Identificazione da remoto degli affioramenti di Natural Occurring Asbestos - NOA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identificazione da remoto degli affioramenti di Natural Occurring Asbestos - NOA"

Transcript

1 Identificazione da remoto degli affioramenti di Natural Occurring Asbestos - NOA Stefano Pignatti (CNR IMAA - Institute of Methodologies for Environmental Analysis)

2 Outlines NOA Le immagini da remoto disponibili/utilizzate Rationale degli algoritmi hard/soft per il riconoscimento dei NOA Esempi di applicazione MIVIS aereo Hyperion, S2, WW3 satellite PRISMA ->2019

3 NOA Per Amianto di origine naturale intendiamo «presenza di minerali di amianto di origine geologica, affioramenti o sepolti, in rocce o nei prodotti di disgregazione e disfacimento delle stesse in contenuti variabili, casuali e non definibili in via preventiva» (INAIL, 13/12/28) Le ofioliti occupano le posizioni più interne e strutturalmente più elevate rispetto alle altre unità tettoniche. Pur rappresentando lembi di litosfera oceanica queste ofioliti conservano delle peculiarità, che le rendono indiscutibilmente simili tra loro: età riferibile al Giurassico Medio-Superiore; prodotti magmatici ad affinità MORB; successioni ridotte: sedimenti pelagici direttamente sul basamento peridotitico serpentinizzato (localmente intruso da gabbri).

4 Dati remoti utilizzati x NOA in Italia Aereo MIVIS (VNIR-SWIR-TIR) Parco del POLLINO 06/1998 Rocce contenti amianto (serpentiniti) Dati disponibili: RAD, RIFL/EMISS (6/7 m GSD) Satellite Hyperion (VNIR-SWIR) Parco del POLLINO 4/12/2001 Rocce contenti amianto (serpentiniti) Dati disponibili: RIFL (30 m GSD) Satellite Sentinel 2 (VNIR-SWIR) Aosta 14/10/2017 Rocce contenti amianto (serpentiniti) Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Balangero (TO) 03/11/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) San Severino Lucano (Pollino) 15/10/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Livorno 22/08/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Parma 14/10/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Polcevera (GE) 14/10/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Monte Reventino (CZ) 02/09/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Prato-Figline-Monte Piccioli 20/08/2017 Dati disponibili: RIFL (10 m GSD) Ulteriori immagini d archivio sono disponibili nei data base delle varie missioni multispettrali (S2, Landsat, ASTER, etc)

5 Algoritmi Architettura per classificatori HARD Attribuiscono ciascun pixel ad un numero finito di classi Architettura per classificatori SOFT Ricostruiscono la riflettanza spettrale del pixel attraverso un numero finito di spettri di riferimento (detection, abbondanza) Valutazione delle prestazioni k n i n ij j 1 n k j n ij i 1 OA k i 1 n n n PO n ii jj j uguale al numero di campioni della categoria i nella classificazione derivata da dati remoti il numero di campioni classificati nella categoria j nei dati di riferimento overall accuracy numero totale di correttamente pixel classificati (somma degli elementi lungo il diagonale maggiore) diviso per il numero totale di pixel di riferimento producer accuracy il numero di pixel correttamente classificato in ogni categoria (sulla diagonale maggiore) diviso il numero di pixel di riferimento "noti" come tali categoria (la colonna totale) UO n n ii i user accuracy il numero di correttamente classificato pixel in ogni categoria diviso per il numero totale di pixel nella colonna corrispondente

6 Algoritmi NOA utilizzati Pixel based: Attribuiscono ad ogni pixel dell immagine una sola delle classi considerate. La metrica adottata per misurare la vicinanza di un pixel ad un dato cluster è di frequente la distanza di Mahalanobis. Spectral Angle Mapper (SAM): confronta la somiglianza spettrale tra i pixel dell immagine e quelli di training sulla base della loro distanza angolare; la scelta di tale algoritmo, poco sensibile ad effetti di illuminazione dati ad esempio dalla diversa esposizione delle superfici Expectation Maximization (EM): assume noto il numero di cluster presenti nella scena e trova il numero di cluster che massimizzano la verosimiglianza. Target detection: Stimano statisticamente il background per evidenziare la presenza del MCA Matched Filtering (MF) è una partial unmixing, fornisce l abbondanza di un target nel pixel rispetto al bck Adaptive Coherence Estimator ACE è derivato da Generalized Likelihood Ratio (GLR) si basa sulla conoscenza della covarianza del background. ACE è invariante ad eventuali effetti di scala degli spettri di input. Constrained Energy Minimization (CEM) è una estensione della Linear Mixing Model e come la MF, si basa su un operatore lineare che minimizza la risposta del background rispetto allo spettro del materiale d interesse Spectral features: Si basano sull analisi del picco di asorbimneto caratteristico dei MCA DBA Band Depth Analysys

