Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco"

Transcript

1 Conad 1 Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco Iniziativa sul Monte Barro per la tutela degli impollinatori selvatici GALBIATE- Il Progetto BarroBugBox è una delle più importanti iniziative scientifiche portate avanti dall Associazione WWF Lecco. Si tratta di un attività, localizzata all interno del Parco Regionale del Monte Barro, che si concentra in particolare sulla tutela delle cosiddette api selvatiche (Imenotteri Apoidei diversi da Apis mellifera, la ben nota ape domestica ) per contribuire allo studio e alla salvaguardia di questi insetti e del loro habitat naturale. Le api selvatiche non producono miele, non sono per nulla aggressive, e ricoprono un ruolo fondamentale nell impollinazione di molte specie vegetali con un ruolo fondamentale per l intero ecosistema. Anche le api selvatiche, come le api domestiche, sono spesso minacciate dalla perdita e dalla frammentazione degli habitat. Questi insetti, minacciati da pesticidi, inquinamento, pratiche agricole aggressive, sono un esempio di come in natura tutto sia connesso. Le api in primis consentono la riproduzione di molte piante che nutrono altri organismi, dando equilibrio alla catena alimentare. Il Progetto BarroBugBox prevede la realizzazione il posizionamento nel territorio del Parco di numerose strutture artificiali per la nidificazione di api selvatiche solitarie : bugbox, bugtube e beehive strutture diverse, sottoposte a controlli periodici per monitorare le colonizzazioni, che risultano utili per motivi di studio e rappresentano inoltre efficaci strumenti per la divulgazione dell importanza della tutela della biodiversità.

2 Conad 2

3 Conad 3 Il progetto, avviato dal WWF lecchese nel 2013, si avvale della collaborazione di Parco Regionale Monte Barro e Apilombardia (Associazione Regionale Produttori Apistici) e ha ottenuto il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, ERSAF Lombardia e CCIAA Lecco. In arrivo un significativo sostegno per il progetto BarroBugBox L attività di manutenzione ordinaria delle strutture destinate ad ospitare le api selvatiche e l attività scientifica di monitoraggio sono interamente in carico ai volontari dell Associazione WWF Lecco. Ci sono però dei costi vivi da sostenere, quali ad esempio l acquisto dei materiali per il posizionamento e la manutenzione delle bugbox, i costi delle analisi dei pollini raccolti, affidate ovviamente a laboratori indipendenti Per contribuire alla copertura di questi costi, WWF Lecco potrà contare per il biennio 2019/2020 su una nuova preziosa partnership con Cooperativa La Popolare Conad. La Cooperativa di Consumo La Popolare è un marchio storico del territorio lecchese, che festeggia quest anno il proprio centenario di attività e che ha recentemente affiancato un altro grande marchio della distribuzione italiana: Conad. Dalla disponibilità di Mario Camicia, Direttore della Cooperativa La Popolare, e di Nicola Rotasperti, membro del Cda di Conad Centro Nord, è nata l idea di sostenere il Progetto BarroBugBox del WWF Lecco. Ho conosciuto i rappresentanti di Cooperativa La Popolare e CONAD in occasione di un evento realizzato presso la Scuola De Amicis di Lecco dichiara Lello Bonelli, Presidente del WWF Lecco- A livello nazionale WWF e CONAD sono già partner nell ambito del progetto Scrittori di Classe, una competizione letteraria riservata ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni, che ha portato alla realizzazione di otto libri sui temi della sostenibilità ambientale, già in distribuzione nei punti vendita Conad. Prosegue il presidente del WWf Lecco: ilinoltre WWF Italia e Conad hanno poi scelto di unire le forze in difesa delle api, realizzando delle aree amiche delle api all interno di Oasi del WWF, il sistema di aree protette creato e gestito dall Organizzazione ambientalista in Italia. In quest ambito ho colto subito la disponibilità del Dott. Rotasperti di CONAD per realizzare qualcosa anche sul nostro territorio, anche per festeggiare il centenario della Cooperativa La Popolare, realtà tutta lecchese L idea del Progetto BarroBugBox si sposava perfettamente, a livello locale, con la collaborazione già in atto tra WWF e CONAD a livello nazionale ed è quindi stato naturale dare via alla partnership.

4 Conad 4

5 Conad 5 Proprio in questi giorni sono in corso le attività di manutenzione primaverile delle casette per le api sul Monte Barro, pronte ad accogliere nuovi ospiti. Nell occasione sono state anche realizzate le nuove targhette di posizionamento, che testimoniano la collaborazione con il nuovo sponsor del Progetto. Sul sito WWF Lecco, sempre aggiornatissimo, è presente una pagina dedicata al Progetto: con approfondimenti e immagini. Cooperativa La Popolare CONAD entra a far parte a pieno titolo degli Amici del WWF Lecco -conclude Bonelli- aziende, attività commerciali, professionisti a cui è riservata una pagina del nostro sito web. Realtà vicine allo spirito del WWF, che con i loro contributi e le donazioni ci permettono di sostenere le iniziative e i progetti dell Associazione, per la tutela dell ambiente e della biodiversità.

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

Relazione sull attività dell Associazione WWF Lecco anno 2017

Relazione sull attività dell Associazione WWF Lecco anno 2017 WWF Lecco Sede: località Camporeso 23851 Galbiate LC segreteria tel.: 0341 1716138 email: sezione@wwf.lecco.it certificata@pec.wwf.lecco.it sito: wwf.lecco.it Relazione sull attività dell Associazione

Dettagli

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014 Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014 LE API L ape è un organismo singolare e speciale. Perche? Superorganismo (le api comunicano tra loro) Organismo sociale (colonia) Nella colonia,

Dettagli

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ Convegno di presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto «Mediterranean CooBEEration: una rete per l apicoltura, la biodiversità

Dettagli

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze EMERGENZA ALIMENTARE L impatto conseguente la morìa delle api Dr. Raffaele Cirone Presidente FAI ROMA, Lunedì 14 giugno 2010 CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze 1 L Ecosistema Alveare:

Dettagli

Relazione. Tiene pure conto di quanto previsto nel Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.

Relazione. Tiene pure conto di quanto previsto nel Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Relazione La legge regionale n. 30 del 17.12.1985 concernente Norme per l incremento e la tutela dell apicoltura deve essere rivista per renderla

Dettagli

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA Situata in località Salomone, nel Comune di Matelica (MC), costituita da 23 ettari di terreno, è posta su una collina alle pendici del massiccio del Monte San Vicino e domina

Dettagli

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI @Raffaella Fontana Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA Scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara; comprendere il valore delle aree

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. E' stata una giornata molto piacevole, trascorsa in allegria,

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

visits Feeding the Planet, Energy for Life. visits Feeding the Planet, Energy for Life. Milano, 15 18 settembre 2015 La visita del team italiano di One for all, all for Green, Erasmus plus, a Expo 2015 Nutrire il Pianeta, energia per la vita ha

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura Situazione della Vespa velutina in Italia Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura X Meeting di Apicoltura in F.V.G. Torreano di Martignacco - 27 gennaio 2019 Origine di Vespa

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019

BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019 BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019 RUOLO DELLE API E DEI PRONUBI SELVATICI NELL'IMPOLLINAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE BARI 29 GENNAIO 2019 Giorgio Baracani Impollinazione:

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Testo ddl. Art. 1 (Finalità)

Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Testo ddl. Art. 1 (Finalità) Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Testo ddl Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Autonoma della Sardegna riconosce l apicoltura come attività agricola di interesse regionale utile

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

ENTOMOFAUNA PRONUBA E RUOLO DI APIS MELLIFERA IN AGROSISTEMI DELLA SARDEGNA

ENTOMOFAUNA PRONUBA E RUOLO DI APIS MELLIFERA IN AGROSISTEMI DELLA SARDEGNA Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia ENTOMOFAUNA PRONUBA E RUOLO DI APIS MELLIFERA IN AGROSISTEMI DELLA SARDEGNA I. Floris, M. Pusceddu,

Dettagli

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017 Oasi Smeraldino A scuola di Natura Rozzano - 5 febbraio 2017 Progetto di raccolta fondi tramite crowd-funding volto al miglioramento e ampliamento dell area didattica dedicata all educazione ambientale.

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

Consultazione pubblica su un iniziativa dell UE a favore degli impollinatori

Consultazione pubblica su un iniziativa dell UE a favore degli impollinatori Contribution ID: 1747038d-c83c-42e9-bbfd-b369bb466ddf Date: 16/03/2018 16:54:13 Consultazione pubblica su un iniziativa dell UE a favore degli impollinatori I campi contrassegnati con un * sono obbligatori.

Dettagli

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020 Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa Osservatorio regionale per la biodiversità Lombardo L Osservatorio, istituito in Lombardia nel 2011, è stato riconfermato

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

Le api e l impollinazione delle piante

Le api e l impollinazione delle piante Incontro: 23 ottobre 2014 - Catania, Sezione Sud Ovest (Sintesi) L incontro è stato organizzato dalla Sezione Sud Ovest dei Georgofili nell aula Jannacone del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie

Dettagli

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI Rinaldo Nicoli Aldini - Maria Cristina Reguzzi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza PRONUBI SELVATICI

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI,

Via MARIO RAPISARDI, ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

4 marzo In particolare l Unaapi ritiene che siano da considerarsi come obiettivi prioritari:

4 marzo In particolare l Unaapi ritiene che siano da considerarsi come obiettivi prioritari: 4 marzo 2011 Gli apicoltori italiani partecipano in modo convinto con una propria organica proposta alla grande riflessione che si è aperta in sede comunitaria sul futuro della politica agricola comune

Dettagli

19 Settembre: un manipolo di cattolici lecchesi fonda la Cooperativa di Consumo "La Popolare" a Lecco presso lo studio del dott. Giovanni Gilardi.

19 Settembre: un manipolo di cattolici lecchesi fonda la Cooperativa di Consumo La Popolare a Lecco presso lo studio del dott. Giovanni Gilardi. La storia 1919 15 Settembre: adunanza preliminare della costituzione della società anonima Cooperativa di Consumo "La Popolare" in Castello sopra Lecco: si convenne fra gli intervenuti di dare subito principio

Dettagli

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA indirizzi e prescrizioni greening della PAC, acquisizioni della scienza, politiche e azioni concrete per la sostenibilità

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA indirizzi e prescrizioni greening della PAC, acquisizioni della scienza, politiche e azioni concrete per la sostenibilità AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA indirizzi e prescrizioni greening della PAC, acquisizioni della scienza, politiche e azioni concrete per la sostenibilità Seminario scientifico Tavola rotonda Castel San Pietro

Dettagli

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

Il Progetto LIFE WOLFALPS.  Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia Il Progetto LIFE WOLFALPS www.lifewolfalps.eu Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia LIFE WOLFALPS: Wolf in the alps: implementation of coordinated

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 19 ottobre 2015 N. 1 - ANNESSO SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (1728) ORDINI DEL GIORNO G200

Dettagli

MEDITERRANEAN COOBEERATION

MEDITERRANEAN COOBEERATION API PER LA BIODIVERSITA MEDITERRANEAN COOBEERATION Il contributo Italiano Paola FERRAZZI, Monica VERCELLI, Claudio PORRINI, Teresa RENZI 6 FORUM dell Apicoltura del Mediterraneo 7-9 novembre 2014 L area

Dettagli

La certificazione ambientale nelle aree protette della Lombardia

La certificazione ambientale nelle aree protette della Lombardia La certificazione ambientale nelle aree Progetto Pilota Arch. Pietro Lenna Dirigente Struttura Azioni per la gestione delle aree protette e la difesa della biodiversità Gli obiettivi Avviare una nuova

Dettagli

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Le Oasi oggi 115 aree in tutta Italia (riserve naturali statali, regionali, oasi di

Dettagli

50 anni fa, nasceva il WWF Italia.

50 anni fa, nasceva il WWF Italia. 50 anni fa, nasceva il WWF Italia. Il 5 luglio 1966 una decina di appassionati naturalisti fonda in Italia una sezione di quel WWF che dal 1961 aveva iniziato ad operare in vari paesi del mondo. I primi

Dettagli

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. ArchivioWWFItalia / M. Angelici Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. CHE COS É IL CLUB Il WWF ha un sogno: costruire un futuro in cui l uomo possa vivere in armonia con

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura

Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura Parco Fluviale Gesso e Stura Ente gestore: Comune di Cuneo Piazza Torino n. 1 12100 CUNEO tel. 0171/444.501 fax

Dettagli

TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000)

TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000) MIGLIORAMENTO DEL SETTORE APISTICO NEL LAZIO: CONOSCERE MEGLIO LA VARROA E LE MALATTIE CORRELATE TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000) Luigi Tacchi

Dettagli

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili.

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. HOTEL PER INSETTI Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. COS È HOTEL PER INSETTI Posizionato in orti e giardini, l hotel per insetti

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-12 DEL GIORNO 11/04/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

Sostenibilità e agricoltura multifunzionale: il PSR, l agricoltura biologica e i mercati bio regionali in Emilia-Romagna

Sostenibilità e agricoltura multifunzionale: il PSR, l agricoltura biologica e i mercati bio regionali in Emilia-Romagna Sostenibilità e agricoltura multifunzionale: il PSR, l agricoltura biologica e i mercati bio regionali in Emilia-Romagna Paolo Galletti, Direttivo AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica Emilia

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimento: dott. Maurizio Finocchiaro Telef 0331 471 114 mail

Dettagli

UNA SOCIETÀ DEL TERRITORIO

UNA SOCIETÀ DEL TERRITORIO UNA SOCIETÀ DEL TERRITORIO Sogenus è una società specializzata in raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti Opera nelle Marche e in particolare nel territorio della Vallesina Nasce nel 1988

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

GIORNATA DELLE OASI 2013

GIORNATA DELLE OASI 2013 GIORNATA DELLE OASI 2013 Sviluppo progettuale - DRAFT a cura dell Ufficio Eventi WWF Italia gennaio 2013 SCENARIO INTERNO Come da programmazione triennale 2013-2015, la Giornata delle Oasi costituisce

Dettagli

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Le Banche dati sulla biodiversità nel Parco di Paneveggio-Pale Pale di San Martino Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Trento, 11 febbraio 2010 Le Banche dati sulla vegetazione - Cartografia di

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE ALLEGATO 4 BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE 1 PREMESSA Le idee pedagogiche che sostengono il progetto educativo, che si vuole realizzare, intendono contribuire

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione Misura 10 - Intervento 10.1.9 «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione IL SOSTEGNO PSR IN EUROPA NEL SETTORE APICOLTURA La Regione Calabria è oggigiorno

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1122 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 2013 Disciplina dell apicoltura TIPOGRAFIA DEL SENATO Atti

Dettagli

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme Sessione V- Faunistica e biogeografia. Presentazioni orali Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme A. Mazzei, P. Brandmayr Università della

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e possibilmente invertire la perdita di biodiversità del pianeta.

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

NON LO SO 9% NO 4% Secondo te portare a casa da un viaggio piante, semi o animali esotici può essere potenzialmente pericoloso?

NON LO SO 9% NO 4% Secondo te portare a casa da un viaggio piante, semi o animali esotici può essere potenzialmente pericoloso? NON LO SO 9% NO 4% Secondo te portare a casa da un viaggio piante, semi o animali esotici può essere potenzialmente pericoloso? SI 87% Specie aliene invasive, negli ultimi anni se ne parla più spesso.

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi Alla scoperta della natura fra boschi e paludi L importanza della cultura ambientale per il contenimento delle PM10 Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale

Dettagli

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

sostieni la ricerca promuovi l innovazione sostieni la ricerca promuovi l innovazione LA RICERCA IN ORTICOLTURA Nel settore orticolo l innovazione varietale ha sempre rappresentato un fondamentale strumento di qualificazione delle produzioni e

Dettagli

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente Benvenuti al 2 congresso KAFIN Temi trattati Strategia Biodiversità Svizzera Nuovo ambito di competenza dei

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 2 al n. 8 del 16 aprile 2008 PartiIeII-Anno XXXIX REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO

Dettagli

Sereni. Emilio. della Terra. Agricoltura ecologica GIOVANI AGRICOLTORI. Innovazione Imprenditoria giovanile. Educazione ambientale Startup

Sereni. Emilio. della Terra. Agricoltura ecologica GIOVANI AGRICOLTORI. Innovazione Imprenditoria giovanile. Educazione ambientale Startup Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni Agricoltura ecologica GIOVANI AGRICOLTORI Sostenibilità Agricoltura multifunzionale ORTI URBANI Tutela ambientale Formazione ecologica Permacultura Terre pubbliche

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT 2070303 Val Grigna 24/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders delle aree interessate Fase preliminare di acquisizione dati:

Dettagli

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA conservazione della diversità biologica, delle risorse genetiche, delle specie, degli ecosistemi e dei paesaggi, e della diversità culturale; sviluppo, centrato principalmente

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-21 DEL GIORNO 16/06/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto MEDITERRANEAN COOBEERATION Bologna, 10 Aprile 2017

Risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto MEDITERRANEAN COOBEERATION Bologna, 10 Aprile 2017 MEDITERRANEAN COOBEERATION: A NETWORK FOR BEEKEEPING, BIODIVERSITY AND FOOD SECURITY Risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto MEDITERRANEAN COOBEERATION Bologna, 10 Aprile 2017 Nell

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli impollinatori selvatici

Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli impollinatori selvatici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI Largo Paolo Braccini, 2-10095 Grugliasco (TO) IT Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

1) L apicoltura italiana

1) L apicoltura italiana IL MIELE La filiera del miele Sommario 1) L apicoltura italiana... 1 2) La filiera marchigiana del miele... 4 3) Il miele della provincia di Macerata... 5 1) L apicoltura italiana Il miele è una sostanza

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. SIC E ZPS... 2 3. PARERE DELL UFFICIO VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA... 6 R.T.: STUDIO PAOLETTI Ingegneri Associati, ETATEC

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli