Una opinione personale Eugenio Mira Università di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una opinione personale Eugenio Mira Università di Pavia"

Transcript

1 Una opinione personale Eugenio Mira Università di Pavia Il nome e la storia Il nome, malattia di Menière (il termine malattia è più aggiornato e corretto rispetto a quello di sindrome, più antico e valido quando si conoscevano solo i sintomi fondamentali e caratterizzanti) deriva da quello di Prospero Menière, medico francese della prima metà dell' Ottocento, medico polivalente, ginecologo, infettivologo, igienista, direttore dell' Isituto Nazionale dei Sordomuti, come usava allora. L' 8 gennaio 1861, un anno prima della sua morte, Prospero Menière presentava alla Accademia Imperiale di Medicina a Parigi una comunicazione, poi pubblicata sulla Gazette Médicale, in cui descriveva i casi di pazienti che lamentavano tre disturbi: abbassamento di udito (ipoacusia) e ronzii (acufeni) ad un orecchio e crisi ricorrenti di vertigine. Il merito di Menière fu quello di associare due sintomi uditivi, l' ipoacusia e gli acufeni, a un sintomo, le vertigini, fino ad allora considerato di origine cerebrale e di attribuirli ad una patologia dell' orecchio interno. Il successivo passo di conoscenza fu nel 1938, quando due autori inglesi (Hallpike e Cairns) e contemporaneamente un autore giapponese (Yamakawa) identificavano, sulla base di osservazioni autoptiche sull' osso temporale di individui che in vita avevano sofferto di tali disturbi, il quadro istopatologico: precisamente una dilatazione degli spazi del labirinto membranoso dell' orecchio interno, spazi contenenti uno dei due liquidi labirintici: l' endolinfa. Tale quadro venne denominato idrope endolinfatico e attribuito all' esito di ripetuti episodi di aumento di pressione dell' endolinfa, episodi che si verificano in occasione delle crisi tipiche della malattia. L' ipotesi è tuttora condivisa, ma ancora non si conoscono i fattori che causano questi transitori aumenti della pressione endolinfatica: probabilmente fattori molteplici e variabili da paziente a paziente. Il Comitato per i Disturbi dell' Udito e dell' Equilibrio della American Academy of Otolaryngology nel 1992 e successivamente nel 1995 fissava le linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Menière, linee guida tuttora operative. Intorno a questi minimi punti fermi si sono moltiplicati nel secolo scorso e nel primo decennio di questo secolo centinaia di lavori scientifici sulle cause, i meccanismi, la diagnosi e la terapia della malattia di Menière, ma in un epoca in cui la medicina è correttamente basata sulla evidenza scientifica le pubblicazioni affidabili e con un buon livello di garanzia sono veramente poche. Questo perchè la Menière è una malattia poco comune, di interesse interspecialistico, da parte di otorinolaringoiatri e neurologi, non riconducibile con sicurezza ad altre patologie, non riproducibile con modelli sperimentali sugli animali di laboratorio, estremamente variabile 1 / 7

2 nel suo decorso e nelle sue manifestazioni da paziente a paziente e, nell' arco della vita, nello stesso paziente. Da qui la raccomandazione, tanto per i medici che per i pazienti, di non prestar fede ad impressioni personali, all' esperienza basata su casi singoli, ad affermazioni incontrollate raccolte in conversazioni casuali o su internet e di non trarre conclusioni affrettate spesso dettate più dalle speranze individuali che da prove sicure. E viceversa la raccomandazione ai medici di tenersi sempre aggiornati sull' evoluzione delle conoscenze scientifiche sulla malattia di Menière e di valutare criticamente le pubblicazioni e le comunicazioni ai congressi, facendo riferimento solo a quelle di provata validità scientifica e la raccomandazione ai pazienti di affidarsi a specialisti competenti, aggiornati e professionalmente onesti, che li possano guidare lungo una storia clinica che si snoda nell' arco della loro vita. Il quadro clinico Nella sua forma tipica la malattia di Menière è caratterizzata da disturbi uditivi e da crisi vertiginose. Le crisi di vertigini hanno insorgenza improvvisa, durata compresa tra circa mezz' ora ed alcune ore, carattere rotatorio, forte intensità e quindi con incapacità a stare in piedi e a camminare e spesso con associazione di nausea e vomito. Il paziente si pone seduto o sdraiato, spesso trovando una posizione, su un fianco o sull'altro, che gli attenua i disturbi, ad occhi chiusi. I disturbi uditivi riguardano un solo orecchio, sono presenti anche al di fuori delle crisi vertiginose ma di solito aumentano in occasione di queste, assumendo quindi un andamento fluttuante. Essi consistono in abbassamento di udito (ipoacusia, che all' esame audiometrico risulterà essere di tipo neurosensoriale, inizialmente più marcata sui toni gravi e quindi con un tracciato in salita sull' audiogramma, in seguito con un tracciato piatto, esteso a tutte le frequenze), ronzii auricolari (acufeni, estremamente variabili per intensità e tonalità) e sensazione di ovattamento auricolare (fullness, anche questa estremamente variabile, talora minima e quasi inavvertita, talora intollerabile, tanto da essere riferita come un vero e proprio dolore all' orecchio). Una delle caratteristiche della malattia di Menière è la sua estrema variabilità da paziente a paziente e, per uno stesso paziente, nel corso della sua vita. Il sintomo più invalidante sono di solito le crisi di vertigine, ma molti menierici si lamentano soprattutto dei disturbi uditivi, in particolare degli acufeni e dell' ovattamento o di altri disturbi che si accompagnano alla ipoacusia come la distorsione uditiva e l' abbassamento della soglia di dolore di fronti a suoni o rumori di forte intensità. In alcuni casi i disturbi vestibolari consistono non in crisi di vertigini ma in sbandamenti o cadute improvvise (crisi di Tumarkin o drop attacks): è questa la variante otolitica della malattia di Menière. L' andamento degli episodi è estremamente irregolare: talora raggruppati in periodi critici con crisi quotidiane o settimanali, talora isolati e separati da periodi di benessere della durata di 2 / 7

3 mesi o anche di anni. In molti casi i disturbi uditivi e le crisi vertiginose esordiscono in maniera indipendente: anche se non è giustificato fare diagnosi di malattia di Menière se il quadro clinico, vestibolare e uditivo, non è completo, in molti casi in presenze dei soli sintomi uditivi si parla di Menière cocleare o di idrope endolinfatica (e talora anche di sordità improvvisa, in presenza di una brusca perdita uditiva che recupera e in un secondo tempo si ripete e si accompagna alle vertigini) o viceversa, in assenza di sintomi uditivi, di Menière vestibolare o di vertigini ricorrenti non meglio definite. Abbiamo detto che le crisi menieriche sono imprevedibili: solo in alcune donne possono avere un andamento correlato con la situazione ormonale, ad esempio concentrandosi nella fase premestruale, diradandosi o scomparendo nel corso di una gravidanza, insorgendo o aggravandosi all' inizio della menopausa. Non raramente le manifestazioni si accentuano nei periodi di stress e in casi individuali possono essere associate alla assunzione di cibi, di bevande, a strapazzi fisici, ad episodi infiammatori. Molto valorizzato in questi ultimi anni è il rapporto con l' emicrania. Tutto questo ha portato alla formulazione di ipotesi genetiche, alimentari, infiammatorie, allergiche, immunologiche, metaboliche, endocrine sull' origine della malattia di Menière: ribadisco che si tratta di ipotesi che possono essere valide per un singolo paziente, ma che, almeno alla luce delle conoscenze attuali, non possono essere generalizzate. Nel corso degli anni, per il progressivo deterioramento delle cellule sensoriali vestibolari e uditive, le crisi vertiginose divengono meno pesanti e frequenti e vengono sostituite da una condizione persistente di instabilità mentre l' ipoacusia diviene pantonale e si va gradualmente aggravando, sino a stabilizzarsi intorno ad una perdita di db. Mentre sono eccezionali i casi in cui una malattia di Menière esordisce con un interessamento contemporaneo di entrambe le orecchie, nel corso degli anni può verificarsi un interessamento dell' orecchio controlaterale, giungendo a quella forma nota come Menière bilaterale. La diagnosi La diagnosi di malattia di Menière è sostanzialmente fondata sulla storia clinica e quindi sull' interrogatorio del paziente. Trattandosi di una malattia di nicchia, molti medici di medicina generale, per non parlare di eccellenti specialisti otorinolaringoiatri o neurologi, non la conoscono o ne ignorano le caratteristiche cliniche essenziali e spesso non approfondiscono l' interrogatorio nella maniere dovuta. Anche nel caso di specialisti competenti, data la variabilità e la imprevedibilità dei disturbi, un primo interrogatorio analitico e minuzioso può non essere discriminante e la diagnosi scaturisce in un secondo tempo, dopo avere invitato il paziente a tenere un diario delle manifestazioni. Fondamentale è l' esame audiometrico, che documenta la natura neurosensoriale dell' ipoacusia (che talora, con un esame affrettato, viene confusa con una ipoacusia di trasmissione attribuita ad una infiammazione catarrale dell' orecchio medio), l' andamento in ascesa o piatto del tracciato, la presenza del fenomeno del recruitment. Non altrettanto fondamentale è l' esame vestibolare, che può solo documentare la natura periferica del danno vestibolare e la presenza di un deficit maggiore o minore del lato malato. Nel dubbio 3 / 7

4 che le manifestazioni della Menière possano essere dovute ad una patologia molto più rara, il neurinoma del nervo acustico, è utile una risonanza magnetica con mezzo di contrasto dell' angolo ponto-cerebellare e del condotto uditivo interno. Tutti gli altri accertamenti: ematochimici, audiologici (elettrococleografia, VEMPS), funzionali (ecodoppler, elettroencefalogramma), di diagnostica per immagini (TAC o RMN dell' encefalo) possono essere utili per un inquadramento generale del paziente o per un approfondimento scientifico, ma non sono altrettanto essenziali. Il trattamento Per qualunque malattia esistono due categorie di farmaci: sintomatici e curativi. I primi curano i sintomi, come la febbre, la cefalea, le vertigini, i secondi curano la malattia, agendo sulle sue cause (eziologia) e sui suoi meccanismi (patogenesi): ad esempio, nel caso di una infezione, conosco il germe che la causa e lo elimino con l' antibiotico opportuno. Nel caso della malattia di Menière, conosciamo i farmaci sintomatici, i cosiddetti vestibolosoppressori, quelli che in occasione delle crisi riducono le vertigini, la nausea il vomito (pur sapendo che in ogni caso qualunque crisi della malattia, anche la più intensa e la più prolungata, si risolve spontaneamente nel giro di 6-8 ore): tra i tanti la mia preferenza va per Torecan (compresse o supposte, se vomito) e il Valium (gocce o iniezioni intramuscolo, se vomito). Ma per quanto riguarda i trattamenti curativi, non conoscendo le cause della Menière, non possiamo dire ne esistano di sicuri e scientificamente provati. Fanno eccezione quei trattamenti che riducono od eliminano la funzione del labirinto malato, al prezzo di provocare una diminuzione dell' udito (che si aggiunge a quella legata alla storia naturale della malattia) e una condizione di instabilità legata alla riduzione o alla perdita della funzione vestibolare del lato trattato (riduzione o perdita che in genere vengono controllate dai processi di compenso vestibolare e che comunque si verificano nel corso del tempo sempre per la storia naturale della malattia). Poiché le ipotesi più condivise sul meccanismo delle crisi menieriche sono quelle di transitori aumenti della pressione dell' endolinfa nel labirinto, si pensa che trattamenti che sottraggano endolinfa dal labirinto possano prevenire o controllare le crisi: tali trattamenti consistono in una dieta povera di sale (la stessa che si usa per l' ipertensione arteriosa, in quanto il cloruro di sodio favorisce la ritenzione di liquidi da parte dell' organismo: la dieta è stata proposta da 4 / 7

5 Fustenberg nel lontano 1943 e, pur con alcuni aggiornamenti e modifiche è rimasta sostanzialmente la stessa), nei diuretici (nell' ipotesi che se l' organismo perde liquidi anche nel labirinto si possa avere una eliminazione di endolinfa: in questo caso bisogna tenere conto dei possibili effetti collaterali dei diuretici e quindi del tipo di diuretico, del dosaggio, della durata del trattamento, delle dosi, delle condizioni generali del paziente), nei farmaci cosiddetti derivativi (farmaci che richiamano nel sangue i liquidi presenti in altri distretti dell' organismo e quindi anche dal labirinto: si tratta di soluzioni concentrate di glucosio o di glicerolo o di urea o di mannitolo iniettate endovena per fleboclisi, quindi di trattamenti piuttosto impegnativi preferibilmente da eseguire in ambiente ospedaliero e giustificati in occasione di crisi frequenti ed importanti). Questi sono gli anni della evidence based medicine, la medicina basata sull' evidenza ossia su prove raccolte attraverso ricerche scientifiche condotte secondo precisi e stretti criteri metodologici (casistiche numerose, studi randomizzati, controllati, in doppio cieco, con adeguata analisi statistica) e pubblicate su riviste qualificate (riviste internazionali, in genere in lingua inglese, peer reviewed, indicizzate, con adeguato impact factor ). E nel caso della malattia di Menière, proprio per l' andamento imprevedibile del suo disturbo maggiore, le crisi vertiginose, queste ricerche sono particolarmente complesse: un buon protocollo dovrebbe tener conto del numero delle crisi nei sei mesi precedenti la sperimentazione, confrontato con il numero delle crisi in un periodo di sei mesi successivo al completamento della somministrazione del farmaco allo studio, dopo un adeguato periodo di intervallo: in sostanza circa due anni di studio per ogni paziente. In aggiunta, essendo la Menière una malattia piuttosto rara, i pazienti sono pochi e difficili da reclutare. Come si vede un compito gravoso e realizzabile solo presso centri ospedalieri od universitari specializzati ed organizzati e con la supervisione di un Comitato Etico. Organismi internazionali, quali la Cochrane collaboration valutano oggi il livello di prova raggiunto dalle sperimentazioni cliniche verso una determinata malattia: nel caso della Menière, per le ragioni sopra citate, anche le pubblicazioni sul farmaco più studiato e ritenuto tra i più affidabili, la betaistina (Vertiserc, Microser), sono poche e raggiungono un livello di prova piuttosto basso. Per tutti gli altri trattamenti in uso, il livello di prova delle pubblicazioni scientifiche è minimo: questo non vuole affatto dire che i trattamenti proposti siano inefficaci, vuol dire solo che possono essere validi caso per caso, come frutto di una scelta individuale del medico o del paziente, ma che conclusioni generali sulla loro validità devono essere prese con cautela. E nella scelta di questi trattamenti è bene sempre tener conto del rapporto tra la loro efficacia, spesso presunta, e i loro possibili effetti collaterali, spesso sottovalutati: tale è ad esempio il caso di trattamenti prolungati e a dosaggio elevato con prodotti come la flunarizina, la tietilperazina, i diuretici, i cortisonici (sia per via orale che per iniezione intratimpanica), le diete in cui accanto alla riduzione del sale viene consigliato di ridurre al minimo l' apporto di acqua o viceversa di assumerne in eccesso (il passare dal consigliare bevi pochissima acqua a bevi 5 / 7

6 tre litri di acqua al giorno è una riprova di quanto le incertezze terapeutiche regnino sovrane). Quando le terapie mediche convenzionali non riescono a controllare le crisi vertiginose e queste, in quanto frequenti ed invalidanti, compromettono la qualità della vita del paziente, può essere giustificato passare ai trattamenti ablativi, ossia a quei trattamenti che eliminano o riducono la funzione del labirinto malato. Classicamente si è trattato di interventi chirurgici, alcuni invasivi, come la distruzione del labirinto (labirintectomia) o la sezione del nervo vestibolare (neurectomia), altri più conservativi come la decompressione del sacco endolinfatico. Quest' ultima, che ha avuto un grande successo negli Stati Uniti e continua ad averne tuttora, principalmente per motivi commerciali, non ha resistito alle critiche e viene oggi praticata solo in casi particolari e presso alcuni centri. La neurectomia vestibolare, interrompendo con la sezione del nervo ogni connessione tra la periferia (il labirinto) e il centro (il sistema nervoso centrale), assicura il controllo definitivo delle crisi vertiginose nella massima parte dei casi. Si tratta comunque di un intervento endocranico, piuttosto impegnativo, che è bene venga eseguito presso i centri specializzati. Da circa vent' anni, in alternativa alla neurectomia, è stato proposto il trattamento con iniezioni intratimpaniche di gentamicina. La gentamicina è un antibiotico normalmente usato per la cura delle infezioni delle vie urinarie che risulta tossico sulle cellule sensoriali cocleari e vestibolari e altre strutture del labirinto. Si è pensato di sfruttare questa tossicità portando una certa dose di gentamicina, per iniezione attraverso la membrana del timpano e quindi per assorbimento attraverso la membrana della finestra rotonda, entro il labirinto, in modo da danneggiare queste cellule sensoriali che con la loro attività incontrollata causano le crisi menieriche. In origine l' idea era quella di causare la morte chimica del labirinto con dosaggi elevati, successivamente, per evitare la sordità e la perdita completa della funzione vestibolare nell' orecchio trattato, si è passati a dosi più ridotte e distanziate nel tempo, La risposta alla gentamicina varia da paziente a paziente e il controllo delle crisi vertiginose, che si ottiene in circa l' 80 % dei casi, si può avere dopo una sola iniezione o dopo 7-8 iniezioni. L' effetto sui sintomi uditivi (ipoacusia, acufeni e fullness) non è prevedibile. Se sopra tale dosaggio le crisi vertiginose persistono, il paziente deve essere considerato refrattario ed eventualmente proposto per la neurectomia vestibolare. Col maturare dell' esperienza si è visto anche che pazienti felicemente trattati con gentamicina, dopo un periodo di benessere della durata di parecchi mesi o qualche anno, possono avere una ricomparsa delle crisi vertiginose, ed in tal caso è giustificato un ulteriore trattamento. La terapia con gentamicina intratimpanica ha avuto una notevole diffusione anche in Italia, in alcune sedi addirittura eccessiva: con gli attuali protocolli si può considerare un metodo relativamente semplice e sicuro per il controllo delle crisi vertiginose, ma resta comunque un trattamento di secondo livello, da mettere in atto quando le crisi sono frequenti e invalidanti e non hanno risposto alla terapia medica convenzionale. Il paziente con malattia di Menière 6 / 7

7 L' andamento bizzarro e imprevedibile delle crisi vertiginose condiziona la vita del paziente con malattia di Menière e può creare una condizione di incertezza e di insicurezza che sfocia talora in un vero e proprio stato ansioso-depressivo, ulteriormente favorito dalla difficoltà di comunicare a causa dei sintomi uditivi: sordità, acufeni, ovattamento, distorsione uditiva. In molti casi può rendersi necessario un trattamento farmacologico di supporto, prescritto dal vestibologo o da uno psicoterapeuta. Ma in ogni caso è fondamentale una corretta gestione degli aspetti psicologici della malattia e questa può essere realizzata se si stabilisce un solido rapporto di fiducia tra il paziente e il medico, a cui spetta il compito di chiarire dubbi e perplessità, fornire informazioni attendibili, rendersi disponibile nei casi di emergenza, concordare un piano terapeutico personalizzato e adeguato all' andamento della malattia. E questo è possibile solo se il medico, lo specialista vestibologo, è, come già ho detto, preparato, aggiornato, serio, competente ed onesto. Il rapporto paziente-medico può essere integrato dalla presenza di una associazione di pazienti con malattia di Menière in grado di fornire notizie, scambiare informazioni, confrontare le proprie esperienze individuali attraverso un social network o occasioni di incontro e di condivisione. Eugenio Mira e.mira@smatteo.pv.it 7 / 7

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.382) : La soglia uditiva è: A: il livello di intensità minima al quale è possibile percepire un suono B:

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Menière La malattia delle incertezze Prof. EUGENIO MIRA Università di Pavia

Menière La malattia delle incertezze Prof. EUGENIO MIRA Università di Pavia Menière La malattia delle incertezze Prof. EUGENIO MIRA Università di Pavia Il quadro clinico, le cause, l'evoluzione Due sono i punti sicuri o quasi sicuri relativi alla malattia di Menière: il quadro

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada gnin.com www.tiz gnin.com La diagnosi differenziale dei più comuni tipi di vertigine periferica Tiziano Guadagnin A.S.L. 9 TREVISO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Fondazione Maugeri 5 La Stampa 0//204 FUNGHI, BOOM DI AVVELENAMENTI IN DUE MESI 3 MORTI E 220 INTOSSICATI (F.Giubilei) 23 TST Tutto Scienze e Tecnologie(La Stampa) Sommario Rassegna Stampa Testata

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

Il paziente e la ricerca: cosa sapere Il paziente e la ricerca: cosa sapere 1 Perché è importante la ricerca? Negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha conseguito importanti risultati nella lotta contro i tumori. La qualità e l eccellenza

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli