MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA"

Transcript

1 MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA Secondo flight Presentazione dei risultati Milano, 17 aprile 2007

2 Premessa e obiettivi 2 Dal primo di gennaio 2007 al 30 giugno 2007, i lavoratori dipendenti italiani del settore privato dovranno prendere decisioni in merito alla destinazione del proprio TFR in vista della costituzione di un piano di previdenza integrativa. Per le note vicende pubbliche, al momento l attenzione di tutti i soggetti (governo, offerta finanziaria, sindacati, gli stessi lavoratori dipendenti) sembra essere rivolta ad altri temi. In questo scenario Assogestioni intende lanciare un osservatorio per monitorare il processo decisionale delle famiglie e svolgere pubblicamente un opera di ordinatore ed informatore della pubblica opinione in merito ai cambiamenti in atto. L osservatorio presidia il semestre di scelta delle famiglie con alcuni momenti di verifica delle percezioni, orientamenti e decisioni prese, con tre flight: il primo flight in gennaio per definire una sorta di momento zero ; il secondo flight in aprile al centro del periodo considerato; il terzo flight a ridosso della chiusura del semestre (giugno) per tirare le fila dei fenomeni e proporre una riflessione pubblica sui risultati, le tendenze, etc. Il presente documento raccoglie ed illustra i principali risultati del secondo flight del monitoraggio a confronto con i risultati del primo flight

3 Metodologia La ricerca ha la seguente struttura metodologica: 3 UNIVERSO: tutti i lavoratori italiani nel perimetro dell operazione previdenza integrativa. Lavoratori dipendenti del settore privato (con esclusione dei settori finanziari/assicurativi), con inquadramento di operaio, impiegato, quadro, dirigente, in età anni. Tale universo risulta pari a circa 9.5 milioni di individui (fonte: Sinottica GfK Eurisko 2006). Periodo di rilevazione: 28 marzo 10 aprile Lo strumento di rilevazione utilizzato è stato un questionario prevalentemente strutturato messo a punto con la collaborazione del Committente e somministrato telefonicamente agli intervistati dalla struttura C.A.T.I. di GfK Eurisko. In fase di elaborazione i dati della ricerca sono stati bilanciati in relazione alle aree geografiche, ampiezza centri, sesso, età, titolo di studio, professione e settore d attività sulla base delle fonti interne GfK Eurisko (Sinottica 2006), al fine di renderli rappresentativi dell universo studiato. L elaborazione dei dati è stata eseguita interamente dall'edp GfK Eurisko, utilizzando tecniche statistiche di tipo bivariato (tavole a doppia entrata). L errore statistico: sul totale campione casi campionari - con affidabilità al 95%, è pari a +/- 4%. Il confronto tra i due Flight (700 casi a flight) da luogo ad un margine di oscillazione statistica pari al +/- 4.7%. Le frecce indicano le variazioni percentuali significative, rispettivamente positive o negative, rispetto al I flight.

4 A Il profilo del Target B Le evoluzioni delle scelte dei lavoratori C La riforma della previdenza integrativa D E Le soluzioni per la previdenza integrativa Il clima e le attese per il futuro previdenziale

5 A Il profilo del Target

6 Il target dell indagine (Base: Totale campione n=700) 6 POPOLAZIONE ITALIANA ANNI 27 mio di individui PROFESSIONALMENTE ATTIVI 19.2 mio di individui NON PROFESSIONALMENTE ATTIVI 7.8 mio di individui LAVORATORI DIPENDENTI 14.6 mio di individui LAVORATORI AUTONOMI 4.6 mio di individui LAVORATORI SETTORE PUBBLICO 5.1 mio di individui LAVORATORI SETTORE PRIVATO 9.5 mio di individui target dell indagine

7 Profilo del Target: GRG e AC (Base: Totale campione n=700) Area Geografica Totale Popolazione anni (fonte: Sinottica 2006) 7 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Ampiezza dei Centri Fino a 10 mila abitanti Da 10 a 100 mila abitanti Da 100 a 500 mila abitanti Oltre 500 mila abitanti 12 11

8 Profilo del Target: SESSO ed ETÀ (Base: Totale campione n=700) Età Totale Popolazione anni (fonte: Sinottica 2006) 8 22/30 anni /40 anni /50 anni /55 anni Sesso Maschi Femmine 38 50

9 Profilo del Target: ISTRUZIONE ed PROFESSIONE (Base: Totale campione n=700) Titolo di studio Totale Popolazione anni (fonte: Sinottica 2006) 9 Laurea 7 11 Media superiore Media inferiore Elementare Professione 8 9 Funzionario/Quadro 7 5 Impiegato/ insegnante Operaio/Commesso 56 26

10 Profilo del Target: SETTORE D ATTIVITD ATTIVITÀ (Base: Totale campione n=700) 10 MANIFATTURA 42 MANIFATTURA PESANTE 21 MANIFATTURA LEGGERA 15 MANIFATTURA ELETTROMECCANICA 6 SERVIZI 22 COMMERCIO 15 COSTRUZIONI 8 TRASPORTI 5 ALBERGHI/RISTORANTI 5 ALTRO 3

11 Profilo del Target: NUMERO ADDETTI/DIPENDENTI (Base: Totale campione n=700) 11 AZIENDE SOTTO I 50 ADDETTI 58 Circa 5,5 mln di individui Fino a 9 addetti 25 Da 10 a 19 addetti 17 Da 20 a 50 addetti 15 AZIENDE SOPRA I 50 ADDETTI 42 Circa 4,0 mln di individui Da 51 a 200 addetti 17 Oltre 200 addetti 25

12 Profilo del Target: ANNI DI CONTRIBUZIONE (Base: Totale campione n=700) Anni di contribuzione 12 Fino a 5 anni 13 Da 6 a 10 anni 20 Da 11 a 15 anni 14 Da 16 a 20 anni 16 Da 21 a 25 anni 12 Da 26 a 30 anni 11 Da 31 a 35 anni 8 Oltre 35 anni 3 Non indica 3 Media: 17 anni Nord (Est e Ovest): 19 anni Sud e Isole: 15 anni

13 B Le evoluzioni delle scelte dei lavoratori

14 Le scelte relative al Tfr: uno schema riassuntivo (Base: Totale campione n=700) 14 Mercato lavoratori anni ~ 9.5 mio di individui = 100% HA GIÀ COMUNICATO LA SUA DECISIONE 26% - ~ 2,5 mio NON HA ANCORA COMUNICATO LA SUA DECISIONE 74% - ~ 7 mio DECISIONE PRESA: n. individui Lasciare il TFR in azienda (17%) Destinarlo a un Fondo Negoziale (8%) Destinarlo a Fondo Aperto (0,6%) Destinarlo a un PIP/FIP (0,3%) Non fare nulla (0,3%) DECISIONE IPOTIZZATA: n. individui Lasciare il TFR in azienda (36%) Destinarlo a un Fondo Negoziale (16%) Destinarlo a Fondo Aperto (6%) Destinarlo a un PIP/FIP (7%) Non fare nulla (2%) Non sa/non indica (7%)

15 Prodotti posseduti in totale ad oggi Pre e Post Riforma (Base: Totale campione n=700) I FLIGHT 15 TITOLARI DI PRODOTTI PREVIDENZIALI 28 ~ 2.6 mln di individui mio iscritti a fondi pensione (somma) Fondo pensione chiuso Altri prodotti previdenziali (fondi pre-esistenti) 14 ~ 1.3 mln di individui 6 ~ mln di individui 7 8 Piano individuale previdenziale (PIP/FIP) 6 ~ mln di individui 6 Fondo pensione aperto 4 ~ mln di individui 6 TITOLARI DI POLIZZE VITA 31 ~ 3 mln di individui 36 Polizza vita tradizionale Polizza vita rischio 9 11 Polizza Unit/Index linked 2 3 TITOLARI DI PRODOTTI D INVESTIMENTO 19 ~ 1,8 mln di individui 21 Nota: ricordiamo l intervallo di errore statistico pari a +/- 4,7%

16 I bacini della previdenza Post-riforma: uno schema riassuntivo (Base: Totale campione n=700) Somma iscritti al 10 aprile (Nuova Riforma) Iscritti a Fondi Negoziali Iscritti a Fondi Aperti Iscritti a PIP/FIP Mercato lavoratori anni ~ 9.5 mio di individui Propensi a Fondi Negoziali Propensi a Fondi Aperti Propensi a PIP/FIP Nuovo bacino della previdenza ~ iscritti da Gen. ( già possedevano forme di previdenza / non possedevano) 2.6 mio (somma iscritti) Potenziale bacino della previdenza ~ 2.7 mio di potenziali nuovi iscritti Di cui: titolari pre-riforma Titolari solo pre-riforma 18,5% - ~ 1.7 mio di iscritti BACINO BACINO FUTURO FUTURO DELLA DELLA PREVIDENZA PREVIDENZA 38% 38% ~ mio mio di di individui individui (5.3 (5.3 considerando considerando la la somma somma dei dei totali totali iscritti) iscritti) Lascia in azienda 53% ~ 5 mio di cui titolari pre Non faranno nulla/indecisi 9% ~ 0.9 di cui titolari pre-riformariforma ( ha già deciso/propenso) 0.9 di cui titolari pre-riforma riforma

17 C La riforma della previdenza integrativa

18 Cresce la notorietà circostanziata della Riforma Pensionistica, in particolare presso i lavoratori in imprese con più di 50 addetti (Base: Totale campione n=700) D9. Nel 2005 è stata approvata la riforma delle pensioni relativa alla previdenza complementare (quella che non viene dallo stato/inps) e alla destinazione del tfr futuro (la liquidazione). Lei ha sentito parlare dell approvazione di questa riforma sulle pensioni che è diventata operativa dal 1 gennaio 2007? 18 I FLIGHT Lavoratori in imprese con meno di 50 dipendenti (~ 5.5 mio individui) I FLIGHT Lavoratori in imprese con più di 50 dipendenti (~ 4.0 mio individui) I FLIGHT SI CONOSCE Conosce bene/ abbastanza bene Conosce solo per sentito dire NON CONOSCE Fonte: Multifinanziaria Retail Market Gen. 2007: 78% conosce la riforma (+4% vs. Giu. 2006) 33% conosce bene (+9%) / 45% (-5%) la conosce solo di nome

19 e e presso i residenti nel Nord Italia (Est e Ovest) (Base: Totale campione n=700) D9. Nel 2005 è stata approvata la riforma delle pensioni relativa alla previdenza complementare (quella che non viene dallo stato/inps) e alla destinazione del tfr futuro (la liquidazione). Lei ha sentito parlare dell approvazione di questa riforma sulle pensioni che è diventata operativa dal 1 gennaio 2007? 19 NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE SI CONOSCE Conosce bene/ abbastanza bene Conosce solo per sentito dire NON CONOSCE Dati I flight

20 e presso i target in età centrale. I giovani appaiono lievemente più consapevoli, ma ancora poco coinvolti (Base: Totale campione n=700) D9. Nel 2005 è stata approvata la riforma delle pensioni relativa alla previdenza complementare (quella che non viene dallo stato/inps) e alla destinazione del tfr futuro (la liquidazione). Lei ha sentito parlare dell approvazione di questa riforma sulle pensioni che è diventata operativa dal 1 gennaio 2007? anni anni anni SI CONOSCE Conosce bene/ abbastanza bene Conosce solo per sentito dire NON CONOSCE Dati I flight

21 In forte crescita anche la notorietà della scadenza del semestre decisionale (spontanea) (Base: Totale campione n=700) D10. Lei ricorda entro quale data dovrà decidere come destinare il suo Tfr futuro? 21 I FLIGHT INDICA ALMENO UNA RISPOSTA Giugno Giugno Circa 7.9 mio. di individui Entro fine Giugno 3 9 Entro Gennaio Altra data errata 4 6

22 La maggior conoscenza è,, tuttavia, accompagnata da una percezione più negativa della Riforma (Base: Totale campione n=700) D21. Secondo lei, rispetto al vecchio sistema pensionistico, la nuova riforma delle pensioni è? 22 La nuova riforma delle pensioni è I FLIGHT MIGLIORATIVA UGUALE/INDIFFERENTE 19 Δ -30% 18 Δ -24% PEGGIORATIVA Non indica 11 18

23 Le fonti d informazione

24 Più diffusa la proattività dei lavoratori nella ricerca di informazioni/ consigli sulla previdenza: sindacato e datore di lavoro rimangono o le fonti più accreditate (spontanea) (spontanea) (Base: Totale campione n=700) D12. Lei si è giù informato/ha chiesto informazioni o consigli sulla previdenza? A chi? 24 I FLIGHT HA CHIESTO INFORMAZIONI/CONSIGLI =100 Al sindacato/patronato All azienda per cui lavora Al commercialista/consulente fiscale 9 8 Su Internet Ai media (tv, giornali, internet ) Ad amici/parenti/conoscenti 7 12 Alla Banca 6 5 Alla Compagnia di assicurazione 5 4 Altro 8 5 Non ha chiesto informazioni/consigli: 50%

25 Migliora in modo significativo il giudizio sulle informazioni ricevute sulla previdenza (Base: chi si è già informato sulla previdenza n=347) D13 Nel complesso come giudica le informazioni che lei ha ricevuto fino ad oggi sulla sua pensione/previdenza integrativa? I FLIGHT 25 MOLTO + ABBASTANZA MOLTO MOLTO + ABBASTANZA UTILI PER AIUTARLA A PRENDERE UNA DECISIONE CHIARE COMPLETE/APPROFONDITE

26 Fonti informative cui si rivolgerebbe e da cui si attende consigli sulla previdenza integrativa (Base: Totale campione n=700) D14. Le leggerò ora i nomi di alcuni soggetti/le istituzioni che potrebbero darle consigli/ informazioni sulla sua pensione/ previdenza integrativa. Per ciascuno mi dica se lo utilizzerebbe per avere questi consigli/informazioni? SI È RIVOLTO/ SI RIVOLGEREBBE A.. 26 SI ASPETTAVA / SI ASPETTA DI RICEVERE INFORMAZIONI DA.. L azienda per cui lavora/ il suo datore di lavoro I suoi amici/ conoscenti Il sindacato/ patronato I media: TV, giornali, internet Il suo commercialista/ consulente fiscale L ufficio INPS, INPDAP Le associazioni professionali La sua banca/ BancoPosta Il suo agente assicurativo Il suo promotore/ consulente finanziario Nessuno di questi/non indica: 3% Nessuno di questi/non indica: 1% Dati I flight

27 Fonti informative cui si rivolgerebbe e da cui si attende consigli sulla previdenza integrativa (Base: Totale campione n=700) D14. Le leggerò ora i nomi di alcuni soggetti/le istituzioni che potrebbero darle consigli/ informazioni sulla sua pensione/ previdenza integrativa. Per ciascuno mi dica se lo utilizzerebbe per avere questi consigli/informazioni? SI È RIVOLTO/ SI RIVOLGEREBBE A.. Δ% TRA CHI HA GIÀ DECISO E CHI DEVE ANCORA DECIDERE SI ASPETTAVA / SI ASPETTA DI RICEVERE INFORMAZIONI DA.. Δ % TRA CHI HA GIÀ DECISO E CHI DEVE ANCORA DECIDERE 27 L azienda per cui lavora/ il suo datore di lavoro 3-1 I suoi amici/ conoscenti 8-3 Il sindacato/ patronato I media: TV, giornali, internet 8 13 Il suo commercialista/ consulente fiscale L ufficio INPS, INPDAP Le associazioni professionali La sua banca/ BancoPosta Il suo agente assicurativo Il suo promotore/ consulente finanziario Nota: il valore positivi si riferisce a chi ha già deciso; il negativo a chi deve ancora decidere.

28 D Le soluzioni per la previdenza integrativa

29 Il Bacino di chi ha già deciso

30 Buono, ma ancora contenuto il bacino di chi ha già deciso: i comportamenti più diffusi ad oggi sono Tfr in azienda in primis, e adesione al fondo negoziale (Base: Totale campione n=700) D10A/ 10B / 10D. La scadenza per decidere è il 30 giugno 2007, lei ha già comunicato la sua decisione sulla destinazione del Tfr al datore di lavoro? Cosa ha deciso di fare? 32% 27% 23% La decisione nelle aree geografiche 22% Ha già comunicato la decisione al datore di lavoro 26 Circa 2,5 mio di individui SI ACCENTUA PRESSO Residenti al Nord Ovest Coloro che conoscono bene/ abbastanza bene la riforma Lavoratori in aziende con oltre 50 dipendenti 30 Circa 7 sottoscrittori su 10 ricordano la linea del fondo Linea del fondo (ranking) Misto/bilanciato Garantito Monetario Azionario Obbligazionario Ha deciso di: Lasciare il TFR in azienda Aderire ad un fondo pensione negoziale Aderire ad un fondo pensione aperto Sottoscrivere un piano individuale 0,6 0, Circa 1,6 mio. Circa 0,8 mio. Circa 0,06 mio. SI ACCENTUA PRESSO Giovani enni Residenti al Nord Ovest Donne Lavoratori in aziende con oltre 50 dipendenti SI ACCENTUA PRESSO Residenti al Nord Est Lavoratori in aziende con oltre 50 dipendenti Non fare nulla 0,3 Circa 0,03 mio.

31 I motivi della scelta: sicurezza in primo piano (Base: Chi ha già espresso una scelta sul TFR n=184) D10E. Per quale motivo ha scelto di.? 31 Lasciare Lasciare il il TFR TFR in in azienda azienda ~ mio mio Aderire Aderire ad ad un un fondo fondo negoziale negoziale ~ Motivi della scelta (ranking): Era la soluzione più sicura/affidabile Mi è stato consigliato (amici/datore di lavoro ) Voglio aspettare di vedere come vanno i fondi/ho ancora poche informazioni per decidere Mi manca poco per andare in pensione È stata una scelta collettiva/di tutti i dipendenti Motivi della scelta (ranking): Era la soluzione più sicura/affidabile Ho integrato un fondo che già possedevo Mi manca poco per andare in pensione Mi offriva rendimenti migliori/più convenienti È previsto il contributo da parte dell azienda Nota: L analisi dei motivi di scelta dei fondi aperti, dei piani individuali e di chi non farà nulla non è stata effettuata a causa dell esigua base numerica.

32 La propositività delle istituzioni e la loro influenza sulla scelta finale si rivela contenuta c (Base: Chi ha già espresso una scelta sul TFR n=184) D22A. Prima di decidere su come destinare il suo TFR, lei ha ricevuto proposte da? 32 HA GIÀ COMUNICATO LA DECISIONE: 26% circa 2,5 mio. di individui HA RICEVUTO PROPOSTE da: 44 33% lavoratori in Az. con meno di 50 dip. 63% lavoratori in Az. con più di 50 dip 67% presso chi ha aderito a un fondo chiuso IL SINDACATO (fondo pensione chiuso di categoria) 26 12% lavoratori in Az. con meno di 50 dip. 52% lavoratori in Az. con più di 50 dip 58% presso chi ha aderito a un fondo chiuso IL SUO DATORE DI LAVORO/ LA SUA AZIENDA (fondo pensione) 22 IL SUO AGENTE ASSICURATIVO/ BANCA/ PROMOTORE (soluzione individuale) 7

33 Elevata l intenzione l a mantenere inalterata la decisione previdenziale anche in futuro (Base: Chi ha già espresso una scelta sul TFR n=184) D10F. Lei pensa che manterrà la sua scelta attuale anche in futuro? HA GIÀ COMUNICATO LA DECISIONE: 26% circa 2,5 mio. di individui SI ACCENTUA PRESSO I lavoratori in aziende con più di 50 addetti Presso chi ha deciso di aderire a un fondo negoziale (64% rispetto al 44% di chi ha deciso di lasciarlo in azienda) 33 Certamente si 51 Circa 1,3 mio. di individui 88 Circa 2,2 mio. di individui Probabilmente si 37 Probabilmente no Non indica 4 8

34 Il Bacino di chi non ha ancora deciso

35 I motivi per cui non ha ancora scelto: temporaggiamenti in attesa a di raccogliere maggiori informazioni (Base: Chi non ha ancora deciso n=516) D10G. Potrebbe dirmi per quale motivo non ha ancora preso una decisione sulla destinazione del TFR? NON HA ANCORA COMUNICATO LA DECISIONE: 74% circa 7,0 mio. di individui 35 Ho ancora poche informazioni per decidere 51 Aspetto che si avvicini la scadenza 20 75% Voglio rifletterci ancora/ mi sto ancora informando 8 Non ho ancora ricevuto i moduli 6 Non ho ricevuto offerte interessanti 5 Ho già preso la decisione ma non l ho ancora comunicata 5 Per pigrizia (non ho avuto tempo) 4 Altro 6 Non indica: 3%

36 Idea/orientamento su come destinare il TFR futuro (spontanea): panorama più definito (Base: Chi non ha ancora deciso n=516) D11. La scadenza per decidere è il 30 giugno Lei ha già una idea/orientamento su come destinare il suo Tfr futuro? NON HA ANCORA COMUNICATO LA DECISIONE: 74% circa 7,0 mio. di individui HA GIÀ UN IDEA/ORIENTAMENTO SU COME DESTINARE IL TFR 56% lavoratori in Az. con meno di 50 dip. 59% lavoratori in Az. con più di 50 dip 58 Circa 4,0 mio. I FLIGHT Lasciare il Tfr in azienda 32 37% lavoratori in Az. con meno di 50 dip. 26% lavoratori in Az. con più di 50 dip 20 Destinarlo a un fondo negoziale 12 7 Destinarlo a un fondo aperto Circa 1,4 mio. 19 Destinarlo a un piano individuale 4 16% lavoratori in Az. con meno di 50 dip. 25% lavoratori in Az. con più di 50 dip 5 Destinarlo a fondo INPS residuale 1 2 Èincerto fra due opzioni 2 - Altro 4 4 Fonte: Multifinanziaria Retail Market Gen. 2007: Ha un orientamento 68% 47% lascia in azienda / 21% forme di previdenza

37 Interesse verso le possibili alternative di destinazione del Tfr: : Tavola riassuntiva (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) LAVORATORI IN IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI (circa 3,8 mio. individui) LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI (circa 3,2 mio. individui) 37 Voti 7+8 Non indica Voti3-5 Voto 6 Voto 8 Voti 7+8 Non indica Voti3-5 Voto 6 Voto 8 LASCIARE IL TFR FUTURO IN AZIENDA Voto 7+8 Voto % nel I flight 39% nel I flight ADERIRE A UN FONDO CHIUSO/APERTO % nel I flight 42% nel I flight SOTTOSCRIVERE PIP/FIP % nel I flight 9% nel I flight

38 Una possibile scelta è lasciare il TFR futuro in azienda come avvenuto fino ad oggi. Questa scelta le consentirà di ricevere, quando andrà in pensione, tutto il capitale accumulato, rivalutato annualmente. Interesse a lasciare il Tfr futuro in azienda: più diffuso presso i lavoratori di aziende con meno di 50 addetti (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) LAVORATORI IN IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI (circa 3,8 mio. individui) Una possibile scelta è lasciare il TFR futuro in azienda, 38 che sarà però totalmente trasferito e gestito presso l INPS. Questo le consentirà di ricevere, quando andrà in pensione, tutto il capitale accumulato, rivalutato annualmente. LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI (circa 3,2 mio. individui) Voto 8 39 Voto ~ 1,2 mio. di individui ~ 2,1 mio. di individui 7 16 I FLIGHT Voto % Voto 8 41% Voto % 6 21 I FLIGHT Voto % Voto 8 24% Voto % Voto Voto Non indica 6 Non indica 2

39 Giudizio sulla gestione del Tfr da parte dell INPS: in aumento la percezione positiva della gestione INPS (Base: Lavoratori in aziende con più di 50 addetti che non ha ancora comunicato la decisione n=233) D17. Il fatto che il suo tfr futuro (liquidazione) possa essere gestito dal fondo INPS per Lei? LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI 39 I FLIGHT Molto positivo, migliorativo 8 15 Positivo, ma di poco Δ -8% Uguale, indifferente 29 Δ +6% 21 Negativo, ma di poco Molto negativo, peggiorativo Non indica

40 (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) Un altra possibilità è quella di versare il TFR futuro in un fondo pensione collettivo chiuso (cioè previsto per la sua categoria/settore di lavoratori ) o in un fondo pensione aperto (cioè istituito da banche/assicurazioni/sgr). L adesione a questi fondi pensione prevede: che il lavoratore versi un suo contributo nel fondo pensione che il datore di lavoro versi un contributo aggiuntivo (altrimenti non dovuto) nel fondo pensione che il lavoratore abbia benefici fiscali rispetto a lasciare il TFR in azienda che il lavoratore possa scegliere in che modo investire il proprio Tfr/liquidazione. Complessivamente, quanto ritiene interessante per Lei questa opzione di impiego del tfr futuro in fondi pensione? Interesse ad aderire ad un fondo chiuso/aperto: in crescita soprattutto presso i lavoratori di piccole aziende 40 Voto LAVORATORI IN IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI 33% 24% nel I Flight 7 18 ~ 2,5 mio. di individui LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI 39% 42% nel I flight I FLIGHT Voto % Voto 8 18% Voto % 4 Voto 3 Non indica

41 Un ultima opzione consiste nel versare il TFR futuro in un piano individuale previdenziale (PIP/FIP), istituiti dalle banche/assicurazioni. 41 Rispetto al fondo pensione, prevede gli stessi benefici fiscali, ma: non prevede l obbligo del versamento di un contributo dal parte del datore di lavoro prevede il versamento di un contributo facoltativo da parte del lavoratore Complessivamente, quanto ritiene interessante per Lei questa opzione di impiego del tfr futuro in un piano individuale di previdenza? Interesse ad aderire ad un PIP/FIP: contenuto e stabile rispetto a Gennaio (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) Voto ~ 1.0 mio. di individui I FLIGHT Voto % Voto 8 7% Voto % LAVORATORI IN IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI 16% 15% nel I Flight LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI 12% 9% nel I Flight Voto 3 26 Non indica 5

42 La scelta per la destinazione del Tfr: sintesi (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) D20. In sintesi, se dovesse scegliere oggi, sapendo che se non darà indicazioni il suo Tfr futuro (liquidazione) finirà nel fondo chiuso di categoria o nel fondo INPS residuale, lei è orientato a? NON HA ANCORA COMUNICATO LA DECISIONE: 74% circa 7,0 mio. di individui Sale al 61% presso chi ha un giudizio positivo sulla gestione del Tfr da parte dell INPS I FLIGHT 42 LASCIARE IL TFR IN AZIENDA 49 ~ 3.4 mln di individui 47 ADERIRE A UN FONDO PENSIONE COLLETTIVO CHIUSO 22 ~ 1.5 mln di individui 17 SOTTOSCRIVERE UN PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP/ FIP) 9 ~ 0,6 mln di individui 10 ADERIRE A UN FONDO PENSIONE APERTO 8 ~ 0.6 mln di individui 42 ~ 3,0 mio. di individui 5 38 NON FARE NULLA E QUINDI ADERIRE AD UN FONDO PENSIONE CHIUSO 3 ~ 0,2 mln di individui 6 Non sa/ Non indica 9 15

43 La scelta per la destinazione del Tfr: uno schema riassuntivo (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) SI ACCENTUA PRESSO.. 43 LASCIARE IL TFR IN AZIENDA ~ 3.4 mln di individui 49% Residenti al Nord Ovest e al Centro, principalmente impiegati/insegnati con oltre 20 anni di contributi. Donne sopra media. Si accentua presso chi lavora nel commercio e presso chi lavora in aziende fino a 50 addetti. ADERIRE A UN FONDO PENSIONE COLLETTIVO CHIUSO ~ 1.5 mln di individui 22% Lavoratori in aziende grandi (più di 50 addetti), in particolare del settore manifatturiero, residenti al Nord Est. Si accentua lievemente presso chi dichiara di conoscere bene la riforma e tra chi è già titolare di prodotti previdenziali. SOTTOSCRIVERE UN PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP/ FIP) ~ 0.6 mln di individui 9% Si accentua lievemente presso i giovani 22-30, chi risiede nei piccoli centri e tra che è già titolare di prodotti di previdenza (in particolare di forme individuali o fondi pre-esistenti). Lievemente più accentuato anche presso chi lavora nei servizi. ADERIRE A UN FONDO PENSIONE APERTO ~ 0.6 mln di individui 8% Si accentua al Nord Ovest e Est, nelle Metropoli, e presso chi ha età giovane e centrale. Lievemente più diffuso presso i lavoratori del Commercio.

44 La scelta per la destinazione del Tfr: analisi per tipologia di azienda (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) D20. In sintesi, se dovesse scegliere oggi, sapendo che se non darà indicazioni il suo Tfr futuro (liquidazione) finirà nel fondo chiuso di categoria o nel fondo INPS residuale, lei è orientato a? 44 NON HA ANCORA COMUNICATO LA DECISIONE: 74% circa 7,0 mio. di individui Lavoratori in imprese con meno di 50 dipendenti Lavoratori in imprese con più di 50 dipendenti LASCIARE IL TFR IN AZIENDA ADERIRE A UN FONDO PENSIONE COLLETTIVO CHIUSO SOTTOSCRIVERE UN PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP/ FIP) ADERIRE A UN FONDO PENSIONE APERTO NON FARE NULLA E QUINDI ADERIRE AD UN FONDO PENSIONE CHIUSO Non sa/ Non indica

45 La scelta per la destinazione del Tfr: analisi per fasce d etd età (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) D20. In sintesi, se dovesse scegliere oggi, sapendo che se non darà indicazioni il suo Tfr futuro (liquidazione) finirà nel fondo chiuso di categoria o nel fondo INPS residuale, lei è orientato a? NON HA ANCORA COMUNICATO LA DECISIONE: 74% circa 7,0 mio. di individui anni anni anni 45 LASCIARE IL TFR IN AZIENDA ADERIRE A UN FONDO PENSIONE COLLETTIVO CHIUSO SOTTOSCRIVERE UN PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP/ FIP) ADERIRE A UN FONDO PENSIONE APERTO NON FARE NULLA E QUINDI ADERIRE AD UN FONDO PENSIONE CHIUSO Non sa/ Non indica

46 Il datore di lavoro conferma il ruolo primario nella scelta per la destinazione del TFR futuro (Base: Chi non ha ancora comunicato la decisione n=516) D22. Se lei ricevesse proposte su come destinare il suo Tfr/liquidazione futura da quale sceglierebbe? 46 NON HA ANCORA COMUNICATO LA DECISIONE: 74% circa 7,0 mio. di individui I FLIGHT IL SUO DATORE DI LAVORO/ LA SUA AZIENDA (fondo pensione) IL SINDACATO (fondo pensione chiuso di categoria) IL SUO AGENTE ASSICURATIVO/ BANCA/ PROMOTORE (soluzione individuale) Non sa/ Non indica 15 17

47 Aspetti importanti di una forma di risparmio previdenziale: cresce ce l attenzione ai rendimenti (Base: Totale campione n=700) D23 In generale a parità di benefici fiscali (deduzione dalle tasse dei versamenti), quali caratteristiche deve avere secondo lei una forma di risparmio previdenziale? 47 LA SICUREZZA/GARANZIA DI AVERE ALMENO LA RESTITUZIONE DI QUANTO VERSATO I Posto II Posto III Posto I+II+III Posto I FLIGHT 74 UN BUON RENDIMENTO LA TRASPARENZA E CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI L AFFIDABILITÀ FINANZIARIA/ BUONA REPUTAZIONE DEL FONDO LA FLESSIBILITÀ I COSTI BASSI Non indica/ nessuno di questi 2 3

48 Intenzione ad integrare la pensione con ulteriori soluzioni (Base: Totale campione n=700) D25. Oltre alle soluzioni per la sua pensione di cui abbiamo parlato fino ad ora, lei pensa si fare altro per integrare la sua futura pensione? In che modo? I FLIGHT 48 PENSO DI NON FARE NULLA IN PARTICOLARE PENSA DI INTEGRARE LA PENSIONE 29 ~ 2.8 mln di individui 28 con forme d investimento mobiliare con forme d investimento immobiliare sottoscrivendo polizze assicurative private SI ACCENTUA PRESSO Residenti al Nord Ovest nei centri di piccole dimensioni (fino a ab.) Età giovane e centrale (22-40 anni) Scolarizzazione elevata (media-superiore o laurea) Professioni di livello medio e alto (dirigenti/funzionari/quadri e Impiegati) Donne sopra media sottoscrivendo un piano individuale (PIP/FIP) 3 - Altro 2 3

49 E Il clima e le attese per il futuro previdenziale

50 Stabile la soddisfazione per l attuale l situazione economica familiare (Base: Totale campione n=700) D2. Complessivamente come giudica la situazione economica della sua famiglia? PIÙ SODDISFATTI Residenti al Nord Ovest - 65% Residenti al Nord Est 56% Target giovani (22-30 anni) -62% I FLIGHT 50 Del tutto soddisfacente 4 6 Abbastanza soddisfacente Soddisfacente così così Poco soddisfacente Per niente soddisfacente 4 7

51 In lieve contrazione, invece, il pessimismo per la situazione economica italiana nei prossimi 5 anni (Base: Totale campione n=700) D3. Guardando al futuro, cosa pensa potrà accadere all economia in Italia nei prossimi 5 anni? Gennaio 2007 Le cosa andranno meglio: 19% Fonte: Multifinanziaria Retail Market decisori finanziari Nei prossimi 5 anni, pensa che I FLIGHT 51 LE COSE ANDRANNO MEGLIO DI ADESSO LE COSE RESTERANNO COME ORA LE COSE ANDRANNO PEGGIO DI ORA Non indica 5 7

52 Cresce lievemente la preoccupazione per il proprio futuro economico in età pensionabile (Base: Totale campione n=700) D4. Lei è preoccupato per il suo futuro economico quando smetterà di lavorare? Gennaio 2007 Molto preoccupato: 18% in crescita rispetto al Giu Fonte: Multifinanziaria Retail Market decisori finanziari I FLIGHT 52 Molto preoccupato Abbastanza preoccupato Poco preoccupato Per niente preoccupato Non indica 2 4

53 Opinioni riguardo la pensione (Base: Totale campione n=700) D7. Sulla pensione abbiamo raccolto delle opinioni. Per ciascuna di esse, potrebbe dirmi quanto è d accordo? 53 VOTO 7+8 I FLIGHT VOTO 7+8 VOTO 8 Vorrei essere libero di scegliere io quando andare in pensione Aspetto con gioia la pensione, avrò molto più tempo libero da impegnare nei miei interessi In pensione vorrei comunque svolgere un attività, magari diversa da quella attuale Vorrei lavorare il più a lungo possibile L idea di andare in pensione mi preoccupa, si riducono le relazioni e si perde il proprio ruolo sociale

54 Percezione delle spese in età pensionabile rispetto ad oggi: maggiore polarizzazione (Base: Totale campione n=700) D8 Lei pensa che quando andrà in pensione le spese che sosterrà rispetto a quello che sostiene attualmente saranno? I FLIGHT 54 Molto superiori Appena superiori Uguali a quelle attuali 26 Δ +11% 32 Δ +11% Appena inferiori Molto inferiori Non indica

55 Quota dello stipendio attuale atteso e ritenuto adeguato in età pensionabile (Base: Totale campione n=700) D5. Fatto pari a 100 il suo stipendio/reddito attuale, quale percentuale di questo stipendio lei pensa di ricevere quando andrà in pensione? D6. Fatto pari a 100 il suo stipendio/reddito attuale, quale percentuale di questo stipendio lei riterrebbe adeguata a garantire la qualità della vita che si aspetta quando andrà in pensione? Atteso Fino al 40% 17 I FLIGHT 18 Adeguato Fino al 50% 5 I FLIGHT % % % % % % % Oltre l 80% % Sale al 73% presso i Target più maturi (oltre 50 anni) Non indica Media: 58% % Non indica 6 Media: 86% 5 86%

MONITORAGGIO DEGLI ATTEGGIAMENTI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

MONITORAGGIO DEGLI ATTEGGIAMENTI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA MONITORAGGIO DEGLI ATTEGGIAMENTI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA Primo flight Metodologia La ricerca ha la seguente struttura metodologica: 2 Universo: tutti i lavoratori italiani nel perimetro dell operazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA Terzo flight Presentazione dei risultati Roma, 20 Metodologia e Target dell indagine CAMPIONE: complessivamente 2.100 interviste telefoniche 700 * casi per 3 flight

Dettagli

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti Milano, 1 aprile 2011 Metodologia e campione 1 L universo di riferimento: Campione: è costituito dalla totalità dei capifamiglia finanziari,

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Riforma previdenza complementare: la scadenza per scegliere la destinazione del T.F.R.

Riforma previdenza complementare: la scadenza per scegliere la destinazione del T.F.R. Riforma previdenza complementare: la scadenza per scegliere la destinazione del T.F.R. di adalberto de grigiis Pubblicato il 5 maggio 2007 Entro quale data i lavoratori dipendenti devono effettuare la

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017 COMUNICATO STAMPA Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017 Migliora il sentiment sulle prospettive del Paese. Aumenta la progettualità, in particolare fra gli

Dettagli

DEL DOMAN V È CERTEZZA?

DEL DOMAN V È CERTEZZA? DEL DOMAN V È CERTEZZA? Il cambiamento del consumatore italiano e la sfida della previdenza integrativa Intervento al Convegno Annuale Temi di previdenza Complementare Il contributo delle reti di promotori

Dettagli

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari Milano, marzo 2009 Metodologia e campione 1 L universo di riferimento: Campione: è costituito dalla totalità dei

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Roma, novembre 2006 S _2

Roma, novembre 2006 S _2 Roma, novembre 2006 S. 06510_2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio

Dettagli

RIFORMA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: LA SCADENZA PER SCEGLIERE

RIFORMA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: LA SCADENZA PER SCEGLIERE Martedi' 22/05/2007 RIFORMA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: LA SCADENZA PER SCEGLIERE A cura di: AteneoWeb S.r.l. (Dott. Gabriele Turelli - Rag. David Lotti - Staff consulenza www.laprevidenza.it) Entro quale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione primavera 2017

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione primavera 2017 COMUNICATO STAMPA Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione primavera 2017 Sentiment tiepido sulle prospettive del Paese Cala la progettualità complessiva (ma non i progetti

Dettagli

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016 COMUNICATO STAMPA Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016 Arretrano leggermente gli indicatori di fiducia e progettualità Cala la propensione ad investire ma

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 POSTE ITALIANE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 La presente informativa è stata redatta da Poste

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI REALIZZATA DA MARKET RESEARCH COMPANY [Ns. Rif.: RM 16-4658] INDICE Obiettivi dell indagine 3 Metodologia 4 Profilo imprese intervistate 5 Esperienza con ICE 6

Dettagli

La giusta direzione per la tua pensione complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare La giusta direzione per la tua pensione complementare Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire, è necessario prendere visione dell intera Nota informativa

Dettagli

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract 1 L'indagine, commissionata dalla Federazione Cure Palliative, ha avuto come obiettivo principale quello di misurare

Dettagli

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI DIPARTIMENTO PREVIDENZA TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI 1. Entro quale data devo effettuare la scelta di destinazione del Tfr? Per il lavoratori già in servizio alla data del 1 gennaio 2007, nel periodo

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2019 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 70 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 31/03/2019 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Realizzata da Research Hub per conto di

INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Realizzata da Research Hub per conto di INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Realizzata da Research Hub per conto di Metodologia fieldwork 3.000 interviste CATI a chi in famiglia si occupa dell utenza

Dettagli

A cura di Formazione Reti

A cura di Formazione Reti A cura di CHE TIPO DI CLIENTELA TI VIENE IN MENTE GUARDANDO QUESTE IMMAGINI? IL TARGET - 1 E una persona con una buona disponibilità finanziaria. E al giorno d oggi cosa può ricercare questo tipo di cliente?

Dettagli

MODULO DI ADESIONE. Tipo documento: Numero documento: Ente di rilascio: Data di rilascio: Desidero ricevere la corrispondenza:

MODULO DI ADESIONE. Tipo documento: Numero documento: Ente di rilascio: Data di rilascio: Desidero ricevere la corrispondenza: MODULO DI ADESIONE Spettabile Fondo Pensione dei Dipendenti delle Imprese del Gruppo Unipol Via Stalingrado, 45 40128 Bologna (BO) Attenzione: l adesione al FONDO PENSIONE deve essere preceduta dalla consegna

Dettagli

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate) SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate) Il sondaggio qui presentato è stato eseguito da Istituto Piepoli il 17 OTTOBRE 2018 per RAI con metodologia mista CATI - CAWI, su un

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

Quali sono le strade percorribili?

Quali sono le strade percorribili? Quali sono le strade percorribili? LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal 29.4.1993 PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta,

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM

RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM LA RICERCA: analisi metodologica... 2 1. Metodologia utilizzata... 2 2. Come è strutturato il campione?... 3 LA RICERCA:

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Opportunità e sfide della distribuzione SRI. Federica Loconsolo Responsabile Commerciale

Opportunità e sfide della distribuzione SRI. Federica Loconsolo Responsabile Commerciale Opportunità e sfide della distribuzione SRI Federica Loconsolo Responsabile Commerciale Milano, 18 novembre 2016 Stato dell arte sulla finanza sostenibile e responsabile 45% della popolazione intervistata

Dettagli

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) I sistemi pensionistici complementari: B) i fondi pensione (secondo pilastro) C) i piani pensionistici individuali

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta SinOmnibus Fanghi d alga Guam Ind. n. 30356-25 GfK Eurisko Milano, Luglio 2013 - Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta 1 Indice Premessa e obiettivi La struttura dell indagine I risultati dell

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

Fondo pensione PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40

Fondo pensione PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40 Fondo pensione PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40 SCHEDA DEI COSTI (Edizione 28/03/2019) La presente Scheda dei costi riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente

Dettagli

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR Comunicazione pubblica e previdenza complementare Sensibilizzare tutta l opinione pubblica rispetto al cambiamento del sistema previdenziale

Dettagli

Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche

Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche Giornata Nazionale della Previdenza 17 maggio 213 Roberto Casanova Le novità introdotte dalla Riforma

Dettagli

La previdenza complementare ed il TFR: le novità del disegno di legge finanziaria

La previdenza complementare ed il TFR: le novità del disegno di legge finanziaria La previdenza complementare ed il TFR: le novità del disegno di legge finanziaria novembre 2006 Presentazione di Angelo Marinelli 1 MACRO AREE DELLA RIFORMA della previdenza complementare Liberalizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13%

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13% se Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 11% FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13% LE PROFESSIONI SANITARIE: Il tuo Futuro sereno! 22% Roma, 8 novembre 2018 Giuseppe

Dettagli

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008 Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta Milano, 12 aprile 2008 LA SCELTA DI ADERIRE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE I PERCHÉ

Dettagli

Direzione Risorse Umane

Direzione Risorse Umane Direzione Risorse Umane Febbraio 2007 Le Possibilità per il Lavoratore 1) SCELTA ESPLICITA DEL FONDO PENSIONE 2) MANCATA SCELTA (SILENZIO ASSENSO) 3) SCELTA ESPLICITA DI MANTENERE IL TFR 2 Le possibilità

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA Ricerca realizzata per il libro «10 Cose da sapere sull economia italiana prima che sia troppo tardi» di Alan Friedman in collaborazione con Fondazione Campus NOVEMBRE

Dettagli

Allianz Previdenza. La serenità di aver pensato al tuo futuro

Allianz Previdenza. La serenità di aver pensato al tuo futuro Allianz Previdenza La serenità di aver pensato al tuo futuro Allianz Previdenza La serenità di aver pensato al tuo futuro Pensa oggi al tuo futuro per costruire le basi della tua serenità di domani. Allianz

Dettagli

il welfare come valore

il welfare come valore MOL MONITOR SUL LAVORO come valore Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO condizioni di lavoro e clima la condizione di lavoro percepita

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019 OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via di Ripetta,

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr Maggio 2007 CNA Interpreta s.r.l. 1 LA FUNZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il principale scopo della previdenza complementare

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL iscritto con il numero 1568 alla Sezione speciale I dell Albo dei fondi pensione Sezione I - Informazioni chiave

Dettagli

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010 Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR VERSIONE Giugno 2010 Lo scenario previdenziale italiano I perché delle Riforme del Sistema Previdenziale Il processo normativo

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

La previdenza complementare: a che punto siamo?

La previdenza complementare: a che punto siamo? In Italia rappresenta una risorsa importante: 104 miliardi di euro accumulati, pari al 6,7% del PIL, 536 forme di previdenza complementare esistenti (39 fondi negoziali, 59 fondi aperti, 361 fondi preesistenti,

Dettagli

La previdenza pubblica e privata: I primi risultati dell indagine Mefop Napoli, 10 maggio 2016

La previdenza pubblica e privata: I primi risultati dell indagine Mefop Napoli, 10 maggio 2016 La previdenza pubblica e privata: I primi risultati dell indagine Mefop 2015 Luigi Ballanti Mauro Marè Napoli, 10 maggio 2016 Outline Aspetti generali Descrizione del campione Previdenza pubblica e privata:

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ciclo 04 15 febbraio 1 Ipsos L aggressività della campagna elettorale Pensando alla campagna elettorale, quanto le sembra che si usino toni pesanti e un linguaggio

Dettagli

dr. Aldo Vittorio Varenna

dr. Aldo Vittorio Varenna dr. Aldo Vittorio Varenna Professionisti Certificati EFPA Overview Novembre 2014 Riproduzione riservata Fonte: Efpa Italia Numero professionisti Certificati EFA EFP - DEFS al 30.10.2014 Qualifica * Totale

Dettagli

Multifinanziaria Retail Market

Multifinanziaria Retail Market Multifinanziaria Retail Market Edizione Estiva 2015 Milano, 16 Settembre 2015 GfK Multifinanziaria Retail Market 2015 Edizione Invernale Gennaio 2015 Lo Scenario e i progetti delle Famiglie 2 I Sentiment

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE

L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE PARMA, 19 OTTOBRE 2015 PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI PREVIDENZIALI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DEGLI ADERENTI L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE

Dettagli

Scheda dei costi. Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi. Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142.

Scheda dei costi. Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi. Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142. Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d Aosta Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142 Scheda dei costi Scheda dei costi Costi nella

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca IV edizione Osservatorio 2008-2009 Giugno - Luglio 2009 La ricerca 2 Obiettivi: La ricerca che viene qui presentata

Dettagli

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Immagini non pubblicabili in quanto soggette a Copyright La cezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Con il contributo di: Roma, 15 Novembre

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa 2007 EVOLUZIONE ISCRITTI AI FONDI PENSIONE RIFORMA DEL 2005: OBIETTIVI OBIETTIVI Aumentare

Dettagli

Assicura il tuo domani! Scegli anche tu la pensione integrativa...

Assicura il tuo domani! Scegli anche tu la pensione integrativa... Assicura il tuo domani! Scegli anche tu la pensione integrativa... Uno...Perchè la pensione pubblica non basterà più. In Italia il sistema pensionistico La previdenza complementare nasce obbligatorio è

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane La progettualità delle famiglie cresce e si polarizza il sentiment sulle prospettive future del Paese Si conferma la preferenza

Dettagli

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004 COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione Comunicato stampa L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004 Il prof. Luigi Scimìa, presidente della Covip, la Commissione di vigilanza

Dettagli

Riforma previdenza complementare: destinazione T.F.R.

Riforma previdenza complementare: destinazione T.F.R. Riforma previdenza complementare: destinazione T.F.R. di adalberto de grigiis Pubblicato il 25 aprile 2007 Destino del tfr maturando è scattato il conto alla rovescia per i datori di lavoro e per i lavoratori

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017)

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017) FONDOSANITÀ FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER GLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 77 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 25 maggio 2017)

Dettagli

FONDO PENSIONE DELLE SOCIETA ESERCIZI AEROPORTUALI- FONSEA

FONDO PENSIONE DELLE SOCIETA ESERCIZI AEROPORTUALI- FONSEA FONDO PENSIONE DELLE SOCIETA ESERCIZI AEROPORTUALI- FONSEA Modulo di adesione a FONDO PENSIONE DELLE SOCIETA ESERCIZI AEROPORTUALI-FONSEA Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1126 Attenzione:

Dettagli

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate) SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate) Il sondaggio qui presentato è stato eseguito da Istituto Piepoli l 1 OTTOBRE 2018 per RAI con metodologia mista CATI - CAWI, su un

Dettagli

Il Decalogo per una previdenza complementare semplice

Il Decalogo per una previdenza complementare semplice Il Decalogo per una previdenza complementare semplice 1 Milano, 15 maggio 2014 La nostra tesi Previdenza pubblica: copertura sempre più ridotta Quello che bastava ieri oggi non basta più! Regole della

Dettagli

Scheda dei costi. Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi. Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142.

Scheda dei costi. Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi. Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142. Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d Aosta Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142 Scheda dei costi Scheda dei costi Costi nella

Dettagli

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. BG Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 56 SCHEDA DEI COSTI (attualmente in vigore per adesioni dal //) La presente

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

Costruiamo insieme la pensione futura. dei tuoi dipendenti. La previdenza complementare nella tua azienda.

Costruiamo insieme la pensione futura. dei tuoi dipendenti. La previdenza complementare nella tua azienda. Costruiamo insieme la pensione futura dei tuoi dipendenti. La previdenza complementare nella tua azienda. IL MIO DOMANI è il Fondo Pensione Aperto del Gruppo Intesa Sanpaolo pensato per le aziende attente

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

Eurorisparmio. Fondo Pensione Aperto

Eurorisparmio. Fondo Pensione Aperto Eurorisparmio Fondo Pensione Aperto Cos è il fondo pensione aperto Una soluzione vantaggiosa e personalizzata, per prendersi cura del proprio futuro. Il Fondo Pensione Aperto è uno strumento di Risparmio

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (Informazioni in vigore dal 21 luglio 2017)

SCHEDA DEI COSTI (Informazioni in vigore dal 21 luglio 2017) SCHEDA DEI COSTI (Informazioni in vigore dal 21 luglio 2017) SCHEDA DEI COSTI Dati in vigore dal 21 luglio 2017 La presente Scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente,

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016 Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 22 novembre 2016 Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4 Le percezioni sulla criminalità 8 L esperienza di

Dettagli

LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Parliamo di fonti energetiche. Lei ha mai sentito parlare di 100 99 98 96 80 60 72 59 40 20 0 Energia solare Energia

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 22 marzo 2017 Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31 ottobre 2006 Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia

Dettagli

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017)

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017) Scheda costi Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori affini COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER

Dettagli