CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE"

Transcript

1 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Pizz del Popolo, Sn Vito l Tglimento (PN) C.F RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO APPLICAZIONE MTI-2 1

2 Sommrio 1. Informzioni sull gestione Perimetro dell gestione e servizi forniti Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione Preciszioni su servizi SII e ltre ttività idriche Altre informzioni rilevnti Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle Dti tecnici e ptrimonili Dti tecnici Fonti di finnzimento Altri dti economico-finnziri Dti di conto economico Dti di conto economico Focus sugli scmbi ll ingrosso Dti reltivi lle immobilizzzioni Investimenti e dismissioni Infrstrutture di terzi Attestzione, o degut motivzione in cso di scostmento, dell corrispondenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli nni 2014 e Adegut motivzione degli scostmenti tr le previsioni di investimento comunicte per gli nni 2016 e Corrispettivi pplicti ll utenz finle Ambiti triffri pplicti Struttur dei corrispettivi pplict d inizio Propost di modific dell struttur dei corrispettivi Predisposizione triffri Posizionmento nell mtrice di schemi regoltori Selezione dello schem regoltorio Vlorizzzione delle componenti del VRG Schem regoltorio virtule i sensi dell rt. 10 dell Allegto A del MTI Moltiplictore triffrio Clcolo del moltiplictore Moltiplictore triffrio pprovto dl soggetto competente Moltiplictore triffrio pplicbile Confronto con il moltiplictore previgente Pino economico-finnzirio del Pino d Ambito (PEF) Pino triffrio Schem di conto economico Rendiconto finnzirio

3 1. Informzioni sull gestione 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti In dt , con l vvenut iscrizione l Registro delle Imprese, è stt definitivmente perfeziont l fusione delle società di gestione in house providing Acque del Bsso Livenz S.p.A. (ID AEEGSI n.12915) e CAIBT S.p.A. (ID AEEGSI n.13605) nell società in house providing Livenz Tglimento Acque S.p.A. (di seguito LTA S.p.A., ID AEEGSI n.23007): quest ultim si configur come gestore unico d mbito del servizio idrico integrto, in coerenz lle disposizioni di cui l Decreto- Legge 12 settembre 2014, n.133, convertito con modificzioni dll L , n.164. Il territorio servito è situto nelle province di Venezi, Treviso e Pordenone e rigurd un totle di 25 Comuni: N Ambito triffrio Comune Codice ISTAT 1 Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Annone Veneto (VE) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Azzno Decimo (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Csrs dell Delizi (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Chions (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Cinto Comggiore (VE) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Concordi Sgittri (VE) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Fiume Veneto (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Medun di Livenz (TV) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Psino di Pordenone (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Portogruro (VE) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Prmggiore (VE) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Prvisdomini (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Sn Giorgio dell Richinveld (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Sn Mrtino l Tglimento (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Sn Stino di Livenz (VE)

4 16 Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Sesto l Reghen (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Vlvsone Arzene (PN) Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Zoppol (PN) Are Est - ex CAIBT Cordovdo (PN) Are Est - ex CAIBT Fosslt di Portogruro (VE) Are Est - ex CAIBT Gruro (VE) Are Est - ex CAIBT Morsno l Tglimento (PN) Are Est - ex CAIBT Sn Michele l Tglimento (VE) Are Est - ex CAIBT Sn Vito l Tglimento (PN) Are Est - ex CAIBT Teglio Veneto (VE) Si segnl che, rispetto qunto comunicto nell rccolt dti MTI per gli nni 2014 e 2015, reltivmente lle società Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A., sono intervenute le seguenti modifiche nel perimetro dei servizi forniti: - nell ottic di ddivenire l Gestore unico d mbito, seguito di ccordo con AcegsApsAmg S.p.A., sottoscritto in dt 29 dicembre 2014, l società LTA S.p.A. h cquisito, fr dt 01 gennio 2015, l gestione funzionle ed economic di due impinti di depurzione situti nel comune di Fosslt di Portogruro (VE), con i reltivi impinti di sollevmento. L ccordo h previsto, inoltre, il pssggio d LTA S.p.A. di due dipendenti ddetti gli impinti; - nei primi mesi dell nno 2015, seguito dell sottoscrizione di ccordo trnsttivo con l società Ambiente Servizi S.p.A., LTA S.p.A. h ulteriormente integrto l propri filier produttiv cquisendo, con decorrenz dl 01 prile 2015, l gestione dirett del collettore fognrio e dell impinto di depurzione intercomunle del comune di Sn Vito l Tglimento, servizio dei Comuni di Sn Mrtino l Tglimento, Vlvsone Arzene, Csrs dell Delizi e Sn Vito l Tglimento. L cquisizione dell gestione dell impinto h comportto, ltresì, il pssggio diretto in LTA S.p.A. di uno degli opertori ddetti ll impinto; - nel dicembre 2015, LTA S.p.A. h esteso l fornitur del servizio di depurzione l Comune di Cordovdo, grzie l completmento dei lvori di relizzzione dell impinto di depurzione del comune medesimo. Tle impinto, entrto in funzione fr dt 29 dicembre 2015, consente l gestore di trttre compiutmente le cque reflue dell intero territorio comunle servito. Con l cquisizione dirett dell gestione degli impinti di depurzione di Fosslt di Portogruro e del depurtore di Sn Vito l Tglimento, LTA S.p.A. è diventto il gestore unico del SII d operre ll interno dell Ambito Territorile Ottimle Interregionle Lemene. 4

5 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione All rticolo 2 del Ptti prsocili, sottoscritti d tutti gli enti costituenti il Consorzio per l gestione del servizio idrico integrto nell ATO interregionle Lemene, si stbilisce che il servizio idrico integrto [ ] dovrà essere orgnizzto medinte un'unic società di gestione opernte in tutto il territorio dell Ambito [ ]. Con deliberzione n. 20 del 17/12/2013, l Assemble del Consult d Ambito per il servizio idrico integrto nell Ambito Territorile Ottimle Interregionle Lemene (CATOI Lemene ) h indicto lle due società di gestione del servizio idrico integrto llor opernti nell Ambito interregionle, Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A., l necessità di costituire un unic società di gestione, entro il 31/12/2014, i fini dell ffidmento in-house providing del servizio idrico integrto, riservndosi, in cso contrrio, di procedere d ffidre il servizio ricorrendo lle ltre forme di gestione comptibili con i principi di derivzione comunitri. I Sindci soci delle due società di gestione, nelle Assemblee strordinrie del 31/07/2014, hnno deliberto ll unnimità l fusione tr le società di gestione Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A. Come nticipto in premess, in dt 11 dicembre 2014, con l iscrizione dell tto di fusione presso il Registro delle Imprese di Venezi, si è perfeziont l operzione di fusione propri i sensi degli rtt.2501 e ss. del cod. civ. tr le società: ACQUE DEL BASSO LIVENZA S.p.A., con sede in Annone Veneto (VE), vile Trieste, n. 11, Codice fiscle e Prtit Iv n , iscrizione l R.E.A. n , ID AEEGSI n.12915, ffidtri in house dell gestione del SII nei comuni di Annone Veneto, Azzno Decimo, Csrs dell Delizi, Chions, Cinto Comggiore, Concordi Sgittri, Fiume Veneto, Medun di Livenz, Psino di Pordenone, Portogruro, Prmggiore, Prvisdomini, Sn Giorgio Richinveld, Sn Mrtino l Tglimento, Sn Stino di Livenz, Sesto l Reghen, Vlvsone Arzene, Zoppol; CAIBT S.p.A., con sede in Fosslt di Portogruro (VE), vi L. Znnier, n. 9, Codice fiscle e Prtit Iv n , iscrizione l R.E.A. n , ID AEEGSI n.13605, ffidtri in house dell gestione del SII nei comuni di Fosslt di Portogruro, Cordovdo, Gruro, Morsno l Tglimento, Teglio Veneto, Sn Michele l Tglimento, Sn Vito l Tglimento ed in un porzione del comune di Portogruro. Tle fusione h portto ll costituzione dell società LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE S.p.A., con sede legle in Pizz dell Repubblic, n.1, Portogruro (VE), Codice fiscle e prtit IVA , iscrizione l R.E.A. n , ID AEEGSI n.23007, che è subentrt in tutti i rpporti giuridici ttivi e pssivi fcenti cpo lle società Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A., configurndosi qule gestore unico del SII nell Ambito Territorile Ottimle Interregionle Lemene, in conformità qunto previsto dll rt. 172 del D.Lgs.152/2006, come modificto dll rt. 7 del D.L. n.133/2014 (c.d. Decreto Sblocc Itli ). Ai fini dell presente predisposizione triffri, si precis che, con deliberzione n. 317/2014/R/IDR del 26 giugno 2014, l Autorità per l Energi Elettric il Gs e il Sistem Idrico h provveduto ll pprovzione degli schemi regoltori, per il biennio , delle due preesistenti società di gestione e, pertnto, per entrmbe le società si dispone di un corredo informtivo (di tti e dti) completo reltivmente l primo periodo regoltorio. Si evidenzi, inoltre, che le crtteristiche del processo di fusione menzionto non hnno condotto l EGA posizionre l società LTA S.p.A. nei qudrnti III e VI dell mtrice degli schemi regoltori di cui ll rt.9 dell Allegto A ll deliberzione n. 664/2015/R/IDR. Il posizionmento nel qudrnte 5

6 VI dell mtrice degli schemi regoltori, come meglio esplicitto nei prgrfi seguenti, è invece riconducibile i cmbimenti sistemici che hnno interessto le società nel biennio Preciszioni su servizi SII e ltre ttività idriche Le ttività svolte indicte nell colonn Altre Attività idriche si riferiscono : - svolgimento di ltre forniture idriche, quli l gestione di cse dell cqu e l instllzione e gestione di bocche ntincendio; - svolgimento di ltre ttività di rccolt e trttmento reflui, quli il trttmento di rifiuti liquidi o bottini; - esecuzione di lvori conto terzi per l relizzzione di infrstrutture del servizio idrico integrto, ovvero per conto di ltro soggetto che h iscritto ptrimonio tli infrstrutture; - svolgimento di ltri lvori e servizi conto terzi, ttinenti o collegti o riconducibili i servizi idrici, quli l istruttori e soprlluogo per rilscio/rinnovo utorizzzioni llo scrico, il rilscio di prere tecnico di ccettbilità per opere di urbnizzzione e di llccimento relizzte d terzi, il servizio copertur perdite occulte negli impinti idrici privti, l gestione di impinti di trttmento di proprietà di terzi e non ffidti ll società. Si segnl che, nel rispetto delle definizioni di cui ll rticolo 1.1 del MTI-2, i ricvi inerenti llo svolgimento di prestzioni e servizi ccessori conto utenti, come l ttivzione dell fornitur, i subentri, l trsformzione d uso, ivi inclusi i recuperi di spese connessi lle ttività di gestione dell morosità, c.d. ricvi dell morosità, sono stti collocti nell colonn Servizio idrico integrto, diversmente d qunto effettuto in sede di propost triffri , ove tli ricvi erno stti collocti nell colonn Altre ttività idriche. L importo complessivo di tli voci mmont d euro ,13 nel 2014 e ,83 nel Si precis, inoltre, che il trttmento contbile degli llcci idrici e fognri e dei reltivi contributi nel bilncio 2014 di LTA S.p.A. (consolidto come sommtori dei bilnci di Acque del Bsso Livenz S.p.A., CAIBT S.p.A. dl 01/01/2014 l 11/12/2014 e LTA S.p.A. dl 12/12/2014 l 31/12/2014) non è vrito rispetto l criterio utilizzto nell nno 2012: gli llccimenti sono iscritti nell ttivo dello Stto ptrimonile tr le Immobilizzzioni mterili ed i reltivi contributi sono imputti per l quot di competenz tr gli Altri ricvi e proventi e rinviti per l quot non di competenz gli esercizi successivi con l iscrizione di risconti pssivi. 1.3 Altre informzioni rilevnti Non vi sono ltre informzioni rilevnti d segnlre in merito : - cuse di esclusione triffri i sensi dell rt. 10 dell deliberzione AEEGSI n.664/2015/r/idr; - situzione giuridico-ptrimonile (es. procedure fllimentri, concordto preventivo, ltro); - ricorsi pendenti; - sentenze psste in giudicto. 2. Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle Attes l dt di costituzione di LTA S.p.A., , i fini dell presente propost triffri, i dti delle nnulità precedenti (2014 e 2015) sono stti ricostruiti come mer somm dei dti triffri pprovti per le società Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A. Sull bse di questo criterio, l EGA, per ddivenire ll vlorizzzione del RC vol 2016 e del RC vol 2017, h provveduto riclcolre i moltiplictori triffri 2014 e 2015 reiterndo l formul di cui ll rt.9.1 dell Allegto A dell deliberzione AEEGSI 643/2014/R/IDR. 6

7 Per l vlorizzzione dei clcoli triffri dell nno 2017 sono stti utilizzti i dti di bilncio consuntivo dell nno I criteri generli di ricostruzione dei dti sono i seguenti: i dti economici, finnziri e ptrimonili delle diverse sezioni sono stti ricvti dl bilncio consuntivo dell nno 2014 e dl bilncio consuntivo dell nno 2015 e, comunque, dll contbilità ziendle; è stt llegt l dichirzione del Gestore che ttest che i dti inseriti sono completi, veritieri e trovno corrispondenz nei vlori contenuti nelle fonti contbili obbligtorie, tenute i sensi di legge; i dti tecnici sono stti rilevti trmite fonti interne ziendli. 2.1 Dti tecnici e ptrimonili Dti tecnici DATI TECNICI FORNITURA ELETTRICA ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2013 Consumo di energi elettric kwh Costo energi elettric bilncio Euro Costo medio dell fornitur elettric Euro/kwh 0,1852 0,1807 Si esclude di vere cquistto energi elettric in regime di slvgurdi per lmeno 4 mesi SERVIZIO ACQUEDOTTO SI/NO NO NO Numero di comuni serviti (ComA) N Popolzione residente servit (PRA) N Volume di cqu ftturto (A20) m Utenze totli (UtT) N Popolzione fluttunte (PFA) N Superficie (SUA) km Lunghezz rete (L) km SERVIZIO FOGNATURA Numero di comuni serviti (ComF) N Popolzione residente servit (PRF) N Lunghezz rete fognri (LL) km Popolzione fluttunte (PFF) N Superficie (SUF) km SERVIZIO DEPURAZIONE Numero di comuni serviti (ComD) N Popolzione residente servit (PRD) N Popolzione fluttunte (PFD) N Superficie (SUD) km Abitnti Equivlenti serviti d depurzione A.E TERRITORIO GESTITO E AFFIDAMENTO Tipo ffidmento - Affidmento del SII Dt inizio ffidmento gg/mm/ 01/01/2016 Dt fine ffidmento gg/mm/ 31/12/2016 Presenz Crt dei servizi SI/NO SI Presenz di un consumo minimo impegnto per l ftturzione delle utenze domestiche SI/NO NO Adempimento obblighi di verific qulità dell'cqu conforme/non conforme conforme Versmento delle componenti perequtive CSEA SI/NO SI 7

8 L rccolt dei dti tecnici è complet Fonti di finnzimento Di seguito si riport il dettglio dei finnzimenti medio-lungo termine: Ente Erognte Dt Erogzione Dt Scdenz Importo Erogto Residuo l 31/12/2015 CDP 18/09/ /12/ CDP 27/06/ /12/ MMP SIENA 22/06/ /09/ CDP 22/06/ /12/ CDP 22/06/ /12/ MEF 22/06/ /12/ BCC PORDENONESE 29/04/ /04/ FRIULADRIA 14/11/ /11/ BCC PORDENONESE 10/01/ /01/ FRIULADRIA 13/01/ /01/ FRIULADRIA 14/03/ /03/ FRIULADRIA 14/03/ /03/ FRIULADRIA 14/03/ /03/ BANCA DI CIVIDALE 26/06/ /06/ ,06 BANCA DI CIVIDALE 26/06/ /06/ ,84 BANCA DI CIVIDALE 26/06/ /06/ ,29 BANCA DI CIVIDALE 26/06/ /06/ ,21 BANCA DI CIVIDALE 26/06/ /06/ ,22 BANCA DI CIVIDALE 26/06/ /06/ ,84 BCC PORDENONESE 04/07/ /12/ BCC PORDENONESE 11/10/ /04/ BCC PORDENONESE 04/02/ /12/ BCC PORDENONESE 04/02/ /12/ BCC SAN BIAGIO 26/02/ /02/ BCC SAN BIAGIO 28/02/ /02/ FRIULOVEST BCC 12/03/ /03/ ,19 BCC PORDENONESE 10/12/ /12/ FRIULOVEST BCC 04/03/ /03/ BCC SAN BIAGIO 09/06/ /03/ BCC SAN BIAGIO 01/07/ /06/ TOTALE LTA S.p.A. comunic che: il finnzimento cceso nel 2014 con l istituto di credito FriulOvest Bnc per un importo di euro ,00 h grntito il completmento dell rete fognri di vi S. Sbin in comune di Sesto l Reghen, per euro ,00 e l terebrzione di un nuovo pozzo presso l re delle fonti di Torrte in comune di Chions, per euro ,00; il finnzimento cceso nel 2014 con l Bnc Sn Bigio del Veneto Orientle per un importo di euro ,00 h finnzito: - l riqulificzione del collettore fognrio e dell rete distribuzione cquedotto di Vi S. Antonio in comune di Annone Veneto, per euro ,00; - l degumento dell rete fognri di Rmuscello nel comune di Sesto l Reghen per euro ,00; - l sostituzione di condutture obsolete in vri comuni gestiti, per euro ,00; 8

9 il finnzimento cceso nel 2014 con l Bnc Sn Bigio del Veneto Orientle, per un importo di euro ,00, h finnzito l riqulificzione dell rete fognri di Vi Ors Mggiore, Vi Andromed, Vi Aurig, Vi Corso del Sole e Vi Nettuno in comune di Sn Michele l Tglimento, loclità Bibione. Nel 2015 il gestore Livenz Tglimento Acque S.p.A. non h cceso lcun finnzimento. Nel corso del 2014, Acque del Bsso Livenz S.p.A. (or LTA S.p.A.) h concluso l operzione finnziri denomint Vivercqu Hydrobond 1. Tle operzione consiste nell emissione di un prestito obbligzionrio supporto del pino di investimenti dell società, nell mbito di un compless ed innovtiv operzione relizzt con il consorzio Vivercqu s.c..r.l., che vede come principle finnzitore l Bnc Europe per gli Investimenti (BEI). Dl punto di vist tecnico, l operzione h visto l emissione, d prte di otto gestori del SII consorziti in Vivercqu, di minibond per un importo complessivo di 150 milioni di euro (Acque del Bsso Livenz S.p.A. h effettuto un emissione di euro ,00) e l successiv crtolrizzzione degli stessi d prte di un società veicolo llo scopo costituit con emissione finle di un titolo sset bcked. Il merito creditizio del titolo ABS è stto rfforzto dll presenz di un supporto di credito (c.d. credit enhncement) fornito in prte d Veneto Sviluppo S.p.A. ed in prte dgli stessi gestori emittenti. A tl fine Acque del Bsso Livenz S.p.A. h costituito un deposito cuzionle di euro ,00, pri l 16% del prestito obbligzionrio. I minibond hnno durt ventennle ed un tglio unitrio di euro ,00. Per i primi due nni è previsto un periodo di premmortmento, ed il tsso nominle è pri l 4,2%. Anlog è l durt del titolo ABS che prevede, invece, un tsso fisso del 3,9%. Il titolo è stto sottoscritto dll BEI e d ltri investitori istituzionli, tr i quli il Fondo Pensione Solven, Veneto Bnc e l BCC Brendol. L prtecipzione di BEI h inoltre grntito l retrocessione di un beneficio finnzirio lle società emittenti, riducendo il costo complessivo dei minibond circ il 3%. Le società emittenti hnno ricevuto un rting c.d. unsolicited d prte di CRIF S.p.A Altri dti economico-finnziri Il vlore dell percentule di Unpid rtio 24 mesi effettivmente rilevto per l nno 2016 è il medesimo del 2015, in qunto non è ncor noto l importo delle ftture di competenz 2014 insolute l 31/12/

10 FONTI DI FINANZIAMENTO ANNO 2014 ANNO 2015 Mezzi Propri Euro MEZZI DI TERZI Finnzimenti medio-lungo termine Euro di cui verso società controllte e collegte e verso controllnti Euro 0 0 Tsso medio finnzimenti medio-lungo termine % 4,25% 4,25% Prestiti obbligzionri Euro Tsso medio Prestiti obbligzionri % 4,20% 4,20% Altre pssitivtà consolidte Euro Finnzimenti breve termine Euro 0 0 di cui verso società controllte e collegte e verso controllnti Euro 0 0 Tsso medio Finnzimenti breve termine % 0,00% 0,00% Altre pssività correnti Euro Debiti tributri Euro TFR, FONDO RISCHI E ALTRI TFR Euro Fondo di quiescenz Euro 0 0 Fondo rischi e oneri Euro Fondo rischi su crediti Euro 0 0 Fondo svlutzione crediti Euro 0 0 Vlore Deposito cuzionle Euro Fondo imposte e tsse (nche differite) Euro 0 0 Fondo sentenz Corte Costituzionle 335/2008 Euro Fondo per il ripristino di beni di terzi Euro 0 0 Fondo per il finnzimento di triffe socili o di solidrietà Euro 0 0 ALTRI DATI ECONOMICO FINANZIARI MOROSITA' ANNO 2014 ANNO 2015 Unpid Rtio (UR) 24 mesi effettivmente rilevto % 0,94% 0,94% Rimborsi dgli utenti finli reltivi ll gestione dell morosità Euro IMPOSTE IRES Euro IRAP Euro Imposte differite Euro Imposte nticipte Euro Aliquot medi di tsszione, IRAP inclus % 37,53% 32,22% FoNI spes FoNI speso per gevolzioni triffrie Euro 0 0 AGEVOLAZIONI TARIFFARIE E ALTRI IMPORTI IN BOLLETTA Agevolzioni triffrie d regolmento erogte (Euro) Euro 0 0 Ui1 (importo ftturto componente Ui1) Euro Altre componenti perequtive Euro ALTRI DATI PER CALCOLO RC deve riferirsi Contributo versto ll'aeeg solo costi Euro Costi per vrizioni sistemiche o per eventi eccezionli Euro di cui: per eventi eccezionli Euro 0 0 Costo delle forniture ll ingrosso trnsfrontliere Euro 0 0 Rimborsi effettuti i sensi sentenz CC 335/2008 ed eccedenti l quot riconosciut in triff negli nni Euro

11 2.2 Dti di conto economico Dti di conto economico L società LTA S.p.A, nelle more dell implementzione di un sistem di contbilità nlitic che consent l seprzione delle poste contbili comuni due o più colonne dello schem di conto economico ModCO, nell predisposizione dello schem di conto economico seprto i fini dell presente predisposizione triffri, h dottto il criterio dell prevlenz, ossi le poste contbili comuni due o più colonne sono ttribuite intermente ll colonn prevlente. Tle criterio è il medesimo impiegto si d Acque del Bsso Livenz S.p.A. che d CAIBT S.p.A. per le predisposizioni triffrie i sensi del MTT e del MTI-1. Nell voce Ricvi d ltre ttività non inclusi nelle suddette voci in corrispondenz dell colonn Attività diverse sono stti riportti i ricvi d fitti ttivi e d vendit di energi elettric (A.5) relizzti dll società di gestione. Tli ricvi sono stti collocti in tle voce, in qunto lo schem di conto economico ModCO i sensi del MTI-2 non present le specifiche voci di ricvo per fitti ttivi e vendit di energi elettric, presenti invece nelle precedenti rccolte dti. ANNO 2014 ANNO 2015 Totle SII di cui ERC SII escluso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse Totle SII di cui ERC SII escluso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse VALORE DELLA PRODUZIONE (Euro) A1) Ricvi delle vendite e delle prestzioni di cui d ltre imprese del gruppo A2) Vrizioni rimnenze di prodotti in corso di lvorzione, semilvorti e finiti A3) Vrizioni dei lvori in corso su ordinzione A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclusi costi del personle) di cui per relizzzione llccimenti idrici e fognri A5) Altri ricvi e proventi di cui d ltre imprese del lddove gruppo pplicbile, ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI RICAVI (Euro) compilre sull Ricvi d rticolzione triffri bse dei dti comprende nche le Vendit di cqu ll ingrosso vendite di ltri servizi (fogntur, Acquedotto (utenti non llcciti ll pubblic fogntur) Vendit di cqu non potbile o d uso industrile Vendit di cqu forfetri Fornitur bocche ntincendio Fogntur e depurzione civile (pprovvigionmento utonomo) Fogntur e depurzione di cque reflue industrili Contributi di llccimento Prestzioni e servizi ccessori (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Vendit di cqu con utobotte (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Trttmento percolti 0 0 Trttmento bottini Gestione fognture binche (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Pulizi e mnutenzione cditoie strdli (v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Instllzione/gestione bocche ntincendio 0 0 Vendit di servizi terzi Lvori conto terzi Spurgo pozzi neri Rilscio utorizzzioni llo scrico Lottizzzioni 0 0 Riuso delle cque di depurzione 0 0 Cse dell cqu Proventi strordinri Contributi in conto esercizio Rimborsi e indennizzi Ricvi d ltre ttività (non inclusi nelle suddette voci)

12 COSTI DELLA PRODUZIONE (Euro) B6) Per mterie prime, sussidirie, di consumo e merci B7) Per servizi energi elettric d ltre imprese del gruppo energi elettric d ltre imprese ltri servizi d ltre imprese del gruppo ltri servizi d ltre imprese B8) Per godimento beni di terzi di cui per uso impinti di ltre imprese del gruppo di cui ltre spese verso ltre imprese del gruppo B9) Per il personle di cui per trttmento di fine rpporto (inclus rivlutzione) B11) Vrizione delle rimnenze B12) Accntonmenti per rischi B13) Altri ccntonmenti B14) Oneri diversi di gestione ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI COSTI (Euro) Accntonmenti e rettifiche in eccesso rispetto ll'ppliczione di norme tributrie Rettifiche di vlori di ttività finnzirie Costi connessi ll'erogzione di liberlità Costi pubblicitri e di mrketing (incluse le imposte connesse) Oneri per snzioni, penlità, risrcimenti utomtici e simili Oneri strordinri Spese processuli in cui l prte è risultt soccombente Contributi ssocitivi Spese di viggio e di rppresentnz Spese di funzionmento Ente d'ambito Cnoni di ffitto immobili non industrili Costi di relizzzione degli llccimenti idrici e fognri Gestione fognture binche (* solo se già incluse nel SII; v. comm 1.1 All.A del /2013/R/idr) Pulizi e mnutenzione cditoie strdli (* solo se già incluse nel SII; v. comm All.A del 643/2013/R/idr) Perdite su crediti per l sol quot prte eccedente l'utilizzo del fondo Costi di strutturzione dei progetti di finnzimento (non cpitlizzti) Uso infrstrutture di terzi rimborso mutui di comuni, ziende specili, società ptrimonili ltri corrispettivi comuni, ziende specili, società ptrimonili corrispettivi gestori preesistenti, ltri proprietri Oneri locli cnoni di derivzione/sottensione idric contributi per consorzi di bonific contributi comunità montne cnoni per restituzione cque oneri per l gestione di ree di slvgurdi ltri oneri locli (TOSAP, COSAP, TARSU) Vengono specificte, per ciscun delle voci inserite tr le ulteriori specifiche dei ricvi, l voce di bilncio di pprtenenz: Ricvi d rticolzione triffri A1; Vendit di cqu ll ingrosso A1; Fornitur bocche ntincendio A1; Contributi di llccimento A1; Rimborsi e indennizzi A5. Vengono specificte, per ciscun delle voci inserite tr le ulteriori specifiche dei costi, l voce di bilncio di pprtenenz: Oneri per snzioni, penlità, risrcimenti utomtici e simili B14; Contributi ssocitivi B14; Spese di viggio e di rppresentnz - B9; rimborso mutui di comuni, ziende specili, società ptrimonili B14; ltri corrispettivi comuni, ziende specili, società ptrimonili B7; ltri oneri locli (TOSAP, COSAP, TARSU) B Focus sugli scmbi ll ingrosso LTA S.p.A., ttulmente, non cquist né vende servizi ll ingrosso d/ ltri soggetti Gestori; inoltre, l citt fusione dei gestori Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A. h comportto l cesszione degli scmbi ll ingrosso precedentemente in essere tr le gestioni in prol. Pertnto, prtire dl 2016, l componente triffri reltiv i costi ll ingrosso, denomint CO ws, riconosciut l gestore LTA S.p.A. è pri zero. Inoltre, l fusione societri richimt in premess h comportto il riconoscimento di un componente negtiv di RC ws pri euro, per gli nni 2016 e 2017, poiché, fronte di un componente CO ws riconosciut in triff negli nni 2014 e 2015 pri (somm di Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A.), i costi effettivmente sostenuti nelle due nnulità sono stti 12

13 nulli (nel bilncio consolidto delle gestioni Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A. le prtite costi/ricvi reltive gli scmbi ll ingrosso si elidono vicend). 2.3 Dti reltivi lle immobilizzzioni Investimenti e dismissioni Nell tbell seguente, è riportto il dettglio dell ntur degli investimenti rientrnti nell ctegori di cespiti Altre immobilizzzioni mterili ed immterili per gli nni 2014 e Investimenti Mnutenzioni su beni di terzi Mobili e mcchine elettroniche per uffici Mobili e mcchine elettroniche per uffici Mobili e mcchine elettroniche per uffici Mobili e mcchine elettroniche per uffici Mobili e mcchine elettroniche per uffici Mnutenzioni su beni di terzi Adegumento sistemi informtivi Ctegori del cespite Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altre immobilizzzioni mterili e immterili Ctegori di Immobilizzzione Anno cespite IP (Euro) CFP (Euro) Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto TOTALE LTA S.p.A. non è un gestore multiutility e, pertnto, non sono presenti driver e criteri per riprtire i cespiti fferenti ll're dei costi comuni e generli. 1. LAVORI IN CORSO 2. NUOVI INVESTIMENTI Sldo LIC (*già nettti di lvori sldo invrito d più di 5 nni) FoNI speso in Investimenti Totle nuovi investimenti % 259,92% 70,93% 4,69% 13,80% 13

14 Are di riepilogo delle immobilizzzioni del GESTORE RAB del gestore IML FA IMN Contributi fondo perduto del gestore CFP FA cfp CIN fp RAB del gestore - nuovi investimenti IML FA IMN Contributi fondo perduto del gestore - nuovi investimenti CFP FA cfp CIN fp Infrstrutture di terzi Si segnl che, fr dt 01 gennio 2015, è intervenut l fusione tr il Comune di Vlvsone (PN), codice ISTAT , e il Comune di Arzene (PN), cod. ISTAT , proprietri di infrstrutture del servizio idrico integrto ffidte d LTA S.p.A., per costituire il Comune di Vlvsone Arzene, cod. ISTAT Il Gestore LTA S.p.A. segnl, inoltre, che sono stte recepite le seguenti vrizioni dei dti sui mutui rispetto i dti pprovti nell ultimo PEF delle società Acque del Bsso Livenz S.p.A.: - il Comune di Sesto l Reghen (PN), seguito di verific intern, h richiesto l Gestore l ggiornmento dell propri posizione prtire dl 2016 in qunto sono emersi dei mutui ccesi dl Comune con l Css Depositi e Prestiti per l relizzzione di infrstrutture del servizio idrico integrto e precedentemente non comunicti in sede di prim rccolt dti triffri. Tle richiest è corredt dll documentzione comprovnte l destinzione dei finnzimento nonché il loro pino d mmortmento; - nel 2015, il Comune di Prmggiore (VE) h comunicto l Gestore l rinegozizione del pino d mmortmento dei mutui contrtti con Css Depositi e Prestiti (pos e pos /01). 14

15 Are di riepilogo delle immobilizzzioni dei PROPRIETARI reltivi l gestore RAB dei proprietri IML FA IMN Contributi fondo perduto dei proprietri CFP FA cfp CIN fp Attestzione, o degut motivzione in cso di scostmento, dell corrispondenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli nni 2014 e 2015 Nell esercizio 2014, le due società di Gestione Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A. complessivmente hnno relizzto investimenti per euro ,00, fronte di euro ,00 previsti nei propri Progrmmi degli Interventi. Tle mrcto scostmento è scrivibile lle seguenti motivzioni: - nel corso del 2014, le orgnizzzioni ziendli di entrmbe le società hnno profuso un notevole impegno nelle ttività correlte ll operzione di fusione, perfeziontsi in dt 11 dicembre 2014 con l nscit del gestore unico d mbito LTA S.p.A.; - l presenz di un ffidmento provvisorio con scdenz nnule, dirett conseguenz dei vincoli imposti dll legge regionle Friuli Venezi Giuli 30 dicembre 2014, n.27, e dell non ncor perfeziont sottoscrizione del nuovo Accordo interregionle tr l Regione utonom Friuli Venezi Giuli e l Regione del Veneto, in un generle contesto di contrzione del credito, h reso ncoro più difficoltoso il reperimento di risorse finnzirie per l relizzzione degli investimenti, in prticolre ttrverso il cnle bncrio, usulmente impiegto di Gestori; - il Gestore Acque del Bsso Livenz S.p.A., solo dl 29 luglio 2014 h vuto disposizione le risorse finnzirie ottenute grzie ll operzione Vivercqu Hydrobond 1, relizzt congiuntmente d lcuni Gestori del Veneto derenti l consorzio Vivercqu s.c. r.l., commentt l prgrfo Nell esercizio 2015, l società LTA S.p.A. h relizzto investimenti per euro ,00 fronte di euro ,00 previsti complessivmente per l nno nei Progrmmi degli Interventi dei due gestori in ess confluiti. Tle rllentmento è stto indotto dll fusione societri che, nel 2015, h comportto un impegntiv riorgnizzzione delle strutture e degli uffici ziendli e h portto l neont società d orientre l propri ttività sul consolidmento dei processi ziendli ordinri. 15

16 2.3.4 Adegut motivzione degli scostmenti tr le previsioni di investimento comunicte per gli nni 2016 e 2017 Con deliberzione n.5 del 13 prile 2016, l Assemble dell EGA h dottto il progetto di nuovo Pino d Ambito dell CATOI Lemene. In bse i contenuti di tle strumento progrmmtico, è stto costruito il cronoprogrmm degli interventi Atteso che, in fse di redzione del nuovo Pino d Ambito, sono stti individuti gli interventi necessri grntire il rispetto delle prescrizioni previste per il SII dlle normtive vigenti livello nzionle e regionle, nonché l risoluzione delle criticità rilevte durnte l fse di ricognizione e il rggiungimento di qunto previsto di livelli di servizio obiettivo, si rilev che le previsioni di investimento nel biennio , come dettglite nel Progrmm degli Interventi (PdI) , cui si rinvi, risultno superiori quelle complessivmente comunicte per le nnulità 2016 e 2017 nell mbito del PdI per le società Acque del Bsso Livenz S.p.A. e CAIBT S.p.A.. Scostmento tr previsione PdI e PdI PdI Acque del Bsso Livenz S.p.A , ,00 PdI CAIBT S.p.A , ,00 PdI TOTALE , ,00 PdI Livenz Tglimento Acque S.p.A , ,00 Differenz nnu , , Corrispettivi pplicti ll utenz finle Ambiti triffri pplicti Sul territorio sono ttulmente presenti due bcini triffri: Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz S.p.A. Are Est - ex CAIBT S.p.A. Si prevede di procedere con l convergenz triffri tr i due bcini triffri nel presente periodo regoltorio In prticolre si precis qunto segue: - con deliberzione dell Assemble dell Consult d Ambito n.20 di dt , recnte Fusione tr ABL S.p.A/CAIBT S.p.A Determinzioni e indirizzi, è stto pprovto l indirizzo di pervenire, entro tre nni dl , ll ppliczione dell medesim triff gli utenti dell intero mbito territorile ottimle interregionle Lemene ; - con l odiern deliberzione dell Assemble dell Consult d Ambito, viene pprovto il prospetto di definizione del processo di convergenz triffri ll interno dell Ambito Territorile Ottimle Interregionle Lemene, rigurdnte i due bcini triffri esistenti, con vvio nel 2016 e termine nel

17 Non si rilevno prticolri commenti ll struttur degli mbiti triffri pplicti indicti nel file RDT 2016 (e nel Tool di clcolo). Elementi crtterizznti il percorso di convergenz triffri: - Periodo: ; - Invrinz delle strutture dei corrispettivi vigenti. EX ABL 2015 EX CAIBT cquedotto volumi triffe introiti cquedotto volumi triffe introiti gevolt , gevolt , bse , bse , ecc , ecc , ecc , ecc , ecc , ecc , ll , ll , TOT ACQ TOT ACQ fogntur , fogntur , depurzione , depurzione , Qut Fiss , Qut Fiss , , , , , , , , TOT QF RES TOT QF RES , , , , , TOT QF NO RES 0 - TOT QF NO RES <= , , > , norm chiusi <= , norm chiusi > , norm chiusi rete ded <= , norm chiusi rete ded > , rete dedict <= , rete dedict > , TOT QF ANTINCENDIO TOT QF ANTINCENDIO TOT QF TOT QF TOTALE GENERALE TOTALE GENERALE

18 - Struttur triffri unic l 2019: EX ABL 2019 EX CAIBT cquedotto cquedotto gevolt , gevolt , bse , bse , ecc , ecc , ecc , ecc , ecc , ecc , ll , ll , TOT ACQ TOT ACQ fogntur , fogntur , , depurzione , depurzione , Qut Fiss , Qut Fiss , , , , , , , , TOT QF RES TOT QF RES , , , , , TOT QF NO RES 0 - TOT QF NO RES <= , , > , norm chiusi <= , norm chiusi > , norm chiusi rete ded , norm chiusi rete ded , rete dedict <= , rete dedict > , TOT QF ANTINCENDIO TOT QF ANTINCENDIO TOT QF TOT QF TOTALE GENERALE TOTALE GENERALE Nell tbell seguente, vengono distinte le vrizioni triffrie reltive l percorso di convergenz d quelle dovute dll ppliczione del MTI-2: 2016 EX ABL EX CAIBT 2017 EX ABL EX CAIBT 2018 EX ABL EX CAIBT 2019 EX ABL EX CAIBT Convergenz ,60% 2,59% Convergenz ,50% 5,50% Convergenz ,15% 9,35% Convergenz ,64% 14,00% Convergenz ,60% 2,59% Convergenz ,89% 2,91% Convergenz ,66% 3,85% Convergenz ,49% 4,66% Incremento PEF ,90% 5,90% Incremento PEF ,58% 5,58% Incremento PEF ,63% 4,63% Incremento PEF ,93% 3,93% Totle ,30% 8,49% Totle ,69% 8,49% Totle ,97% 8,48% Totle ,44% 8,59% 18

19 Le stesse vrizioni rppresentte grficmente: 19

20 Nell tbell seguente vengono indicte le vrizioni nnuli e quelle totli nel periodo , per ogni singol triff e distinti per i due ttuli bcini triffri: Struttur triffri VARIAZIONI ANNUALI VARIAZIONI ABL CAIBT ABL CAIBT fsci gevolt 4,00% 9,78% 15,98% 39,10% fsci bse 0,11% 8,93% 0,43% 35,72% fsci eccedenz 1-4,52% 8,58% -18,06% 34,33% fsci eccedenz 2-3,42% 8,73% -13,70% 34,94% fsci eccedenz 3-3,44% 7,46% -13,75% 29,84% ll 0,11% 8,93% 0,43% 35,72% fogntur 5,55% 10,48% 22,21% 41,92% depurzione 5,48% 4,52% 21,92% 18,07% quot fiss 1,56% 5,23% 6,24% 20,92% 20

21 Sono stte clcolte e confrontte le spese nnuli per un utenz tipo, compost d 3 persone che consumno circ 150 m 3 nnui: Struttur dei corrispettivi pplict d inizio 2015 Non si rilevno prticolri commenti ll struttur dei corrispettivi pplict d inizio 2015 in ciscun mbito triffrio, indict nel file RDT 2016 (e nel Tool di clcolo). Si riportno il totle degli introiti triffri per il clcolo dei moltiplictori triffri e di Rc: 5 - Totle ricvi triffri d vendit gli utenti finli per ciscun mbito N_rig Ambito Triffrio u T u trif ( vscl ) u u T u trif ( vscl ) u u T u trif ( vscl ) u per clcolo RC vol 2016 per clcolo J 2016 per clcolo J 2017 e RC vol Are Ovest - ex Acque del Bsso Livenz Are Est - ex CAIBT Si conferm che, dll moltipliczione delle triffe 2015 per i volumi dell nno (-2), si ottiene un mmontre che non consider i rimborsi (prtite negtive) effettuti i sensi dell sentenz Corte Costituzionle n.335/2008, in qunto non dovuti, le gevolzioni triffrie ISEE, in qunto non previste, le componenti perequtive (UI1 e successive), in qunto considerte prte. In merito i rimborsi ex d.m. 30 settembre 2009, in ordine ll restituzione gli utenti dell quot di triff di depurzione non dovut (sentenz C. C. n.335/2008), si precis che il Gestore, l 2015, h 21

22 provveduto restituire gli utenti complessivmente euro ,00 di totli euro ,00. L restnte quot di euro ,00 srà restituit gli utenti nel corso del Propost di modific dell struttur dei corrispettivi Non presente per LTA S.p.A., se non per qunto rigurd l convergenz triffri specifict l prgrfo Predisposizione triffri 3.1 Posizionmento nell mtrice di schemi regoltori Selezione dello schem regoltorio Si riport l indiczione dello schem regoltorio per LTA S.p.A.: Reltivmente l dto pop 2012, denomintore di OPM i, tteso che il territorio gestito d LTA S.p.A. è crtterizzto dll presenz di un popolzione residente che per circ il 20% è dott di pprovvigionmento idrico utonomo (pozzi rtesini privti) e usufruisce dei soli servizi di fogntur e depurzione, si ritiene che il prmetro PRA (popolzione residente servit d cquedotto) non consent l degut determinzione del costo medio dell società, in qunto Opex2014 include i costi opertivi che il gestore sostiene per fornire i servizi di fogntur e depurzione ll popolzione residente con pprovvigionmento utonomo. Pertnto, i fini dell determinzione dei costi opertivi medi dell società di gestione, si ritiene corretto considerre, oltre bitnti serviti d cquedotto nel 2012, nche i bitnti con pprovvigionmento utonomo serviti d fogntur e depurzione. Si evidenzi, ltresì, che nell Ambito interregionle Lemene è situt l loclità blnere di Bibione, in comune di Sn Michele l Tglimento, tr i primi posti in Itli per numero di presenze turistiche stgionli. 22

23 I volumi ftturti gli utenti di tle loclità rppresentno circ il 25% del totle dei volumi ftturti dl Gestore, con significtiv incidenz sui costi opertivi sostenuti. Pertnto, si rilev che il costo OPM i clcolto risult sovrstimto, in qunto i costi opertivi per l fornitur del servizio in tle loclità sono inclusi in Opex2014, mentre il dto PRA non comprende l popolzione fluttunte che, nel cso di LTA S.p.A., h un vlenz prticolrmente significtiv Ammortmento finnzirio Non si ricorre ll mmortmento finnzirio Vlorizzzione FNInew, Si riport in tbell l vlorizzzione dell componente FNI new, : FNI - Anticipzione per il finnzimento di nuovi investimenti IP t ex p Cpex ψ [0,4 0,8] 0,5 0,5 0,5 0,5 FNI new, d formul FNI new, rinuncito d soggetto compilnte FNI in triff Vlorizzzione delle componenti del VRG SVILUPPO DEL VRG predisposto dl soggetto competente UdM Opex euro Cpex euro FoNI euro RC TOT euro ERC euro VRG predisposto dl soggetto competente euro

24 COMPONENTI DI COSTO Opex, Cpex, FNInew, ERC UdM Opex end (l netto degli ERC) euro Opex l (l netto degli ERC) euro Opex QC euro Op new, euro Opex v irt euro Opex euro AMM euro OF euro OFisc euro DCUIT Cpex euro Cpex v irt euro Cpex euro IP t ex p euro Cpex euro FNI new, euro ERC end euro ERC l euro ERC euro FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM FNI FoNI euro AMM FoNI euro DCUIT FoNI euro FoNI euro Vlorizzzione componente Cpex Si riport il clcolo delle componenti Cpex Sviluppo dell componente Cpex Cpex AMM OF OFisc DCUIT cpex OF OFisc AMM ΔCUIT cpex Eventule Cpex v irt Cpex

25 Vlorizzzione componente FoNI L componente FoNI viene così vlorizzt: Sviluppo dell componente FoNI FoNI FNI FoNI AMM FoNI DCUIT FoNI Componenti post rimodulzioni AMM FoNI FNI ΔCUIT FoNI FoNI Componenti clcolte (pre rimodulzioni) AMM FoNI FNI ΔCUIT FoNI FoNI Nel dettglio l rimodulzione effettut: Sezione "Interventi sulle componenti del FoNI" FNI clcolto Riduzione dell componente FNI non compilbile AMM cfp clcolto Riduzione dell componente AMM cfp non compilbile DCUIT mssimo nel FoNI Riduzione dell componente DCUIT non compilbile Vlorizzzione componente Opex Si riport il clcolo delle componenti Opex: Sviluppo dell componente Opex(include OP new e Opex QC, con reltivi controlli di coerenz) Opex l Opex end Opex QC (post vlutzione istnz) Opex new (post vlutzione istnz) Eventule Opex v irt Opex Vlorizzzione componente Op new Nell presente propost triffri, vengono riconosciuti, prtire dl 2016, nuovi costi opertivi indotti d cmbimenti sistemici Op new per un importo pri ,00 euro. Nel dettglio tli costi sono riconducibili ll: 25

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento GEAL Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

Gestore CAP Holding spa

Gestore CAP Holding spa ALLEGATO C ll deliberzione n. 3 dell Conferenz dei Comuni del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Publicqu SpA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/15 Equity Method Soluzione Equity Perizi W CN Bet SP Alf inizile Rivlut. Impinti Avvimento Css 29 Debiti 00 Impinti 4000 Cpitle netto 7000 50 5000 Prtecipz. In Bet 80

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI Contbilità e bilncio (..2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI All 1.1.2014, dopo l tenut delle scritture inizili, i conti dell società XYZ sp, si presentno come di

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA GEAL Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ASA Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE

ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA ALLA PROPOSTA TARIFFARIA DEGLI ANNI 2016-2019 Aspem S.p.A. INDICE L struttur del presente documento è quell previst dllo schem

Dettagli

Presentazione atti emanati dall AEEG

Presentazione atti emanati dall AEEG Presentzione tti emnti dll AEEG Deliberzione 585/2012/R/idr: «Regolzione dei servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Deliberzione

Dettagli

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti Esercitzione in ul C2 Ripertur dei conti Rilevzioni in prtit doppi Situzione contbile Scritture di rettific Chiusur dei conti ESERCIZIO DI RIEPILOGO Attività Stto Ptrimonile l -1 Pssività terreni 00 cpitle

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Acque Toscne SpA Comune di Fiesole Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili 2.1.1 Dti sul territorio gestito e ffidmento 2.1.2 Dti tecnici 2.1.3

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2013-2014) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte)

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esercizi misti (trtti dll prim, dll second e dll terz prte) Esercitzione del 14/12/2017: In dt 5/10/n si costituisce un società responsbilità limitt con conferimento di denro in bnc per euro. Durnte l

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PEF SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finnzimento in un società

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento ASA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

CONTABILITÀ D IMPRESA (A.A.2017/18) - ESERCITAZIONE n. 3 - I finanziamenti ottenuti (VALUTAZIONE al VN)

CONTABILITÀ D IMPRESA (A.A.2017/18) - ESERCITAZIONE n. 3 - I finanziamenti ottenuti (VALUTAZIONE al VN) CONTABILITÀ D IMPRESA (A.A.2017/18) - ESERCITAZIONE n. 3 - I finnzimenti ottenuti (VALUTAZIONE l VN) Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (in cso di vlutzione l Vlore nominle)

Dettagli

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding Allegto A) Deliberzione n. 03 del 27/02/2017 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR Riprtizione fr le società CAP

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni Il Metodo Triffrio Trnsitorio AEEG Prime considerzioni di dettglio e primi risultti di lcune simulzioni IL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Seminrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCIZIO COMPLETO SUI RISCONTI

Dettagli

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente: - DICHIARAZIONE PMI ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (rt. 47 del D.P.R. 28/12/0, 445) Il sottoscritto..., in qulità di legle rppresentnte dell impres.., con sede i..., codice

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (..2017/18) I finnzimenti ottenuti: i mutui pssivi vlutti l costo mmortizzto Presentre le scritture del 2015 e del reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO. -

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO.   - COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitn di TORINO www.comune.volver.to.it - urp@comune.volver.to.it BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO COMUNE DI VOLVERA RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA nno

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 3 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: l impres ALFA cquist mterie prime

Dettagli

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Spettbile Comune di Volver (TO) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Il sottoscritto, nto in Fossno (Cuneo)

Dettagli

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost Rilevzioni contbili cso Etim (SAL rilevti come cconti) Criterio % di completmento: cost to cost nno n 01/01/n Bnc c/c Clienti 610,00 Incssto nticipo su commess 01/01/n Clienti Diversi 610,00 Fttur nticipo

Dettagli

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3 RAGIONERIA A.A. 2014/2015 Soluzione Esercitzione 3 Esercizio 1. Esercizio n+1 ) Durnte l esercizio n+1, l ssemble di pprovzione del bilncio h deliberto l seguente destinzione dell utile dell esercizio

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE DEL MUTUO AL COSTO AMMORTIZZATO) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO L chiusur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili L ripertur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili 2 1 LA CHIUSURA DEI CONTI 3 RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI Anno 2015 RF087 www.redzionefiscle.it REDAZIONE FISCALE Pg. 1 / 5 OGGETTO SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI PRINCIPIO OIC N.16 FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI DOC. 17/02/2015 CIRCOLARE

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Triff Trnsitori 22 gennio 2013 Torino INDICE Obiettivo dell presentzione

Dettagli

Presentare le scritture del 2015 e del 2016 relative all azienda EMME (in caso di valutazione al Valore nominale) sapendo che:

Presentare le scritture del 2015 e del 2016 relative all azienda EMME (in caso di valutazione al Valore nominale) sapendo che: ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti (VALUTAZIONE l VN) Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (in cso di vlutzione l Vlore nominle) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE 2b Costituzione, acquisti e vendite (Capp. V, VI e VII del testo di F. Ranalli)

ESERCITAZIONE 2b Costituzione, acquisti e vendite (Capp. V, VI e VII del testo di F. Ranalli) Insegnmento di Contbilità d impres (A.A. 2018/19) Corso di Lure in Economi e Commercio (CLEC) Università degli studi G. d Annunzio di Chieti-Pescr ESERCITAZIONE 2b Costituzione, cquisti e vendite (Cpp.

Dettagli

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017 Settore Istituzionle e Finnzirio Ufficio Rgioneri RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 Stto Ptrimonile 2017 (D.Lgs.118/2011) COMUNE DI ASSISI Anno: 2017 Dt di stmp: 05-04-2018 Pgin 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 mggio 2017. Aggiornmento degli llegti del decreto legisltivo 23 giugno 2011, n. 118, in mteri di rmonizzzione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa SCHEDA A bollo d. 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI IL PROGETTO HOME CARE PREMIUM PER IL PLUS DEL DISTRETTO GHILARZA-BOSA (CIG Z3D1AF5CFD). DICHIARAZIONE

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO

1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO 1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO CONFRONTO TRA CONSUNTIVO FINANZIARIO E CONSUNTIVO ECONOMICO SERVIZO EROGAZIONE ACQUA In merito d lcune

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

ESERCITAZIONE 5. Al 31/12/2015, la situazione de conti della società ALFA, prima degli assestamenti, è la seguente:

ESERCITAZIONE 5. Al 31/12/2015, la situazione de conti della società ALFA, prima degli assestamenti, è la seguente: ESERCITAZIONE 5 Al 31/12/2015, l situzione de conti dell società ALFA, prim degli ssestmenti, è l seguente: Voci contbili Attrezzture 600.000 Mobili 40.000 Automezzi Costi di ssicurzione 20.000 6.000 Spese

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. S i t u a z i o n e c o n t a b i l e

ESERCITAZIONE 6. S i t u a z i o n e c o n t a b i l e ESERCITZIONE 6 L situzione contbile di pertur ll'1.1.2014 dell Prthenope S.p.. present, tr gli ltri, i seguenti conti (vlori espressi in Euro): S i t u z i o n e c o n t b i l e ttrezzture d ufficio utomezzi

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 mrzo 2012 Corrdo Corsi - Università degli Studi di Veron - DEA - 1 Affitto d ziend o di rmo d ziend Trsferimento temporneo del godimento di un ziend o di un rmo Loctore/Concedente Loctrio/Affitturio

Dettagli

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE Cpitolo 12 LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE cur di Alfredo Vignò Le rettifiche di integrzione Le scritture contbili di integrzione, composte ll fine del periodo mministrtivo, hnno lo scopo di ffermre componenti

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI

COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generle - n. 185 A LLEGATO A/2 COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI INCASSI - GRIGLIA DEI CODICI BILANCIO 7^ 8^-9^ 1 Ctegori Risors

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI Comune di Sien SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI ATTO DIRIGENZIALE N 361 DEL15/03/2016 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.15-MUTUI MPS

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

In secondo luogo, dovremo registrare il pagamento del maxicanone iniziale. IVA sul maxicanone: x 20% = Canoni leasing IVA nostro credito

In secondo luogo, dovremo registrare il pagamento del maxicanone iniziale. IVA sul maxicanone: x 20% = Canoni leasing IVA nostro credito Esercitzione Lesing (B) Metodo Ptrimonile A) In dt /2006 si stipul un contrtto di lesing per l'cquisizione di un mcchinrio di produzione lle seguenti condizioni: costo complessivo 23.100 (+ IVA 20%) d

Dettagli

ESERCITAZIONE 2a - Costituzione e acquisti (Capp. V e VI del testo di F. Ranalli, Argomenti di Ragioneria)

ESERCITAZIONE 2a - Costituzione e acquisti (Capp. V e VI del testo di F. Ranalli, Argomenti di Ragioneria) Insegnmento di Contbilità d impres (.. 2018/19) Corso di Lure in Economi e Commercio (CLEC) Università degli studi G. d Annunzio di Chieti-Pescr ESERCITAZIONE 2 - Costituzione e cquisti (Cpp. V e VI del

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 93/2019/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Allegto A REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Periodo di regolzione -2013 1 Allegto A INDICE

Dettagli