Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di calcolo di un muro in c.a."

Transcript

1 appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un muro a mensola in cemento armato utilizzando il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Il calcolo viene e ettuato con riferimento alle sole verifiche di tipo geotecnico e trascurando le verifiche di resistenza strutturale degli elementi in cemento armato. I dati necessari sono: φ: angolo di attrito interno del terreno; γ: peso per unità di volume del terreno; i: inclinazione del terrapieno a monte; : inclinazione del paramento interno della parete in elevazione del muro rispetto al piano orizzontale; δ: angolo di attrito muro-terreno in elevazione; f: coefficiente di attrito terreno-fondazione, pari a tan φ o a una sua quota parte; c: coesione del terreno in elevazione e in fondazione. Per semplicità nell esempio di calcolo si sono assunte le seguenti ipotesi: parete interna del muro in elevazione verticale ( 0 ); superficie del terreno a monte orizzontale (i 0 ); spinta del terreno in direzione orizzontale (δ 0 ). I valori caratteristici dei suddetti parametri geotecnici sono: φ 35 ; γ 1800 dan/m 3 ; f tan(φ) 2/3 0,4668; c 0 dan/m 2.

2 40 Appendice D Figura D.1 Caratteristiche geometriche dell opera di sostegno. Tabella D.1 Vita nominale (V N ) in funzione dei tipi di costruzione. Si ipotizza la presenza di un sovraccarico distribuito sul terreno di monte costituito da un aliquota permanente (q g 1500 dan/m 2 ) e da una variabile (q q 500 dan/m 2 ). Si suppone inoltre l assenza di falda. Le dimensioni ipotizzate per l opera da verificare sono indicate in Figura D.1. L opera è ubicata nel comune di Bologna, caratterizzato da una latitudine pari a 44,5075 e una longitudine pari a 11,3514. In base alle condizioni litologiche e morfologiche il sottosuolo di fondazione rientra nella categoria A. La superficie topografica è pianeggiante e appartiene quindi alla categoria T1. Per l opera in esame si ipotizza una vita nominale V N pari a 50 anni, corrispondente a una costruzione di tipo ordinario (Tab. D.1) e si considera una classe d uso II. Secondo quanto riportato in Tabella D.2, il coefficiente d uso C U è pari a 1; pertanto, il periodo di riferimento V R dato dal prodotto di V N e C U risulta pari a 50 anni. Con riferimento allo Stato limite di salvaguardia della vita (SLV) il periodo di ritorno (T R ) corrispondente all azione sismica di progetto risulta pari a 475 anni. In funzione delle coordinate geografiche e del periodo di ritorno si ottiene un valore di accelerazione massima al suolo (a g ) pari a 0,142 g, che corrisponde a un coefficiente di riduzione β m pari a 0,29 (Tab.7.6). Tipi di costruzione V N (in anni) 1 Opere provvisorie Opere provvisionali Strutture in fase costruttiva Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni > 50 o di importanza strategica 3 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale > 100 Tabella D.2 Coefficiente d uso (C U ) in funzione della classe d uso. Classe d uso I II III IV Coefficiente C U 0,7 1,0 1,5 2,0 Si devono definire ora i valori dei coefficienti S T e S S, che dipendono rispettivamente dalle caratteristiche della superficie topografica e del suolo. Per un suolo di categoria A e una superficie di classe T1 si ha S T 1,00 (Tab. 7.8) e S S 1,00 (Tab. 7.7). I coefficienti sismici orizzontale (k h ) e verticale (k v ) risultano: k h 0,29 1,00 1,00 0,142 g g k v ± 1 0,041 ±0, ,041 Per quanto riguarda l e etto dinamico del sovraccarico si considera, in analogia al caso statico, un incremento di spinta sul muro di tipo inerziale. Tale spinta viene calcolata mediante la seguente espressione: S q,sism q (1 ± k v ) H K a,sism Inoltre, il sisma induce forze d inerzia dovute alle masse mobilitate: Forza d inerzia dovuta al peso della parete del muro: I wp k h W p

3 Forza d inerzia dovuta al peso della fondazione del muro: Esempio di calcolo di un muro in c.a. 41 I wf k h W f Forza d inerzia dovuta al peso del terreno a monte del muro: I wt k h W t In questo esempio vengono trascurate le inerzie dovute al sovraccarico del terreno a monte dell opera. Nel caso sismico i valori dei coefficienti parziali sulle azioni vengono posti pari a 1,00, mentre per i parametri geotecnici e le resistenze di progetto si assumono i valori dei coefficienti parziali relativi alla tipologia di verifica e all approccio scelto. Le combinazioni sismiche vengono in seguito indicate come S + e S, corrispondenti ai casi di sisma verticale rivolto verso il basso (k v > 0) e sisma verticale rivolto verso l alto (k v < 0). Le azioni agenti in condizioni statiche sono: peso del muro; peso del terreno a monte; sovraccarico sul terreno a monte; spinta statica del terreno. I valori caratteristici dei carichi permanenti verticali agenti sull opera di sostegno vengono calcolati facendo riferimento a una profondità di un metro lineare di muro. Peso della parete del muro: W p γ cls A p 2500 (5,0 0,5) 6250 dan dove: γ cls : peso per unità di volume del calcestruzzo [dan/m 3 ]; A p : area della parete in elevazione del muro [m 2 ]. Peso della fondazione: W f γ cls A f 2500 (0,6 3,3) 4950 dan dove: γ cls : peso per unità di volume del calcestruzzo [dan/m 3 ]; A f : area della fondazione del muro [m 2 ]. Peso del terreno sulla mensola di fondazione a monte: W t γ t A t 1800 (1,8 5,0) dan dove: γ t : peso per unità di volume del terreno [dan/m 3 ]; A t : area del terreno [m 2 ]. Azione dovuta al sovraccarico permanente: G q g l f,m , dan dove: q g : sovraccarico distribuito permanente [dan/m 2 ]; l f,m : lunghezza della mensola a monte della fondazione, su cui insiste il sovraccarico [m].

4 42 Appendice D Azione dovuta al sovraccarico variabile: Q q q l f,m 500 1,8 900 dan dove: q q : sovraccarico distribuito variabile [dan/m 2 ]; l f,m : lunghezza della mensola a monte della fondazione, su cui insiste il sovraccarico [m]. I coefficienti parziali, utilizzati per i parametri di resistenza del terreno e per le azioni, dipendono dalla tipologia di verifica e ettuata e dall approccio progettuale scelto: verifiche allo scorrimento easchiacciamento: vengono utilizzate le due combinazioni dell Approccio 1: A1+M1+R1 ea2+m2+r2; verifica alla stabilità globale: si fa riferimento alla sola combinazione A2+ M2+R2; verifica al ribaltamento: non essendo prevista la mobilitazione della resistenza del terreno di fondazione, si considera una diversa combinazione delle azioni e delle resistenze utilizzando, per le prime, i coefficienti del gruppo EQU e, per le seconde, quelli del gruppo M2. Nell esempio presentato si riportano le formule relative alla sola combinazione A1 + M 1 + R1; la combinazione A2 + M 2 + R2 segue lo stesso procedimento, con la sola variazione dei valori dei coefficienti. Verifica allo scorrimento La verifica allo scorrimento risulta soddisfatta se R d E d > 1 dove: E d (N perm,sfav γ G1 + N var,sfav γ Q1 ) R d 1 (N perm,fav + N var,fav ) f + 50% S p γ R γ φ γ R Q Figura D.2 Forze coinvolte nella verifica allo scorrimento, caso statico. N perm,fav : azioni permanenti favorevoli; N perm,sfav : azioni permanenti sfavorevoli; N var,fav : azioni variabili favorevoli; N var,sfav : azioni variabili sfavorevoli; γ G1 : coefficiente correttivo azioni permanenti (diverso secondo che il carico sia favorevole o sfavorevole); γ Qi : coefficiente correttivo azioni variabili (diverso secondo che il carico sia favorevole o sfavorevole); γ R : coefficiente correttivo delle resistenze; Sp: spinta passiva; f tan(φ) 2/3 0, W p W f W t G S g S q S a

5 Forze agenti (Fig. D.2): peso della parete: W p ; peso della fondazione: W f ; peso del terreno a monte: W t ; spinta statica del terreno: S a ; sovraccarico sul terreno a monte: G + Q; spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g ; spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q. Esempio di calcolo di un muro in c.a. 43 Combinazione C1: A1+M1+R1 Per il calcolo della risultante dei carichi verticali si adotta un coefficiente parziale γ G1 pari a 1, in quanto i carichi verticali, fornendo sempre un contributo di tipo stabilizzante, risultano favorevoli qualunque sia la combinazione di carico adottata. Non viene invece considerato il contributo stabilizzante dei carichi variabili e si assume quindi un coefficiente γ Qi pari a 0. Viene inoltre trascurato, a favore della sicurezza, il contributo stabilizzante del peso del terreno sulla mensola di fondazione di valle (Tab. D.3). Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C1, azioni favorevoli. Peso totale del muro: Peso del terreno a monte: W m W p + W f dan W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan Sovraccarico variabile sul terreno a monte: Si avrà quindi: Q 900 dan N perm,fav W m + W t + G dan N var,fav Q 900 dan La spinta del terreno agente sul paramento di monte viene calcolata utilizzando i parametri geotecnici del terreno, corretti con i coefficienti del gruppo M 1 (Tab. D.4).

6 44 Appendice D Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per la combinazione C1. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Angolo di resistenza al taglio: tan φ 0 d tan φ0 k γ φ 0 tan 35 1,00 Peso per unità di volume del terreno: 0,70 quindi φ 0 d 35 γ td γ tk dan/m 3 γ γ 1 Il coefficiente di spinta attiva vale quindi: ( ) ) K a tan 2 45 φ0 d tan ( , Una volta corretti i parametri geotecnici è possibile calcolare la spinta del terreno agente sul paramento di monte e le spinte dovute ai sovraccarichi. Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td K a H , 27 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g K a H ,27 5,6 2268daN Spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q q q K a H 500 0,27 5,6 756 dan Si avrà quindi: N perm,sfav S a + S g dan N var,sfav S q 756 dan Si possono calcolare ora l azione stabilizzante e quella instabilizzante. Azione stabilizzante: R d 1 (N perm,fav γ G1 + N var,fav γ Qi ) f γ R γ φ 1 ( , ,00) 0, dan 1,00 Azione instabilizzante: E d (N perm,sfav γ G1 + N var,sfav γ Qi ) , , dan Essendo R d ,004 > 1 la verifica allo scorrimento risulta soddisfatta. E d

7 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 45 Combinazioni Sismiche Q (1 ± K v ) G (1 ± K v ) Figura D.3 Forze coinvolte nella verifica a scorrimento, caso sismico W p K h W p (1 ± K v ) W f K h W t K h W t (1 ± K v ) W f (1 ± K v ) S g S q S a Combinazione S + Peso totale del muro: Peso del terreno a monte: W m W p + W f dan W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan Sovraccarico variabile sul terreno a monte: Si avrà quindi: Q 900 dan N perm,fav V f + W p + W t + G + W f k v + W p k v + W t k v + G k v , , , , dan N var,fav Q + Q k v , dan Come detto in precedenza per i parametri geotecnici si assumono i valori dei coefficienti parziali relativi alla tipologia di verifica e all approccio scelto,

8 46 Appendice D in questo caso, quindi, si utilizzano i coefficienti del gruppo M1 (combinazione C1) (Tab. D.4). Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per la combinazione C1. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Angolo di resistenza al taglio: tan φ 0 d tan φ0 k γ φ 0 tan 35 1,00 Peso per unità di volume e del terreno: 0,70 quindi φ 0 d 35 γ td γ tk dan/m 3 γ γ 1 Angolo + : ( ) ( ) # + kh 0,041 arctg arctg 2, 3 1+k v 1+0,0205 Facendo riferimento alla Figura D.1 si ha: i 0; φ 35 ; δ 0 ; β 0. Il valore del coefficiente di spinta attiva nel caso sismico (K a,sism ) diventa quindi: cos 2 (φ β #) K a,sism [ ] 2 sen(φ + δ) sen(φ i #) cos # cos 2 β cos(δ + β + #) 1+ cos(δ + β + #) cos(i β) cos 2 (35 0 2, 3 ) [ ] 2 cos 2, 3 cos2 0 cos(0 sen(35 +0 ) sen(35 0 2, 3 ) +0 +2, 3 ) 1+ cos( , 3 ) cos(0 0 ) 0,7081 [ ] 2 0,29 0,5735 0,540 0, , ,999 1 Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td (1 + k v ) K a,sism H (1 + 0,0205) 0,29 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g (1 + k v ) K a,sism H 1500 (1 + 0,0205) 0,29 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q q q (1 + k v ) K a,sism H 500 (1 + 0,0205) 0,29 5,6 828 dan

9 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 47 Si avrà quindi: N perm,sfav S a + S g + W f k h + W p k h + W t k h , , , dan N var,sfav S q 828 dan Si possono calcolare ora l azione stabilizzante e quella instabilizzante. Azione stabilizzante: R d 1 (N perm,fav γ G1 + N var,fav γ Qi ) f γ R γ φ 1 ( , ,00) 0, dan 1,00 Azione instabilizzante: E d (N perm,sfav γ G1 + N var,sfav γ Qi ) , , dan Essendo R d E d soddisfatta ,15 > 1 la verifica allo scorrimento risulta Combinazione S Peso totale del muro: Peso del terreno a monte: W m W p + W f dan W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan Sovraccarico variabile sul terreno a monte: Si avrà quindi: Q 900 dan N perm,fav W f + W p + W t + G W f k v W p k v W t k v G k v , , , , dan N var,fav Q Q k v , dan Come detto in precedenza per i parametri geotecnici si assumono i valori dei coefficienti parziali relativi alla tipologia di verifica e all approccio scelto, in questo caso, quindi, si utilizzano i coefficienti del gruppo M1 (combinazione C1) (Tab. D.4).

10 48 Appendice D Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per la combinazione C1. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Angolo di resistenza al taglio: tan φ 0 d tan φ0 k γ φ 0 tan 35 1,00 0,70 quindi φ 0 d 35 Peso per unità di volume del terreno: Angolo : γ td γ tk dan/m 3 γ γ 1 ( ) ( ) # + kh 0,041 arctg arctg 2, 4 1 k v 1 0,0205 Facendo riferimento alla Figura D.1 si ha: i 0, φ 35 ; δ 0 ; β 0. Il valore del coefficiente di spinta attiva nel caso sismico (K a,sism ) diventa quindi: cos 2 (φ β #) K a,sism [ ] 2 sen(φ + δ) sen(φ i #) cos # cos 2 β cos(δ + β + #) 1+ cos(δ + β + #) cos(i β) cos 2 (35 0 2, 4 ) [ cos 2, 4 cos2 0 cos(0 sen(35 +0 ) sen(35 0 2, 4 ) +0 +2, 4 ) 1+ cos( , 4 ) cos(0 0 ) 0,7093 [ ] 2 0,29 0,5735 0,538 0, , ,999 1 Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td (1 k v ) K a,sism H (1 0,0205) 0,29 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g (1 k v ) K a,sism H 1500 (1 0,0205) 0,29 5, dan ] 2

11 Spinta dovuta al sovraccarico variabile: Esempio di calcolo di un muro in c.a. 49 S q q q (1 k v ) K a,sism H 500 (1 0,0205) 0,29 5,6 795 dan Si avrà quindi: N perm,sfav S a + S g + W f k h + W p k h + W t k h dan N var,sfav S q 795 dan Si possono calcolare ora l azione stabilizzante e quella instabilizzante. Azione stabilizzante: R d 1 (N perm,fav γ G1 + N var,fav γ Qi ) f γ R γ φ 1 ( , , 00) 0, dan 1,00 Azione instabilizzante: E d (N perm,sfav γ G1 + N var,sfav γ Qi ) , , dan Essendo R d ,15 > 1 la verifica allo scorrimento risulta E d soddisfatta. Verifica a schiacciamento La verifica a schiacciamento risulta soddisfatta se R d E d > 1 E d N rd (N perm,sfav γ G1 + N var,sfav γ Qi ) R d q lim.a b,f γ R Q dove: G N perm,sfav : azioni permanenti sfavorevoli; N var,sfav : azioni variabili sfavorevoli; γ G1 : coefficiente correttivo azioni permanenti (diverso secondo che il carico sia favorevole o sfavorevole); γ Qi : coefficiente correttivo azioni variabili (diverso secondo che il carico sia favorevole o sfavorevole); W p b g b q b wp b wt W f W t S g S a b sa S q b sg b sq Figura D.4 Forze coinvolte nella verifica a schiacciamento, caso statico. q lim : carico limite unitario; A b,f : area di base della fondazione; γ R : coefficiente correttivo delle resistenze.

12 50 Appendice D Forze agenti (Fig. D.4): peso della parete: W p ; peso della fondazione: W f ; peso del terreno a monte: W t ; spinta statica del terreno: S a ; sovraccarico sul terreno a monte: G + Q; spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g ; spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q. Combinazione C1: A1+M1+R1 Come prima cosa è necessario calcolare l eccentricità della risultante delle forze verticali agenti alla base del muro calcolando il rapporto tra il momento risultante, rispetto al baricentro della fondazione, e la risultante delle forze verticali agenti sulla struttura. Le forze verticali e orizzontali, per la verifica di capacità portante, forniscono un contributo instabilizzante, pertanto sono da considerarsi sfavorevoli. Si adottano quindi γ G1 1,3 eγ Qi 1,5 (Tab. D.3). Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C1, azioni sfavorevoli. Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Risultante delle forze verticali: N rd γ G1 (W p + W f + W t + G)+γ Qi Q 1,3 ( ) + 1, dan Risultante delle forze orizzontali: H γ G1 (S a + S g )+γ Qi S q 1,3 ( ) + 1, dan Si calcola il momento (considerato positivo in senso orario) rispetto al centro della fondazione (fig. D.4): M γ G1 ( W p b wp + W f b wf + W t b wt + G b g S a b Sa S g b Sg ) + γ Qi (Q b q S q b Sq ) M 1,3 ( , , , , ,8) +1,5 (900 0, ,8) dan m L eccentricità della risultante delle forze verticali è: e M N ,34 m b 6 3,3 6 0,55

13 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 51 Figura D.5 Calcolo dell eccentricità M N e Dal momento che e < b/6 la sezione risulta interamente compressa e non si parzializza. Il carico limite unitario (capacità portante) del terreno si può calcolare utilizzando la formula di Hansen: q lim c N c s c d c i c b c g c +q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ dove: c coesione del terreno [dan/m 2 ]; γ peso specifico del terreno [dan/m 3 ]; B larghezza della fondazione [m]; q sovraccarico agente ai lati della fondazione [dan/m 2 ]; N i fattori di capacità portante, dipendenti dall angolo d attrito φ; s i fattori di forma; d i fattori di profondità; i i fattori di inclinazione del carico; b i fattori di inclinazione del piano della fondazione; g i fattori di inclinazione del terreno. Nel caso in esame c 0 quindi l espressione della q lim diventa: q lim q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ I fattori di capacità portante vengono calcolati mediante le formule seguenti: ( N q e tan φ tan φ ) 2 N γ (N q 1) tan (1,4 φ)

14 52 Appendice D Si ottiene: ( ) N q e tan 35 tan ,26 2 N γ (33,26 1) tan (1,4 35 )37,11 I fattori di forma s i vengono assunti pari a 1 poiché si utilizzano i fattori di inclinazione del carico. I fattori di profondità valgono: d q 1+2 tan φ (1 sen φ) 2 k con k D B per D B apple 1 per d γ 1 Per D si assume un valore medio tra l altezza del terreno a monte e a valle: D 2,8m, si ottiene quindi: d q 1+2 tan 35 (1 sen 35) 2 2,8 3,3 1,2161 d γ 1 I fattori di inclinazione del carico vengono calcolati mediante le seguenti formule: ( ) H m i q 1, V + B L c cotan φ ( ) H m+1 i γ 1 V + B L c cotan φ con m 2+B / L 1+ B 2+3,3 / 1 / L 1+ 3,3 1,23 / 1 Nel caso in esame c 0 quindi, le espressioni dei fattori di inclinazione del carico diventano: ( i q 1 H ) m ( ) 1,23 0,59 V ( i γ 1 H ) m+1 ( ) 2,23 0,39 V I fattori di inclinazione del piano della fondazione vengono calcolati mediante le seguenti formule: b q b γ (1 tan φ) 2 con inclinazione del piano di fondazione rispetto all orizzontale. Nel caso in esame il piano di fondazione è orizzontale, quindi: b q b γ 1 I fattori di inclinazione del terreno vengono calcolati mediante la formula seguente: g q g γ (1 0,5 tan β) 2 con β inclinazione del pendio.

15 Nel caso in esame il terreno è orizzontale, quindi: Esempio di calcolo di un muro in c.a. 53 g q g γ 1 I parametri geotecnici utilizzati per il calcolo della q lim devono essere corretti con coefficienti dei gruppi M1 (Tab. D.4). Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Pertanto: Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per la combinazione C1. q lim q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ ( ) γt D N q s q d q i q b q g q + 1 γ γ 2 B γt N γ s γ d γ i γ b γ g γ γ γ ( ) ,00 2,8 33, ,2161 0, dan 3,3 37, , ,00 m 2 Azione stabilizzante: R d q lim.a f q lim B , dan γ R 1,0 1,0 Azione instabilizzante: Essendo R d E d soddisfatta E d N rd dan 13,31 > 1 la verifica allo schiacciamento risulta Combinazioni Sismiche Si veda la Figura D.6 nella pagina seguente. Combinazione S + Peso totale del muro: W m W p + W f dan Peso del terreno a monte: W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan

16 54 Appendice D Figura D.6 Forze coinvolte nella verifica a schiacciamento, caso sismico. Q (1 ± K v ) G (1 ± K v ) b g b q b wp b wph b wth b wfh W p K h W p (1 ± K v ) W f K h W t K h b wt W t (1 ± K v ) W f (1 ± K v ) S g S a b sa S q b sg b sq Sovraccarico variabile sul terreno a monte: Spinta attiva del terreno: Q 900 dan S a 1 2 γ td (1 + k v ) K a,sism H (1 + 0,0205) 0,29 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g (1 + k v ) K a,sism H 1500 (1 + 0,0205) 0,29 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q q q (1 + k v ) K a,sism H 500 (1 + 0,0205) 0,29 5,6 828 dan Risultante delle forze verticali: N rd γ G1 [W p (1 + k v )+W f (1 + k v )+W t (1 + k v )+G (1 + k v )] + γ Qi Q (1 + k v ) 1,0 [6250 (1 + 0, 0205) (1 + 0,0205) (1 + 0,0205) (1 + 0,0205)] + +1,0 900 (1 + 0,0205) dan Risultante delle forze orizzontali: H γ G1 (W p k h + W f k h + W t k h + S a + S g )+γ Qi S q 1,0 ( ) + 1, dan

17 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 55 Si calcola il momento (considerato positivo in senso orario) rispetto al centro della fondazione: M γ G1 [ W p (1 + k v ) b wp + W f (1 + k v ) b wf + W t (1 + k v ) b wt + G (1 + k v ) b g W p k h b wph W f k h b wfh W t k h b wth S a b Sa S g b Sg ]+γ Qi [Q (1 + k v ) b q S q b Sq ] M 1,0 [ 6250 (1 + 0,0205) 0, (1 + 0,0205) (1 + 0,0205) 0, (1 + 0,0205) 0, ,041 3, ,041 0, ,041 3, , ,8] +1,0 [900 (1 + 0,0205) 0, ,8] dan m L eccentricità della risultante delle forze verticali è: e M N ,48 m, b 6 3,3 6 0,55 Dal momento che e < b/6 la sezione risulta interamente compressa e non si parzializza. Si calcola la capacità portante del terreno mediante la formula di Hansen che, in caso di terreno non coesivo, assume la seguente espressione: q lim q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ I fattori di capacità portante, di profondità, di inclinazione del piano di fondazione e del terreno dipendono dall angolo d attrito e dalle caratteristiche geometriche del sistema e quindi non variano. Con l introduzione del sisma cambiano invece i carichi verticali e orizzontali e di conseguenza cambia il fattore correttivo di inclinazione del carico. ( ) H m i q 1 V + B L c cotan φ ( ) H m+1 i γ 1 V + B L c cotan φ con m 2+B / L 1+ B 2+3,3 / 1 / L 1+ 3,3 1,23 / 1 Nel caso in esame c 0 quindi le espressioni dei fattori di inclinazione del carico diventano: ( i q 1 H ) m ( ) 1,23 0,53 V ( i γ 1 H ) m+1 ( ) 2,23 0,32 V I parametri geotecnici utilizzati per il calcolo della q lim devono essere corretti con coefficienti dei gruppi M1 (Tab. D.4).

18 56 Appendice D Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per la combinazione C1. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Quindi q lim q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ ( ) γt D N q s q d q i q b q g q + 1 γ γ 2 B γt N γ s γ d γ i γ b γ g γ γ γ ( ) ,00 2,8 33,26 1 1,2161 0, ,3 37, , , dan m 2 Azione stabilizzante: R d q lim.a f q lim B , dan γ R 1,0 1,0 Azione instabilizzante: Essendo R d E d soddisfatta E d N rd dan 14,95 > 1 la verifica allo schiacciamento risulta Combinazione Sismica S Peso totale del muro: W m W p + W f dan Peso del terreno a monte: W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan Sovraccarico variabile sul terreno a monte: Q 900 dan Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td (1 k v ) K a,sism H (1 0,0205) 0,29 5, dan

19 Spinta dovuta al sovraccarico permanente: Esempio di calcolo di un muro in c.a. 57 S g q g (1 k v ) K a,sism H 1500 (1 0,0205) 0,29 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q q q (1 k v ) K a,sism H 500 (1 0,0205) 0,29 5,6 795 dan Risultante delle forze verticali: N rd γ G1 [W p (1 k v )+W f (1 k v )+W t (1 k v )+G (1 k v )] + γ Qi Q (1 k v ) 1,0 [6250 (1 0,0205) (1 0,0205) (1 0,0205) (1 0,0205)] + 1, (1 0,0205) dan Risultante delle forze orizzontali: H γ G1 (W p k h + W f k h + W t k h + S a + S g )+γ Qi S q 1,0 ( ) + 1, dan Si calcola il momento (considerato positivo in senso orario) rispetto al centro della fondazione: M γ G1 [ W p (1 k v ) b wp + W f (1 k v ) b wf + W t (1 k v ) b wt +G (1 k v ) b g W p k h b wph W f k h b wfh W t k h b wth G k h b gh S a b Sa S g b Sg ]+γ Qi [Q (1 k v ) b q Q k h b qh S q b Sq ] M 1,0 [ 6250 (1 0,0205) 0, (1 0,0205) (1 0,0205) 0, (1 0,0205) 0, ,041 3, ,041 0, ,041 3, , ,8] +1,0 [900 (1 0,0205) 0, ,8] dan m L eccentricità della risultante delle forze verticali è: e M N ,48 m b 6 3,3 6 0,55 Si calcola la capacità portante del terreno mediante la formula di Hansen che in caso di terreno non coesivo assume la seguente espressione: q lim q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ Analogamente a quanto visto per la combinazione sismica S + gli unici fattori che variano sono quelli riguardanti l inclinazione del carico: ( ) H m i q 1 V + B L c cotan φ ( ) H m+1 i γ 1 V + B L c cotan φ

20 58 Appendice D con m 2+ B L 1+ B L 2+ 3, ,3 1 1,23 Nel caso in esame, c 0, le espressioni dei fattori di inclinazione del carico diventano: i q i γ ( 1 H ) m ( 1 V ( 1 H ) m+1 ( 1 V ) ,23 0, ) 2,23 0, Dal momento che e < b/6 la sezione risulta interamente compressa e non si parzializza. I parametri geotecnici utilizzati per il calcolo della q lim devono essere corretti con coefficienti dei gruppi M 1 (Tab. D.4). Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per la combinazione C1. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Quindi q lim q N q s q d q i q b q g q B γ t N γ s γ d γ i γ b γ g γ ( ) γt D N q s q d q i q b q g q + 1 γ γ 2 B γt N γ s γ d γ i γ b γ g γ γ γ ( ) ,00 2,8 33,26 1 1,2161 0, ,3 37, , , dan m 2 Azione stabilizzante: R d q lim.a f q lim B , dan γ R 1, 0 1,0 Azione instabilizzante: E d N rd dan Essendo R d E d soddisfatta ,23 > 1 la verifica allo schiacciamento risulta

21 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 59 Verifica al ribaltamento La verifica al ribaltamento risulta soddisfatta se R d E d > 1 E d i ( Nperm,sfavi γ G1 b perm,sfavi + N var,sfavi γ Qi b var,sfavi ) R d j (N perm,favj γ G1 b perm,favj + N var,favj γ Qi b var,favj ) dove: N perm,fav : azioni permanenti favorevoli; b perm,fav : braccio azioni permanenti favorevoli; N perm,sfav : azioni permanenti sfavorevoli; b perm,sfav : braccio azioni permanenti sfavorevoli; N var,fav : azioni variabili favorevoli; b var,fav : braccio azioni variabili favorevoli; N var,sfav : azioni variabili sfavorevoli; b var,sfav : braccio azioni variabili sfavorevoli; γ G1 : coefficiente correttivo azioni permanenti (diverso secondo che l azione sia favorevole o sfavorevole); γ Qi : coefficiente correttivo azioni variabili (diverso secondo che l azione sia favorevole o sfavorevole). Q b g b q G Figura D.7 Forze coinvolte nella verifica a ribaltamento, caso statico. b wt b wp b wf W p W f W t S g S a b sa S q b sg b sq A Forze agenti: peso della parete: W p ; peso della fondazione: W f ; peso del terreno a monte: W t ; spinta statica del terreno: S a ;

22 60 Appendice D sovraccarico sul terreno a monte: G + Q; spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g ; spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q. Combinazione EQU+M2 Il meccanismo limite di ribaltamento viene considerato come uno stato di equilibrio limite di corpo rigido e non prevede la mobilitazione della resistenza del terreno di fondazione, per le azioni vengono, quindi, utilizzati i coefficienti parziali del gruppo EQU. In particolare, il momento stabilizzante, viene calcolato adottando i coefficienti parziali γ G1 0,9 per le azioni verticali permanenti e γ Qi 0,0 per quelle variabili, che forniscono un contributo stabilizzante. Peso totale del muro: W m W p + W f W p + W f dan Peso del terreno a monte: W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G q g l f,m , dan Sovraccarico variabile sul terreno a monte: Si avrà quindi: Q q q l f,m 500 1,8 900 dan N perm,fav W m + W t + G dan N var,fav Q 900 dan Momento stabilizzante dovuto al peso del muro: M m W p b wp + W f b wf , , dan m Momento stabilizzante dovuto al peso del terreno: M t W t b wt , dan m Momento stabilizzante dovuto al sovraccarico permanente: M g G b g , dan m Momento stabilizzante dovuto al sovraccarico variabile: M q Q b q 900 2, dan m I carichi verticali permanenti e variabili risultano favorevoli e forniscono sempre un contributo stabilizzante, si adottano quindi γ G 0,9 eγ Qi 0,0 (colonna EQU) (Tab. D.3).

23 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 61 Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C1, azioni favorevoli. Azione stabilizzante: R d ( ) Nperm,favk b perm,favk γ G1 + N var,favk b var,favk γ Qi k M m γ G1 + M t γ G1 + M g γ G1 + M q γ Qi , , , , dan m La spinta del terreno agente sul paramento di monte viene calcolata utilizzando i parametri geotecnici del terreno, corretti con i coefficienti del gruppo M 2 (Tab. D.4). Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per il gruppo M2. Angolo di resistenza al taglio: tan φ 0 d tan φ0 k γ φ 0 tan 35 1,25 Peso per unità di volume del terreno: 0,56 quindi φ 0 d 29 γ td γ tk dan/m 3 γ γ 1 Il coefficiente di spinta attiva vale quindi: ( ) ) K a tan 2 45 φ0 d tan ( , Una volta corretti i parametri geotecnici è possibile calcolare la spinta del terreno agente sul paramento di monte e le spinte dovute ai sovraccarichi. Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td K a H ,35 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g K a H ,35 5, dan

24 62 Appendice D Spinta dovuta al sovraccarico variabile: Si avrà quindi: S q q q K a H 500 0,35 5,6 980 dan N perm,sfav S a + S g dan N var,sfav S q 980 dan Momento instabilizzante dovuto alla spinta del terreno: M Sa S a b Sa , dan m Momento instabilizzante dovuto alla spinta generata dal sovraccarico permanente: M Sg S g b Sg , dan m Momento instabilizzante dovuto alla spinta generata dal sovraccarico variabile: M Sq S q b Sq 980 2, dan m Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione EQU, azioni sfavorevoli. Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Azione instabilizzante: E d ( ) Nperm,sfavi b perm,sfavi γ G1 + N var,sfavi b var,sfavi γ Qi i 1,65 > 1 la verifica al ribaltamento risulta soddi- Essendo R d E d sfatta. M Sa γ G1 + M Sg γ G1 + M Sq γ Qi ,87 1, ,8 1, ,8 1, dan m Combinazioni Sismiche Si veda la Figura D.8 nella pagina seguente. Combinazione S + Peso totale del muro: Peso del terreno a monte: W m W p + W f dan W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan

25 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 63 Q (1 ± K v ) G (1 ± K v ) Figura D.8 Forze coinvolte nella verifica a ribaltamento, caso sismico W p K h W p (1 ± K v ) W f K h W t K h W t (1 ± K v ) W f (1 ± K v ) S g S q S a Sovraccarico; Q 900 dan Si avrà quindi: N perm,fav W f + W p + W t + G + W f k v + W p k v + W t k v + G k v , , , , dan N var,fav Q + Q k v , dan Momento stabilizzante dovuto al peso del muro: M m W p (1 + k v ) b wp + W f (1 + k v ) b wf 6250 (1+0,0205) 1, (1+0,0205) 1, dan m Momento stabilizzante dovuto al peso del terreno: M t W t (1 + k v ) b wt (1 + 0,0205) 2, dan m Momento stabilizzante dovuto al sovraccarico permanente: M g G (1 + k v ) b g 2700 (1 + 0,0205) 2, dan m Momento stabilizzante dovuto al sovraccarico variabile: M q Q (1 + k v ) b q 900 (1 + 0,0205) 2, dan m

26 64 Appendice D Azione stabilizzante: R d ( ) Nperm,favk b perm,favk γ G1 + N var,favk b var,favk γ Qi k M m γ G1 + M t γ G1 + M g γ G1 + M q γ Qi , , , , dan m La spinta del terreno agente sul paramento di monte viene calcolata utilizzando i parametri geotecnici del terreno corretti con i coefficienti del gruppo M 2 (Tab. D.4). Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per il gruppo M2. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Angolo di resistenza al taglio: tan φ 0 d tan φ0 k γ φ 0 tan 35 1,25 Peso per unità di volume del terreno: Angolo + : 0,56 quindi φ 0 d 29 γ td γ tk dan/m 3 γ γ 1 ( ) ( ) # + kh 0,041 arctg arctg 2, 3 1+k v 1+0,0205 Facendo riferimento alla Figura D.8 si ha: i 0; φ 29 ; δ 0 ; β 0. Il valore del coefficiente di spinta attiva nel caso sismico (K a,sism ) diventa quindi: cos 2 (φ β #) K a,sism [ ] 2 sen(φ + δ) sen(φ i #) cos # cos 2 β cos(δ + β + #) 1+ cos(δ + β + #) cos(i β) cos 2 (29 0 2, 3 ) [ cos 2, 3 cos2 0 cos(0 sen(29 +0 ) sen(29 0 2, 3 ) +0 +2, 3 ) 1+ cos( , 3 ) cos(0 0 ) 0,7981 [ ] 2 0,37 0,4848 0,4493 0, , ,999 1 ] 2

27 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 65 Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td (1 + k v ) K a,sism H (1 + 0, 0205) 0, 37 5, daN Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g (1 + k v ) K a,sism H 1500 (1 + 0,0205) 0,37 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q q q (1 + k v ) K a,sism H 500 (1 + 0,0205) 0,37 5, dan Forza orizzontale dovuta all inerzia della parete del muro: I wp W p k h , dan Forza orizzontale dovuta all inerzia della fondazione del muro: I wf W f k h , dan Forza orizzontale dovuta all inerzia del terreno a monte: Si avrà quindi: I wt W p k h , dan N perm,sfav S a + S g + I wp + I wf + I wt dan N var,sfav S q 1057 dan Momento instabilizzante dovuto alla spinta del terreno: M Sa S a b Sa , dan m Momento instabilizzante dovuto alla spinta generata dal sovraccarico permanente: M Sg S g b Sg , dan m Momento instabilizzante dovuto alla spinta generata dal sovraccarico variabile: M Sq S q b Sq , dan m Momento instabilizzante dovuto alla forza d inerzia della parete del muro: M Iwp I wp b wph 256 3,1 794 dan m Momento instabilizzante dovuto alla forza d inerzia della fondazione del muro: M Iwf I wf b wfh 203 0,3 61daN m Momento instabilizzante dovuto alla forza d inerzia del terreno: M Iwt I wt b wth 664 3, dan m

28 66 Appendice D Azione instabilizzante: E d ( ) Nperm,sfavi b perm,sfavi γ G1 + N var,sfavi b var,sfavi γ Qi i M Sa γ G1 +M Sg γ G1 +M Iwt γ G1 +M Iwp γ G1 +M Iwf γ G1 +M Sq γ Qi , , , , , , dan m 1,87 > 1 la verifica al ribaltamento risulta soddi- Essendo R d E d sfatta Combinazione S Peso totale del muro: W m W p + W f dan Peso del terreno a monte: W t dan Sovraccarico permanente sul terreno a monte: G 2700 dan Sovraccarico: Si avrà quindi: Q 900 dan N perm,fav W f + W p + W t + G W f k v W p k v W t k v G k v , , , , dan N var,fav Q Q k v , dan Momento stabilizzante dovuto al peso del muro: M m W p (1 k v ) b wp + W f (1 k v ) b wf 6250 (1 0,0205) 1, (1 0,0205) 1, dan m Momento stabilizzante dovuto al peso del terreno: M t W t (1 k v ) b wt (1 0,0205) 2, dan m Momento stabilizzante dovuto al sovraccarico permanente: M g G (1 k v ) b g 2700 (1 0,0205) 2, dan m Momento stabilizzante dovuto al sovraccarico variabile: M q Q (1 k v ) b q 900 (1 0,0205) 2, dan m

29 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 67 Azione stabilizzante: R d ( ) Nperm,favk b perm,favk γ G1 + N var,favk b var,favk γ Qi k M m γ G1 + M t γ G1 + M g γ G1 + M q γ Qi , , , , dan La spinta del terreno agente sul paramento di monte viene calcolata utilizzando i parametri geotecnici del terreno corretti con i coefficienti del gruppo M 2 (Tab. D.4). Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per il gruppo M2. Angolo di resistenza al taglio: tan φ 0 d tan φ0 k γ φ 0 tan 35 1,25 Peso per unità di volume del terreno: Angolo : 0,56 quindi φ 0 d 29 γ td γ tk dan/m 3 γ γ 1 ( ) ( ) # kh 0,041 arctg arctg 2, 4 1 k v 1 0,0205 Facendo riferimento alla Figura D.8 si ha: i 0; φ 29 ; δ 0 ; β 0. Il valore del coefficiente di spinta attiva nel caso sismico (K a,sism ) diventa quindi: cos 2 (φ β #) K a,sism [ ] 2 sen(φ + δ) sen(φ i #) cos # cos 2 β cos(δ + β + #) 1+ cos(δ + β + #) cos(i β) cos 2 (29 0 2, 4 ) [ cos 2, 4 cos2 0 cos(0 sen(29 +0 ) sen(29 0 2, 4 ) +0 +2, 4 ) 1+ cos( , 4 ) cos(0 0 ) 0,7994 [ ] 2 0,37 0,4848 0,4477 0, , ,999 1 ] 2

30 68 Appendice D Spinta attiva del terreno: S a 1 2 γ td (1 k v ) K a,sism H (1 0,0205) 0,37 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico permanente: S g q g (1 k v ) K a,sism H 1500 (1 0,0205) 0,37 5, dan Spinta dovuta al sovraccarico variabile: S q q q (1 k v ) K a,sism H 500 (1 0,0205) 0,37 5, dan Forza orizzontale dovuta all inerzia della parete del muro: I wp W p k h , dan Forza orizzontale dovuta all inerzia della fondazione del muro: I wf W f k h , dan Forza orizzontale dovuta all inerzia del terreno a monte: Si avrà quindi: I wt W p k h , dan N perm,sfav S a + S g + I wp + I wf + I wt dan N var,sfav S q 1015 dan Momento instabilizzante dovuto alla spinta del terreno: M Sa S a b Sa , dan m Momento instabilizzante dovuto alla spinta generata dal sovraccarico permanente: M Sg S g b Sg , dan m Momento instabilizzante dovuto alla spinta generata dal sovraccarico variabile: M Sq S q b Sq , dan m Momento instabilizzante dovuto alla forza d inerzia della parete del muro: M Iwp I wp b wph 256 3,1 794 dan m Momento instabilizzante dovuto alla forza d inerzia della fondazione del muro: M Iwf I wf b wfh 203 0,3 61 dan m Momento instabilizzante dovuto alla forza d inerzia del terreno: M Iwt I wt b wth 664 3, dan m

31 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 69 Azione instabilizzante: E d ( ) Nperm,sfavi b perm,sfavi γ G1 + N var,sfavi b var,sfavi γ Qi i M Sa γ G1 +M Sg γ G1 +M Iwt γ G1 +M Iwp γ G1 +M Iwf γ G1 +M Sq γ Qi , , , , , , dan 1,86 > 1 la verifica al ribaltamento risulta soddi- Essendo R d E d sfatta Verifica di stabilità globale La verifica di stabilità globale risulta soddisfatta se R d E d > 1 E d n R d 1 γ R N perm,sfavn γ G2 j [ cl ) l i + (N perm,favj γ G2 u l i γ G2 γ c tan ] φ0 k γ φ dove: N perm,fav : azioni permanenti favorevoli (W i cos i ); N perm,sfav : azioni permanenti sfavorevoli (W i sen i ); γ G2 : coefficiente correttivo azioni permanenti non strutturali (diverso secondo che l azione sia favorevole o sfavorevole). In questo caso essendo i carichi compiutamente definiti si può assumere γ G2 γ G1 ; γ c : coefficiente correttivo della coesione; γ φ : coefficiente correttivo dell angolo d attrito; γ R : coefficiente correttivo delle resistenze. Combinazione C2: A2+M2+R2 Per la verifica di stabilità globale viene utilizzata la combinazione C2: A2 + M2+R2, con γ R specifico per le verifiche di sicurezza delle opere in materiali sciolti e fronti di scavo pari a 1,1 (Fig. D.9). Si considera una superficie di scorrimento di primo tentativo di raggio Concio [m] [ ] [dan] [dan] [dan] x W i,terreno W icls W itot pari a 9,8 m. L insieme terreno-muro 1 1, , viene discretizzato in 9 conci di larghezza variabile tra 1,44 e 1,8 m. Per 4 1, , ognuno dei conci individuati si calcola la forza peso: tale vettore viene 6 1, , , scomposto nelle sue componenti parallela e ortogonale alla superficie di 9 1, , scorrimento. Le componenti ortogonali alla superficie di scorrimento sono considerate stabilizzanti in quanto contrastano l instaurarsi del cinematismo. Le componenti parallele alla superficie di scorrimento, invece, risultano instabilizzanti o stabilizzanti secondo che siano dirette o meno verso valle. Tabella D.5 Forze peso dei conci.

32 70 Appendice D Figura D.9 Divisione del sistema in conci. O Dx Azione stabilizzante: Nel caso in esame per i conci 1, 2 e 3 entrambe le componenti della forza peso esplicano un azione stabilizzante, considerando inoltre l assenza di falda e la presenza di terreno non coesivo, R d diventa: R d 1 γ R [ 9 j1 (W i γ G2 cos j ) tan φ0 k γ φ + ] 3 W l γ G2 sen l l1 Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per il gruppo M2. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C2, azioni favorevoli. Tabella D.6 le verifiche di sicurezza di opere di materiali sciolti e di fronti di scavo. Coefficiente R 2 γ R 1,1 Dal momento che i carichi risultano compiutamente definiti, il coefficiente γ G2 può essere assunto pari a γ G1. Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Si assume il γ R specifico per le verifiche di sicurezza delle opere in materiali sciolti e fronti di scavo. R d 1 [ 9 1,1 (W i 1,00 cos j ) tan ] 3 φ0 k 1,25 + W l 1,00 sen l j1 1 [ ] dan 1,1 l1

33 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 71 Azione instabilizzante: 9 E d W i γ G2 sen n n4 Anche per le azioni instabilizzanti si assume γ G2 γ G1 1,00 Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C2, azioni sfavorevoli. Essendo R d E d soddisfatta. E d W n 1,00 sen n dan n4 1,63 > 1 la verifica di stabilità globale risulta Combinazione sismica: S + Per ognuno dei conci individuati oltre alla forza peso bisogna considerare le componenti dell azione sismica orizzontale (W k h ) e verticale (W k v ), date dal prodotto del peso del concio per i relativi coefficienti sismici. Tali forze devono essere scomposte in direzione parallela e ortogonale alla superficie di scorrimento. Come nel caso statico le componenti ortogonali alla superficie di scorrimento sono considerate stabilizzanti in quanto contrastano l instaurarsi del cinematismo; le componenti parallele alla superficie di scorrimento, invece, risultano instabilizzanti o stabilizzanti secondo che siano dirette o meno verso valle. In Tabella D.7 sono riportate le componenti delle forze per ogni concio: in grigio chiaro sono evidenziate quelle utilizzate per il calcolo dell azione stabilizzante mentre in grigio scuro quelle che forniscono un contributo instabilizzante. Tabella D.7 Componenti delle forze favorevoli e sfavorevoli alla stabilità globale, combinazione S +.

34 72 Appendice D Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per il gruppo M2. Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Figura D.10 Forze coinvolte nella verifica di stabilità globale per la combinazione sismica S +. O Wk h sena a Wk h Wk v cosa Wk h cosa a Wk v Wk h sena Wk h a Wk a h cosa Wkv Wk v cosa Wk v sena Wk v sena Wcosa W W Wcosa Wsena Wsena - a a Azione stabilizzante: R d 1 { 9 [W i (1 + k v ) cos i γ G2 W i k h sen i γ G2 ] γ R i4 3 [ + (W j (1 + k v ) cos j γ G2 + W j k h sen j γ G2 ) j1 + W j (1 + k v ) sen j γ G2 ] } tan φ0 γ φ + tan φ0 γ φ +

35 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 73 Dal momento che i carichi risultano compiutamente definiti il coefficiente γ G2 può essere assunto pari a γ G1. Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Si assume il γ R specifico per le verifiche di sicurezza delle opere in materiali sciolti e fronti di scavo. R d 1 { 9 1,1 tan φ0 [W i (1 + k v ) cos i 1,00 W i k h sen i 1,00] 1,25 + i4 3 [ (W j (1 + k v ) cos j 1,00 + W j k h sen j 1,00) j1 ] } + W j (1 + k v ) sen j 1,00 tan φ0 1,25 + Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C2, azioni favorevoli. Tabella D.6 le verifiche di sicurezza di opere di materiali sciolti e di fronti di scavo. Coefficiente R 2 γ R 1,1 1 [(61370,25 1, ,09 1,00 981,63 1,00) 0, ,1 ] + (12473, 72 1, ,17 1, 00) 0, , 75 1, dan Azione instabilizzante: 9 E d [W i (1 + k v ) sen i γ G2 + W i k h cos i γ G2 ] i4 + 3 W j k h cos j γ G2 j1 Anche per le azioni instabilizzanti si assume γ G2 γ G1 1,00. Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C2, azioni sfavorevoli. 9 E d [W i (1 + k v ) sen i 1,00 + W i k h cos i 1,00] i4 + 3 W j k h cos j 1,00 (23 942, ,82) 1,00 j ,18 1, ,15 1, dan

36 74 Appendice D Essendo R d E d soddisfatta ,43 > 1 la verifica di stabilità globale risulta Combinazione sismica: S Figura D.11 Forze coinvolte nella verifica di stabilità globale per la combinazione sismica S. Analogamente a quanto visto per il caso S + per ogni concio devono essere considerate non solo le componenti della forza peso, ma anche quelle dell azione sismica orizzontale e verticale. Le componenti ortogonali alla superficie di scorrimento sono considerate stabilizzanti in quanto contrastano l instaurarsi del cinematismo; le componenti parallele alla superficie di scorrimento, invece, risultano instabilizzanti o stabilizzanti secondo che siano dirette o meno verso valle. O Wk v sena Wk v sena Wk v Wk h cosa a Wk h a Wk h sena Wk v cosa Wk v cosa Wk h a Wk h sena Wk h cosa a Wk v Wcosa Wcosa W W Wsena Wsena - a a In Tabella D.8 sono riportate le componenti delle forze per ogni concio: in grigio chiaro sono evidenziate quelle utilizzate per il calcolo dell azione stabilizzante mentre in grigio scuro quelle che contribuiscono all instabilità del sistema.

37 Esempio di calcolo di un muro in c.a. 75 Tabella D.8 Componenti delle forze favorevoli e sfavorevoli alla stabilità globale, combinazione S. Azione stabilizzante: R d 1 { 9 [ (W i (1 k v ) cos i γ G2 W i k h sen i γ G2 ) γ R i4 + W i k v sen i γ G2 ]+ + 3 [ (W j (1 k v ) cos j γ G2 + W j k h sen j γ G2 ) j1 + W j sen j γ G2 ]} tan φ0 γ φ + tan φ0 γ φ + Grandezza alla quale Coefficiente applicare il parziale Parametro coefficiente parziale γ M (M1) (M2) Tangente dell angolo di resistenza al taglio tan φ 0 k γ φ 0 1,0 1,25 Coesione efficace c 0 k γ c 0 1,0 1,25 Resistenza non drenata c uk γ cu 1,0 1,4 Peso dell unità di volume γ γ γ 1,0 1,0 Tabella D.4 i parametri geotecnici del terreno. per il gruppo M2. Dal momento che i carichi risultano compiutamente definiti il coefficiente γ G2 può essere assunto pari a γ G1. Si assume il γ R specifico per le verifiche di sicurezza delle opere in materiali sciolti e fronti di scavo. Coefficiente parziale Carichi Effetto γ F (o γ E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti 0,9 1,0 1,0 γ G1 1,1 1,3 1,0 Permanenti non strutturali γ G2 1,5 1,5 1,3 Variabili γ Qi 1,5 1,5 1,3 Tabella D.3 le azioni o per l effetto delle azioni. per la combinazione C2, azioni favorevoli.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI 14 4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI Per poter effettuare la verifica della struttura sia attraverso un procedimento di calcolo manuale che con mezzi automatici quali software informatici

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre

Dettagli

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist.

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist. 1 2 INDICE I. PREMESSA E PRASSI DI INDAGINE...3 II. UBICAZIONE...3 III. VITA NOMINALE - CLASSE D USO PERIODO DI RIFERIMENTO...4 GEOTECNICA 1. INTRODUZIONE...5 2. FONDAZIONI E STRUTTURE...5 3. CARICHI DI

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno Gabbionata A Pag. 1 di 16 Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno PROGETTO/LAVORI PROGETTO PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA STRADA COMUNALE DI FONTE GIANNELLA, CON RIFACIMENTO MANTO

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE

RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Le verifiche di seguito riportate riguardano un palo a sbraccio in acciaio di sezione tubolare variabile, di altezza complessiva,

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa DEFINIZIONE FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa concepite per ripartire le sollecitazioni provenienti dalla struttura in elevazione

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 52 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 INTRODUZIONE Prima di affrontare gli aspetti tecnici riguardanti l Ingegneria Naturalistica, è utile analizzare la normativa che regola il settore delle costruzioni, ed in

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dei materiali... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico... 3 4. Verifiche di capacità portante... 5 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5)... 5 4.2 Pilastro M (Plinto

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Corso in moduli Per le V classi degli Istituti Tecnici per Geometri indirizzi Liceo Tecnico Edile Territoriale e Progetto Cinque.

Corso in moduli Per le V classi degli Istituti Tecnici per Geometri indirizzi Liceo Tecnico Edile Territoriale e Progetto Cinque. Corso in moduli Per le V classi degli Istituti Tecnici per Geometri indirizzi Liceo Tecnico Edile Territoriale e Progetto Cinque Giacomo Sacco Aprile 013 1 Indice Modulo 1 Geotecnica pag. 5 1.1 - Natura

Dettagli

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI 241 CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL L analisi di un sistema di fondazione può essere fatta in condizioni limite (terreno prossimo alla rottura) oppure in condizioni di esercizio.

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Indagini geognostiche e sismiche effettuate... 2 1.2 Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo... 3

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

SOMMAIRE / INDICE. Opere d arte minori Relazione di calcolo. PD2_C3A_MUS_1154_A_AP_NOT.docx 2/325

SOMMAIRE / INDICE. Opere d arte minori Relazione di calcolo. PD2_C3A_MUS_1154_A_AP_NOT.docx 2/325 SOMMAIRE / INDICE 1. PREMESSA... 6 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 7 3.1 CONGLOMERATO DI CLASSE DI RESISTENZA C28/35... 7 3.2 ACCIAIO DA C.A. TIPO B450C SALDABILE...

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche ANALISI CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI 8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA (D.M. 14/01/2008) Nelle costruzioni

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO C32/40 PER MURI E CIABATTE DI FONDAZIONE IN C.A.... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO (B450C)...

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione ha per oggetto la caratterizzazione geotecnica del suolo di fondazione e il calcolo della capacità portante delle opere di fondazione relative alla realizzazione di una

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S.460 LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE FONDAZIONI SCALZATE ED ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE DEL PONTE DI CUORGNE' AL KM 30+300 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA FONDAZIONI

Dettagli

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica C. di Prisco Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica Sommario L ingegnere geotecnico si trova molto spesso

Dettagli

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 14.1 Introduzione Esiste una grande varietà di strutture utilizzate per sostenere il terreno e/o l acqua sia per lavori temporanei che per opere definitive. In questa sede esamineremo brevemente

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione...

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione... Relazione tecnico strutturale Pag 1 RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE 1 PREMESSA...2 2 VERIFICHE GEOTECNICHE...4 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

D.M. 14 gennaio 2008 (1). Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (2)

D.M. 14 gennaio 2008 (1). Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (2) D.M. 14 gennaio 2008 (1). Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. (2) Emanato dal Ministero delle infrastrutture. IL

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli