LABORATORIO DI SIMULAZIONE CIM - A. Manuale descrittivo e di esercizi. Laboratorio CIM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI SIMULAZIONE CIM - A. Manuale descrittivo e di esercizi. Laboratorio CIM"

Transcript

1 LABORATORIO DI SIMULAZIONE CIM - A Manuale descrittivo e di esercizi Laboratorio CIM

2 CIM-A Descrizione e Manuale pratico DL8195 Nastro trasportatore DL8191 Unità di trasporto orizzontale Unità di presa e posizionamento L utente deve leggere tutte le pagine del manuale per una migliore comprensione del contenuto ed un corretto uso del prodotto 2

3 Copyright e osservazioni Questo manuale descrive i vari argomenti affrontabili in relazione alla configurazione del CIM. A causa delle numerose possibilità, non si descriveranno gli argomenti che non si possono o non si devono affrontare. Si é fatta molta attenzione nella redazione di questo manuale ed i disegni, la documentazione e la programmazione sono allineati col sistema in oggetto e rimangono nei limiti di questa apparecchiatura. Il contenuto é stato descritto di modo semplice per permettere un facile uso dell apparecchiatura L utente deve far riferimento a questo manuale prima e durante l uso dell apparecchiatura. La non osservanza di questa regola può risultare in mancanza di conoscenza che può portare a danni sia per l utente che per l apparecchiatura Tutte le specifiche e le caratteristiche del prodotto possono essere cambiate senza preavviso. Il capitolo degli esercizi aiuta a capire e scrivere programmi nel linguaggio LADDER per il controllo delle varie parti del sistema. L utente può scrivere i propri programmi aiutandosi con gli esempi contenuti. Leggere il manuale attentamente e conservarlo in un posto adeguato Non é permesso la riproduzione di questo manuale, in qualsiasi forma, totale o parziale La proprietà intellettuale di questo manuale appartiene alla De Lorenzo 3

4 De Lorenzo De Lorenzo CIM. Questa apparecchiatura é stata accuratamente progettata per dare le basi ai futuri professionali di MECATRONICA. Studiando e approfondendo la teoria ed il funzionamento di questi prodotti si acquista una solida conoscenza nella: Manufattura assistita da Computers Le ricerche della De Lorenzo in questa area di prodotti le consentono di fornire la conoscenza di uno standard industriale. De Lorenzo ha sviluppato un tipo di software che si può utilizzare con svariate combinazioni di hardware, facilitando la realizzazione di una ampia gamma di prodotti. 4

5 Contenuto Pagina No 1 INTRODUZIONE Pag. 6 2 DESCRIZIONI E SPECIFICHE Pag Nastro trasportatore Pag Unità di trasporto orizzontale Pag Unità di presa e posizionamento Pag Sensori e interruttori Pag Sistema Eletro-Pneumatico Pag PLC Pag Messa in esercizio del CIM Pag MANUALE DEGLI ESERCIZI Pag Unità nastro trasportatore Pag Unità di trasporto orizzontale Pag Unità di presa e posizionamento Pag Schema di collegamento connettore Pag. 31 5

6 1. Introduzione Sistema CIM - Automazione Automazione é la tecnologia con la quale un processo o un procedimento é realizzato senza l assistenza dell uomo. Questo processo è realizzato usando un insieme di istruzioni lette da un controllore che le esegue passo a passo. L esecuzione delle istruzioni risulta anche nel movimento degli attuatori elettrici e meccanici che realizzando le loro funzioni attingendo energia da una sorgente, in comune con quella necessaria al processo stesso. Alimentazione Istruzioni di programma Controllo del sistema Processo Manufattura assistita da Computers - CIM La Manufattura assistita da Computers oltre ad utilizzare tutte le capacità funzionali del CAD (progetto mediante computers) e tutte la capacità funzionali del CAM (fabbricazione mediante computers) aggiunge anche funzioni operative tipiche del sistema produttivo. Il sistema CIM ideale utilizza computers e comunicazione per realizzare tutte le funzioni operative e tutti i processi produttivi, partendo dalla ricezione dell ordine e arrivando all invio del prodotto passando per il suo progetto. Il CIM ingloba il CAD ed il CAM come si può notare dallo schema seguente. 6

7 1.2. Introduzione Scopo del CIM Scopo of CAD/CAM Progetto Funzioni Produttive Produzione Controllo di Produzione Pianificazione della Produzione Il concetto del CIM prevede l integrazione di tutte le fasi del sistema di produzione in un sistema computerizzato, che assista guidi e automatizzi tutte le operazioni; in tal modo, attraversando tutta la catena degli eventi, l uscita di un attività alimenta l entrata della successiva, partendo dall ordine arrivando all invio del prodotto minimizzando l utilizzo di personale produttivo. 7

8 1.3. Introduzione CAD Modellazione geometrica Analisi di progetto Revisioni di progetto Disegni del prodotto Progetto Sistema Elettronico Ordini Clienti Ordini di produzione Fatturazione Funzioni Produttive Produzione Controllo Di produzione Pianificazio ne CAM Valutazione costi CAPP Programmazioni (NC) Documentazione. Pianificazione (MRP) CAM Controllo di Processo Monitorazione Processi Inspezioni in Linea Registro produzione Dettagli di un Sistema CIM. 8

9 2. Descrizione e Specifiche 2.1 Nastro trasportatore Sistemi di movimentazione I sistemi di movimentazione costituiscono una famiglia di sistemi di trasporto molto vasta, destinata al trasporto di materie lungo un percorso predefinito, generalmente in grande quantità. Esempi sono costituiti da rulli, nastri, trasportatori a due linee. Possono essere motorizzati o non motorizzati. I trasportatori motorizzati si distinguono dagli altri sistemi motorizzati per il fatto di avere il sistema meccanico inamovibile. I trasportatori non motorizzati possono essere attivati sia da operatori umani, sia per effetto di gravità. Nastri Il nastro trasportatore è un sistema costituito da un nastro ottenuto da un materiale elastico (gomma) rinforzato in modo essere flessibile ma non estensibile. Ad un estremo del sistema è presente un rullo in grado di trasferire il movimento da un motore al nastro. Quest ultimo è inserito in una struttura costituita da rulli disposti per consentire lo scorrimento lungo il percorso. I nastri trasportatori sono diffusi in due forme: - nastri piani per pallets, parti singole - nastri speciali per il trasporto di materiale informe (farina, grano, sabbia, ghiaia.) Il materiale posizionato su nastro viaggia lungo il percorso; nel caso di materiale informe, i rulli ed i supporti conferiscono al nastro una sezione, rispetto alla direzione del moto, a forma di V per contenere i materiali. Nei sistemi automatici di fabbricazione si usano I nastri trasportatori di ciclo chiuso ossia il pezzo da lavorare parte ed arriva allo stesso punto. In questo caso metà del movimento é utilizzato per inviare il pezzo e l altra metà é utilizzata per riceverlo lavorato. Un nastro trasportatore molto conosciuto é quello che movimenta le valigie che arrivano all aeroporto. Meccanismi di trasporto di materiali nella linea di produzione I sistemi di movimentazione nelle linee di produzione automatiche si dividono in sincroni ed asincroni. I meccanismi sincroni sono largamente impiegati nelle catene produttive dove ogni singola parte del processo di lavorazione precede o segue il flusso di lavoro, come per esempio l immersione di pezzi in differenti bagni chimici. In questi meccanismi il tempo rappresenta una variabile importante. Meccanismi continui di trasporto non sono utilizzati quando é necessaria una precisione di registro in una o più stazioni di lavoro, come per esempio processi di foratura. I meccanismi asincroni, specialmente quelli che usano i nastri, si usano per alimentare i posti di lavoro sia inviando un kit da montare sia trasportando il kit trasformato alla stazione successiva. Questi ultimi sono più costosi, ma sono più flessibili e permettono una espansione o riduzione delle quantità a produrre. 9

10 Sistemi di movimentazione lineare: In questi sistemi i pezzi da lavorare sono dislocati linearmente su un nastro trasportatore. Il movimento lineare dei materiali può essere bloccato sfruttando la frizione di contato tra il pezzo ed il nastro, realizzando in tal modo la movimentazione asincrona: determinate soste e quindi operazioni possono essere realizzate in ogni stazione utilizzando fermi a scomparsa o altri sistemi di blocco. Descrizione e Specifiche Sensore Induttivo Sensore Capacitivo Nastro trasportatore Sensore Ottico Motore Il nastro trasportatore della CIM A muove oggetti dal punto iniziale fino all estremità opposta, riproducendo una situazione reale nel campo dei sistemi automatici. Il movimento del pezzo é unidirezionale. 10

11 Il nastro trasportatore si movimenta su due rulli fissati ai due estremi. Il rullo destro é azionato da un motore mediante una cinghia dentata. Il nastro si movimenta in modo continuo. Il motore azionatore è un motore DC a 24. Si riscontrano tre sensori istallati ai lati del nastro. Uno é del tipo induttivo per rivelare il passaggio di pezzi metallici. Il secondo é del tipo capacitivo per rivelare il passaggio di pezzi non metallici Il terzo é del tipo ottico per rivelare la presenza di pezzi L elettronica di controllo di questo meccanismo deve avere 4 segnali. Il numero di segnali di entrata è pari a tre (associati ai sensori) ed il numero di uscite di controllo è pari a uno, ossia il comando motore. (3 input and 1 output). Specifiche Modello: Nastro trasportatore Tipo: Orizzontale piano Lunghezza: 500 mm Larghezza: 51 mm Motore a 24VDC con riduttore Sensori di presenza materiali Capacitivo e Induttivo Sensore di arresto tipo ottico Pezzi da lavorare in plastica e in alluminio Materiale del nastro Nylon Numero necessario di entrate e uscite del PLC - 3 entrate e 1 uscita 11

12 2.2 Unità di trasporto orizzontale Descrizione Specifiche L'unità di trasferimento orizzontale è un attuatore lineare controllato pneumaticamente. Due interruttori magnetici sono stati istallati per monitorare la posizione di fine corsa dell'unità di scorrimento su entrambi i lati. L unità orizzontale trasferisce oggetti metallici dal nastro al punto di lavoro dell unità di presa e posizionamento; si tratta di un cilindro a doppia azione agisce in modalità di trascinamento (rod less). Modello: Unità di scorrimento orizzontale Tipo: Pneumatico. Percorso : 200 mm Pressione operativa: 6 Bar Numero necessario di entrate e uscite del PLC- 2 entrate e 1 uscita Due sensori magnetici collocati in posizione iniziale e finale dell attuatore con tensione di Bobina di 24 VDC Solenoide Unitá di trasferenza orizontale 12

13 2.3 Unità di presa e posizionamento (Pick and Place) Descrizione L Unità di presa e posizionamento è un sistema con movimenti pneumatici e con controllo elettrico delle posizioni di fine corsa. Ci sono tre parti principali nell'unità: 1. Braccio verticale (cilindro Verticale a doppia azione). Braccio orizzontale (cilindro orizzontale di doppia). Pinza angolare (pinza di doppia azione per prendere i pezzi di lavoro). Due interruttori magnetici, per ogni braccio, sono stati istallati per verificare la posizioni di fine corsa degli attuatori. Questa unità trasferisce i pezzi da lavorare dalla alimentazione della unità di trasferimento orizzontale al recipiente di pezzi metallici (box). Specifiche Tipo: attivazione pneumatica Percorso verticale: 80 mm Percorso orizzontale: 150mm Capacità di carico: 0.5Kg Movimento verticale: cilindro a doppia azione con due sensori magnetici di fine corsa, con tensione di bobina 24 V Movimento orizzontale: cilindro a doppia azione con due sensori magnetici di fine corsa, con tensione di bobina 24 V Pinza: pneumatica angolare Pressione operativa: 6 Bar Numero necessario di entrate e uscite del PLC - 4 entrate (sensori) e 3 uscite (elettrovalvole) 13

14 Braccio orizzontale Braccio Verticale Pinza Unitá Orizzontale Modulo delle valvole Questo modulo unisce quattro elettro-valvole, ciascuna costituita da un attuatore elettromeccanico. Ogni bobina è azionata da un uscita del PLC, in relazione a dall applicativo di controllo. Le quattro valvole comandano: 1. Il nastro trasportatore 2. Il braccio orizzontale 3. Il braccio verticale 4. La pinza per la presa dei pezzi 14

15 2.4 Sensori, Interruttori e Sistemi Elettro-Pneumatici Introduzione; i sensori Una larga varietà di apparecchiature è disponibile per collezionare informazioni dal processo di produzione e inviarle al centro di gestione e decisione. In generale, un'apparecchiatura di misura è composta di due parti: un sensore ed un trasduttore. Il sensore rivela la variabile fisica di interesse ed il trasduttore la converte proporzionalmente in forma elettrica. Il segnale quantificato può essere interpretato come il valore misurato. In certi casi il sensore ed il trasduttore sono integrati in un unico dispositivo, come per esempio un interruttore di fine corsa che converte il movimento meccanico in un segnale elettrico. Interruttore di prossimità I sensori di prossimità segnalano la vicinanza di un oggetto senza che ne vengano in contatto. Quelli utilizzati nel CIM sono del tipo induttivo, capacitivo e ottico. Sensore di prossimità induttivo Il sensore di prossimità induttivo incorpora una bobina elettromagnetica che è usata per rivelare la presenza di un oggetto di metallo che altera il suo campo magnetico. Questo tipo di sensore discrimina l'oggetto non-metallico. Teoria di funzionamento Una bobina alimentata crea un campo magnetico sede della rivelazione. Se l alimentazione é fatta con un circuito oscillatore, la frequenza di oscillazione varia in presenza di un oggetto metallico nel campo magnetico Rimosso l oggetto dalla sede del campo, il circuito ritorna alla sua frequenza originale. Il passaggio di ogni oggetto provoca un segnale una variazione interpretabile come segnale. 15

16 Sensore di prossimità capacitivo L effetto capacitivo si manifesta quando abbiamo due piastre metalliche ed un materiale non conduttivo (dielettrico isolante;non metallico) interposto tra di loro, anche esso concorrente alla determinazione del valore della capacità. Sensori di prossimità capacitivi similarmente a quelli induttivi, producono un campo nelle proprie vicinanze. La differenza principale tra i due tipi è che quello capacitivo produce un campo elettrostatico invece di un campo elettromagnetico. I sensori di prossimità capacitivi rivelano possono rilevare sia materiali metallici (simulando una delle piastre) sia materiali non metallici (simulando il dielettrico isolante) come carta, vetro, liquidi ecc.. La superfici di un sensore capacitivo è formata da due elettrodi di metallo concentrici che usano l aria come dielettrico. Quando un oggetto si avvicina alla superficie degli elettrodi provoca il cambiamento della capacità che a sua volta induce un cambiamento della frequenza di un circuito oscillatore, notificando la presenza dell oggetto. In alternativa, il sistema di rilevazione può funzionare nel utilizzando un oscillatore che viene attivato dalla presenza dell oggetto: la capacità cambia valore oltre una certa soglia che permette l innesco delle oscillazioni. Un trigger controlla l ampiezza delle oscillazioni e al superamento di una soglia prefissata, commuta l uscita del sensore, segnalando la presenza. L allontanamento del pezzo provoca la diminuzione dell ampiezza delle oscillazioni, provocando la commutazione dell uscita al valore iniziale. 16

17 Sensore di prossimità ottico/ Sensore fotoelettrico Questo tipo di sensore sfrutta la riflessione della luce per rivelare la presenza dei pezzi. IL sensore digitale senza contatto è costituito da un emettitore (fonte di illuminazione) e ricevitore (cella fotosensibile) del raggio luminoso. Si possono identificare tre tipi: 1) L emettitore opposto al ricevitore con l oggetto tagliando il raggio. 2) L emettitore accanto al ricevitore ed un riflettore opposto ai due con un oggetto tagliando il raggio 3) L emettitore accanto al ricevitore con l oggetto facendo da riflettore Il CIM utilizza il tipo tre 17

18 Pannello di Comando Descrizione Quattro interruttori sono utilizzati per azionare il sistema di CIM. L'utente può avvalersi opportunamente di questi interruttori per azionare il sistema. 1-Interruttore elettrico: Tipo Fungo Questo interruttore consente di interromper l energia elettrica dell intera macchina. 2-Inizio ciclo (verde): Questo interruttore è configurato di modo da iniziare l esecuzione del programma. La pressione di questo pulsante da inizio la funzionamento del CIM, che eseguirà il programma di lavoro caricato nel Logic Module. L utente può configurare questo ingresso come pulsante di avvio di altri piccoli esercizi. 3-Fermata ciclo (rosso): Questo interruttore è configurato per terminare l'esecuzione del programma in un determinato momento. Al momento della sua pressione il CIM fermerà il ciclo nel punto in cui si trova. L utente può configurare questo ingresso come pulsante di stop di altri piccoli esercizi. 4-Interruttore pneumatico: Tipo rotante Consente di eseguire un arresto di emergenza pneumatica: il suo azionamento blocca l approvvigionamento di aria agli attuatori pneumatici. Configurazione degli interruttori 1. Inizio di ciclo: configurazione Normalmente aperta 2. Fermata di ciclo: configurazione Normalmente chiusa 3. Interruzione Elettrica: configurazione Normalmente chiusa 4. Interruzione Pneumatica: configurazione Normalmente aperta 18

19 2-5 Sistemi Elettro-pneumatici: Pneumatica: I circuiti pneumatici hanno avuto por molto tempo una considerevole applicazione nelle più semplici applicazioni meccaniche, ma negl ultimi tempi hanno trovato un ruolo determinante nello sviluppo delle soluzioni per l'automazione. Di seguito si dà una breve descrizione dei componenti utilizzati nel CIM. Valvola Pneumatica: Questo componente pneumatico è utilizzato per indirizzare l aria compressa (forza o segnale pneumatico) al posto e al momento giusto. Si comporta come un interruttore aprendo, chiudendo o commutando il flusso dell aria compressa. La valvola può essere comandata da un segnale di aria compressa o da un segnale elettrico (solenoide). Valvola con un Solenoide : L alimentazione del solenoide causa l azionamento della valvola, che rimane attivata fino a ché il solenoide non viene disattivato. In questo CIM si utilizzano valvole con un solenoide. Valvola con doppio Solenoide : La valvola è azionata con applicazione alternata di tensione ai suoi solenoidi e memorizza la sua ultima posizione anche dopo la rimozione del segnale di controllo, fino al ricevimento del segnale opposto. Attuatore Un attuatore pneumatico è un'apparecchiatura che converte l aria compressa in movimento meccanico. Gli attuatori pneumatici possono essere di due tipi: lineare e rotanti, in accordo con il tipo di movimento sviluppato ossia lineare e angolare: Movimento lineare - Cilindro a doppia azione (azionato bidirezionalmente) - Cilindro ad azione unica (con ritorno per molla) Movimento angolare - Motore ad aria compressa - Tavolo giratorio In questa CIM il modulo unità di trasferimento Orizzontale ed i Bracci dell Unita di presa e posizionamento usano cilindri a doppia azione. Attuatore lineare controllato pneumaticamente (cilindro a doppio effetto). Due porte sono utilizzate alternativamente per fornire (aria compreessa) e scaricare la camera di azionamento del cilindro. Il vantaggio consiste nella possibilità di effettuare lavoro in entrambe le direzioni. Attuatore Rod less a doppio effetto. In questo attuatore la trasmissione di movimento è fatta per mezzo della forza magnetica che il pistone interno, azionante un magnete permanente, fa sul tavolo mobile (slitta) 19

20 esterno. Questo vuole dire che non esiste nessun accoppiamento meccanico tra le parti riducendo cosi le dimensioni totali e mantenendo protetto il cilindro il cui azionamento è pneumatico. Due interruttori magnetici (reed switch) incorporati nel sistema sono utilizzati per verificare le posizioni estreme. Il carico può essere posizionato direttamente sulla superficie (tavolo) esterna che segue il movimento del cilindro. Questo azionamento e utilizzato per realizzare l unità di trasporto orizzontale. Unità di Servizio (FRL): Le funzioni connesse alla preparazione dell aria compressa, come filtrare, regolare e lubrificare per proteggere e garantire il funzionamento dei componenti pneumatici, possono essere realizzate da componenti individuali ma possono anche essere combinate in un'unità spesso chiamata unità di servizio. Le unità di servizio sono connesse a monte del sistema pneumatico. Il dimensionamento usuale è: KPa (6 Bar) nella sezione di alimentazione a 400 KPa (4 bar) nelle sezioni di controllo. 20

21 2.6 Modulo di Logica programmabile PLC: Il modulo di logica programmabile PLC è un'apparecchiatura a stato solido, progettata per compiere le funzioni logiche previste nei controlli industriali. Il modulo PLC agisce in sostituzione totale della logica realizzata a relé, dei contatori, dei temporizzatori e con aumento nella flessibilità e l'affidabilità. Si é ampiamente comprovato che la maggioranza dei problemi riscontrati con i sistemi che usano PLC è dovuta a cause esterne, quali il malfunzionamento di interruttori di fine corsa, di sensori, connessioni, ecc. Ogni PLC riceve segnali e comanda attuatori. Elementi di entrata tipici sono: pulsanti, interruttori di fine corsa, interruttori di prossimità, contatti, sensori, ecc. Gli elementi di comando tipici sono: valvole a solenoide, relé, luci di indicazione, LED, motori, ecc. Il PLC non è un sistema di potenza ma un sistema di controllo, decisione e comando. La potenza elettrica necessaria per alimentare i componenti esterni è ottenuta da un apposito alimentatore esterno alla logica, anche se in generale si utilizza alimentazione pneumatica. Linea 220Vac 50Hz

22 Specifiche Modulo PLC: Modello : Schneider Electric SR3 B261 BD Numero di I/O: 20 Ingressi: 12 (6 entrate digitali e 6 entrate analogiche) Uscite: 8 digitali Nota: Per lo studio particolareggiato di questo PLC ci si riferisca al manuale Schneider Electric. sul sito: Software del PLC: Il software del Modulo PLC è gratuito e può essere scaricato direttamente dalla pagina web della Telemecanique ossia: 22

23 2.7 Messa in esercizio del CIM Attivare la chiave elettrica generale (vicino alla fonte). Alimentare l'unità di servizio (FRL) con aria compressa. Controllare la pressione nel misuratore - valore richiesto è 6 Bar. Premere l interruttore di inizio ciclo (verde) per fornire i 24 VDC al motore che guida l unità nastro trasportatore. Posizionare i pezzi di lavoro sul nastro trasportatore. Il nastro movimenterà i pezzi verso l unita orizzontale e saranno identificati dai tre sensori del nastro; il sensore capacitivo che identificherà il pezzo non metallico e lo lascerà proseguire fino alla fine, ossia sarà scaricata nel magazzino. Il sensore induttivo identificherà i pezzi di metallo; in questa situazione, il programma prevede che la forchetta dell unità orizzontale catturi l oggetto e lo sposti verso l unita Pick and Place. Il sensore ottico installato alla fine del percorso, avviserà il PLC che il pezzo é stato depositato nel suo magazzino e fermerà il nastro trasportatore. L'unità di trasferimento orizzontale azionata dalla sua elettrovalvola trasferirà il pezzo sotto all unità di presa e posizionamento. L unità di presa e posizionamento si sposterà fino ad raggiungere il pezzo e lo bloccherà. Due interruttori magnetici di fine corsa assicurano i movimenti e le posizioni iniziale e finale. Grazie alla pressione pneumatica la pinza è aperta o chiusa con l aiuto della propria elettrovalvola. Nella posizione di scarico il braccio verticale depositerà il pezzo nel magazzino dei pezzi metallici. Varie unità di CIM possono essere programmate facilmente ed essere collegate tra di loro usando Moduli di Logica PLC e così realizzare un complesso sistema di manufattura. 23

24 24 DL CIM-A

25 DL CIM A Per rendere operativo il CIM bisogna scrivere il programma di funzionamento con l ausilio di un PC ed il software della Schneider. Questo software deve essere scaricato nel PLC usando un cavo di connessione tra le due porte RS232 esistenti sia nel PC che nel PLC. Qualsiasi modifica dei cicli di movimento del CIM implica la modifica del Software. Il PLC supervisionerà, in questo modo, tutto il funzionamento del CIM Vediamo adesso le varie parti della programmazione e suggeriamo all utente di utilizzare queste conoscenze per realizzare cicli differenti. 3.1 Unità nastro Trasportatore Manuale degli esercizi Il programmatore deve stabilire l'indirizzo delle entrate e uscite del PLC. L'unità nastro trasportatore ha cinque entrate ed una uscita. Inputs/entrate Entrate Interruttore di Avvio ciclo Interruttore di arresto ciclo Sensore induttivo Sensore capacitivo Sensore Ottico Indirizzo del PLC I 1 I 2 I 3 I 4 I 5 Outputs/uscite Uscite Relé di azionamento del motore del Nastro trasportatore Indirizzo del PLC Q 5 Questa unità può anche essere usata come addestramento base su sensori e motori, valida per qualsiasi sistema di automazione. Il diagramma di flusso seguente ci permette stabilire il ciclo di funzionamento e ci servirà durante lo sviluppo del programma. 25

26 Diagramma di flusso del ciclo del Nastro trasportatore Inizio Alimentare il CIM Il sensore capacitivo é stato attivato? YES NO Verificare la presenza di materiale sul nastro! NO il sensore Induttivo é stato attivato? YES ritrarre l unitá orizzontale Il sensore ottico é stato attivato? NO Verifica la presenza dei pezzi! YES ritrarre l unitá orizzontale YES Il sensore ottico é stato attivato? NO Disattivi il Nastro! Scarica il Pezzo! Verifichi la Presenza Dei pezzi Sul Nastro! Stop 26

27 3.2 Unità di Trasporto orizontale Questa unità è comandata pneumaticamente, e possiede due sensori di fine corsa magnetici. Il pezzo è raccolto dal nastro trasportatore ed posizionato sotto la presa pneumatica. L unità presenta due entrate e un uscita. Entrate/Inputs Inputs Interruttore di avvio ciclo Interruttore di arresto ciclo Sensore magnetico di inizio corsa Sensore magnetico di fine corsa Indirizzo del PLC I 1 I 2 I 6 I B Uscite/Outputs Outputs Indirizzo del PLC Elettrovalvola di movimento orizzontale Q 1 Questo diagramma di flusso può anche essere usato come addestramento base su sensori e attuatori per qualsiasi sistema di automazione. Il diagramma di flusso seguente ci permette stabilire il ciclo di funzionamento e ci servirá de ausilio durante lo sviluppo del programma. 27

28 Diagramma di flusso dell unità di movimentazione orizzontale Inizio Unitá orizzontale in Posizione di presa Il sensore induttivo é stato attivato? No Yes Pezzo sul nastro estendere l unitá Orizzontale ritrarre l unitá orizzontale in posizione di presa YES Il sensore ottico é stato attivato? No 28

29 3.3 Unità di presa e posizionamento Questa unità prende il pezzo e lo posiziona convenientemente (nel nostro caso lo scarica nel magazzino dei pezzi metallici). Questa unità è comandata da tre elettrovalvole che controllano i tre movimenti (salita e discesa, avanti e indietro, presa e scarico) e possiede quattro sensori magnetici di fine corsa. L unità presenta quattro entrate e tre uscite. Entrate/Inputs Inputs Interruttore di Avvio ciclo Interruttore di arresto ciclo Interruttore reed di fine corsa verticale tutto sopra Interruttore reed di fine corsa verticale tutto giù Interruttore reed di fine corsa orizzontale tutto avanti Interruttore reed di fine corsa orizzontale tutto indietro Indirizzo del PLC I 1 I 2 I E I F I D I C Uscite/Outputs Outputs Eletrovalvola del braccio verticale Eletrovalvola del braccio orizzontale Elettrovalvola presa pezzi Indirizzo del PLC Q 3 Q 2 Q 4 Questo diagramma di flusso può anche essere usato come addestramento base su sensori e attuatori per qualsiasi sistema di automazione. Il diagramma di flusso seguente ci permette stabilire il ciclo di funzionamento e ci servirà da ausilio durante lo sviluppo del programma. 29

30 Diagramma di flusso di presa e posizionamento Inizio Il sensore di fine corsa indietro dell attuatore orizzontale è attivato? No Verifica la presenza di pezzi! Yes Discesa del braccio verticale Chiudi Presa Salita del braccio verticale Estendi braccio orizzontale Discesa del braccio vertiale Rilascia la presa (Scarico del pezzo) Ritorno del braccio orizzontale Stop Salita del braccio verticale Questo diagramma di flusso può anche essere usato come addestramento base su fine corsi e attuatori per qualsiasi sistema di automazione. 30

31 DL CIM-A 3.4 Schema di collegamento connettore 31

32 Manutenzione e precauzioni Manutenzione e precauzioni Assicurarsi che tanto l energia elettrica che quella pneumatica siano presenti ed al valore corretto. Provvedere ad un ambiente appropriato libero di polvere e umidità Provvedere alla pulizia della macchina e dell ambiente alla fine del lavoro. Provvedere ad una base solida e libera da vibrazioni per l installazione dell apparecchiatura Fornire un PC-XP con due porte: Com 1 (9 pin) and Com2 (25 pin). Fornire un compressore di min. 50 litri con pressione di lavoro da 6 a 9 Bar Assicurarsi che tutte le connessioni elettriche e pneumatiche siano sicure e stabili. Alla fine del giorno assicurarsi che tutti i moduli siano in posizione di riposo, e togliere l alimentazione. 32

33 DE LORENZO SPA - Printed in Italy - All right reserved DE LORENZO SPA V.le Romagna, Rozzano (MI) Italy Tel Fax info@delorenzo.it Web sites:

CIM A CIM B. Computer-Integrated Manufacturing (CIM)

CIM A CIM B. Computer-Integrated Manufacturing (CIM) Computer-Integrated Manufacturing (CIM) Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo di produzione nel quale l'intero processo produttivo è controllato da un computer. Tipicamente, è composto

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_1.doc 1/6 10/05/04

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_1.doc 1/6 10/05/04 AUTOMATION BUILDING A&B Automation Building - Via S.Rocco 7-005 Monza (MI) Telefax +39 39-00300----- cell. 335-68476 www.aandb.it E-mail: info@aandb.it Catalogo_A&B_Allegato 3_.doc /6 0/05/04 Automation

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero

Dettagli

Componenti per l automazione pneumatica

Componenti per l automazione pneumatica Componenti per l automazione pneumatica www.pneumaxspa.com Con il programma "DIDACTIC" Pneumax si propone di realizzare un pacchetto completo di moduli assemblabili su di un banco di simulazione. Il programma

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc 1/6 10/05/04

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc 1/6 10/05/04 AUTOMATION BUILDING 2 2 A&B Automation Building - Via S.Rocco 27-20052 Monza (MI) Telefax +39 39-200300----- cell. 335-684726 www.aandb.it E-mail: info@aandb.it Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc /6 0/05/04

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Progetto 1: Montaggio, programmazione e messa in servizio di un impianto con Stazione di distribuzione

Progetto 1: Montaggio, programmazione e messa in servizio di un impianto con Stazione di distribuzione Progetto 1: Montaggio, programmazione e messa in servizio di un impianto con Stazione di distribuzione Punteggio (Punti totali sul totale) 16/100 t max 180 min Contesto Lei ha il compito di montare la

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Attuatore tre punti flottante K274J

Attuatore tre punti flottante K274J 0556IT febbraio 2013 Attuatore tre punti flottante K274J 0032A/2 0064L/0 Installazione L attuatore a tre punti flottante va montato sulle valvole serie K297 in posizione orizzontale o verticale con coperchio

Dettagli

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni Caratteristiche Sistema modulare; Comandi frontali di facile utilizzo e manutenzione; Batteria minipompe divisibili con comandi indipendenti; Sistema coassiale e monotubo con un unico componente; Portata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato Premessa La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia atomica e nucleare è necessaria per condividere

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

AUTOMAZIONE DI FABBRICA MONITORAGGIO E INTERBLOCCO DELLE PORTE CON GLI INTERRUTTORI DI SICUREZZA INTERFACCIA AS

AUTOMAZIONE DI FABBRICA MONITORAGGIO E INTERBLOCCO DELLE PORTE CON GLI INTERRUTTORI DI SICUREZZA INTERFACCIA AS AUTOMAZIONE DI FABBRICA MONITORAGGIO E INTERBLOCCO DELLE PORTE CON GLI INTERRUTTORI DI SICUREZZA INTERFACCIA AS MONITORAGGIO MECCANICO DELLE PORTE BLOCCO La robusta testina in acciaio garantisce una lunga

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1 Finecorsa Gli interruttori di fine corsa sono azionati da un dispositivo mobile o da una parte mobile di una qualsiasi apparecchiatura se questa parte raggiunge una posizione definita (es. fine del binario).

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Interruttore magnetico a galleggiante Fig. a sinistra: modello RSM, Fig. a destra: modello HIF Manuale d'uso interruttori magnetici

Dettagli

PROGETTO PLC Moeller Easy 621dc-tc AZIONAMENTO CARROPONTE

PROGETTO PLC Moeller Easy 621dc-tc AZIONAMENTO CARROPONTE PROGETTO PLC Moeller Easy 621dc-tc AZIONAMENTO CARROPONTE Coordinatore Prof. Rizzaro Giuseppe P.L.C. Moeller 621-DC-TC (Programmable Logic Controller) INTRODUZIONE GENERALE Nel laboratorio di Sistemi e

Dettagli

DD350. Rivelatore di fumo

DD350. Rivelatore di fumo Conformità dei prodotti: Questi prodotti sono conformi alle esigenze delle seguenti direttive europee: - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EEC, - Direttiva Bassa Tensione 73/3/EEC, - Direttiva

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Scegliete il giusto dispositivo

Scegliete il giusto dispositivo Sistemi per la movimentazione del vetro piano e delle lastre di vetro Dispositivi di movimentazione razionali per tutti i settori della lavorazione del vetro piano e delle lastre di vetro handling systems

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE ALIMENTATORE FIBRE 40018 San Pietro in casale BO Via Parma, 103 Tel. 051 811144 fax 051 6668231 www.fibrocev.it Email: fibrocev@fibrocev.it INTRODUZIONE Per una comoda consultazione

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione di molte macchine automatiche.

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari A.A. 2013 2014 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli