», in R. La Delfa - V. Impellizzeri (edd.), Autocoscienza della Chiesa. Paolo VI nel Concilio, Città Nuova, Roma 2015, [ ]. 95. «Il ministero episcopale del cardinale Salvatore Pappalardo tra testi e contesti», in Ho theológos. Quadrimestrale della Facoltà Teologica di Sicilia «S. Giovanni Evangelista», ns, 33 (2015) «Espressioni di misericordia nella storia della Chiesa», in G. Alcamo (ed.), Stili di misericodia. Il rivelarsi del Dio vivente nel tempo e nella storia, Paoline, Milano 2016, [ ]. 97. «Postfazione», in M. Bolognetti, Buchi per terra. Cinquanta sfumature di greggio, Reality Book, Roma 2016, [ ] D. 98. «Italia: un caso grave», in S. Tanzarella (ed.), La catechesi ai tempi di papa Francesco, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016, - [ ]. 99. «Militia Christi: dalla metafora militare alla guerra cristiana», in A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016, 5-53 [ ] «Tolstoj: uomo coraggioso», in L. Tolstoj, Sulla pazzia del nostro tempo e il mezzo per rinsavire, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016, [ ] «The consequences of martyrdom», in Review on Martyrdom Based on the Perspective of Church History, Seoul 2016, (in coreano 34-55) [ed. provvisoria]. D. = divulgativo 7

8 8

PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE

PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE PRESENTAZIONE Attualmente sono professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell Italia Meridionale dove insegno dall anno accademico 1991\1992 e dove dirigo l Istituto di Storia

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI INDICE GENERALE Prefazione........................................................................... 5 Premessa............................................................................ 11 Ringraziamenti.....................................................................

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

G. La Pira La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, Vallecchi 1930.

G. La Pira La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, Vallecchi 1930. G. La Pira La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, Vallecchi 1930. G. La Pira, L'anima di un apostolo. Vita interiore di Ludovico Necchi, Milano, Vita e Pensiero

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Prof. GIUSEPPE QUARANTA Via San Massimo, 25-35129 Padova PRINCIPALI PUBBLICAZIONI G. QUARANTA, Per una globalizzazione nella solidarietà. Dal magistero della Chiesa, «CredereOggi» 24 (1/2004) n. 139, 107-124.,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

Conferenza Episcopale Siciliana

Conferenza Episcopale Siciliana Conferenza Episcopale Siciliana Convegno dei Delegati Diocesani al 5 Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo La via siciliana per convenire a Firenze Cefalù, Costa Verde Hotel 16-18

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO 1 Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia La Spezia, 25-07-2011 CURRICULUM SINTETICO S. E. Mons. Francesco Moraglia é nato a Genova, il 25 maggio 1953; ordinato presbitero dell Arcidiocesi di Genova il

Dettagli

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

LA TEOLOGIA DEL POPOLO Juan Carlos Scannone LA TEOLOGIA DEL POPOLO Radici teologiche di papa Francesco QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 parte prima APPROCCIO STORICO 1. La teologia argentina del popolo e della cultura....

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Quinta A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Essere in grado di distinguere

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PROF.SSA

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE DI Dio e l uomo Essere in grado di distinguere il politeismo dal monoteismo attraverso la conoscenza delle religioni orientali. Conoscere il cristianesimo nelle sue ramificazioni Saper confrontarsi con

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO COMPLESSIVO Al Dirigente Scolastico CLASSE: I Sezione: ARIM A.S.: 2017/2018 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso: le domande esistenziali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI

NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI 1) Il testo deve essere inviato, tramite allegato e-mail, al seguente indirizzo: (direttore@rassegnaditeologia.it).

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Bari, 15-01-2016 I. Curriculum vitae Cognome LUCARIELLO Nome DONATO Luogo e data di nascita

Dettagli

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Indice Prefazione ( Gabriele Mana)... pag. 5 Introduzione...» 7 Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Vescovo per voi, cristiano con voi Note biografiche

Dettagli

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese SERGIO TANZARELLA ATTUALE QUALIFICA Presso la Meridionale (Napoli). Dal 12 settembre 2009 professore ordinario di Storia della Chiesa Dal 20 dicembre 2005 professore straordinario di Storia della Chiesa

Dettagli

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G.

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. DIOCESI TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIOCESI DI BELLUNO- 1) Sviluppo della religiosità

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli