Anni di FCP Milano, 18 maggio Con il patrocinio di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anni di FCP Milano, 18 maggio Con il patrocinio di:"

Transcript

1 Anni di FCP Milano, 18 maggio 2019 Con il patrocinio di:

2 1999: nasce FCP 22 Soci Fondatori 1. ADAS ASSISTENZA DOMICILIARE AI SOFFERENTI 2. VIVERE AIUTANDO A VIVERE 3. ADVAR 4. FONDAZIONE ANTONIO E LUIGI PALMA 5. A.C.C.D. - ASSOCIAZIONE CREMONESE PER LA CURA DEL DOLORE 6. FRANCESCO CUCCHINI STUDIO E TERAPIA DEL DOLORE 7. LA SCINTILLA 8. LILT Sezione provinciale di REGGIO CALABRIA 9. ASSOCIAZIONE VIA DI NATALE 10. ANLAIDS ONLUS 11. ASTED ONLUS 12. ASSOCIAZIONE CHICCA RAINA 13. ASSOCIAZIONE FABIO SASSI 14. ASSOCIAZIONE PRESENZA AMICA 15. FONDAZIONE FLORIANI 16. INSIEME ASSOCIAZIONE VERCELLESE DI VOLONTARIATO PER LA CURA DEL DOLORE 17. ISTITUTO ONCOLOGICO PESARESE RAFFAELLO ANTONIELLO 18. ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO 19. LILT Sede provinciale di BIELLA 20. LILT Sede provinciale di MILANO 21. LILT Sede provinciale di BERGAMO 22. UNA MANO ALLA VITA

3 Furio Zucco Francesca Floriani Luca Moroni Stefania Bastianello

4 Cure Palliative: Definizione IAHPC (2019) Le cure palliative rappresentano la cura olistica di individui di ogni età con gravi sofferenze correlate alla salute dovute alla grave malattia, in particolare di coloro che si avvicinano alla fine della vita. Le CP hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e dei loro caregiver. Le Cure Palliative: Includono la prevenzione, la diagnosi precoce, la valutazione globale e la gestione dei problemi fisici, tra cui il dolore e altri sintomi di sofferenza, disagio psicologico, sofferenza spirituale e bisogni sociali. Quando possibile, questi interventi devono essere basati sull'evidenza/prove. Forniscono il supporto per aiutare i pazienti a vivere più pienamente possibile fino alla morte, facilitando una comunicazione efficace, aiutando loro e le loro famiglie a determinare obiettivi di cura. Sono applicabili lungo tutto il decorso della malattia, in base ai bisogni del paziente. Vengono fornite in combinazione con terapie che intervengono sulla malattia ogniqualvolta necessario. Possono influenzare positivamente il decorso della malattia. NON INTENDONO affrettare né posporre la morte, affermano la vita e riconoscono il morire come un processo naturale. Forniscono il supporto alla famiglia e ai caregivers durante la malattia del paziente, e durante il loro lutto. Vengono somministrate nel riconoscimento e nel rispetto dei valori culturali e del credo del paziente e della famiglia. Sono applicabili in tutti gli ambiti di assistenza sanitaria (luogo di residenza e istituzioni) e in tutti i livelli (dal primario al terziario). Possono essere fornite da professionisti con formazione di base in cure palliative. Richiedono cure palliative specialistiche con un team multi-professionale a cui rinviare i casi complessi.

5 Giornata di San Martino 2002 Raccolta firme per San Martino a sostegno della Carta dei diritti del morente San Martino: Consegna al Circolo della Stampa a Milano al Ministro della Sanità Sirchia delle firme raccolte. Ottenuta la gratuità dei farmaci antidolorifici (oppioidi) Modifica Statuto e nomina del nuovo Consiglio Direttivo in carica per 4 anni FCP partecipa alla Commissione Oncologica Nazionale e all Organismo di coordinamento regionale per le cure palliative della regione Lombardia

6 2007 Pubblicazione Hospice in Italia prima rilevazione ufficiale realizzato da SICP, Fondazione Floriani, Fondazione Isabella Seràgnoli, con il patrocinio del Ministero della Salute e il contributo operativo di FCP 2008 Nasce la collana Punto e Virgola

7 Comunicazione e informazione alla Cittadinanza

8 Formazione Assemblee : Lavori di Gruppo 2015 VolontariAmente - rapporto volontari/équipe 2016 ComunicAzione - contenuti della comunicazione di FCP e i Soci 2017 NegoziAzione - attivarsi per raggiungere un obiettivo che veda tutte le parti vincenti Progetto Scuola: Il passo dello sherpa Corso residenziale di Formazione formatori Milano Bergamo Milano, follow up Eventi formativi itineranti ( )

9 Campagna Comunicazione San Martino Congressi SICP e Spazio Collettivo FCP

10

11 Comunicazione interna Negli ultimi 12 mesi: 255 news ed eventi sul sito Partecipazione a 35 eventi amici Facebook 926 follower Twitter accessi al sito

12 FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE Gruppo per elaborazione Linee Guida sul percorso di fine vita

13 2 Mappatura ONP Codice Etico e Comportamentale

14 2019 Organizzazioni Non Profit Oltre volontari Numero soci FCP Coordinamenti Regionali

15 2019 Padova - ASSOCIAZIONE L'ISOLA CHE C'E' Uscite 2018: A.VO.PRO.RI.T. Parma Cassano Magnago (VA) - Associazione PARKINSON Siracusa - CIAO ONLUS Montegranaro (FM) - L'ABBRACCIO ONLUS Lanciano (CH) - ALBA CHIARA ONLUS Siracusa - ASSOCIAZIONE AMICI DELL'HOSPICE SIRACUSA Reggio Calabria - AMICI DELL'HOSPICE DI REGGIO CALABRIA Senigallia (AN) - ASSOCIAZIONE L'AMORE DONATO Palermo - AVAMOT Borgo Val di Taro (PR) GLI AMICI DELLA VALLE DEL SOLE

16 La Comunicazione

17 La riparazione La manutenzione La Grande Salute Obiettivo salute La patologia tipica I valori personali del paziente Il buon medico Il buon paziente Chi prende decisioni tornare come prima Malattie acute e reversibili Continuare a vivere, malgrado la malattia Malattie croniche Diventare un essere umano completo (la salute come autorealizzazione) Qualsiasi malattia Irrilevanti Importanti Essenziali Competente e autorevole Docile e obbediente (compliant) Il medico in scienza e coscienza Dialogante e affidante Informato e collaborante Il medico e il malato insieme (consenso informato) Accompagnante e rispettoso Protagonista rispettoso La persona malata con autonomia e responsabilità Legge 219/2017 S. Spinsanti

18 Ogni persona affetta da una malattia inguaribile deve poter contare su una comunicazione : veritiera - che abbia i contenuti di realtà completa che consideri tutti gli aspetti della malattia tracciabile che si possa leggere nella documentazione sanitaria personalizzata che sia coerente con lo stato clinico, psicologico, sociale, spirituale e culturale del malato

19 Cittadino Malato e famiglia Media

20 Ieri abbiamo costruito la Città delle Cure Palliative La cura è responsabilità di ciascuno di noi

21 Il Consiglio Direttivo Antonia Romeo Elena Castelli Stefania Bastianello Luca Moroni Marta De Angelis Italo Penco Antonio Campo Tommaso Fusaro Marta Loaldi Tania Piccione Giorgio Trojsi Chiara Caraffa Matteo Zanetta COLLEGIO DEI SINDACI Marco Boiocchi Paolo Maria Sacchetti Stefania Clerici Davide Fortunato (supplente) Alberto Villani (supplente) CONSULENZA FISCALE ED ECONOMICA Annamaria Aldè

22 Le parole hanno conseguenze.

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo nel periodo Laura Tartaglia, Nicola Casanova, Carlo Peruselli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo nel periodo Laura Tartaglia, Nicola Casanova, Carlo Peruselli CONSIGLIO DIRETTIVO Luca Moroni Claudia Monti Stefania Bastianello Marta Bottino Elena Castelli Veruska Costanzo Vittorio Guardamagna Mario Pretolani Giorgio Trojsi Giovanni Vacca Italo Penco Hanno fatto

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

Luca Moroni Stefania Bastianello Marta Bottino Elena Castelli Veruska Costanzo Vittorio Guardamagna

Luca Moroni Stefania Bastianello Marta Bottino Elena Castelli Veruska Costanzo Vittorio Guardamagna CONSIGLIO DIRETTIVO Luca Moroni Stefania Bastianello Marta Bottino Elena Castelli Veruska Costanzo Vittorio Guardamagna Claudia Monti Mario Pretolani (Laura Tartaglia) Giorgio Trojsi Giovanni Vacca (Nicola

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: BILANCIO CONSUNTIVO 2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2018 31.12.2017 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

IL VOLONTARIATO GIOVANILE IN CURE PALLIATIVE Caslini Sara

IL VOLONTARIATO GIOVANILE IN CURE PALLIATIVE Caslini Sara IL VOLONTARIATO GIOVANILE IN CURE PALLIATIVE Caslini Sara La ricerca Obiettivo: Comprendere quale sia realmente la partecipazione dei giovani, quali mansioni e come si potrebbe coinvolgerne un numero maggiore.

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: CONSIGLIO DIRETTIVO Luca Moroni Stefania Bastianello Marta Bottino Elena Castelli Veruska Costanzo Vittorio Guardamagna Claudia Monti Mario Pretolani (Laura Tartaglia) Giorgio Trojsi

Dettagli

25 maggio 2012 Assemblea dei Soci

25 maggio 2012 Assemblea dei Soci 25 maggio 2012 Assemblea dei Soci Consiglio Direttivo 2010-2014 Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Daniela Galimberti, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia,

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Marzo 2019 / Corso base Sede del Corso: Mediateca Montanari, P.zza Amiani - Fano IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Direzione Organizzativa: Istituto Oncologico Semper Onlus, Partner di Europe Direct

Dettagli

COME E PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE

COME E PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE COME E PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE I servizi più richiesti I rapporti con le Istituzioni La collaborazione con la Società scientifica L informazione ai Soci La ricerca La comunicazione

Dettagli

31 maggio 2013 Assemblea dei Soci

31 maggio 2013 Assemblea dei Soci 31 maggio 2013 Assemblea dei Soci Consiglio Direttivo 2010-2014 Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Daniela Galimberti, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia,

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo Cure palliative??? Cure palliative : Sono una serie di interventi

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

COME E PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE

COME E PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE COME E PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE I servizi più richiesti I rapporti con le Istituzioni La collaborazione con la Società scientifica L informazione ai Soci La ricerca La comunicazione

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO Daniela Antonella ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2017 Nome e indirizzo del datore Ambulatorio Medeghino di lavoro Via Medeghino

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano Cure Palliative: la visione del MMG Dott. Luca Bellazzi Vigevano Il quadro Il quadro Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI ALL-DO-CP UCPD-05 Assistenza Domiciliare Guida del Servizio Documento redatto da Carla Silvia Gimignani Telefono 02.23902814 Il servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA: L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA: SPUNTI DI RIFLESSIONE Giulia Corvaglia, Infermiera presso Hospice«Il Nespolo», Airuno (LC) Sabato 01/12/2018, Auditorium Casa dell Economia,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16031/BE 108.468.1-2 Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema,

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La

Dettagli

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus Bergamo, 11 novembre 2013 Questo Convegno vuole affermare in primo luogo il tema della integrazione: fra degenza e domicilio, fra ospedale

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI PPFF protezionefamiglia@reteoncologica.it Il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) nasce nel 2002 su iniziativa di un gruppo di operatori della Fondazione Faro

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO ) ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO ) 20 marzo 2009 mi brucia la pelle della schiena... 17 aprile 2009 mi dispiace essere così irascibile..... devo trovare un senso... 9 novembre

Dettagli

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita. L obiettivo delle cure palliative e di offrire con mezzi idonei la migliore qualità di vita. Introduzione La medicina palliativa, dal latino: pallium, mantello, si configura come la medicina dell'inguaribilità,

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE Francesco De Lorenzo F.A.V.O. La rete Oncologica Laziale Roma, 2 dicembre 2010 F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O.

Dettagli

MNFLCU67M20I693G

MNFLCU67M20I693G F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDINI LUCA Indirizzo VIA I MAGGIO, 36 16040 LEIVI (GENOVA) Telefono Personale: 0185.319854-339.1515219 / Lavoro: 010.56362665 335.7593977

Dettagli

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

Introduzione. Palazzo del Quirinale. 6 Introduzione Un tumore maligno può svilupparsi in ogni tessuto, in ogni organo e a qualunque età. La maggior parte delle neoplasie è potenzialmente curabile se diagnosticata precocemente. I pazienti

Dettagli

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B Equipe Responsabile Sanitario Dr. Giovanni Zaninetta Coadiuvato da Dr.ssa Emilia Faggiani Dr.ssa Sr. Giuseppina Stevanin Dr.ssa M. Giulia

Dettagli

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Capitolo 18 Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Il progetto Cascina Brandezzata avrebbe dovuto concretizzarsi nel 2013 con l apertura dell Hospice e con il completamento dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Monti Pirenei 2/4 REGGIO EMILIA Telefono(i) Lavoro: 0522 295369 Mobile: 347 8739771 E-mail Cittadinanza Silvia.DiLeo@ausl.re.it;

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM Tutti gli interventi palliativi che oggi possono essere messi in atto hanno

Dettagli

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

I bisogni del familiare caregiver al domicilio I bisogni del familiare caregiver al domicilio Lorenza Ferrari e Luigi Romano 24 novembre 2016 Direzione e amministrazione viale dei Faggi 8, 6900 Lugano Tel. 091 976 11 78 E-mail: info@hospice.ch Sito

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 255 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2006 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

Stato di attuazione legge 38/2010

Stato di attuazione legge 38/2010 Stato di attuazione legge 38/2010 Guido Fanelli Ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Parma Coordinatore della Commissione Ministeriale Terapia del Dolore e Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

La formazione nelle Cure palliative

La formazione nelle Cure palliative Capitolo 9 La formazione nelle Cure palliative In un allegato del 6 montaggio, si è raccontata la storia che ha portato allo sviluppo della disciplina Cure palliative nel percorso formativo universitario

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

L équipe dell assistenza domiciliare

L équipe dell assistenza domiciliare 2 Corso Specialis5co Assisten5 Familiari per Pazien5 con mala

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3292 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori TOMASSINI, LA LOGGIA e PIANETTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MAGGIO

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale Verso nuovi orizzonti delle Cure primarie 1 Modulo: 27-28 settembre 2019 Venerdì 27 settembre FBK Sala Stringa 9.00-10.00

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 16179 del 13/12/2011 Proposta: DPG/2011/16852 del 05/12/2011 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

La filosofia delle Cure Palliative

La filosofia delle Cure Palliative DIAMO QUALITA' ALLA VITA: CORSO sulle CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Sanremo Villa Nobel 31gennaio-1 febbraio, 14-15 febbraio 2014 La filosofia delle Cure Palliative dott. prof. Giorgio Tubere Cure Palliative

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO 2 Il cancro& uno tzunami 3 Prevede la fase di conoscenza della persona e della sua famiglia, l'analisi delle necessità e la pianificazione degli

Dettagli

Etica e deontologia del volontario

Etica e deontologia del volontario 21 CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI ACCOMPAGNAMENTO PRESSO LE SEDI DI TERAPIA E ASSISTENZA DOMICILIARE AL MALATO ONCOLOGICO Etica e deontologia del volontario Dott.ssa Stefania carpenzano psicologa,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative,

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative, Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa dei Consiglieri Biancani, Volpini, Giacinti, Talè, Traversini, Micucci, Urbinati, Giancarli, Busilacchi, Minardi, Mastrovincenzo, Rapa, Marconi:

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2019 Igea, la Dea della Salute Programma 4 Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione del setting sanitario Associazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Il Master di I livello in Cure palliative e Terapia del Dolore è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della Legge n. 38 del 15 Marzo del 2010: Disposizioni per garantire l accesso

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 Associazioni di volontariato contro il dolore A.D.O.C.M. Crisalide ADO Onlus A.G.E.O.P. Bologna AIL Bologna AMICI DI

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

Il Paniere delle Eccellenze Marchigiane I edizione. Fondazione ANT Italia Onlus

Il Paniere delle Eccellenze Marchigiane I edizione. Fondazione ANT Italia Onlus Il Paniere delle Eccellenze Marchigiane 2017 I edizione Chi ha partecipato: 8 istituzioni e 2 enti hanno concesso il patrocinio un partner tecnico ha offerto il servizio di stampa 64 aziende hanno donato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative Corso di Introduzione alla Cure Palliative -1, St. Christophe 10/6/06 1a sessione : Principi e finalità delle Cure Palliative Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative Dr. Marco Musi UO

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta DI COSA STIAMO PARLANDO? Cure palliative di fine vita (end-of-life palliative care):

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura Modelli organizzativi e percorsi di rete per infermieri coinvolti nella presa in carico inziale del paziente oncologico Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di

Dettagli

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica già Dirigente Medico Istituto di Anatomia Patologica Università di Ferrara Responsabile Diagnostica Citopatologica Azienda

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM) RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM) DIRIGENTE RESPONSABILE: Emanuele Borra COORDINATORE: Sergio Rubes IL SERVIZIO Il servizio di Assistenza Domiciliare Cure Palliative

Dettagli

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate Prof.ssa M.R. TOLA Direttore UO NEUROLOGIA AZ. Osp.-Univ. - FERRARA L Organizzazione dei Servizi

Dettagli

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Prevenire è vivere XV CORSO PER FORMATORI DI VOLONTARIATO PER LA STARE ACCANTO:

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Prevenire è vivere XV CORSO PER FORMATORI DI VOLONTARIATO PER LA STARE ACCANTO: LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Prevenire è vivere LEGA XV CORSO ITALIANA PER FORMATORI DI VOLONTARIATO PER LA STARE ACCANTO: LOTTA come costruire un programma di volontariato CONTRO in Hospice

Dettagli

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI Bologna 27 Giugno 2017 NOTA STAMPA 27 GIUGNO 2017 HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

Dettagli

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale Consorzio Sol.Co. Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via Chisari, 12 95123 Catania Sede operativa: Via P. Carrera, 23 95123 Catania Tel 095/355353/7315689

Dettagli

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE Hospice di Abbiategrasso Via Dei Mille 8/10 20081 Abbiategrasso MI Tel. O2/94963802 Fax 02/94962279 e-mail: info@hospicediabbiatregrasso.it www.hospicediabbiategrasso.it RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Dettagli

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO Alberto Marsilio Mira -Venezia- Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato

Dettagli