7 Algoritmi spettrali Soft Spectral based Si basano sulla firma spettrale del materiale d interesse (BDL= livello minino di profondità della firma registrabile da uno strumento) funzione del sensore e dell assorbimento spettrale caratteristico dei NOA (nello SWIR/LWIR) considerando che il rumore limita la capacità dello strumento di individuare la firma/assorbimento spettrale PRISMA per BDL: 2.32mm ~200 Band 2.32µm ~ 7.6 nm Hyperion per BDL: 2.32µm ~20 Band 2.32µm ~ 10 nm Rb BD R BDL SNR CF c spectrumfwhm BandWidth R c = 0.264; R b = 0.228; Spectrum FWHM ~ 2.3micron BDL fmin 4.3% BD CF BDL( Hyperion) spectrumfwhm SNR BandWidth f min ( Hyperion) BDL BD 48% ASD Hyperion

8 Algoritmi R c - R b = R c - R b = CF BDL( Hyperion) spectrumfwhm SNR BandWidth f min ( Hyperion) BDL BD 48% 8micron

9 Data set sul Parco del Pollino (Basilicata) HYPERION Relative flight altitude: 3000m Pixel ground resolution: 6m MIVIS N MIVIS /

10 Basilicata - S. Severino MIVIS Spectral matching compara gli spettri di riferimento minimizzando lo spettro residuo attraverso il metodo statistico dei minimi quadrati Hyperion Spectral Feature Fitting Hyperion (R:681 nm; G:1649 nm; B:559 nm) 4/12/ /8/2012 SERPENTINI Emessivita Riflettanze

11 Basilicata - S. Severino STAZIONI DI MISURA E DI VERIFICA CALCITE FIUME FRIDO METABASITE S. SEVERINO SERPENTINITES

12 Valle da Aosta - S2

13 Toscana OS-2: Livorno, Dati S2 aerei e da satellite x NOA

14 Emilia Romagna OS-2: Dati Parma, aerei S2e da satellite x NOA Fornovo di Taro Roccamurata

15 Toscana - Prato, S2

16 Basilicata San Severino, S2

17 Basilicata - San Severino Lucano (Pollino), WV-3 25/10/2018 Acquisizione di 2 immagini multispettrali satellitari WorldView-3 (costo tot. ca 8000 Euro), area totale ca 100 Km 2 1 immagine WorldView-3 multispettrale 8 bande VIS-NIR ( nm) a 2 m di risoluzione spaziale 1 immagine WorldView-3 multispettrale 8 bande SWIR ( nm) a 7.5 m di risoluzione spaziale R: 832 nm G: 545 nm B: 480 nm R: 2260 nm G: 1210 nm B: 1660 nm

18 Basilicata - San Severino Lucano (Pollino), WV-3 Pre-processing delle nuove immagini orto-rettificate WV-3 1. Calibrazione radiometrica applicando i fattori di gain e offset forniti da DigitalGlobe nel file (.TIL) 2. Correzione atmosferica utilizzando il codice di trasferimento radiativo MODTRAN (FLAASH) RGB VNIR 2m/pixel RGB SWIR 7.5m/pixel

19 Basilicata - San Severino Lucano (Pollino), WV-3

20 Basilicata - San Severino Lucano (Pollino), WV-3 vs S-2 28/10/2018 Acquisizione di 1 immagine multispettrale satellitare Sentinel-2 (costo 0 Euro) 1 immagine Sentinel-2 multispettrale 8 bande VIS-SWIR ( nm) con m di risoluzione spaziale WW-3 (7.5m) S2 (10m) MIVIS (7.5)

21 Sorvolo TASI ch (8-12micron) San Severino Lucano (PZ) Roccamurata (PR)

22 Conclusioni Le rocce asbestiformi presentano features spettrali caratteristiche sia nello SWIR che nel LWIR tali da essere riconosciute da remoto sia da piattaforma aerea che satellitare; Buoni risultati sono stati ottenuti sia utilizzando classificatori pixel base che soft base per la detection degli affiormanenti; I dati multispettrali (S2 & WV3) forniscono una buona stima degli affioramenti; I dati aerei iperspettrali (VSWIR e LWIR) permettono di indentificare anche depositi secondari; caratterizzazione della mineralogia degli affiormenti open issue I nuovi dati iperspettrali satellitari (30m/pixel; PRISMA, EnMAP) dovrebbero permettere di identificare pixel NOA quando la sua concentrazione è dell ordine del 5% (~50mq).

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!

24 ASBESTOS CEMENT VSWIR/LWIR DETECTION RESULTS Emissivity Reflectance

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico C.I.S.A.M. CENTRO INTERFORZE STUDI APPLICAZIONI MILITARI Ufficio Elettroottica Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico Maria Lo Moro Tel: 5-964318 maria_lomoro@marina.difesa.it

Dettagli

II workshop novembre 2010

II workshop novembre 2010 II workshop novembre p 2010 Modulo di Calibrazione Paolo Castracane (ACS) Sommario 1. Correzioni e pre-elaborazione dei dati 2. Correzione radiometrica 3. Calibrazione Aster 4. Calibrazione Hyperion 5.

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI SUPERFICI IN CEMENTO AMIANTO DA DATI TELERILEVATI FRANCESCA DESPINI, SOFIA COSTANZINI E SERGIO TEGGI DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena

Dettagli

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ)

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) IL DATABASE GEOTOPOGRAFICO DELLA REGIONE BASILICATA COME SUPPORTO

Dettagli

Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità

Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità Optronics Systems LoB Convegno C.I.S.A.M. 2018: Il Telerilevamento Iperspettrale per Applicazioni Civili e Scientifiche San Piero

Dettagli

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano 1 Esempi applicativi Estrazione di informazioni tematiche e quantitative da immagini multi-spettrali acquisite da UAV Mappatura delle specie arboree Parco Adda Nord Immagini multi-spettrali e multi temporali

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

Sergio Teggi. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile

Sergio Teggi. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Temperatura delle acque costiere e fluviali da immagini ASTER Sergio Teggi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Università di Modena e Reggio Emilia, e mail sergio.teggi@unimore.it Dipartimento

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l di tecniche di Remote Sensing Mondini 1, R. Carlà 2, P. Reichenbach 1, M. Cardinali 1, F. Guzzetti 1 (1) CNR IRPI, Via della Madonna Alta,

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale

Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale IL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE ENEA, Via Giulio Romano 41, Roma 5 luglio

Dettagli

BANDO DI GARA N 915399 CIG 086851406D SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DI GARA

BANDO DI GARA N 915399 CIG 086851406D SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DI GARA BANDO DI GARA N 915399 CIG 086851406D SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DI GARA GARA A PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SENSORE IPERSPETTRALE VNIR E DI

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto CNR - IREA, sede di DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative

Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente XI Giornata Nazionale delle Miniere Sala Seminari

Dettagli

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni Bollettino dell'innevamento Andrea Spisni Firme spettrali di vari tipi di neve: Compatta e fresca Compatta e fresca ombreggiata (montagna) In scioglimento Mista Bande MODIS a 500 m GSD. λ in μm (3)0.4

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Giuseppe Sgorbati con Enrico Zini Arpa Lombardia AMIANTO dieci anni di esperienze per la conoscenza del territorio della Lombardia Il nostro contributo oggi: Il Piano Amianto della Lombardia L.R. 17/2003

Dettagli

MODULO TELERILEVAMENTO

MODULO TELERILEVAMENTO MODLO TELERILEMENTO TELERILEMENTO Il TELERILEMENTO si può definire come il rilievo e lo studio di oggetti e fenomeni attraverso l uso di strumenti - i SENSORI - a bordo di piattaforme, distanti (non in

Dettagli

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica. Telerilevamento Copyright 2010 Planetek Italia srl formazione@planetekit Workflow scena Correzione geometrica georeferita Mappa finale Estrazione mappe tematiche Correzione Radiometrica Estrazione parametri

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE STUDI COSTIERI

CONVEGNO NAZIONALE STUDI COSTIERI CONVEGNO NAZIONALE STUDI COSTIERI RemTech 2018 Confronto fra immagini UAV e satellitari per la stima della batimetria con sensori multispettrali Irene Mammi Lorenzo Rossi Enzo Pranzini Università degli

Dettagli

Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento

Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento Roberto Colombo, Cinzia Panigada, Chiara Cilia, Micol Rossini TELERILEVAMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO Un

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO

CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO Biagio POCCIA (*), Claudio PARENTE (*) (*) Dipartimento di Scienze Applicate, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro

Dettagli

TRACCIA PER L ESERCITAZIONE SUPERVISED CLASSIFICATION

TRACCIA PER L ESERCITAZIONE SUPERVISED CLASSIFICATION TRACCIA PER L ESERCITAZIONE SUPERVISED CLASSIFICATION La classificazione di tipo supervised (guidata) è uno dei metodi più utilizzati per trasformare immagini telerilevate multispettrali in una nuova immagine

Dettagli

Studi scientifici a supporto della missione PRISMA

Studi scientifici a supporto della missione PRISMA Studi scientifici a supporto della missione PRISMA WBS Progetto OPTIMA Coordinamento Progetto e Supporto all ASI Simulazione Dati Qualità del dato Ottimizzazione prodotti di livello 1 e 2 Elaborazione

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea M. Mazzola, C. Lanconelli, A. Lupi, V. Vitale e C. Tomasi Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima - Gruppo Radiazione ed Effetti Climatici

Dettagli

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Strumenti e dati per l Agricoltura di Precisione Rilievi

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale ezione 7 Correzioni e calibrazioni Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori

Dettagli

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo S A P 4 P R I S M A Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Dettagli

Dai satelliti alle misure in situ. Monitoraggio dello stato di salute dei laghi di Mantova. Progetto Scuola INFORM

Dai satelliti alle misure in situ. Monitoraggio dello stato di salute dei laghi di Mantova. Progetto Scuola INFORM Dai satelliti alle misure in situ. Monitoraggio dello stato di salute dei laghi di Mantova. Progetto Scuola INFORM CNR-IREA Monica Pinardi, Mariano Bresciani CNR-IREA Milano http://www.irea.cnr.it/ CALENDARIO

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Lotto 4 Scanner iperspettrale corredato di drone multirotore CIG 7513660461 CAPITOLATO PRESTAZIONALE 1 DEFINIZIONI

Dettagli

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Misure di spettroscopia in riflettanza mediante spettroradiometro portatile ASD FieldSpec per l identificazione dei pigmenti adoperati per gli affreschi dell abside nella

Dettagli

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Prof. Planetek Italia VAMPIRE Value Added Multilayer Product In Real Environment SINFO Sistema INformativo FOrestale Obiettivi

Dettagli

5. ABBONDANZA DELLE SPECIE ALOFILE DA DATI IPERSPETTRALI

5. ABBONDANZA DELLE SPECIE ALOFILE DA DATI IPERSPETTRALI 5. ABBONDANZA DELLE SPECIE ALOFILE DA DATI IPERSPETTRALI Esistono principalmente tre approcci che permettono di riconoscere le varie tipologie di vegetazione e la loro abbondanza a partire da dati remoti:

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN Consiglio Nazionale delle Ricerche IL TELERILEVAMENTO Lorenza Fiumi Lorenza Fiumi CNR INSEAN E-mail Il telerilevamento per l osservazione della terra Si parla di telerilevamento attraverso immagini per

Dettagli

Prof. Raffaele Casa Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

Prof. Raffaele Casa Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) Applicazioni del telerilevamento iperspettrale in agricoltura di precisione: potenzialità nel monitoraggio delle variabili del suolo e delle colture agrarie Prof. Raffaele Casa Dipartimento di Scienze

Dettagli

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI Tecnologie Geomatiche per il Monitoraggio e la Gestione dell Ambiente Costiero Pozzuolo di Lerici, 17-18 settembre 2009 Sessione II Misure remote in ambiente costiero STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI

Dettagli

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia ANICAV Il Filo Rosso del Pomodoro Foggia 26/11/2013 Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia Metodologia, attività e risultati del telerilevamento Claudio

Dettagli

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Altobelli A. 1, Bincoletto L. 2, Fantini M. 2,Geppini

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Clustering. Clustering

Clustering. Clustering 1/40 Clustering Iuri Frosio frosio@dsi.unimi.it Approfondimenti in A.K. Jan, M. N. Murty, P. J. Flynn, Data clustering: a review, ACM Computing Surveys, Vol. 31, No. 3, September 1999, ref. pp. 265-290,

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

SIMDEO: SIstema di Monitoraggio delle Discariche con dati EO (Earth Observation)

SIMDEO: SIstema di Monitoraggio delle Discariche con dati EO (Earth Observation) SIMDEO: SIstema di Monitoraggio delle Discariche con dati EO (Earth Observation) Ing. Salvatore Muto Euro.Soft S.r.l Viale Kennedy, 5 80125 Napoli (NA) - Italy Phone +39 081.239.95.15 Fax +39 081.62.49.26

Dettagli

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA Terremoto de L Aquila, 2009 Gallipoli et al., 2011 Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione Place image here (10 x 3.5 ) ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione MARCHESI ANDREA Account Manager 11 Workshop Tematico di Telerilevamento, 27-28 giugno 2017 Palazzo

Dettagli

Tecnologie per la Sicurezza ed il Monitoraggio ambientale del contesto urbano. Michele Genisio UCLG, Firenze, 10 Dicembre 2011

Tecnologie per la Sicurezza ed il Monitoraggio ambientale del contesto urbano. Michele Genisio UCLG, Firenze, 10 Dicembre 2011 Tecnologie per la Sicurezza ed il Monitoraggio ambientale del contesto urbano Michele Genisio UCLG, Firenze, 10 Dicembre 2011 Il contesto La maggior parte della popolazione mondiale oggi vive in città

Dettagli

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE Francesca Trevisiol Università di Bologna Geomatica e Digitale per il controllo del Territorio e la tutela del Patrimonio Culturale

Dettagli

Algoritmi di Classificazione Contextual con GRASS

Algoritmi di Classificazione Contextual con GRASS Algoritmi di Classificazione Contextual con GRASS Francesco Pirotti, Antonio Vettore, Alberto Guarnieri *CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e S.I.T. - Università

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

Tema d'anno: Uso del suolo della zona di Massafra in provincia di Taranto

Tema d'anno: Uso del suolo della zona di Massafra in provincia di Taranto CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO ESAME DI TOPOGRAFIA E GEOMATICA mod. II Tema d'anno: Uso del suolo della zona di Massafra in provincia di Taranto Relazione

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Martina Corti, Giovanni Cabassi (CRA-FLC), Daniele Cavalli, Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lamberto Borrelli

Dettagli

Metodologia speditiva per il monitoraggio dell'espansione dell'urbanizzato

Metodologia speditiva per il monitoraggio dell'espansione dell'urbanizzato Metodologia speditiva per il monitoraggio dell'espansione dell'urbanizzato Rapporto interno: Monitoraggio dell'area Coriano-Ronco (FC) e sviluppo di metodologie ad applicazione regionale Andrea Spisni

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Il telerilevamento iperspettrale a supporto della gestione dei rischi naturali ed indotti dall uomo: casi di studio

Il telerilevamento iperspettrale a supporto della gestione dei rischi naturali ed indotti dall uomo: casi di studio Il telerilevamento iperspettrale per applicazioni civili e scientifiche Il telerilevamento iperspettrale a supporto della gestione dei rischi naturali ed indotti dall uomo: casi di studio S. Pignatti,

Dettagli

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni EVENTI DI PIENA E FRANA IN ITALIA SETTENTRIONALE NEL PERIODO 2005-2016 Palazzo Lombardia, Auditorium Testori Milano, 15 febbraio 2018 I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni a cura

Dettagli

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA Aggiornamento Censimento Amianto Scuole 1 PIANO DELLE ATTIVITA - FASE PILOTA DEL PROGETTO Progetto ASBESTO 1 TASK1 COORDINAMENTO PROGETTO 2 TASK2 -ATTIVITA' TECNICHE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PROGETTO ASBESTO 2.0 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.

CAPITOLATO TECNICO PROGETTO ASBESTO 2.0 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D. Pag. 1 di 12 PROGETTO ASBESTO 2.0 (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016) Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 per la fornitura di immagini di archivio

Dettagli

COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO: IL CASO CAMPANIA

COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO: IL CASO CAMPANIA COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO: IL CASO CAMPANIA Alessandro ANGELINI (*), Catia ATTURO (*), Giuliano FONTINOVO (*), Elisabetta MERCURI (*), Alessia ALLEGRINI (*) (*) CNR Istituto sull Inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale ! Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale Ing. Fabio Nichele Mission Developer, System Engineering Terran Orbital Corporation: sviluppo di nanosatelliti! 2 Monitoraggio ambientale La

Dettagli

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA Progetto LITTORISK Termoli, 20/10/2006 IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati Alessandro Ferrarini Pierfrancesca Rossi Orazio

Dettagli

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE Maurizio DEMARTE (*), Francesco VITI (**), Fabrizio FLORE(**), Emilio SIMEONE (**) (*) Istituto Idrografico della Marina,

Dettagli

PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016)

PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016) ALLEGATO 1 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016) Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 per la fornitura

Dettagli

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) XXI Congresso dell'associazione Italiana di oceanologia e limnologia A.I.O.L. Limnologia e Oceanografia nel

Dettagli

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Droni e satelliti per gas network monitoring

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Droni e satelliti per gas network monitoring Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Droni e satelliti per gas network monitoring Roberto Calandrini Head of Data Science & Architectures, SNAM Chi è SNAM? Trasporto

Dettagli

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1) EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1 (parte 1) remote sensing: acquisition of information about the state of a target by a sensor that is not in direct physical

Dettagli

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA) CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA) 1 Introduzione Il 4 Luglio del 2000 un incendio di grosse proporzioni ha colpito la Pineta di

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli