ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE"

Transcript

1 ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA ALLA PROPOSTA TARIFFARIA DEGLI ANNI Aspem S.p.A.

2 INDICE L struttur del presente documento è quell previst dllo schem tipo llegto ll determinzione DSIDE n.3/2016 Definizione delle procedure di rccolt dti e dello schem tipo per l relzione di ccompgnmento ll predisposizione triffri, nonché indiczione dei prmetri di clcolo, i fini dell determinzione delle triffe del servizio idrico integrto 2016, 2017, 2018, 2019 i sensi dell deliberzione 664/2015/R/IDR. 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Perimetro dell gestione e servizi forniti INFORMAZIONI SULLE GESTIONI INTERESSATE DA PROCESSI DI AGGREGAZIONE INFORMAZIONI SULLE GESTIONI NON CONFORMI ALLA NORMATIVA PRO TEMPORE VIGENTE Preciszioni su servizi SII e ltre ttività idriche Altre informzioni rilevnti DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Dti tecnici e ptrimonili DATI TECNICI FONTI DI FINANZIAMENTO ALTRI DATI ECONOMICO-FINANZIARI Dti di conto economico DATI DI CONTO ECONOMICO FOCUS SUGLI SCAMBI ALL INGROSSO Dti reltivi lle immobilizzzioni INVESTIMENTI E DISMISSIONI INFRASTRUTTURE DI TERZI ATTESTAZIONE, O ADEGUATA MOTIVAZIONE IN CASO DI SCOSTAMENTO, DELLA CORRISPONDENZA TRA GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI E GLI INVESTIMENTI EFFETTIVAMENTE REALIZZATI CON RIFERIMENTO AGLI ANNI 2014 E ADEGUATA MOTIVAZIONE DEGLI SCOSTAMENTI TRA LE PREVISIONI DI INVESTIMENTO COMUNICATE PER GLI ANNI 2016 E Corrispettivi pplicti ll utenz finle AMBITI TARIFFARI APPLICATI STRUTTURA DEI CORRISPETTIVI APPLICATA AD INIZIO PROPOSTA DI MODIFICA DELLA STRUTTURA DEI CORRISPETTIVI PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Posizionmento nell mtrice di schemi regoltori SELEZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO Ammortmento finnzirio Vlorizzzione FNI new, VALORIZZAZIONE DELLE COMPONENTI DEL VRG Vlorizzzione dell componente Cpex Vlorizzzione dell componente FoNI Vlorizzzione componente Opex Vlorizzzione componente ERC Vlorizzzione dell componente RCTOT Schem regoltorio virtule i sensi dell rt. 10 dell Allegto A dell MTI Moltiplictore triffrio CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE MOLTIPLICATORE TARIFFARIO APPROVATO DAL SOGGETTO COMPETENTE MOLTIPLICATORE TARIFFARIO APPLICABILE CONFRONTO CON IL MOLTIPLICATORE PREVIGENTE PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL PIANO D AMBITO (PEF)

3 4.1 Pino triffrio Schem di conto economico Rendiconto finnzirio EVENTUALI ISTANZE SPECIFICHE Eventuli istnze i sensi del comm 27.3 del MTI-2 (con rigurdo ll voce COATO) e/o i sensi del comm 30.3 del MTI-2 (COmor) Istnz i sensi del comm 32.1, lett. ) del MTI-2 (premi reltivi ll qulità contrttule richiesti dll Ente di governo dell mbito) Altro NOTE E COMMENTI SULLA COMPILAZIONE DEL FILE «RDT 2016» E DEL FILE «TOOL MTI-2»

4 1 Informzioni sull gestione 1.1 PERIMETRO DELLA GESTIONE E SERVIZI FORNITI L presente relzione illustr l pinificzione e l metodologi pplict per l predisposizione dell triff del periodo regoltorio in riferimento ll società Aspem S.p.A. A seguito dell ricognizione effettut dll Ente di governo d Ambito, è stto riconosciuto il titolo di Aspem S.p.. proseguire nelle gestioni del servizio di cquedotto, ttulmente fcenti cpo ll stess, fino ll nturle scdenz previst per ciscun di esse sull bse degli tti regolnti il rpporto con i singoli Comuni, in ttuzione dell deliberzione n.31/2017 del Consiglio Provincile dell Provinci dell Vrese (precedut dll deliberzione n.26/2017 del CdA dell EGATO e dell deliber n.5/2017 dell Conferenz dei Sindci), qule gestore conforme o slvgurdto. L mbito di ttività di Aspem S.p.A è incentrto nell prim prte dell filier, ovvero, cptzione, dduzione, potbilizzzione e distribuzione di cqu nel Comune di Vrese oltre che in 33 comuni dell provinci vresin come dettglito in Tbell 1. Il 22 ottobre del 1959 nsce Aspem, Aziend Specile Municiplizzt, divenut Aziend Specile nel 1998, e Società per Azioni il 1 gennio Il primo servizio pubblico ffidto ll neont ziend rigurd l'erogzione dell'cqu. Nel 2002 il Comune di Vrese h creto l società Ptrimonile Aspem Reti S.r.l., controllt l 100%, cui h conferito tutti i cespiti del servizio cquedotto, oltre beni fferenti d ltri servizi gestiti d Aspem S.p.A. (es. distribuzione gs, ecc). L società ptrimonile è il soggetto che, fino d oggi, iscrive nel proprio bilncio (in qulità di proprietrio), gli investimenti relizzti dll Società Aspem S.p.A., soggetto gestore del solo servizio cquedotto. Il 15 gennio 2009 l Società A2A, leder nzionle nelle forniture di gs, elettricità, clore, cqu e servizi mbientli, seguito di un procedur di trsprenz h cquisto il 90% dell Società Aspem S.p.A. ttundo il progetto di ggregzione tr Aspem S.p.A. ed A2A S.p.A., ccordndo preferenz, rispetto lle ltre pervenute, ll'offert dell menziont società quott sui mercti regolmentti. Oggi Aspem SpA è un multi-utility, controllt l 90% d A2A S.p.A., che gestisce i servizi di igiene mbientle, distribuzione e vendit dell cqu e distribuzione del gs nturle nel Comune di Vrese e in ltri Comuni delle province di Vrese e Como. Il rimnente 10% f cpo i comuni pprtenenti l territorio servito tr cui Vrese rilev l quot percentule più elevt; Aspem Sp controll l 100% Vrese Risorse S.p.A. che svolge l ttività di teleriscldmento urbno con cogenerzione di energi elettric nell città di Vrese. L ssetto riportto per l fogntur e depurzione, dove ppre l titolrità in cpo i comuni, è d considerrsi ssegnto l gestore ffidtrio del SII (Alf S.r.l.) il qule st procedendo l subentro dei servizi. 4 Tbell 1 Territorio servito e servizi effettuti Aspem ISTAT Comune Provinci Acquedotto Fogntur Depurzione Pop ISTAT Arciste VA Economi Terzi Azzte VA Economi Terzi Brsso VA Economi Terzi Besnte VA Economi Terzi Bodio Lomngo VA Economi Terzi Brezzo di Bedero VA Economi Terzi Buguggite VA Economi Terzi Cntello VA Economi Terzi Crvte VA Economi Terzi 2.563

5 ISTAT Comune Provinci Acquedotto Fogntur Depurzione Pop ISTAT Crngo VA Economi Terzi Cronno Vresino VA Economi Terzi Cscigo VA Economi Terzi Cstronno VA Economi Terzi Czzgo Brbbi VA Economi Terzi Cittiglio VA Economi Terzi Comerio VA Economi Terzi Cunrdo VA Economi Terzi Dverio VA Economi Terzi Gllite Lombrdo VA Economi Terzi Gzzd Schinto VA Economi Terzi Germigng VA Economi Terzi Inrzo VA Economi Terzi Induno Olon VA Economi Terzi Jergo con Orgo VA Economi Terzi Lozz VA Economi Terzi Luino VA Economi Terzi Luvinte VA Economi Terzi Mccgno con Pino e Veddsc VA Economi Terzi Mlnte VA Economi Terzi Mrzio VA Economi Terzi Monvlle VA Economi Terzi Morzzone VA Economi Terzi Sngino VA Economi Terzi Vrese VA Economi Terzi Totle Aspem Sp Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione Il perimetro di Aspem SpA non è interessto d vrizioni dovute integrzioni o ggregzioni con ltri soggetti Informzioni sulle gestioni non conformi ll normtiv pro tempore vigente Non si rilevno informzioni sulle gestioni non conformi ll normtiv pro tempore vigente. 5

6 1.2 PRECISAZIONI SU SERVIZI SII E ALTRE ATTIVITÀ IDRICHE Come precisto in precedenz, Aspem S.p.A. è un multiutility, pertnto il modello opertivo dell società evidenzi voci ppostte nell voce ttività diverse in cui convoglino i costi e ricvi fferenti ll distribuzione gs e l servizio di igiene urbn e ltre ttività residuli. Il criterio di riprtizione dottto per isolre i costi del servizio idrico, h posto in primo pino l entità e l complessità dell struttur del ptrimonio cquedottistico in riferimento si i singoli vlori delle specifiche filiere (cqu, gs ed igiene mbientle) che in rpporto ll intero ptrimonio dell società Aspem Reti S.r.l.. Si è deciso di procedere dunque, considerndo l incidenz medi dell inter struttur cquedottistic si rispetto l costo storico si i singoli vlori netti contbili. I costi comuni di gestione quindi sono stti imputti nell misur del 60% l SII. A seguito dell interpretzione dell disciplin regoltori le poste di costi e ricvi di Aspem S.p.A., reltive ll relizzzione degli investimenti per conto dell società ptrimonile Aspem Reti S.r.l. in ttuzione storici rpporti obbligtori di collegmento funzionle esistenti tr le due Società, trovno colloczione nel perimetro delle Altre ttività idriche. All interno del suddetto perimetro rientrno quindi si i costi sostenuti per l relizzzione degli investimenti comprensivi delle LIC chiuse nell nno, si i ricvi comprensivi di un mrk up in qudrtur con le percentuli di incidenz concordte tr le prti, pplicndo qunto disposto ll rticolo 1.1 degli llegti 664/2015. Di seguito si descrive l composizione dei costi per l relizzzione degli investimenti per conto dell Aspem Reti S.r.l. e del corrispettivo llocto nell voce Lvori c/terzi B6 Mterie prime B7 Acquisto servizi d ditte esterne B9 Personle B6 LIC nni prec. concluse Totle costi rendicontti Ricvi (Lvori c/terzi) ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI L ffidmento l gestore risult conforme e non sussistono cuse di esclusione i sensi dell rt. 10 dell deliberzione 664/2015/R/IDR. Inftti, l società è dott di crt dei servizi e non sussistono situzioni giuridico-ptrimonili compromettenti e non vi sono pronuncimenti giurisdizionli sul titolo giuridico in cpo d Aspem S.p.A. ll prosecuzione nelle ttuli gestioni. 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle Il corredo informtivo supporto dell presente propost triffri si bs su dti di consuntivo fino ll nno 2016 (ultimo bilncio pprovto) - reltivi i documenti di bilncio pprovti. Il punto di prtenz dell pinificzione triffri tiene conto dello scenrio 2016 (e dei precedenti) nell obiettivo di llinere i ricvi regolti di quell nno quelli consuntivti, ovvero ll degumento triffrio effettivmente pplicto. Le informzioni comunicte dl gestore ll EGA sono stte oggetto di verific d prte di quest ultimo e hnno dto origine successivi ggiustmenti riconducibili d ordinrie procedure di llinemento. L rilevzione dei dti h vuto l seguente genesi: Dti tecnici. I prmetri tecnici gestionli derivno dl sistem di monitorggio interno ll ziend. Il consumo del 2013 coincide con il dto di consuntivo impiegto nell MTI. A seguito dell istnz prodott dl gestore per l ggiornmento del costo medio di pprovvigionmento d utilizzre come prmetro di riferimento per l spes di energi imputt nel VRG del 2015, questo input gener un conguglio positivo rettific di qunto già previsto nel tet del

7 Coerentemente con le crtteristiche del servizio svolto i dti tecnici forniti rigurdno esclusivmente il segmento cquedotto. Dti di conto economico. Come illustrto nei precedenti prgrfi, i dti di conto economico ttingono l pino dei conti orgnizzto nel bilncio di verific nlitico. Reltivmente i criteri di ribltmento dei costi comuni, i cui principi sono stti illustrti nel prgrfo 1.2, si precis che questi sono invriti rispetto lle comuniczioni dei dti dell MTCipe e MTI. Altri dti economico finnziri. I dti forniti dl gestore sono stti verificti in qudrtur con il bilncio d esercizio del 2014 e del Nello specifico si osserv qunto segue: o L unpid rtio (UR) 24 mesi è costruito in coerenz con l disciplin dell Authority considerndo il rpporto tr l incssto due nni dll emesso (con riferimento ll dt di emissione), o L mmontre dell componente UI1 è pri qunto ftturto di competenz dell nno, o L mmontre dell quot AEEGSI è pri qunto di competenz dell nno, o Nessun FoNi speso per gevolzioni triffrie in qunto non vi sono disposizioni dell ATO nell destinzione dello stesso tli finlità. Nelle tbelle successive sono rticolte le voci specifiche dei ricvi e dei costi secondo l clssificzione del bilncio CE. Tbell 2 Alloczione delle ulteriori specifiche dei ricvi nelle voci CE 2014 e 2015 A1 CE 2014 A1 CE 2015 Ricvi d rticolzione triffri Contributi di llccimento Vendit di servizi terzi Rimborsi e indennizzi Tbell 3 Alloczione delle ulteriori specifiche dei costi per il 2014 B7 B8 B14 Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Oneri per snzioni, penlità, risrcimenti utomtici e simili Oneri strordinri Spese di viggio e di rppresentnz Cnoni di ffitto immobili non industrili Tbell 4 Alloczione delle ulteriori specifiche dei costi per il 2015 B7 B8 B14 Costi connessi ll'erogzione di liberlità 900 Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Contributi ssocitivi Cnoni di ffitto immobili non industrili Soggetti proprietri di infrstrutture e corrispettivi. Le informzioni riportte sono reltive i comuni e i reltivi corrispettivi derivno dl riconoscimento delle rte dei mutui esistenti pgti dll società Aspem S.p.A., secondo qunto previsto nei rpporti convenzionli tr le prti. In ggiunt, è riportto il cnone nnule, ssentito e contrttulizzto nel 2003 vlle dell operzione di scissione przile proporzionle di Aspem S.p.A. nell neont Aspem Reti S.r.l. che h creto un dulismo opertivo nel servizio. Tle cnone viene versto d Aspem S.p.A. ll società ptrimonile Aspem Reti S.r.l. per l utilizzo di tutti i beni fferenti l servizio cquedotto. 7

8 Appre opportuno segnlre che l mmontre del corrispettivo versto ll Ptrimonile corrisponde per gli nni 2014, 2015 e 2016 quello effettivmente sostenuto. Negli successivi nni del periodo regoltorio (dl 2017 l 2019) è stto ipotizzto un mmontre di cui si potrà verificre l estto importo soltnto posteriori. Inftti, il corrispettivo è coerente con il vlore degli sset idrici cpitlizzti dll Aspem Reti S.r.l. soggetti ogni nno lle vrizioni in incremento seguito degli investimenti relizzti. Più in generle, come già chirito nelle comuniczioni intercorse, Aspem S.p.A. si è impegnt d ttivre fttivmente un tvolo di interlocuzione con Aspem Reti S.r.l. e il Comune di Vrese l fine di rimodulre gli storici contrtti esistenti e fr sì che Aspem S.p.A. dl 2018 relizzi e cpitlizzi nel proprio bilncio gli investimenti relizzti. Articolzione quot vribile e fiss. Si trtt di informzioni coerenti con l estrzione dl sistem informtivo dei volumi ftturti gli utenti finli nei periodi di competenz. L rticolzione triffri (cd. T*V) nel rendicontre il ricvo del 2014 si registr l degumento dei corrispettivi seguito dell deliberzione dell ATO che h utorizzto l incremento triffrio per tutto l mbito prevedendo l ppliczione di un tet pri 1,236, mentre nel 2015 le triffe sono rimste invrite. Soggetti Scmbio. Si trtt di informzioni ricvte dl sistem informtivo interno ll società e dlle informzioni in possesso dell Ente di governo d Ambito. Gli schemi rilevno il riversmento dell quot di triff fogntur e depurzione i comuni, vi è poi un flusso mrginle di cquisto di cqu ll ingrosso pprovvigiont d Prelpi Servizi Srl. Non si evidenzino scmbi di segno positivo, ovvero di vendit di servizi ll ingrosso. Dti nni precedenti. Le informzioni presentte in Tbell 5 riportno gli esiti dell pinificzione dell propost triffri MTI nch ess elbort con dti di input di consuntivo. Si segnl che nell componente RCpost è confluit l somm lgebric di congugli l cui determinzione è frutto di specifiche dinmiche d ttribuire singole voci nonché del recupero degli squilibri triffri dovuti ll mnct copertur del VRG con gli degumenti dei corrispettivi riconosciuti per gli nni dl Si richim in proposito l ttribuzione gli RCpost del conguglio di segno negtivo per Euro per l restituzione del corrispondente conguglio pplicto in bollett vlle di comuniczioni con l EGA - sull scort delle risultnze triffrie MTCipe. Sull composizione degli RCpost si dirà con mggior dettglio nel seguito. Conferm investimenti MTI. Non sussiste un conferm degli investimenti MTI in qunto le vribili rppresentte sono tutte di consuntivo (come desumibili dll fonti contbili obbligtorie e di bilnci dell società). Storico rticolzione quot vribile e fiss. Si trtt di informzioni riprese dgli strumenti di clcolo utilizzti per il precedente periodo regoltorio. 8 Deliber AEEGSI Tbell 5 Dti Anni precedenti Sezione Voce Deliber Deliber AEEGSI deliberto 1,090 1,188 Deliber AEEGSI medio Deliber AEEGSI RC post Schem regoltorio Ip exp Schem regoltorio Ip exp Schem regoltorio RABMTT Schem regoltorio Qudrnte III Schem regoltorio Op new, 0 Moltiplictore VRG pprovto Moltiplictore trif 2012 * vscl

9 Sezione Voce Moltiplictore Rb Moltiplictore Cb Costi delle immobilizzzioni AMMcpex Costi delle immobilizzzioni OF Costi delle immobilizzzioni OFisc Costi delle immobilizzzioni ΔCUITcpex 0 0 Immobilizzzioni IML Immobilizzzioni IMN Immobilizzzioni FA Fondo Nuovi Investimenti AMMfoni 0 0 Fondo Nuovi Investimenti ΔCUITfoni 0 0 Fondo Nuovi Investimenti FNIfoni 0 0 Costi Opertivi ERC 0 0 Costi Opertivi COto 0 0 Costi Opertivi COeeg Costi Opertivi COmor Costi Opertivi COres Costi Opertivi COee Costi Opertivi COws Costi O-pertivi MT Costi Opertivi AC Costi Opertivi Opexend DATI TECNICI E PATRIMONIALI Dti tecnici Il dto sui Kwh consumti negli nni 2014 e 2015, deriv dll rendicontzione puntule del gestore ed è riportto in Tbell 6. Tbell 6 - Consumo energi elettric ANNO 2014 ANNO 2015 Consumo di energi elettric kwh Costo energi elettric bilncio Euro Costo medio dell fornitur elettric Euro/kwh 0,1872 0,1717 Si esclude di vere cquistto energi elettric in regime di slvgurdi per lmeno 4 mesi SI/NO SI SI Il dto del 2013 coincide con qunto già rppresentto nell MTI in qunto si trtt di un informzione già ssevert nel bilncio d esercizio (Tbell 7). 9 Tbell 7 Consuntivo 2013 del consumo energi elettric 2013 Consumo di energi elettric kwh

10 Costo energi elettric bilncio Euro Fonti di finnzimento L principle fonte di finnzimento è rppresentt dl cpitle circolnte. In Tbell 8 è descritt l consistenz dei fondi riconcilit con le informzioni contbili e con i bilnci 2014 e Tbell 8 Fondi ccntonmento Aspem Altri dti economico-finnziri Di seguito si riportno ltri dti forniti dl gestore e verificti in qudrtur con i bilncio d esercizio 2014 e 2015 (Tbell 9). Tbell 9 - Altri dti economico finnziri ANNO 2014 ANNO 2015 TFR Euro Fondo di quiescenz Euro 0 0 Fondo rischi e oneri Euro Fondo rischi su crediti Fondo svlutzione crediti Euro Vlore Deposito cuzionle Euro ANNO 2014 ANNO 2015 Unpid Rtio (UR) 24 mesi effettivmente rilevto % 1,02% 0,68% Aliquot medi di tsszione, IRAP inclus % 31,70% 31,70% Ui1 (importo ftturto componente Ui1) Euro Contributo versto ll'aeeg Euro Euro 2.2 DATI DI CONTO ECONOMICO Dti di conto economico Al fine di dettglire le singole voci presenti nel segmento ltre ttività idriche, si presentno integrlmente i dti di bilncio 2014 riportti nel file RDT 2016, oltre che nel Tool di clcolo dell Authority 10

11 Tbell 10 - CE 2014 (Ricvi) ANNO 2014 Totle SII di cui ERC SII escluso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse VALORE DELLA PRODUZIONE (Euro) A1) Ricvi delle vendite e delle prestzioni di cui d ltre imprese del gruppo A2) Vrizioni rimnenze di prodotti in corso di lvorzione, semilvorti e finiti A3) Vrizioni dei lvori in corso su ordinzione A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclusi costi del personle) di cui per relizzzione llccimenti idrici e fognri 0 0 A5) Altri ricvi e proventi di cui d ltre imprese del gruppo ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI RICAVI (Euro) Ricvi d rticolzione triffri Vendit di cqu ll ingrosso 0 Acquedotto (utenti non llcciti ll pubblic fogntur) 0 Vendit di cqu non potbile o d uso industrile 0 Vendit di cqu forfetri 0 Fornitur bocche ntincendio 0 Fogntur e depurzione civile (pprovvigionmento utonomo) 0 Fogntur e depurzione di cque reflue industrili 0 Contributi di llccimento Prestzioni e servizi ccessori (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Vendit di cqu con utobotte (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Trttmento percolti Trttmento bottini Gestione fognture binche (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Pulizi e mnutenzione cditoie strdli (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Instllzione/gestione bocche ntincendio Vendit di servizi terzi Lvori conto terzi Spurgo pozzi neri Rilscio utorizzzioni llo scrico Lottizzzioni Riuso delle cque di depurzione Cse dell cqu Proventi strordinri 0 Contributi in conto esercizio 0 Rimborsi e indennizzi Ricvi d ltre ttività (non inclusi nelle suddette voci)

12 Tbell 11 CE 2015 (Ricvi) ANNO 2015 Totle SII di cui ERC SII escluso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse VALORE DELLA PRODUZIONE (Euro) A1) Ricvi delle vendite e delle prestzioni di cui d ltre imprese del gruppo A2) Vrizioni rimnenze di prodotti in corso di lvorzione, semilvorti e finiti 0 0 A3) Vrizioni dei lvori in corso su ordinzione A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclusi costi del personle) di cui per relizzzione llccimenti idrici e fognri 0 A5) Altri ricvi e proventi di cui d ltre imprese del gruppo ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI RICAVI (Euro) Ricvi d rticolzione triffri Vendit di cqu ll ingrosso 0 Acquedotto (utenti non llcciti ll pubblic fogntur) 0 Vendit di cqu non potbile o d uso industrile 0 Vendit di cqu forfetri 0 Fornitur bocche ntincendio 0 Fogntur e depurzione civile (pprovvigionmento utonomo) 0 Fogntur e depurzione di cque reflue industrili 0 Contributi di llccimento Prestzioni e servizi ccessori (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Vendit di cqu con utobotte (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Trttmento percolti Trttmento bottini Gestione fognture binche (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Pulizi e mnutenzione cditoie strdli (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 Instllzione/gestione bocche ntincendio Vendit di servizi terzi Lvori conto terzi Spurgo pozzi neri Rilscio utorizzzioni llo scrico 3 Lottizzzioni Riuso delle cque di depurzione Cse dell cqu Proventi strordinri 0 Contributi in conto esercizio 0 Rimborsi e indennizzi Ricvi d ltre ttività (non inclusi nelle suddette voci)

13 Tbell 12 CE 2014 (Costi) Totle SII di cui ERC ANNO 2014 SII escluso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse COSTI DELLA PRODUZIONE (Euro) B6) Per mterie prime, sussidirie, di consumo e merci B7) Per servizi energi elettric d ltre imprese del gruppo energi elettric d ltre imprese 0 0 ltri servizi d ltre imprese del gruppo ltri servizi d ltre imprese B8) Per godimento beni di terzi di cui per uso impinti di ltre imprese del gruppo 0 di cui ltre spese verso ltre imprese del gruppo 0 B9) Per il personle di cui per trttmento di fine rpporto (inclus rivlutzione) B11) Vrizione delle rimnenze B12) Accntonmenti per rischi 0 0 B13) Altri ccntonmenti 0 0 B14) Oneri diversi di gestione ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI COSTI (Euro) Accntonmenti e rettifiche in eccesso rispetto ll'ppliczione di norme tributrie 0 0 Rettifiche di vlori di ttività finnzirie 0 0 Costi connessi ll'erogzione di liberlità 0 0 Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Oneri per snzioni, penlità, risrcimenti utomtici e simili Oneri strordinri Spese processuli in cui l prte è risultt soccombente 0 0 Contributi ssocitivi Spese di viggio e di rppresentnz Spese di funzionmento Ente d'ambito 0 0 Cnoni di ffitto immobili non industrili Costi di relizzzione degli llccimenti idrici e fognri 0 Gestione fognture binche (* solo se già incluse nel SII; v. comm 1.1 All.A del 643/2013/R/idr) Pulizi e mnutenzione cditoie strdli (* solo se già incluse nel SII; v. comm 1.1 All.A del 643/2013/R/idr) Perdite su crediti per l sol quot prte eccedente l'utilizzo del fondo 0 Costi di strutturzione dei progetti di finnzimento (non cpitlizzti) 0 Uso infrstrutture di terzi rimborso mutui di comuni, ziende specili, società ptrimonili ltri corrispettivi comuni, ziende specili, società ptrimonili corrispettivi gestori preesistenti, ltri proprietri 0 0 Oneri locli cnoni di derivzione/sottensione idric contributi per consorzi di bonific 0 contributi comunità montne 0 cnoni per restituzione cque 0 oneri per l gestione di ree di slvgurdi 0 ltri oneri locli (TOSAP, COSAP, TARSU)

14 14 Tbell 13 CE 2015 (Costi) Focus sugli scmbi ll ingrosso Come mostrto in Tbell 14, vengono ftte ricdere tr gli cquisti ll ingrosso le quote verste i comuni per i quli l società effettu l bollettzione per conto di ltri gestori dei servizi di fogntur e depurzione. Anno Soggetto d cui si cquist Tbell 14 - Acquisti servizi ingrosso Servizio Totle SII di cui ERC ANNO 2015 Volumi erogti / trttti (m3/nno) SII escluso ERC QV (Euro/m3) Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse COSTI DELLA PRODUZIONE (Euro) B6) Per mterie prime, sussidirie, di consumo e merci B7) Per servizi energi elettric d ltre imprese del gruppo energi elettric d ltre imprese 0 0 ltri servizi d ltre imprese del gruppo ltri servizi d ltre imprese B8) Per godimento beni di terzi di cui per uso impinti di ltre imprese del gruppo 0 0 di cui ltre spese verso ltre imprese del gruppo 0 0 B9) Per il personle di cui per trttmento di fine rpporto (inclus rivlutzione) B11) Vrizione delle rimnenze B12) Accntonmenti per rischi 0 0 B13) Altri ccntonmenti 0 0 B14) Oneri diversi di gestione ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI COSTI (Euro) Accntonmenti e rettifiche in eccesso rispetto ll'ppliczione di norme tributrie 0 Rettifiche di vlori di ttività finnzirie 0 Costi connessi ll'erogzione di liberlità Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Oneri per snzioni, penlità, risrcimenti utomtici e simili 0 Oneri strordinri 0 Spese processuli in cui l prte è risultt soccombente 0 Contributi ssocitivi Spese di viggio e di rppresentnz 0 Spese di funzionmento Ente d'ambito 0 Cnoni di ffitto immobili non industrili Costi di relizzzione degli llccimenti idrici e fognri 0 Gestione fognture binche (* solo se già incluse nel SII; v. comm 1.1 All.A del 643/2013/R/idr) 0 Pulizi e mnutenzione cditoie strdli (* solo se già incluse nel SII; v. comm 1.1 All.A del 643/2013/R/idr) 0 Perdite su crediti per l sol quot prte eccedente l'utilizzo del fondo 0 Costi di strutturzione dei progetti di finnzimento (non cpitlizzti) 0 Uso infrstrutture di terzi rimborso mutui di comuni, ziende specili, società ptrimonili ltri corrispettivi comuni, ziende specili, società ptrimonili corrispettivi gestori preesistenti, ltri proprietri 0 Oneri locli cnoni di derivzione/sottensione idric contributi per consorzi di bonific 0 contributi comunità montne 0 cnoni per restituzione cque 0 oneri per l gestione di ree di slvgurdi 0 ltri oneri locli (TOSAP, COSAP, TARSU) 0 Importo (Euro/nno) 2014 PREALPI SERVIZI S.R.L. Altri servizi idrici , Vrese Fogntur (ner e mist) , Brsso Fogntur (ner e mist) , Cscigo Fogntur (ner e mist) , Luvinte Fogntur (ner e mist) , Inrzo Fogntur (ner e mist) , Lozz Fogntur (ner e mist) , Azzte Fogntur (ner e mist) , Cstronno Fogntur (ner e mist) , Cronno Vresino Fogntur (ner e mist) , Gllite Lombrdo Fogntur (ner e mist) ,

15 Anno Soggetto d cui si Volumi erogti QV Importo Servizio cquist / trttti (Euro/m3) (Euro/nno) (m3/nno) 2014 Comerio Fogntur (ner e mist) , Buguggite Fogntur (ner e mist) , Mlnte Fogntur (ner e mist) , Cntello Fogntur (ner e mist) , Gzzd Fogntur (ner e mist) , Cittiglio Fogntur (ner e mist) , Luino Fogntur (ner e mist) , Crvte Fogntur (ner e mist) , Monvlle Fogntur (ner e mist) , Jergo con Orgo Fogntur (ner e mist) , Crngo Fogntur (ner e mist) , Czzgo Brbbi Fogntur (ner e mist) , Besnte Fogntur (ner e mist) , Germigng Fogntur (ner e mist) , Mrzio Fogntur (ner e mist) , Mccgno Fogntur (ner e mist) , Dverio Fogntur (ner e mist) , Bodio Lomngo Fogntur (ner e mist) , Cunrdo Fogntur (ner e mist) , Sngino Fogntur (ner e mist) , Morzzone Fogntur (ner e mist) , Brezzo di Bedero Fogntur (ner e mist) , Induno Olon Fogntur (ner e mist) , Arciste Fogntur (ner e mist) , Vrese Depurzione , Brsso Depurzione , Cscigo Depurzione , Luvinte Depurzione , Inrzo Depurzione , Lozz Depurzione , Azzte Depurzione , Cstronno Depurzione , Cronno Vresino Depurzione , Gllite Lombrdo Depurzione , Comerio Depurzione , Buguggite Depurzione , Mlnte Depurzione , Cntello Depurzione , Gzzd Depurzione , Cittiglio Depurzione , Luino Depurzione , Crvte Depurzione , Monvlle Depurzione ,

16 Anno Soggetto d cui si Volumi erogti QV Importo Servizio cquist / trttti (Euro/m3) (Euro/nno) (m3/nno) 2014 Jergo con Orgo Depurzione , Crngo Depurzione , Czzgo Brbbi Depurzione , Besnte Depurzione , Germigng Depurzione , Mrzio Depurzione , Mccgno Depurzione , Dverio Depurzione , Bodio Lomngo Depurzione , Cunrdo Depurzione , Sngino Depurzione , Morzzone Depurzione , Brezzo di Bedero Depurzione , Induno Olon Depurzione , Arciste Depurzione , PREALPI SERVIZI S.R.L. Altri servizi idrici , Vrese Fogntur (ner e mist) , Brsso Fogntur (ner e mist) , Cscigo Fogntur (ner e mist) , Luvinte Fogntur (ner e mist) , Inrzo Fogntur (ner e mist) , Lozz Fogntur (ner e mist) , Azzte Fogntur (ner e mist) , Cstronno Fogntur (ner e mist) , Cronno Vresino Fogntur (ner e mist) , Gllite Lombrdo Fogntur (ner e mist) , Comerio Fogntur (ner e mist) , Buguggite Fogntur (ner e mist) , Mlnte Fogntur (ner e mist) , Cntello Fogntur (ner e mist) , Gzzd Fogntur (ner e mist) , Cittiglio Fogntur (ner e mist) , Luino Fogntur (ner e mist) , Crvte Fogntur (ner e mist) , Monvlle Fogntur (ner e mist) , Jergo con Orgo Fogntur (ner e mist) , Crngo Fogntur (ner e mist) , Czzgo Brbbi Fogntur (ner e mist) , Besnte Fogntur (ner e mist) , Germigng Fogntur (ner e mist) , Mrzio Fogntur (ner e mist) , Mccgno Fogntur (ner e mist) , Dverio Fogntur (ner e mist) ,

17 Anno Soggetto d cui si Volumi erogti QV Importo Servizio cquist / trttti (Euro/m3) (Euro/nno) (m3/nno) 2015 Bodio Lomngo Fogntur (ner e mist) , Cunrdo Fogntur (ner e mist) , Sngino Fogntur (ner e mist) , Morzzone Fogntur (ner e mist) , Brezzo di Bedero Fogntur (ner e mist) , Induno Olon Fogntur (ner e mist) , Arciste Fogntur (ner e mist) , Vrese Depurzione , Brsso Depurzione , Cscigo Depurzione , Luvinte Depurzione , Inrzo Depurzione , Lozz Depurzione , Azzte Depurzione , Cstronno Depurzione , Cronno Vresino Depurzione , Gllite Lombrdo Depurzione , Comerio Depurzione , Buguggite Depurzione , Mlnte Depurzione , Cntello Depurzione , Gzzd Depurzione , Cittiglio Depurzione , Luino Depurzione , Crvte Depurzione , Monvlle Depurzione , Jergo con Orgo Depurzione , Crngo Depurzione , Czzgo Brbbi Depurzione , Besnte Depurzione , Germigng Depurzione , Mrzio Depurzione , Mccgno Depurzione , Dverio Depurzione , Bodio Lomngo Depurzione , Cunrdo Depurzione , Sngino Depurzione , Morzzone Depurzione , Brezzo di Bedero Depurzione , Induno Olon Depurzione , Arciste Depurzione , Totle cquisti Totle cquisti

18 2.3 DATI RELATIVI ALLE IMMOBILIZZAZIONI Investimenti e dismissioni Gli investimenti rendicontti nel 2015 e nel 2016 mmontno rispettivmente pri e A questi si ggiungono gli investimenti pinificti reltivi l 2017, pri (Tbell 15). Come sopr esposto, Aspem Sp si è impegnt d ttivre fttivmente un tvolo di interlocuzione con Aspem Reti S.r.l. e il Comune di Vrese l fine di rimodulre gli storici contrtti esistenti e fr sì che Aspem S.p.A. dl 2018 relizzi e cpitlizzi nel proprio bilncio gli investimenti relizzti. Sebbene non si rilevnte fini dell presente propost triffri, nell propost triffri viene evidenzito questo nuovo scenrio lddove per il 2018 e 2019 è previst un spes per interventi superiore rispetto ll serie storic mnifestt dll società fino d oggi che includev investimenti diretti unicmente ll fse di erogzione del servizio. Tbell 15 Nuovi investimenti Ctegori del cespite Ctegori di Immobilizzzione Anno cespite IP ( ) Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Autoveicoli Servizio idrico integrto Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Autoveicoli Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzzione Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Totle Investimenti Servizio idrico integrto Totle Investimenti Servizio idrico integrto Totle Investimenti Servizio idrico integrto Totle Investimenti Servizio idrico integrto Infrstrutture di terzi L società vers nnulmente il rimborso dell rt dei mutui in cpo gli EE.LL.. In Tbell 16 si riportno le somme riconosciute gli Enti Locli così come d riscontro contbile. E opportuno evidenzire che sono stte rilevte lcune discrepnze tr gli esborsi sostenuti dll società e il prospetto di indebitmento per comune e servizio ricostruito dll EGA seguito dell ricognizione effettut sui Comuni. Sono in corso delle verifiche d prte dell EGA sui disllinementi rilevti che potrebbero derivre d mncte comuniczioni delle rinegozizioni effettute di Comuni. Tbell 16 Rimborso dell rt dei mutui (MT) Soggetto Proprietrio Tipologi di proprietrio Anno di deliberzione Previst o 2016 ( ) Previsto 2017 ( ) Previsto 2018 ( ) Previsto 2019 ( ) Comune di Crvte Comune Comune di Jergo con Orgo Comune Comune di Arciste Comune Comune di Germigng Comune Comune di Mccgno Comune Comune di Bodio Lomngo Comune Comune di Induno Olon Comune

19 Soggetto Proprietrio Tipologi di proprietrio Anno di deliberzione Previst o 2016 ( ) Previsto 2017 ( ) Previsto 2018 ( ) Previsto 2019 ( ) Comune di Morzzone Comune Comune di Brezzo di Bedero Comune In Tbell 17 si riport il cnone nnule versto ll società Aspem Reti S.r.l.. Si precis che Aspem Reti S.r.l. e Aspem S.p.A. si configurno come reltà indipendenti, m complementri. Soggetto Proprietrio Aspem Reti S.r.l. Tipologi di proprietrio Società del ptrimonio Tbell 17 Altri Corrispettivi (AC) Anno di deliberzione Previsto 2016 ( ) Previsto 2017 ( ) Previsto 2018 ( ) Previsto 2019 ( ) In virtù del contrtto esistente, il cnone nnuo è determinto sull bse dei vlori contbili degli mmortmenti e degli incrementi delle immobilizzzioni dell società ptrimonile Attestzione, o degut motivzione in cso di scostmento, dell corrispondenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli nni 2014 e 2015 L questione in oggetto non rilev i fini del contesto di riferimento ll bse dell pinificzione triffri dei due periodi regoltori Adegut motivzione degli scostmenti tr le previsioni di investimento comunicte per gli nni 2016 e 2017 L questione in oggetto non rilev i fini del contesto di riferimento ll bse dell pinificzione triffri dei due periodi regoltori CORRISPETTIVI APPLICATI ALL UTENZA FINALE Ambiti triffri pplicti Nell RDT 2016 i comuni serviti e soggetti bollettzione d prte dell società, sono stti ssegnti differenti bcini in relzione ll suddivisione presente ll interno del dtbse dell Ente di governo d Ambito (Tbell 18). BACINO BACINO A BACINO B BACINO C BACINO D BACINO E BACINO F Tbell 18 Ambiti Triffri COMUNE Arciste, Azzte, Brsso, Besnte, Bodio Lomngo, Buguggite, Cntello, Crvte, Crngo, Cronno Vresino, Cscigo, Czzgo Brbbi, Cittiglio, Comerio, Cunrdo, Dverio, Gllite Lombrdo, Gzzd Schinno, Inrzo, Induno Olon, Jergo con Orgo, Lozz, Luvinte, Mlnte, Mrzio, Monvlle, Morzzone, Sngino, Vrese. Brezzo di Bedero Cstronno Germigng Luino Mccgno con Pino e Veddsc 19

20 2.4.2 Struttur dei corrispettivi pplict d inizio 2015 L ricostruzione dell struttur dei corrispettivi è riportt nelle successive tbelle (Tbell 19, Tbell 20 e Tbell 21). Tbell 19 Volumi 2014 per Triff 2014 QV QF Totle Bcino A Bcino B Bcino C Bcino D Bcino E Bcino F Totle Tbell 20 Volumi 2014 per Triff 2015 QV QF Totle Bcino A Bcino B Bcino C Bcino D Bcino E Bcino F Totle Tbell 21 Volumi 2015 per Triff 2015 QV QF Totle Bcino A Bcino B Bcino C Bcino D Bcino E Bcino F Totle Propost di modific dell struttur dei corrispettivi Non vi sono proposte di modific dell struttur dei corrispettivi. 3 Predisposizione triffri 3.1 POSIZIONAMENTO NELLA MATRICE DI SCHEMI REGOLATORI Selezione dello schem regoltorio L vlutzione dello schem regoltorio (Tbell 22) è vvenut vlle delle seguente considerzioni e rielborzioni: 20 Tbell 22 Frmework regoltorio RAB MTI Ipt exp IP exp /RAB MTI 1,27 Opex

21 pop OPM i 110 OPM 109 Presenz di vrizioni Nessun vrizione Selezione del Qudrnte Schem V ϑ / ϑ -1 limite di prezzo 1,080 Si ritiene che il V qudrnte si lo schem dell mtrice più congruo ll situzione di Aspem S.p.A.. Il posizionmento nel quinto qudrnte dello schem regoltorio risult coerente con un vlorizzzione dell RAB di ed un costo opertivo medio di 110, superiore ll sogli fisst l comm 9.1 del iber AEEGSI 664/2015/R/Idr. Come er già ccduto nell dinmic triffri 2014 e 2015 e come si vedrà nel seguito, sono stte effettute delle rimodulzioni di singole componenti nell obiettivo di contenere l crescit triffri entro il cp consentito dl qudrnte di riferimento. In prticolre l rimodulzione per l nno 2016 h dovuto governre due fttori: conformre il VRG l limite di vrizione del V schem regoltorio che ltrimenti si srebbe posizionto su scle di incremento mggiori del cp; degure il VRG ll effettivo incremento trnsitorimente dottto dll società nell nno 2016 in ttuzione dell rticolo 9 del deliberto (664/2015), pri d 1,028, fcendo in modo di llinere le spettnze dell nno l rele gettito triffrio. L rimodulzione del 2016 è stt condott, quindi, ttrverso due step il primo per il mntenimento del cp (per 2,8 mln/ ) il secondo per il mntenimento del tet effettivmente pplicto (per ulteriori 1,005 mln/ ). Certmente se l società fosse stt nell condizione di pplicre fin d subito le risultnze dell MTI2 nel 2016, l società vrebbe potuto pplicre l incremento mssimo mmissibile dell nno, per tle rgione si ritiene opportuno recuperre lo squilibrio generto. Nel complesso si verific un mnct copertur del fbbisogno ncor più mpi segnlt dll tensione del limite di crescit - che è necessrio conguglire nelle degute tempistiche. Nell mbito dell rimodulzione sono stte rillinete le componenti del FoNI, dei congugli (di segno negtivo), dei cpex e degli opex ggiornbili. Complessivmente il differenzile di ricvo necessrio d Aspem per riequilibrre l gestione per l nno 2016 è di 3,8 mln/ (Tbell 23). Tbell 23 Rimodulzione del 2016 e clcolo dei differenzili dello squilibrio gestionle VRG sterilizzto dei congugli 2016 VRG Cpex FoNI Opex ERC RcTOT 0 VRG cppto ϑ cppto 1,080 VRG (clcolo per pplicbile) l netto dell componente conguglio

22 ϑ (clcolo per pplicbile) 1,225 Delt (VRG clcolto - VRG cppto) VRG (clcolo per pplicbile) ϑ (clcolo per pplicbile) 1,028 Delt (VRG cppto VRG effettivo) Il disllinemento del 2016 h effetti nche nell nno successivo, inftti l curv dei ricvi del 2017 si posizion su un livello inferiore per vi del minor incremento triffrio dottto nell nno precedente per cui si cre un situzione di sovrcp. In Tbell 24 si riport il (nuovo) limite triffrio fissto nel 2017, che si ttest 1,110 (invece di 1,166), conseguente ll dozione di un tet nell nno precedente pri 1,028. Stnte le condizioni l contorno illustrte il fbbisogno di VRG nel 2017 è mggiore del mssimo consentito per euro ed incorpor già il conguglio negtivo clcolto sull nno dll disciplin MTI2, come evidenzito nei clcoli. Tbell 24 Dinmic del VRG nel 2017 e determinzione dello squilibrio d recuperre VRG cppto con incremento 2016=1, ϑ cppto 1,080 1,110 Componenti post rimodulzioni VRG Cpex FoNI Opex ERC RcTOT VRG (clcolo per pplicbile) ϑ (clcolo per pplicbile) 1,028 1,145 Delt (VRG rggiungibile - VRG cppto) Vi sono, infine, le poste di conguglio di derivzione MTI fferenti il recupero dell mnct copertur del VRG per gli nni 2014 e 2015 pri 2,347 mln/. Tle post è controbilncit dll restituzione dei congugli ( ) che l società h pplicto ll utenz di cui si è già detto (Tbell 25). Tbell 25 Composizione RCpost d MTI Composizione Rcpost (Hip AAI) Euro Decurtzione cong già richiesto gli utenti Recupero sovrcp nni TOTALE Congugli inizili MTI In Tbell 26 si riepilogno i differenzili di VRG non rggiunti d Aspem che hnno concorso ll determinzione degli RC Totli llocti nell MTI-2. 22

23 Tbell 26 Riepilogo dei differenzili di VRG non rggiunti d Aspem Sp Totle Cong d recuperre Sovrcp (netto cong) Delt (VRG cppto - VRG pplicto) Delt (VRG rggiungible - VRG cppto) Totle VRG per snre lo squilibrio Congugli d MTI Recupero VRG MTI per supermento cp Restituzione del conguglio pplicto gli utenti Totle RC post lloct nell MTI Ammortmento finnzirio Ammissibile m non è stt scelt tle opzione Vlorizzzione FNI new, Anlizzndo l esito triffrio nel suo complesso, l Ente di governo h optto d un rinunci dell FNI new l fine di fvorire un ndmento dell incremento del vincolo i ricvi più contenuto. Entrndo nel dettglio, è stto dottto un rillinemento pplicto ll componente FNI, zzert per l intero periodo regoltorio. L scelt del prmetro ψ si è ttestt su un livello intermedio del rnge previsto dll disciplin (0.6). Tbell 27 - Anticipzione per nuovi investimenti Art IPt exp Cpex ψ [0,4 0,8] 0,6 0,6 0,6 0,6 FNI new, d formul FNI new, rinuncito d soggetto compilnte FNI in triff Vlorizzzione delle componenti del VRG Si esplicit nel seguito l struttur delle componenti triffrie. Componente triffri Cpex FoNI Specificzione componente Note AMM OF OFisc CUIT cpex Totle FNI Foni AMM Foni CUIT Foni Tbell 28 e Tbell 29 Totle Tbell 30 e Tbell 31 23

24 Componente triffri Opex ERC Specificzione componente Opex end (netto ERC) Opex l (netto ERC) Note Opex QC Opex new, Totle Tbell 32 ERC end ERC l Totle Tbell 33 Rc VOL Rc EE Rc WS Rc ERC Rc ALTRO di cui Rc Attivitàb Rc TOT di cui di cui di cui Rc res Rc AEEGSI Rc VOL 2015 di cui Rc EE di cui vrie (1 + I t ) i= ,005 0,999 1,000 1,000 Totle RC post lloct nell MTI2 Tbell 26 Totle Tbell 34 Rilloczione componente RC VRG Conguglio rinvito post 2019 per Euro

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLEGATO 1 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA DEL GESTORE PADANIA ACQUE SPA INDICE 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE... 4 1.1 2 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol Rc tot - componenti conguglio 2016 2017 2018 2019 Rc TOT clcolto (pre inflzione) 25.021.341 28.739.163-1.367.009 129.136 Rc TOT clcolto (inflzionti) 25.146.298 28.710.424-1.367.009 129.136 Rc TOT d input

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento GEAL Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di

Dettagli

Gestore CAP Holding spa

Gestore CAP Holding spa ALLEGATO C ll deliberzione n. 3 dell Conferenz dei Comuni del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione

Dettagli

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Pizz del Popolo, 38 33078 Sn Vito l Tglimento (PN) C.F. 91077670932 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni Il Metodo Triffrio Trnsitorio AEEG Prime considerzioni di dettglio e primi risultti di lcune simulzioni IL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Seminrio

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Acque Toscne SpA Comune di Fiesole Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Publicqu SpA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/15 Equity Method Soluzione Equity Perizi W CN Bet SP Alf inizile Rivlut. Impinti Avvimento Css 29 Debiti 00 Impinti 4000 Cpitle netto 7000 50 5000 Prtecipz. In Bet 80

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA GEAL Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Presentazione atti emanati dall AEEG

Presentazione atti emanati dall AEEG Presentzione tti emnti dll AEEG Deliberzione 585/2012/R/idr: «Regolzione dei servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Deliberzione

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ASA Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding Allegto A) Deliberzione n. 03 del 27/02/2017 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR Riprtizione fr le società CAP

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento ASA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione

Dettagli

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili 2.1.1 Dti sul territorio gestito e ffidmento 2.1.2 Dti tecnici 2.1.3

Dettagli

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost Rilevzioni contbili cso Etim (SAL rilevti come cconti) Criterio % di completmento: cost to cost nno n 01/01/n Bnc c/c Clienti 610,00 Incssto nticipo su commess 01/01/n Clienti Diversi 610,00 Fttur nticipo

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PEF SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Acqultin Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Triff Trnsitori 22 gennio 2013 Torino INDICE Obiettivo dell presentzione

Dettagli

LE RIMANENZE. Come? Tramite la rilevazione delle RIMANENZE.

LE RIMANENZE. Come? Tramite la rilevazione delle RIMANENZE. LE RIMANENZE Le rimnenze sono fttori produttivi non durevoli vnzti fine esercizio. Per tli fttori sono stti sostenuti: - costi di cquisto (mterie prime o merci) o - costi di produzione (semilvorti, prodotti

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 mrzo 2012 Corrdo Corsi - Università degli Studi di Veron - DEA - 1 Affitto d ziend o di rmo d ziend Trsferimento temporneo del godimento di un ziend o di un rmo Loctore/Concedente Loctrio/Affitturio

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze L ntur dell triff idric secondo l legislzione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2 Alessndro Petretto Università di Firenze L ntur di corrispettivo dell triff idric L triff SII => rt. 154, comm 1, del

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI)

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI) SCHEDA ECNICA CRIERI DI ARICOLAZIONE ARIFFARIA APPLICAA AGLI UENI DEI SERVIZI IDRICI ICSI (ESO INEGRAO CORRISPEIVI SERVIZI IDRICI) Orientmenti finli 604/2017/R/IDR (*) Con il documento per l consultzione

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 93/2019/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2013-2014) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Visione d insieme Lorenzo Brdelli Responsbile Direzione Sistemi Idrici Milno 24 gennio 2018 1 Introduzione 25/06/2014 2 Stto delle pprovzioni

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (..2017/18) I finnzimenti ottenuti: i mutui pssivi vlutti l costo mmortizzto Presentre le scritture del 2015 e del reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

MODULISTICA PER LA RILEVAZIONE DEI DATI

MODULISTICA PER LA RILEVAZIONE DEI DATI UFFICIO DI STATISTICA Allegto INDAGINE TPL 2015 MODULISTICA PER LA RILEVAZIONE DEI DATI Modello 1.15: Autolinee, filovie di competenz regionle, sttle, servizi di noleggio e ltre modlità di trsporto Anno

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 555/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 767/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Documento per l consultzione 16 novembre 2017 1 Premess Il presente documento

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 406/2015/R/IDR METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inqudrmento generle e linee d intervento Documento per l consultzione 30 luglio 2015 1

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta Comitto Consultivo Utenti del Consiglio di Bcino Brent Verble dell sedut del 08/07/2015 In dt 08/07/2015 presso l sede del Consiglio di Bcino Brent, in Borgo Bssno 18 Cittdell (PD), si è riunito in second

Dettagli

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti Esercitzione in ul C2 Ripertur dei conti Rilevzioni in prtit doppi Situzione contbile Scritture di rettific Chiusur dei conti ESERCIZIO DI RIEPILOGO Attività Stto Ptrimonile l -1 Pssività terreni 00 cpitle

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 632/2013/R/EEL DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUANTITATIVI PER I CRITERI DI EFFICIENZA ECONOMICA PER GLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 688/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO Lazio Centrale Roma ii. Piano Economico Finanziario 0-0 Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. /0 luglio 0

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 LUGLIO 2018 387/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AUTORITÀ IDRICA TOSCANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCIZIO COMPLETO SUI RISCONTI

Dettagli

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI Contbilità e bilncio (..2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI All 1.1.2014, dopo l tenut delle scritture inizili, i conti dell società XYZ sp, si presentno come di

Dettagli

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI Anno 2015 RF087 www.redzionefiscle.it REDAZIONE FISCALE Pg. 1 / 5 OGGETTO SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI PRINCIPIO OIC N.16 FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI DOC. 17/02/2015 CIRCOLARE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 13 NOVEMBRE 2018 572/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALLA CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO L chiusur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili L ripertur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili 2 1 LA CHIUSURA DEI CONTI 3 RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Spettbile Comune di Volver (TO) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Il sottoscritto, nto in Fossno (Cuneo)

Dettagli

31. Il criterio del costo ammortizzato può non essere Si propone una armonizzazione/omogeneizzazione dei casi in cui non è

31. Il criterio del costo ammortizzato può non essere Si propone una armonizzazione/omogeneizzazione dei casi in cui non è DOCUMENTO OIC N. 15 Osservzioni cur del Diprtimento di Accounting dell Università L. Bocconi di Milno ll Bozz in consultzione pubblic Dt: 26 Aprile 2016 Prg. Testo Bozz Commento n.13 L rt. 2426, comm 2,

Dettagli

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Allegto A REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Periodo di regolzione -2013 1 Allegto A INDICE

Dettagli

ESERCITAZIONE 5. Al 31/12/2015, la situazione de conti della società ALFA, prima degli assestamenti, è la seguente:

ESERCITAZIONE 5. Al 31/12/2015, la situazione de conti della società ALFA, prima degli assestamenti, è la seguente: ESERCITAZIONE 5 Al 31/12/2015, l situzione de conti dell società ALFA, prim degli ssestmenti, è l seguente: Voci contbili Attrezzture 600.000 Mobili 40.000 Automezzi Costi di ssicurzione 20.000 6.000 Spese

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO. -

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO.   - COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitn di TORINO www.comune.volver.to.it - urp@comune.volver.to.it BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO COMUNE DI VOLVERA RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA nno

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI Comune di Sien SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI ATTO DIRIGENZIALE N 361 DEL15/03/2016 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.15-MUTUI MPS

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Torino, 22 gennaio 2013 1 Dott.ssa Roberta Sciolotto Sala Incontri

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF292 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR - VERSAMENTO ENTRO IL 16/12 RIFERIMENTI D.LGS. N. 252/2005; CM 70/2007; CIRCOLARI

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione Allegto B ll Deliber n. 621/11/CONS 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

(segue): Le scritture di assestamento

(segue): Le scritture di assestamento Esercitzione Le scritture di ssestmento 1 Testo esercizio: In sede di ssestmento l 31/12/t si rilevno (sul libro giornle e libro mstro) le seguenti operzioni: 1. Accntont indennità di fine rpporto per

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 4 6.11.213 L ffitto d ziend Aspetti contbili. Ctegori: Operzioni strordinrie Sottoctegori: Affitto d ziend Per rilevre contbilmente le operzioni reltive un ffitto

Dettagli