Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI STATISTICA ED ECONOMIA APPLICATE LIBERO LENTI Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA Anno Accademico 2010/11.

2 Sezione I POPOLAZIONE: STRUTTURA, DINAMICA Riferimenti bibliografici: - BLANGIARDO G.C., Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna, Capitolo I. Dimensione e struttura di una popolazione Capitolo II. Componenti che determinano l evoluzione di una popolazione; paragrafi 1,2. 2

3 I.1 Di una certa popolazione si conosce l'ammontare e la struttura per sesso e per età al come indicato di seguito; - calcolare e confrontare gli indicatori di invecchiamento dei maschi e delle femmine Classi di età Maschi Femmine Totale I.2 Una data popolazione al contava 4900 abitanti: - calcolare l ammontare della popolazione in età 65 anni e oltre sapendo che: a) l'indice di vecchiaia è pari al 140 per cento; b) la popolazione in età anni è il 58 per cento del totale. I.3 Sapendo che nelle popolazioni A e B l'indice di vecchiaia è pari rispettivamente al 120 e al 70 per cento e che la popolazione in età anni rappresenta in entrambe il 60 per cento della popolazione totale, calcolare: a) l'indice di invecchiamento; b) l indice di dipendenza. I.4 3

4 La popolazione del comune di Pavia censita negli anni indicati è riportata nella tabella seguente: calcolare i tassi di variazione relativi ai due archi temporali. Anni Abitanti I.5 Di due popolazioni si conoscono la distribuzione per sesso ed età. Quale delle due popolazioni è più femminilizzata? Quale è più vecchia? Paese A Paese B Classi di età Maschi Femmine Maschi Femmine < e oltre Totale I.6 4

5 Una certa popolazione al 1 gennaio 1977 contava 5,6 milioni di abitanti. Si calcolino l'ammontare della popolazione al 1 gennaio 1980, quindi i tassi di natalità e di mortalità, posto che nell'intervallo si siano registrati i flussi riportati qui di seguito Movimento naturale e migratorio negli anni (migliaia di unità) Nati vivi 216 Morti 270 Immigrati 382 Emigrati 368 I.7 Calcolare il saldo naturale e il saldo migratorio per mille abitanti del comune capoluogo e degli altri comuni della provincia di Vercelli. Popolazione censita Movimento intercensuale saldo naturale saldo migratorio Provincia di Vercelli Capoluogo Altri comuni I.8 5

6 Dato l'ammontare della popolazione alle date indicate e quello delle nascite e delle morti negli anni indicati, calcolare per i due periodi: - il tasso medio annuo di natalità - il tasso medio annuo di mortalità - il saldo naturale medio annuo (tasso del saldo) Anni Popolazione al Nati Morti I.9 - Calcolare il tasso di natalità per l anno Calcolare il tasso medio annuo di natalità per i periodi e popolazione al 1.gennaio nascite

7 Sezione II MORTALITA Riferimenti bibliografici: - BLANGIARDO G.C., Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna, Capitolo II. Componenti che determinano l evoluzione di una popolazione; paragrafo 3 Capitolo III. L analisi dei fenomeni demografici; paragrafi 1, 2 7

8 II.1 Si conoscono del paese A la distribuzione della popolazione per grandi classi di età al 30 giugno di un dato anno e il valore del tasso generico di mortalità (14 per mille) e del paese B la distribuzione della popolazione al 30 giugno dello stesso anno e quella dei tassi specifici di mortalità: - calcolare il tasso generico di mortalità della popolazione B - standardizzare il tasso di mortalità di B mediante il metodo diretto - standardizzare il tasso di mortalità di A mediante il metodo indiretto Classi di età nm B x per mille , ,0 60 e oltre ,0 Totale np x A np x B II.2 Si faccia riferimento alle popolazioni dell esercizio I.5. Della popolazione A si conosce la distribuzione dei tassi specifici di mortalità. Della popolazione B si conosce il tasso generico di mortalità pari all 11,9 per mille. Qual è il tasso generico di mortalità della popolazione A? In quale delle due popolazioni la mortalità è più elevata? (ricorrere alla standardizzazione indiretta) Classi di età nm x (000) < 5 9, , , , , , ,7 75 e oltre 81,4 8

9 II.3 Di due popolazioni A e B è nota la distribuzione per età al 31 dicembre Sapendo che in quell anno il tasso di mortalità della popolazione A è stato pari al 6,6 per mille e quello della popolazione B è stato pari al 10,3 per mille: si calcoli per la popolazione A il tasso di mortalità standardizzato assumendo come popolazione tipo quella del paese B e si commentino i risultati ottenuti. A B Età npx nm x (000) npx < , , , , , , Totale II.4 Nel biennio una certa popolazione ha dato luogo ai seguenti flussi di nascite e di decessi: Anno di morte Anno di nascita Morti 0 anni Nati vivi

10 - si dispongano i dati in un diagramma di Lexis - si calcoli q 0 - utilizzando il valore di q 0, si completi la tavola di mortalità - quanti giorni hanno vissuti i morti a meno di un anno? x l x d x q x *1000 p x *1000 L x e x , ,1 4 II.5 Noto l ammontare dei deceduti in alcune età, secondo l anno di morte e l anno di nascita, noto l ammontare dei censiti in età corrispondente al 31 dicembre degli anni indicati e sapendo che non si sono verificati movimenti migratori: - disporre i dati su di un diagramma di Lexis - calcolare q 40 - calcolare m 39 Anni età morte nascita decessi Censiti anno età migliaia , , , ,2 10

11 II.6 Nota la distribuzione dei decessi per età, anno di morte e anno di nascita e noto l ammontare delle nascite negli anni 1988 e 1989: - disporre i dati su di un diagramma di Lexis - calcolare q 0 per la generazione del calcolare q 1 per la generazione del calcolare m 1 nel 1990 Anni età morte nascita decessi Nati vivi II.7 Nella tavola sotto riportata figurano i deceduti delle generazioni del 1951, 1952 e 1953, registrati fino al 1 gennaio Figura altresì l ammontare di tali generazioni. - Disporre i dati su di un diagramma di Lexis - Calcolare la popolazione in età 0-2 anni al 1 gennaio Calcolare q 1 (generazione 1951) 11

12 Generazione 1951 Generazione 1952 Generazione 1953 nati 4400 nati 4500 nati 4300 anno età decessi anno età decessi anno età decessi morte morte morte II.8 Data la distribuzione per anno di nascita delle donne che sono morte alle età indicate negli anni 1991 e 1992 e l ammontare della popolazione femminile al 1 gennaio: - disporre i dati su di un diagramma di Lexis - calcolare la probabilità di morte di coloro che hanno compiuto i 64 anni nel calcolare il tasso di mortalità a 64 anni nel 1991 Anni età morte nascita decessi Popolazione femminile di 64 anni (1 gennaio)

13 II.9 Completare la seguente tavola di mortalità (la tavola si intende troncata ai 65 anni). Quanti giorni hanno vissuto i morti a meno di 1 anno? II.10 x 1 x d n x n q x (*1000) L n x e x 0??????????????? , ,044????? 79, , , , , , , , , , , , , , , , , ????? , , , , ????? , , ??????????????? 19,06 Aggiungere nella tavola di mortalità i valori mancanti (?????). x l x d x q x (*1000) nl x e x 0?????????? 4, ????? 1????? 80, ????? ?????????? II.11 Con riferimento alla seguente tavola di mortalità abbreviata: - calcolare la speranza di vita a 0 anni. 13

14 - calcolare la probabilità, per un soggetto che ha esattamente 10 anni, di sopravvivere fino al 25 compleanno. x l x e x ????? , , , , , , , , , , , , , , , ,50 II.12 Aggiungere nella tavola di mortalità i valori mancanti (?????) sapendo che i morti entro il primo compleanno vivono in media 29 giorni (la tavola si intende troncata a 85 anni). x l x q x L n x T x e x 0????? ?????????? 1????? ????? ????? , ????? ????? 3,5 14

15 Sezione III FECONDITA Riferimenti bibliografici: - BLANGIARDO G.C., Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna, Capitolo III. L analisi dei fenomeni demografici; paragrafi 3, 4 15

16 III.1 Due differenti popolazioni femminili di cui si conosce la distribuzione per età hanno dato luogo in un certo anno di calendario alle nascite seguito riportate. - Calcolare i tassi di fecondità generale. - Calcolare i tassi specifici di fecondità - Standardizzare il tasso di fecondità generale della popolazione A con il metodo diretto utilizzando come tipo la popolazione B. - Calcolare i tassi di fecondità totale. Paese A Paese B Classi di età 5P f x Nati vivi 5P f x Nati vivi III.2 Una data popolazione contava in media, nel 1996, abitanti. Nello stesso anno il suo tasso di natalità è risultato pari al 7,8 per mille e il suo tasso di fecondità generale pari al 28,3 per mille. - Qual era l ammontare delle donne in età feconda? - Quale sarebbe stato l ammontare delle nascite se tali donne avessero avuto una distribuzione per età e una fecondità specifica uguali a quelle qui di seguito descritte? E quale il valore del TFT? Classi di età 5 Pf x (%) f 5 x (*1000) ,9 7, ,4 70, ,3 98, ,5 59, ,8 22, ,4 3, ,7 0,1 16

17 III.3 Data la distribuzione per età di una popolazione femminile (media) nel 1985 e la distribuzione dei tassi specifici di fecondità relativi allo stesso anno, calcolare: - l'ammontare delle nascite; - il valore del tasso di fecondità generale; -Quante nascite si sarebbero dovute verificare per conseguire un TFT pari a 2,1 (rimanendo invariato il calendario della fecondità)? x 5P f x 5f x (* 1000) , , , , , , ,5 III.4 Data la distribuzione dei quozienti specifici di fecondità per età della madre relativi ad una data popolazione e sapendo che il rapporto dei sessi alla nascita è di 109 maschi ogni 100 femmine, calcolare: - il tasso di fecondità totale - il tasso lordo di riproduttività Classi di 5f x (*1000) età , , , , , , ,9 17

18 III.5 Data la seguente distribuzione dei tassi specifici di fecondità calcolare: - il tasso di fecondità totale - il tasso lordo di riproduttività (sapendo che il rapporto di mascolinità alla nascita è pari a 1,08) - l età media alla maternità - il calendario della fecondità Classi di età nf x (*1000) , , , , , ,0 III.6 Siano note la distribuzione per età di una popolazione femminile (media) nel 1991 e sia nota la distribuzione delle nascite per età della madre nello stesso anno. Si calcolino: - i tassi specifici di fecondità - il tasso di fecondità generale - il tasso di fecondità totale ( TFT) - l ammontare delle nascite qualora il calendario della fecondità fosse stato quello riportato nella tabella Classi di età np f x nn x calendario della fecondità (per cento) , , , , , , ,4 18

19 III.7 Data la seguente distribuzione dei tassi specifici di fecondità per età della madre calcolare: - il TFT e l età media alla maternità - il rapporto di mascolinità alla nascita corrispondente ad un tasso lordo di riproduttività pari a 1,43 Classi di età n f x (*1000) , , , , , , ,0 III.8 Una data popolazione femminile di cui si conosce la distribuzione per età ha manifestato un tasso lordo di riproduttività R pari a 2,85. Dato il calendario della fecondità e sapendo che il rapporto di mascolinità alla nascita è pari a 1,07, stimare: - il tasso di fecondità totale - il tasso di fecondità generale - l età media alla maternità x 5P f x calendario della fecondità , , , , , , ,023 19

20 III. 9 Al censimento del 1931 la popolazione della Lombardia era di mila abitanti. La popolazione femminile in età feconda, pari a mila unità, presentava la seguente distribuzione percentuale per età e i seguenti tassi specifici di fecondità. Calcolare: - l ammontare delle nascite - il tasso di natalità - il tasso di fecondità generale Quante nascite si sarebbero dovute verificare per conseguire un valore di R pari a 1 sapendo che il rapporto di mascolinità alla nascita era di 1,06? Classi di età np f x ( %) nf x ( *1000) ,3 60, ,8 133, ,2 122, ,7 101, ,7 39, ,3 3,8 20

21 Sezione IV SOLUZIONI I. 1 I v m = (P m 65+/P m 0-14)*100 = 44,1 21

22 I f v = (P f 65+/P f 0-14)*100 = 65,8 I m iv = (P m 65+/P m )*100 = 10,8 I f iv = (P f 65+/P f )*100 = 14,5 I.2 P = 0,58*4900=2842 P P 65-ω = = P65 = 140 per cento = 100 P0 14 P P 65-ω = =240 P 65-ω : 2058 = 140:240 P 65-ω = 1200 Dall'indice di vecchiaia sappiamo che nella popolazione studiata ci sono 140 anziani e 100 giovani: la somma di anziani e giovani è pari a 240 e, quindi, gli anziani sono il 58,3 per cento di questo insieme. Sappiamo poi anche nella stessa popolazione gli anziani e i giovani sono il 42 per cento (100-58) del totale ossia sono 2058 unità: il 58,3 per cento di 2058 è 1200 unità.quindi gli anziani sono I.3 Popolazione A P = 120 per cento ossia P P P 65-ω = = P = P P 65-ω =

23 P 65-ω / 40 = 120 / 220 P 65-ω = 21,8 = indice di invecchiamento 40 Indice di dipendenza = =66,7 60 Popolazione B P 65-ω = 16,5 = indice di invecchiamento 40 Indice di dipendenza = =66,7 60 I.4 tasso di variazione (r) =ln (P 1971 /P 1961 )/10*1000= 14,7 tasso di variazione (r) =ln (P 2001 /P 1971 )/30*1000= - 6,6 I.5 Paese A Paese B Popolazione con meno di 15 anni Popolazione di 65 anni e oltre Rapporto di mascolinità (per cento) 97,4 101,5 Indice di invecchiamento (per cento) 16,9 10,9 Indice di vecchiaia (per cento) 129,4 78,3 I.6 P = Popolazione media Nati in media Morti in media N *1000 = 12,9 M *1000 = 16,1 23

24 I.7 Movimento intercensuale Saldi medi annui per 1000 abitanti * naturale migratorio naturale migratorio Provincia ,5 1,9 Capoluogo ,6-3,8 Altri comuni ,6 2,8 * Ottenuti dividendo i saldi intercensuali per il numero di anni (10) e rapportando poi il valore ottenuto alla popolazione media. I.8 Nati in Morti Saldo Popolazi media in media naturale one Periodi media Natalità Mortalità Saldo naturale Periodi tassi per mille ab ,8 9,7 8, ,9 9,3 8,6 I.9 Popolazione media nel Tasso di natalità nel ,7 Popolazione media Media dei nati Tasso di natalità ,1 Popolazione media Media dei nati Tasso di natalità ,4 24

25 II.1 np x A np x B nm x B Per mille , , ,0 Totale M di A 14,3 Calcolare il tasso generico di mortalità della popolazione B Morti B * B np x n m x *0, *0, *0,04 Totale 36 tasso 18,0 36/2000*1000 Standardizzare il tasso di mortalità di B mediante il metodo diretto (popolazione tipo:a) Morti attesi A * B np x n m x *0, *0, *0,04 Totale 20 tasso 10,0 20/2000*1000 Standardizzare il tasso di mortalità di A mediante il metodo indiretto (tassi tipo:b) Morti attesi A * B np x n m x *0, *0, *0,04 Totale morti attesi 20 morti effettivi 29 0,0143*2000 effettivi/attesi 1,4 25

26 tasso standard 25,7 II.2 M A = 8,5 Morti effettivi nella popolazione B = 279 Morti attesi nella popolazione B = 172 Rapporto tra morti effettivi e morti attesi =1,62 II.3 Morti attesi di A se la mortalità fosse quella di A e la distribuzione per età della popolazione fosse quella di B = 614 (arrotondare al numero intero) Tasso standardizzato di A = 614/ = 9,1 26

27 II q 0 *1000 = (183+20)/7300*1000 = 27,8 x l x d x q x *1000 p x *1000 L x e x T x ,8 972, , ,5 998, , ,9 999, , ,7 999, , giorni vissuti dai morti a 0 anni 72,3 27

28 II.5 q 40 *1000 = ( )/( )*1000 =( )/( )*1000 4,0 m 39 *1000 ( )/(( )*0,5)*1000 = 3,8 x D L M B E N A C F t

29 II.6 x D L 25 M 1 B 30 E 16 N A C F t q (1989) 0 *1000 = (299+69)/23200*1000 = 15,9 q (1988) 1 *1000 = (30+25)/( )*1000 =2,2 m *1000 = (25+16)/(( )+( ))*0,5*1000 =1,7 29

30 II.7 x P 5 2 D L M 10 1 B 14 E 15 N A C F G t popolazione di 2 anni = = 4136 popolazione di 1 anno = = 4255 popolazione di 0 anni= = 4148 popolazione 0-2 anni= q (1951) 1 *1000 = (14+10)/( ) = 5,8 II.8 x D L 470 M 65 B 552 E 507 N A C F t

31 q 64 *1000 = ( )/( )*1000 = 10,6 m 64 *1000 = ( )/(( )*0,5)*1000 = 10,9 II.9 l d q 0 4,060 4L q 45 10,517 e 55= T 55 /l 55 = (T 50-5 L 50 )/ l 55 = [(e 50 * l 50 )- 5L 50] )/ l 55 = = ( )/94885= 27,62 = / wd wq wl giorni vissuti dai morti a 0 anni 9,9 II.10 l d l d q 0 5,97 5L L L 1 oppure 5L L 0 +L 1 +L 2 +L 3 +L 4 e 0 = (T 1+ L 0 )/l 0 =( ) ,23 II.11 e 0 50,19 15p 10 * ,93 31

32 II.12 l l =l 1 +29/365*( l 1 ) l =(l 1 +l 5 )*(4/2) 5q ,580 ( )/98744 T T L L L L 1 +L 0 T e 20 *l 20 e 0 78,13 T 0 /l 0 T T 85 =ωl 85 l T 85 /e 85 32

33 III.1 A F g 59,7 B F g 60,7 F A g standardizzato 84,7 Paese A anni vissuti n Paese B Classi di 5f x (*1000) Nati per 5f x (*1000) anni età donna in vissuti ogni classe n di età ,1 5 0,10 23,3 5 0,12 Nati per donna in ogni classe di età ,6 5 0,58 105,4 5 0, ,8 5 0,79 114,7 5 0, ,4 5 0,57 68,3 5 0, ,7 5 0,31 27,8 5 0, ,3 5 0,12 7,5 5 0, ,4 5 0,01 0,0 5 0,00 TFT 2,5 1,7 III.2 Donne in età feconda P f ,0078= 0,0283 *( P f 15-49/14500) = 3996 Nascite effettive 0,0078*14500 = 113 TFT 1,3 Classi di età Nascite attese Nati per 5f x (*1000) Anni donna in vissuti ogni classe 5P f x n di età ,2 5 0, , , ,6 5 0, ,3 5 0, ,8 5 0, ,1 5 0, Totale 1,

34 III.3 Fecondità osservata Fecondità attesa Anni Classi di Nati per Nati per 5f x (* età 5P f x 5f x (* 1000) nascite vissuti donna in Calendario donna in 1000) nascite n ogni classe della ogni classe attesi di età fecondità di età , ,312 0,163 0,343 68, , ,629 0,330 0, , , ,508 0,266 0, , , ,266 0,139 0,293 58, , ,144 0,075 0,158 31, , ,023 0,012 0,025 5, , ,028 0,014 0,030 6,1 395 Totale ,909 1,000 2, III. 4 Fg (000) 52,4 TFT 1,9 Classi di età Nati per 5f x (*1000) Anni donna in ogni vissuti classe di n età ,5 5 0, ,6 5 0, ,5 5 0, ,3 5 0, ,2 5 0, ,9 5 0, ,9 5 0,005 Tasso di fecondità totale 1,500 Tasso di femminilità alla nascita 100/( ) 0,478 Tasso lordo di riproduttività (1,5*0,478) 0,717 34

35 III.5 Classi di età nf x (*1000) Nati per Anni donna in vissuti ogni classe n di età x ,5 6 0, ,1 numeratore età media ,9 4 1, , ,9 5 1,235 27,5 33, ,4 5 1,332 32,5 43, ,5 5 0,528 37,5 19, , ,4 Totale 4,95 148,0 calendario della fecondità (per cento) 4,5 24,2 25,0 26,9 10,7 8,7 Tasso di femminilità alla nascita 0,481 Tasso di fecondità totale 4,95 Tasso lordo di riproduttività 2,379 Età media alla maternità 30 III. 6 Classi di età fecondità osservata np f x nn x calendario della n nf x fecondità per mille fecondità attesa nf x* n nf x* n nf x per mille nn x ,1 7 38, , , , , ,6 5 63, ,2 5 26, ,6 5 5, ,4 5 1,4 269,2 131,8 18, ,2 90, ,3 317,3 63, ,7 530,5 106, ,6 345,0 69, ,7 26,0 5,2 18 6,8 6,50 1,3 4 Totale Tasso di fecondità generale 42,9 TFT 1,63 35

36 III.7 Clas si di età 5f x (000) anni vissuti n Nati per donna in ogni classe di età Numeratore età media x ,0 7 0,182 18,5 3, ,0 3 0,81 23,5 19, ,0 5 0,8 27,5 22, ,0 5 0,675 32,5 21, ,0 5 0,215 37,5 8, ,0 5 0,225 42,5 9, ,0 5 0,01 47,5 0,475 2,917 84,440 TFT 2,9 età media 28,9 tasso di femminilità = R/TFT 0,490 rapporto di mascolinità = (1-0,490)/0,490 1,04 III.8 Classi di età 5P f x calendario della fecondità Nati per donna in ogni classe di età x ,03 0,177 0, ,5 3,097 5f x 5n x numeratore età media ,168 0,991 0, ,5 22, ,241 1,422 0, ,5 39, ,237 1,398 0, ,5 45, ,189 1,115 0, ,5 41, ,112 0,661 0, ,5 28, ,023 0,136 0, ,5 6, , ,277 Tasso di femminilità alla nascita 0,483 TFT = 2,85/0,483 5,9 Fg (000) 169,3 Età media alla maternità 31,6 36

37 III.9 Fecondità osservata Fecondità attesa Classi di età np f x (in migliaia) nf x (*1000) anni vissuti n nn x Nati per donna in ogni classe di età calendario della fecondità Nati per donna in ogni classe di età nf x (*1000) , ,608 0,233 0,480 48, , ,667 0,255 0, , , ,615 0,236 0,485 97, , ,506 0,194 0,399 79, , ,196 0,075 0,154 30, , ,019 0,007 0,015 3, , , TFT effettivo 2,61 Nascite effettive Tasso di natalità 22,3 Tasso di fecondità generale 77,7 Tasso di femminilità alla nascita 0,485 TFT atteso = R/0,485 2,06 Nascite attese nn x 37

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 STANDARDIZZAZIONE Esercizio 1. Disponendo dei seguenti dati confrontare la mortalità dei 2 paesi: PAESE A PAESE B Classe d età Quozienti

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018 I numeri di residente al 31.12.2018 Torino 875.698 Milano 1.378.689 Genova 578.000 Bologna 390.636 Firenze 378.839 Roma 2.856.133 Napoli 959.188 Bari 320.862 Palermo 663.401 Catania 311.584 Torino Milano

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017 I numeri di (31.12) residente. Confronto con altri comuni Variazione 2017 vs 2016 (%) Torino 882.523 Milano 1.366.180 Genova 580.097 Bologna 389.261 Firenze 380.948 Roma 2.872.800 Napoli 966.144 Bari 323.370

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 6: TURISMO Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 4: SANITÀ Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 217 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 218 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 DEFINIZIONE CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI I rapporti statistici AA 2017/2018 Un rapporto statistico è un quoziente tra due termini di cui almeno uno è di natura

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale di Settore solidarietà Sociale Osservatorio le delle Politiche Sociali 031.230.220/431 mail: infosolidarietasociale@provincia.como.it 95 e + 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI Roland Pressai Analisi demografica Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI , 1 1 Istituto Universitario Architettura Venezia DM 61 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Roland Pressat

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

TAV. A BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO - MASCHI VALORI ASSOLUTI

TAV. A BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO - MASCHI VALORI ASSOLUTI TAV. A.1.1 - BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO - MASCHI VALORI ASSOLUTI ANNI MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO POPOLAZIO- NATI VIVI MORTI SALDO ISCRITTI CANCELLATI SALDO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa DINAMICA DEMOGRAFICA 26 Popolazione residente al 31.12.26: 14.463 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Indice di natalità n nati 16 14 12 8 6 4 2 A casa 143 In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 13/05/2009 Le funzioni biometriche della tavola di mortalità Nell esercitazione

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici DINAMICA DEMOGRAFICA Tutti gli gli eventi demografici che contribuiscono a modificare la popolazione residente. Si tratta quindi degli eventi che fanno aumentare o diminuire la popolazione residente: nascite,

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LENTIAI 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.481 1.554 3.35 1.459 1.555 3.14 Nati 9 15

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap.

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo Viviana Amati 10/06/009 Esercizio 1 Essendo noti i seguenti dati (in migliaia) relativi alla regione Lazio: Anno Popolazione residente Periodo intercensuale Nati

Dettagli

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 COMELICO SUPERIORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.15 1.166 2.271 1.96 1.168 2.264

Dettagli

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi.

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 1/05/010 La mortalità Nella scorsa esercitazione si è fatto

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 1. Concetti generali e definizioni Posa Donato k donato.posa@unisalento.it Maggio Sabrina k sabrina.maggio@unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

MODELLO DEMOGRAFICO (agg. 23 dicembre 2008) Il testo definito PROTOTIPO DI RELAZIONE DEMOGRAFICA.doc prevede il calcolo di 17 indicatori:

MODELLO DEMOGRAFICO (agg. 23 dicembre 2008) Il testo definito PROTOTIPO DI RELAZIONE DEMOGRAFICA.doc prevede il calcolo di 17 indicatori: MODELLO DEMOGRAFICO (agg. 23 dicembre 2008) Il testo definito PROTOTIPO DI RELAZIONE DEMOGRAFICA.doc prevede il calcolo di 17 indicatori: 1. Popolazione residente 2. Densità della popolazione residente

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Molise risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori Esempio: Annex to the Communication from the Commission of the European Communities to the Spring European Council (2006), Increase the investment in human

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia Medicina Sociale La Demografia Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre 2008 Cos è la Demografia Oggetto della demografia: lo studio dei processi che determinano le variazioni della popolazione umana

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 283 28.. AMBITTO 23 Fig. 28.1 - Cartina ambito Tab. 28.1 - I dell'ambito Codice Istat 16076 Cividate al Piano 16083 Cortenuova 16087

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 2.877.215 iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 185.435 I 168.354 II 205.019 III 176.981 IV 247.302 V 257.534 VI 308.076 VII 131.180 VIII

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia INTRODUZIONE La demografia (demos = popolazione)

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente 1. e le altre metropoli europee: la popolazione residente Nel presente capitolo, come già nel Mosaico Statistico luglio 2004, si analizzano alcune tematiche relative alla demografia di nel contesto delle

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

Indicatori di sintesi utilizzati per la descrizione della struttura per età della popolazione 1

Indicatori di sintesi utilizzati per la descrizione della struttura per età della popolazione 1 Indicatori Indicatori di sintesi utilizzati per la descrizione della struttura per età della popolazione 1 Anziani per un bambino si ottiene rapportando il numero degli ultrasessantacinquenni a quello

Dettagli

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA Sistema Statistico Nazionale Assessorato Regionale del Bilancio e delle Finanze Direzione Bilancio e Tesoro - Ufficio di Statistica della Regione INDICE Pag. 1 La Sicilia

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Sopravvivenza e mortalità per causa Livelli e dinamica della sopravvivenza Significato. La sopravvivenza viene misurata utilizzando come indicatore la speranza di vita (o durata media della vita o vita

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2015 E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 COMUNE

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Prato - Palazzo Comunale - Saletta matrimoni 14 Novembre 2006 LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO La popolazione di Prato: analisi territoriale e scenari demografici Silvana Salvini

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli