ACCORDO LOCALE TRA L AZIENDA USL DI PARMA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCORDO LOCALE TRA L AZIENDA USL DI PARMA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA"

Transcript

1 ACCORDO LOCALE TRA L AZIENDA USL DI PARMA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA ANNO

2 INDICE Premessa 3 La Politica del farmaco 4 Obiettivi ed Azioni Accordo L assistenza specialistica ambulatoriale 5 Obiettivi ed Azioni Accordo L associazionismo medico 6 Applicazione accordo regionale e sviluppo organizzativo 7 Costituzione delle Unità Pediatriche delle Cure Primarie (UPCP) 8 Sviluppo organizzativo 8 Comunicazione senza carta 9 Partecipazione operativa ai NCP 10 Accessibilità studio PLS 11 Estensione coordinata delle fasce orarie di apertura giornaliera degli studi. 11 Contattabilità telefonica 11 Allestimento della Guida dei Servizi della Pediatria di Libera Scelta 12 Attivazione della ricerca sui PROFILI pediatrici di Distretto 12 Obiettivi ed Azioni Accordo Progetto SoLE 13 Obiettivi ed Azioni Accordo Gestione integrata di patologie croniche 15 Progetto Salute Infanzia e Progetto Proba 15 Visita domiciliare 15 Assistenza domiciliare 15 Assistenza pediatrica in zone disagiate e disagiatissime 16 Partecipazione a programmi di prevenzione e per l adozione di corretti stili di vita. 16 Dimissione appropriata della madre e del bambino e presa in carico tempestiva del neonato 17 Programmi di attività finalizzati al governo clinico. 17 Formazione Continua 18 Durata dell Accordo 19 2

3 Premessa In base alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia,recepita dal Parlamento italiano con la Legge 27 Maggio a1991 n. 176, lo Stato riconosce l infanzia come un bene sociale da salvaguardare e sul quale investire e riconferma che la tutela sanitaria dell infanzia e dell adolescenza è un diritto fondamentale ed è uno degli obiettivi specifici proposti dall OMS. Il SSN demanda al pediatra di libera scelta convenzionato i compiti di prevenzione, diagnosi cura riabilitazione ed educazione sanitaria. Anche il nuovo Accordo Collettivo Nazionale siglato in data 28/09/2005 e l Accordo Regionale del 19/01/2009, riconfermando tali principi, individuano la pediatria di libera scelta quale momento assistenziale centrale e continuativo per l erogazione delle prestazioni di primo livello e per il collegamento con il secondo e terzo livello assistenziale, assumendo il ruolo di punto di riferimento per l erogazione delle cure primarie per l età evolutiva nel territorio distrettuale. L Azienda USL di Parma e le rappresentanze sindacali per la pediatria di libera scelta intendono con il presente Accordo Locale porre le basi per un miglioramento della qualità dell assistenza pediatrica e dell ottimizzazione delle risorse disponibili, attraverso una concreta ed operativa collaborazione, fatte salve le indicazioni dell Accordo Regionale Attuativo dell A.C.N. approvato con DGR n. 17 del 19/01/2009. Nell Accordo Regionale viene fortemente promossa l attivazione dell Unità Pediatrica di Cure Primarie (UPCP) e individuate le seguenti aree prioritarie che, attraverso gli accordi locali, le Aziende dovranno perseguire : 1. integrazione delle attività svolte dai PLS con i servizi offerti dal territorio 2. promozione delle PLS in associazione e in gruppo 3. promozione di programmi di continuità assistenziale 4. evoluzione dei collegamenti informatici delle forme associative 5. implementazione del progetto SOLE 6. realizzazione progetti di prevenzione 7. realizzazione di programmi di assistenza integrata al bambino cronico o in situazioni di disagio psicologico e sociale 8. partecipazione a campagne vaccinali promosse dalla Regione (HPV e altre) 9. partecipazione a programmi di prevenzione e per l adozione di corretti stili di vita (campagna Genitori Più, programma regionale di prevenzione e diagnosi tempestiva della carie e delle malocclusioni, prevenzione e cura dell obesità, incremento attività motoria ecc,) 10. applicazione dei criteri di appropriatezza delle prestazioni con riduzione degli accessi impropri ai servizi di 2 livello ed alle strutture di ricovero, 11. partecipazione al progetto ProBa 12. presa in carico tempestiva del neonato sano Di seguito vengono sintetizzate le azioni che si dovranno concretizzare, suddivise nei diversi capitoli, per dare piena operatività ai contenuti dell Accordo Regionale e che avranno un importante impatto organizzativo nel contesto locale: 3

4 - LA POLITICA DEL FARMACO - L ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE - L ASSOCIAZIONISMO MEDICO - L APPLICAZIONE DELL ACCORDO REGIONALE E LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO - LA COSTITUZIONE DELLE UNITA PEDIATRICHE DELLE CURE PRIMARIE - LA ATTIVAZIONE DELLA RICERCA SUI PROFILI PEDIATRICI DI DISTRETTO - IL PROGETTO SOLE - PROGETTO SALUTE INFANZIA - IL PROGETTO DI DIMISSIONE APPROPRIATA - LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI PREVENZIONE E PER L ADOZIONE DI CORRETTI STILI DI VITA - ISTITUTI NORMATIVI E CONTRATTUALI La Politica del farmaco Obiettivi ed Azioni Accordo Attivazione del progetto di promozione dell Appropriatezza prescrittiva farmaceutica avendo come indicatore di risultato una spesa lorda pro capite registrata a livello regionale nel 2008, pari a 32,5 (Spesa lorda 2008 Azienda USL di Parma: 36,09 ), con monitoraggio mensile sull'andamento della spesa farmaceutica e delle prescrizioni.il Progetto di appropriatezza prescrittiva è descritto a pag 20 del presente Accordo Locale. elaborazione periodica della seguente reportistica: o Report mensile sull andamento della spesa farmaceutica distrettuale, da inviarsi a cura dei Dipartimenti Cure Primarie ai pediatri di libera scelta o Report individuale confrontato con il comportamento prescrittivo della eventuale forma associativa in cui opera il pediatra e con l Unità pediatrica di Cure Primarie distrettuale da inviarsi a cura dei Dipartimenti Cure Primarie ai singoli pediatri comprendente o Sintesi prescrittiva individuale o Report riferito alla analisi prescrittiva per i primi 20 ATC in ordine decrescente di spesa per assistito Continuità nell'informazione e la formazione dei pediatri di libera scelta, attraverso incontri di UPCP, controlli sulle prescrizioni e farmacovigilanza Promozione ad un maggiore utilizzo dei farmaci equivalenti-generici. o Sarà assicurato, da parte dei Servizi Farmaceutici, il monitoraggio costante dell'utilizzo dei farmaci equivalenti-generici da parte di tutti i prescrittori. Promozione della adesione al PT provinciale, non solamente durante il ricovero, ma anche in fase di dimissione ospedaliera e dopo consulenza specialistica ambulatoriale, con attento monitoraggio anche sulle eventuali prescrizioni di farmaci off-label ( es. farmaci neurologici). 4

5 Promozione di incontri specifici di UPCP e con gli Specialisti dei Dipartimenti/Servizi aziendali, al fine di promuovere una maggiore appropriatezza d'uso dei farmaci, con particolare riferimento ai farmaci respiratori e antimicrobici Effettuazione dei Controlli sulle prescrizioni relativi a : o prescrizioni di farmaci per indicazioni non previste nella scheda tecnica; Promozione della collaborazione con la Direzione Sanitaria dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per la valutazione delle prescrizioni direttamente emesse o suggerite dagli Specialisti dell'azienda Ospedaliera e per azioni conseguenti L'attività di controllo sarà supportata dalla commissione aziendale preposta alla valutazione della conformità delle prescrizioni, integrata con i Direttori dei Dipartimenti Cure Primarie distrettuali ed i Referenti Coordinatori delle UPCP distrettuali. Incremento delle azioni finalizzate ad informare gli operatori sanitari in merito a possibili eventi avversi da farmaci con particolare riferimento alle associazioni farmacologiche che possono provocare effetti collaterali gravi con invio a tutti i pediatri e farmacisti degli aggiornamenti dell'elenco dei farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo e monitoraggio delle segnalazioni. Attivazione della distribuzione diretta dei farmaci ad alto costo ed a duplice via di distribuzione, ove possibile L assistenza specialistica ambulatoriale Nel corso del 2008 la spesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate a favore dei pazienti in età pediatrica (0-14 anni) residenti nella Azienda USL di Parma, a prescindere dal soggetto prescrittore, è stata pari a 69,6 per assistito, rispetto ad un valore regionale di 77,3. La Tabella seguente riporta i dati di consumo e spesa per le 5 principali macro-aggregazioni. Consumo di prestazioni per assistiti Azienda USL Regione N (x assistiti N (x assistiti Laboratorio 15,8 285,2 18,6 338,4 Diagnostica 19,6 72,6 19,8 74,8 Riabilitazione 2,2 23,8 1,6 16,8 Terapeutiche 4,0 16,4 4,7 17,2 Visite 28,0 124,7 32,7 133,0 Totale 69,6 522,7 77,3 580,3 L organizzazione generale dell assistenza specialistica ambulatoriale è caratterizzata da azioni di forte consolidamento e sviluppo su tre direttrici fondamentali fortemente correlate: l adeguamento dell offerta il governo della domanda il monitoraggio costante dei tempi di attesa. 5

6 Obiettivi ed Azioni Accordo Mantenimento dell appropriatezza nel ricorso alla assistenza specialistica ambulatoriale avendo come indicatore di risultato la spesa lorda per assistito registrata nel 2008 pari a 69,6 per le tre categorie a maggior assorbimento di risorse (Laboratorio, Diagnostica strumentale e Visite) elaborazione periodica della seguente reportistica: o Report individuale recante il comportamento prescrittivo del pediatra confrontato con l UPCP e con l Azienda da inviarsi a cura dei Dipartimenti Cure Primarie ai singoli pediatri L associazionismo medico L associazionismo pediatrico consente di perseguire la piena realizzazione dei Nuclei delle Cure Primarie ed è punto di forza per l integrazione multiprofessionale, con i servizi intra ed extradistrettuali e per la valorizzazione dei singoli territori. Alla data del risultano presenti sul territorio provinciale : n. 2 pediatrie di gruppo per n 7 pediatri di libera scelta n. 1 pediatra inserita in una medicina di gruppo ( Busseto) Anche in considerazione delle indicazioni regionali che considerano le forme associative dei medici strumenti importanti per lo sviluppo dei Nuclei di Cure Primarie anche in termini di integrazione tra professionisti, si condividono le seguenti azioni: Promuovere l associazionismo pediatrico quale forma privilegiata di collaborazione professionale tra pediatri finalizzato a favorire lo sviluppo di attività integrate attraverso le seguenti azioni: promuovere l attivazione di pediatrie associate nelle forme previste dall accordo collettivo nazionale e dall Accordo Regionale recentemente siglato, con particolare riferimento alla pediatria di gruppo, quale forma più appropriata per garantire la realizzazione degli obiettivi di integrazione professionale e di realizzazione dei percorsi sistemici in grado di integrare la componente clinico assistenziale e quella organizzativa e gestionale incrementare la continuità assistenziale attraverso l incentivazione a una maggior apertura giornaliera/settimanale degli studi medici, anche per i pediatri di libera scelta che operano singolarmente incentivare lo sviluppo, anche in forma sperimentale, di associazioni pediatriche o che possano prevedere la compresenza medici di medicina generale e pediatri di libera scelta a diverso grado di realizzazione in ambito provinciale, sulla base delle caratteristiche del territorio in cui esse sono attivate (andamento demografico della popolazione pediatrica, presenza di servizi, viabilità etc). mettere a disposizione dei pediatri di famiglia associati, ove possibile, le sedi aziendali per lo svolgimento dell attività, o lo svolgimento di attività a rotazione al fine di favorire ulteriormente l integrazione tra i professionisti associati ed i servizi distrettuali presenti nelle sedi interessate, nel rispetto dell individualità professionale e strutturale del pediatra Per tutti gli studi dei pediatri di libera scelta e per le pediatrie associate in particolare si confermano: le indicazioni di cui all art. 35 comma 5 dell ACN che prevedono l orario settimanale di effettiva apertura dell ambulatorio sulla base del numero di assistiti in carico 6

7 l applicazione dell art. 35 comma 8 dell A.C.N. che prevede l erogazione delle visite nello studio medico preferibilmente attraverso un sistema di prenotazione, garantendo spazi per le visite urgenti. Tali fasce saranno comunicate agli assistiti iscritti con modalità atte a garantire una completa e diffusa informazione. Ai sensi dell A.C.R. saranno pertanto effettuate. entro il , le verifiche sulla presenza dei requisiti generali e specifici di cui all art. 52 dell A.C.N. Qualora a tale data non fossero soddisfatti i requisiti previsti l Azienda USL revocherà il riconoscimento della forma associativa e sospenderà la corresponsione dell indennità. Applicazione accordo regionale e sviluppo organizzativo Nell Azienda USL di Parma i NCP rappresentano lo strumento organizzativo per il miglioramento dell assistenza, secondo i criteri comuni definiti negli Accordi Locali per la medicina generale e nel rispetto delle indicazioni contenute nel Piano Sanitario Regionale e nell Accordo Regionale per la pediatria di libera scelta del In tal senso i NCP : provvedono alla produzione di prestazioni e servizi assistenziali, centrati sul bisogno della persona, e quindi condotti in un ottica di approccio globale al caso clinico ed agli aspetti socio-sanitari; promuovono metodi di lavoro orientati all integrazione, nel rispetto delle conoscenze tecniche e professionali che a vario titolo e livello di responsabilità operano nel Nucleo, nell Unità Pediatrica di Cure Primarie, nel Distretto ; a livello provinciale garantiscono la partecipazione dell insieme dei professionisti ai processi decisionali relativi alle scelte organizzative e gestionali; rispettano criteri di appropriatezza, efficacia e responsabilità, assicurando l uso ottimale delle risorse comuni interne ed esterne, attraverso la definizione di criteri condivisi di accesso e/o di allocazione. La composizione del Nucleo è rappresentata dall afferenza funzionale di risorse professionali del Distretto, necessarie per la realizzazione dei programmi e progetti di cura specifici in una logica di servizi a rete (con particolare riferimento ai medici di medicina generale,ai pediatri di libera scelta,all infermiere professionale, all ostetrica del consultorio, al farmacista territoriale, all assistente sociale, alla pediatria di comunità). I Pediatri di Libera Scelta partecipano, in forma singola ed associata, ai Nuclei di Cure Primarie, e contemporaneamente costituiscono, all interno del Dipartimento di Cure Primarie, l Unità Pediatrica di Distretto. 7

8 Nel territorio aziendale sono attualmente presenti 21 NCP cosi distribuiti (situazione al 31 dicembre 2008): Distretto Popolazione Popolazione Numero NCP PLS presenti convenzionati PLS associati Parma Fidenza Sud-Est Valli Taro e Ceno Costituzione delle Unità Pediatriche delle Cure Primarie (UPCP) L Unità Pediatrica delle Cure Primarie integra funzionalmente i Pediatri di Libera Scelta che operano nei Nuclei, con l équipe di Pediatria di Comunità (PdC)e con il Consultorio Familiare per: garantire tempestività, appropriatezza e continuità degli interventi attraverso protocolli interni condivisi; individuare percorsi integrati con i Consultori familiari, le figure professionali dei servizi sociali gestiti dai Comuni, le istituzioni scolastiche, le associazioni di volontariato, la Neuropsichiatria Infantile, la pediatria di Comunità ; valutare la qualità e l efficacia delle attività svolte mediante un sistema di indicatori specifici. Si definisce così un contesto nel quale il Pediatra di Libera Scelta, in quanto responsabile della salute del bambino e referente dei bisogni assistenziali suoi e della famiglia, provvede direttamente all erogazione delle cure primarie in ambito pediatrico, comprese le attività di prevenzione ed educazione alla salute; partecipa concretamente ed in modo paritario alle attività di programmazione ed organizzazione tese a garantire livelli uniformi di assistenza pediatrica, in collaborazione con la Pediatria di Comunità ed i Nuclei di Cure Primarie; concorre alla definizione di percorsi assistenziali specifici,. Al fine definire il modello organizzativo delle Unità Pediatriche di Cure Primarie distrettuali viene attivato a livello aziendale un tavolo tecnico paritetico. Viene individuato in ogni Distretto un Coordinatore/Referente dell UPCP, le cui funzioni saranno individuate all interno del tavolo tecnico sopracitato. Sviluppo organizzativo I documenti della programmazione Regionale e locale rappresentati dall Accordo Regionale per la pediatria di libera scelta, Il Piano Attuativo Locale e il nuovo atto aziendale costituiscono un valido presupposto per dare una svolta innovativa anche alla pediatri di libera scelta prevedendo: la promozione della partecipazione dei pediatri i libera scelta all organizzazione aziendale e distrettuale; il consolidamento della rete dei NCP; 8

9 la attivazione delle Unità Pediatriche di Distretto ; Tali indicazioni si concretizzano nelle seguenti azioni: A livello aziendale nomina di un pediatra di libera scelta quale componente del Collegio di Direzione; attivazione di tavolo tecnico per la definizione del modello organizzativo della Unità Pediatrica di Cure Primarie distrettuale, dei rapporti funzionali che assicurano l integrazione della pediatria di libera scelta con l area sociale, la NPI, le istituzioni scolastiche, la pediatria di comunità, il consultorio familiare e definizione del ruolo professionale del Coordinatore /referente distrettuale dell UPCP A livello distrettuale raccolta delle adesioni al modello organizzativo delle cure primarie formulata dai pediatri di libera scelta attraverso la firma della scheda di cui all Allegato 1 dell ACR, raccolta delle adesioni all allacciamento alla rete informatica con la rete aziendale attraverso la firma della scheda di cui all Allegato 1 dell ACR L adesione alla logica organizzativa dei NCP, formulata dai pediatri di libera scelta attraverso la firma dell allegato 1 dell ACR, comporta l impegno alla partecipazione attiva alle riunioni di Nucleo e di UPCP e la collaborazione all esecuzione e allo sviluppo dei percorsi condivisi, stabiliti dal Nucleo stesso. Tale adesione viene riconosciuta dal punto di vista economico come segue: 1/assistito/anno dal per: la formale condivisione ed adesione al modello organizzativo delle cure primarie 0,30/assistito/anno dal per: la conoscenza informatica come requisito indispensabile di partecipazione effettiva allo sviluppo dell integrazione la disponibilità all allacciamento alla rete informatica (sia tra i mmg del NCP che tra questi e l Azienda) Le parti si impegnano ad effettuare una prima verifica delle adesioni inviate alla data del 30 Giugno 2009, senza che tale data sia da considerarsi definitiva. Il pagamento del compenso avverrà a far tempo dalle competenze relative al mese di settembre 2009, in concomitanza con l acquisizione agli atti della scheda di adesione controfirmata. Comunicazione senza carta Per i pediatri che dichiarano di non possedere la conoscenza informatica sarà necessario l adeguamento entro ottobre 2009 previa organizzazione da parte dell Azienda USL di un corso di formazione di base. 9

10 Per i pediatri che dichiarano di possedere la conoscenza informatica si procederà alla attivazione della comunicazione senza carta, ovvero della trasmissione tramite posta elettronica ad esempio della seguente documentazione/ modulistica non soggetta a certificazione. Da Azienda a pediatra Note e circolari aziendali e regionali in materia di assistenza farmaceutica e specialistica Copia Prontuari terapeutici locali aziendali Prontuario Terapeutico aziendale dei farmaci in Distribuzione Diretta Locandine ed informazione su eventi formativi Reportistica Cedolino Convocazioni a riunioni Partecipazione operativa ai NCP Bilanci di salute Da pediatra ad Azienda Comunicazione assenze superiori a 3 giorni Riepilogo prestazioni di particolare impegno professionale Modulistica di presa in carico nell ambito del progetto di dimissione appropriata della madre e del bambino Schede del bambino cronico Il PLS aderisce al Nucleo garantendo l assistenza primaria per la tutela della salute del bambino e dell adolescente integrandosi con gli altri professionisti orientando la sua azione all appropriatezza clinica ed organizzativa ed alla continuità assistenziale sottoscrivendo la dichiarazione di cui all Allegato 1 dell Accordo Regionale condividendo il principio dello sviluppo di una logica di sistema basata sul collegamento orizzontale tra pediatri di libera scelta e verticale tra i professionisti e la rete aziendale. A tale scopo viene garantita la presenza di almeno un pediatra di libera scelta per NCP, ovvero la sua assegnazione funzionale,come evidenziato nella seguente tabella : Distretto Ambito NCP n MMG n PLS Quartiere Parma Centro 23 1 Quartiere Molinetto 23 1 Quartiere Pablo 23 5 PARMA Quartiere San Leonardo 19 5 Quartiere Lubiana e San Lazzaro 20 2 Quartiere Cittadella e Montanara 22 9 Comuni di Colorno e Torrile 10 2 Comuni di Sorbolo e Mezzani 9 2 TOTALE DISTRETTO DI PARMA Comune di Fidenza 18 3 Comune di Salsomaggiore 13 3 FIDENZA Comuni di Busseto, Zibello, Polesine 8 1 Comune di Noceto 9 2 Comuni di Fontanellato, Fontevivo, Soragna 12 2 Comuni di S.Secondo, Trecasali, Sissa, Roccabianca

11 SUD-EST VALLI TARO- CENO TOTALE DISTRETTO DI FIDENZA Comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza, Calestano 19 4 Comuni di Langhirano, Lesignano, Corniglio, Tizzano, Monchio e 15 3 Palanzano Comuni di Montechiarugolo, Traversetolo, Neviano 16 3 TOTALE DISTRETTO SUD-EST Comuni di Borgotaro, Albereto, Tornolo, Bedonia, Compiano 13 2 Comuni di Bercelo, Solignano, Valmozzola, Terenzo, Fornovo 10 1 Comune di Medesano 7 1 Comuni di Bardi, Bore, Varsi, Pellegrino P.se, Varano Melegari 6 TOTALE DISTRETTO VALLI TARO-CENO 36 4 TOTALE AZIENDA USL DI PARMA Accessibilità studio PLS Per tutti gli studi dei pediatri e per le medicine associate in particolare si conferma l applicazione dell art.35 comma 8 dell A.C.N. che prevede l erogazione delle visite nello studio medico preferibilmente attraverso un sistema di prenotazione, garantendo spazi per le visite urgenti. Estensione coordinata delle fasce orarie di apertura giornaliera degli studi. L Accordo regionale prevede la possibilità di riconoscimento economico di 1,50/assistito/anno per le forme associative (pediatrie di gruppo e pediatrie in Associazione già collegate in rete ) che, disponendo di collegamento in rete degli studi con software tra loro compatibili, provvedono, mediante il coordinamento delle fasce orarie di apertura giornaliera degli studi, a garantire una apertura giornaliera di almeno 7 ore, distribuite nel mattino e nel pomeriggio, fermo restando quanto previsto dall art.35 dell A.C.N. in materia di requisiti minimi di apertura degli studi medici. I DPC di riferimento provvederanno, entro il 30 giugno 2009, alla verifica dell ampliamento della fascia oraria di apertura complessiva degli ambulatori oltre la 6a ora, dando corso alla corresponsione del compenso con modalità da definirsi. Il riconoscimento economico è garantito ai soli pediatri che abbiano sottoscritto la dichiarazione di cui all Allegato 1 dell A.C.R e verrà corrisposto trimestralmente previa verifica, da parte dei DCP di riferimento, del rispetto degli orari di apertura dichiarati. Contattabilità telefonica Al fine di facilitare l accesso all assistenza pediatrica e migliorare le attuali modalità di comunicazione tra il pediatra di libera scelta e la famiglia del bambino in carico, l ACR prevede che il pediatra si impegni a garantire una contattabilità telefonica di almeno 2 ore al giorno nei giorni feriali in un orario compreso tra le 8 e le 20, secondo un impegno orario definito all interno del Comitato Aziendale secondo i bisogni rilevati localmente. Caratteristiche generali L adesione al progetto è volontaria La contattabilità telefonica deve intendersi di norma erogata per tutti i giorni lavorativi in maniera diretta e non con apparecchi di segreteria telefonica. Il PLS aderente comunica il recapito telefonico fisso e/o mobile e gli orari di contattabilità telefonica individuati al DCP di riferimento ed alle famiglie. 11

12 La contattabilità telefonica deve essere effettuata in un orario compreso tra le 10 e le 19 da individuarsi al mattino o al pomeriggio in un una fascia oraria alternativa a quella di apertura dello studio. La contattabilità minima valevole per l anno 2009 è pari a 2 ore giornaliere, eventualmente incrementabili nel 2010 previa verifica di gradimento del servizio (n di segnalazioni formali ricevute). L orario di reperibilità telefonica delle chiamate per richiedere le visite ambulatoriali e/o domiciliari da effettuarsi in giornata rimane quello previsto dall ACN (8-10) La fascia oraria relativa alla contattabilità telefonica deve essere comunicata agli assistiti anche tramite apposito cartello affisso in sala d attesa Nel caso di assenza del pediatra aderente l attività deve essere garantita dal sostituto Il PLS comunicherà ogni variazione dell orario e dei numeri telefonici di contattabilità e l eventuale recesso da questa forma di attività con un preavviso di 60 gg da indirizzare al Direttore del DCP di riferimento. La contattabilità è diversa dalla reperibilità telefonica per le chiamate di visita e ha lo scopo di fornire agli assistiti l opportunità di una consulenza telefonica da parte del proprio PLS; comunque in caso di necessità di visita ambulatoriale e/o domiciliare il PLS concorda direttamente con il familiare l orario e le modalità di effettuazione della visita. Non è imputabile al PLS la momentanea sospensione del servizio dovuta ad interruzione della rete, perdita del segnale o altre anomalia non dipendenti dal PLS Tale attività sarà remunerata con un compenso pari ad 1,5/ora/anno/assistito da corrispondere mensilmente in 12 Allestimento della Guida dei Servizi della Pediatria di Libera Scelta La guida dei Servizi della Pediatria di Libera Scelta sarà realizzata anche avvalendosi della collaborazione dei pediatri componenti il tavolo tecnico istituito a livello aziendale, e sarà acquisito anche il parere dei CCM. La campagna informativa ai cittadini sarà realizzata attraverso i seguenti strumenti. Lettera sottoscritta dal pediatra di libera scelta indirizzata agli assistiti iscritti di quel pediatra in cui vengono formalizzate le caratteristiche di svolgimento dell attività professionale del singolo pediatra, gli orari di apertura degli ambulatori, gli orari di svolgimento del servizio di contattabilità telefonica e l eventuale adesione a progetti/ programmi concordati in sede aziendale/distrettuale Coinvolgimento degli URP aziendale e distrettuali che sono a disposizione per informazioni verifiche sulla effettiva fruibilità del servizio nonché sulla qualità percepita da parte dell utenza per il tramite di un questionario di rilevazione del gradimento Attivazione della ricerca sui PROFILI pediatrici di Distretto L Azienda USL di Parma ha avviato dal 2006 un Progetto di ricerca in collaborazione con il Center for Research in Medical Education and Health Care della Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA) 12

13 mirato a sviluppare profili di salute della popolazione in carico ai medici di medicina generale dei NCP quale strumento di informazione per favorire ulteriormente l integrazione tra professionisti all interno del Nucleo di Cure Primarie. Il Progetto nasce dalla convinzione, condivisa con le rappresentanze sindacali di categoria, che una approfondita conoscenza delle caratteristiche cliniche e demografiche della popolazione di riferimento e dei comportamenti dei professionisti costituiscono base di partenza fondamentale per poter programmare ed organizzare l attività assistenziale. I profili messi a punto presentano un analisi descrittiva delle caratteristiche demografiche, cliniche, di utilizzo e di costo dei pazienti in carico ai MMG afferenti ai NCP. Sono inoltre stati calcolati alcuni indicatori relativi alla qualità dell assistenza territoriale successiva ad un evento cardiovascolare. In particolare utilizzo dei betabloccanti dopo infarto, screening del colesterolo in pazienti con problemi cardiovascolari, trattamento con statine dopo un episodio cardiaco e trattamento con ACE inibitori/arb dopo uno scompenso cardiaco congestizio. L obiettivo finale di queste analisi è quello di fornire ai MMG appartenenti ai NCP le informazioni necessarie a comprendere e, se necessario, a migliorare le loro scelte assistenziali e gli esiti clinici. I dati sono costituiti dalla Banca dati regionale dell assistenza sanitaria che comprende, per il 2005 e per tutti i residenti della Regione, dati relativi alle caratteristiche demografiche e all utilizzazione di prestazioni sanitarie (assistenza ospedaliera, farmaceutica e specialistica). Obiettivi ed Azioni Accordo Estensione del Progetto anche ai Pediatri di Libera Scelta, con predisposizione dei Profili per la popolazione in età pediatrica di ciascun Distretto relativi all anno 2007 Attivazione di un gruppo tecnico di progetto al fine di individuare i possibili indicatori della qualità assistenziale da inserire nel profilo. Progetto SoLE Il progetto Sole - Sanità On LinE - è finalizzato a realizzare una rete telematica di collegamento tra i servizi ospedalieri e i servizi territoriali per agevolare la comunicazione tra operatori sanitari e, di conseguenza, agevolare l erogazione dei servizi con importanti e positive ricadute sulla continuità assistenziale e sulla semplificazione dell accesso ai servizi per il cittadino. Tale progetto permette di superare l attuale frammentazione dei servizi offerti e di orientarli in modo integrato verso i percorsi clinico-assistenziali, favorendo quindi la conoscenza dei processi assistenziali e delle risorse utili ad erogare i servizi necessari e non le singole prestazioni. Ciò permette a livello aziendale di realizzare una delle principali componenti del governo clinico quale il monitoraggio dei percorsi clinico assistenziali, la loro appropriatezza e il relativo consumo di risorse. La possibilità da parte di équipe assistenziali (medici di medicina generale, infermieri, medici specialisti, ecc.) di disporre su base telematica di informazioni sulle condizioni cliniche del paziente permette la presa in carico di quest ultimo assicurando anche a domicilio la continuità della cura. Tale disponibilità tecnologica migliora notevolmente il livello di accessibilità all offerta delle prestazioni sanitarie. La disponibilità dei referti presso lo studio medico (ed eventualmente direttamente al cittadino via internet), consentirà un significativo risparmio di tempo e spostamenti, una maggiore tempestività nell effettuare le diagnosi e attuare trattamenti terapeutici da parte del medico di famiglia (l alto 13

14 gradimento di questo servizio è dimostrato da diverse esperienze italiane straniere ed in alcuni settori anche in ambito regionale). Il Progetto SOLE negli ultimi due anni ha registrato uno sviluppo considerevole. Infatti si è passati da 8 MMG attivati in via sperimentale nel 2005 a 241 MMG (82%) con 295 ambulatori operativi al 31/12/2008, con la prospettiva di completarne l attivazione nel I servizi di rete attualmente attivi in SOLE sono i seguenti: Aggiornamento via rete delle scelte e revoche dei propri assistiti, Gestione informatizzata del ciclo di prescrizione, prenotazione e refertazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale (visite ed esami), Notifica via rete degli episodi di ricovero e dimissione ospedaliera Obiettivi ed Azioni Accordo Attivazioni dei PLS Ogni medico PLS di libera scelta verrà dotato di una linea ADSL di collegamento alla rete SOLE, di un personal computer, di una stampante e di una versione aggiornata della propria cartella clinica. L obiettivo regionale per l anno 2009 prevede il collegamento del 95% dei PLS al progetto SOLE. Le adesioni saranno raccolte dalle Direzioni dei Dipartimenti di Cure Primarie con la collaborazione del Servizio Risorse Informatiche e Telematiche dell Azienda Usl di Parma. Formazione dei PLS Nel corso del 2009 saranno erogati una serie di incontri formativi con i pediatri sul corretto utilizzo delle funzionalità di SOLE della loro cartella clinica. Trasmissione in SOLE delle prescrizioni informatizzate I medici pediatri PLS si dovranno impegnare all invio periodico in SOLE delle prescrizioni informatizzate di prestazioni di specialistica ambulatoriale per un volume minimo pari a 10 operazioni mensili medie per assistiti. Tale standard atteso potrà essere rivisto entro 12 mesi dall inizio degli allacciamenti alla luce degli effettivi risultati raggiunti dai singoli professionisti. Trasmissione dei referti di laboratorio analisi, radiologia e di specialistica ambulatoriale. I medici pediatri PLS riceveranno tramite la rete SOLE l esito delle visite e degli esami prescritti sotto forma di referti informatizzati. In particolare tale sevizio è già a regime per quanto riguarda i referti degli esami di laboratorio ed in fase di sperimentazione per quanto riguarda i referti di radiologia e di specialistica ambulatoriale. Attivazione ulteriori servizi SOLE. Nel corso del 2009 si prevede anche l attivazione in SOLE di questi ulteriori servizi: o gestione informatizzata del contratto di attivazione ADI; o gestione informatizzata della rendicontazione delle PPIP; o avvio in forma sperimentale della trasmissione della lettera di dimissione ospedaliera; o avvio in forma sperimentale della trasmissione del verbale di Pronto Soccorso. 14

15 Gestione integrata di patologie croniche Sulle patologie croniche del bambino è in atto una risposta ai bisogni di diagnosi ed impostazione terapeutica da parte dell Azienda ospedaliera di Parma, che si pone come punto di riferimento per tutto l ambito provinciale, in tal senso è alto l indice di dipendenza della popolazione pediatrica provinciale rispetto i sevizi ivi presenti. In coerenza con quanto previsto dell ACR recentemente siglato, le parti condividono la definizione di programmi di assistenza integrata ai bambini con malattie croniche o in situazioni di disagio psicologico e sociale, da definirsi sulla base delle indicazioni regionali. Progetto Salute Infanzia e Progetto Proba Già dal 2004 è stato attivato a livello regionale il Progetto di promozione dell uso appropriato di antibiotici in età pediatrica (progetto ProBa) L Azienda USL di Parma si impegna, in prima istanza, a fornire direttamente ai pediatri di libera scelta convenzionati i kit diagnostici finalizzati alla esecuzione del test in numero rapportato gli assistiti in carico, riservandosi di valutare, in base all effettivo consumo, una revisione delle quantità. Fino a 120 kit/anno per pediatri con numero di scelte in carico pari o superiori a 800 Fino a 80 kit/anno per pediatri con numero di scelte in carico pari o superiori a 600 Fino a 60 kit/anno per pediatri con numero di scelte in carico pari o superiori a 400 La consegna dei Kit sarà effettuata con cadenza trimestrale. I pediatri di libera scelta si impegnano all osservanza delle linee guida regionali in materia di appropriatezza precrittiva nell utilizzo degli antibiotici in età pediatrica ed all invio al Coordinatore/ referente dell UPCP distrettuale della Scheda di rilevazione dell utilizzo dei RAD (test rapidi per il rilevamento degli antigeni streptococcici - Rapid Antigen Detection test) prevista dall Allegato 8 delle Linee Guida regionali 153/2007. Visita domiciliare Con il presente Accordo Locale viene data piena applicazione alle indicazioni dell Accordo Regionale in materia. Le stesse saranno riportate nella Guida ai Servizi per la pediatria di libera scelta Assistenza domiciliare Con il presente Accordo Locale viene data piena applicazione alle indicazioni dell Accordo Regionale sull argomento. Le indicazioni regionali saranno materia di informazione ai cittadini all interno della guida ai servizi per la pediatri di libera scelta. 15

16 Assistenza pediatrica in zone disagiate e disagiatissime L Azienda USL di Parma e le rappresentanze sindacali di categoria condividono le indicazioni regionali relative al riconoscimento del compenso forfettario aggiuntivo annuo per i pediatri che svolgono l attivita convenzionale in zone dichiarate disagiate/disagiatissime, al fine di incentivare l insediamento e la pemanenza dei pediatri in tali ambiti. Si concorda pertanto di riconoscere anche per la pediatria di libera scelta gli ambiti già dichiarati disagiati/disagiatissimi per la medicina generale. Pertanto la situazione a livello aziendale risulta così rappresentata : Distretto Comune Classificazione Calestano Disagiata Corniglio Sud Est Monchio Neviano Palanzano Tizzano Albareto disagiatissima Bardi Bedonia Varsi Borgotaro Disagiata Terenzo Solignano Valli Taro e Ceno Valmozzola Berceto Bore Compiano Pellegrino Parmense Solignano Tornolo Il compenso forfettario aggiuntivo annuo previsto dall Allegato G dell ACN e dall ACR 17/2009 sarà corrisposto al pediatra di libera scelta convenzionato con uno più studi medici nell ambito territoriale comprendente le zone sopraelencate per i bambini residenti iscritti. Partecipazione a programmi di prevenzione e per l adozione di corretti stili di vita. Sempre maggiore importanza assume l attività di educazione permanente individuale finalizzata ai corretti stili di vita e all adesione ai progetti di prevenzione organizzati dall Azienda che il medico di medicina generale può svolgere nei confronti dell assistito che lo ha scelto. 16

17 Con l Accordo tale ruolo viene confermato e correlato a: valutazione periodica complessiva del bambino con l utilizzo del libretto di salute in uso presso l Azienda USL di Parma realizzazione di 7 bilanci di salute previsti dall ACR a far tempo dal , comprensivo della compilazione della scheda CHAT al 4 bilancio di salute e relativo riconoscimento economico previa trasmissione al Dipartimento Cure Primarie di riferimento partecipazione alla adesione alla campagna di vaccinazione sul papillomavirus partecipazione, promozione e sostegno al progetto di prevenzione e cura dell obesità in collaborazione con il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell Azienda USL ed i Servizi Specialistici di II livello dell Azienda Ospedaliero/Universitaria di Parma con la definizione di un protocollo condiviso Dimissione appropriata della madre e del bambino e presa in carico tempestiva del neonato Le parti concordano di proseguire con la positiva esperienza del progetto di dimissione appropriata del neonato sulla base del protocollo condiviso nel 2002, che si richiama integralmente (Allegato 1), adeguando le tariffe ai contenuti del vigente Accordo Regionale (41 a visita). L Azienda si impegna altresì a valutare la possibilità di estendere il protocollo di dimissione appropriata del neonato anche al punto nascita ubicato presso la Casa di Cura Città di Parma. Laddove sussistano le condizioni per l iscrizione nelle proprie liste del neonato e non sia stato attivato il percorso di dimissione appropriata, il pediatra di libera scelta, quando opportunamente contattato dai genitori, è tenuto alla presa in carico tempestiva del bambino sano, che si realizza attraverso una visita al nuovo nato entro la prima settimana di vita, indipendentemente dal punto nascita, al fine di : sostenere e fornire assistenza alla mamma ed al bambino nel primo periodo di vita promuovere la continuità assistenziale nel passaggio dal reparto ospedaliero al territorio sostenere un corretto approccio all allattamento intercettare eventuali fattori di rischio sociali /familiari /sanitari. La visita del nuovo nato entro la prima settimana di vita sarà remunerata secondo la tariffa prevista dal vigente Accordo Regionale (41 ). Programmi di attività finalizzati al governo clinico. Il compenso di cui all art.58, lettera B, comma 14 dell ACN (3,08 /assistito), continuerà ad essere erogato nella misura e secondo le cadenze previste dall ACN,e corrisponde a: 20% per l adesione alla campagna vaccinale del papillomavirus ed altre campagne promosse dall Azienda 40 % per l attività di educazione permanente individuale finalizzata a corretti stili di vita; 40% per la partecipazione a programmi di prevenzione e adozione di corretti stili di vita (Genitori più, diagnosi tempestiva carie, prevenzione e cura dell obesità) 40% per la partecipazione al Progetto ProBa 17

18 Formazione Continua Analogamente a quanto già in atto per la medicina generale viene promossa la partecipazione attiva dei Pediatri di Libera Scelta alla formazione medica pre-laurea, al tirocinio valutativo pre abilitazione alla professione medica ed al tirocinio pratico nel corso della scuola di specializzazione in pediatria. Per quanto non espressamente previsto nel presente Accordo Locale, si rimanda alle indicazioni di cui all Accordo Regionale ex DGR 17/2009 che viene integralmente recepito. 18

19 Durata dell Accordo Il presente accordo ha valenza dal al Parma, 14 maggio 2009 Per l Azienda USL di Parma Il Direttore Generale Massimo Fabi Per Il Sindacato FIMP Giorgio Gazzola Per Il Sindacato CIPE Emanuele Voccia 19

20 Allegato 1 PROGETTO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Il progetto Appropriatezza prescrittiva riguarda l area dell assistenza farmaceutica. Obiettivo aziendale è la riduzione della spesa farmaceutica lorda per assistito in carico di età inferiore a 14 anni registrata nel 2008 (36,10 ). L Azienda finanzia il progetto con un importo equivalente al risparmio conseguito, con un valore minimo pari a (ENPAM compresa) e massimo di Il finanziamento verrà distribuito tra i PLS su base capitaria (quota capitaria definita dal rapporto tra finanziamento e numero di bambini assistibili) secondo le seguenti modalità: - 100% della quota capitaria ai PLS la cui spesa lorda AFT nel 2009 sia inferiore o uguale al risultato aziendale - 60% della quota capitaria ai PLS la cui spesa lorda AFT nel 2009 è compresa tra il risultato aziendale e lo stesso incrementato di 0,5 deviazioni standard a condizione che la spesa individuale sia comunque diminuita - 40% della quota capitaria ai PLS la cui spesa lorda AFT nel 2009 è compresa tra il risultato aziendale incrementato di 0,5 deviazioni standard e 1 deviazione standard a condizione che la spesa individuale sia comunque diminuita - 0 % per i restanti PLS L eventuale rimanenza verrà distribuita nelle stesse percentuali ai PLS che hanno raggiunto l obiettivo. Qualora nell anno 2009 la spesa farmaceutica lorda per assistito sia pari o superiore a 36,10 il progetto non sarà finanziato. Si concorda la istituzione di un tavolo di monitoraggio quale organismo tecnico professionale di valutazione dell andamento delle azioni dell accordo costituito dai componenti del Comitato Aziendale integrato dalla Responsabile del Servizio Convenzioni, dal dottor Andrea Donatini, dalla Responsabile del Servizio Farmaceutica Convenzionata e dalla Responsabile Aziendale del Programma Cure Primarie. 20

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA

Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA STRUTTURAZIONE TAVOLI PROVINCIALI Nel 2001 nasce il Coordinamento provinciale affido familiare

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA

PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA LA PROVINCIA DI PARMA, rappresentata dal Presidente della Provincia, I COMUNI di: Berceto, Bore, Borgo Val

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO (Approvato con delibera Giunta Comunale di Scarlino n.

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio ART: 26 Bis 1. Con le aggregazioni funzionali territoriali si realizzano alcune fondamentali condizioni per l integrazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962 24.11.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi dell art. 5 comma 1 lettera f della L.R. 23/2007 e sulla banca dati degli

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ALLEGATO B ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PREMESSO CHE E stato dimostrato che la disabilità

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI COMUNE DI SAN FERDINANDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA AMMINISTRATIVA- DEMOGRAFICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO 1) Il comma 2 dell Art. 31 del vigente ACN determina la necessità che i livelli locali del sindacato comunichino alle A.S.L. di competenza

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina; REGIONE PIEMONTE BU34 25/08/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2011, n. 31-2441 L. r. 22/2009, art. 59. Nuova disciplina sulle commissioni esaminatrici. A relazione dell'assessore Porchietto:

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 1227 27/08/2015 Oggetto : Presa d'atto della convenzione sottoscritta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli