P.A. 158 RACCOLTA E GESTIONE DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.A. 158 RACCOLTA E GESTIONE DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA"

Transcript

1 Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 16 FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA FASI NOME FUNZIONE DATA REDATTA VERIFICATA Sig. C. Berti Dott. M. Giraldi Dott. M. Nerattini Dott.ssa S. Cerali Responsabile P.O. Gestione Documentale Adempimenti Privacy Direttore Direzione Presidio U.O. Medica di Direttore U.O. innovazione sviluppo e analisi dei processi Direttore U.O. AA.GG. Referente Aziendale Privacy Dott. C. R. Tomassini Direttore Generale Z6 ozizols APPROVATA Dott.ssa S. Brìani Direttore Sanitario Dott. C. Milli Direttore Amministrativo Direttore U.O. EMESSA Dott. S. Giuliani Accreditamento e Qualità 26 (oz llois ^xycx-s^ v.- 0ZJO3 lodls

2 Pag. 2 di 16 La presente procedura è stata redatta a cura di: Sig. Cristiano Berti, Responsabile P.O. gestione Documentale Adempimenti Privacy con la collaborazione della dott.ssa Federica Marchetti, IFC UO Accreditamento e Qualità Revisione editoriale a cura di: Dott. Mauro Giraldi, direttore U.O. Direzione Medica di Presidio Dott. Marco Nerattini, direttore U.O. Innovazione e Sviluppo Dott.ssa Simonetta Gerali, direttore U.O. AA.GG. Referente Aziendale Privacy La U.O. Internal Audit, in ottemperanza alla P.A. 01: Gestione documentazione qualità, ha provveduto ad effettuare la valutazione del documento in merito alla coerenza dello stesso: con il Catalogo dei Processi Aziendali con l impianto generale del sistema aziendale dei controlli La U.O. Accreditamento e Qualità, in ottemperanza alla P.A. 01: Gestione documentazione qualità, ha provveduto ad effettuare: la verifica di conformità (requisiti attesi, codifica, congruità con la documentazione aziendale esistente); l attivazione ed il coordinamento della revisione editoriale la convalida e l attribuzione della codifica la raccolta delle firme per l approvazione l emissione e diffusione, con definizione lista di distribuzione l archiviazione e la conservazione.

3 Pag. 3 di 16 I N D I C E 1. PREMESSA SCOPO ED OBIETTIVI CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI UTILIZZATE MODALITÀ OPERATIVE Processo di raccolta dell adesione al servizio di FEA GFM Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Processo di sottoscrizione di documenti informatici con FEA GFM Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Processo di esibizione dei documenti informatici firmati con FEA GFM Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Processo di gestione delle segnalazioni relative ad incidenti di sicurezza (Data Breach) sui Dati Personali Biometrici Trattati all Interno del Servizio FEA GFM Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Dati Biometrici e Data Breach QUADRO SINOTTICO DEI CONTROLLI DIAGRAMMA DI FLUSSO Diagramma di Flusso processo di raccolta dell adesione al servizio di FEA GFM Diagramma di Flusso processo di sottoscrizione di documenti informatici con FEA GFM Diagramma di Flusso processo di esibizione dei documenti informatici firmati con FEA GFM Diagramma di Flusso processo di gestione delle segnalazioni relative ad incidenti di sicurezza (Data Breach) sui Dati Personali Biometrici Trattati all Interno del Servizio FEA GFM MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI ALLEGATI MODULI DI REGISTRAZIONE: T. T.01/P.A.158 DOCUMENTI VARI: D.V. Firma elettronica avanzata grafometrica: modulo notifica data breach Descrizione delle caratteristiche delle tecnologie utilizzate per la realizzazione della D.V.01/P.A.158 Firma Elettronica Avanzata proposta dall Azienda Ospedaliero Universitaria ai propri Pazienti per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma autografa su tavoletta elettronica D.V.02/P.A.158 Informativa Firma Elettronica Avanzata Grafometrica

4 Pag. 4 di PREMESSA La presente procedura illustra le responsabilità e le attività in capo all Azienda Ospedaliero Universitaria ed ai singoli operatori, previste nella gestione della Firma Elettronica Avanzata Grafometrica. Per consentire ai propri utenti la sottoscrizione di documenti informatici con Firma Elettronica Avanzata Grafometrica, l Azienda Ospedaliero Universitaria ha adeguato ogni singolo processo alle prescrizioni previste dalla la norma, in particolare a: Regolamento UE n. 679/2016, Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati D.Lgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs 82/2005, Codice dell'amministrazione digitale DPCM , Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria 12 novembre 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Per quanto riguarda la raccolta delle firme grafometriche, l AZIENDA: Predispone specifiche postazioni di lavoro opportunamente configurate e attrezzate Informa il firmatario e raccolto il consenso alle condizioni del servizio, previa identificazione con valido documento d identità Prevede una procedura interna e la strumentazione necessaria per consentire al firmatario di sottoscrivere i documenti con modalità di sottoscrizione alternative alla firma grafometrica Fornisce agli operatori dell AZIENDA gli strumenti necessari per la supervisione e il perfezionamento del processo di sottoscrizione con firma grafometrica (firma digitale, formazione all utilizzo del software di Biosign modulo di Scryba Sign). 2. SCOPO ED OBIETTIVI Il presente documento si prefigge di descrivere i passi operativi che devono essere seguiti per gestire i singoli processi della Firma Elettronica Avanzata Grafometrica di: processo di raccolta dell adesione al servizio di Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (6.1) processo di sottoscrizione di documenti informatici con Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (6.2) processo di esibizione di documenti informatici sottoscritti anche con Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (6.3) processo di gestione delle segnalazioni relative ad incidenti di sicurezza (Data Breach) che abbiano avuto un impatto significativo sui dati biometrici trattati dall Azienda all interno del servizio di Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (6.4) Il documento, inoltre, identifica le strutture necessarie alla gestione degli incidenti e l integrazione delle attività di segnalazione con i processi di incident e problem management esistenti.

5 Pag. 5 di CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Procedura si applica a tutte le attività svolte dal personale amministrativo e/o sanitario, opportunamente formato, appartenente alle categorie C, D, DS delle strutture aziendali coinvolte nel processo di raccolta e gestione della Firma Elettronica Avanzata Grafometrica degli utenti/pazienti che abbiano aderito al Servizio volto a far sottoscrivere documenti digitali (non cartacei) 4. RESPONSABILITÀ Le responsabilità delle singole attività verranno indicate di volta in volta nelle varie fasi. 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI UTILIZZATE AgID AOUP CA Agenzia per l Italia Digitale Nel presente documento con AOUP si intende L Azienda Ospedaliero- Universitaria, Ente che eroga il servizio di firma grafo metrica. L AOUP è inoltre il soggetto Titolare del Trattamento dei Dati Personali contenuti nei documenti sottoscritti con Firma Elettronica Avanzata Grafometrica.. Certification Authority Autorità di Certificazione CAD Codice dell Amministrazione Digitale, Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Data breach Digital Signature DIP FEA Violazione dei dati In questo contesto usiamo questa definizione in lingua inglese (di fatto una traduzione di firma digitale ) per per distinguere dalla Firma Digitale come definita dal CAD. Si tratta, per noi, della definizione tecnica di firma digitale, del tutto coincidente con la precedente tranne che non è basata su un Certificato ma su un più generico certificato di chiave pubblica emesso da una Certification Authority non accreditata da AgID. In questo contesto Digital Signature individua un particolare tipo di firma elettronica basata su un certificato digitale e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici Distribution Information Package Pacchetto di distribuzione Firma Elettronica Avanzata.

6 Pag. 6 di 16 FEA GFM (Grafometrica) La firma grafometrica è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta. I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo - azionato direttamente dalla mano di una persona - su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta). La firma grafometrica diventa una FEA se applicata in ottemperanza a quanto disposto dalle Regole Tecniche descritte nel DPCM Firmatario Incidenti informatici L Interessato (utente) cui si riferiscono i dati personali biometrici (parametri grafometrici) Accessi abusivi, azione di malware etc che possano esporre i dati a rischi di violazione MPK OdR FEA FGM Parametri Grafometrici PdL FEA GFM RDP / DPO RdC Terzo fiduciario Master Protection Key di Registrazione abilitato all identificazione del firmatario e alla raccolta dell adesione al servizio di FEA grafometrica Un insieme di parametri (posizione, pressione, tempo da cui è possibile derivare velocità, pressione, ritmo, accelerazione, movimenti aerei) che vengono catturati nel momento in cui si appone una firma autografa su una particolare dispositivo (generalmente tablet) e che rendono certa l autenticazione del Titolare. Postazione di Lavoro dedicata e configurata per l apposizione di firme grafometriche Responsabile della Protezione dei Dati ( denominato anche Data Protection Officer) Responsabile della Conservazione Mediante il negozio fiduciario un soggetto (fiduciante) investe un altro soggetto (fiduciario) della proprietà di un bene. Nel presente documento il soggetto fiduciante è Medas srl che affida al fiduciario composto da una rete di notai italiani la chiave privata con cui è possibile decrifrare i dati biometrici di una persona presenti in un documento informatico da lui sottoscritto con FEA grafometrica. Il mandato di investitura tra Medas e i notai dispone che la chiave privata può essere richiesta esclusivamente dall autorità giudiziaria.

7 Pag. 7 di MODALITÀ OPERATIVE Le modalità Operative sono distinte in quattro diversi momenti, in relazione a specifiche competenze. Nella prima fase è necessario acquisire l adesione dell Utente al Servizio di Firma Elettronica Avanzata Grafometrica; dal momento dell adesione e fino ad eventuale revoca, l utente firmerà i vari documenti digitali prodotti dall AOUP, esclusivamente con tale modalità. È possibile che le prime due modalità operative avvengano durante il medesimo accesso alla struttura sanitaria. Al fine di assicurare il corretto svolgimento dell intero processo, sono predisposte specifiche attività di controllo così come dettagliate nella tabella sinottica del paragrafo Processo di raccolta dell adesione al servizio di FEA GFM Il processo di raccolta della FEA GFM prevede la preliminare individuazione di Operatori di Registrazione (OdR FEA GFM) Incaricati, tra il personale amministrativo e/o sanitario appartenente alle categorie C, D, DS, ai quali affidare credenziali personali di accesso al Software, necessarie per svolgere le attività di pertinenza. Il suddetto personale è opportunamente formato per presentare al firmatario termini e condizioni del servizio, dando particolare evidenza all informativa sul Trattamento dei Dati Personali Biometrici e sulla possibilità di rifiutare l adesione al servizio stesso. Tutte le ulteriori attività svolte dal Personale (OdR FEA) e le relative responsabilità sono schematicamente riportate al punto successivo Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Nr. Descrizione Responsabilità 1 Presentazione termini e condizioni del Servizio di FEA GFM e Informativa Privacy L OdR FEA GFM presenta al firmatario i termini e le condizioni del Servizio di FEA GFM (DV01/PA158), eroga l informativa privacy sul trattamento dei dati personali biometrici (DV02/158) ed indica dove poter recuperare tutta la documentazione informativa 2 Raccolta del consenso orale all adesione a FEA GFM del firmatario L OdR FEA GFM si accerta che il firmatario sia correttamente informato raccoglie il consenso reso in forma orale da parte del firmatario relativo all adesione al servizio di FEA GFM 3 Identificazione del firmatario L OdR FEA GFM identifica de visu e attraverso un valido documento d identità il firmatario 4 Registrazione dei dati personali del firmatario e scansione documento d identità valido L OdR FEA GFM registra i dati personali del firmatario e acquisisce scansione del valido documento d identità del firmatario 5 Sottoscrizione con FDR del consenso al servizio FEA GFM reso oralmente dal firmatario L OdR FEA GFM sottoscrive con la propria FDR il consenso al servizio di FEA GFM reso in forma orale dal firmatario OdR FEA GFM OdR FEA GFM OdR FEA GFM OdR FEA GFM OdR FEA GFM

8 Pag. 8 di Processo di sottoscrizione di documenti informatici con FEA GFM Le fasi in cui si articola il processo di Sottoscrizione del documento informatico prevedono l iniziale riconoscimento del Firmatario. I documenti digitali da sottoporre alla firma degli utenti aderenti al servizio, sono individuati dall AOUP e forniti in formato elettronico quali modelli accessibili tramite il Software Pleiade Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Nr. Descrizione Responsabilità 1 Identificazione firmatario Il firmatario viene informato in merito al documento che è in procinto di sottoscrivere e viene identificato in modo certo dall operatore dell AZIENDA 2 Costruzione del documento digitale L operatore dell AZIENDA procede alla costruzione del documento informatico con il modulo software BioSign della soluzione MedAgree e/o Scryba Sign. Il documento informatico viene visualizzato a monitor al fine di consentire al firmatario di avere evidenza del documento da sottoscrivere 3 Firma con FEA GFM? L operatore richiede al firmatario la se vuole apporre la propria sottoscrizione con FEA grafometrica o con firma autografa 4 Sottoscrizione consenso digitale con FEA GFM Il firmatario sottoscrive il consenso digitale con la propria FEA grafometrica attraverso un tablet collegato ad una PdL FEA GFM opportunamente configurata 5 Controfirma consenso digitale con FDR L operatore dell AZIENDA controfirma il consenso digitale con la propria firma digitale 6 Invio consenso digitale a Repository L operatore invia il consenso digitale ad un Repository aziendale (facoltativo) 7 Invio consenso digitale in conservazione L operatore invia il consenso digitale al sistema di conservazione aziendale 8 Stampa consenso digitale L operatore stampa il consenso e lo sottopone al firmatario 9 Sottoscrizione consenso cartaceo con firma autografa Il firmatario sottoscrive il consenso cartaceo con la propria firma autografa 10 Invio consenso cartaceo in archivio cartaceo L operatore invia il consenso cartaceo (originale) all archivio cartaceo dell AZIENDA stessa 11 Invio copia informatica del consenso cartaceo in conservazione L operatore invia copia informatica del consenso cartaceo al sistema di conservazione aziendale Firmatario Firmatario

9 Pag. 9 di Processo di esibizione dei documenti informatici firmati con FEA GFM Il presente processo prevede le modalità operative cui attenersi nel caso in cui il Firmatario o soggetti terzi legittimati inoltrino richiesta di esibizione del Documento Informatico. Le richieste, sia esterne che interne, sono soggette a registrazione sul Protocollo Informatico Aziendale. Le richieste inoltrate da soggetti diversi dal Firmatario sono soggette alla preventiva valutazione sul reale diritto di accesso. Per tale valutazione il RdC può avvalersi del supporto del RAP. Nel caso in cui venga inoltrata richiesta di copia cartacea conforme all originale questa seguirà le attività previste ai punti 1, 2 e 3 della tabella di cui al paragrafo e successivamente il RdC produce stampa della copia, recante la dizione copia conforme da inviare al richiedente Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Nr. Descrizione Responsabilità 1 Richiesta all Azienda di esibizione di documenti informatici Il richiedente esterno (i.e. autorità giudiziaria) richiede all Azienda l esibizione dei documenti di interesse definendone con precisione gli estremi identificativi (identificativo univoco, estremi cronologici, titolare etc.) 2 Richiesta al RdC di estrazione dei documenti informatici dal sistema di conservazione Il richiedente interno (i.e. Ufficio legale dell Azienda, Direttore sanitario, Responsabile della Protezione dei dati etc.) richiede al RdC di estrarre dal sistema di conservazione i documenti informatici oggetto della richiesta esterna 3 Produzione di un DIP con i documenti informatici richiesti Il RdC produce un DIP contenente i documenti richiesti dal richiedente interno 4 Nel DIP c è almeno un documento informatico sottoscritti con FEA GFM? Il RdC verifica se tra i documenti richiesti ve ne sia almeno uno sottoscritto con FEA GFM e lo segnala al Richiedente interno 5 Predisposizione pacchetto «Grafomteria» contenente sw BioSign Forensic e modalità di perizia grafotecnica Il RdC predispone il pacchetto Grafometria costituito da: sw BioSign Forensic Manuale d uso e installazione del sw BioSign Forensic Licenze del sw BioSign Forensic 6 Trasmissione DIP ed eventuale pacchetto «Grafometria» a Richiedente interno Il RdC trasmette il DIP e l eventuale pacchetto Grafometria al richiedente interno 7 Consegna DIP ed eventuale pacchetto «Grafometria» a Richiedente esterno Il richiedente interno trasmette il DIP costruito dal RdC l eventuale pacchetto Grafometria al Richiedente esterno Richiedente esterno Richiedente interno RdC RdC RdC RdC Richiedente interno

10 Pag. 10 di Processo di gestione delle segnalazioni relative ad incidenti di sicurezza (Data Breach) sui Dati Personali Biometrici Trattati all Interno del Servizio FEA GFM Il presente processo prevede le modalità operative da adottare in caso di segnalazioni di incidenti informatici Descrizione delle Attività e delle Responsabilità Nr. Descrizione Responsabilità 1 Comunicazione dell incidente/data breach al Responsabile della Protezione dei dati Colui che rileva un avvenuto incidente provvede a darne comunicazione al Responsabile della Protezione dei dati 2 Raccolta informazioni sull incidente/data breach Il Responsabile della Protezione dei dati, confermato che i sistemi o i dati oggetto dell incident in analisi sono legati all erogazione del servizio FEA, richiede di ricevere il dettaglio di tutte le informazioni relative all incident, tra le quali: Data/ora rilevazione; Sistemi/Servizi a supporto del Servizio FEA impattati dall incident; Nel caso di violazione dei dati, tipologia della stessa tra: - Lettura (presumibilmente i dati non sono stati copiati); - Copia (i dati sono ancora presenti sui sistemi del Titolare); - Alterazione (i dati sono presenti sul sistema ma sono stati alterati); - Cancellazione (i dati non sono più sui sistemi del titolare e non li ha neppure l autore della violazione); - Furto (i dati non sono più sui sistemi del titolare e li ha l autore della violazione) 3 Verifica gravità dell incidente/data breach Sulla base delle informazioni ricevute il Responsabile della Protezione dei dati effettua la valutazione del livello di impatto dell incidente. La segnalazione al Garante viene infatti effettuata solo a fronte di impatto significativo, ad esempio nei casi di: Copia, modifica, distruzione non autorizzata di dati biometrici; Accesso non autorizzata ai dati biometrici; Compromissione dei sistemi di sicurezza a supporto del servizio FEA (es. MDM, VPN). Nel caso in cui l impatto dell incidente venga appunto valutato significativo si procede con la formalizzazione della segnalazione 4 Gestione dell incidente/data breach Gestione dell incidente/data breach secondo le procedure adottate dall Azienda Rilevatore Responsabile della Protezione dei dati RdC Direttore struttura ESTAR preposta al supporto informatico AOUP Responsabile Esterno del Trattamento Responsabile della Protezione dei dati (RDP/DPO) Responsabile della Protezione dei dati (RDP/DPO) RdC Direttore struttura

11 Pag. 11 di 16 ESTAR preposta al supporto informatico AOUP 5 L incidente/data breach deve essere segnalato al Garante della Privacy? Valutazione della gravità dell incidente avvenuto Responsabile della Protezione dei dati (RDP/DPO) Direzione Aziendale 6 Formalizzazione della segnalazione al Garante della Privacy Trasmissione via posta elettronica o PEC della segnalazione al Garante della Privacy, entro 72 ore, secondo il modello di comunicazione al Garante della Privacy come previsto dall Allegato B del Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria del 12 novembre 2014 Responsabile della Protezione dei dati (RDP/DPO) Direzione Aziendale Dati Biometrici e Data Breach A norma del Provvedimento del 12 novembre 2014 n.513, i titolari di trattamento di dati biometrici sono tenuti a comunicare al Garante le violazioni di tali dati (data breach) che si verificano nell ambito dei propri sistemi. La comunicazione deve essere effettuata in base al modello suindicato, allegando eventualmente ulteriore documentazione ritenuta utile. Eventuali violazioni devono essere tempestivamente segnalate al RDP/DPO per gli adempimenti conseguenti, utilizzando il modello suindicato T.01/P.A QUADRO SINOTTICO DEI CONTROLLI Al fine di assicurare il corretto svolgimento dell intero processo, sono predisposte, secondo il quadro sinottico di seguito riportato, attività di controllo svolte con le tempistiche ed a cura dei soggetti in esso indicati. n Attività di controllo Responsabile Processo di raccolta dell adesione al servizio FEA GFM (Par. 6.1): controllo sulla corretta finalizzazione dalla procedura e presenza del documento d identità della persona che ha aderito Processo di sottoscrizione di documenti informatici con FEA GFM (Par. 6.2): controllo sulla corretta sottoscrizione, attraverso esame della corrispondenza del numero di documenti di adesione al servizio e documenti firmati Processo di esibizione di documenti informatici firmati con FEA GFM (Par. 6.3): Controllo sull esistenza del documento Processo di gestione delle segnalazioni dell eventuale data breach (Par. 6.4): Controllo sulla gravità dell incidente al fine dell eventuale segnalazione al Garante Responsabile della struttura presso la quale è raccolta l adesione Responsabile Aziendale Privacy Responsabile della conservazione dell AOUP Responsabile Aziendale Privacy Altre Strutture/ruoli coinvolti Tempistica (una tantum/periodico) Una tantum ) Responsabile della conservazione dell AOUP 2) ESTAR Una tantum (in sede di verifiche compliance privacy) Periodico: ad ogni richiesta di esibizione di documenti Una tantum (solo in caso di incidente)

12 Pag. 12 di DIAGRAMMA DI FLUSSO 8.1 Diagramma di Flusso processo di raccolta dell adesione al servizio di FEA GFM

13 PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DELLA P.A. 00 Pag. 13 di Diagramma di Flusso processo di sottoscrizione di documenti informatici con FEA GFM

14 P.A. 00 Pag. 14 di Diagramma di Flusso processo di esibizione dei documenti informatici firmati con FEA GFM

15 P.A. 00 Pag. 15 di Diagramma di Flusso processo di gestione delle segnalazioni relative ad incidenti di sicurezza (Data Breach) sui Dati Personali Biometrici Trattati all Interno del Servizio FEA GFM

16 P.A. 00 Pag. 16 di MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ L aggiornamento della presente procedura è consequenziale al mutamento delle norme nazionali, regionali o etico-professionali o in occasione di mutamenti di indirizzo proposti da norme, regolamenti ed indicazioni tecniche degli organismi scientifici nazionali ed internazionali o in occasione di mutamenti delle strategie, delle politiche complessive e delle esigenze organizzative aziendali. Si precisa che, ad ogni modo, la revisione va effettuata almeno ogni 3 anni. 10. RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI 1. D.Lgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali 2. D.Lgs 82/2005, Codice dell'amministrazione digitale 3. DPCM , Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali 4. Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria 12 novembre 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. 5. Regolamento UE n. 679/2016, Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA. DICHIARA di

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA. DICHIARA di DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA - DICHIARAZIONE RESA ORALMENTE - (Ai sensi dell art. 57, c. 1, lett. a) del DPCM 22.02.2013) Il sottoscritto

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA Normativa di riferimento Questa Scuola, nell ambito dello sviluppo di processi innovativi volti a ridurre l uso della carta e aumentare l efficienza dei processi, ha scelto di

Dettagli

MANUALE FIRMA GRAFOMETRICA

MANUALE FIRMA GRAFOMETRICA MANUALE FIRMA GRAFOMETRICA Informazioni generali IIS Falcone 2017 Sommario Normativa di riferimento... 2 MANUALE OPERATIVO... 3 è possibile visionare il manuale operativo cliccando sul tasto attivo:...

Dettagli

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46 Az. Osp. - Univ. ISTRUZIONE AzIENDALE Pag. 1 di 6 -------- - - -- -- FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Dott. C. Francini Dott. M. Principi Responsabile PO Gestione Beni Mobili e Immobili Coli. amm.

Dettagli

Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1.

Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1. Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1. 1 Cos è la firma grafometrica? La Firma Grafometrica è una modalità

Dettagli

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA 4 Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 FASI NOME. REDATTA Sig. M. Ricciardulli i VERIFICATA Ing. R. Giambastìani FUNZIONE ciò Servizi Logistici Osp. Direttore Dipartimento Area Tecnica DATA FIRMA Coadiutore amm.vo

Dettagli

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 s FASI REDATTA VERIFICATA APPROVATA NOME Dott. ssa F.Naldi Dott. G. Pellegrini Dott. M. Giraldi Dott.ssa S. Briani FUNZIONE DATA FIRMA Dirigente Biologo U.O. Analisi Chimico

Dettagli

Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1.

Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1. Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1. 1 Cos è la firma grafometrica? La Firma Grafometrica è una modalità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE Ordinamento Liceale: Classico Liceo Scientifico e opzione Scienze Applicate Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico Ordinamento Tecnico: I.T.E.: Amministrazione, Finanza, Marketing

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Alessandra Delli Ponti Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? LA CARTELLA CLINICA DIGITALE - IL DOSSIER SANITARIO- REFERTI ON LINE - FIRMA GRAFOMETRICA E LE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA Documento predisposto ai sensi del DPCM 22-02-2013 regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate

Dettagli

Firme elettroniche e documenti informatici

Firme elettroniche e documenti informatici Firme elettroniche e documenti informatici Pordenone, 12 maggio 2017 Avv. David D'Agostini Informatica & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento dei dati personali I&D e privacy Documenti

Dettagli

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità Il presente documento, (il Documento ) è redatto da BMW Bank GmbH Succursale Italiana (in

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO. a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro

LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO. a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro 1 modulo Il quadro normativo IL QUADRO NORMATIVO percorso lungo e complesso

Dettagli

La firma digitale e la posta elettronica certificata

La firma digitale e la posta elettronica certificata La firma digitale e la posta elettronica certificata Ing. Giulio Borsari Ministero della giustizia Direttore dell Ufficio Coordinamento Tecnologie «Firma analogica» Ciao Autenticità Non ripudio Integrità

Dettagli

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 VI Forum Centri Servizi Digitali Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 Quadro normativo firma digitale D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 (modificato con L. 17 dicembre 2012,

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 poco tempo per

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

Firma Elettronica Avanzata

Firma Elettronica Avanzata Firma Elettronica Avanzata Caratteristiche tecnologiche del sistema realizzato da Banca IFIS Spa per l uso della FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (F.E.A.) (ai sensi dell art. art. 57, lett. a) ed e) delle Regole

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA Documento predisposto ai sensi dell art. 57 del DPCM 22-02-2013 regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA Il documento è predisposto ai sensi dell articolo 57 comma 1 lettera d, g e comma 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. INFORMAZIONI

Dettagli

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali Macerata 26 ottobre 2012 Documenti Digitali La normativa di riferimento Il Codice dell Amministrazione Digitale e I suoi fratelli DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005 n. 82, integrato e modificato dal DECRETO

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 TRUSTED SIGN SOLUTIONS INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 11 12 INDUSTRY TREND & DYNAMIC FOCUS SU AREE DI ATTIVITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE

Dettagli

Procedura di gestione delle violazioni di dati personali (Data Breach)

Procedura di gestione delle violazioni di dati personali (Data Breach) Procedura di gestione delle violazioni di dati personali (Data Breach) Adottata con determina n. 04/2019 di data 13 febbraio 2019 del Responsabile dell Unità Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 92 del 3/08/2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 92 del 3/08/2018 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 92 del 3/08/2018 Oggetto: Adesione al contratto aperto Fornitura di un sistema per la gestione

Dettagli

LA FIRMA GRAFOMETRICA. NOTAIO MICHELE MANENTE ROMA - 23 marzo 2017

LA FIRMA GRAFOMETRICA. NOTAIO MICHELE MANENTE ROMA - 23 marzo 2017 LA FIRMA GRAFOMETRICA NOTAIO MICHELE MANENTE ROMA - 23 marzo 2017 La FIRMA GRAFOMETRICA nel nostro ordinamento Atto pubblico Scrittura privata autenticata 1. Le parti, i fidefacenti, l'interprete e i testimoni

Dettagli

Procedure di Richiesta Sospensione Revoca - Riattivazione Certificato di Firma su CNS/CRS

Procedure di Richiesta Sospensione Revoca - Riattivazione Certificato di Firma su CNS/CRS - Carta Nazionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale - Procedure di Richiesta Sospensione Revoca - Riattivazione Certificato di Firma su CNS/CRS Codice Documento: CNS-CA-PRC#01 Revisione

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame PEC, FIRMA DIGITALE E ARCHIVIAZIONE

Dettagli

Azioni infrastrutturali. (Progetti Speciali)

Azioni infrastrutturali. (Progetti Speciali) Azioni infrastrutturali (Progetti Speciali) 2017 ((u-quater) identita' digitale: la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY INDICE Inquadramento normativo... pag. 11 Legge 31 dicembre 1996 n. 675...» 11 Decreto Legislativo n. 196/2003...» 12 Regolamento UE 2016/679...» 12 Legge 25 ottobre 2017, n. 163...» 14 Decreto Legislativo

Dettagli

(ai sensi dell art. 57, c.1, lettere e), f) del DPCM )

(ai sensi dell art. 57, c.1, lettere e), f) del DPCM ) Descrizione delle caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate nell ambito del Servizio di Firma Elettronica Avanzata erogato da Humanitas (ai sensi dell art. 57, c.1, lettere e), f) del DPCM

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl Az. Osp. Univo P.G.05 Rev.03 Pago 1 di 5 P.G.05 FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDAZIONE Dott. G. Gori Medico borsista CFCSF 02/05/11 Presidente Commissione Pro! A. Salvetti 02/05/11 tecnico-scient. del

Dettagli

Comune di Monfalcone. MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia

Comune di Monfalcone. MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia EMISSIONE DEL DOCUMENTO Azione Data Nominativo Funzione Redazione gg/mm/aaaa Responsabile della dell ENTE Approvazione gg/mm/aaaa Delibera

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

Procedura segnalazione VIOLAZIONE DATI PERSONALI

Procedura segnalazione VIOLAZIONE DATI PERSONALI Procedura segnalazione VIOLAZIONE DATI PERSONALI DATA BREACH ex articolo 30 Regolamento. Titolare del trattamento dati: Università degli Studi di Salerno Legale Rappresentante Responsabile della Protezione

Dettagli

POLICY Firma Grafometrica - Ver del POLICY FIRMA ELETTRONICA AVANZATA FIRMA GRAFOMETRICA

POLICY Firma Grafometrica - Ver del POLICY FIRMA ELETTRONICA AVANZATA FIRMA GRAFOMETRICA POLICY FIRMA ELETTRONICA AVANZATA FIRMA GRAFOMETRICA www.firmagrafometrica.it www.sicurezzadigitale.net Pagina 1 di 8 1. Emissione certificato di cifratura (Master Key) La cifratura dei dati biometrici

Dettagli

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

NORMATIVA E CONSERVAZIONE NORMATIVA E CONSERVAZIONE I COMMA per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico il ricorso alla fattura elettronica è subordinato all accettazione

Dettagli

Scheda tecnica illustrativa FEA Grafometrica CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEL SISTEMA PER L USO DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA

Scheda tecnica illustrativa FEA Grafometrica CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEL SISTEMA PER L USO DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA Scheda tecnica illustrativa FEA Grafometrica CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEL SISTEMA PER L USO DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA (ai sensi dell'art. art. 57) del DPCM 22/02/2013 Regole tecniche

Dettagli

PROCEDURA AzIENDALE P.A. 148

PROCEDURA AzIENDALE P.A. 148 Az. O sp. - Univ. PROCEDURA AzIENDALE ALTRE AzIENDE SANITARIE O TERZI Pag. 1 di 12 AD UTENTI E/ O CAMPIONI BIOLOGICI PROVENIENTI DA ALTRE AzIENDE SANITARIE O TERZI F UNZIONE FIRMA REDATTA I, Sig.ra S.

Dettagli

A. Nesti A.M. Fino. L. Genovesi REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. 00 Prima emissione 06/05/2014

A. Nesti A.M. Fino. L. Genovesi REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. 00 Prima emissione 06/05/2014 Codice: CERTQUAL.TT.SOMO141 TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Operativo Addendum Documento di supporto ai servizi per le Banche facenti parte del Gruppo Cariparma Crédit Agricole Telecom Italia

Dettagli

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Udine, 27 novembre 12 Avv. David D'Agostini Centro Innovazione & Diritto

Dettagli

Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata

Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata Udine, 6 dicembre 2013 Avv. David D'Agostini Centro Innovazione & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

Scheda B1 Impresa/soggetto R.E.A.

Scheda B1 Impresa/soggetto R.E.A. Scheda descrittiva del percorso per le competenze trasversali e per l orientamento di cui alla domanda di voucher TIPOLOGIA B PERCORSI DI GRUPPO DESCRIZIONE 1 Impresa/Soggetto REA richiedente il voucher

Dettagli

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale Le notifiche degli avvocati tramite PEC La conservazione a norma del documento informatico Perugia, 13 settembre 2017 Avv. Maurizio Reale COSA DOBBIAMO CONSERVARE? COSA POSSIAMO CONSERVARE? PERCHE DOBBIAMO

Dettagli

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Art.1 c 1 DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO p) DOCUMENTO INFORMATICO:

Dettagli

Pisana Rev. 00 GESTIONE LOGISTICA BENI MOBILI Pag. 1 di 7 I.A. 33

Pisana Rev. 00 GESTIONE LOGISTICA BENI MOBILI Pag. 1 di 7 I.A. 33 LA. 33 Az. Osp. Univ. Pag. 1 di 7 FASI NOME FUNZIONE DATA REDATTA Rag. F. Ruberti PO. Ufficio Servizi Sanitari e Logistici Ospedalieri VERIFICATA APPROVATA Ing. L. TriUini Dott. C. Milli Resp. Ufficio

Dettagli

1 Definizioni. Manuale

1 Definizioni. Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Documento predisposto ai sensi dell art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013 Regole tecniche

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli

Procedure di Richiesta Sospensione Revoca - Riattivazione Certificato di Firma su CNS/CRS

Procedure di Richiesta Sospensione Revoca - Riattivazione Certificato di Firma su CNS/CRS - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale - Procedure di Richiesta Sospensione Revoca - Riattivazione Certificato di Firma su CNS/CRS Codice Documento: CRS-CA-PRC#01 Revisione

Dettagli

E. Cavallo G. Allegrezza REGISTRO DELLE MODIFICHE

E. Cavallo G. Allegrezza REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Documento di supporto ai servizi per le Società facenti parte del gruppo CREDEM Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO:

Dettagli

Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo. 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA

Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo. 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA 30 giugno 2016 Stefano Arbia, Funzionario Agenzia per l

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Modulo per la segnalazione di un potenziale Data Breach ai sensi del Regolamento dell Unione Europea (UE) 2016/679 (GDPR)

Modulo per la segnalazione di un potenziale Data Breach ai sensi del Regolamento dell Unione Europea (UE) 2016/679 (GDPR) Modulo per la segnalazione di un potenziale Data Breach ai sensi del Regolamento dell Unione Europea (UE) 2016/679 (GDPR) Il presente modulo deve essere utilizzato per segnare un potenziale Data Breach

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment. La diffusione della firma digitale in Ateneo

Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment. La diffusione della firma digitale in Ateneo Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment C.S.I. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Area Tecnica egovernment La diffusione della firma digitale in Ateneo Napoli, 4

Dettagli

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Paolo Monachina Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Da dove veniamo S.I.R.U. Sistema Informativo del P.O.R. FSE 2007/13 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede

Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede Progetto Multicanalità Integrata Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede Milano, 20 gennaio 2016 Il punto sul progetto Dematerializzazione La soluzione operativa

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Eurizon Capital S.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI (da compilare per raccolta delle informazioni necessarie ai fini della segnalazione della violazione dati al Garante) Il presente modulo deve

Dettagli

1. Informazioni Generali

1. Informazioni Generali NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA (ai sensi dell art. 57 comma 1, DPCM 22 febbraio 2013 Regole tecniche in materia di generazione apposizione e verifica delle

Dettagli

VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI LINEE GUIDA SULLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI Procedura da adottare in caso di violazione dei dati personali o personal data breach 1.0 -Anno 2019 Università degli studi di Catania Direzione generale

Dettagli

Spett. le Omceo Imperia

Spett. le Omceo Imperia Spett. le Omceo Imperia PREMESSA ArubaPEC S.p.A. mette a disposizione degli iscritti agli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri che vorranno aderire alla convenzione il servizio di

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS Versione 1.0 05 luglio 2016 Sommario 1. Introduzione e breve quadro normativo... 3 2. Log

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127 Az. Osp. Univo PROCEDURA AzfENDALE P.A.127 Rev.OO Pag.1 di 7 P.A.127 ~ FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA ltesponsabile P.. Gestione Punti.\ccc ttò1zione Unificlta Prestazi oni REDATTA Dott.ssa A. Sa/va dori

Dettagli

La gestione digitale dell iter di approvazione e di registrazione dei Decreti del Polo delle Scienze e delle Tecnologie della Vita. I Flussi Operativi

La gestione digitale dell iter di approvazione e di registrazione dei Decreti del Polo delle Scienze e delle Tecnologie della Vita. I Flussi Operativi La gestione digitale l iter di approvazione e di registrazione dei Decreti Polo le Scienze e le Tecnologie la Vita I Flussi Operativi Università degli Studi di Napoli Federico II Obiettivo l intervento

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi degli art. 13 e art. 14 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti

Dettagli

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione INDICE Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione Il processo di coinvolgimento degli Enti: l Accordo Il Portale dei servizi online

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia

MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia EMISSIONE DEL DOCUMENTO Azione Data Nominativo Funzione Redazione Maggio 2019 p.e. Roberto Geretto Responsabile della dell ENTE Approvazione

Dettagli

Introduzione al Protocollo informatico

Introduzione al Protocollo informatico Introduzione al Protocollo informatico Milano - 28 gennaio 2004 Maurizio Piazza Consulente Ancitel Lombardia Normativa di riferimento PRINCIPALI NORME FIRMA ELETTRONICA DPR 513/97 PROTOCOLLO INFORMATICO

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Pubblicazione sul sito web dell'agenzia, incluso allegato A)

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Pubblicazione sul sito web dell'agenzia, incluso allegato A) DIREZIONE Direttore: Simonetta Cannoni Decreto n. 114 del 15/03/ 2019 Responsabile del procedimento: Simonetta Cannoni Pubblicità/Pubblicazione: Pubblicazione sul sito web dell'agenzia, incluso allegato

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE OFFERTO DA INNOVAPUGLIA S.p.A. EMISSIONE DEL DOCUMENTO Codice Documento InnovaPuglia_SchemaConvenzioneConservazione Versione 2 Data 16/10/2018

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO 3 TIPOLOGIA DI FIRMA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO 3 TIPOLOGIA DI FIRMA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO 3 TIPOLOGIA DI FIRMA ELETTRONICA Redatto in riferimento a: MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEL DIPARTIMENTO MEDICINA E CHIRURGIA REVISIONI Nr

Dettagli

Descrizione della soluzione di. Firma Elettronica Avanzata in modalità grafometrica

Descrizione della soluzione di. Firma Elettronica Avanzata in modalità grafometrica Firma Grafometrica ARPA Lombardia Descrizione della soluzione di Firma Elettronica Avanzata in modalità grafometrica ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sommario Scopo del

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

La Firma Biometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe

La Firma Biometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe La Firma Biometrica Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe Il nuovo CAD introduce importanti novità per la dematerializzazione 22 dicembre 2010:

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Prof.ssa Annarita Ricci Università degli Studi G. D Annunzio Chieti Pescara annarita.ricci@unich.it IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Regolamento eidas n. 910/2014

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON TECNOLOGIA GRAFOMETRICA Documento predisposto ai sensi del DCPM 22/02/2013 regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle

Dettagli

Stampa FEA Vers Stampa FEA. [Guida all installazione all utilizzo della stampa FEA] (Vers. n. 1.0)

Stampa FEA Vers Stampa FEA. [Guida all installazione all utilizzo della stampa FEA] (Vers. n. 1.0) Stampa FEA [Guida all installazione all utilizzo della stampa FEA] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. La Firma Elettronica Avanzata (FEA)... 4 1.1 Premessa... 4 1.2 La FEA... 4 2. Introduzione all installazione...

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi degli art. 13 e art. 14 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti

Dettagli

Nuove tecnologie (dematerializzazione e conservazione sostitutiva): scenari e rischi per la sicurezza

Nuove tecnologie (dematerializzazione e conservazione sostitutiva): scenari e rischi per la sicurezza S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Nuove tecnologie (dematerializzazione e conservazione sostitutiva): scenari e rischi per la sicurezza DAVIDE GRASSANO Membro della Commissione Informatica 1 dicembre 2011

Dettagli

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTA INFORMATIVA SULLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTA INFORMATIVA SULLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA Premesse Acea Energia S.p.A. (di seguito, anche AE ), nell ambito di un proprio progetto di dematerializzazione

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

Documento n. 102/006. Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Documento n. 102/006. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento n. 102/006. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Informazioni sulla banca. Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza San Carlo 156-10121 Torino. Per chiamate dall Italia:

Dettagli

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli