DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE"

Transcript

1 Pratica psicomotoria DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE SECONDO IL METODO DI B. AUCOUTURIER

2 LA PRATICA PSICOMOTORIA educativa e preventiva è. Una pratica che accompagna le attività ludiche del bambino. E concepita come un percorso di maturazione che favorisce il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare e rassicura il bambino nei confronti delle sue angosce. B. Aucouturier

3 LA PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER è Un invito a comprendere ciò che il bambino esprime del suo mondo interno attraverso il movimento. E un invito a cogliere il senso dei suoi comportamenti.

4 OBIETTIVI FAVORIRE L EVOLUZIONE DEL PROCESSO SIMBOLICO RASSICURAZIONE DEL BAMBINO FAVORIRE LA DECENTRAZIONE TONICO-EMOZIONALE

5 Durante la seduta lo psicomotricista, struttura gli spazi, definisce una sequenza di attività ed una logica temporale. Lo scopo è quello di far sì che il bambino si senta rassicurato nel ritrovare spazi, luoghi, tempi e materiali a lui noti.

6 LE FASI DELLA SEDUTA Rituale iniziale: uno spazio sempre uguale (i bambini sono seduti sulle panchine all interno della sala psicomotoria) che sarà attivato per l entrata con la consegna del nome, il richiamo alle regole e dove i bambini possono raccontare i loro vissuti.

7 Tempo dell espressività motoria: Abbattimento del muro di cuscinoni come scarica tonico - emozionale e apertura ai giochi di rassicurazione profonda come spingere, arrotolarsi, apparire, scomparire ecc... I bambini sperimentano il piacere di distruggere per poi ricostruire, trasformando così il materiale e l ambiente a loro piacimento.

8 Giochi di piacere senso motorio : sono tutti quei giochi che prevedono un movimento pensato, coordinato, un susseguirsi di azioni che sono espressione di uno star bene in sé del bambino.. Salire, scendere, saltare, girarsi, capovolgersi, sono competenze che il bambino scopre investendo i materiali e lo spazio che permettono l espressione di questi schemi di azioni.

9 Gioco simbolico : il bambino ha la possibilità di liberarsi di ciò che lo invade a livello mentale e che deforma la realtà stessa aprendolo quindi alla comunicazione con gli altri. Giochi del»come se» e del «far finta di». Il castello La casa Diventiamo dei lupi Costruiamo la nave Le torri

10 La storia: il racconto della storia da parte dell insegnante rappresenta un momento cuscinetto, tra il gioco di movimento e la fase di rappresentazione che avviene subito dopo. I bambini durante il racconto della storia hanno la possibilità di contenere emozioni e pensieri.

11 Espressività grafica: nel momento della rappresentazione il bambino si è distanziato dalle emozioni e può accedere alla fase di creazione cognitiva.

12 Rituale finale: conclusione della seduta psicomotoria e saluto.

13 Il materiale strutture più o meno alte, su cui saltare in basso, scivolare, in totale sicurezza. cubotti e cuscinotti di gommapiuma foderati, di diversi colori, di varie dimensioni e materassi di gommapiuma di diverso spessore. Corde, foulard e peluches.

14 TEMPI : Dieci sedute, ciascuna della durata di un ora per gruppo di alunni, suddivisi per fascia d età ( martedì dalle 9.00 alle 12.00) da ottobre a dicembre Oltre alle insegnanti di sezione, conduttore del progetto delle sedute di Pratica psicomotoria l esperto Sig. Antonio Errico dell Associazione Globo di Brescia. INCONTRO INSEGNANTI : un incontro iniziale di presentazione con l esperto e incontri finali di restituzione per ogni gruppo di lavoro. INCONTRO GENITORI : due incontri con i genitori dei bambini, tenuti dall esperto, per la presentazione ad inizio progetto e la restituzione al termine del lavoro. Il progetto proseguirà per altre 10 lezioni anche nella seconda parte dell anno.

PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA

PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA PROGETTO: PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA (dal piacere di agire al piacere del pensare) di Pezzo Cristina Progetto (in sintesi) PROGETTO di PRATICA PSICOMOTORIA La pratica psicomotoria applicata

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA INTRODUZIONE L'educazione psicomotoria si rivolge a gruppi di max 15 ragazzi come gli alunni di una classe o sezione. L'originalità della psicomotricità

Dettagli

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia Progetto Finalità Dispositivi Ruolo dell insegnante A cura di Lucia Garagnani Piera Bettin, I.C.1, San Lazzaro di Savena Il Progetto Contesto Si realizza

Dettagli

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ANNO 2016/2017 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO anni 3/4/5 Una disciplina

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA PER L INFANZIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA PER L INFANZIA PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA PER L INFANZIA PREMESSA Il progetto da noi presentato segue il metodo del professore Bernard Aucouturier, promotore negli anni 70 in Francia della Psicomotricità Relazionale,

Dettagli

Progetto di Pratica Psicomotoria Aucouturier a.s. 2018/19

Progetto di Pratica Psicomotoria Aucouturier a.s. 2018/19 Progetto di Pratica Psicomotoria Aucouturier a.s. 2018/19 I sentimenti e le emozioni sono parte essenziale del vivere, percorrono l intero fluire della mente e colorano della propria qualità ogni momento

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

IL MIO CORPO: QUANTE COSE POSSO FARE

IL MIO CORPO: QUANTE COSE POSSO FARE PROGETTO PSICOMOTORIO CON ESPERTI ESTERNI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TORRE INCANTATA DI FUMANE IL MIO CORPO: QUANTE COSE POSSO FARE DATA INIZIO PROGETTO : DA NOVEMBRE 2013 GIORNO DI ATTIVITA :LUNEDI DALLE

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO CON UN PO DI PSICOMOTRICITA. DOCENTE RESPONSABILE Esperto esterno, insegnante Mussinelli referente interna

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO CON UN PO DI PSICOMOTRICITA. DOCENTE RESPONSABILE Esperto esterno, insegnante Mussinelli referente interna Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Provincia Marista Mediterranea

Provincia Marista Mediterranea Corso INTERIORTA PerCorsoPerNoi 1 Giorno Da Fuori A Dentro: Sensi E Ritrazione Dei Sensi 2 Giorno Dai Valori A Dio: Valori Universali E Abbandono 1 settembre Da Fuori A Dentro: Sensi E Ritrazione Dei Sensi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI BIMESTRE A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE A1. riconoscere e denominare le varie parti del corpo su

Dettagli

DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE

DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE SECONDO IL METODO DI B. AUCOUTURIER Si personne, jamais, Ne nous avait touchés Nous serions

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio 1) Tirocinio: il procedimento seguito dallo Psicomotricista Se si vogliono raggiungere gli obiettivi generali che

Dettagli

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento) UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento) Progetto Educativo di: PSICOMOTRICITA RELAZIONALE E PSICODINAMICA Metodo: I.I.P.R. UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

Dettagli

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI Programmazione educativa anno scolastico 2017-2018 Lo spazio cuccioli accoglie 16 bambini di età compresa tra i 12 mesi e i 3 anni. In seguito alla disposizione

Dettagli

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO 2010-2011 La psicomotricità Il termine psicomotricità si riferisce

Dettagli

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA LABORATORIO di PSICOMOTRICITA SCUOLA DELL INFANZIA GULLI anno scolastico 2015/16 LABORATORIO di PSICOMOTRICITA SCUOLA DELL INFANZIA GULLI anno scolastico 2015/16 Se un atto educativo sarà efficace, potrà

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Spazio cuccioli Dario e Federica Stefani

COMUNE DI VENEZIA. Spazio cuccioli Dario e Federica Stefani COMUNE DI VENEZIA Municipalità di Marghera Servizio Educativo Spazio cuccioli Dario e Federica Stefani PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA SPAZIO CUCCIOLI STEFANI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Educatrici Fortuni

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a.s. 2018-2019 Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria 1 LABORATORIO MANIPOLATIVO SUI 5 SENSI Responsabile del

Dettagli

Educare il movimento con tecniche e tempi specifici per l età, porta a un corretto sviluppo di schemi motori e abilità. Un individuo coordinato si inserirà più facilmente nella vita di relazione e avrà

Dettagli

Mission. Prof. Greco Moreno. Ogni anno un evento! Qui sopra per i dieci anni della A.S.D. tutte le edizioni scolastiche pubblicate.

Mission. Prof. Greco Moreno. Ogni anno un evento! Qui sopra per i dieci anni della A.S.D. tutte le edizioni scolastiche pubblicate. Premio 2008 Coni-Regione Lombardia per l attività sportiva rivolta ai giovani Prof. Greco Moreno Servizi per la Scuola Servizi per lo Sport Premio 2008 Coni-Regione Lombardia per l attività sportiva rivolta

Dettagli

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA E PREVENTIVA

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA E PREVENTIVA Dott.sa Cristiana Rota Via Valletta, 6 24012 Val Brembilla (Bg) Cel: +39 3465417920 E-mail: cry84@virgilio.it P. Iva 04124700164 OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA E PREVENTIVA PREMESSA Il

Dettagli

PROGETTO PRATICA PSICOMOTORIA a.s Scuola Infanzia Don Pietro Frenademez

PROGETTO PRATICA PSICOMOTORIA a.s Scuola Infanzia Don Pietro Frenademez PROGETTO PRATICA PSICOMOTORIA a.s. 2018-19 Scuola Infanzia Don Pietro Frenademez Cos è la psicomotricità La Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA) educativa che si pratica nelle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2016/2017 1. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/alunna acquisisce consapevolezza

Dettagli

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore LABORATORI ASILO NIDO Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del colore fornisce ad ogni bambino l opportunità di esprimersi liberamente secondo le proprie

Dettagli

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' INTEGRATA EDUCATIVA E PREVENTIVA

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' INTEGRATA EDUCATIVA E PREVENTIVA Dott.sa Cristiana Rota Via Valletta, 6 24012 Val Brembilla (Bg) Cel: +39 3465417920 E-mail: cry84@virgilio.it P. Iva 04124700164 OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' INTEGRATA EDUCATIVA E PREVENTIVA PREMESSA

Dettagli

Giochi psicomotori in un contesto educativo bilingue e biculturale

Giochi psicomotori in un contesto educativo bilingue e biculturale Giochi psicomotori in un contesto educativo bilingue e biculturale La definizione di PSICOMOTRICITÀ ci aiuta a comprendere la centralità che assume l attività psicomotoria nel processo di sviluppo e crescita

Dettagli

Attività di Pratica Psicomotoria Educativa Bernard Aucouturier

Attività di Pratica Psicomotoria Educativa Bernard Aucouturier Attività di Pratica Psicomotoria Educativa Bernard Aucouturier "L atteggiamento dello psicomotricista in Pratica psicomotoria deriva da un principio filosofico che viene applicato nelle relazioni con tutti:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) 1 LIVELLO: LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA Anno 2017-18 Incontro di presentazione del percorso: Sabato 13 maggio dalle 10,00

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

Micronido Comunale di San Carlo Canavese Micronido Comunale di San Carlo Canavese La casetta di zucchero Strada Girolera,1 fraz. Sedime Tel. 011-9215657 Chi siamo: Il Micronido La Casetta di Zucchero, attraverso la sua equipe qualificata, offre

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Belfiore Anno scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE L ipotesi progettuale

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI,

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI, Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Via S. Antonio, 14 25133 Brescia Tel. 0302012241 Fax 0302004106 Prot.n. 3215 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie statali di Brescia e Provincia Oggetto: Progetti

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

Perché attività motoria?

Perché attività motoria? Perché attività motoria? La motricità è un fatto centrale nello sviluppo del bambino, è una premessa importante per la comunicazione e la relazione con gli altri, per la strutturazione dell intelligenza.

Dettagli

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema CONOSCENZA E APPLICAZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE NEL PERCORSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DELL ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP per migliorare la

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

PSICOMOTRICITÀ E DIS..ABILITÀ

PSICOMOTRICITÀ E DIS..ABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRENZANO 25030 TRENZANO (BS) VIA DON PIETTA 4 Segreteria tel. e fax 0309977029 Presidenza tel. 0309977999 smstrenz@provincia.brescia.it C.F.86000910173 Sede centrale SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo: PLESSO DI VIA NIEVO La scuola si avvale della presenza dell insegnante Anna Paola Sotgiu, specializzata in Psicomotricità Funzionale, secondo il metodo di J.Le Boulch, iscritta all Albo degli Psicomotricisti

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Le sezioni della nostra scuola, accolgono bambini di due età diverse e quindi presentano materiale ludico e diversi spazi-strutturati nel rispetto dell età e delle esigenze dei

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA ALL ISTITUTO COMPRENSIVO. ISTITUTO DI PROVENIENZA PLESSO SEZIONE Alunno/a nato/a il lingua madre residente a in Via anno scolastico / Frequenza REGOLARE

Dettagli

Urbino ( ore in due annualità) Direzione Scientifica del corso: Prof. Bernard Aucouturier Direzione pedagogica: Prof.ssa Sonia Compostella

Urbino ( ore in due annualità) Direzione Scientifica del corso: Prof. Bernard Aucouturier Direzione pedagogica: Prof.ssa Sonia Compostella ARFAP BASSANO S.n.c. di Compostella S.M. e Moratto L. via Vaccari 3-36061 Bassano del Grappa (VI) cell. 320/6332169 www.arfapbassano.it e-mail: arfapbassano@gmail.com C.F. e R.I. 91008820242 / P.I. 02430160248

Dettagli

Scuola dell Infanzia Aquilone Progetto di psicomotricità a.s. 2016/2017. Conduttore: Prof. Luca Pasetto

Scuola dell Infanzia Aquilone Progetto di psicomotricità a.s. 2016/2017. Conduttore: Prof. Luca Pasetto Scuola dell Infanzia Aquilone Progetto di psicomotricità a.s. 2016/2017 Conduttore: Prof. Luca Pasetto 1 Premessa e analisi dei bisogni Il progetto di psicomotricità si articola sulle finalità della scuola

Dettagli

A SCUOLA CON IL CORPO

A SCUOLA CON IL CORPO A SCUOLA CON IL CORPO PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA PREMESSA La Pratica Psicomotoria, ad orientamento educativo prende in considerazione il bambino nella sua unicità e

Dettagli

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente Il corso in

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento) UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento) Progetto Educativo di: PSICOMOTRICITA RELAZIONALE E PSICODINAMICA Metodo: I.I.P.R. UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

Dettagli

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente Il corso è riconosciuto

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

PSICOMOTRICITÀ E PET THERAPY D O T T. S A R A C A S T E L L I

PSICOMOTRICITÀ E PET THERAPY D O T T. S A R A C A S T E L L I PSICOMOTRICITÀ E PET THERAPY D O T T. S A R A C A S T E L L I Definizione "Termine che si riferisce alla attività motoria in quanto influenzata dai processi psichici e in quanto riflettente il tipo di

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 periodo di svolgimento aprile-giugno Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D Titolo dell U.D.A. : La mia storia, storia del mio paese Motivazione della proposta

Dettagli

A SCUOLA CON IL CORPO

A SCUOLA CON IL CORPO Pagina 1 di 6 A SCUOLA CON IL CORPO PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA PREMESSA La Pratica Psicomotoria, ad orientamento educativo prende in considerazione il bambino nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE

NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE Direzione Municipalità Lido e Pellestrina Servizio Sociale ed Educativo NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO 2015-2016 PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE

Dettagli

Mi muovo dunque sono Agiregiocarepensare

Mi muovo dunque sono Agiregiocarepensare PROGETTO PRATICA PSICOMOTORIA del prof. B.Aucouturier NOVEMBRE 2016 GENNAIO 2017 Mi muovo dunque sono Agiregiocarepensare Il progetto rientra nelle linee guida dei nuovi Ordinamenti Scolastici che ribadiscono

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA Denominazione Ieri e oggi: La mia storia Compito-prodotto - libretto autobiografico: racconto la mia storia - la mia carta d identità - quadretto individuale

Dettagli

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione S E Z I O N E g r a n d i ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE programmazione 2016-2017 I PITTORI 1 La nostra classe La sezione dei grandi è la sezione traguardo del Nido perché accoglie i bambini che frequentano

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Nido Infanzia Gabbiano

Nido Infanzia Gabbiano Nido Infanzia Gabbiano Il Nido si presenta Quartiere: Sestri Il Nido è ubicato in un edificio risalente agli anni 70 nella parte alta del quartiere, limitrofo al Nido è in funzione il Centro Giochi de

Dettagli

Progetto di prevenzione Psicomotorio Funzionale. E(ssere ) in divenire (la gioia di crescere)

Progetto di prevenzione Psicomotorio Funzionale. E(ssere ) in divenire (la gioia di crescere) Progetto di prevenzione Psicomotorio Funzionale E(ssere ) in divenire (la gioia di crescere) Sezione papaveri, margherite, primule, tulipani A.s. 2018/2019 Scuola Maria Immacolata DinDonDa Studio di Psicomotricità

Dettagli

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari via Abba, 22 Milano educare persone libere "La scuola dell infanzia deve favorire un gioioso interessamento alla realtà: la scuola è un luogo dove il bambino può

Dettagli

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione Scuola infanzia: La Sorgente Sezioni:piccoli, medi, grandi e Spazio Cuccioli Integrato Insegnanti: Biotti, Bovo, Cavallini, Gschnell, Magagnato, Penzo Anno Scol. 2015/2016 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO

Dettagli

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI FINALIZZATO ALL APPRENDIMENTO DEL GIOCO DEGLI SCACCHI E ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA LOGICO-MATEMATICHE

Dettagli

Scaricare Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre - Antonio Maone SCARICARE

Scaricare Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre - Antonio Maone SCARICARE Scaricare Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre - Antonio Maone SCARICARE Autore: Antonio Maone ISBN: 8871063805 Formati: PDF Peso: 17.72 Mb Descrizione del

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

Unit d'apprendimento "UN MONDO DI ABBRACCI!"

Unit d'apprendimento UN MONDO DI ABBRACCI! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana-Regione Siciliana DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIDATTICO Via Dei Mandorli, s.n. 95033 Biancavilla(CT) Tel 095 985309

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MI CONOSCO GIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE BALICCO PAOLA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MI CONOSCO GIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE BALICCO PAOLA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Emozioni in movimento

Emozioni in movimento Emozioni in movimento Nido d Infanzia Zebri del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Graziella Melotti, Elisabetta Masetti in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE La Scuola Elementare Speciale accoglie alunni in situazione di handicap provenienti dai comuni firmatari la convenzione con il Comune di Seregno. Struttura modulare: ogni 6 alunni

Dettagli

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE Il Melograno organizza un corso di Formazione in EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE un approccio metodologico educativo e funzionale, come il movimento influisce sugli apprendimenti Premessa: Il corso

Dettagli

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ANNO 2017/2018 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO 3/4/5 anni Il progetto si occupa

Dettagli

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Istituto Comprensivo  E. Mattei Ai Signori Genitori classe 2^ C di invitarvi alla lezione aperta che si terrà il giorno giovedì 14 maggio 2015, alle ore 17.00, presso il locale C della, DICHIARA di aver ricevuto l AVVISO n. 156 relativo

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA: Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA: Ritmi del corpo, ritmi di vita, ritmi di apprendimento:

Dettagli