CALCOLO AGLI STATI LIMITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO AGLI STATI LIMITE"

Transcript

1 CALCOLO AGLI STATI LIMITE

2 IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Prevede che si studi una struttura o un elemento strutturale al fine di verificare se, per effetto di eventi (azioni) che possono influire sul suo stato (di tensione, di deformazione, di conservazione...), si possa raggiungere una situazione: inaccettabile per la sicurezza (= pericolosa) inaccettabile per l'utilizzo (= non funzionale) OGNUNA DELLE DUE CONDIZIONI DI «INACCETTABILITA» COSTITUISCE UNO «STATO LIMITE». Pertanto si definisce Stato Limite uno stato raggiunto il quale, la struttura o uno dei suoi elementi costitutivi, non può più assolvere la sua funzione o non soddisfa più le condizioni per cui è stata concepita. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 1

3 IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Gli stati limite si suddividono in due categorie: STATI LIMITE ULTIMI (SLU), corrispondenti al valore estremo della capacità portante o comunque al raggiungimento di condizioni estreme; STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE), legati alle esigenze di impiego normale e di durata. L obiettivo principale che ci si pone è quello di poter dimensionare la struttura in maniera tale che questa, prima di raggiungere lo STATO LIMITE, ci consenta di porci in salvo, prima di un collasso totale della struttura. Il tutto valutato sulla più probabile evenienza di fenomeni e di comportamenti della struttura e dei materiali che la costituiscono. Le immagini sono sempre più chiare delle parole. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 2

4 ESEMPI DI S.L. ULTIMO In questi casi è avvenuta un «perdita di equilibrio» di una parte o dell'insieme della struttura, considerata come corpo rigido 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 3

5 ESEMPI DI S.L. ULTIMO In questi casi è avvenuta un vero «collasso» della struttura. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 4

6 ESEMPI DI S.L. ULTIMO In questo caso è avvenuto un vero «collasso» del terreno. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 5

7 ESEMPI DI S.L. ULTIMO In questo caso è avvenuta una deformazione eccessiva. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 6

8 ESEMPI DI S.L. di ESERCIZIO Eccessiva fessurazione del cls. Eccessiva inflessione del solaio le cui deformazioni che possono limitare l uso della costruzione. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 7

9 ESEMPI DI S.L. di ESERCIZIO Eccessiva corrosione. Degrado. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 8

10 LE COMBINAZIONI DI CARICO Ciò che conduce allo stato limite sono le «azioni», intendendo con esse ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Per comprendere le formule delle combinazioni di carico bisogna prima comprendere il significato della simbologia. La normativa italiana prevede: «G» Azioni PERMANENTI G 1 : peso proprio degli elementi strutturali G 2 :peso proprio elementi non strutturali «Q» Azioni VARIABILI [sovraccarichi accidentali, neve, vento, ecc. ] Q k1 è l azione variabile DOMINANTE es.: sovraccarico sul solaio Q k2 Q k3 sono azioni variabili che agiscono insieme a quella dominante Azioni ECCEZIONALI [incendi, esplosioni, urti, impatti.] «A» «E»Azioni SISMICHE [terremoto] 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 9

11 LE COMBINAZIONI DI CARICO Si definisce «valore caratteristico» Q k di un azione variabile il valore che presenta solo il 5% di probabilità di essere superato. Senza il pedice k il carico va inteso come valore nominale (es: il peso proprio dei materiali). Tutti i tipi di azioni (carichi e sovraccarichi) possono agire contemporaneamente, in tal caso devono essere combinati tramite dei coefficienti forniti dalle NTC in funzione del tipo di calcolo che si intende effettuare. Quando vi sono più AZIONI VARIABILI contemporanee, si devono indica-re con: Q k1, l azione variabile DOMINANTE, cioè quella che si presenta con maggiore continuità (sovraccarico sul solaio) e che genera le maggiori SOLLECITAZIONI; Q k2, Q k3,.le azioni variabili che agiscono contemporaneamente a quella dominante 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 10

12 LE COMBINAZIONI DI CARICO I valori delle azioni variabili Q k vengono combinati con dei coefficienti di combinazione y, ottenendo altri valori che corrispondono alla POSSIBI-LITA che avvenga (gradualmente) il loro superamento. Avremo pertanto per gli S.L.E.: VALORE RARO O DI COMBINAZIONE: y 0J Q kj Viene utilizzato quando una o più azioni variabili, indipendenti tra lo-ro, agiscono contemporaneamente assieme all azione dominante. Viene inoltre impiegata per le verifiche alle tensioni ammissibili o per gli SLE irreversibili (che innescano deformazioni (o danneggiamenti) che pur non comportando collasso, possono rendere l'opera inutilizzabile o produr-re deformazioni inaccettabili). 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 11

13 LE COMBINAZIONI DI CARICO VALORE FREQUENTE: y 1J Q kj Valore corrispondente al frattile 95%; si ha quando c è la possibilità pari al 95% che detto valore non venga superato durante il periodo di riferimento. Viene inoltre impiegata per gli SLE reversibili (Che cessano all'estinguersi della causa che li ha prodotti. Es: l'inflessione elastica di una putrella metallica. Es: un cedimento in fondazione superiore ad una data soglia). 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 12

14 LE COMBINAZIONI DI CARICO VALORE QUASI PERMANENTE: y 2J Q kj Valore che ha la possibilità di essere superato 50 volte durante il periodo di riferimento. Viene inoltre Impiegata per gli effetti a lungo termine delle azioni (Es. deformazioni dovute a effetti viscosi) I valori dei coefficienti di combinazione y 0J ; y 0J ; y 2J ; dipendono dalla categoria dell edificio (destinazione d uso) e dal tipo di azione variabile. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 13

15 Coefficienti di combinazione 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 14

16 LE COMBINAZIONI DI CARICO Inoltre alle combinazioni di carico già viste, è prevista la «combinazione fondamentale» che viene impiegata per gli STATI LIMITE ULTIMI Combinazione fondamentale (SLU) 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 15

17 COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA Non sarà sfuggita la presenza, nella combinazione fondamentale, di un coefficiente g. Questo risulta necessario quando si devono considerare anche altre azioni, quali quelle «sismiche» o quelle «eccezionali». In questi casi la NTC 08 prevedono il ricorso ai «coefficienti parziali di sicurezza g. Il loro valore dipende dalla tipologia dello SLU considerato: Stato limite di EQUILIBRIO come corpo rigido: Stato limite di resistenza della STRUTTURA: Stato limite di resistenza del TERRENO: EQU A1-STR A2-GEO 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 16

18 ESEMPI TIPOLOGIE DI S.L.U. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 17

19 COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA I coefficienti g sono dei moltiplicatori delle valori effettivi che mirano a incrementare (sfavorevoli; >1,0), o a diminuire (favorevoli; <1,0) il valore nominale dei carichi. Il loro impiego è conseguente una valutazione che determini la possibilità che sollecitazioni effettive siano maggiori o minori di quelle di progetto (analisi dei carichi). Quando si ha un solo carico Q k, il valore di calcolo del carico è univoco, ma quando si hanno più carichi variabili indipendenti, è necessario prima definire quale sia il carico Q k1 DOMINANTE che determina le massime sollecitazioni: in tutti questi casi è necessario effettuare alcune prove per individuale qual è la situazione di carico più gravosa. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 18

20 COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 19

21 20 COMBINAZIONE FONDAMENTALE S.L.U. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta

22 STUTTURA SOLAIO INTERMEDIO (n 1 carico variabile: esercizio) Peso proprio strutturale: g 1= 3,20 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2= 4,50 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k= 2,00 kn/m 2 UNICA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d = γ G1 g 1 + γ G2 g 2 + γ Q1 q k1 dalle tabelle: γ G1 = 1,3 γ G2 = 1,5 γ Q1 = 1,5 A Qk1 G2 G1 ESEMPIO 1a Calcolare la combinazione dei carichi che determina il carico massimo per un solaio intermedio, per le verifiche agli S.L.U. B 1,3 3,20+1,5 4,50+1,5 2,00= 13,91kN/m 2 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 21

23 STUTTURA DI COPERTURA (n 2 carichi variabili: esercizio + neve) Peso proprio strutturale: g 1 = 2,90 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 2,30 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k = 4,00 kn/m 2 Azione variabile neve: q k = 1,40 kn/m 2 PRIMA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d = γ G1 g 1 + γ G2 g 2 + γ Q1 q k1 + γ Q2 ψ 02 q k2 dalle tabelle: γ G1 = 1,3 γ G2 = 1,5 γ Q1 = 1,5 γ Q2 =1,5 ψ 02 =0,5 1,3 2,90+1,5 2,30+1,5 4,00+1,5 0,5 1,40= 14,27kN/m 2 SECONDA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DELLA NEVE q" d = γ G1 g 1 + γ G2 g 2 + γ Q1 q k1 + γ Q2 ψ 02 q k2 dalle tabelle: γ G1 = 1,3 γ G2 = 1,5 γ Q1 = 1,5 γ Q2 =1,5 ψ 02 =0,7 1,3 2,90+1,5 2,30+1,5 1,40+1,5 0,7 4,00= 13,52kN/m 2 A Qk1 Qk2 G2 G1 ESEMPIO 2a Calcolare la combinazione dei carichi che determina il carico massimo per un solaio di copertura (tetto), per le verifiche agli S.L.U. B 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 22

24 23 COMBINAZIONE RARA S.L.E. (M.T.A.) 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta

25 STUTTURA SOLAIO INTERMEDIO (n 1 carico variabile: esercizio) Peso proprio strutturale: g 1 = 3,20 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 4,50 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k = 2,00 kn/m 2 UNICA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d =g 1 + g 2 +q k1 Non è necessario la consultazione delle tabelle 3,20+ 4,50+ 2,00= 9,70kN/m 2 A Qk1 G2 G1 ESEMPIO 1b Calcolare la combinazione dei carichi RARA che determina il carico massimo per un solaio intermedio, per le verifiche agli S.L.E. B 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 24

26 STUTTURA DI COPERTURA (n 2 carichi variabili: esercizio + neve) Peso proprio strutturale: g 1 = 2,90 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 2,30 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k = 4,00 kn/m 2 Azione variabile neve: q k = 1,40 kn/m 2 PRIMA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d = g 1 + g 2 +q k1 + ψ 02 q k2 dalle tabelle: ψ 02 = 0,5 2,90+ 2,30+ 4,00+ 0,5 1,40= 9,90kN/m 2 SECONDA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DELLA NEVE q" d = g 1 + g 2 +q k1 + ψ 02 q k2 dalle tabelle: ψ 02 = 0,7 A Qk1 Qk2 G2 G1 ESEMPIO 2b Calcolare la combinazione dei carichi RARA che determina il carico massimo per un solaio di copertura (tetto), per le verifiche agli S.L.E. B 2,90+ 2,30+ 1,40+ 0,7 4,00= 9,40kN/m 2 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 25

27 26 COMBINAZIONE FREQUENTE S.L.E. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta

28 STUTTURA SOLAIO INTERMEDIO (n 1 carico variabile: esercizio) Peso proprio strutturale: g 1 = 3,20 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 4,50 kn/m 2 A Qk1 G2 G1 B Azione variabile d'esecizio: q k = 2,00 kn/m 2 UNICA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d =g 1 + g 2 +ψ 11 q k1 dalle tabelle: ψ 11 = 0,5 ESEMPIO 1c Calcolare la combinazione dei carichi FREQUEN- TE che determina il carico massimo per un solaio intermedio, per le verifiche agli S.L.E. 3,20+ 4,50+ 0,5 2,00 = 8,70kN/m 2 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 27

29 STUTTURA DI COPERTURA (n 2 carichi variabili: esercizio + neve) Peso proprio strutturale: g 1 = 2,90 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 2,30 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k = 4,00 kn/m 2 Azione variabile neve: q k = 1,40 kn/m 2 PRIMA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d =g 1 +g 2 +ψ 11 q k1 + ψ 22 q k2 dalle tabelle: ψ 11 = 0,5 ψ 22 = 0 2,90+ 2,30+ 0,5 4, ,40 = 7,2kN/m 2 SECONDA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DELLA NEVE q" d =g 1 +g 2 +ψ 11 q k1 + ψ 22 q k2 dalle tabelle: ψ 11 = 0,2 ψ 22 = 0,3 2,90+ 2,30+ 0,2 1,40+ 0,3 4,00 = 6,68kN/m 2 A Qk1 Qk2 G2 G1 ESEMPIO 2c Calcolare la combinazione dei carichi FREQUENTE che determina il carico massimo per un solaio di copertura (tetto), per le verifiche agli S.L.E. B 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 28

30 29 COMBINAZIONE QUASI PERMANENTE S.L.E. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta

31 STUTTURA SOLAIO INTERMEDIO (n 1 carico variabile: esercizio) Peso proprio strutturale: g 1 = 3,20 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 4,50 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k = 2,00 kn/m 2 UNICA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d =g 1 + g 2 +ψ 21 q k1 dalle tabelle: ψ 21 = 0,3 A Qk1 G2 G1 ESEMPIO 1d Calcolare la combinazione dei carichi QUASI PERMANENTE che determina il carico massimo per un solaio intermedio, per le verifiche agli S.L.E. B 3,20+ 4,50+ 0,3 2,00 = 8,30kN/m 2 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 30

32 STUTTURA DI COPERTURA (n 2 carichi variabili: esercizio + neve) Peso proprio strutturale: g 1 = 2,90 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 2,30 kn/m 2 Azione variabile d'esecizio: q k = 4,00 kn/m 2 Azione variabile neve: q k = 1,40 kn/m 2 PRIMA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO q' d =g 1 +g 2 +ψ 21 q k1 + ψ 22 q k2 dalle tabelle: ψ 21 = 0,3 ψ 22 = 0 2,90+ 2,30+ 0,3 4, ,40 = 6,40kN/m 2 SECONDA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DELLA NEVE q" d =g 1 +g 2 +ψ2 1 q k1 + ψ 22 q k2 dalle tabelle: ψ 21 = 0 ψ 22 = 0,3 A Qk1 Qk2 G2 G1 ESEMPIO 2d Calcolare la combinazione dei carichi QUASI PERMANEN- TE che determina il carico massimo per un solaio di copertura (tetto), per le verifiche agli S.L.E. B 2,90+ 2, ,40+ 0,3 4,00 = 6,40kN/m 2 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 31

33 STUTTURA DI COPERTURA (n 2 carichi variabili: esercizio + neve) STUTTURA SOLAIO INTERMEDIO (n 1 carico variabile: e Peso proprio strutturale: g 1 = 3,00 kn/m 2 Peso proprio strutturale: g 1 = 3,20 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 5,00 kn/m 2 Peso proprio portato: g 2 = 4,50 kn/m 2 Azione variabile d'esercizio: q k = 6,00 kn/m 2 Azione variabile d'esercizio: q k = 2,00 kn/m 2 Azione variabile neve: q k = 4,00 kn/m 2 PRIMA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCIZIO UNICA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DI ESERCI dalle tabelle: dalle tabelle: γ G1 = 1,3 γ G2 = 1,5 γ Q1 = 1,5 γ Q2 = 1,5 ψ 02 = 0,7 γ G1 = 1,3 γ G2 = 1,5 γ Q1 = 1,5 q' d = γ G1 g 1 + γ G2 g 2 + γ Q1 q k1 + γ Q2 ψ 02 q k2 q' d = γ G1 g 1 + γ G2 g 2 + γ Q1 q k1 q' d = 1,3 3,00 + 1,5 5,00 + 1,5 6,00 + 1,5 0,7 4,00 = 24,6 kn/m 2 q' d = 1,3 3,20 + 1,5 4,50 + 1,5 2,00 = SECONDA IPOTESI CON DOMINANTE IL CARICO DELLA NEVE dalle tabelle: γ G1 = 1,3 γ G2 = 1,5 γ Q1 = 1,5 γ Q2 = 1,5 ψ 02 = 0,5 13,91 kn/ q" d = γ G1 g 1 + γ G2 g 2 + γ Q1 q k1 + γ Q2 ψ 02 q k2 q" d = 1,3 3,00 + 1,5 5,00 + 1,5 4,00 + 1,5 0,5 6,00 = 21,90 kn/m 2 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 32

34 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 33

35 ESEMPIO 1 Abbiamo due tipologie di carico: uniformemente distribuito e concentrato. Calcolia-moil momento massimo, in campata, caricando la trave ogni volta con uno dei carichi caratteristici sopraindicati. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 34

36 ESEMPIO 1 Abbiamo due tipologie di carico: uniformemente distribuito e concentrato. Calcoliamo il momento massimo, in campata, caricando la trave ogni volta con uno dei carichi caratteristici sopraindicati. 06/04/2014 Arch. Pierluigi Botta 35

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una struttura

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI

APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI CON IL METODO SEMIPROBABILISTICO

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e di destinazione d uso Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU)

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU) 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.2 STATI LIMITE... 3 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 3 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)... 3 2.2.3 Verifiche... 3 2.3 VALUTAZIONE

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Classificazione in base al modo di esplicarsi secondo la risposta strutturale secondo la variazione della loro intensità nel tempo 2 Classificazione delle azioni in base

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando. METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando La Verifica di sicurezza va condotta

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - PRINCIPI GENERALI, AZIONI SULLE COSTRUZIONI, COMBINAZIONI Principi generali Il dimensionamento di un sistema strutturale è quella

Dettagli

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Commissione Strutture - Commissione Geotecnica Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine SEMINARIO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON LE NUOVE NORME TECNICHE con il patrocinio del Consiglio Superiore dei LL.PP. Verifiche

Dettagli

Le basi dell approccio probabilistico

Le basi dell approccio probabilistico Codice di Napoleone Se una costruzione soffre danni parziali o totali, e quindi perde in parte o completamente la sua utilizzabilità, se ciò è cassato per colpa delle fondazioni o di scarsa qualità della

Dettagli

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone;

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone; LEZIONI N 7 E 8 GENERALITÀ SUL METODO AGLI STATI LIMITE In Italia l inizio della fase di aggiornamento della normativa tecnica secondo le metodologie semiprobabilistiche (Livello 1) può farsi coincidere

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e funzionali Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno attraverso

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

Il metodo degli Stati Limite

Il metodo degli Stati Limite Il metodo degli Stati Limite Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università di Roma La Sapienza Contenuti Fondamenti teorici Base probabilistica Progetto agli Stati Limite Ultimi Flessione

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Quadro Normativo Cronologia della

Dettagli

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese.

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese. di 8 D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese. Premessa Le presenti Norme tecniche per le costruzioni

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Ordine degli Architetti della Provincia di Varese 30 SETTEMBRE 2016 MODULO M3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE «PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE Ipogea Associati Torino ipogea.ass@gmail.com

Dettagli

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo delle Norme Prof. Franco Mola Dipartimento di Ingegneria Strutturale La sicurezza strutturale STRUTTURA

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10 cm; h= 20 cm s r= 25 kn/m 3 q =

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

3 Coefficienti parziali di sicurezza e di combinazioni delle azioni, i diagrammi della sollecitazione - 1.a parte

3 Coefficienti parziali di sicurezza e di combinazioni delle azioni, i diagrammi della sollecitazione - 1.a parte 3 Coefficienti parziali di sicurezza e di combinazioni delle azioni, i diagrammi della sollecitazione - 1.a parte Le espressioni di combinazione delle azioni e i coefficienti parziali di sicurezza da applicare

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE CAPITOLO 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 33 2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

SICUREZZA, NORME, AZIONI

SICUREZZA, NORME, AZIONI SICUREZZA, NORME, AZIONI Norme italiane 2008 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la

Dettagli

LE COMBINAZIONI DI CARICO

LE COMBINAZIONI DI CARICO LE COMBINAZIONI DI CARICO Ai fini della determinazione delle sollecitazioni più gravose (in particolare il MOMENTO FLETTENTE MAX) nelle sezioni di una trave continua, il numero di combinazioni di carico

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Combinazioni di carico per l analisi delle sollecitazioni.... 2 1.1 Combinazioni di carico... 2 1.1.1 Combinazioni di carico per

Dettagli

3 Coefficienti parziali di sicurezza e di combinazioni delle azioni, i diagrammi della sollecitazione - 2.a parte

3 Coefficienti parziali di sicurezza e di combinazioni delle azioni, i diagrammi della sollecitazione - 2.a parte 3 Coefficienti parziali di sicurezza e di combinazioni delle azioni, i diagrammi della sollecitazione - 2.a parte 3.4 I diagrammi inviluppo delle componenti della sollecitazione Una volta effettuata l

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE CAPITOLO 2. 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE [BOZZA DI LAVORO OTTOBRE 2014] 4 CAPITOLO 2 2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive diverse proprietà di una

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: - - pag. 1 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA $Cancellare$NOTA: LA PRESENTE SEZIONE DEVE ESSERE COMPILATA DAL TECNICO.QUANTO SEGUE É RIPORTATO

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

SICUREZZA STRUTTURALE E AFFIDABILITÀ [1]

SICUREZZA STRUTTURALE E AFFIDABILITÀ [1] Capitolo 2 SICUREZZA STRUTTURALE E AFFIDABILITÀ [1] 2.1 Introduzione Per effettuare un analisi quantitativa di una struttura reale al fine di garantirne la sicurezza, è necessario definire un modello per

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Le azioni sulle costruzioni Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Dal capito 2 del Decreto Ministeriale 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni NTC-08 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO D.M. 17/01/2018 Come si evince dall art.4.4.7 del DM 17/01/2018 per la verifica agli SLE, la normativa non dà indicazioni ben precise: 4.4.7 STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Solaio di copertura secondo piano

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008 IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.008 LA NORMATIVA Le verifiche degli elementi devono essere condotte ai sensi del DM 14.01.008. Circolare applicativa 617 del CS LL.PP. del 009. Calcoli statici Le verifiche

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO)

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO) Comune di ATRI Provincia di TERAMO RELAZIONE GENERALE Oggetto: TETTOIA METALLICA Il Progettista: Ing. Davide Pompei Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO) Indice generale RELAZIONE GENERALE... 3 INFORMAZIONI

Dettagli

INTERVENTI STRUTTURALI PUNTUALI

INTERVENTI STRUTTURALI PUNTUALI SOMMARIO INTERVENTI STRUTTURALI PUNTUALI... 2 PREMESSA... 3 PRINCIPALE NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 4 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 MATERIALI... 7 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 8 METODO SEMIPROBABILISTICO

Dettagli

INQUADRAMENTO SISMICO...

INQUADRAMENTO SISMICO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO... 2 3. INQUADRAMENTO SISMICO... 3 4. MATERIALI - INQUADRAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI... 4 5. SOLLECITAZIONI SULLE STRUTTURE - COMBINAZIONI AZIONI... 5

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

B O Z Z A NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

B O Z Z A NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI B O Z Z A NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Aggiornate al 24 aprile 2007 INDICE INDICE... 3 PREFAZIONE... 11 1 INTRODUZIONE... 11 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 12 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 12

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Stati limite: principi generali STATI LIMITE: PRIN- CIPI GENERALI

Stati limite: principi generali STATI LIMITE: PRIN- CIPI GENERALI Stati limite: principi generali STATI LIMITE: PRIN- CIPI GENERALI 25 MANUALE DI CALCOLO AGLI STATI LIMITE Stati limite: principi generali - sommario Stati limite: principi generali - sommario...26 Principi

Dettagli

Schema strutturale e analisi dei carichi

Schema strutturale e analisi dei carichi Schema strutturale e analisi dei carichi INTRODUZIONE La realtà costruttiva di una struttura è talmente complessa da rendere impossibile riprodurre le effettive condizioni di lavoro. Facciamo quindi riferimento

Dettagli

COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA PROGETTO ESECUTIVO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL PLESSO SCOLASTICO SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VILLA INNOCENTI SITA IN VIA BRIGIDA PASTORINO, 27 PROGETTISTA DOTT.

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Docente: Prof. Ing. Angelo MASI Collaboratori: Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo MANFREDI Ing.

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO. architettura ingegneria servizi

PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO. architettura ingegneria servizi COMUNE DI RUSSI REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO art. 183 comma 15, D.lgs 50/2016 Inquadramento: via Giuseppe Giusti, Russi

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Allegato al voto n. 74 dell Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 27 luglio 2007 INDICE GENERALE PREMESSA...

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Dal 1/07/09 la ricostruzione del modello geotecnico e geologico nonché la progettazione e conseguentemente le indagini geotecniche devono essere realizzate in accordo

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e con IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Vista la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante norme per la disciplina

Dettagli

Azione della neve e del vento

Azione della neve e del vento LEZIONE 2 Azione della neve e del vento Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ing. Patrizio Ansovini Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. Le azioni

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA IIS J.M. KEYNES DI CASTEL MAGGIORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA LEX 01.02.2016 _ PRINCIPI FONDAMENTALI, AZIONI SULLE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A. 2007-2008 ESERCITAZIONE 1 L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto) I METODI DI CALCOLO DI NORMATIVA IL CALCOLO DELLE AZIONI

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Sezione: Derix: LL-260/7s Descrizione:

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli