BOLLETTINO UFFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE"

Transcript

1 Anno XXVIII - N. 164 Spedizione in abb. post. art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - GIOVEDÌ, 9 LUGLIO º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO AL N. 27 SOMMARIO D.c.r. 17 giugno n. VI/932 [3.2.0] Atto programmatorio relativo al punto 2) della d.g.r. n dell 8 aprile 1997 «Atto di indirizzo per il riordino del sistema di emergenza-urgenza sanitaria in Lombardia», concernente linee e indicatori per la distribuzione delle funzioni specialistiche e individuazione dei presidi per le attività di emergenza e urgenza, nonché determinazioni in ordine alle tariffe di remunerazione delle prestazioni di trasporto e ospedaliere SERVIZI SOCIALI / Sanità

2 [BUR ] [3.2.0] D.c.r. 17 giugno n. VI/932 Atto programmatorio relativo al punto 2) della d.g.r. n dell 8 aprile 1997 «Atto di indirizzo per il riordino del sistema di emergenza-urgenza sanitaria in Lombardia», concernente linee e indicatori per la distribuzione delle funzioni specialistiche e individuazione dei presidi per le attività di emergenza e urgenza, nonché determinazioni in ordine alle tariffe di remunerazione delle prestazioni di trasporto e ospedaliere Presidenza della vice presidente V. Beccalossi. Omissis IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA Visti: il d.p.r. 27 marzo 1992 «Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza»; il d.lgs. 30 febbraio 1992, n. 502, e successive modificazioni e integrazioni, concernente il riordino della disciplina in materia sanitaria, che prevede in particolare, all art. 1, comma 7, l elaborazione di linee guida per l applicazione coordinata del piano sanitario nazionale e della normativa di settore; il d.p.r. 1º marzo 1994 di approvazione del piano sanitario per il triennio che individua tra le priorità di intervento del servizio sanitario nazionale l attivazione e l organizzazione delle strutture e delle attività di emergenza; l atto d intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza-urgenza sanitaria, sottoscritto in data 11 aprile 1996; la l.r. 11 luglio 1997, n. 31 «Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali»; la d.g.r. 30 luglio 1991, n con cui è stato attivato il soccorso sanitario di emergenza-urgenza nell ambito regionale; il progetto obiettivo di emergenza ed urgenza sanitaria approvato con d.g.r. n del 29 novembre 1994; il piano regionale di sviluppo che prevede per l area della sanità un progetto di sviluppo, riorganizzazione ed attuazione del servizio di emergenza 118; richiamata la d.g.r. 8 aprile 1997, n «Atto di indirizzo per il riordino del sistema di emergenza-urgenza sanitaria in Lombardia» che stabilisce al punto 2 di affidare al settore sanità il compito di predisporre entro il 31 luglio 1997 la proposta di atto programmatorio da sottoporre all approvazione del consiglio regionale concernente: a) le linee e gli indicatori per la distribuzione delle funzioni specialistiche e l individuazione dei presidi deputati alle attività di emergenza ed urgenza; b) le tariffe di remunerazione delle prestazioni sia di trasporto che ospedaliere; Vista la proposta della giunta regionale di cui alla deliberazione n del 19 dicembre 1997; Sentita la relazione della III Commissione consiliare «Sicurezza sociale». DELIBERA 1) di approvare l atto programmatorio allegato quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, relativo a: a) le linee e gli indicatori per la distribuzione delle funzioni specialistiche e l individuazione dei presidi deputati alle attività di emergenza ed urgenza; b) le tariffe di remunerazione delle prestazioni sia di trasporto che ospedaliere; 2) di disporre che le ASL, le Aziende Ospedaliere, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico e privato, gli Ospedali classificati e le Case di cura private ne diano applicazione per quanto di competenza. La vice presidente: Viviana Beccalossi Il consigliere segretario: Corrado Tomassini Il segretario del consiglio: Maria Emilia Paltrinieri ALLEGATO Linee e indicatori per la distribuzione delle funzioni specialistiche e individuazione dei presidi deputati all attività di emergenza ed urgenza. Tariffe di remunerazione delle prestazioni sia di trasporto che ospedaliere. Le linee e gli indicatori per la distribuzione delle funzioni specialistiche e l individuazione dei presidi deputati all attività di emergenza ed urgenza Sulla base di quanto stabilito dalla l.r. 11 luglio 1997 n. 31 «Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali», dalla d.g.r. n dell 8 aprile 1997 «Atto di indirizzo per il riordino del sistema di emergenza-urgenza sanitaria in Lombardia» e dalle linee guida n. 1/1996 del ministero della sanità in applicazione del d.p.r. 23 marzo 1992 sul sistema di emergenza sanitaria, è necessario definire le modalità organizzative riguardanti i quattro livelli di operatività: punto di primo intervento pronto soccorso dipartimento di emergenza urgenza e accettazione (DEA) dipartimento di emergenza urgenza e accettazione di alta specialità (EAS) PUNTO DI PRIMO INTERVENTO I punti di primo intervento sono deputati a garantire: le prestazioni diagnostico terapeutiche necessarie al sostegno delle funzioni vitali ed alla mobilizzazione atraumatica del paziente, consentendo il trasferimento, nelle condizioni più idonee, del paziente ai presidi sede di DEA e EAS; le prestazioni relative ad eventi traumatici e ad episodi acuti di modesta entità ed a pronta risoluzione. I punti di primo intervento trovano collocazione, di norma, in ospedale. In particolari condizioni di stagionalità e/o in occasione di eventi eccezionali è ipotizzabile la loro collocazione in ambito extraospedaliero; l eventuale attivazione extraospedaliera è affidata alla decisione del direttore generale dell azienda ospedaliera, su proposta del comitato di coordinamento dell area territoriale interdipartimentale (CATI) competente per territorio. Sulla base dei dati epidemiologici, dei dati di attività disponibili e degli elementi riferiti alle condizioni geografiche, strutturali ed infrastrutturali delle aree urbane ed extra-urbane, si individuano i seguenti presidi dotati di punto di primo intervento: 1 Ospedale Faccanoni di Sarnico Bergamo 2 Ospedale Briolini di Gazzaniga Bergamo 3 Ospedale S. Spalenza di Rovato Brescia 4 Ospedale Civile di Leno Brescia 5 Ospedale Civile di Palazzolo Brescia 6 Ospedale Civile di Salò Brescia 7 Ospedale Civile di Orzinuovi Brescia 8 Ospedale Villa di Mariano Comense Como 9 Ospedale S. Marta di Rivolta d Adda Cremona 10 Ospedale S. Croce di Soresina Cremona 11 Ospedale di Circolo di Bellano Lecco 12 Ospedale Delmati di S. Angelo Lodigiano Lodi 13 Ospedale Civile di Volta Mantovana Mantova 14 Ospedale Serbelloni di Gorgonzola Milano 15 Ospedale Oltrocchi di Vaprio d Adda Milano 2

3 16 Ospedale Carlo Mira di Casorate Primo Pavia 17 Ospedale S. Martino di Mede Lomellina Pavia 18 Ospedale Arnaboldi di Broni Pavia 19 Ospedale Civile di Tirano Sondrio 20 Ospedale Civile di Morbegno Sondrio 21 Ospedale di Circolo di Somma Lombardo Varese 22 C.d.c. S. Maria di Castellanza Varese 23 Ospedale del Ponte di Varese Varese 24 Ospedale Ondoli di Angera Varese 25 C.d.c. Villa Aprica di Monte Olimpino Como 26 C.d.c. Centro Ortopedico Fisioterapico Como di Lanzo d Intelvi 27 C.d.c. Lecco di Lecco Lecco 28 C.d.c. G.B. Mangioni di Lecco Lecco 29 C.d.c. Quarenghi di S. Pellegrino Terme Bergamo 30 C.d.c. Beato Palazzolo di Bergamo Bergamo 31 C.d.c. Castelli di Bergamo Bergamo 32 C.d.c. S. Francesco di Bergamo Bergamo 33 C.d.c. Poliambulanza di Lumezzane Brescia 34 C.d.c. Villa Gemma di Gardone Riviera Brescia 35 C.d.c. Moro di Brescia Brescia 36 C.d.c. S. Camillo di Brescia Brescia 37 C.d.c. S. Camillo di Cremona Cremona 38 C.d.c. Ancelle della Carità di Cremona Cremona 39 C.d.c. Figlie di S. Camillo di Cremona Cremona 40 C.d.c. S. Clemente di Mantova Mantova 41 C.d.c. Zucchi di Carate Brianza Milano 42 C.d.c. Città di Monza di Monza Milano 43 C.d.c. Villa Bianca di Limbiate Milano 44 C.d.c. S. Carlo Milano 45 C.d.c. Ambrosiana di Cesano Boscone Milano 46 C.d.c. Beato Palazzolo Milano 47 C.d.c. S. Giovanni Milano 48 C.d.c. S. Siro Milano 49 C.d.c. Prof. Morelli di Pavia Pavia 50 C.d.c. Beato Matteo di Vigevano Pavia 51 C.d.c. Cittadella Sociale di Pieve del Cairo Pavia 52 C.d.c. S. Maria delle Grazie di Voghera Pavia PRONTO SOCCORSO I pronto soccorso sono deputati a garantire: le prestazioni diagnostico terapeutiche necessarie al sostegno delle funzioni vitali, alla mobilizzazione atraumatica del paziente, al ripristino e mantenimento delle funzioni vitali anche con interventi invasivi se consentiti dal livello organizzativo del presidio, consentendo il trasferimento, nelle condizioni più idonee, del paziente ai presidi sede di DEA ed EAS; interventi diagnostico terapeutici d urgenza che non richiedono particolare impegno assistenziale e che comunque possono essere assicurati sulla base dell articolazione specialistica e dell organizzazione funzionale del presidio. Il funzionamento del servizio di pronto soccorso ed accettazione è determinato dal concorso delle competenze professionali che le unità operative, di cui il presidio è dotato, sono tenute a dedicare, secondo modalità organizzative definite dal direttore generale, su proposta del direttore sanitario, e tali da consentire un adeguato livello di prestazioni di emergenza urgenza nell arco delle 24 ore. Il pronto soccorso trova ovviamente collocazione esclusivamente nella sede ospedaliera. Sulla base dei dati epidemiologici, dei dati di attività disponibili e degli elementi riferiti alle condizioni geografiche, strutturali ed infrastrutturali delle aree urbane ed extra-urbane si individuano i seguenti presidi dotati di pronto soccorso: 1 Ospedale SS. Trinità di Romano di Lombardia Bergamo 2 Ospedale Gerosa di Lovere Bergamo 3 Ospedale S. Biagio di Clusone Bergamo 4 Ospedale Civile di S. Giovanni Bianco Bergamo 5 Ospedale Passi di Calcinate Bergamo 6 Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo Bergamo 7 Ospedale Civile di Edolo Brescia 8 Ospedale Civile di Montichiari Brescia 9 Ospedale Umberto I di Brescia Brescia 10 Ospedale Civile di Iseo Brescia 11 Ospedale Civile di Gardone Val Trompia Brescia 12 Ospedale La Memoria di Gavardo Brescia 13 Ospedale classificato S. Orsola di Brescia Brescia 14 Ospedale di zona di Menaggio Como 15 Ospedale di Circolo di Cantù Como 16 Ospedale classificato Moriggia Pelascini di Gravedona Como 17 Ospedale classificato Valduce di Como Como 18 Ospedale Civico di Codogno Lodi 19 Ospedale Civile di Casalpusterlengo Lodi 20 Ospedale Montecchi di Suzzara Mantova 21 Ospedale Civile di Asola Mantova 22 Ospedale S. Maria delle Stelle di Melzo Milano 23 Ospedale Vittorio Emanuele III di Carate Brianza Milano 24 Ospedale Riuniti di Giussano Milano 25 Ospedale C. Bollatesi di Bollate Milano 26 Ospedale S.S. Benedetto e G. di Cuggiono Milano 27 Ospedale di Circolo di Abbiategrasso Milano 28 Ospedale classificato S. Giuseppe Milano 29 Ospedale Istituto Ospedaliero per la Maternità Milano 30 Ospedale Buzzi Milano 31 Ospedale Forni di Stradella Pavia 32 Ospedale S. Ambrogio di Mortara (*) Pavia 33 Ospedale S. Annunziata di Varzi Pavia 34 Ospedale Civile di Chiavenna Sondrio 35 Ospedale Luini di Luino Varese 36 Ospedale di Circolo di Cittiglio Varese 37 C.d.c. Mater Domini di Castellanza Varese 38 Ospedale Galmarini di Tradate Varese 39 C.d.c. S. Marco di Zingonia Bergamo 40 C.d.c. Città di Brescia di Brescia Brescia 41 C.d.c. S. Anna di Brescia Brescia 42 C.d.c. Zucchi di Monza Milano 43 C.d.c. S. Pio X Milano 44 C.d.c. Galeazzi Milano 45 C.d.c. Igea Milano 46 C.d.c. S. Ambrogio Milano 47 IRCCS Auxologico (presidio S. Luca) Milano 48 C.d.c. Città di Pavia Pavia (*) Il Pronto Soccorso dell Ospedale S. Ambrogio di Mortara dovrà essere trasferito all Ospedale Asilo Vittoria di Mortara a completamento dei lavori già finanziati con d.p.g.r. n del 18 luglio

4 I pronto soccorso dei presidi ospedalieri, situati in aree ad alto flusso turistico e/o disagiate sul piano dei collegamenti stradali, possono essere potenziati, su proposta del CATI, competente territorialmente, sia sul piano delle dotazioni tecnologiche che delle funzioni specialistiche. In particolare gli ospedali di montagna, su proposta del CATI, nel rispetto delle procedure previste, saranno dotati, ad onere del fondo sanitario regionale, di risorse strumentali e professionali tali da garantire una maggiore autonomia nella gestione della emergenza rianimatoria e cardiologica, rispetto alle competenze individuate per i Pronto Soccorso. I provvedimenti relativi verranno assunti dal direttore generale nel rispetto delle disposizioni vigenti. DEA ed EAS I DEA e gli EAS sono le sede elettiva dei trattamenti diagnostici e terapeutici di emergenza ed urgenza e devono essere operativi sulle 24 ore. Il che comporta la necessità di ridefinire l organizzazione del sistema e l impiego delle principali risorse umane e tecnologiche deputate, orientandole verso gli ospedali dotati di DEA e di EAS. Al raggiungimento di quest obiettivo fondamentale vanno sollecitati operatori e strutture, sulla base di protocolli operativi definiti dal CREU e rivolti sia ai presidi, sia ai mezzi di soccorso. La qualifica di DEA ed EAS viene attribuita al momento del possesso dei requisiti da parte delle strutture. DEA I DEA costituiscono l articolazione organizzativa attraverso cui gli ospedali deputati assicurano le attività di e- mergenza ed urgenza. Gli ospedali organizzati in DEA devono disporre di pronto soccorso e delle seguenti funzioni specialistiche: rianimazione medicina generale o medicina d urgenza chirurgia generale o chirurgia d urgenza ortopedia - traumatologia cardiologia con U.C.C. Dette funzioni specialistiche vanno assicurate attraverso unità operative (U.O.) dotate di posti letto, con dotazioni, in ogni caso, non inferiori ai 10 posti letto, fatto salvo la funzione specialistica di rianimazione, per la quale va prevista una terapia intensiva, dotata di almeno 4 posti letto e la funzione di cardiologia per la quale va assicurata, oltre all U.O. di degenza, una U.C.C., dotata di almeno 4 posti letto. Ciò premesso va rilevato che le funzioni specialistiche di rianimazione, medicina generale (o medicina d urgenza), chirurgia generale (o chirurgia d urgenza), ortopedia-traumatologia e cardiologia devono essere garantite sul piano funzionale da guardie attive divisionali o interdivisionali per le 24 ore giornaliere. Per la terapia intensiva e per l unità di cura coronarica vanno assicurate guardie attive divisionali per le 24 ore giornaliere. Vanno altresì garantiti i servizi e le strutture di supporto, per i quali va prevista un organizzazione funzionale, attraverso il servizio di guardia attiva (divisionale o interdivisionale) e/o il servizio di pronta disponibilità, tale da consentire il permanente funzionamento delle U.O. deputate all emergenza-urgenza. I servizi e le strutture di supporto sono di seguito elencate: servizio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche servizio di radiodiagnostica servizio trasfusionale blocco operatorio dedicato o disponibile «sala gessi» dedicata o disponibile. La distribuzione delle funzioni specialistiche precedentemente elencate e delle relative U.O., definita sulla base dei dati demografici ed epidemiologici disponibili, dei tassi di spedalizzazione, degli indicatori di efficienza (quali tasso di occupazione, degenza media, intervallo di rotazione, peso medio DRG ecc.), degli indici di flusso, di attrazione e dispersione dell utenza, e degli elementi relativi alle diversità presenti nelle aree urbane ed extra urbane della regione Lombardia, sotto il profilo morfologico, idrografico, degli insediamenti produttivi, dell alta densità abitativa e della rete infrastrutturale, porta all individuazione dei seguenti presidi ospedalieri quali sedi di DEA: 1 Ospedale Bolognini di Seriate Bergamo 2 Ospedale di Esine Brescia 3 Ospedale Civile di Manerbio Brescia 4 Ospedale di Desenzano del Garda Brescia 5 Ospedale Sacra Famiglia di Erba Como 6 Ospedale L. Mandic di Merate Lecco 7 Ospedale Maggiore di Lodi Lodi 8 Ospedale di Circolo di Melegnano Milano 9 Ospedale Uboldo di Cernusco S/Naviglio Milano 10 Ospedale Civile di Vimercate Milano 11 Ospedale di Circolo di Desio Milano 12 Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo Milano 13 Ospedale Maggiore di Sesto San Giovanni Milano 14 Ospedale di Circolo di Rho Milano 15 Ospedale Fornaroli di Magenta Milano 16 Ospedale Civile di Voghera Pavia 17 Ospedale Civile di Vigevano Pavia 18 Ospedale Civile di Sondrio Sondrio 19 Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate Varese 20 Ospedale di Circolo di Saronno Varese 21 Ospedale Civile di Treviglio Bergamo 22 Ospedale Mellini di Chiari Brescia 23 Ospedale S. Anna di Como Como 24 Ospedale Maggiore di Crema Cremona 25 Istituti Ospitalieri di Cremona Cremona 26 Ospedale di Circolo di Lecco Lecco 27 Ospedale C. Poma di Mantova Mantova 28 Ospedale G. Salvini di Garbagnate Milano 29 Ospedale Civile di Legnano Milano 30 Ospedale Fatebenefratelli Milano 31 Ospedale S. Paolo Milano 32 Ospedale S. Carlo Milano 33 Ospedale L. Sacco Milano 34 Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Varese 35 Ospedale Civile di Castiglione delle Stiviere Mantova 36 Ospedale Destra Secchia di Pieve di Coriano Mantova 37 Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore Cremona 38 C.d.c. Policlinico S. Pietro di Ponte S. Pietro Bergamo 39 C.d.c. Multimedica di Sesto S. Giovanni Milano 40 C.d.c. S. Rita Milano 41 C.d.c. S. Donato di S. Donato Milanese Milano 42 C.d.c. S. Rocco di Franciacorta Brescia 43 C.d.c. Gavazzeni di Bergamo Bergamo 44 C.d.c. San Carlo di Paderno Dugnano Milano 4

5 Ne deriva che gli ospedali individuati qualora carenti di una o più delle funzioni specialistiche, dei servizi e delle strutture di supporto, indispensabili per l istituzione del DEA dovranno assumere i relativi provvedimenti di adeguamento e precisamente: Funzioni specialistiche da adeguare 1 Ospedale Sacra Rianimazione Como Famiglia di Erba Cardiologia con U.C.C. 2 Ospedale di Circolo U.C.C. Milano di Desio 3 Ospedale Maggiore Cardiologia con U.C.C. Milano di Sesto S. Giovanni Ortopedia 4 Ospedale Bassini Rianimazione U.C.C. Milano di Cinisello B. 5 Ospedale L. Sacco Ortopedia e traum. Milano 6 Ospedale Civile Cardiologia con U.C.C. Pavia di Voghera Inoltre gli ospedali sotto indicati, sede di DEA devono istituire o attivare le seguenti funzioni di alta qualificazione e di particolare impegno specialistico. da istituire 1 Ospedale Civile Chirurgia vascolare Bergamo di Treviglio 2 Ospedale Mellini Chirurgia vascolare Brescia di Chiari 3 Ospedale Maggiore Chirurgia toracica Cremona di Crema 4 Ist. Ospitalieri Neurochirurgia Cremona di Cremona 5 Ospedale Maggiore Chirurgia vascolare Lodi di Lodi Chirurgia toracica 6 Ospedale C. Poma Unità di cura coronarica e Mantova di Mantova cardiochirurgia 7 Ospedale S. Paolo Chirurgia toracica Milano 8 Ospedale F.B.F. Terapia intensiva pediatrica Milano da attivare 1 Ospedale S. Anna Neurochirurgia Como di Como 2 Ospedale Maggiore Chirurgia vascolare Cremona di Crema 3 Ospedale S. Carlo Chirurgia vascolare Milano Milano L istituzione delle sopraindicate funzioni specialistiche deve comunque essere accompagnata da un adeguata analisi costi-benefici, con determinazione dei costi e dei risultati attesi e può essere attuata solo a condizione che vengano rispettate le vigenti procedure, rappresentate dal provvedimento istitutivo della giunta regionale e dal conseguente parere della III Commissione. EAS Gli EAS costituiscono l articolazione organizzativa attraverso cui gli ospedali deputati assicurano le attività di e- mergenza ed urgenza. Gli ospedali organizzati in EAS devono disporre delle funzioni previste per i DEA e di almeno tre delle seguenti funzioni di alta qualificazione: cardiochirurgia neurochirurgia chirurgia vascolare chirurgia toracica terapia intensiva neonatale terapia intensiva pediatrica. Qualora siano presenti nel presidio funzioni di particolare impegno specialistico quali quelle garantite dalle unità per grandi ustionati e dalle unità spinali, le stesse dovranno far parte dell EAS. Per ciò che riguarda le funzioni di alta qualificazione (cardiochirurgia - neurochirurgia - chirurgia vascolare - chirurgia toracica - terapia intensiva neonatale e terapia intensiva pediatrica) e di particolare impegno specialistico (unità spinali e unità per grandi ustionati) vanno evidenziati i seguenti elementi preliminari: la presenza di almeno tre delle funzioni sopra indicate, ovviamente organizzate in unità operativa, è requisito sufficiente per istituire il dipartimento di emergenza, urgenza ed accettazione di alta specialità; l istituzione di ulteriori unità operative di alta qualificazione è limitata: ai presidi ospedalieri già dotati di funzioni di alta qualificazione, alle aziende ospedaliere. Gli ospedali che svolgono funzioni di particolare impegno specialistico in specifici settori di attività quali quelle dell area cardiologica-cardiochirurgica e dell area neurologica-neurochirurgica e che hanno strutturato tali aree in termine di alta complessità organizzativa e di compiuta articolazione specialistica, assicurando livelli elevati di qualificazione e di completezza delle prestazioni ed assumendo un ruolo di centri di riferimento sia regionali che nazionali, possono costituire i dipartimenti di urgenza-emergenza ed accettazione di alta specializzazione. Su questi aspetti comunque va compiuta una più approfondita riflessione, una volta che il sistema ospedaliero regionale sia a regime con l attuazione della l.r. 31/97. Allo stato, sulla base delle caratteristiche organizzative e funzionali e dei dati di attività, si ritiene che l istituzione di un dipartimento di emergenzaurgenza ed accettazione di alta specialità, con le peculiarità sopraindicate, vada riferita, per l area cardiologica - cardiochirurgica, unicamente all IRCCS privato centro cardiologico Fondazione Monzino. La distribuzione delle funzioni di alta qualificazione e di particolare impegno specialistico e delle relative unità operative definita sulla base dei dati demografici ed epidemiologici disponibili, dei tassi di spedalizzazione, degli indicatori di efficienza (quali tasso di occupazione, degenza media, intervallo di rotazione, peso medio DRG ecc.), degli indici di flusso, di attrazione e dispersione dell utenza, e degli elementi relativi alle diversità presenti nelle aree urbane ed extra urbane della regione Lombardia, sotto il profilo morfologico, idrografico, degli insediamenti produttivi, dell alta densità abitativa e della rete infrastrutturale, porta all individuazione dei seguenti presidi ospedalieri dotati di EAS: 5

6 particolare impegno specialistico 1 Ospedali Riuniti Cardiochirurgia - Neurochirurgia Bergamo di Bergamo Chirurgia vascolare - 2 Spedali Civili Cardiochirurgia - Neurochirurgia Brescia di Brescia Chirurgia toracica - Unità Spinale Umberto I 3 Ospedale Neurochirurgia - Chirurgia Milano S. Gerardo toracica di Monza 4 Ospedale Niguarda Cardiochirurgia - Neurochirurgia Milano Chirurgia vascolare - Chirurgia toracica Unità per grandi ustionati - 5 IRCCS S. Matteo Cardiochirurgia - Neurochirurgia Pavia di Pavia Chirurgia vascolare 6 Ospedale Morelli Neurochirurgia Sondrio di Sondalo Chirurgia vascolare - Chirurgia toracica 7 Ospedale Cardiochirurgia - Neurochirurgia Varese Fondazione Macchi di Varese 8 Casa di Cura Chirurgia vascolare - Brescia Poliambulanza Cardiochirurgia di Brescia Neurochirurgia 9 Istituto Clinico Cardiochirurgia - Neurochirurgia Milano Humanitas Chirurgia vascolare - Chirurgia di Rozzano toracica 10 IRCCS S. Raffaele Cardiochirurgia - Neurochirurgia Milano Chirurgia vascolare - Chirurgia toracica Inoltre gli ospedali sottoindicati, sede di EAS, devono i- stituire o attivare le seguenti funzioni di alta qualificazione e di particolare impegno specialistico: da istituire 1 Ospedali Riuniti Terapia intensiva pediatrica Bergamo di Bergamo 2 Ospedale Civile Terapia intensiva pediatrica Brescia di Brescia (Umberto I) 3 Policlinico S. Matteo Terapia intensiva pediatrica Pavia da attivare 1 Ospedale S. Gerardo Cardiochirurgia Milano di Monza Si pone a questo punto l esigenza di affrontare in termini peculiari le problematiche di emergenza ed urgenza riferite all Ospedale Maggiore (IRCCS), all Ospedale Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) ed all Ospedale G. Pini, tutti collocati nel centro cittadino e per i quali va prevista una forte integrazione. La soluzione che si ritiene obbligata e che ha caratteristiche di straordinarietà, poiché i dipartimenti di emergenza, urgenza ed accettazione sono articolazioni organizzative di un unico presidio, è quella dell istituzione di un EAS inter ospedaliero che coinvolga le tre strutture, considerato che le stesse, pur essendo presidi di alta specializzazione, solo se inserite in un unico dipartimento sono in grado di assicurare tutte le funzioni specialistiche previste. La distribuzione delle funzioni di alta qualificazione e di particolare impegno specialistico e delle relative unità operative nei presidi sopracitati viene così definita: n. Ospedale particolare impegno specialistico 1 IRCCS Ospedale Cardiochirurgia Maggiore Neurochirurgia Chirurgia vascolare 2 I.C.P. Chirurgia vascolare Terapia intensiva pediatrica (nuova istituzione) 3 G. Pini Chirurgia vascolare L istituzione delle funzioni di alta qualificazione e di particolare impegno specialistico deve comunque essere accompagnata da un adeguata analisi costi-benefici, con determinazione dei costi e dei risultati attesi e può essere attuata solo a condizione che vengano rispettate le vigenti procedure, rappresentate dal provvedimento istitutivo della giunta regionale e dal conseguente parere della III Commissione. Le dotazioni di personale dei presidi ospedalieri sedi di pronto soccorso, DEA ed EAS devono essere corrispondenti ai requisiti organizzativi specifici stabiliti dalla normativa autorizzativa vigente ed agli ulteriori requisiti previsti dai provvedimenti regionali in attuazione dell art comma 3 - della l.r. 31/97. Il rapporto di lavoro del personale assegnato ai pronto soccorso, DEA ed EAS, nei limiti delle dotazioni organiche stabilite, deve essere di tipo «continuativo». A conclusione di tutti gli aspetti fin qui definiti appare opportuno richiamare il fatto che l intero sistema va sottoposto a permanente controllo sul piano qualitativo e dei costi-benefici: il che consente di introdurre i mutamenti necessari sia a livello della «rete» che della qualificazione dei presidi. Le tariffe di remunerazione delle prestazioni sia di trasporto che ospedaliere Nell attesa che siano raccolti tutti gli elementi utili a determinare le componenti di spesa delle prestazioni d urgenza ed emergenza, sulla base anche di una verifica della tipologia delle prestazioni, in rapporto alle caratteristiche dei presidi deputati e delle relative organizzazioni dipartimentali, è necessario procedere con un sistema misto di finanziamento, sia su base tariffaria, sia su funzione. Pertanto, in una fase transitoria, peraltro modificata rispetto al sistema tradizionalmente in uso, vanno adottate le modalità di seguito indicate. Premesso che le tariffe di remunerazione delle prestazioni vanno riferite sia alle attività ospedaliere sia a quelle di trasporto ne deriva che: Per le attività ospedaliere le prestazioni non seguite dal ricovero ospedaliero vengono regolate dalle d.g.r. n del 27 settembre 1996 e successive modificazioni; le prestazioni seguite dal ricovero ospedaliero vengono regolate dalle d.g.r. n del 30 dicembre 1994 e successive modificazioni; considerata la necessità di portare a regime il sistema regionale dell emergenza ed urgenza, si pone l esigenza, in questa fase di integrare il sistema tariffario con un finan- 6

7 ziamento legato alla funzione e diversamente dimensionato su quattro livelli: 1 - presidi ospedalieri dotati di punto di primo intervento 2 - presidi ospedalieri dotati di pronto soccorso 3 - presidi ospedalieri dotati di DEA 4 - presidi ospedalieri dotati di EAS. Il finanziamento specifico a funzione per i presidi ospedalieri dotati di DEA sarà proporzionato alla complessità della struttura, in particolare al numero di funzioni specialistiche di alta qualificazione. Per le attività di trasporto La remunerazione è determinata da un finanziamento specifico a funzione, diversamente distribuito sia alle aziende ospedaliere che alle aziende sanitarie locali, sede di centrale operativa 118 (COEU), ed impegnate nel trasporto primario e nel trasporto neonatale. Con detto finanziamento vanno riconosciuti alle aziende ospedaliere e alle aziende sanitarie locali di cui sopra i costi gestionali sulla base dei seguenti parametri: personale dedicato, canoni, utenze, beni e servizi, costi generali, elisoccorso e va altresì riconosciuto il costo delle convenzioni con gli enti-organizzazioni ed associazioni di volontariato e/o loro organismi rappresentativi regionali. Il contenuto di dette convenzioni va definito, nei suoi aspetti normativi ed economici, da appositi provvedimenti della giunta regionale, rinnovati di norma con cadenza triennale, tenendo conto dei criteri indicati dal piano relativo alle tipologie, alla distribuzione ed alla modalità di impiego dei mezzi di soccorso. 7

Procedure effettuate in ambulatorio

Procedure effettuate in ambulatorio PERI ODO CODI CE_S TRUT TURA 2010 0310-2010 0315-2010 0317-2010 0332-2010 0334-2010 0351-2010 0356-2010 0358-2010 0366-2010 0368-2010 0372- DENOMINAZIONE_ST RUTTURA OSPEDALE DI CIRCOLO GALMARINI - TRADATE

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici. Agosto 2012. Regione Lombardia

Le assenze dei dipendenti pubblici. Agosto 2012. Regione Lombardia Le assenze dei dipendenti pubblici Agosto 2012 Regione Lombardia (Agosto 2012/Agosto 2011) (1/10) COMUNE DI CASTELLANZA -97,44 0,01 COMUNE DI ARESE -97,06 0,01 COMUNE DI LONATE POZZOLO -94,12 0,05 COMUNE

Dettagli

Protocollo H1.2015.0023092 del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali:

Protocollo H1.2015.0023092 del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali: Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E PROGETTI DI SANITA' INTERNAZIONALE Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE L EMERGENZA IN OSPEDALE IL DEA (DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE) L EMERGENZA SUL TERRITORIO

Dettagli

Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Bacino di utenza delle strutture per ospedale

Bacino di utenza delle strutture per ospedale ANNO _RIF COD_STRUT STRUTTURA TOTA LECA SIDO PERC_CASI 01G TOTA LE_C ASI_> 1G RESA SL_C ASI_> 1G 2013 030112-00 IST.CLINICO S.AMBROGIO SPA-MILANO 4909 24.69% 3697 1702 2013 030144-00 CASA DI CURA BEATO

Dettagli

CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA

CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL RAPPORTO REGIONE COMUNI IN SANITA (vedi pubblicazione ASTRID «La Sanità in Italia») MODELLO LOMBARDO:

Dettagli

Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia

Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia Ente di appartenza Presidio Ospedaliero Numeri telefonici per A.O. Papa Giovanni XXIII di Bergamo Piazza OMS 1, Bergamo P.O. di

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/6765.3825 Nadia Rossella Da Re Tel. 02/6765.3393

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/6765.3825 Nadia Rossella Da Re Tel. 02/6765.3393 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI ACCREDITAMENTO, APPROPRIATEZZA E CONTROLLI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO NOTA 65 PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Glatiramer (L03AX13) Interferone Beta 1A (L03AB07) Interferone Beta 1B (L03AB08) Peginterferone beta-1a

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

DEA di II livello (EAS)

DEA di II livello (EAS) L A.O. Papa Giovanni XXIII possiede i requisiti previsti per essere definita Azienda Ospedaliera in quanto, oltre a comprendere nell assetto accreditato alte specialità, eroga le attività ad elevata complessità

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0008706 del 18/03/2015

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Protocollo di intesa per l attuazione della mobilità interprovinciale a conclusione del processo di attivazione delle DP

Protocollo di intesa per l attuazione della mobilità interprovinciale a conclusione del processo di attivazione delle DP Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione Risorse Milano, 30 settembre 2010 Protocollo di intesa per l attuazione della mobilità interprovinciale a conclusione del processo di attivazione delle

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

LOMBARDIA, IN PERICOLO L APPLICAZIONE DELLA

LOMBARDIA, IN PERICOLO L APPLICAZIONE DELLA Documento aggiornato al 03/04/2006 LOMBARDIA, IN PERICOLO L APPLICAZIONE DELLA 194 La Rosa nel Pugno di Milano ha condotto un indagine sul servizio di interruzione volontaria di gravidanza negli ospedali

Dettagli

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia POSIZIONAMENTO COMPETITIVO Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia 18 ospedali, di cui 17 in Lombardia ed uno in Emilia Romagna 5.169 posti letto 3,9 milioni di pazienti / anno 250.000 pazienti / anno in

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Protocollo H1.2015.0027235 del 25/09/2015

Protocollo H1.2015.0027235 del 25/09/2015 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE 543 29/01/2013 Identificativo Atto n. 36 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE MODALITA DI EROGAZIONE DEL FONDO CRESCO IN ATTUAZIONE

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SANITA' GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI E POLITICHE DI APPROPRIATEZZA E CONTROLLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: SCOTTO STEFANIA Tel. 02/6765. 8829

Referente per l'istruttoria della pratica: SCOTTO STEFANIA Tel. 02/6765. 8829 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: IDA FORTINO Tel. 02/6765. 3671

Referente per l'istruttoria della pratica: IDA FORTINO Tel. 02/6765. 3671 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Assistenza Territoriale Prevenzione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale)

Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) Sommario Preambolo Art. 1 Modifiche all articolo 71 della l.r. 40/2005 Art. 2 Inserimento del capo II

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 31/2015 (Atti del Consiglio) Disposizioni sul sistema sanitario di emergenza urgenza. Modifiche alla l.r. 40/2005. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Dettagli

Senato della Repubblica - 481 - Camera dei deputati

Senato della Repubblica - 481 - Camera dei deputati Senato della Repubblica - 481 - Camera dei deputati A.S.L. DELLA PROVINCIA DI CREMONA A.S.L. DELLA PROVINCIA DI LECCO A.S.L. DELLA PROVINCIA DI LODI A.S.L. DELLA PROVINCIA DI MANTOVA A.S.L. DELLA PROVINCIA

Dettagli

ATS BRESCIA Email: protocollo@pec.atsbrescia.it

ATS BRESCIA Email: protocollo@pec.atsbrescia.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Alla c.a. Direttori Generali ATS

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Senato della Repubblica - 529 - Camera dei deputati

Senato della Repubblica - 529 - Camera dei deputati Senato della Repubblica - 529 - Camera dei deputati A.O. OSPEDALE MAGGIORE - CREMA A.O. OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO A.O. "OSP.NIGUARDA CA'GRANDA"-MILANO 171 A.O. OSP.TREVIGLIO CARAVAGGIO-TREVIGLIO A.O.

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Mercoledì 06 marzo 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Mercoledì 06 marzo 2013 111 D.G. Protezione civile, polizia locale e sicurezza D.d.s. 1 marzo 2013 - n. 1734 Esito della ricognizione delle pianificazioni provinciali vigenti in materia di protezione civile IL DIRIGENTE DELLA

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA L AREU è un azienda regionale attivata il 2 aprile 2008 (delibera della Giunta regionale VIII/6994) con il compito di promuovere l evoluzione del SSUEm

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Codice

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Attuale organigramma della sicurezza in ARPA Datore di Lavoro Direttore Generale - Dott. Umberto Benezzoli Medico Competente coordinatore:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 1608 27/02/2014 Identificativo Atto n. 167 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ASSEGNAZIONE DEI CONTINGENTI DI DOTI PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI DI ISTRUZIONE

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

5516 25/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537

5516 25/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537 5516 25/06/2014 Identificativo Atto n. 537 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DEGLI AVVISI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI DI ISTRUZIONE

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA E ACCREDITAMENTO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione é stata pubblicata nei modi di legge dal 26/11/2015 Varese, 26/11/2015 IL FUNZIONARIO DELEGATO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Alla. Referente per l'istruttoria della pratica: LUCA ANDREA PUSTETTO Tel. 02/67654130

Alla. Referente per l'istruttoria della pratica: LUCA ANDREA PUSTETTO Tel. 02/67654130 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE Alla Arpa Lombardia Email: info@arpalombardia.it Provincia di Lecco Email: dirigente.ambiente@provincia.lecco.it Provincia di Brescia Email: rdavini@provincia.brescia.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G07062 del 09/06/2015 Proposta n. 8269 del 25/05/2015 Oggetto: Individuazione dei criteri e

Dettagli

Ai Direttori Generali. Unione Province Lombarde Email: upl@legalmail.it

Ai Direttori Generali. Unione Province Lombarde Email: upl@legalmail.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it ambiente@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.5053

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 dell 11 09 2014 32725 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni nell Elenco

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2013.0035148 del 18/12/2013 Firmato

Dettagli

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993"

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 74AB-Ufficio Formazione Continua e A.F Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge regionale 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l articolo 6, comma 1 della stessa; VISTA la legge 8

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia - Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Friuli Venezia Giulia - Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia Legge Regionale N. 28 del 27-06 06-1990 Regione Friuli Venezia Giulia - Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia Bollettino Ufficiale

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli