GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA"

Transcript

1 GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA 5

2 Direttore Luigi ESPOSITO Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Nicola SCIARRA Università degli Studi di Chieti Antonio PASCULLI Università degli Studi di Chieti Luciano ROSATI Università degli Studi di Napoli Federico II

3 GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA Questa collana si occupa di analisi dei problemi di geologia applicata e geotecnica attraverso i risultati di indagini in sito, indagini di laboratorio e modellazione numerica. I volumi pubblicati sono stati valutati secondo il sistema di revisione tra pari (peer review).

4

5 Luigi Esposito Amedeo Wolfango Esposito Antonio Pasculli Introduzione all Eurocodice 7 Parte I con esempi svolti

6 Copyright MMXVII Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2017

7 Questo libro è dedicato alla memoria dei miei cari genitori, Giuseppe e Angela, del mio nipotino Francesco e della mia amata sorella Adelia

8

9 Indice 15 Introduzione 17 Capitolo I Basi per la progettazione 1.1. Requisiti per la progettazione, Azioni e situazioni di progetto, Stati limite, Supervisione, monitoraggio e manutenzione, Sommario dei punti importanti, Capitolo II Fondazioni superficiali 2.1. Finalità, Situazioni di progetto agli stati limiti, Introduzione, Diseguaglianze di Progetto, Stabilità globale delle fondazioni superficiali, Verifica dello stato limite ultimo con il metodo diretto, Portanza, Resistenza allo scorrimento, Stato Limite di Servizio (S.L.S.) controllo delle prestazioni della fondazione, Alcune utili definizioni, Metodi per la verifica dello S.L.S., Metodi indiretti per il controllo dello stato limite di servizio (si veda la tabella 2.6), Sommario dei punti principali, Capitolo III Opere di sostegno 3.1. Situazioni di progetto e stati limite, Basi di calcolo per i muri a gravità, Verifica dello Stato Limite Ultimo GEO, Muri in conglomerato di cemento armato, Muri a gravità, Strutture di sostegno in tera rinforzata, Verifica dello stato limite di servizio, Supervisione, monitoraggio e manutenzione, Sommario dei punti principali, 60. 9

10 10 Indice 61 Capitolo IV Indagini in sito, prove di laboratorio e determinazione dei parametri caratteristici 4.1. Premessa, Definizioni, Pianificazione dell indagine sul sottosuolo, Prove in sito, Prove di laboratorio, Valori caratteristici dei parametri geotecnici, Valori caratteristici per quanto riguarda l analisi delle tendenze, Raccomandazioni, Sommario dei punti principali, Capitolo V Stabilità dei pendii, rilevati e rottura idraulica 5.1. Panoramica, Stabilità dei pendii, Scopi e contenuti, Progetto dei pendii alla stato limite ultimo, Analisi di stabilità dei pendii, Stato limite di servizio nella progettazione dei pendii, Rilevati, Scopi e contenuti, Analisi dello stato limite, Monitoraggio e manutenzione, Rottura idraulica, Generalità e definizioni, Verifica della resistenza alla sottospinta, Verifica della resistenza al sifonamento, Erosione interna, Verifica per sgrottamento, Sommario dei punti principali, Pendii e rilevati, Rottura idraulica, Capitolo VI Strutture di sostegno II 6.1. Finalità, Situazioni di progetto e stati limite, Basi per la progettazione dei muri incastrati, Verifica allo stato limite ultimo GEO, Equilibrio limite, Verifica per le condizioni di esercizio, Supervisione, monitoraggio e conservazione, Sommario dei punti principali, Capitolo VII Fondazioni profonde 7.1. Scopi, Situazioni di progetto e stati limite, Approcci alla progettazione dei pali di fondazione e prove di carico statiche, Progetto allo stato limite ultimo dei pali di fondazione, Equazioni di equilibrio, Carico assiale di progetto, Resistenza caratteristica del palo, Resistenza a compressione di progetto, Gruppo di pali, Sommario dei punti principali, 121.

11 123 Capitolo VIII Esempi svolti relativi al capitolo primo Indice Situazioni di progetto, Geometria, Azioni caratteristiche permanenti, Azioni caratteristiche variabili (si vedano le tabelle 8.1, 8.2, 8.3 e 8.4)., Combinazioni delle azioni per situazioni di progetto persistenti e transitorie Verifica allo ULS, Combinazione 2 vento come azione variabile principale, azioni verticali favorevoli, fattori parziali dalla Serie B (Tab. 8.3), Combinazione 3 Carichi imposti come azione variabile principale, azioni verticali sfavorevoli, fattori parziali dalla Serie B (Tab. 8.3), Combinazione 4 - vento come azione variabile principale, azioni verticali, fattori parziali sfavorevoli dalla serie C (Tab. 8.4), Combinazione 5 vento come azione variabile principale, azioni verticali favorevoli, fattori parziali dalla serie C (Tab. 8.4), Combinazione 6 carichi imposti come azione variabile principale, azioni verticali sfavorevoli, fattori parziali dalla serie C. (Tab. 8.4), Combinazioni delle azioni per la progettazione quasi permanente situazioni verifiche s.l.s., Combinazione 7 - vento come azione variabile principale, azioni verticali, fattori parziali sfavorevoli per SLS., Combinazione 8 - carichi imposti come azione variabile principale, azioni verticali sfavorevoli, fattori parziali per SLS., Carichi imposti come azione variabile principale, azioni verticali sfavorevoli, fattori parziali per SLS, Capitolo IX Esempi svolti relativi al capitolo secondo 9.1. Situazione di progetto, Assegnazione: la fondazione deve avere una larghezza B tale da soddisfare sia SLU sia lo SLS, Determinazione della portanza limite di una fondazione a forma di striscia, Progetto di una fondazione a forma di striscia: controllo della funzionalità, Calcolo del cedimento di consolidazione, Capitolo X Esempi svolti relativi al capitolo terzo Situazione di progetto, Geometria, Muro di sostegno a forma di T: Verifica della resistenza drenata (Stato Limite GEO) Approccio di progettazione 1, Proprietà dei materiali, Azioni, Momento intorno allo spigolo di valle portanza situazione di progetto, Portanza, Verifiche, Verifica della portanza, Verifica al ribaltamento, 159.

12 12 Indice 161 Capitolo XI Esempi svolti relativi al capitolo quarto Applicazione dei metodi statistici da utilizzare per la determinazione dei parametri caratteristici del sottosuolo, Valori caratteristici per la resistenza di punta e laterale di un palo in sabbia, Valori caratteristici per la resistenza di punta e laterale di un palo in argille dure, Valori caratteristici per l argilla di Francoforte, Capitolo XII Esempi svolti relativi al capitolo quinto Verifica della rottura per sottospinta idraulica, Peso proprio della soletta, Peso proprio delle palancolate, Peso totale caratteristico della struttura, Verifica al sifonamento, Capitolo XIII Esempi svolti relativi al capitolo sesto Situazione di progetto, Geometria, Paratia ancorata: verifica della resistenza drenata (stato limite GEO) Approccio progettuale 1, Proprietà dei materiali, Azioni, Verifiche, Verifica al ribaltamento, Verifica a momento flettente, Verifica a taglio, Verifica allo sfilamento del tirante, Paratia ancorata: verifica della resistenza drenata (stato limite GEO) Approccio progettuale 2, Proprietà dei materiali, Azioni, Verifiche, Verifica al ribaltamento, Verifica a momento flettente, Verifica a taglio, Verifica allo sfilamento del tirante, Capitolo XIV Esempi svolti relativi al capitolo settimo Pali progettati in base ai risultati di prove di carico, Situazione di progetto, Geometria, Portanza dei pali misurata, Resistenza caratteristica, Approccio progettuale 1, Approccio di progettazione 2, Approccio progettuale 3, Conclusioni per l esempio1, Progetto dei pali di fondazione per mezzo dei risultati di prove in sito, Situazione di progetto, Geometria, Caratteristiche dei materiali, Approccio progettuale 1, Approccio progettuale 2, Approccio progettuale 3, Conclusioni dell esempio 2, Progetto dei pali di fondazione attraverso i valori dei parametri del terreno, Approccio progettuale 1, 198

13 Indice Approccio progettuale 2, Approccio progettuale 3, Conclusioni per l esempio 3, Bibliografia

14

15 Introduzione Questo secondo volume sull Eurocodice 7 è dedicato alla parte prima nella quale sono riportati i Principi (affermazioni di carattere generale, modelli analitici e requisiti) che non hanno alternative e su Norme di Applicazione, che sono norme riconosciute conformi ai principi e che soddisfano i loro requisiti, per la progettazione geotecnica. Con questo secondo volume si chiude il discorso dedicato all Eurocodice 7, il primo volume, infatti, ha trattato la parte seconda ed è dedicata agli specialisti dell indagine e delle prove in sito e di laboratorio. Questo secondo volume è invece dedicato al progettista, infatti, come detto in precedenza sono discussi i principi e le norme di applicazione della progettazione geotecnica. I primi sette capitoli sono riportati singoli argomenti quali: i requisiti per la progettazione, le fondazioni superficiali, le opere di sostegno, indagini in sito e prove di laboratorio e determinazione dei parametri caratteristici, stabilità dei pendii, rilevati e rottura idraulica, strutture di sostegno II, fondazioni profonde. Gli altri sette capitoli riportano degli esempi numerici svolti, ciascuno dedicato agli argomenti dei primi sette capitoli, questi hanno il compito di chiarire al lettore le procedure da seguire per una corretta progettazione. Ci si augura che questo nuovo volume dedicato all Eurocodice 7 sia veramente utile al tecnico che ne leggerà il contenuto. 15

16

17 Capitolo I Basi per la progettazione 1.1. Requisiti per la progettazione La progettazione secondo gli Eurocodici si basa su principi (affermazioni di carattere generale, modelli analitici e requisiti) che non hanno alternative e su Norme di Applicazione, che sono norme riconosciute conformi ai principi e che soddisfano i loro requisiti. Un progetto è ritenuto conforme ai requisiti della Direttiva Prodotti da Costruzione (e direttive successive) se sono soddisfatte le ipotesi su cui si basano gli Eurocodici. Le ipotesi sono che le strutture siano adeguatamente mantenute e utilizzate in combinazione con le ipotesi progettuali; i materiali da costruzione e i prodotti siano come specificato nelle Norme EN ; la scelta dei sistemi strutturali deve essere fatta da personale che abbia adeguate qualifiche ed esperienze, e l esecuzione sia condotta da personale competente che abbia la necessaria abilità e sia adeguatamente sorvegliato, e la qualità sia controllata. L Eurocodice 7 include diversi requisiti in materia di gestione della complessità: a) al fine di stabilire i requisiti minimi per l estensione e il contenuto dell indagine geotecnica, i calcoli e i controlli della costruzione, la complessità di ciascuna progettazione geotecnica deve essere identificata unitamente ai relativi rischi (EN (8) P); b) una distinzione deve essere fatta tra le strutture leggere e semplici e le piccole opere in terra per cui... i requisiti minimi saranno soddisfatti dall esperienza e da indagini geotecniche qualitative, con rischio trascurabile; [e] da altre strutture geotecniche (IT (8) P continua); c) per le strutture e le opere in terra di bassa complessità geotecnica e rischio, così come sopra definite, possono essere applicate le procedure di progettazione semplificate (EN (9)). 17

18 18 Introduzione all Eurocodice 7 Tabella 1.1. Categorie geotecniche. Categoria Geotecnica Requisiti di progettazione Procedure di progetto 1. Piccole e relativamente semplici strutture con rischi trascurabili 2. Tipi di strutture e di fondazioni convenzionali senza rischi eccessivi o condizioni di carico e di sottosuolo difficili 3. Strutture o parti di strutture non ripotate sopra Rischi trascurabili di instabilità o movimenti del sottosuolo. Condizioni del terreno ben note, nessuno scavo al disotto del livello della falda acquifera (o tale scavo è semplice) Dati quantitativi e analisi geotecnica tali da garantire che i requisiti fondamentali siano soddisfatti Metodi di progettazione e di costruzione di routine Prove in sito e in laboratorio di routine e tecniche di progettazione e di esecuzione di routine Includono disposizioni e norme alternative a quelle contenute nell Eurocodice 7 Per agevolare l applicazione di tali principi, l Eurocodice 7 introduce le categorie geotecniche riportate nella tabella 1.1 Esempi di strutture che rientrano nella categoria Geotecnica 2 sono: le fondazioni superficiali, le platee, e le fondazioni su pali; i muri e le altre strutture di sostegno o di supporto del terreno o delle acque, gli scavi, le pile dei ponti e le spalle, gli argini e i terrapieni; gli ancoraggi del terreno e altri sistemi tie back e le gallerie in roccia lapidea, non fratturata e non sottoposta a speciale tenuta all acqua o ad altri requisiti. Esempi di strutture della categoria Geotecnica 3 sono: strutture molto grandi o inusuali; strutture che comportano rischi eccessivi o condizioni del terreno o di carico inusuali o particolarmente difficili; strutture in zone altamente sismiche e le strutture in aree con instabilità probabile, o movimenti del sottosuolo persistenti che richiedono indagini separate o misure speciali Azioni e situazioni di progetto Le Azioni e le Situazioni di progetto sono «insiemi di condizioni fisiche che rappresentano le reali condizioni che si potranno verificare durante un certo intervallo di tempo, durante il quale il progetto dovrà dimostrare che non siano superati importanti stati limite» (EN ). Esse sono classificate come segue:

19 I. Basi per la progettazione 19 Tabella 1.2. Classificazione delle azioni. Azioni Durata Variazioni nel tempo Esempi G Permanenti Q variabili Probabilmente agiscono per tutto il periodo di riferimento Trascurabili o monotone Né trascurabile né monotona Peso proprio delle strutture, attrezzature fisse e pavimentazioni stradali, azioni indirette causate da ritiro o da cedimenti irregolari Carichi imposti sui piani della costruzione, sulle travi e tetti; vento*; neve* A Accidentali Normalmente breve Significative in grandezza Esplosioni, impatto di veicolo*, sismico* (AE, dovuto al moto del terreno durante il sisma) * possono essere variabili o accidentali in dipendenza della loro distribuzione statistica possono essere permanenti o variabili persistenti (condizioni di uso normale), periodo: dello stesso ordine della vita utile di progetto della struttura (DWL); transitorie (condizioni temporanee, ad esempio l esecuzione o la riparazione), periodo «DWL» ed elevata probabilità di verificarsi; accidentali (condizioni eccezionali), ad esempio: incendio, esplosione, impatto, rottura locale; sismiche (condizioni eccezionali durante il terremoto) Panoramica. I valori meno elevati dei fattori parziali raccomandati nell allegato A della EN possono essere utilizzati per strutture temporanee o situazioni progettuali transitorie quando le probabili conseguenze lo giustificano [EN (5)]. La tabella?? riassume la classificazione delle azioni secondo EN Stati limite L Eurocodice 7 prevede che «per ogni situazione di progettazione geotecnica si deve verificare che nessun stato limite relativo... venga superato» (EN (1) P). Stati limite (che includono stato limite

20 20 Introduzione all Eurocodice 7 ultimo GEO, STR, EQU, Upland HYD e gli stati limite di esercizio) devono essere verificati da uno oppure da una combinazione di: utilizzo di calcoli; adozione di misure prescrittive; modelli sperimentali e prove di carico; un metodo osservazionale. La progettazione per mezzo dei calcoli è illustrata nella figura 1.1 (dopo Bond & Harris, 2008). La verifica dello stato limite ultimo della resistenza è espresso nell Eurocodice 7 da: E d R d (1.1) dove nella (1.1) E d = effetti delle azioni di progetto; R d = le corrispondenti resistenze di progetto. Questa espressione si applica ai seguenti stati limite: GEO: Rottura o eccessiva deformazione del sottosuolo, in cui la resistenza del terreno o della roccia è importante nel fornire la resistenza ; STR: Rottura interna o eccessiva deformazione della struttura o di elementi strutturali... nei quali la resistenza dei materiali strutturali è importante nel fornire la resistenza. Bond e Harris (2008) consigliano di utilizzare il rapporto tra gli effetti delle azioni di progetto e la corrispondente resistenza per verificare GEO: Λ = E d 100% (1.2) R d dove Λ prende il nome di grado di utilizzazione. Frank ed Ali (2004) hanno definito il rapporto tra la resistenza di progetto e i corrispondenti effetti delle azioni di progetto: ODF = R d E d 1 (1.3) dove ODF è detto fattore di sovraprogettazione = 1/Λ

21 I. Basi per la progettazione 21 Figura 1.1. Progettazione per mezzo di calcoli (dopo Bond & Harris, 2008).

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1 VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Verifica delle Fondazioni

Verifica delle Fondazioni Verifica delle Fondazioni 150122 6.2.4. VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative alle condizioni di esercizio

Dettagli

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Problemi di durabilità delle strutture in acciaio Sicurezza contro l incendio e la corrosione Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza Saggistica Aracne Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

-=LEMENTI DI GEOTECNICA .).!;;36,"_,.. ~ ;~JA"? ffr7 ' i PIETRO COLOMBO FRANCESCO COLLESELLI -=LEMENTI DI GEOTECNICA - se.conda edizzone ., IX Prcefazione 1 Introduzione 6 PARTE PRIMA 11 2.1. 14 2.2. 20 2.3. 29 2.4. 31 Analisi

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE in collaborazione con: LE VALUTAZIONI DI PROGET TO DELLA MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI SECONDO LE NTC 2018 D O

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014 Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014 Brescia, 20 Novembre 2014 G. Scarpelli Università Politecnica delle Marche Aspetti sismici della

Dettagli

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME Alberto Burghignoli Ordinario di Meccanica delle Terre Presidente dell Associazione Geotecnica

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI 6.4.3 FONDAZIONI SU PALI Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e delle relative tecnologie e modalità di esecuzione, il dimensionamento dei pali e delle relative

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE

Dettagli

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una struttura

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e di destinazione d uso Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno

Dettagli

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Commissione Strutture - Commissione Geotecnica Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI SOMMARIO: 1) Premessa 2) Localizzazione dell area interessata dall intervento 3) Indagini in sito 4) Orizzonti stratigrafici riconosciuti 5) Scelta dei parametri

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando. METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando La Verifica di sicurezza va condotta

Dettagli

Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da cons

Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da cons Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da considerarsi aggiuntive e non sostitutive di quelle riportate

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI SANTINO FERRETTI PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI Azioni permanenti, naturali, eccezionali e sismiche Esempi applicativi di calcolo (D.M. 17 gennaio 2018 NTC 2018) Copyright

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone;

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone; LEZIONI N 7 E 8 GENERALITÀ SUL METODO AGLI STATI LIMITE In Italia l inizio della fase di aggiornamento della normativa tecnica secondo le metodologie semiprobabilistiche (Livello 1) può farsi coincidere

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29 s.o. n. 30 CD-ROM ALLEGATO

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29 s.o. n. 30 CD-ROM ALLEGATO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29 s.o. n. 30 CD-ROM ALLEGATO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ISBN 13 978-88-8207-345-9 EAN

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

COLLANA Dl GEOTECNICA E INGEGNERIA CEOTECNICA. Maurizio Tanzini MICROPALI. E PALI Dl PICCOLO DIAMETRO ASPETTI PROGETTUALI E TECNOLOGICI

COLLANA Dl GEOTECNICA E INGEGNERIA CEOTECNICA. Maurizio Tanzini MICROPALI. E PALI Dl PICCOLO DIAMETRO ASPETTI PROGETTUALI E TECNOLOGICI COLLANA Dl GEOTECNICA E INGEGNERIA CEOTECNICA Maurizio Tanzini MICROPALI E PALI Dl PICCOLO DIAMETRO ASPETTI PROGETTUALI E TECNOLOGICI Progettazione di fondazioni profonde su micropali e pali di piccolo

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018 Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018 1 PREMESSE 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI 4 COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 5 PONTI 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Relazione geologica; Indagini geognostiche. 2 CONDIZIONI GEOTECNICHE DEI SITI E PARAMETRI DI CALCOLO Le

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2017 aspetti

Dettagli

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae A08 Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae Il Software FrameMAKER e la relativa guida introduttiva al programma è scaricabile

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Indice PREFAZIONE... 11

Indice PREFAZIONE... 11 Indice PREFAZIONE......................................................... 11 1. I SUOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE 1.1. Generalità........................................................ 13 1.2. Definizioni

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI CON IL METODO SEMIPROBABILISTICO

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

CALCOLO AGLI STATI LIMITE CALCOLO AGLI STATI LIMITE IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Prevede che si studi una struttura o un elemento strutturale al fine di verificare se, per effetto di eventi (azioni) che possono

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON LE NUOVE NORME TECNICHE con il patrocinio del Consiglio Superiore dei LL.PP. Verifiche

Dettagli

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 02. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 02.01 AMBITO GENERALE... 5 02.02 DI CALCOLO GENERALE... 5 02.03 CARICHI E SOVRACCARICHI... 6 02.04 SISMICA... 6 02.05 PER MATERIALE/AMBITO...

Dettagli

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L L idea di utilizzare Paratie Plus per l analisi dei pozzi circolari nasce dalla necessità di avere uno strumento che consenta

Dettagli

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico A08 16 Michele Lepore La valutazione energetica dell edificio bioclimatico Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

6. Progettazione geotecnica

6. Progettazione geotecnica 2 di 22 D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Progettazione geotecnica. 6. Progettazione geotecnica 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 Oggetto delle

Dettagli

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT ORIENTAMENTI DI STRASBURGO Sabrina Praduroux I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Cendon LIBRI Diritto Internazionale Collana diritto / ORIENTAMENTI

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA 1 Direttore responsabile Luigi CAMPANELLA Sapienza Università di Roma Partner scientifico Gruppo Senior della Società Chimica Italiana Comitato

Dettagli

Elementi di analisi dei costi

Elementi di analisi dei costi Saggistica Aracne Elementi di analisi dei costi a cura di Vincenzo Fasone Contributi di Valeria Alaimo Pasquale Maggiore Mirko Puglisi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica A01 83 Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci Breve corso di Analisi numerica Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA... 3 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 6.1.1 Oggetto delle Norme... 3 6.1.2 Prescrizioni generali... 3 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO... 4 6.2.1 Caratterizzazione e modellazione

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO Progetto grafico di Sara Marini, Sissi Cesira Roselli, Vincenza Santangelo Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania Ikhnos 2017 n.s. Ikhnos Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania Direttore della collana Edoardo Dotto Università

Dettagli

Schema strutturale e analisi dei carichi

Schema strutturale e analisi dei carichi Schema strutturale e analisi dei carichi INTRODUZIONE La realtà costruttiva di una struttura è talmente complessa da rendere impossibile riprodurre le effettive condizioni di lavoro. Facciamo quindi riferimento

Dettagli

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli