PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A."

Transcript

1 Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI 3/ DSID PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

2 Indice dell relzione Indice dell relzione 1. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Perimetro dell gestione e servizi forniti Preciszioni su servizi SII e ltre ttività idriche Altre informzioni rilevnti DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NEL TERRITORIO Dti tecnici e ptrimonili Dti tecnici Fonti di finnzimento Altri dti economico-finnziri Dti di conto economico Dti di conto economico Focus sugli scmbi ll ingrosso Dti reltivi lle immobilizzzioni Investimenti e dismissioni Infrstrutture di terzi Attestzione, o degut motivzione in cso di scostmento, dell corrispondenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli nni 2014 e Adegut motivzione degli scostmenti tr le previsioni di investimento comunicte per gli nni 2016 e Corrispettivi pplicti ll utenz finle Ambiti triffri pplicti Struttur dei corrispettivi pplict d inizio PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Posizionmento nell mtrice di schemi regoltori Selezione dello schem regoltorio Ammortmento finnzirio Vlorizzzione FNI new, Vlorizzzione delle componenti del VRG Vlorizzzione componente Cpex Vlorizzzione componente FoNI Vlorizzzione componente Opex Vlorizzzione componente ERC Vlorizzzione componente RC TOT Moltiplictore triffrio Clcolo del moltiplictore Moltiplictore triffrio pprovto dl soggetto competente Confronto con il moltiplictore previgente PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL PIANO D AMBITO (PEF) Pino triffrio Schem di conto economico Considerzioni sul Conto Economico regoltorio Rendiconto finnzirio Considerzioni sul Rendiconto finnzirio regoltorio NOTE E COMMENTI SULLA COMPILAZIONE DEL FILE «RDT 2016» Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 2 di 31

3 Indice delle tbelle Indice delle tbelle TABELLA 1: CLASSIFICAZIONE ATTIVITÀ SVOLTE... 4 TABELLA 2: CONSUMI E COSTI ENERGIA ELETTRICA... 5 TABELLA 3: RICAVI E COSTI TABELLA 4: ULTERIORE SPECIFICAZIONE DI RICAVI E COSTI TABELLA 5: RICAVI E COSTI TABELLA 6: ULTERIORE SPECIFICAZIONE DI RICAVI E COSTI TABELLA 7: SCAMBI ALL INGROSSO TABELLA 8: INVESTIMENTI S.I.I. RENDICONTATI ANNO 2014 E TABELLA 9: INVESTIMENTI ALTRI SERVIZI IDRICI RENDICONTATI ANNO 2014 E TABELLA 10: ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI TABELLA 11: VARIAZIONE MUTUI ANNUALITÀ TABELLA 12: PREVISIONE MUTUI TABELLA 13: CONFRONTO TRA INVESTIMENTI PROGRAMMATI ED EFFETTUATI NEL BIENNIO TABELLA 14: CESPITI RENDICONTATI A CONSUNTIVO NON INCLUSI NELLA PIANIFICAZIONE MTI TABELLA 15: CONFRONTO TRA INVESTIMENTI PROGRAMMATI NEL BIENNIO TABELLA 16: RICAVI DA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA TABELLA 17: AMMONTARE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE FAMIGLIE NUMEROSE ANNO TABELLA 18: INVESTIMENTI DEL PERIODO TABELLA 19: TABELLA OPEX TABELLA 20: POSIZIONAMENTO NELLA MATRICE DI SCHEMI REGOLATORI TABELLA 21: COMPONENTE FNI TABELLA 22: VALORIZZAZIONE DELLE COMPONENTI DEL VRG ANTE RIMODULAZIONI TABELLA 23: VALORIZZAZIONE DELLE COMPONENTI DEL VRG POST RIMODULAZIONI TABELLA 24: COSTI ALTRE ATTIVITÀ IDRICHE TABELLA 25: RICAVI S.I.I. PER CALCOLO Θ 2016 E Θ TABELLA 26: MOLTIPLICATORE TARIFFARIO PER GLI ANNI 2016, 2017, 2018, TABELLA 27: VRG ANTE RIMODULAZIONE TABELLA 28: MOLTIPLICATORE TARIFFARIO PER L ANNO TABELLA 29: EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO PARAMETRI TABELLA 30: PIANO TARIFFARIO ACQUE VICENTINE S.P.A TABELLA 31: CONTO ECONOMICO ACQUE VICENTINE S.P.A TABELLA 32: RENDICONTO FINANZIARIO ACQUE VICENTINE S.P.A Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 3 di 31

4 1. Informzioni sull gestione 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti L società Acque Vicentine S.p.A. svolge per il Consiglio di Bcino Bcchiglione l gestione del SII in 31 Comuni dell provinci di Vicenz. L società erog il servizio in forz dell deliberzione ssemblere con cui l Ente d Ambito h effettuto l ffidmento dell gestione secondo il modello in house providing (provvedimento ssemblere n. 6 di reg. del 20 luglio 2007). L gestione è conforme ll normtiv pro tempore vigente, i sensi di qunto previsto dll rt. 172 del d.lgs. 152/2006 come modificto dll rt. 7 del D.L. n. 133/2014(c.d. Decreto Sblocc Itli ). Si conferm l ttule perimetro dell gestione, in qunto nel biennio non vi sono stte vrizioni Preciszioni su servizi SII e ltre ttività idriche Le ttività svolte dl Gestore indicte nelle colonne Servizio Idrico Integrto e Altre Attività Idriche, sono quelle riportte nell seguente tbell: Tbell 1: clssificzione ttività svolte SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Cptzione Potbilizzzione Adduzione Acquedotto distribuzione Fogntur Depurzione Acquedotto (utenti non llcciti ll pubblic fogntur) Vendit di cqu ll ingrosso Fogntur e depurzione civile (utenti con pprovvigionmento utonomo) Fogntur e depurzione di cque reflue industrili (utenze industrili che scricno in pubblic fogntur) Allccimenti idrici e fognri Prestzioni e servizi ccessori conto utenti (ttivzione, disttivzione e rittivzione dell fornitur, trsformzione d uso, volture, subentri, preprzione di preventivi, letture un tntum, soprlluoghi e verifiche) Gestione morosità (l invio di solleciti e comuniczioni, l sospensione e rittivzione dell fornitur) ALTRE ATTIVITÀ IDRICHE Lettur conttori condominili Trttmento percolti d discric Trttmento bottini Instllzione e mnutenzione bocche ntincendio Vendit terzi di servizi ttinenti o collegti i servizi idrici Rilscio utorizzzioni llo scrico Lottizzzioni Lvori c/terzi: Pulizi fontne; Cse dell cqu; Istruttori, colludo e rilscio prere tecnico di ccettbilità per opere di urbnizzzione e di llccimento relizzti d terzi; Relizzzione di infrstrutture del SII L contbilizzzione degli llcci è sempre effettut cespite. I reltivi contributi si nel bilncio 2014 che 2015 sono ttribuiti l cespite qule contributi conto impinti e riscontti in bse ll vit utile di bilncio. Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 4 di 31

5 1.3. Altre informzioni rilevnti Oltre qunto già riportto si chirisce qunto segue: - Non sussistono cuse di esclusione triffri i sensi dell rt. 10 dell deliberzione 664/2015/R/IDR; - Non vi sono situzione giuridico-ptrimonili critiche (es. procedure fllimentri, concordto preventivo, ltro); - Non vi sono ricorsi pendenti o sentenz psste in giudicto di rilevnz. 2. Dti reltivi ll gestione nel territorio Si precis che per l vlorizzzione dei clcoli triffri dell nno 2017, sono stti utilizzti i dti di bilncio consuntivi dell nno Tuttvi, poiché i volumi e le quote fisse 2015 sono ncor in corso di ftturzione ll utenz, i ricvi clcolti secondo l formul trif ( vscl ) T u ed utilizzti i fini del clcolo triffrio sono bsti su dti 2015 preconsuntivi. Nell presente relzione si evidenzino lcuni pprofondimenti reltivi i contenuti dei documenti inviti dl gestore Dti tecnici e ptrimonili Dti tecnici Il consumo di energi elettric e il costo medio degli nni 2014 e 2015 sono riportti nell seguente tbell: Tbell 2: consumi e costi energi elettric Energi Elettric kwh Euro/kwh , ,1662 u u Per qunto rigurd gli ltri dti tecnici, si sono riportti i dti già inseriti nell rccolt Dti efficienz e qulità SII nno solre 2014, pertnto, in bse ll mggior chirezz nell definizione delle grndezze richieste, possono esserci degli scostmenti rispetto qunto riportto nei dti inseriti i fini del MTI Fonti di finnzimento Nei Mezzi Propri figur il ptrimonio netto comprendente il cpitle socile, l riserv legle, le ltre riserve e l utile di esercizio. Nei Mezzi di Terzi, invece, si distinguono: finnzimenti medio-lungo termine, quli debiti verso istituti di credito; prestiti obbligzionri, qule Vivercqu Hydrobond; ltre pssività correnti comprendono debiti verso fornitori, ltri debiti, l quot breve dei risconti pssivi, ecc Altri dti economico-finnziri Nel 2014 e 2015 è stt destint un quot del FoNI pri d per ciscun nno, qule concessione di gevolzioni triffrie per l fornitur del servizio idrico integrto fvore delle Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 5 di 31

6 cosiddette utenze deboli, che rppresentno nuclei fmiliri in condizioni socio-economiche disgite e soggetti in difficoltà. Non vi sono ltri elementi d segnlre, in qunto non si presentno costi per vrizioni sistemiche o eventi eccezionli Dti di conto economico Dti di conto economico I dti contbili degli nni 2014 e 2015 fnno riferimento i bilnci consuntivi pprovti dl Gestore e dllo stesso riportti nel modello ModCo. Per tli dti è stt opert un vlidzione degli stessi, verificndo che i dti inseriti risultino congruenti con i dti di bilncio ed effettundo - lddove richiesto - le opportune riclssificzioni coerenti con le disposizioni contenute nei documenti delibertivi dell Autorità. Nell tbell di seguito riportt si dà evidenz delle rettifiche operte rispetto qunto rppresentto dl Gestore. Tbell 3: ricvi e costi 2014 VALORE DELLA PRODUZIONE (Euro) A1) Ricvi delle vendite e delle prestzioni SI d ltre imprese del gruppo - A2) Vrizioni rimnenze di prodotti in corso di lvorzione, semilvorti e finiti A3) Vrizioni dei lvori in corso su ordinzione A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclusi costi del personle) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto - - Riscontrto in Bilncio Criterio Scostmento (Coerenz/ Rettifiche Note/Fonti Congruità) Nel Bilncio 2014 è stto nettto il vlore di ,89 qule rimborso 335/ SI ModCo/Bilncio 2014 per relizzzione llccimenti idrici e fognri Non desumibile d Bilncio se non nelle mcroctegorie. Dichirzione veridicità Legle Rppresentnte A5) Altri ricvi e proventi SI ModCo/Bilncio 2014 d ltre imprese del gruppo - COSTI DELLA PRODUZIONE (Euro) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto Riscontrto in Bilncio Criterio Scostmento (Coerenz/ Rettifiche Note/Fonti Congruità) B6) Per mterie prime, sussidirie, di consumo e merci SI ModCo/Bilncio Il dto di Bilncio è comprensivo dell voce energi elettric B7) Per servizi energi elettric d ltre imprese del gruppo - energi elettric d ltre imprese SI ModCo/Bilncio 2014 ltri servizi d ltre imprese del gruppo - ltri servizi d ltre imprese SI ModCo/Bilncio 2014 B8) Per godimento beni di terzi SI ModCo/Bilncio 2014 per uso impinti di ltre imprese del gruppo ltre spese verso ltre imprese del gruppo - - B9) Per il personle SI ModCo/Bilncio 2014 per trttmento di fine rpporto (inclus rivlutzione) SI ModCo B11) Vrizione delle rimnenze SI ModCo/Bilncio 2014 B12) Accntonmenti per rischi - B13) Altri ccntonmenti SI ModCo/Bilncio 2014 B14) Oneri diversi di gestione SI ModCo/Bilncio 2014 Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 6 di 31

7 Tbell 4: Ulteriore specificzione di ricvi e costi 2014 ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI RICAVI (Euro) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto Voce di Bilncio Ricvi d rticolzione triffri A1 Vendit di cqu ll ingrosso A1 Fogntur e depurzione di cque reflue industrili A1 Contributi di llccimento A5 Prestzioni e servizi ccessori A1 Trttmento bottini A1 Gestione fognture binche A5 Pulizi e mnutenzione cditoie strdli A5 Vendit di servizi terzi A5 Lvori conto terzi A5 Spurgo pozzi neri A5 Rilscio utorizzzioni llo scrico A1 Proventi strordinri , A5 Contributi in conto esercizio A5 Rimborsi e indennizzi , A1 A5 Ricvi d ltre ttività (non inclusi nelle suddette voci) A5 DI CUI DEI COSTI (Euro) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto Voce di Bilncio Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) B7 Oneri strordinri B14 Contributi ssocitivi B14 Spese di viggio e di rppresentnz Spese di funzionmento Ente d'ambito Cnoni di ffitto immobili non industrili B B B8 Gestione fognture binche B6 B7 B9 Pulizi e mnutenzione cditoie strdli B6 B7 B9 Uso infrstrutture di terzi rimborso mutui di comuni, ziende specili, società ptrimonili corrispettivi gestori preesistenti, ltri proprietri B B8 Oneri locli cnoni di derivzione/sottensione idric ltri oneri locli (TOSAP, COSAP, TARSU) B B14 Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 7 di 31

8 Tbell 5: ricvi e costi 2015 VALORE DELLA PRODUZIONE (Euro) Criterio Scostmento (Coerenz/ Rettifiche Note/Fonti Congruità) A1) Ricvi delle vendite e delle prestzioni SI ModCo/Bilncio 2015 d ltre imprese del gruppo - A2) Vrizioni rimnenze di prodotti in corso di lvorzione, semilvorti e finiti A3) Vrizioni dei lvori in corso su ordinzione A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclusi costi del personle) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto - - Riscontrto in Bilncio SI ModCo/Bilncio 2015 per relizzzione llccimenti idrici e fognri Non desumibile d Bilncio se non nelle mcroctegorie. Dichirzione veridicità Legle Rppresentnte A5) Altri ricvi e proventi SI ModCo/Bilncio 2015 d ltre imprese del gruppo - COSTI DELLA PRODUZIONE (Euro) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto Riscontrto in Bilncio Criterio Scostmento (Coerenz/ Rettifiche Note/Fonti Congruità) B6) Per mterie prime, sussidirie, di consumo e merci SI ModCo/Bilncio Il dto di Bilncio è comprensivo dell voce energi elettric B7) Per servizi energi elettric d ltre imprese del gruppo - energi elettric d ltre imprese SI ModCo/Bilncio 2015 ltri servizi d ltre imprese del gruppo - ltri servizi d ltre imprese SI ModCo/Bilncio 2015 B8) Per godimento beni di terzi SI ModCo/Bilncio 2015 per uso impinti di ltre imprese del gruppo ltre spese verso ltre imprese del gruppo - - B9) Per il personle SI ModCo/Bilncio 2015 per trttmento di fine rpporto (inclus rivlutzione) SI ModCo B11) Vrizione delle rimnenze SI ModCo/Bilncio 2015 B12) Accntonmenti per rischi - B13) Altri ccntonmenti SI ModCo/Bilncio 2015 B14) Oneri diversi di gestione SI ModCo/Bilncio 2015 Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 8 di 31

9 Tbell 6: Ulteriore specificzione di ricvi e costi 2015 ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI RICAVI (Euro) Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto Voce di Bilncio Ricvi d rticolzione triffri A1 Vendit di cqu ll ingrosso A1 Fogntur e depurzione di cque reflue industrili A1 Contributi di llccimento A5 Prestzioni e servizi ccessori A1 Trttmento bottini A1 Gestione fognture binche A5 Pulizi e mnutenzione cditoie strdli A5 Vendit di servizi terzi A5 Lvori conto terzi A5 Spurgo pozzi neri A5 Rilscio utorizzzioni llo scrico A1 Proventi strordinri A5 Rimborsi e indennizzi Ricvi d ltre ttività (non inclusi nelle suddette voci) A1 A5 Contiene ,78 di rimborsi e indennizzi dell voce A A5 DI CUI DEI COSTI (Euro) Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Oneri per snzioni, penlità, risrcimenti utomtici e simili Servizio idrico integrto Altre ttività idriche Attività diverse Totle dichirto Voce di Bilncio B7 553 B14 Oneri strordinri B14 Contributi ssocitivi B14 Spese di viggio e di rppresentnz Spese di funzionmento Ente d'ambito Cnoni di ffitto immobili non industrili B B B8 Uso infrstrutture di terzi rimborso mutui di comuni, ziende specili, società ptrimonili ltri corrispettivi comuni, ziende specili, società ptrimonili corrispettivi gestori preesistenti, ltri proprietri B B8 Oneri locli cnoni di derivzione/sottensione idric ltri oneri locli (TOSAP, COSAP, TARSU) B B14 Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 9 di 31

10 Focus sugli scmbi ll ingrosso I soggetti con cui si hnno scmbi di servizi ll ingrosso sono riportti nell seguente tbell: Tbell 7: scmbi ll ingrosso Tipo di scmbio SERVIZIO ID_AEEG Nome soggetto Prtit Iv Acquisto Acquisto Vendit Acquisto Acquisto Acquedotto distribuzione Acquedotto Adduzione Acquedotto Cptzione Acquedotto distribuzione Acquedotto distribuzione 630 ACQUE DEL CHIAMPO S.P.A. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRO VENETO SERVIZI SPA ALTO VICENTINO SERVIZI SPA ACQUE POTABILI S.p.A Con riferimento i servizi venduti dl gestore Acque Vicentine S.p.A., qulor lo stesso non bbi provveduto d pplicre il coefficiente tet deliberto i propri clienti, i fini del clcolo triffrio si sono considerti pplicti, lscindo sul gestore l onere dell mnct ppliczione. Pertnto, i tet considerti pplicti dl gestore Acque Vicentine S.p.A., come pprovti dll AEEGSI con l deliberzione 464/2014/R/IDR sono i seguenti: il ϑ pri 1,236 per l nno 2014; il ϑ pri 1,346 per l nno Con riferimento gli cquisti ll ingrosso l situzione è l seguente: per l cquisto di cqu dl gestore CVS S.p.A. non è stto pplicto il tet dell nno Invece nell nno 2015 è stto pplicto; per l cquisto di cqu dl gestore AVS S.p.A. non sono stti pplicti i tet deliberti; per gli cquisti dei servizi d tutti gli ltri gestori, che non sono controllti dllo scrivente Ente d Ambito, si è provveduto recepire l effettivo costo dichirto dl gestore Acque Vicentine S.p.A.. Rispetto qunto comunicto per le proposte triffrie non vi sono nuovi soggetti grossisti Dti reltivi lle immobilizzzioni Investimenti e dismissioni Ai fini del clcolo triffrio gli importi degli investimenti relizzti nelle nnulità 2014 e 2015 derivno di dti di bilncio 2014 e Tbell 8: investimenti S.I.I. rendicontti nno 2014 e 2015 Ctegori del cespite Ctegori di Immobilizzzione Anno cespite Terreni Servizio idrico integrto 2014 Fbbricti non industrili Servizio idrico integrto 2014 Fbbricti industrili Servizio idrico integrto 2014 Costruzioni leggere Servizio idrico integrto 2014 IP (Euro) CFP (Euro) Condutture e opere idruliche fisse Servizio idrico integrto Serbtoi Servizio idrico integrto Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 10 di 31

11 Ctegori del cespite Ctegori di Immobilizzzione Anno cespite IP (Euro) Impinti di trttmento Servizio idrico integrto Impinti di sollevmento e pompggio Servizio idrico integrto Gruppi di misur meccnici Servizio idrico integrto Gruppi di misur elettronici Servizio idrico integrto 2014 Altri impinti Servizio idrico integrto Lbortori Servizio idrico integrto Telecontrollo Servizio idrico integrto Autoveicoli Servizio idrico integrto Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Terreni Servizio idrico integrto 2015 Fbbricti non industrili Servizio idrico integrto 2015 Fbbricti industrili Servizio idrico integrto 2015 Costruzioni leggere Servizio idrico integrto 2015 CFP (Euro) Condutture e opere idruliche fisse Servizio idrico integrto Serbtoi Servizio idrico integrto Impinti di trttmento Servizio idrico integrto Impinti di sollevmento e pompggio Servizio idrico integrto Gruppi di misur meccnici Servizio idrico integrto Gruppi di misur elettronici Servizio idrico integrto 2015 Altri impinti Servizio idrico integrto 2015 Lbortori Servizio idrico integrto Telecontrollo Servizio idrico integrto Autoveicoli Servizio idrico integrto Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Tbell 9: investimenti Altri Servizi Idrici rendicontti nno 2014 e 2015 Ctegori del cespite Ctegori di Immobilizzzione Anno cespite IP (Euro) CFP (Euro) Condutture e opere idruliche fisse Altri servizi idrici Condutture e opere idruliche fisse Altri servizi idrici Impinti di sollevmento e pompggio Altri servizi idrici I contributi fondo perduto indicti rppresentno i contributi incssti nell nno. Nelle ctegorie di immobilizzzioni riferite gli Altri servizi idrici figurno le lottizzzioni relizzte per c/terzi. Nell ctegori cespiti Altre immobilizzzioni mterili e immterili figurno le immobilizzzioni riportte nell seguente tbell Tbell 10: ltre immobilizzzioni mterili e immterili DETTAGLIO CATEGORIA 16- ALTRE IMMOBILIZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI VOCE SPECIFICAZIONE Mobili e Attrezzture d'ufficio Softwre Hrdwre TOTALE Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 11 di 31

12 Infrstrutture di terzi Non si segnlno vrizioni nell elenco dei soggetti proprietri i fini dei corrispettivi MT/AC e RAB di terzi. Rispetto qunto riportto nel precedente clcolo triffrio per il biennio , si è proceduto d ccertre le eventuli modifiche sui mutui intervenute per effetto dell ppliczione di tssi vribili, o ltre vrizioni dovute ll rinegozizione dei contrtti di mutuo originri. Nell tbell di seguito riportt si dà evidenz di tutte le vrizioni intervenute. Tbell 11: vrizione mutui nnulità COMUNI APPROVATO VALORI 2015 AGGIORNATI DELTA DA CONGUAGLIARE ALBETTONE ALTAVILLA VICENTINA ARCUGNANO BARBARANO VICENTINO BOLZANO VICENTINO BRESSANVIDO CALDOGNO CAMISANO VICENTINO CASTEGNERO COSTABISSARA CREAZZO DUEVILLE GAMBUGLIANO GRISIGNANO DI ZOCCO GRUMOLO DELLE ABBADESSE LONGARE MONTECCHIO PRECALCINO MONTEGALDA MONTEGALDELLA MONTEVIALE MONTICELLO CONTE OTTO MOSSANO NANTO NOVENTA VICENTINA QUINTO VICENTINO SANDRIGO SOSSANO SOVIZZO TORRI DI QUARTESOLO VICENZA VILLAGA TOTALE Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 12 di 31

13 Tbell 12: previsione mutui COMUNI VALORI PREVISTI Albettone Altvill Vicentin Arcugnno Brbrno Vicentino Bolzno Vicentino Bressnvido Cldogno Cmisno Vicentino Cstegnero Costbissr Crezzo Dueville Gmbuglino Grisignno di Zocco Grumolo delle Abbdesse Longre Montecchio Preclcino Montegld Montegldell Montevile Monticello Conte Otto Mossno Nnto Novent Vicentin Quinto Vicentino Sndrigo Sossno Sovizzo Torri di Qurtesolo Vicenz Villg TOTALE Ai fini dell vlorizzzione dell RAB di terzi, si confermno i dti presenti nel foglio RAB_Proprietri del file RDT2016_502_14159_precompilto Attestzione, o degut motivzione in cso di scostmento, dell corrispondenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli nni 2014 e 2015 Con riferimento gli investimenti del periodo , l società Acque Vicentine S.p.A. h relizzto qunto previsto nell pinificzione elbort i sensi del MTI. Tbell 13: Confronto tr investimenti progrmmti ed effettuti nel biennio Investimenti (IP) Previsione MTI Consuntivo Si segnl, ltresì, che l importo totle consuntivo del biennio più elevto, si giustific con l inclusione nel totle nche di quelle ctegorie di cespiti relizzti che non sono inclusi nell pinificzione dell Ente d Ambito, m rendicontnti solo consuntivo. Nell seguente tbell si riportno tli cespiti rendicontti solmente consuntivo: Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 13 di 31

14 Tbell 14: Cespiti rendicontti consuntivo non inclusi nell pinificzione MTI Ctegori del cespite Ctegori di Immobilizzzione IP (Euro) 2014 IP (Euro) 2015 Lbortori Servizio idrico integrto Autoveicoli Servizio idrico integrto Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Condutture e opere idruliche fisse Altri servizi idrici Impinti di sollevmento e pompggio Altri servizi idrici 575 TOTALE Adegut motivzione degli scostmenti tr le previsioni di investimento comunicte per gli nni 2016 e 2017 Tbell 15: Confronto tr investimenti progrmmti nel biennio Investimenti (IP) Previsione MTI Previsione MTI Vedere relzione sul Pino degli interventi redtt secondo lo schem ll determin AEEGSI n. 2/ Corrispettivi pplicti ll utenz finle Ambiti triffri pplicti Nell Ambito Territorile Bcchiglione operno quttro Gestori, ognuno dei quli h ffidto in gestione un porzione di territorio, pplicndo pertnto differenti corrispettivi triffri. L struttur degli mbiti triffri non è vrit rispetto qunto presentto nelle precedenti pprovzioni triffrie Struttur dei corrispettivi pplict d inizio 2015 Si ripropone di seguito il totle che risult dll moltipliczione delle triffe 2015 (quote fisse e quote vribili) per volumi/utenze dell nno (-2) utilizzto i fini del moltiplictore triffrio; Tbell 16: Ricvi d rticolzione triffri GESTORE tr 2015 *vscl 2014 tr 2015 *vscl 2015 Acque Vicentine S.p.A Si precis, tuttvi, che i volumi e le quote fisse 2015 sono ncor in corso di ftturzione ll utenz, pertnto i ricvi utilizzti i fini del clcolo triffrio sono bsti su dti 2015 preconsuntivi. Si conferm che dll moltipliczione delle triffe 2015 per i volumi dell nno (-2) si ottiene un mmontre che non consider né i rimborsi (prtite negtive) effettuti i sensi dell sentenz c.c. 335/2008, né le gevolzioni triffrie ISEE, né le componenti perequtive (UI1 e successive). Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 14 di 31

15 Nell tbell di seguito riportt, si riepilog l mmontre delle gevolzioni triffrie erogte lle c.d. fmiglie numerose. Tbell 17: mmontre gevolzioni triffrie fmiglie numerose nno 2014 AGEVOLAZIONI Tipologi uten Fmiglie numerose 6 componenti Fmiglie numerose 7 componenti Fmiglie numerose 8 componenti Fmiglie numerose 9 componenti Utenze (n.) Importo erogto 2014 Totle ,76 3. Predisposizione triffri 3.1. Posizionmento nell mtrice di schemi regoltori Selezione dello schem regoltorio Di seguito si riportno i vlori delle vribili che concorrono ll definizione per il CdB Bcchiglione del qudrnte dello schem regoltorio i sensi dell rt. 9 dell Allegto A ll Deliber 664/2015/R/IDR. L sommtori degli investimenti che il soggetto competente ritiene necessri nell rco dei 4 nni che vnno dl 2016 l 2019, l lordo dei contributi fondo perduto già stnziti ed effettivmente disponibili mmont , come dettglito nell tbell di seguito riportt: Tbell 18: investimenti del periodo Ctegori di cespiti TOTALE Terreni Fbbricti non industrili Fbbricti industrili Costruzioni leggere Condutture e opere idruliche fisse Serbtoi Impinti di trttmento Impinti di sollevmento e pompggio Gruppi di misur meccnici Gruppi di misur elettronici Altri impinti Lbortori Telecontrollo e teletrsmissione Autoveicoli Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 15 di 31

16 Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Ctegori di cespiti TOTALE Altre immobilizzzioni mterili e immterili (l netto ctegori successiv) Nuovi Allcci Investimenti indistinti Totle Pertnto, come previsto dl comm 7.3 dell Deliber 664/2015/R/IDR è stt cquisit l propost del gestore rigurdo gli interventi necessri, redigendo il progrmm degli interventi (PdI), d cui l estrtto sopr riportto reltivo l periodo In bse lle regole di determinzione dell componente Cpex si h che: ) 2019 IP che il soggetto competente ritiene necessri nell rco dei 4 nni che vnno dl exp t l 2019, l netto dei contributi fondo perduto già stnziti ed effettivmente disponibili mmont d ; b) Il vlore dell RAB MTI in coerenz con il MTI-2 è posto pri l vlore IMN 2015 che risult pri Pertnto, il rpporto tr il fbbisogno degli investimenti e l RAB MTI è superiore l vlore ω definito nell rt. 9.3 del MTI-2 pri 0,5. In bse lle regole di determinzione dell componente Opex 2014 si h l seguente ricostruzione: Tbell 19: tbell opex 2014 Sezione Voce 2014 Costi Opertivi COto 0 Costi Opertivi COeeg Costi Opertivi COmor Costi Opertivi COres Costi Opertivi COee Costi Opertivi COws Costi Opertivi MT Costi Opertivi AC Costi Opertivi Opexend Il rpporto Opex 2014 risult inferiore l vlore OPM definito dll rt. 9.1 del MTI-2 pri 109. pop In bse lle considerzioni ppen espresse, ecco riportto di seguito lo schem regoltorio in cui il soggetto gestore si colloc. Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 16 di 31

17 Tbell 20: posizionmento nell mtrice di schemi regoltori SCHEMI REGOLATORI UdM vlore Opex 2014 euro Popolzione 2012 n. bitnte <=OPM (SI) oppure OPM (NO) SI/NO SI nessun vrizione di obiettivi o ttività del gestore: oppure presenz di vrizioni negli obiettivi o nelle ttività del gestore: (NO) (SI) SI/NO NO Ip t ex p euro RABMTI euro <=ω (SI) oppure ω (NO) SI/NO NO SCHEMA REGOLATORIO SCHEMA VIRTUALE (A) (B) A/B schem regoltorio ψ (0,4-0,8) 0,4 SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV, V, VI) IV Ammortmento finnzirio L Ente d Ambito, in ccordo con il gestore, non intende vvlersi dell fcoltà di riconoscere l mmortmento finnzirio Vlorizzzione FNI new, Lo schem regoltorio IV nel qule si colloc il Gestore permette di beneficire di un componente incrementtiv del fondo per l relizzzione dei nuovi investimenti (FoNI) denomint FNI new (rt. 9.2 del MTI-2). Il vlore prescelto del prmetro ψ - nell mbito del rnge (0,4-0,8) è stto posto pri 0,4. L ttivzione di tle componente gener gettito triffrio ggiuntivo come riportto nell seguente tbell: Tbell 21: componente FNI FNI clcolto ψ , Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 17 di 31

18 Vlorizzzione delle componenti del VRG Tbell 22: vlorizzzione delle componenti del VRG nte rimodulzioni Componente Specificzione Vlorizzzione Vlorizzzione Vlorizzzione Vlorizzzione triffri componente 2016 ( ) 2017 ( ) 2018 ( ) 2019 ( ) Note AMM Cpex OF OFisc CUIT cpex Totle FNI FoNI FoNI Opex ERC AMM FoNI CUIT FoNI Totle Opex end (netto ERC) Opex l (netto ERC) Opex QC Op new, Totle ERC end ERC l Totle Voce soggett successivmente riduzione Rc VOL Rc EE Rc ws Rc ERC Rc ALTRO Rc TOT t= 1 Rc Attività_b Rc res Rc AEEGSI Queste voci sono stte Δ RC VOL soggette successivmente Δ RC EE rimodulzioni Rc IP t (1 + I ) Rimb Rc ppr Rc mutui Rc ATO ,0050 0,9990 1,0000 1,0000 Totle VRG Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 18 di 31

19 Tbell 23: vlorizzzione delle componenti del VRG post rimodulzioni Componente Specificzione Vlorizzzione Vlorizzzione Vlorizzzione Vlorizzzione triffri componente 2016 ( ) 2017 ( ) 2018 ( ) 2019 ( ) Note AMM Cpex OF OFisc CUIT cpex Totle FNI FoNI FoNI Opex ERC AMM FoNI CUIT FoNI Totle Opex end (netto ERC) Opex l (netto ERC) Opex QC Op new, Totle ERC end ERC l Rc VOL Rc EE Totle Riconoscimento post riduzione Rc ws Rc TOT Rc ERC Rc ALTRO Rc Attività_b Rc res Rc AEEGSI Δ RC VOL 2015 Δ RC EE 2015 Rc IP Rimb 335 Rc ppr Rc mutui RC post rimodulzioni t= 1 t (1 + I ) Rc ATO 1,0050 0,9990 1,0000 1,0000 Totle VRG Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 19 di 31

20 Vlorizzzione componente Cpex Tle componente è stt vlorizzt secondo le previsione contenute ll rt. 13 del MTI Vlorizzzione componente FoNI Con riferimento ll componente FONI si precis che: è stt vlorizzt l componente FNI FoNI con ψ pri 0,4; i vlori di AMM FoNI derivno di CFP del Gestore; i vlori di CUIT FoNI derivno dll vlorizzzione dei cespiti dei proprietri dti in uso l gestore Acque Vicentine S.p.A. Non si sono inseriti cespiti relizzti nel corso degli nni 2014 e Vlorizzzione componente Opex Nessun riconoscimento ggiuntivo è richiesto Vlorizzzione componente ERC L componente di ERC indict si riferisce i soli oneri locli, quli i cnoni di derivzione imputbili ll componente ResC Vlorizzzione componente RC TOT I costi delle Altre ttività idriche, d utilizzre i fini del clcolo dell componente riportno nell seguente tbell: Rc _ si Attività b Tbell 24: costi Altre ttività idriche CO ltre ttività idriche Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Oneri strordinri A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclusi costi del personle) Rimborsi e indennizzi Totle C -2 b Tli costi si riferiscono principlmente i Lvori conto terzi e Rilscio utorizzzioni llo scrico. Nell componente Rc TOT sono, inoltre, stti inseriti dll Ente d Ambito il recupero degli importi dei mutui dei Comuni pgti dl Gestore, considerti come vrizioni sistemiche qulor tli vrizioni rigurdino il periodo Inoltre, è stt inserit un voce RC ATO con riferimento qunto già rppresentto d questo Ente ll AEEGSI in sede di pprovzione delle triffe MTI. Ovvero, poiché nell nno 2012 non è stt verst dl Gestore lcun quot di funzionmento, nessun vlore è stto previsto nell nno Tuttvi, con ns. not prot. n. 90 del è stto chiesto ll AEEGSI di poter mmettere in triff già prtire dll nno 2013 i costi di funzionmento di questo Ente. Tuttvi, il tool di clcolo MTI seguendo l previsione contenut nell rt dell Allegto A ll deliber 643/2013/R/IDR, h determinto che nell nno 2014, l esborso dell spes di funzionmento fosse crico del gestore, il Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 20 di 31

21 qule non h trovto un ristoro triffrio nel medesimo nno. Pertnto, con l ggiunt di quest componente, l Ente d Ambito permette il riconoscimento triffrio nell nno 2016 come conguglio di tle voce riferit l dto consuntivo del Moltiplictore triffrio Clcolo del moltiplictore Prim di procedere con l nlisi dei risultti e necessrio precisre, e ribdire, che i dti dottti per il clcolo triffrio sono con riferimento l 2014 dti consuntivi, per l vlorizzzione dei clcoli triffri dell nno 2017, sono stti utilizzti dti di bilncio consuntivi dell nno Tuttvi, poiché i volumi e le quote fisse 2015 sono ncor in corso di ftturzione ll utenz, i ricvi clcolti secondo l formul trif ( vscl ) T u ed utilizzti i fini del clcolo triffrio sono bsti su dti 2015 u u preconsuntivi. Ai fini del clcolo del moltiplictore triffrio sono stti dottti i seguenti vlori: Ricvi servizio idrico integrto, inteso come ricvi d rticolzione triffri e ricvi d vendit di cqu ll ingrosso: Tbell 25: ricvi S.I.I. per clcolo ϑ 2016 e ϑ 2017 Ricvo ϑ 2016 Note ΣTr 2015 *Vscl -2 (utenz) Sono ottenuti come sommtori dei prodotti sclri del vettore delle componenti triffrie 2015, per il trsposto del vettore delle vribili di scl effettivmente rilevte per l nno 2014 (triffe 2015 per volumi 2014). ΣTr 2015 *Vscl -2 (ingrosso) Ricvo ϑ 2017 Note ΣTr 2015 *Vscl -2 (utenz) Dto che non sono ncor disponibili i volumi consuntivi 2015, tli ricvi sono ottenuti come sommtori dei prodotti sclri del vettore delle componenti triffrie 2015, per il trsposto del vettore delle vribili di scl stimto d preconsuntivo 2015 (triffe 2015 per volumi preconsuntivi 2015). ΣTr 2015 *Vscl -2 (ingrosso) Moltiplictore triffrio pprovto dl soggetto competente Ai sensi dell rt. 6 del MTI-2, in ciscun nno {2016, 2017, 2018, 2019} è determinto il moltiplictore triffrio (ϑ) rispetto lle triffe pplicte nell nno 2015 e comunicte ll Autorità i sensi dell deliberzione 643/2013/R/IDR e dll stess pprovte con deliberzione 464/2014/R/IDR. Nell tbell seguente si riport il vlore del moltiplictore triffrio per gli nni {2016, 2017, 2018, 2019}: Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 21 di 31

22 Tbell 26: moltiplictore triffrio per gli nni 2016, 2017, 2018, 2019 MOLTIPLICATORE TARIFFARIO θ predisposto dl soggetto competente 1,060 1,111 1,175 1,068 Limite l moltiplictore triffrio 1,085 1,150 1,206 1,274 Rispetto del limite di prezzo l c. 6.3 del MTI-2 (SI/NO) SI SI SI SI Il moltiplictore triffrio è stto pprovto con deliber dell ssemble del Consiglio di Bcino Bcchiglione n..; Si ttest che le componenti di costo fferenti lle spese di funzionmento dell Ente d Ambito ed i costi di morosità sono stte vlorizzte nel rispetto dei limiti fissti di commi 27.2 e 30.2 del MTI-2; Si ttest che i vlori del moltiplictore triffrio sopr esposti sono coerenti con il VRG (come risultnte dlle singole voci che lo compongono) riportto nel PEF pprovto d questo Ente e si specific che il medesimo è stto redtto tenendo conto delle eventuli rinunce e/o rimodulzioni (operte con il consenso del gestore) reltive lle componenti di costo mmissibili i sensi dell disciplin triffri; I vlori del VRG e del moltiplictore triffrio risultnti dl clcolo elborto i sensi dell disciplin triffri prim di procedere lle rinunce e/o rimodulzioni menzionte l precedente line, sono di seguito riportti: Tbell 27: VRG nte rimodulzione VRG ANTE RIMODULAZIONI VRG clcolto θ clcolto 1,122 1,074 1,175 1, Confronto con il moltiplictore previgente Ecco esplicitto il moltiplictore triffrio pplicto nell ultim ftturzione dell nno 2015: Tbell 28: moltiplictore triffrio per l nno ϑ note Predisposto dll Ente d Ambito 1,346 Approvto d AEEGSI 1,346 Applicto dl gestore nell ultim ftturzione dell nno ,346 Approvto con Deliberzione Assemblere n. 2 del Approvto con Deliberzione dell AEEGSI n. 464/2014/R/IDR del Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 22 di 31

23 4. Pino economico-finnzirio del Pino d Ambito (PEF) Il PEF si compone di: Pino triffrio; Conto economico; Rendiconto finnzirio; Per lo sviluppo del PEF regoltorio sono stte dottte le indiczioni contenute ll rt.5 dell Allegto A ll deliber 664/2015/R/IDR. In prticolre il Pino è stto sviluppto in conformità lle seguenti indiczioni metodologiche contenute di seguito: ) il PEF è stto sviluppto prtire di vlori delle componenti di costo delle immobilizzzioni e di costo opertivo, incluse le trnszioni ll ingrosso, individute per l nno 2016 i sensi dell deliberzione 664/2015; b) prtire dll predisposizione triffri del 2020, le componenti triffrie sono clcolte medinte l ppliczione reitert dei criteri ll deliberzione 664/2015; c) l ggiornmento dei PEF è predisposto ssumendo l costnz, per tutto il periodo di riferimento, dei volumi erogti; d) tutte le componenti di costo, incluse le trnszioni ll ingrosso, sono proiettte negli nni successivi l 2016 monet costnte, ssumendo quindi un inflzione pri zero; e) per gli nni successivi l 2016, il tsso tteso di inflzione (rpi) utilizzto per il clcolo degli oneri finnziri del gestore del SII (OF ) è posto pri zero; f) il PEF ssume in ciscun nno l complet relizzzione degli investimenti previsti nel PdI, per il medesimo mmontre e nei tempi ivi stbiliti, ponendo l entrt in esercizio delle immobilizzzioni l 31 dicembre di ciscun nno, considerto che l investimento relizzto nell nno rilev i fini triffri nell nno ( + 2). Tuttvi, sono presenti nche lcune opere che trovno effettiv relizzzione in più nni, in questo cso le opere entrno in mmortmento solo qundo possono essere considerte effettivmente funzionli; g) per il finnzimento degli investimenti, i PEF ssegnno priorità ll utilizzo del FoNI. L predisposizione del PEF h ftto uso dello specifico tool di clcolo fornito d ANEA-UTILITALIA, effettundo le specifiche verifiche di correttezz e rispondenz ll situzione implementt. Si specific, inoltre, che: l deliber 664/2015/R/IDR d un lto non richiede che l termine dell ffidmento si completmente rimborsto il nuovo finnzimento, eventulmente necessrio per l relizzzione del pino degli interventi, e invece prevede un specific regolzione del vlore residuo degli sset; con l deliberzione 656/2015/R/IDR vengono specifictmente regolti l Titolo IV dello schem di convenzione tipo l cesszione ed il subentro, prevedendo specifiche procedure grnzi del rispetto dell chiusur degli eventuli finnzimenti ncor in essere ttrverso l specific definizione del vlore di rimborso. Il tool ANEA-UTILIATALIA rppresent, pertnto, l sintesi dell equilibrio economico-finnzirio in form semplifict vlutndo l relizzzione dell equilibrio economico finnzirio dell gestione ttrverso i seguenti prmetri: Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 23 di 31

24 Tbell 29: equilibrio economico finnzirio prmetri Se si relizzno le condizioni 3 e 4 e lmeno un delle 1 o 2, il PEF è in equilibrio economico finnzirio Pino triffrio Per qunto ttiene l Pino triffrio, è stto sviluppto seguendo qunto previsto dll deliberzione 664/2015/R/IDR per il periodo regoltorio e proiettndo nel successivo periodo le medesime ssunzioni previste dl MTI-2 per gli nni Per l produzione dei dti del qudriennio è stto utilizzto qunto risultnte dl tool di clcolo AEEGSI. Si riepilogno di seguito le principli ipotesi sottese l pino triffrio: Adozione dell mmortmento regoltorio; Fisszione di ψ pri 0.4; Rimodulzione dei congugli nel periodo ; Riduzione dell componente CUIT FoNI per nel 2014 ed nel Schem di conto economico Di seguito si esplicitno sinteticmente le principli ipotesi utilizzte per le previsioni di costruzione del conto economico. Ricvi I ricvi d triffe (l lordo del FoNI) sono costruiti pri i Ricvi d rticolzione triffri (grntiti) (ovvero ϑ u trif ( vscl ) u u T ) l netto degli RC TOT, supponendo quindi che il Gestore, iscrivendosi ricvo l mmontre dei ricvi grntiti, si si già iscritto i congugli nei bilnci degli esercizi precedenti. I Ricvi d triff sono indicti l lordo dell componente triffri FoNI, si dell prte destint d investimento che dell prte destint d gevolzioni triffrie, che dei Ricvi R. I contributi di llccimento sono pri ll mmontre previsto nel Pino degli interventi, come concordto con il Gestore. Gli Altri ricvi SII sono pri ll somm dei Ricvi R, come vlorizzti nel Pino Triffrio, e dell Quot nnule risconto contributi c/impinti. In conseguenz del ftto che il Pino degli Interventi non distingue gli investimenti/contributi reltivi gli llcci, l voce Quot nnule risconto contributi c/impinti contiene nche l quot degli llccimenti. I Ricvi d Altre Attività Idriche sono pri i Ricvi R b, come vlorizzti nel Pino Triffrio. Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 24 di 31

25 Non sono considerti gli eventuli ricvi d Prtite Pregresse deliberte entro il 30/6/2014 (rt. 31 deliber AEEGSI 643/2013/R/IDR) perché si ssume che sino già stte iscritte nei ricvi degli nni precedenti. Costi I costi sono l somm di tutti i costi dello sviluppo triffrio come previsto l Titolo 5 dell Allegto A ll deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR. I Costi del personle sono posti pri quelli indicti nel 2015 nel foglio Dti_conto_econ, ggiornti con l inflzione monet I Costi Opertivi (l netto del costo del personle) sono costruiti come differenz tr i costi complessivi come sopr definiti e i costi del personle. In considerzione del ftto che i ricvi sono stti indicti l lordo del FoNI per gevolzioni triffrie, questo importo è stto considerto, compenszione, tr i costi. Ammortmenti Gli mmortmenti sono clcolti sull stess RAB dello sviluppo triffrio ponendo, differenz di questo, gli mmortmenti nell nno e non nell nno +2 e non incrementndo il vlore dei cespiti con il defltore m utilizzndo i dti costo storico. Il clcolo degli mmortmenti è svolto con le stesse vite utili utilizzte per lo sviluppo triffrio. Interessi pssivi Gli interessi pssivi sono pri i soli interessi simulti per il nuovo finnzimento. Per tenere conto dei finnzimenti pregressi viene simulto che lo stock residuo l necessiti di un nuov line di finnzimento d proiettre con le medesime modlità dei nuovi finnzimenti per investimenti. Perciò, il clcolo simul un nuovo finnzimento nell nno 2016 per rimborsre quello esistente e finnzire il pino degli investimenti. Ires E clcolt pri l prodotto del risultto nte imposte e l liquot indict (27,5%). Irp È clcolt pri l prodotto del risultto nte imposte e l liquot è stt ssunt pri 3,90% Considerzioni sul Conto Economico regoltorio Lo sviluppo del CE, ncorché semplificto e solo finlizzto i fini regoltori, mostr, comunque, l presenz di un risultto di esercizio positivo per tutt l durt dell gestione Rendiconto finnzirio Di seguito si esplicitno sinteticmente le principli ipotesi utilizzte per le previsioni di costruzione del rendiconto finnzirio. Ricvi Opertivi Le voci Ricvi d Triff SII (l netto del FoNI), Contributi di llccimento, Altri ricvi SII e Ricvi d Altre Attività Idriche sono pri i vlori del Conto Economico, d eccezione dell prim voce che è indict l netto del FoNI destinto d investimenti m l lordo del FoNI destinto d gevolzioni triffrie (che viene poi considerto, con il segno opposto, nei costi opertivi). Costi opertivi monetri Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin AEEGSI n. 3/2016 DSID Pgin 25 di 31

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol Rc tot - componenti conguglio 2016 2017 2018 2019 Rc TOT clcolto (pre inflzione) 25.021.341 28.739.163-1.367.009 129.136 Rc TOT clcolto (inflzionti) 25.146.298 28.710.424-1.367.009 129.136 Rc TOT d input

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento GEAL Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di

Dettagli

Gestore CAP Holding spa

Gestore CAP Holding spa ALLEGATO C ll deliberzione n. 3 dell Conferenz dei Comuni del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Publicqu SpA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLEGATO 1 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA DEL GESTORE PADANIA ACQUE SPA INDICE 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE... 4 1.1 2 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Pizz del Popolo, 38 33078 Sn Vito l Tglimento (PN) C.F. 91077670932 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni Il Metodo Triffrio Trnsitorio AEEG Prime considerzioni di dettglio e primi risultti di lcune simulzioni IL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Seminrio

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Acque Toscne SpA Comune di Fiesole Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding Allegto A) Deliberzione n. 03 del 27/02/2017 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR Riprtizione fr le società CAP

Dettagli

Presentazione atti emanati dall AEEG

Presentazione atti emanati dall AEEG Presentzione tti emnti dll AEEG Deliberzione 585/2012/R/idr: «Regolzione dei servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Deliberzione

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento ASA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione

Dettagli

ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE

ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA ALLA PROPOSTA TARIFFARIA DEGLI ANNI 2016-2019 Aspem S.p.A. INDICE L struttur del presente documento è quell previst dllo schem

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA GEAL Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Acqultin Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ASA Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili 2.1.1 Dti sul territorio gestito e ffidmento 2.1.2 Dti tecnici 2.1.3

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PEF SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Triff Trnsitori 22 gennio 2013 Torino INDICE Obiettivo dell presentzione

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 767/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Documento per l consultzione 16 novembre 2017 1 Premess Il presente documento

Dettagli

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost Rilevzioni contbili cso Etim (SAL rilevti come cconti) Criterio % di completmento: cost to cost nno n 01/01/n Bnc c/c Clienti 610,00 Incssto nticipo su commess 01/01/n Clienti Diversi 610,00 Fttur nticipo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti Esercitzione in ul C2 Ripertur dei conti Rilevzioni in prtit doppi Situzione contbile Scritture di rettific Chiusur dei conti ESERCIZIO DI RIEPILOGO Attività Stto Ptrimonile l -1 Pssività terreni 00 cpitle

Dettagli

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO Lazio Centrale Roma ii. Piano Economico Finanziario 0-0 Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. /0 luglio 0

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/15 Equity Method Soluzione Equity Perizi W CN Bet SP Alf inizile Rivlut. Impinti Avvimento Css 29 Debiti 00 Impinti 4000 Cpitle netto 7000 50 5000 Prtecipz. In Bet 80

Dettagli

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO L chiusur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili L ripertur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili 2 1 LA CHIUSURA DEI CONTI 3 RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 0 Popolazione 2012 n. abitante 0

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 93/2019/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL

Dettagli

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Allegto A REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Periodo di regolzione -2013 1 Allegto A INDICE

Dettagli

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018 Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018 Maggio 2018 Sommario 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2013-2014) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017 Settore Istituzionle e Finnzirio Ufficio Rgioneri RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 Stto Ptrimonile 2017 (D.Lgs.118/2011) COMUNE DI ASSISI Anno: 2017 Dt di stmp: 05-04-2018 Pgin 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta Comitto Consultivo Utenti del Consiglio di Bcino Brent Verble dell sedut del 08/07/2015 In dt 08/07/2015 presso l sede del Consiglio di Bcino Brent, in Borgo Bssno 18 Cittdell (PD), si è riunito in second

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 LUGLIO 2018 387/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AUTORITÀ IDRICA TOSCANA

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 632/2013/R/EEL DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUANTITATIVI PER I CRITERI DI EFFICIENZA ECONOMICA PER GLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI

Dettagli

art.2425 cc DM 26/4/95

art.2425 cc DM 26/4/95 \ A onto Econ. ONTO EONOMIO 2016 2015 (E_) (.Lgs.118/11 Allegto n.10 l Rendiconto) rt.2425 cc M 26/4/95 OMPONENTI POSITIVI ELLA GESTIONE 1 E_A1 Proventi d tributi (+) 110.681 2 E_A2 Proventi d fondi perequtivi

Dettagli

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Spettbile Comune di Volver (TO) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Il sottoscritto, nto in Fossno (Cuneo)

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 688/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 555/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 3 marzo 216, n. 3/216-DSID Pag. 1 di 22 SOMMARIO 1. informazioni sulla gestione... 4 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 4 1.2

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

CONTABILITÀ D IMPRESA (A.A.2017/18) - ESERCITAZIONE n. 3 - I finanziamenti ottenuti (VALUTAZIONE al VN)

CONTABILITÀ D IMPRESA (A.A.2017/18) - ESERCITAZIONE n. 3 - I finanziamenti ottenuti (VALUTAZIONE al VN) CONTABILITÀ D IMPRESA (A.A.2017/18) - ESERCITAZIONE n. 3 - I finnzimenti ottenuti (VALUTAZIONE l VN) Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (in cso di vlutzione l Vlore nominle)

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017

COMUNE DI PORDENONE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017 Pg. 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI

Dettagli

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF292 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR - VERSAMENTO ENTRO IL 16/12 RIFERIMENTI D.LGS. N. 252/2005; CM 70/2007; CIRCOLARI

Dettagli

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione Allegto B ll Deliber n. 621/11/CONS 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 27 16.07.2014 Imposte e tsse: rilevzioni contbili e deducibilità Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Scritture contbili Con specifico riferimento ll

Dettagli

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale Appliczione n. 4 Vrizioni umenttive del cpitle socile Cso 1. Aumento grtuito di cpitle L Azotech S.p.A. h un cpitle socile di 15.000.000 diviso in zioni d 6 nominli, un riserv strordinri per 120.000, un

Dettagli

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI Contbilità e bilncio (..2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI All 1.1.2014, dopo l tenut delle scritture inizili, i conti dell società XYZ sp, si presentno come di

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO

1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO 1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO CONFRONTO TRA CONSUNTIVO FINANZIARIO E CONSUNTIVO ECONOMICO SERVIZO EROGAZIONE ACQUA In merito d lcune

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO. -

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO.   - COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitn di TORINO www.comune.volver.to.it - urp@comune.volver.to.it BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO COMUNE DI VOLVERA RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA nno

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 13 NOVEMBRE 2018 572/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALLA CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

Presentare le scritture del 2015 e del 2016 relative all azienda EMME (in caso di valutazione al Valore nominale) sapendo che:

Presentare le scritture del 2015 e del 2016 relative all azienda EMME (in caso di valutazione al Valore nominale) sapendo che: ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti (VALUTAZIONE l VN) Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (in cso di vlutzione l Vlore nominle) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 918/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nell riunione

Dettagli

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI Anno 2015 RF087 www.redzionefiscle.it REDAZIONE FISCALE Pg. 1 / 5 OGGETTO SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI PRINCIPIO OIC N.16 FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI DOC. 17/02/2015 CIRCOLARE

Dettagli

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Le verifiche finali e le scritture di assestamento Numero 60/2012 Pgin 1 di 8 Le verifiche finli e le scritture di ssestmento Numero : 60/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prssi : Scric l guid complet sulle scritture di chiusur e il pssggio del bilncio d

Dettagli

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE DEL MUTUO AL COSTO AMMORTIZZATO) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

Anno 2013 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CONTABILI (3 PARTE)

Anno 2013 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CONTABILI (3 PARTE) Anno 2013 N. RF238 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO RIFERIMENTI AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CONTABILI (3 PARTE) ARTT. 2561 E 2562 C.C. CIRCOLARE DEL 16/10/2013 Sintesi:

Dettagli

(Allegato 2) Calcolo tariffario e metodologia applicata di cui all art. 6.4 deliberazione AEEG 585/2012/R/idr. CAM SpA

(Allegato 2) Calcolo tariffario e metodologia applicata di cui all art. 6.4 deliberazione AEEG 585/2012/R/idr. CAM SpA Ente di Ambito n. 2 Mrsicno (Allegto 2) Clcolo triffrio e metodologi lict di cui ll rt. 6.4 deliberzione AEEG 585/2012/R/idr CAM SA Avezzno, 8 Mggio 2013 (ggiornmento con il FNI FONI deliberto) Sommrio

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI)

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI) SCHEDA ECNICA CRIERI DI ARICOLAZIONE ARIFFARIA APPLICAA AGLI UENI DEI SERVIZI IDRICI ICSI (ESO INEGRAO CORRISPEIVI SERVIZI IDRICI) Orientmenti finli 604/2017/R/IDR (*) Con il documento per l consultzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finnzimento in un società

Dettagli