L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE"

Transcript

1 DELIBERAZIONE 23 OTTOBRE /2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI PER IL GESTORE IRETI S.P.A. (OPERANTE NEL SUB AMBITO - PIACENZA) L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nell 1038 riunione del 23 ottobre 2018 VISTI: l direttiv 2000/60/CE del Prlmento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000; l comuniczione dell Commissione l Consiglio, l Prlmento Europeo e l Comitto Economico e Socile COM(2000)477; l comuniczione dell Commissione l Prlmento Europeo, l Consiglio, l Comitto Economico e Socile Europeo e l Comitto delle Regioni COM(2012)672; l comuniczione dell Commissione l Prlmento Europeo, l Consiglio, l Comitto Economico e Socile Europeo e l Comitto delle Regioni COM(2012)673; l legge 14 novembre 1995, n. 481, come modifict dl decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 (di seguito: legge 481/95); il decreto legisltivo 3 prile 2006, n. 152 (di seguito: d.lgs. 152/06) e, in prticolre, l Prte Terz; il decreto legge 13 mggio 2011, n. 70, come convertito nell legge 12 luglio 2011, n. 106; il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, come convertito nell legge 22 dicembre 2011 n. 214 (di seguito: decreto legge 201/11) e, in prticolre, l rticolo 21; il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 luglio 2012 (di seguito: d.p.c.m. 20 luglio 2012), recnte Individuzione delle funzioni dell'autorità per l'energi elettric ed il gs ttinenti ll regolzione e l controllo dei servizi idrici, i sensi dell'rticolo 21, comm 19 del decreto-legge del 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificzioni, dll legge 22 dicembre 2011 n. 214 ; il decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, come convertito nell legge 11 novembre 2014, n. 164 (c.d. Decreto Sblocc Itli) e, in prticolre, l rticolo 7; l deliberzione dell Autorità di Regolzione per Energi Reti e Ambiente (di seguito: Autorità) 28 dicembre 2012, 585/2012/R/IDR, recnte Regolzione dei 1

2 servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 (di seguito: deliberzione 585/2012/R/IDR); l deliberzione dell Autorità 28 febbrio 2013, 88/2013/R/IDR, recnte Approvzione del metodo triffrio trnsitorio per le gestioni ex-cipe (MTC) per l determinzione delle triffe per gli nni 2012 e 2013 modifiche e integrzioni ll deliberzione 585/2012/R/IDR (di seguito: deliberzione 88/2013/R/IDR); l deliberzione dell Autorità 27 dicembre 2013, 643/2013/R/IDR, recnte Approvzione del Metodo Triffrio Idrico e delle disposizioni di completmento (di seguito: deliberzione 643/2013/R/IDR); l deliberzione dell Autorità 9 mggio 2014, 203/2014/C/IDR, recnte Appello vverso le sentenze del Tr Lombrdi, sez. II, 883, 890, 974, 982, 1010, 1118 e 1165 del 2014, con cui sono stte nnullte lcune disposizioni delle deliberzioni dell'autorità 585/2012/R/IDR, 88/2013/R/IDR, 273/2013/R/IDR e 459/2013/R/IDR ; l deliberzione dell Autorità 7 gosto 2014, 433/2014/R/IDR, vente d oggetto Approvzione degli specifici schemi regoltori, recnti le predisposizioni triffrie per gli nni 2014 e 2015, proposti dll Agenzi Territorile dell Emili-Romgn per i Servizi Idrici e Rifiuti ; l deliberzione dell Autorità 7 ottobre 2015, 472/2015/R/IDR, recnte Approvzione, i fini dei congugli, delle predisposizioni triffrie reltive specifiche nnulità del primo periodo regoltorio, proposte per tlune gestioni dell Agenzi Territorile dell Emili-Romgn per i Servizi Idrici e Rifiuti ; l deliberzione dell Autorità 23 dicembre 2015, 655/2015/R/IDR e il reltivo Allegto A recnte Regolzione dell qulità contrttule del servizio idrico integrto ovvero di ciscuno dei singoli servizi che lo compongono ; l deliberzione dell Autorità 23 dicembre 2015, 656/2015/R/IDR, recnte Convenzione tipo per l regolzione dei rpporti tr enti ffidnti e gestori del servizio idrico integrto (di seguito deliberzione 656/2015/R/IDR); l deliberzione dell Autorità 28 dicembre 2015, 664/2015/R/IDR, recnte Approvzione del metodo triffrio idrico per il secondo periodo regoltorio MTI- 2 (di seguito: deliberzione 664/2015/R/IDR) e il reltivo Allegto A recnte Metodo triffrio idrico MTI-2. Schemi regoltori (di seguito MTI- 2); l deliberzione dell Autorità 5 mggio 2016, 218/2016/R/IDR, recnte Disposizioni per l erogzione del servizio di misur del servizio idrico integrto livello nzionle e il reltivo Allegto A recnte Regolzione del servizio di misur nell mbito del servizio idrico integrto livello nzionle (TIMSII) ; l deliberzione dell Autorità 1 dicembre 2016, 715/2016/R/IDR, recnte Approvzione degli specifici schemi regoltori, recnti le predisposizioni triffrie per il periodo , proposti dll Agenzi Territorile dell Emili-Romgn per i servizi idrici e rifiuti (di seguito: deliberzione 715/2016/R/IDR); l deliberzione dell Autorità 15 giugno 2017, 440/2017/R/IDR, recnte Modlità di trsferimento d prte dei gestori degli importi dovuti ll contbilità specile del 2

3 Commissrio unico di cui ll'rt. 2 del D.L. 243/2016 (di seguito: deliberzione 440/2017/R/IDR); il documento per l consultzione dell Autorità 27 luglio 2017, 562/2017/R/IDR, recnte Regolzione dell qulità tecnic del servizio idrico integrto - RQTI. Inqudrmento generle e linee di intervento ; l deliberzione dell Autorità 28 settembre 2017, 665/2017/R/IDR, vente d oggetto Approvzione del testo integrto corrispettivi servizi idrici (TICSI), recnte i criteri di rticolzione triffri pplict gli utenti (di seguito: deliberzione 665/2017/R/IDR); l deliberzione dell Autorità 19 ottobre 2017, 704/2017/R/IDR, recnte Avvio di procedimento per l definizione delle regole e delle procedure per l ggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del servizio idrico integrto ; il documento per l consultzione dell Autorità 10 novembre 2017, 748/2017/R/IDR, recnte Regolzione dell qulità tecnic del servizio idrico integrto RQTI. Orientmenti finli ; il documento per l consultzione dell Autorità 16 novembre 2017, 767/2017/R/IDR, recnte Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del servizio idrico integrto ; l deliberzione dell Autorità 21 dicembre 2017, 897/2017/R/IDR (di seguito: deliberzione 897/2017/R/IDR), e il reltivo Allegto A, recnte Testo integrto delle modlità pplictive del bonus socile idrico per l fornitur di cqu gli utenti domestici economicmente disgiti (TIBSI) ; l deliberzione dell Autorità 27 dicembre 2017, 917/2017/R/IDR (di seguito: deliberzione 917/2017/R/IDR) e il reltivo Allegto A, recnte Regolzione dell qulità tecnic del servizio idrico integrto ovvero di ciscuno dei singoli servizi che lo compongono (RQTI) (di seguito: RQTI); l deliberzione dell Autorità 27 dicembre 2017, 918/2017/R/IDR, recnte Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del servizio idrico integrto (di seguito: deliberzione 918/2017/R/IDR); l determin 29 mrzo 2018, 1/2018 DSID, recnte Definizione delle procedure per l rccolt dei dti tecnici e triffri, nonché degli schemi tipo per l relzione di ccompgnmento l progrmm degli interventi e ll ggiornmento delle predisposizioni triffrie per gli nni 2018 e 2019, i sensi delle deliberzioni 917/2017/R/IDR e 918/2017/R/IDR (di seguito: determin 1/2018 DSID); i dti, gli tti e i documenti reltivi l gestore IRETI S.p.. (opernte nel sub mbito Picenz), trsmessi, in dt 20 settembre e successivmente integrti, d ultimo, in dt 11 ottobre dll Agenzi Territorile dell Emili-Romgn per i Servizi Idrici e Rifiuti (di seguito: ATERSIR) i sensi delle deliberzioni 917/2017/R/IDR e 918/2017/R/IDR, nonché dell determin 1/2018 DSID. CONSIDERATO CHE: l rticolo 1, comm 1, dell legge 481/95, prevede che l Autorità debb perseguire, nello svolgimento delle proprie funzioni, l finlità di grntire l promozione dell 3

4 concorrenz e dell'efficienz nel settore dei servizi di pubblic utilità, (...) nonché deguti livelli di qulità nei servizi medesimi in condizioni di economicità e di redditività, ssicurndone l fruibilità e l diffusione in modo omogeneo sull'intero territorio nzionle, definendo un sistem triffrio certo, trsprente e bsto su criteri predefiniti, promuovendo l tutel degli interessi di utenti e consumtori (...) ; l rticolo 21, commi 13 e 19, del decreto legge 201/11 h trsferito ll Autorità le funzioni di regolzione e controllo dei servizi idrici, ll uopo precisndo che tli funzioni vengono esercitte con i medesimi poteri ttribuiti ll Autorità stess dll legge 14 novembre 1995, n. 481 ; l rticolo 154, comm 4, del d.lgs. 152/06, dispone che il soggetto competente, l fine dell redzione del pino economico-finnzirio di cui ll'rticolo 149, comm 1, letter d), predispone l triff di bse, nell'osservnz del metodo triffrio di cui ll'rticolo 10, comm 14, letter d), del decreto-legge 13 mggio 2011, n. 70, convertito, con modificzioni, dll legge 12 luglio 2011, n. 106, e l trsmette per l'pprovzione ll'autorità ( ) ; l rticolo 3, comm 1, del d.p.c.m. 20 luglio 2012, specificndo le funzioni di regolzione e controllo dei servizi idrici trsferite ll'autorità, precis che l medesim Autorità pprov le triffe del servizio idrico integrto, ovvero di ciscuno dei singoli servizi che lo compongono compresi i servizi di cptzione e dduzione usi multipli e i servizi di depurzione d usi misti civili e industrili, proposte dl soggetto competente sull bse del pino di mbito di cui ll'rt. 149 del decreto legisltivo 3 prile 2006, n. 152, imprtendo, pen d'inefficci prescrizioni (...). CONSIDERATO CHE: con deliberzione 664/2015/R/IDR, l Autorità h dottto il Metodo Triffrio Idrico (MTI-2) per gli nni 2016, 2017, 2018 e 2019, definendo, nell Allegto A ll medesim deliberzione, le regole e i criteri in conformità i quli devono essere effettuti l determinzione delle componenti di costo ( ) e l ggiornmento delle triffe pplicte ; con l deliberzione 918/2017/R/IDR, l Autorità h disciplinto le regole e le procedure per l ggiornmento biennle - previsto dll rticolo 8 dell deliber 664/2015/R/IDR - delle predisposizioni triffrie del servizio idrico integrto elborte in osservnz dell metodologi triffri di cui ll Allegto A ll medesim deliber 664/2015/R/IDR (MTI-2), i fini dell reltiv rideterminzione per le nnulità 2018 e 2019; l comm 2.1 dell deliberzione 918/2017/R/IDR, l Autorità h richimto l insieme degli tti di cui si compone lo specifico schem regoltorio, richiedendo, in prticolre gli Enti di governo dell mbito, ovvero gli ltri soggetti competenti individuti con legge regionle, responsbili dell predisposizione dell triff, di ggiornre: ) il progrmm degli interventi (PdI), come definito l comm 6.2, lett. ), dell deliberzione 664/2015/R/IDR e integrto l fine di tener conto: i) delle nuove 4

5 esigenze di investimento che dovessero essere rilevte fronte del perseguimento degli obiettivi stbiliti dll regolzione dell qulità tecnic (RQTI) di cui ll deliberzione 917/2017/R/IDR; ii) dell necessità di un coerente individuzione delle risorse d trsferire l Commissrio unico per l relizzzione di interventi in fogntur e depurzione, sull bse delle procedure stbilite dll Autorità con l deliberzione 440/2017/R/IDR; b) il pino economico finnzirio (PEF), come definito l comm 6.2, lett. b), dell deliberzione 664/2015/R/IDR e integrto l fine di esplicitre il vincolo i ricvi del gestore (VRG) e il moltiplictore triffrio tet (ϑ) come risultnti dll ggiornmento delle componenti triffrie per il biennio , sull bse delle disposizioni dell deliberzione 918/2017/R/IDR; c) l convenzione di gestione, contenente le modifiche necessrie recepire l nuov disciplin introdott con il provvedimento d ultimo richimto e redtt secondo i contenuti minimi essenzili previsti dll deliberzione 656/2015/R/IDR ( cui è riconosciut forz cogente, l pri delle ltre disposizioni regoltorie dell Autorità nell disciplin del rpporto tr Enti ffidnti e gestori del servizio idrico integrto nche con riferimento d eventuli disposizioni convenzionli difformi); il comm 3.1 dell medesim deliberzione 918/2017/R/IDR, per qunto ttiene i dti contbili d utilizzre i fini dell ggiornmento biennle, prevede in prticolre che: - l determinzione delle triffe per l nno 2018 veng ggiornt con i dti di bilncio reltivi ll nno 2016 o, in mncnz, con quelli dell ultimo bilncio disponibile, trsmessi nelle modlità previste; - l determinzione delle triffe per l nno 2019 veng ggiornt con i dti di bilncio o di preconsuntivo reltivi ll nno 2017 o, in mncnz, con quelli dell ultimo bilncio disponibile, slvo le componenti per le quli è esplicitmente mmesso un dto stimto; il successivo comm 13.1, nel disciplinre l procedur di pprovzione dell ggiornmento delle predisposizioni triffrie per gli nni 2018 e 2019, dispone che le stesse sino predisposte dgli Enti di governo dell mbito o dgli ltri soggetti competenti, che vlidno le informzioni fornite di gestori e le integrno o le modificno secondo criteri funzionli l riconoscimento dei costi efficienti di investimento e di esercizio; l medesim deliberzione stbilisce che, entro il 30 prile 2018, gli Enti di governo dell mbito, o gli ltri soggetti competenti, trsmettno, i fini dell pprovzione d prte dell Autorità, i sensi del comm 13.2, lett. c), dell deliberzione 918/2017/R/IDR, gli tti e i dti di seguito indicti: i. il progrmm degli interventi, come disciplinto l comm 2.1, lett. ); ii. il pino economico finnzirio, come disciplinto l comm 2.1, lett. b), recnte il vincolo i ricvi del gestore e il moltiplictore triffrio tet (ϑ) come risultnti dll ggiornmento delle componenti triffrie per il biennio ; iii. un relzione di ccompgnmento che ripercorr l metodologi pplict; 5

6 iv. l tto o gli tti delibertivi di pprovzione dell ggiornmento delle predisposizioni triffrie per gli nni 2018 e 2019; v. l ggiornmento, i sensi del comm 3.1, dei dti necessri richiesti. il comm 15.1 del provvedimento in prol prevede che - ftti slvi i csi in cui ricorrno le condizioni per l determinzione d ufficio dell triff i sensi del comm 7.8 dell deliberzione 664/2015/R/IDR e del comm 9.6 dell deliberzione 918/2017/R/IDR, nonché i csi di esclusione dll ggiornmento triffrio di cui ll rticolo 10 dell deliberzione 664/2015/R/IDR - decorrere dl 1 gennio 2018, seguito dell predisposizione d prte degli Enti di governo dell mbito, e fino ll pprovzione d prte dell Autorità, i gestori pplichino gli utenti l ggiornmento delle triffe comunicto ll Autorità per l citt pprovzione, nel rispetto del limite di prezzo. CONSIDERATO CHE: l deliberzione 917/2017/R/IDR, con l qule l Autorità h definito l regolzione dell qulità tecnic che trov ppliczione dl 1 gennio 2018, individu indictori riprtiti nelle seguenti ctegorie: ) stndrd specifici, che identificno i prmetri di performnce d grntire nelle prestzioni erogte l singolo utente, e il cui mncto rispetto, di norm, prevede l'ppliczione di indennizzi; b) stndrd generli, riprtiti in mcro-indictori e in indictori semplici, che descrivono le condizioni tecniche di erogzione del servizio, cui è ssocito un meccnismo incentivnte che prevede premi e penlità; c) prerequisiti, che rppresentno le condizioni necessrie ll'mmissione l meccnismo incentivnte ssocito gli stndrd generli; con rigurdo ll vlidzione dei dti tecnici, il comm 3.1 dell menziont deliberzione 917/2017/R/IDR prevede che gli Enti di governo dell mbito vlidino i dti resi disponibili di gestori, e li integrino o li modifichino secondo criteri funzionli ll definizione di un bse informtiv complet, coerente e congru; i sensi del comm 8.2 dell medesim deliberzione, in esito lle ttività di cui l precedente line, l Ente di governo dell mbito comunic nnulmente ll Autorità i dti di qulità tecnic; l rticolo 4 del provvedimento in prol, disciplinndo l procedur di identificzione degli obiettivi di qulità tecnic, dispone che: - per ciscuno dei mcro-indictori, gli obiettivi nnuli sino divisi in due ctegorie: mntenimento e migliormento. Gli obiettivi di migliormento sono riprtiti in clssi, con vlori differenziti in bse lle condizioni di prtenz riscontrte; - gli obiettivi di qulità tecnic sino stbiliti, per il 2018, sull bse del vlore ssunto di mcro-indictori ll'nno 2016 e, prtire dll'nno 2019, sull bse del vlore registrto nell'nnulità precedente o, lddove non disponibile l momento dell definizione dell progrmmzione degli interventi, sull bse del 6

7 vlore previsto o di quello ssunto e vlidto con riferimento ll'nnulità più recente; l deliberzione 917/2017/R/IDR chirisce che gli obiettivi di qulità tecnic devono essere recepiti in sede di ggiornmento dello specifico schem regoltorio, secondo i termini e le modlità stbilite dll deliberzione 918/2017/R/IDR, non mmettendo pinificzioni che non prevedno il conseguimento degli obiettivi definiti secondo le modlità sopr richimte; il recepimento dell qulità tecnic nello specifico schem regoltorio è precisto più in dettglio i commi 6.1 e 6.2 dell deliberzione 917/2017/R/IDR, prevedendo che: - l copertur dei costi reltivi l rispetto degli stndrd specifici e l conseguimento degli obiettivi previsti dll qulità tecnic vveng secondo qunto stbilito dl MTI-2, come integrto dll deliberzione 918/2017/R/IDR; - in prticolre, l spes per investimento reltiv lle misure dottte, e ricomprese nel progrmm degli interventi, si finnzit nell'mbito dell'ggiornmento del pertinente progrmm economico-finnzirio. CONSIDERATO CHE: con determin 1/2018 DSID è stt definit l procedur di rccolt dti tecnici e triffri, i fini dell ggiornmento delle predisposizioni triffrie per gli nni 2018 e 2019, i sensi delle citte deliberzioni 917/2017/R/IDR e 918/2017/R/IDR, e sono stti resi disponibili gli schemi-tipo per l presentzione di PdI e PEF, fornendo l contempo indiczioni circ le modlità per l trsmissione degli tti e delle informzioni necessrie; l fine di rideterminre i vlori del moltiplictore ϑ per le nnulità 2018 e 2019 (come esplicitti - in sede di prim pprovzione - nell Allegto A ll deliberzione 715/2016/R/IDR), ATERSIR, in dt 20 settembre 2018, h trsmesso - i sensi delle citte deliberzioni 917/2017/R/IDR e 918/2017/R/IDR e dell determin sopr richimt - l ggiornmento dei dti e degli tti che compongono lo specifico schem regoltorio reltivo l gestore IRETI S.p.. (opernte nel sub mbito Picenz), nonché, con comuniczioni successive, gli ulteriori elementi richiesti, finlizzti ll conclusione del procedimento di pprovzione triffri; l Autorità si riserv di verificre, nche successivmente ll pprovzione dell ggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie e nche effettundo verifiche ispettive presso i soggetti interessti, l correttezz delle informzioni trsmesse per i seguiti di cui ll rticolo 2, comm 20, letter c), dell legge 481/95. CONSIDERATO CHE: con gli tti e i documenti trsmessi, ATERSIR h provveduto - ll luce dei criteri enucleti ll rticolo 11 dell deliberzione 918/2017/R/IDR, i fini dell ggiornmento del progrmm degli interventi - d effetture l ricognizione dello stto delle infrstrutture sull bse degli ultimi dti tecnici disponibili, tr 7

8 l ltro ttestndo l sussistenz, per il gestore IRETI S.p.. (opernte nel sub mbito Picenz), dei quttro prerequisiti individuti dll deliberzione 917/2017/R/IDR, ossi: - l disponibilità e l ffidbilità dei dti di misur per l determinzione del volume di perdite idriche totli, riscontrndo - nel rispetto delle soglie minime fisste dll Autorità - che i volumi di processo misurti si ttestno l 99,7%, mentre i volumi di utenz misurti risultno pri l 99,6% dei rispettivi volumi totli; - l'dozione degli strumenti ttutivi necessri per dempiere gli obblighi di verific dell qulità dell'cqu destint l consumo umno medinte l'effettuzione dei controlli previsti dl d.lgs. 31/01; - l'ssenz di gglomerti interessti d pronunce di condnn dell Corte di Giustizi Europe per mncto degumento ll direttiv 91/271/CEE; - l disponibilità e l ffidbilità dei dti di qulità tecnic forniti dl gestore, rilevndone i requisiti di correttezz, coerenz, congruità e certezz; per qunto ttiene i mcro-indictori ricompresi tr gli stndrd generli, il soggetto competente in prol h individuto: con riferimento l mcro-indictore M1 - Perdite idriche : - un vlore inizile delle perdite idriche lineri (indictore M1, clcolto rpportndo le perdite totli ll lunghezz dell rete) pri 6,83 mc/km/gg, nonché un vlore di prtenz delle perdite idriche percentuli (indictore M1b, clcolto rpportndo le perdite totli l volume complessivo in ingresso nel sistem di cquedotto) pri l 31,9%; - l obiettivo di migliormento corrispondente ll clsse B, cui è ssocito - i sensi del comm 6.4 dell RQTI - un trget di riduzione delle perdite idriche lineri del 2% nnuo; - i seguenti principli interventi volti conseguire l obiettivo di cui l precedente line: o rifcimento di trtti di lcune reti di dduzione e di distribuzione in condizioni fisiche ormi indegute cus dell vetustà ; o sostituzione dei misurtori; con riferimento l mcro-indictore M2 - Interruzioni del servizio (l cui ttivzione i fini dell ppliczione del meccnismo di incentivzione è previst prtire dll nno 2020): - l ssenz dei dti necessri ll determinzione del vlore inizile delle interruzioni del servizio (definito come somm delle durte delle interruzioni progrmmte e non progrmmte nnue, tenuto conto dell quot di utenti finli interessti dll interruzione stess), pur precisndo che il Gestore st procedendo d vvire le ttività necessrie ll implementzione dello specifico registro previsto dll [deliberzione 917/2017/R/IDR] ; - i seguenti principli interventi riconducibili ll obiettivo generle di grntire l continuità del servizio: o rifcimento di un specific dorsle cquedottistic, nonché, più in 8

9 generle, di reti e impinti di cquedotto in condizioni fisiche ( ) indegute cus del loro dimensionmento ; o interconnessione di sistemi cquedottistici per migliorre l efficienz del sistem [e] grntire continuità del servizio ; o relizzzione di nuovi pozzi; con riferimento l mcro-indictore M3 - Qulità dell cqu erogt : - un vlore inizile dell incidenz delle ordinnze di non potbilità (indictore M3) pri llo 0,020%, con un tsso di cmpioni non conformi (indictore M3b) del 9,0% e un tsso di prmetri non conformi (indictore M3c) dello 0,7%; - l obiettivo di migliormento corrispondente ll clsse E, cui è ssocito - i sensi del comm 10.3 dell RQTI - un trget di rientro nell precedente clsse D in due nni; - i seguenti principli interventi volti conseguire l obiettivo di cui l precedente line: o relizzzione di impinti di potbilizzzione presso opere di cptzione, principlmente volti superre l criticità ( ) reltiv[e] l cromo esvlente ; con riferimento l mcro-indictore M4 - Adegutezz del sistem fognrio : - un vlore inizile dell frequenz degli llgmenti e sversmenti d fogntur (indictore M4) pri 1,87/100 km, con lo 0,0% degli scrictori di pien d degure ll normtiv vigente (indictore M4b) e lo 0,0% degli scrictori di pien non controllti (indictore M4c); - l obiettivo di migliormento corrispondente ll clsse E, cui è ssocito - i sensi del comm 14.3 dell RQTI - un trget di riduzione dell frequenz degli llgmenti e sversmenti del 10% nnuo; - i seguenti principli interventi volti conseguire l obiettivo di cui l precedente line: o rifcimento di collettori e di reti fognrie in condizioni fisiche indegute, cus dell vetustà delle stesse o del reltivo sottodimensionmento; con riferimento l mcro-indictore M5 - Smltimento fnghi in discric : - un vlore inizile dell quot di fnghi di depurzione in tonnellte di sostnz secc smltit in discric dello 0,0%; - l obiettivo di mntenimento del vlore di prtenz corrispondente - i sensi del comm 18.3 dell RQTI - ll clsse A; - l ssenz di necessità di interventi specifici di prticolre rilievo per conseguire l obiettivo di mntenimento; con riferimento l mcro-indictore M6 - Qulità dell cqu depurt : - un vlore inizile del tsso di supermento dei limiti nei cmpioni di cqu reflu scrict pri l 1,9%; - l obiettivo di migliormento corrispondente ll clsse B, cui è ssocito - i sensi del comm 19.4 dell RQTI - un trget di riduzione del tsso di supermento dei limiti in discorso del 10% nnuo; 9

10 - i seguenti principli interventi volti conseguire l obiettivo di cui l precedente line: o degumento e potenzimento di lcuni impinti di depurzione; il soggetto competente in prol h, inoltre, progrmmto interventi di estensione delle reti fognrie e di relizzzione di nuovi impinti di depurzione per gglomerti minori volti, in generle, minimizzre il reltivo imptto mbientle; per qunto concerne i tre stndrd specifici di qulità tecnic di cui l comm 3.5 dell RQTI, tesi slvgurdre l continuità del servizio di cquedotto, ATERSIR - con riferimento ll gestione in oggetto - h specificto che st procedendo ll redzione di un propost di ggiornmento dell Crt dei servizi in recepimento delle indiczioni dell [deliberzione 917/2017/R/IDR] ; i sensi del comm 11.1 dell Allegto A dell deliberzione 664/2015/R/IDR, l Autorità si riserv di verificre l effettiv relizzzione degli investimenti previsti. CONSIDERATO CHE: ll luce del citto recepimento dell RQTI nell mbito dell ggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie, con riferimento l gestore IRETI S.p.. (opernte nel sub mbito Picenz), ATERSIR, h pinificto, per gli nni 2018 e 2019, ulteriori investimenti rispetto quelli previsti in sede di prim predisposizione triffri i sensi dell deliberzione 664/2015/R/IDR, di ftto rideterminndo (in umento) il vlore del rpporto tr il fbbisogno di investimenti per il qudriennio e le infrstrutture esistenti; in prticolre, i fini del computo triffrio per gli nni 2018 e 2019, il citto soggetto competente - sull bse dei criteri e delle modlità di cui ll deliberzione 918/2017/R/IDR - h rivisto l colloczione nell mbito dell mtrice di schemi regoltori di cui ll rticolo 9 dell Allegto A ll deliberzione 664/2015/R/IDR, selezionndo - per il gestore in prol - lo Schem V (in luogo dello Schem II individuto in sede di prim determinzione triffri per il qudriennio ); le verifiche compiute dll Autorità con riferimento ll incremento del vlore delle immobilizzzioni risultnte dlle fonti contbili hnno ccertto un spes effettiv per investimenti superiore l fbbisogno pinificto per il biennio nell mbito dell predisposizione triffri elbort i sensi dell deliberzione 664/2015/R/IDR; nell Relzione di ccompgnmento ll ggiornmento dell predisposizione triffri per gli nni 2018 e 2019, l Ente di governo dell mbito in oggetto h comunicto di ver esercitto, i sensi del comm 9.2 dell Allegto A ll deliberzione 664/2015/R/IDR, l fcoltà di vlorizzre, i fini dell determinzione new del vincolo i ricvi del gestore, l componente FNI, titolo di nticipzione per il finnzimento dei nuovi investimenti ritenuti prioritri; per l quntificzione dell componente è stto determinto un vlore del prmetro ψ - nell mbito del rnge (0,4-0,8) - pri 0,4; 10

11 stnte, prtire dll nno 2018, il vincolo di destinzione dell componente triffri FoNI esclusivmente ll relizzzione dei nuovi investimenti individuti come prioritri, il soggetto competente in oggetto h provveduto (nel rispetto delle previsioni di cui l comm 10.3 dell deliberzione 918/2017/R/IDR) rittribuire l quot di FoNI (inizilmente destint d gevolzioni triffrie) ll componente OP socil, introdott ( decorrere dl 2018) per l copertur degli oneri conseguenti l mntenimento delle gevolzioni migliortive (c.d. bonus idrico integrtivo) rispetto quelle minime previste dll regolzione nzionle i sensi dell deliberzione 897/2017/R/IDR; l Autorità si riserv di verificre l eventule scostmento tr l quntificzione dell componente OP di cui l precedente line e l mmontre effettivmente socil impiegto per l erogzione del bonus idrico integrtivo gli venti diritto, secondo qunto previsto dl richimto comm 10.3 dell deliberzione 918/2017/R/IDR; nell mbito dell vlorizzzione dell componente ERC, l Ente di governo h esplicitto come costi mbientli e dell risors ggiornbili, ERC l, gli oneri fferenti i cnoni di derivzione/sottensione idric, i contributi lle comunità montne e i cnoni per l restituzione delle cque; i sensi di qunto previsto dl comm 6.3 dell deliberzione 918/2017/R/IDR, con riferimento ll componente Opex QC per l degumento gli stndrd di qulità contrttule del servizio di cui ll deliberzione 655/2015/R/IDR (RQSII), il medesimo soggetto competente - nell mbito dell ggiornmento delle componenti conguglio ( Rc TOT ) - h provveduto l recupero ( vntggio dell utenz) dello scostmento tr l quntificzione dell componente Opex QC (ritenut mmissibile, in sede di prim pprovzione, per le nnulità 2016 e 2017) e gli oneri effettivmente sostenuti dl gestore (nelle medesime nnulità) per il citto degumento ll deliberzione 655/2015/R/IDR; inoltre - sull bse dei costi consuntivti nel biennio precedente - il medesimo Ente di governo h specificto di ver provveduto, con riferimento lle nnulità 2018 e 2019, rideterminre (in diminuzione, quntificndo un importo pri euro per ciscun delle menzionte nnulità) il vlore dell componente Opex QC, individut, in sede di prim pprovzione, con l deliberzione 715/2016/R/IDR; inoltre, ATERSIR, l fine di contenere l incremento triffrio, h evidenzito di ver proceduto: - ll rinunci di un quot prte dell componente triffri FoNI fferente lle nnulità 2018 e 2019; - ll rilloczione dei congugli riferiti l secondo periodo regoltorio ( Rc TOT ), per un importo pri euro, prevedendo le modlità del reltivo recupero nche successivmente l

12 CONSIDERATO, INFINE, CHE: i sensi dell rticolo 2, comm 17, dell legge 481/95, le triffe pprovte dll Autorità si intendono come i prezzi mssimi unitri dei servizi e che rest dunque ferm l fcoltà per il soggetto competente di predisporre vlori inferiori quelli clcolti i sensi dell deliberzione 918/2017/R/IDR e, in ogni cso, l fcoltà di ciscun gestore di pplicre gli utenti finli triffe inferiori quelle pprovte in vi definitiv dll Autorità, ssicurndone l coerenz con gli obiettivi progrmmti; nelle more dell definizione dei pendenti contenziosi riferiti tlune disposizioni delle deliberzioni 585/2012/R/IDR e 88/2013/R/IDR, e ftti slvi gli effetti che d questi derivernno, l Autorità si riserv di determinre l eventule conguglio finle, reltivo lle precedenti nnulità, seguito dell definizione dei citti contenziosi. RITENUTO CHE: sull bse dei dti, degli tti e delle informzioni invite i sensi delle deliberzioni 917/2017/R/IDR e 918/2017/R/IDR, per l gestione di cui ll'allegto A: - non sino presenti le csistiche per l determinzione delle triffe d'ufficio d prte dell'autorità, di cui l comm 7.8 dell deliberzione 664/2015/R/IDR e 9.6 dell deliberzione 918/2017/R/IDR; - non sussistno le condizioni di esclusione dll'ggiornmento triffrio, di cui ll'rticolo 10 dell deliberzione 664/2015/R/IDR, tteso che il gestore in prol h in prticolre: i) ttestto di dempiere gli obblighi di verific dell qulità dell'cqu destint l consumo umno, i sensi del d.lgs. 31/2001, nonché lle ulteriori disposizioni regionli dettte in mteri; ii) fornito evidenz di ver provveduto l versmento ll Css per i servizi energetici e mbientli delle previste componenti perequtive; per l richimt gestione sino stti dempiuti gli obblighi di trsmissione, nelle forme e nelle modlità previste, dell ggiornmento degli tti che compongono lo specifico schem regoltorio e delle informzioni inerenti ll rideterminzione delle triffe per gli nni 2018 e 2019, secondo qunto disposto dlle citte deliberzioni 917/2017/R/IDR e 918/2017/R/IDR e nel rispetto delle indiczioni opertive di cui ll determin 1/2018 DSID; in esito ll vlutzione dell ggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie trsmesso dll'ente di governo dell'mbito in oggetto, gli elborti ricevuti risultino coerenti, con le preciszioni di seguito riportte, con le disposizioni dei provvedimenti d ultimo richimti; il recepimento degli obblighi di qulità tecnic nell mbito dell ggiornmento dello specifico schem regoltorio si idoneo consentire un rfforzmento del processo di risnmento e di mmodernmento delle infrstrutture idriche reltive l gestore IRETI S.p.. (opernte nel sub mbito Picenz); il pino economico-finnzirio, recnte l ggiornmento delle predisposizioni triffrie per il biennio (riportte nell Allegto A), si stto elborto coerentemente con gli interventi progrmmti dll'ente di governo dell'mbito; 12

13 le menzionte proposte triffrie comunicte ll'autorità ppino degute l rggiungimento dei previsti obiettivi e livelli di qulità del servizio, grntendo ltresì che l gestione dei servizi idrici vveng in condizioni di equilibrio economico-finnzirio DELIBERA 1. di concludere, con riferimento l biennio , il procedimento di verific dell ggiornmento degli tti che compongono lo specifico schem regoltorio, di cui ll rticolo 2, dell deliberzione 918/2017/R/IDR, proposto d ATERSIR per il gestore IRETI S.p.. (opernte nel sub mbito Picenz), pprovndo il medesimo con le preciszioni di cui in premess; 2. di rideterminre, quli vlori mssimi delle triffe i sensi dell rticolo 2, comm 17, dell legge 481/95, i vlori del moltiplictore ϑ di cui ll Allegto A, per gli nni 2018 e 2019, secondo qunto disposto dl punto 4 dell deliberzione 715/2016/R/IDR e dl comm 13.3 dell deliberzione 918/2017/R/IDR; 3. di pubblicre il presente provvedimento sul sito internet dell Autorità 23 ottobre 2018 IL PRESIDENTE Stefno Besseghini 13

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 555/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 688/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 93/2019/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 LUGLIO 2018 387/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AUTORITÀ IDRICA TOSCANA

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 13 NOVEMBRE 2018 572/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALLA CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 918/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nell riunione

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Visione d insieme Lorenzo Brdelli Responsbile Direzione Sistemi Idrici Milno 24 gennio 2018 1 Introduzione 25/06/2014 2 Stto delle pprovzioni

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 767/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Documento per l consultzione 16 novembre 2017 1 Premess Il presente documento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 917/2017/R/IDR REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

La lotta allo spreco nell economia circolare

La lotta allo spreco nell economia circolare L lott llo spreco nell economi circolre Il contrsto llo spreco nell regolzione del Servizio Idrico Integrto Cristin Precli Rom, 12 dicembre 2018 Agend Introduzione Il TICSI: l riform dell rticolzione triffri

Dettagli

Allegato A REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI)

Allegato A REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) Allegto A REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) 1 Allegto A INDICE TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 Articolo

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 632/2013/R/EEL DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUANTITATIVI PER I CRITERI DI EFFICIENZA ECONOMICA PER GLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI)

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI) SCHEDA ECNICA CRIERI DI ARICOLAZIONE ARIFFARIA APPLICAA AGLI UENI DEI SERVIZI IDRICI ICSI (ESO INEGRAO CORRISPEIVI SERVIZI IDRICI) Orientmenti finli 604/2017/R/IDR (*) Con il documento per l consultzione

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - RQTI Orientamenti finali

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - RQTI Orientamenti finali DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 748/2017/R/IDR REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - RQTI Orientmenti finli Documento per l consultzione 10 novembre 2017 1 Premess Il presente

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: Acquedotto del Crso (cod. 17448) Ambito Orientle Triestino (604) INDICE 1. Informzioni sull gestione... 3 1.1. Perimetro

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta Comitto Consultivo Utenti del Consiglio di Bcino Brent Verble dell sedut del 08/07/2015 In dt 08/07/2015 presso l sede del Consiglio di Bcino Brent, in Borgo Bssno 18 Cittdell (PD), si è riunito in second

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4999 in dt 27-09-2017 OGGETTO

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AVVISO LEGALE Il presente testo non h crttere di ufficilità. L unico testo ufficile definitivo che prevle in cso di discordnz è quello pubblicto sull Gzzett Ufficile dell Repubblic Itlin mezzo stmp. Testo

Dettagli

Gestore CAP Holding spa

Gestore CAP Holding spa ALLEGATO C ll deliberzione n. 3 dell Conferenz dei Comuni del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo 1 di 11 23/02/2012 10.27 Ministero dello sviluppo economico Decreto ministerile 11 mrzo 2008 Gzzett Ufficile 18 mrzo 2008, n. 66 Attuzione dell'rticolo 1, comm 24, letter ), dell legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Acque Toscne SpA Comune di Fiesole Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI L'ORGANO DI REVISIONE Rg. Angelo Cnnes Rg. Mnuel Alivesi Dott.

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 251/2017/R/IDR CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI Inqudrmento generle e primi orientmenti Documento per l consultzione 13 prile

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018

DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018 DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018 Oggetto: OCDPC 15 novembre 2018, n. 558 rt. 9, comm 2. Modifiche orgnizztive ll Ufficio di Supporto l Commissrio Delegto costituito con Decreto n. 1 del

Dettagli

Presentazione atti emanati dall AEEG

Presentazione atti emanati dall AEEG Presentzione tti emnti dll AEEG Deliberzione 585/2012/R/idr: «Regolzione dei servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Deliberzione

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI PON Città Metropolitne 2014-2020 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE Allegto n. 3 Dichirzione Sostitutiv di Atto Notorio

Dettagli

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno Pge 1 of 6 Monitorggio del Ptto di Stbilità Interno Sei in: Gestione Modello / Utente: Mssimo Sco Interrogzione/Cncellzione Modello MONIT/13 PATTO DI STABILITA' INTERNO 213 (Leggi n. 183/211 e n. 228/212,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento GEAL Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2010, n. 300

Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2010, n. 300 Ministero del Lvoro e delle Politiche Socili Decreto ministerile 3 dicembre 2010 Gzzett Ufficile 24 dicembre 2010, n. 300 Determinzione, per l'nno 2011, delle retribuzioni convenzionli di cui ll'rticolo

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Acqultin Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Regolarizzazioni contributive entro il 16 luglio 2008 per la mancata applicazione delle retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero

Regolarizzazioni contributive entro il 16 luglio 2008 per la mancata applicazione delle retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero Inps, Circolre n. 44 del 4 Aprile 2008 Regolrizzzioni contributive entro il 16 luglio 2008 per l mnct ppliczione delle retribuzioni convenzionli lvortori ll'estero Lvortori in Pesi extrue non legti ll'itli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 7 OTTOBRE 2015 472/2015/R/IDR APPROVAZIONE, AI FINI DEI CONGUAGLI, DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE RELATIVE A SPECIFICHE ANNUALITÀ DEL PRIMO PERIODO REGOLATORIO, PROPOSTE PER TALUNE GESTIONI

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA

VALUTAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA VALUTAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA «IL RECUPERO DEGLI ERC NELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO" Lorenzo Brdelli Rom, 16 prile 2015 Vlutzione dei costi mbientli e dell risors - GIORNATA

Dettagli

Patto di stabilità interno Art. 31, commi 20 e 20 bis, della legge n. 183/2011

Patto di stabilità interno Art. 31, commi 20 e 20 bis, della legge n. 183/2011 Ptto di stbilità interno 214 - Art. 31, commi 2 e 2, dell legge n. 183/211 Certif. 214 PROSPETTO per l CERTIFICAZIONE dell verific del rispetto degli obiettivi del ptto di stbilità interno 214 d trsmettere

Dettagli

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze L ntur dell triff idric secondo l legislzione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2 Alessndro Petretto Università di Firenze L ntur di corrispettivo dell triff idric L triff SII => rt. 154, comm 1, del

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 406/2015/R/IDR METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inqudrmento generle e linee d intervento Documento per l consultzione 30 luglio 2015 1

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PEF SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SEDUTA del 27/03/2014 N. di Reg. 1 N. di Prot. 479 del 28/03/2014 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 prile 2012 Deliberzione dell Assemble Oggetto: APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA

Dettagli

Versione integrata e modificata con deliberazioni 21 febbraio 2013, 73/2013/R/idr, 28 febbraio 2013, 88/2013/R/idr e 15 marzo 2013, 109/2013/R/idr

Versione integrata e modificata con deliberazioni 21 febbraio 2013, 73/2013/R/idr, 28 febbraio 2013, 88/2013/R/idr e 15 marzo 2013, 109/2013/R/idr Versione integrt e modifict con deliberzioni 21 febbrio 2013, 73/2013/R/idr, 28 febbrio 2013, 88/2013/R/idr e 15 mrzo 2013, 109/2013/R/idr DELIBERAZIONE 28 DICEMBRE 585//R/IDR REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI:

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ASA Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding Allegto A) Deliberzione n. 03 del 27/02/2017 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR Riprtizione fr le società CAP

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA GEAL Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA

INDIVIDUAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 539/2014/R/IDR INDIVIDUAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA NEL METODO TARIFFARIO IDRICO (MTI) Documento per l consultzione Settore di incidenz:

Dettagli

COMUNE DI VAILATE Provincia Cremona

COMUNE DI VAILATE Provincia Cremona COMUNE DI VAILATE Provinci Cremon SETTORE 2: TECNICO E DEI SERVIZI ESTERNI DETERMINAZIONE N. 17 (Num. Gen. 39) DEL 05.02.2019 OGGETTO: AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA DEL SERVIZIO/LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente: - DICHIARAZIONE PMI ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (rt. 47 del D.P.R. 28/12/0, 445) Il sottoscritto..., in qulità di legle rppresentnte dell impres.., con sede i..., codice

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE AOO: REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: ASL_BO Determinzione 0002683 11/09/2017 09:39 AVEC.DET.N. 2130 DEL 14/07/2017- INDIZIONE DI PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN LOTTI, PER LA

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici ALLEGATO A) Disciplinre del Fondo per l Progettzione degli Interventi Strtegici 1. Finlità del fondo Al fine di rzionlizzre e ccelerre l spes per investimenti pubblici, con prticolre rigurdo ll relizzzione

Dettagli

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili 2.1.1 Dti sul territorio gestito e ffidmento 2.1.2 Dti tecnici 2.1.3

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Triff Trnsitori 22 gennio 2013 Torino INDICE Obiettivo dell presentzione

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-08-2016 (punto N 37 ) Deliber N 847 del 30-08-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit

Dettagli

COMUNE DI STAFFOLO Via XX Settembre, Staffolo (AN) Tel. 0731/ Fax 0731/ C.F. e P.I

COMUNE DI STAFFOLO Via XX Settembre, Staffolo (AN) Tel. 0731/ Fax 0731/ C.F. e P.I COMUNE DI STAFFOLO Vi XX Settembre,14 60039 Stffolo (AN) Tel. 0731/779218 Fx 0731/770402 C.F. e P.I. 00193620424 Cod. 42049 COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 29-07-2014 Trsmess ll

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI

CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI SOCIETA ED ORGANISMI PARTECIPATI STRUMENTALI: INDIVIDUAZIONE STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE - INDIRIZZI ED OBIETTIVI INTEGRATO AL DUP 2019/2021 APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni Il Metodo Triffrio Trnsitorio AEEG Prime considerzioni di dettglio e primi risultti di lcune simulzioni IL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Seminrio

Dettagli

CIRCOLARE N. 21/1999 OGGETTO: TRIBUTI TASSE AUTOMOBILISTICHE

CIRCOLARE N. 21/1999 OGGETTO: TRIBUTI TASSE AUTOMOBILISTICHE Confederzione Generle Itlin dei Trsporti e dell Logistic vi Pnm 62-00198 Rom - tel. 06.8559151 - fx 06.8415576 e-mil: confetr@tin.it - http://www.confetr.com Rom, 29 gennio 1999 CIRCOLARE N. 21/1999 OGGETTO:

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA D.R. n. 144 VISTO VISTO VISTO IL RETTORE lo Sttuto del Politecnico di Bri; il Decreto Legisltivo 29 mrzo 2012, n. 68, di Revisione dell normtiv di principio in

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 03 aprile 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 03 aprile 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLVII N. 086 Iscritto nel registro Stmp del Tribunle di Milno (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietrio: Giunt Regionle dell Lombrdi Sede Direzione e redzione: p.zz Città di Lombrdi, 1 2012 Milno

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

art.24, c.1 CCNL 17/10/ ,53 artt. 38 e 50, c. 2, lett.d) I biennio CCNL 8/06/00, confermato in art. 54, c. 2 1 alinea

art.24, c.1 CCNL 17/10/ ,53 artt. 38 e 50, c. 2, lett.d) I biennio CCNL 8/06/00, confermato in art. 54, c. 2 1 alinea SCHDA N 1 FONDO per l'indennità di specificità medic, retriuzione di posizione, equiprzione, specifico trttmento o indennità per struttur compless - ex rt.9 CONSOLIDATO l 31/12/2005 di cui ll delier 1089-3/12/08

Dettagli