Il PM e il dibattimento. Roberto Rossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il PM e il dibattimento. Roberto Rossi"

Transcript

1 Il PM e il dibattimento Roberto Rossi

2 Una storia triste

3 L avvocato nonhomaipersounacausa

4 Il Presidente Presidente Corte di Assise Giudice Bob detto La Iena in fase di separazione dalla moglie e quindi particolarmente incazzato

5 Il Presidente

6 Corte di Assise L imputazione è di omicidio, il cui movente è in nel contrasto relativo all appalto di mense, oltre che numerosi reati di PA (corruzione, frodi in pubbliche forniture) legati alla gestione degli appalti di mense in ospedali. Sostituisci il collega titolare (in ferie per un lungo periodo). Il Procuratore (il quale ha particolarmente a cuore il Procedimento che ha utilizzato nel suo curriculum per sperare di diventare Procuratore Generale e quindi non può fare brutta figura) ti ha garantito che si tratta solo di ribadire le richieste di prova già scritte in un foglietto illeggibile scritto dal collega titolare.

7 Il PM

8 L avvocato nonhomaipersounacausa L avvocato, visto il giovane Pubblico Ministero, con scatto felino, dopo una generica richiesta di prova fatta con sguardo sicuro, eccepisce per la prima volta:

9 L avvocato nonhomaipersounacausa I risultati dell autopsia sono inutilizzabili perché il suo assistito non è stato avvisato ed era comunque stato indicato come uno degli innumerevoli sospettati da parte della PG in una informativa precedente all atto autoptico. Quindi non si può essere certi delle cause del decesso;

10 L avvocato nonhomaipersounacausa La perquisizione a casa dell imputato era priva di motivazione e comunque realizzata quando il predetto era un mero sospettato e quindi il Pubblico Ministero era alla ricerca di una notizia criminis. La nullità della perquisizione comporta l inutilizzabilità della pistola ritrovata (ad avviso del Pubblico Ministero utilizzata per l omicidio).

11 L avvocato nonhomaipersounacausa Inoltre le registrazioni foniche ritrovate nella predetta perquisizione (prova dei reati di corruzione) non sono utilizzabili perché sequestrate a seguito di una perquisizione che autorizzava la ricerca di prove per l omicidio e non per i reati di PA;

12 L avvocato nonhomaipersounacausa Anche volendo ritenere utilizzabile come prova la pistola -essa non si trova (perché smarrita dall ufficio corpi di reato)- e quindi son inutilizzabili le prove comparative realizzate dal RIS tra il proiettile ritrovato nel corpo e la pistola. Infatti non è stato dato avviso all imputato per l accertamento tecnico irripetibile compiuto da RIS;

13 L avvocato nonhomaipersounacausa I risultati delle intercettazioni sul cellulare dell indagato non sono utilizzabili perché compiute con atto urgente quando non vi era alcuna urgenza e comunque prive di motivazione circa i gravi indizi di responsabilità dell indagato;

14 L avvocato nonhomaipersounacausa In ogni caso le intercettazioni non sono trascrivibili perché i DVD (registrazione AG) dell intercettazione non si ritrovano e non si possono trascrivere i DVD copia ad uso della PG;

15 L avvocato nonhomaipersounacausa Le risultanze delle intercettazioni non sono comunque utilizzabili nei confronti dell imputato per i reati di corruzione e frode in pubbliche forniture perchè autorizzate solo per il reato di omicidio;

16 L avvocato nonhomaipersounacausa Le intercettazioni ambientali e le risultanze del GPS (con le quali si è individuato il percorso compiuto dall imputato per andare a verificare il luogo di seppellimento del corpo) sono inutilizzabili perché il decreto d urgenza dell ambientale è stato trasmesso in ritardo e quindi non autorizzato dal GIP. Inoltre per la parte breve utilizzabile (a seguito del nuovo decreto autorizzato) l intercettazione non è utilizzabile perché non vi è la motivazione circa la circostanza che l autoveicolo è il luogo dove si sta commettendo il reato.

17 L avvocato nonhomaipersounacausa L avvocato conclude che si dichiari l immediata proscioglimento dell imputato per l assoluta mancanza di prove dichiarate inutilizzabili.

18 Il Presidente

19 Il Presidente La Iena, Presidente che odia i PM, desideroso di chiudere il processo, si rivolge a voi, con lo sguardo dal quale si percepisce che non verrà concesso alcun termine per rispondere alle eccezioni, e con sorriso da squalo con voce melliflua: Prego Pubblico Ministero.

20 Il PM

21 Il PM

22 Il Presidente La Iena, Presidente che odia i PM, si commuove e rinvia al giorno successivo chiedendo anche una formulazione delle prove chiara e puntuale

23 Il Pubblico Ministero Il più bel mestiere del mondo

24 La posizione del Pubblico Ministero: la Corte Costituzionale la posizione del pubblico ministero come quella di un magistrato appartenente all'ordine giudiziario, che, fornito di istituzionale indipendenza rispetto ad ogni altro potere, «non fa valere interessi particolari, ma agisce esclusivamente a tutela dell'interesse generale all'osservanza della legge, perseguendo fini di giustizia»;

25 La posizione del Pubblico Ministero: la Corte Costituzionale sancire l'autonomia gerarchica e la insostituibilità del pubblico ministero d'udienza, implicitamente questa e quella esclude nelle altre fasi

26 L assoluzione per non aver capito il fatto

27 Chi è il Pubblico Ministero? Un cercatore d oro

28 Un poeta

29 Un poeta: sa ascoltare la realtà

30 Un poeta: sa guardare al di là.

31 Per non perderci in territori poco conosciuti Per interventi appropriati Per costruire indagini serie Per guardare alle indagini pensando ai processi Per prevenire il nostro burn out CERCHIAMO IL NORD!.NESSUN VENTO SARA QUELLO GIUSTO SE NON SAI VERSO QUALE DIREZIONE ANDARE Seneca

32 Nord Tutelare i diritti Processo

33

34

35 Fatto Reato descritto dalla norma Imputazioni

36 Imputazione Prova Processo

37 Imputazione Prova Progetto sentenza

38 Imputazione Piano B Schiaffangil

39 Joe Miller (Denzel Washington) e Andrew Beckett (Tom Hanks) Avv. Miller: "Cosa le piace del diritto?" Andrew Beckett: "Io...Molte cose...cosa mi piace del diritto?" Avv. Miller: "Sì" Andrew Beckett: "Il fatto che una volta ogni tanto...non sempre, ma a volte...diventi parte integrante della giustizia applicata alla realtà. E' un'esperienza davvero eccitante quando questo avviene."

40 Un creativo

41 Un comunicatore

42 Joe Miller (Denzel Washington) Spiegamelo come se avessi soltanto quattro anni.

43 Un organizzatore dell indagine

44 Un organizzatore dell indagine La direzione è il dibattimento

45 Il Dibattimento

46 La gestione dell ordinario

47 Regole Fondamentali Posta in arrivo Il fascicolo va visto una sola volta

48 Regole Fondamentali Posta in arrivo Ogni volta che trovate una nuova situazione preparate un modello

49 Regole Fondamentali Posta in arrivo Ogni volta che trovate una nuova situazione preparate un completo capo di imputazione

50 Regole Fondamentali Posta in arrivo Predisponete un protocollo di indagini schematico e facilmente verificabile nell attuazione. Il protocollo è lo schema della sentenza.

51 Regole Fondamentali Posta in arrivo Il fascicolo va trattato dai vostri collaboratori

52 Regole Fondamentali Posta in arrivo I collaboratori vanno formati e resi consapevoli

53 Motivare Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito (Antoine de Saint-Exupéry)

54 Regole Fondamentali Dibattimento Solo pochi fascicoli con prove solide e indagini complete

55 Regole Fondamentale Assoluta ARCHIVIARE

56 Preparare il dibattimento lista testi ragionata con indicazione dei testi utili per singolo capo d'imputazione. Inoltre vanno indicati i verbali relativi alle dichiarazioni delle persone informate sui fatti e le relazioni per la polizia giudiziaria; lista delle intercettazioni utili;

57 Preparare il dibattimento Specchietto delle single intercettazioni con l indicazioni dei soggetti protagonisti dei colloqui Indicare esattamente le ragioni delle identificazione delle persone

58 Preparare il dibattimento tabella dei telefoni intercettati (con indicazione rit e intestatari) collegati agli utilizzatori effettivi fascicolo delle trascrizioni della PG delle intercettazioni utili di cui chiedere l acquisizione con il consenso.

59 Preparare il dibattimento elenco degli atti irripetibili (perquisizioni, sequestri, appostamenti, verbali e relazioni di appostamenti tramite Gps, relazioni tecniche sulle stato dei luoghi). elenco dei documenti (documenti amministrativi, fotografie, filmati dvd ecc.)

60 Preparare il dibattimento fare due copie dell'intero fascicolo con indice. Informatizzare il fascicolo Predisporre una scheda per il procedimento

61 Eccezioni del difensore Che fare?

62 Eccezioni del difensore Nullità: chiedere sempre la norma di riferimento Non avere timore di chiedere termine per rispetto al Giudice Farsi dei pastoni per rispondere

63 I risultati dell autopsia sono utilizzabili perché l imputato allora non era indagato e per questo non è stato avvisato. Il sospetto non è sufficiente

64 La nullità della perquisizione non comporta l inutilizzabilità del della pistola ritrovata come corpo di reato ma se volete la sequestro ora.

65 non è stato dato avviso all imputato per l accertamento tecnico compiuto da RIS perché le operazioni erano dei rilievi

66 i gravi indizi di responsabilità dell indagato non servono per le intercettazioni

67 le intercettazioni sono trascrivibili perché ho ricostruito il fascicolo con i DVD copia ad uso della PG

68 le intercettazioni sono utilizzabili perché sono del medeimo procedimento in quanto i reati sono connessi

69 I rilievi GPS non sono sotoposti a autorizzazione del GIP ma solo a decreto del PM

70 Esame dei testi Alcuni suggerimenti

71 Esame dei testi Convocare PG chiedendo portare e rileggere informativa, organizzarla secondo le imputazioni Problema del rapporto tra dichiarazioni investigatori e intercettazioni telefoniche

72 Esame dei testi Chiedere sempre acquisizione delle dichiarazioni delle persone informate salvo teste preciso e empatico Fare sintesi delle dichiarazioni Teste ostile mai aggredirlo direttamente

73 Regola fondamentale del controesame Non fare domande di cui Non conosci la risposta

74 La Requisitoria

75 Un comunicatore

76 Joe Miller (Denzel Washington) Spiegamelo come se avessi soltanto quattro anni.

77 La requisitoria Il giudice deve sentire il processo (intercettazioni, video) Foto dello stato dei luoghi Accanto alla requisitoria orale una memoria (schema della sentenza) La requisitoria deve convincere

78 Itaca Costantino Kavafis Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, nè nell irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l anima non te li mette contro.

79 Itaca Costantino Kavafis Devi augurarti che la strada sia lunga. Che i mattini d estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche profumi penetranti d ogni sorta; più profumi inebrianti che puoi, va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dotti.

80 Itaca Costantino Kavafis Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo sulla strada: che cos altro ti aspetti?

81 Itaca Costantino Kavafis E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.

82

Prof. Domenico Crea. Via P. Rubens Milano Tel Sito :

Prof. Domenico Crea. Via P. Rubens Milano Tel Sito : Prof. Domenico Crea Via P. Rubens - 15 20148 Milano Tel 02 89075900 3294077909 Email: creaprofdom@yahoo.it Sito : www.creadomenico.com Il tema del Viaggio : Spunti e riflessioni. 1 / 9 ITACA Quando ti

Dettagli

In mare, a vele spiegate, si può riprendere il tempo che talvolta la sofferenza ruba. Un lungo viaggio nel mare della solidarietà.

In mare, a vele spiegate, si può riprendere il tempo che talvolta la sofferenza ruba. Un lungo viaggio nel mare della solidarietà. D O D I C E S I M A E D I Z I O N E Un lungo viaggio nel mare della solidarietà. In mare, a vele spiegate, si può riprendere il tempo che talvolta la sofferenza ruba IN RICORDO DI ALESSANDRO PREMESSA L

Dettagli

In mare, a vele spiegate, si può riprendere il tempo che talvolta la sofferenza ruba. Un lungo viaggio nel mare della solidarietà.

In mare, a vele spiegate, si può riprendere il tempo che talvolta la sofferenza ruba. Un lungo viaggio nel mare della solidarietà. D E C I M A E D I Z I O N E Un lungo viaggio nel mare della solidarietà. In mare, a vele spiegate, si può riprendere il tempo che talvolta la sofferenza ruba in ricordo di Alessandro PREMESSA L obiettivo

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 IN VIAGGIO VERSO L AUTONOMIA un modello di intervento Evoluzione di un progetto di VITA INDIPENDENTE attraverso l evoluzione e la crescita dei giovani, delle

Dettagli

ORIZZONTI DI GLORIA A cura di Giancarlo Onger CTS Monza, 8 maggio C. D. Friedrich, Donna al tramonto del sole, 1818

ORIZZONTI DI GLORIA A cura di Giancarlo Onger CTS Monza, 8 maggio C. D. Friedrich, Donna al tramonto del sole, 1818 ORIZZONTI DI GLORIA A cura di Giancarlo Onger CTS Monza, 8 maggio 2018 C. D. Friedrich, Donna al tramonto del sole, 1818 C. D. Friedrich, Un uomo e una donna che guardano la luna, 1830/35 Tu sai bene che

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo INDICE Prefazione... 11 Post-prefazione... 13 PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE 1. La fase delle indagini preliminari...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

In copertina foto di Aramis Egman

In copertina foto di Aramis Egman N 29/ 2018 APRILE In copertina foto di Aramis Egman Diario di un progetto visibile Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE ANNO XLII 2 marzo 2005 Numero 1/2005 NOTIZIARIO UFFICIALE DEL PERSONALE REGIONALE EDIZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO 5.11.2015 tre momenti del proc. in cui può intervenire l esperto: Indagini (art. 359 cpp) Incidente probatorio (art. 392 c.p.p.) Dibattimento (art. 220 c.p.p.) indagini

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED.

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED. ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED. INDICE ANALITICO DELLA MODULISTICA (i numeri indicano la pagina) SOSTITUISCE L ANALOGO INDICE DI PAG. 232 A Abbandono di siringa 743 Accertamenti urgenti sulle cose 431

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA Presentazione, di Giovanni Tranchina.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XXIII Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA PROVA PENALE 1. La prova nel processo accusatorio

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE 2067/S e connessi Modifiche al codice penale e al codice di procedura

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile Presentazione di Guglielmo Leo....................... Introduzione sinottica della materia...................... XI XXVIII CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE 1.1. L udienza

Dettagli

Libro Secondo: Atti 77

Libro Secondo: Atti 77 LE cause di invalidità degli ATTI PROCESSUALI L atto che non è conforme al modello legale può essere invalido o irregolare. L atto è irregolare quando la difformità non rientra tra quelle espressamente

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Cod.: P16071 Data: 5-7 ottobre 2016 Responsabili del corso: Nicola Russo, Riccardo Ferrante Esperto formatore: Michele Prestipino Giarritta Presentazione

Dettagli

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO Sala convegni della Provincia di Roma Viale di Villa Pamphili n. 84 Il seminario è a partecipazione gratuita ma è necessaria la preventiva iscrizione ed ammissione da parte dell'organizzazione: i posti

Dettagli

Riflessioni. Cosa ci ha colpito davvero?

Riflessioni. Cosa ci ha colpito davvero? Riflessioni Cosa ci ha colpito davvero? C i ha colpito la frase che dice: Chi ha detto Che tutto quello che cerchiamo Non è sul palmo di una mano E che le stelle puoi guardarle Solo da lontano. Abbiamo

Dettagli

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Il sogno di Ulisse

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Il sogno di Ulisse Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Dante, "Inferno" XXVI Il sogno di Ulisse Il viaggio di Ulisse come metafora della conoscenza. Dalla

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

Quando la polizia mette il telefono sotto controllo

Quando la polizia mette il telefono sotto controllo Quando la polizia mette il telefono sotto controllo Autore : Mariano Acquaviva Data: 21/09/2017 L intercettazione telefonica può essere disposta solo quando vi siano fondati sospetti che si stia commettendo

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

IL DIARIO DI EDO. L antologia di Edo

IL DIARIO DI EDO. L antologia di Edo L antologia di Edo Nel romanzo, oltre ai protagonisti in carne e ossa, svolgono un ruolo importante anche i libri! Quando il professor Verano legge una poesia particolarmente evocativa ai suoi alunni,

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazione... XIII CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1. Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2. La competenza per l emissione, la modifica

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA 1

PROVA PRESELETTIVA 1 PROVA PRESELETTIVA 1 1 L obbligazione in solido al pagamento della prevista sanzione pecuniaria per una violazione, è definito: 1.a depenalizzazione 1.b principio di solidarietà 1.c principio di sussidiarietà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

====================================== PROCESSO CONTRO: GRECO MICHELE + ALTRI ======================================

====================================== PROCESSO CONTRO: GRECO MICHELE + ALTRI ====================================== 21284 T R I B U N A L E D I P A L E R M O \SEZIONE CORTE DI ASSISE J ~ UDIENZA DEL 17 marzo 1995 ====================================== PROCESSO CONTRO: GRECO MICHELE + ALTRI ======================================

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

L ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED IL DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO

L ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED IL DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO L ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED IL DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO Il termine POLIZIA deriva dal greco significando ordinamento della città cioè l attività che lo Stato ed altri Enti pubblici svolgono

Dettagli

Scritto da Redazione Domenica 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Dicembre :57

Scritto da Redazione Domenica 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Dicembre :57 Mi è stato chiesto di rispondere ai seguenti quesiti: 1) Nel caso in cui si effettui un controllo di polizia stradale (non si è quindi comandati per un apposita operazione e repressione del traffico di

Dettagli

L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali

L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali Raimondo Galli, Avvocato Torino, 11 novembre 2014 La tutela

Dettagli

TESINA DI SERENA GASSIRÀ

TESINA DI SERENA GASSIRÀ TESINA DI SERENA GASSIRÀ Percorso formativo Università del volontariato Anno 2016-2017 VOLONTARIATO: VOGLIO VOLERE Serena è una giovane studentessa di Commercio Estero dell Università Ca Foscari che si

Dettagli

La tutela della corrispondenza e l aticolo 15 Costituzione

La tutela della corrispondenza e l aticolo 15 Costituzione La tutela della corrispondenza e l aticolo 15 Costituzione Autore : Edizioni Simone Data: 26/11/2016 La posta personale, le intercettazioni: la segretezza della corrispondenza secondo la nostra Costituzione.

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale.

Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale. 30 maggio 2008. By NEGRISOLO Omero Quelli di seguito sono gli appunti precedenti revisionati ed ampliati/integrati. Spero che possano essere utili a tutti i colleghi. Beninteso, possono essere formulati

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale Reati classici (1) R. Urbanistici - art. 44 c.1 lett. a) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. b) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. c) DPR 380/01 bene giuridico

Dettagli

BALISTICA FORENSE E PROCESSO PENALE

BALISTICA FORENSE E PROCESSO PENALE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 94 DOMENICO COMPAGNINI - EZIO ZERNAR - GAETANO SISCARO BALISTICA FORENSE E PROCESSO PENALE GIUFFRE U&Ij EDITORE MILANO 1999 INDICE Prefazione,

Dettagli

Scritto da Redazione Lunedì 11 Giugno :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Giugno :34

Scritto da Redazione Lunedì 11 Giugno :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Giugno :34 L accertamento del tasso alcool emico presso le strutture sanitarie Problematiche inerenti l attività di Pol Mi è stato chiesto di rispondere ad un quesito concernente le procedure da seguire nel caso

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

Procura della Repubblica presso il Tribunale di

Procura della Repubblica presso il Tribunale di 1 Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I PROGETTO DI FORMAZIONE PER TIROCINIO PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TIVOLI AI SENSI DELL ART. 73 D.L. 69/2013 CONVERTITO CON LEGGE 98/2013

Dettagli

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010 Lineamenti di procedura penale Grosseto, 11 ottobre 2010 IL PROCEDIMENTO PENALE Meccanismo giuridico un ordinata sequenza di atti mediante il quale si accerta la sussistenza di un reato e si irrogano le

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale Corso di formazione per agenti di Polizia Locale Evento Organizzato da: WWW.ERAMUS.IT EMAIL: formazione@eramus.it Via Anagnina 527, Roma Corso di formazione per agenti di polizia locale. Il corso si propone

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3341 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore BERTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GIUGNO 1998 Misure di prevenzione

Dettagli

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore P.P. N. / R.G.N.R. Procura di P.P. N. / R.G. G.I.P. Tribunale di P.P. N. / R.G.

Dettagli

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali Proprietà letteraria riservata. Vietata la riproduzione anche parziale. Sapidata S.p.A. e gli autori, pur assicurando la massima attenzione

Dettagli

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, novembre 2011

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, novembre 2011 LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, 15-16 novembre 2011 Profili processuali conseguenti ai campionamenti ed alle analisi effettuate dai laboratori

Dettagli

Il SOPRALLUOGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Dott. Gian Luca GIOVANNINI Ph.D.

Il SOPRALLUOGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Dott. Gian Luca GIOVANNINI Ph.D. Il SOPRALLUOGO Complesso di operazioni con carattere di Metodicità Scientifica dirette ad individuare, raccogliere, fissare, classificare, tutti gli elementi utili alle indagini. La dottrina dominante

Dettagli

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT.

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT. CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT. ORE 75 Le lezioni si svolgeranno presso Palazzo Melzi l aula verrà

Dettagli

AQ?M DIBATTIMENTALI COLLEGIALI E MONOCRATICHE

AQ?M DIBATTIMENTALI COLLEGIALI E MONOCRATICHE RUO Allività AQ?M ~~~5l:UuLo~miffs~ ER LA GESTIONE DELLE UDIENZE PENALI DIBATTIMENTALI COLLEGIALI E MONOCRATICHE L L'udienza penale dibattimentale monocratica inizia alle ore 9.00. L'udienza penale collegiale

Dettagli

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Le notizie di reato, definizione e caratteri Le notizie di reato, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente

Dettagli

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Tribunali ordinari, per le Procure, per le sezioni distaccate

Dettagli

Come funziona un processo

Come funziona un processo Come funziona un processo Autore : Emanuele Carbonara Data: 10/11/2016 Come si svolge un processo civile o penale? Quali sono le fasi che portano fino alla sentenza del giudice? Capiamolo con una semplice

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. Considerazioni introduttive: la fase istruttoria nell archetipo del processo penale... 1 2. L opzione investigativa nel modello processuale del 1988...

Dettagli

Garanzie e diritti del contribuente in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali

Garanzie e diritti del contribuente in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali Garanzie e diritti del contribuente in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali O.D.C.E.C. Cremona 24 aprile 2015 Marco Valenti DECALOGO delle VERIFICHE FISCALI A REGOLA D ARTE 1) IDENTITA E QUALIFICHE

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) (1) Titolo aggiunto dall'art. 11, Legge 7 dicembre 2000, n.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge ; Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1215

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1215 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1215 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BERSELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 NOVEMBRE 2008 Modifiche all articolo 103 del codice di procedura penale

Dettagli

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Soluzioni e proposte interpretative nei dibattiti della dottrina e della giurisprudenza Luigi Carli MVLTA PAVCIS AG Giuflre Editore INDICE GENERALE

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO

INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO www.laurus.tv INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO Denunzia 1) Denunzia scritta (art. 333) Verbale di ricezione di denunzia presentata per iscritto (art. 333 - co. 2) Schema 1/a Informazioni

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XXI

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XXI Prefazione... p. XXI Schemi 1 Giurisdizione - Giurisdizione penale (art. 1)... 3 2 Cognizione del giudice. Questioni pregiudiziali (artt. 2 e 3)... 4 3 Competenza - Disposizione generale - Regole per la

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI PROCEDURA PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI PROCEDURA PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI PROCEDURA PENALE 1. Gli ufficiali di polizia penitenziaria possono procedure in via autonoma all espletamento di una perquisizione personale o locale? A) Sì, ma solo nei casi di flagranza

Dettagli

REATI AMBIENTALI COMPETENZA TRASVERSALE OBBLIGATORIA DI TUTTIGLI ORGANI DI POLIZIA GIUDIZIARIA. Principio confermato dalla Corte di Cassazione

REATI AMBIENTALI COMPETENZA TRASVERSALE OBBLIGATORIA DI TUTTIGLI ORGANI DI POLIZIA GIUDIZIARIA. Principio confermato dalla Corte di Cassazione REATI AMBIENTALI COMPETENZA TRASVERSALE OBBLIGATORIA DI TUTTIGLI ORGANI DI POLIZIA GIUDIZIARIA Non esiste un organo di P.G. ambientale unico ed esclusivo Le specializzazioni di alcuni organi non escludono

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Il Pm di Napoli John Woodcock di fronte alla sezione disciplinare del CSM sul Caso Consip

Il Pm di Napoli John Woodcock di fronte alla sezione disciplinare del CSM sul Caso Consip Il Pm di Napoli John Woodcock di fronte alla sezione disciplinare del CSM sul Caso Consip ROMA Si è svolta oggi a Roma, davanti alla sezione disciplinare del Csm, la prima udienza del procedimento disciplinare

Dettagli