DVD - VIDEOCASSETTE - CD ROM DIDATTICI - Ed. LA SCUOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DVD - VIDEOCASSETTE - CD ROM DIDATTICI - Ed. LA SCUOLA"

Transcript

1 ASTRONOMIA VHS 95 LUNE. I MONDI SCONOSCIUTI DEL SISTEMA SOLARE 55' 12, VOX 1505 ASTRONOMIA * DVD A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE, UN SALTO NEL FUTURO 60' 25, DVX 1518 ASTRONOMIA VHS A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE, UN SALTO NEL FUTURO 60' 12, VOX 1506 ASTRONOMIA VHS CREAZIONE DELL'UNIVERSO - IL MONDO DEGLI ATOMI 46' 20, VOX 1160 ASTRONOMIA VHS CREAZIONE DELL'UNIVERSO - LO SPAZIO E LE GALASSIE 41' 20, VOX 1161 ASTRONOMIA VHS ECLISSI DI SOLE 52' 20, VOX 1527 ASTRONOMIA VHS I SEGRETI DELL'UNIVERSO 50' 12, VOX 1608 ASTRONOMIA VHS IL PIANETA TERRA 17' 20, VS 635 ASTRONOMIA * DVD LA CASA TRA LE STELLE. LA NUOVA STAZIONE SPAZIALE 60' 17, DVX 1544 ASTRONOMIA * DVD MERAVIGLIE DEL COSMO - DAL BIG BANG AI BUCHI NERI 100' 20, DVX 1472 ASTRONOMIA VHS MERAVIGLIE DEL COSMO - FENOMENI CELESTI 50' 15, VOX 1396 ASTRONOMIA * DVD MERAVIGLIE DEL COSMO - IL SOLE E I PIANETI INTERNI 80' 20, DVX 1471 ASTRONOMIA VHS MERAVIGLIE DEL COSMO - IL SOLE E I PIANETI INTERNI 50' 15, VOX 1395 ASTRONOMIA VHS MERAVIGLIE DEL COSMO - L'UOMO NELLO SPAZIO 50' 15, VOX 1397 ASTRONOMIA * DVD MERAVIGLIE DEL COSMO - MARTE E I PIANETI ESTERNI 80' 20, DVX 1471 ASTRONOMIA VHS MERAVIGLIE DEL COSMO - MARTE E I PIANETI ESTERNI 50' 15, VOX 1398 ASTRONOMIA VHS MERAVIGLIE DEL COSMO - QUASAR, GALASSIE E BUCHI NERI 50' 15, VOX 1399 ASTRONOMIA * DVD METEORITI - LA MINACCIA DALLO SPAZIO 100' 15, DVX 1658 ASTRONOMIA VHS SE NON CI FOSSE LA LUNA 52' 12, VOX 1504 CHIMICA VHS COMPOSTI - ATTR.ELETTROMAGNETICA NELLE MOLECOLE 24' 20, VS 1302 CHIMICA VHS I CRISTALLI 20' 25, VOX 1401 CHIMICA VHS I METALLI 24' 25, VOX 1400 CHIMICA VHS INTRODUZIONE ALLA CHIMICA 25' 25, VOX 1235 CHIMICA VHS L' ENERGIA SOLARE 24' 25, VOX 1403 CHIMICA VHS LA STRUTTURA ATOMICA - RAPPR. DI UN MONDO INVISIBILE 22' 20, VS 1304 CHIMICA VHS LA TAVOLA PERIODICA. REAZIONI E CORRELAZIONI 25' 20, VS 1301 CHIMICA VHS MATERIA, FORMA E SOSTANZA DELL'UNIVERSO 22' 20, VS 1300 CHIMICA VHS MISCUGLI: INSIEME MA SEPARATI 22' 20, VS 1305 CHIMICA VHS REAZIONI - LA CHIMICA DEI CAMBIAMENTI 27' 20, VS 1303 CHIMICA VHS SIMMETRIA MOLECOLARE 15' 25, VOX 1402 Ed. FISICA VHS Dal RILASSAMENTO all'equlibrio ( 2 videocassette ) 100' 41, Ed. FISICA VHS DIDATTICA d. CALCIO (FIGC). Cat.PULCINI 8-10 ANNI 50' 23, Ed. FISICA VHS DIDATTICA d. CALCIO (IFIGC). Cat. ESORDIENTI ANNI 50' 23, Ed. FISICA VHS DIDATTICA d. CALCIO. Cat. ALLIEVI ANNI 50' 23, Ed. FISICA VHS DIDATTICA d. CALCIO. Cat. GIOVANISSIMI ANNI 50' 23, Ed. FISICA VHS LA FORZA 17' 20, VOC 1624 Ed. FISICA VHS LA MOBILITA' 26' 20, VOC 1627 Ed. FISICA VHS LA RESISTENZA 24' 20, VOC 1625 Ed. FISICA VHS LA VELOCITA' 18' 20, VOC 1626 Ed. FISICA VHS PRIMO SOCCORSO a scuola,palestra,vita quotidiana 40' 23, Ed. FISICA CD ROM SALUTE. Videogioco del VIVERE BENE 39, XXK 470 Ed. FISICA VHS STRETCHING ( 2 videocassette ) 100' 41, FISICA VHS COPPIE DI FORZE 30' 25, VOX 1011 FISICA VHS CORPI IN MOTO CIRCOLARE 30' 25, VOX 1005 FISICA VHS DA KEPLERO AD EINSTEIN 30' 25, VOX 1014 FISICA VHS ENERGIA ED ECCENTRICITA' DELLE ORBITE 30' 25, VOX 1013 FISICA VHS ENTROPIA 30' 25, VOX 1234 FISICA VHS GRAVITA', ELETTRICITA', MAGNETISMO 30' 25, VOX 1006 FISICA VHS IL MOMENTO ANGOLARE 30' 25, VOX 1010 FISICA VHS IL MOTO ARMONICO 30' 25, VOX Pag. 1 -

2 FISICA VHS IL PROBLEMA DI KEPLERO 30' 25, VOX 1012 FISICA VHS LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO 30' 25, VOX 1007 FISICA VHS LA MECCANICA DELL'UNIVERSO 30' 25, VOX 1001 FISICA VHS LA RISONANZA 30' 25, VOX 1009 FISICA VHS L'ATOMO 30' 25, VOC 1231 FISICA VHS LE DERIVATE 30' 25, VOX 1003 FISICA VHS LE LEGGI DI NEWTON 30' 25, VOX 1004 FISICA VHS LEGGE DELLA CADUTA DEI CORPI 30' 25, VOX 1002 FISICA VHS PARTICELLE E ONDE 30' 25, VOX 1233 FISICA VHS VELOCITA' E TEMPO 30' 25, VOX 1232 GEOGRAFIA VHS AMAZZONIA 60' 12, VOX 1325 GEOGRAFIA VHS AUSTRALIA 50' 15, VOX 1287 GEOGRAFIA VHS CAPO VERDE, LE ISOLE DI FUOCO 26' 12, VS 1713 GEOGRAFIA VHS CIAD 26' 12, VS 1714 GEOGRAFIA VHS CINA e TIBET 50' 15, VOX 1286 GEOGRAFIA VHS CONGO BRAZZAVILLE 26' 12, VS 1715 GEOGRAFIA VHS EQUATORE 100' 12, VOX 1326 GEOGRAFIA VHS ETIOPIA 26' 12, VS 1540 GEOGRAFIA * DVD GENOVA, CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 46' 14, DVX 1667 GEOGRAFIA VHS GENOVA, CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 46' 9, VOX 1684 GEOGRAFIA VHS GIORDANIA 51' 15, VOX 1284 GEOGRAFIA VHS GRECIA 58' 15, VOX 1280 GEOGRAFIA * DVD I GRANDI ESPLORATORI: LA CONQUISTA DEI POLI 100' 14, DVX 1673 GEOGRAFIA VHS I GRANDI PARCHI AMERICANI 100' 12, VOX 1523 GEOGRAFIA VHS KENIA, LA TERRA DEI MASAI 26' 12, VS 1538 GEOGRAFIA * DVD LONDRA 100' 14, DVX 1662 GEOGRAFIA VHS MADAGASCAR 26' 12, VS 1717 GEOGRAFIA VHS MOSCA e S.PIETROBURGO 50' 15, VOX 1282 GEOGRAFIA VHS MOZAMBICO 26' 12, VS 1719 GEOGRAFIA VHS NUOVA ZELANDA 60' 15, VOX 1288 GEOGRAFIA * DVD PARIGI 80' 14, DVX 1661 GEOGRAFIA VHS PRAGA E LE REP. CECA e SLOVACCA 55' 15, VOX 1281 GEOGRAFIA VHS REPUBBLICA CENTRAFRICANA 26' 12, VS 1541 GEOGRAFIA VHS SAHARAWI. GLI UOMINI DEL DESERTO 26' 12, VS 1542 GEOGRAFIA VHS STATI UNITI D'AMERICA 80' 15, VOX 1283 GEOGRAFIA VHS SUD AFRICA 55' 15, VS 1289 GEOGRAFIA VHS SUD AFRICA, IL PAESE DAI 100 POPOLI 26' 12, VS 1605 GEOGRAFIA VHS TANZANIA 26' 12, VS 1721 GEOGRAFIA VHS TWIN TOWERS, MERAVIGLIE PERDUTE 50' 12, VOX 1548 GEOGRAFIA VHS UGANDA 26' 12, VS 1722 GEOGRAFIA VHS YANOMAMI, IL POPOLO DELLA FORESTA 52' 12, VS 1543 INGLESE VHS CENTRAL ENGLAND AND EAST ANGLIA 60' 40, VOX 1203 INGLESE VHS GLIMPSES OF BRITAIN 60' 15, VOX 1297 INGLESE VHS LONDON 60' 40, VOX 1202 INGLESE VHS NORTHERN ENGLAND AND THE LAKES 60' 40, VOX 1205 INGLESE VHS SCOTLAND 60' 40, VOX 1206 INGLESE VHS SOUTHERN ENGLAND 60' 40, VOX 1201 INGLESE VHS THE WEST COUNTRY 60' 40, VOX 1200 INGLESE VHS WALES AND THE MARCHES 60' 40, VOX 1204 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: ALLA SCOPERTA DI SE' 22' 18, VVX 81 - Pag. 2 -

3 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: AMICIZIA E AMORE 28' 18, VVX 83 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: LA FATICA DI CRESCERE 21' 18, VVX 82 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: LA SCELTA DI DIO 22' 18, VVX 85 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: L'ACCOGLIENZA DEI DIVERSI 26' 18, VVX 88 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: UN GENITORE COME AMICO 24' 18, VVX 87 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: UN IDEALE PER VIVERE 22' 18, VVX 84 RELIGIONE VHS ADOLESCENZA: VOGLIA DI LIBERTA' 18' 18, VVX 86 RELIGIONE VHS ATTI DEGLI APOSTOLI - (Rossellini - 2 vhs in cofanetto) 360' 20, VVX 674 RELIGIONE VHS BIBBIA E MISTERO DI DIO 30' 25, VOX 1089 RELIGIONE VHS BIBBIA E MISTERO DI UN POPOLO 30' 25, VOX 1090 RELIGIONE VHS BIBBIA, TRADIZIONE E STRUTTURE 30' 25, VOX 1091 RELIGIONE VHS BUDDHISMO 45' 18, VVX 54 RELIGIONE VHS CI SARA' MUSICA e VALORI nel MONDO dei GIOVANI 45' 12, VVX 1331 RELIGIONE CD ROM CLIK su GESU' 30, CDROM RELIGIONE VHS CONFUCIANESIMO e TAO 21' 13, VVX 56 RELIGIONE VHS CONOSCERE LA SINDONE 30' 12, VS 1535 RELIGIONE VHS CULTURA e POLITICA di FRONTE alla BIBBIA 30' 25, VOX 1093 RELIGIONE VHS DON BOSCO 120' 20, VVX 676 RELIGIONE VHS DROGA: UN PROBLEMA IRRISOLTO 30' 18, VVX 1293 RELIGIONE VHS EBRAISMO. Riti e tradizioni 52' 18, VVX 58 RELIGIONE VHS GESU' di NAZARETH - (Zeffirelli - 2 vhs in cofanetto) 360' 30, VVX 550 RELIGIONE VHS GESU', IL CENTRO DELLA BIBBIA 30' 25, VOX 1092 RELIGIONE VHS GIOVANNI PAOLO II. QUASI UN'AUTOBIOGRAFIA 55' 15, VS 1533 RELIGIONE VHS I LUOGHI DELLA MORTE e RISURREZIONE 45' 16, VVX1344 RELIGIONE VHS I LUOGHI DELLA PASSIONE 45' 16, VVX1343 RELIGIONE VHS I LUOGHI DELL'ANNUNCIO E d.rivelazione 45' 16, VVX1342 RELIGIONE VHS I LUOGHI DELL'INCARNAZIONE 45' 16, VVX1340 RELIGIONE VHS I LUOGHI DELL'INIZIAZIONE 45' 16, VVX1341 RELIGIONE VHS I NUOVI MONUMENTI RELIGIOSI 30' 15, VVX 1328 RELIGIONE VHS I PRIMI PASSI DEL CRISTIANESIMO 28' 18, VVX 59 RELIGIONE VHS IL CANTICO DELLE CREATURE 35' 12, VS 1712 RELIGIONE VHS IL DISAGIO GIOVANILE 23' 18, VVX 91 RELIGIONE VHS IL DOLORE. Esperienza umana e di fede 25' 18, VVX 89 RELIGIONE VHS INDUISMO 45' 18, VVX 55 RELIGIONE VHS LA BIBBIA nella VITA di TUTTI i GIORNI 30' 25, VOX 1094 RELIGIONE VHS LA FEBBRE DEL SABATO SERA - Analisi del fenomeno 23' 18, VVX 90 RELIGIONE VHS LA MIA ASSISI 50' 12, VS 1718 RELIGIONE VHS LA NASCITA E L'INFANZIA di GESU'. LA VITA PUBBLICA 60' 20, VS 720 RELIGIONE VHS LA PARTENZA. Giovanni ALLAMANO 60' 12, VS 1720 RELIGIONE VHS LA SFIDA MAGICA 30' 15, VVX 1330 RELIGIONE VHS LE STRADE DELLA VITA. PERCHE' L'ORA DI RELIGIONE 30' 16, VVX1333 RELIGIONE VHS L'ULTIMA CENA. LA VIA DELLA CROCE. LA RISURREZIONE 43' 20, VS 721 RELIGIONE VHS MOSE' - (De Bosio - 2 vhs in cofanetto) 360' 16, VVX 675 RELIGIONE VHS MUSULMANI in ITALIA 60' 18, VS 1536 RELIGIONE VHS NEW AGE E DINTORNI 30' 15, VVX 1329 RELIGIONE * DVD PADRE PIO,SANCTUS 190' 24, DV1723 RELIGIONE CD ROM ROMEI e GIUBILEI 15, CDROM RELIGIONE CD ROM S.FRANCESCO 30, CDROM RELIGIONE VHS SHINTO e ZEN 23' 13, VVX 57 RELIGIONE VHS SINDONE. ALLA RICERCA DEL VOLTO 30' 15, VVX Pag. 3 -

4 RELIGIONE VHS STORIA DELL'ISLAM - V.1 40' 18, VVX 60 RELIGIONE VHS STORIA DELL'ISLAM - V.2 40' 18, VVX 61 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-BEATI VOI 30' 12, VS1380 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-DALLA SOLITUDINE AL MONDO 30' 12, VS1378 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-E AVVENNE 30' 12, VS1375 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-GIOVANNI IL BATTEZZATORE 30' 12, VS1376 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-GRIDERANNO LE PIETRE 30' 12, VS1382 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-LA CROCE E POI 30' 12, VS1384 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-LA LEGGE E L'AMORE 30' 12, VS1379 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-LA PASSIONE 30' 12, VS1383 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-QUEGLI ANNI NASCOSTI 30' 12, VS1377 RELIGIONE VHS Sulle orme di Cristo-TU SEI IL CRISTO 30' 12, VS1381 RELIGIONE VHS TARZAN DI GOMMA (Contro il BULLISMO) 90' 16, VS 1385 RELIGIONE VHS UNA GIORNATA AL CONCILIO 50' 15, VS 1534 SCIENZE N. VHS Al confine tra animale e vegetale: I PROTISTI 14' 20, VS 213 SCIENZE N. VHS ALLE ORIGINI DEL GENERE UMANO 50' 25, VOX 1550 SCIENZE N. CD ROM AMBIENTE. Videogioco educazione ambientale 39, XXK 471 SCIENZE N. VHS ANTICHE CREATURE MARINE 30' 20, VOX 1194 SCIENZE N. VHS CHE COS'E' LA VITA? 12' 20, VS 1309 SCIENZE N. VHS CICLO VITALE di una PIANTA con FIORI 11' 20, VS 560 SCIENZE N. VHS COMPLESSITA' DEGLI ECOSISTEMI 30' 25, VOX 1018 SCIENZE N. * DVD CORRENTI DI VITA 150' 20, DVX 1633 SCIENZE N. VHS CROSTA E MANTELLO 25' 25, V0X 1107 SCIENZE N. * DVD DALLE BARRIERE CORALLINE AI MARI DI GHIACCIO 150' 20, DVX 1632 SCIENZE N. VHS DARWIN E L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE 30' 20, VOX 1190 SCIENZE N. VHS DECIFRARE IL CODICE DELLA VITA 50' 25, VOX 1549 SCIENZE N. * DVD DINOSAURI. I GRANDI PREDATORI 110' 15, DVX 1470 SCIENZE N. VHS DINOSAURI: LA TERRA DIMENTICATA dal TEMPO 55' 12, VOX 1525 SCIENZE N. VHS DINOSUARI: AI CONFINI DEL MONDO 55' 12, VOX 1524 SCIENZE N. VHS ECOLOGIA DEL SUOLO 25' 20, VSB 557 SCIENZE N. VHS ECOLOGIA dello STAGNO 17' 20, VS 634 SCIENZE N. VHS EFFETTO SERRA 20' 25, VOX 1155 SCIENZE N. VHS ENERGIA, MOTORE DELLA VITA 30' 25, VOX 1015 SCIENZE N. VHS GLI ENZIMI 26' 25, VOX 1032 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI d. ARTIDE e d. ANTARTIDE 30' 25, VOX 1043 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI d. FORESTE e d. PRATERIE Temperate 30' 25, VOX 1041 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI degli OCEANI 30' 25, VOX 1046 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI dei DESERTI Tropicali e Temperati 30' 25, VOX 1039 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI dei GRANDI FIUMI e LAGHI 30' 25, VOX 1045 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI della FORESTA BOREALE 30' 25, VOX 1042 SCIENZE N. VHS GLI SPAZI DELLA FORESTA VERGINE 30' 25, VOX 1038 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI delle GRANDI MONTAGNE 30' 25, VOX 1044 SCIENZE N. VHS Gli SPAZI delle GRANDI PRATERIE TROPICALI 30' 25, VOX 1040 SCIENZE N. VHS GUSTO E OLFATTO 25' 25, VOX 1274 SCIENZE N. VHS I CAMBIAMENTI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE 25' 25, V0X 1110 SCIENZE N. VHS I DESERTI 25' 25, V0X 1111 SCIENZE N. VHS I FRATTALI 50' 25, VOX 1685 SCIENZE N. VHS I FRUTTI e la DISPERSIONE dei SEMI 15' 20, VS 562 SCIENZE N. VHS I GHIACCIAI 25' 25, V0X 1112 SCIENZE N. * DVD I GRANDI PARCHI AFRICANI 90' 17, DVX Pag. 4 -

5 SCIENZE N. * DVD I GRANDI PARCHI AMERICANI 100' 15, DVX 1510 SCIENZE N. VHS I MISTERI DELL'ESTINZIONE dei DINOSAURI 30' 20, VOX 1193 SCIENZE N. VHS I NOSTRI AMICI DELFINI 55' 12, VOX 1528 SCIENZE N. VHS I PRINCIPI DELLA GENETICA 37' 20, VS 1312 SCIENZE N. * DVD I SEGRETI DEL GENOMA UMANO. Alle origini della vita 100' 25, DVX 1679 SCIENZE N. VHS I SEGRETI DELLE BALENE 55' 12, VOX 1522 SCIENZE N. VHS I TERREMOTI E LA SISMOLOGIA 25' 25, V0X 1108 SCIENZE N. VHS IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE 25' 25, V0X 1103 SCIENZE N. * DVD IL CORPO UMANO, LA MACCHINA MERAVIGLIOSA 80' 19, DVX 1674 SCIENZE N. VHS IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA 25' 25, VOX 1272 SCIENZE N. VHS IL LEGGENDARIO TIRANNOSAURO REX 30' 20, VOX 1195 SCIENZE N. VHS IL MISTERO DEL CERVELLO 25' 25, VOX 1269 SCIENZE N. VHS Il SISTEMA di CLASSIFICAZIONE in 5 REGNI 24' 20, VS 566 SCIENZE N. VHS IL SISTEMA IMMUNITARIO 25' 25, VOX 1279 SCIENZE N. VHS IL SISTEMA RESPIRATORIO 25' 25, VOX 1273 SCIENZE N. VHS IL VULCANISMO 25' 25, V0X 1109 SCIENZE N. VHS INSETTI DANNOSI all'uomo. Come si nutrono 25' 20, VS 211 SCIENZE N. VHS INSETTI UTILI ALL'UOMO 18' 20, VS 210 SCIENZE N. * DVD L' IMPERO DEI DINOSAURI 110' 17, DVX 1594 SCIENZE N. * DVD L' INCREDIBILE STORIA DELLA TERRA 110' 25, DVX 1511 SCIENZE N. VHS LA CELLULA 30' 25, VOX 1628 SCIENZE N. VHS LA DERIVA DEI CONTINENTI 25' 25, V0X 1105 SCIENZE N. VHS LA DIGESTIONE: dalla bocca a. intestino 25' 25, VOX 1275 SCIENZE N. VHS LA GERMINAZIONE e la CRESCITA delle PIANTE 16' 20, VS 563 SCIENZE N. VHS LA MAESTOSITA' DEGLI OCEANI 100' 12, VOX 1609 SCIENZE N. VHS LA NUOVA GEOMETRIA DELLA NATURA 45' 25, VOX 1156 SCIENZE N. VHS LA PELLE 25' 25, VOX 1276 SCIENZE N. VHS LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE 24' 20, VS 633 SCIENZE N. VHS LA STORIA DELLA TERRA 18' 20, VS 1306 SCIENZE N. VHS LA STRUTTURA CELLULARE 26' 25, VOX 1030 SCIENZE N. VHS LA TERRA: FORZE, ROCCE E TEMPO 28' 20, VS 1307 SCIENZE N. VHS LA TETTONICA A ZOLLE 25' 25, V0X 1106 SCIENZE N. VHS LA VISTA: OCCHI, RETINA, CORNEA 25' 25, VOX 1270 SCIENZE N. VHS LA VITA NEGLI ABISSI E LUNGO LE COSTE 100' 12, VOX 1612 SCIENZE N. VHS L'ATMOSFERA 25' 25, V0X 1102 SCIENZE N. VHS LE FRONTIERE DELLA GEOLOGIA 25' 25, V0X 1113 SCIENZE N. VHS LE GHIANDOLE e il PANCREAS 25' 25, VOX 1278 SCIENZE N. VHS LE MEMBRANE CELLULARI 26' 25, VOX 1031 SCIENZE N. VHS LE ORIGINI DELLA VITA SULLA TERRA 30' 20, VOX 1197 SCIENZE N. VHS LE RADICI DELLA SPECIE UMANA 30' 20, VOX 1192 SCIENZE N. VHS LE VIE METABOLICHE 24' 25, V0X 1033 SCIENZE N. VHS L'ECOSITEMA TERRA 30' 25, VOX 1037 SCIENZE N. * DVD LEONI: VITA DI BRANCO 110' 17, DVX 1595 SCIENZE N. VHS L'ERA DEI PREDATORI 30' 20, VOX 1198 SCIENZE N. VHS L'ESPRESSIONE GENICA 24' 25, V0X 1035 SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE DEGLI ANIMALI 10, SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE DELLA TERRA 10, SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE DELLA VITA 10, SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE 10, SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE DELL'UNIVERSO 10, Pag. 5 -

6 SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE DELL'UOMO 10, SCIENZE N. CD ROM L'EVOLUZIONE SERIE COMPLETA 6 CD ROM 51, SCIENZE N. VHS L'IDROSFERA 25' 25, V0X 1104 SCIENZE N. VHS Linguaggio d. vita: comprend. CODICE GENETICO 26' 20, VS 1313 SCIENZE N. VHS L'ORIGINE DEL PIANETA TERRA 25' 25, V0X 1101 SCIENZE N. * DVD L'ORIGINE DELLA SPECIE UMANA-Alla ricerca di Eva 95' 19, DVX 1638 SCIENZE N. VHS L'ORIGINE DELLA SPECIE UMANA-Alla ricerca di Eva 90' 12, VOX 1613 SCIENZE N. VHS L'UDITO 25' 25, VOX 1271 SCIENZE N. VHS MAMMUT 50' 12, VOX 1526 SCIENZE N. VHS MAREE E BARRIERE CORALLINE 100' 12, VOX 1611 SCIENZE N. VHS MARI DI GHIACCIO E MARI TEMPERATI 100' 12, VOX 1610 SCIENZE N. VHS MODELLAMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE 25' 20, VS 558 SCIENZE N. VHS MODELLAMENTI operati dal MARE: erosione e trasporto 11' 20, VS 564 SCIENZE N. VHS MUSCOLI e OSSA 25' 25, VOX 1277 SCIENZE N. * DVD NEL REGNO DEGLI ORSI BIANCHI 60' 25, DVX 1517 SCIENZE N. * DVD OCEANI ED ABISSI 150' 20, DVX 1631 SCIENZE N. VHS OCEANI: ESPLORANDO L'IMMENSITA' 24' 20, VS 1308 SCIENZE N. VHS PROCESSO di IMPOLLINAZIONE 15' 20, VS 561 SCIENZE N. VHS PTEROSAURI 30' 20, VOX 1196 SCIENZE N. VHS SCIENZA DEL CLIMA 30' 25, VOX 1404 SCIENZE N. * DVD SQUALI VOLANTI 110' 17, DVX 1629 SCIENZE N. VHS SQUALI VOLANTI 55' 12, VOX 1607 SCIENZE N. * DVD SUPERNATURAL gli straordinari poteri degli animali 90' 17, DVX 1547 SCIENZE N. VHS SVILUPPO EMBRIONALE 24' 25, V0X 1034 SCIENZE N. VHS TERREMOTI 55' 12, VOX 1530 SCIENZE N. * DVD VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 90' 19, DVX 1660 SCIENZE N. VHS VULCANI 55' 12, VOX 1529 SCIENZE N. * DVD VULCANI: GIGANTI DI FUOCO 100' 20, DVX 1601 ST. ARTE VHS BEATO ANGELICO. Dio, natura e arte 45' 15, VOX 1405 ST. ARTE VHS BERNARDO STROZZI 46' 15, VOX 1409 ST. ARTE CD ROM BOTTICELLI Mito, Fede, Natura 15, CDN 103 ST. ARTE VHS BOTTICELLI. Il suo tempo, i suoi amici artisti 29' 12, VLX 62 ST. ARTE VHS BOTTICELLI. La violenza e la bellezza (disegni Div.Comm.) 60' 15, VOX 1687 ST. ARTE * DVD BOTTICELLI. Pittore della grazia 85' 19, DVX 1668 ST. ARTE VHS BOTTICELLI. Pittore della grazia 25' 15, VOX 1686 ST. ARTE VHS CANALETTO, CERUTI e il Mondo Nuovo 27' 12, VLX 965 ST. ARTE * DVD CARAVAGGIO 50' 25, DVX 1514 ST. ARTE VHS CARAVAGGIO un genio in fuga 40' 15, VOX 1408 ST. ARTE VHS CARRA' 25' 12, VLX 970 ST. ARTE VHS CENACOLO: Il lungo restauro 20' 15, VOX 1509 ST. ARTE VHS CHAGALL 45' 15, VOX 1508 ST. ARTE * DVD Da DUCHAMP alla POP ART. Duchamp,Klein,A.Wharol 90' 25, DVX 1645 ST. ARTE VHS Da Simone MARTINI ai LORENZETTI 25' 12, VLX 971 ST. ARTE VHS DOMENICO BECCAFUMI 27' 12, VLX 951 ST. ARTE VHS FEDERICO BAROCCI: Il tramonto del rinascimento 27' 12, VLX 956 ST. ARTE VHS FUTURISMO 55' 12, VLX 967 ST. ARTE * DVD GIOTTO 50' 25, DVX 1520 ST. ARTE VHS GIOTTO 55' 12, VLX 947 ST. ARTE VHS GIOTTO. La CAPPELLA degli SCROVEGNI 50' 25, VOX 1264 ST. ARTE VHS GIULIO ROMANO 27' 12, VLX Pag. 6 -

7 ST. ARTE VHS GIUSEPPE MARIA CRESPI 28' 12, VLX 964 ST. ARTE VHS GUERCINO 27' 12, VLX 963 ST. ARTE VHS GUIDO RENI 27' 12, VLX 961 ST. ARTE * DVD I grandi dell'arte MODERNA. Picasso,Bonnard,Matisse 90' 25, DVX 1646 ST. ARTE VHS I MACCHIAIOLI 29' 12, VLX 64 ST. ARTE VHS IL DUOMO di SIENA 50' 25, VOX 1265 ST. ARTE VHS Il MANIERISMO a Roma ed in Emilia 27' 12, VLX 958 ST. ARTE VHS Il MANIERISMO in Toscana 27' 12, VLX 959 ST. ARTE VHS IL MANIERISMO VENETO 27' 12, VLX 960 ST. ARTE VHS IL TIEPOLO, Il Barocchetto e le Corti 27' 12, VLX 966 ST. ARTE VHS LA CERTOSA di MILANO 30' 12, VS 1692 ST. ARTE VHS La Grande MANIERA. Bramante,Raffaello,G.Romano 55' 12, VLX 957 ST. ARTE VHS La PITTURA SENESE del TRECENTO 27' 12, VLX 948 ST. ARTE VHS LEONARDO e la sua cerchia 58' 12, VLX 955 ST. ARTE VHS LORENZO LOTTO e gli spiriti inquieti 27' 12, VLX 952 ST. ARTE VHS L'OTTOCENTO NAPOLETANO 29' 12, VLX 63 ST. ARTE VHS MAGRITTE 50' 15, VOX 1507 ST. ARTE VHS MASACCIO 27' 12, VLX 950 ST. ARTE * DVD MICHELANGELO 55' 25, DVX 1515 ST. ARTE VHS MICHELANGELO 40' 15, VOX 1463 ST. ARTE VHS MORANDI 50' 12, VLX 969 ST. ARTE VHS MORLOTTI 27' 12, VLX 972 ST. ARTE * DVD NASCITA IMPRESSIONISMO. Manet,Renoir,Monet 90' 25, DVX 1644 ST. ARTE VHS Natura e storia n.età di CORREGGIO e dei CARRACCI 27' 12, VLX 962 ST. ARTE VHS PIERO DELLA FRANCESCA 45' 15, VOX 1416 ST. ARTE * DVD RAFFAELLO 55' 25, DVX 1516 ST. ARTE VHS RAFFAELLO 40' 15, VOX 1462 ST. ARTE VHS SAVINIO 28' 12, VLX 973 ST. ARTE * DVD Secolo d'oro PAESI BASSI. Rubens,Rembrandt,Vermeer 90' 25, DVX 1643 ST. ARTE VHS STORIA DELLA PITTURA ITALIANA (Roberto Longhi) 150' 25, VLX 1415 ST. ARTE VHS TINTORETTO e il Secolo d'oro di Venezia 45' 15, VOX 1406 ST. ARTE VHS TIZIANO 27' 12, VLX 953 ST. ARTE VHS UMBERTO BOCCIONI, ANTONIO SANT'ELIA 25' 12, VLX 968 ST. ARTE * DVD VAN DYCK 60' 25, DVX 1766 ST. ARTE VHS VAN DYCK nel secolo dei genovesi 45' 15, VOX 1407 STORIA * DVD ALESSANDRO MAGNO 55' 14, DVX 1678 STORIA VHS ANTICA ANATOLIA, CROCEVIA DI CIVILTA' 30' 20, VOX 1229 STORIA VHS ANTICO EGITTO. GLI ANNI DELLA GLORIA 55' 20, VOX 1620 STORIA VHS ANTICO EGITTO. LA NASCITA DEL NUOVO REGNO 55' 20, VOX 1618 STORIA VHS ANTICO EGITTO. LA RIVOLUZIONE RELIGIOSA 55' 20, VOX 1619 STORIA VHS ATENE, CULLA DELL'ARTE e DELLA CIVILTA' 50' 15, VOX 1390 STORIA * DVD ATLANTIDE. Alla ricerca del continente perduto 95' 17, DVX 1546 STORIA VHS BLITZKRIEG-La guerra lampo 30' 20, VOX 1075 STORIA VHS CARTAGINE 52' 15, VOX 1324 STORIA VHS CHI HA COSTRUITO LA SFINGE 25' 15, VOX 1317 STORIA * DVD CITTA' nel MEDIOEVO. SIENA e FIRENZE 60' 19, DVX 1671 STORIA VHS CIVILTA' PRECOLOMBIANE 30' 20, VOX 1084 STORIA VHS CLEOPATRA. L'ultima regina 60' 12, VOX 1521 STORIA * DVD DA CESARE A CALIGOLA 110' 30, DVX 1641 STORIA * DVD DA CLAUDIO A TRAIANO 110' 30, DVX Pag. 7 -

8 STORIA VHS D-DAY LO SBARCO IN NORMANDIA 30' 20, VOX 1077 STORIA VHS EGITTO. LA CIVILTA' DEI FARAONI 26' 12, VOX 1539 STORIA * DVD FARAONI DEI REGNANTI 110' 15, DVX 1512 STORIA VHS FASCISMO. GLI ANNI DEL CONSENSO 58' 20, VOX 1258 STORIA VHS FASCISMO. LA NASCITA DEL MITO 58' 20, VOX 1257 STORIA VHS FASCISMO. LA TRAGICA FINE 58' 20, VOX 1259 STORIA * DVD FASCISMO-GLI ANNI DEL CONSENSO 80' 19, DVX 1664 STORIA * DVD FASCISMO-LA NASCITA DEL MITO 80' 19, DVX 1663 STORIA * DVD FASCISMO-LA TRAGICA FINE 80' 19, DVX 1665 STORIA VHS GRECIA CLASSICA - L'età di Pericle 55' 20, VOX 1622 STORIA VHS GRECIA CLASSICA - Nascita della democrazia 55' 20, VOX 1621 STORIA VHS GRECIA CLASSICA - Verso la decadenza 55' 20, VOX 1623 STORIA * DVD I GRANDI MISTERI DELL'ANTICO EGITTO 80' 17, DVX 1637 STORIA VHS I MISTERI DELLE PIRAMIDI 52' 15, VOX 1500 STORIA VHS I PERSIANI 30' 20, VOX 1230 STORIA VHS I TESORI DI ALESSANDRIA 50' 15, VOX 1319 STORIA VHS I TESORI DI ERCOLANO 60' 12, VOX 1502 STORIA VHS IL CROLLO DELLA GERMANIA 30' 20, VOX 1078 STORIA VHS IL MITO DI ELDORADO 53' 13, VOX 1386 STORIA VHS IL MUSEO DEL CAIRO 100' 20, VOX 1321 STORIA VHS IL RE DELLE PIRAMIDI 52' 12, VOX 1316 STORIA VHS IL TEATRO GRECO 25' 25, VOX 1393 STORIA VHS IMPERO ROMANO - Dominio, da Vespasiano a Traiano 55' 20, VOX 1617 STORIA VHS IMPERO ROMANO - I processi, da Tiberio a Caligola 55' 20, VOX 1615 STORIA VHS IMPERO ROMANO - L'età Augustea,da Cesare a Ottaviano 55' 20, VOX 1614 STORIA VHS IMPERO ROMANO - Trasformazioni, da Claudio a Nerone 55' 20, VOX 1616 STORIA VHS INDIANI del NORD AMERICA 30' 20, VOX 1086 STORIA VHS ITALIA: CONQUISTE E PRIMATI 30' 20, VOX 1250 STORIA VHS ITALIA: GLI ANNI DELLA RINASCITA 30' 20, VOX 1253 STORIA VHS ITALIA: GLI ANNI DI PIOMBO 30' 20, VOX 1255 STORIA VHS ITALIA: L'ALBA DEL SECOLO 30' 20, VOX 1246 STORIA VHS ITALIA: L'ITALIA CHE NASCE 30' 20, VOX 1245 STORIA VHS ITALIA: L'ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO 30' 20, VOX 1254 STORIA VHS ITALIA: L'ITALIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 30' 20, VOX 1248 STORIA VHS ITALIA: L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 30' 20, VOX 1252 STORIA VHS ITALIA: NASCE IL FASCISMO 30' 20, VOX 1249 STORIA VHS ITALIA: TRAMONTA LA BELLE EPOQUE 30' 20, VOX 1247 STORIA VHS ITALIA: VERSO IL ' 20, VOX 1256 STORIA VHS ITALIA: VERSO LA GUERRA 30' 20, VOX 1251 STORIA VHS LA BOMBA ATOMICA 30' 20, VOX 1079 STORIA VHS LA CIVILTA' MINOICA 48' 15, VOX 1322 STORIA VHS LA GUERRA IN ITALIA 30' 20, VOX 1076 STORIA VHS LA LEGGENDA DEI MAYA 50' 20, VOX 1085 STORIA VHS LA MESOPOTAMIA 30' 20, VOX 1228 STORIA * DVD LA NASCITA DELLA SCRITTURA 100' 19, DVX 1672 STORIA VHS LA STELE DI ROSETTA 50' 15, VOX 1320 STORIA * DVD LA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE V.1 130' 25, DVX 1602 STORIA * DVD LA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE V.2 130' 25, DVX 1603 STORIA VHS L'ACROPOLI, CUORE DELLA GRECIA CLASSICA 25' 25, VOX 1392 STORIA VHS L'ANFITEATRO ROMANO 25' 25, VOX Pag. 8 -

9 STORIA * DVD LE POLIS GRECHE e la NASCITA della DEMOCRAZIA 160' 30, DVX 1639 STORIA * DVD LE SETTE MERAVIGLIE DELL'UOMO 104' 17, DVX 1545 STORIA VHS LEPTIS MAGNA, COLONIA ROMANA 31' 15, VOX 1497 STORIA * DVD L'ETA' D'ORO DEI FARAONI 160' 30, DVX 1640 STORIA VHS L'UOMO PREISTORICO IN EUROPA 23' 20, VS 212 STORIA VHS MESOPOTAMIA. L'INVENZIONE DELLA SCRITTURA 35' 15, VOX 1499 STORIA VHS MUMMIE: LA RICERCA DEL'IMMORTALITA' 45' 12, VOX 1465 STORIA * DVD NAZISMO-LA COSPIRAZIONE OCCULTA 110' 20, DVX 1630 STORIA * DVD NORMANDY-La vera storia del D-Day 92' 14, DVX 1659 STORIA VHS NORMANDY-La vera storia del D-Day 100' 12, VOX 1464 STORIA * DVD OLTRE L'11 SETTEMBRE- I testimoni raccontano 95' 19, DVX 1657 STORIA * DVD PEARL HARBOR: LA VERA STORIA 60' 15, DVX 1519 STORIA VHS PERGAMO, CITTA' di DEI e GIGANTI 30' 15, VOX 1391 STORIA VHS PERSEPOLI. I FASTI DI UNA CAPITALE 28' 15, VOX 1496 STORIA VHS PETRA. LA CITTA' SCOLPITA NELLA ROCCIA 50' 15, VOX 1387 STORIA VHS POMPEI e la Vita quotidiana dei Romani 55' 12, VLX 65 STORIA * DVD POMPEI ed ERCOLANO 100' 19, DVX 1670 STORIA VHS POMPEI: sotto le ceneri del Vesuvio 50' 15, VOX 1388 STORIA VHS ROMA IMPERIALE, capolavoro di urbanistica e ingegneria 50' 25, VOX 1494 STORIA VHS SIRACUSA E LA COLONIZZAZIONE GRECA 35' 15, VOX 1389 STORIA VHS STONEHENGE 45' 15, VOX 1323 STORIA VHS TERZO REICH, L'ASCESA AL POTERE 50' 20, VOX 1260 STORIA VHS TERZO REICH. GLI ANNI DELLA GLORIA 50' 20, VOX 1261 STORIA VHS TERZO REICH. IL TAGICO EPILOGO 50' 20, VOX 1262 STORIA VHS TERZO REICH. S.S. LE GUARDIE NERE DI HITLER 50' 16, VOX 1263 STORIA VHS TROIA. TRA MITO E ARCHEOLOGIA 28' 15, VOX 1495 STORIA * DVD TROIA. Tra storia e leggenda 55' 14, DVX 1669 STORIA * DVD TUTANKHAMON - Il mistero, ls maledizione 110' 15, DVX 1473 STORIA VHS URSS: GLI ANNI DELLA GUERRA. P.1 30' 20, VOX 1210 STORIA VHS URSS: GLI ANNI DELLA GUERRA. P.2 30' 20, VOX 1211 STORIA VHS URSS: IL CROLLO DI UN MITO 30' 20, VOX 1214 STORIA VHS URSS: IL TRAMONTO DEGLI ZAR 30' 20, VOX 1207 STORIA VHS URSS: LA GUERRA FREDDA 30' 20, VOX 1212 STORIA VHS URSS: LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE 30' 20, VOX 1208 STORIA VHS URSS: L'ESPANSIONISMO 30' 20, VOX 1213 STORIA VHS URSS: STALIN, IL TRIONFO DEL DISPOTISMO 30' 20, VOX 1209 STORIA VHS USA: NASCE UNA NAZIONE 45' 20, VOX 1068 STORIA VHS USA: L'EPOPEA DEL WEST 45' 20, VOX 1069 STORIA VHS USA: GUERRA SECESSIONE/RIV.INDUSTRIALE 45' 20, VOX 1070 STORIA VHS USA: ISOLAZIONISMO/INGRESSO Politica Mondiale 45' 20, VOX 1071 STORIA VHS USA: CROLLO W.STRETT/SECONDA GUERRA M. 45' 20, VOX 1072 STORIA VHS USA: GUERRA FREDDA / CONTESTAZ.GIOVANILE 45' 20, VOX 1073 STORIA VHS USA: 1970-ANNI '90 dalla crisi petrolifera alla distensione 45' 20, VOX 1074 STORIA VHS USA: OLTRE L'11 SETTEMBRE I testimoni raccontano 62' 12, VOX 1683 STORIA VHS VIAGGIO NEI LUOGHI ETRUSCHI ' 12, VLX 68 STORIA VHS VIAGGIO NEI LUOGHI ETRUSCHI ' 12, VLX 69 STORIA VHS VIAGGIO NEI LUOGHI ETRUSCHI ' 12, VLX 70 STORIA * DVD VIAGGIO NELLA VALLE DEI RE 70' 20, DVX Pag. 9 -

10 Per ORDINI e/o informazioni : KEOPE snc - Via Canevari 24 Genova - Tel Fax info@keope.it - Pag. 10 -

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

- Osservare la natura

- Osservare la natura AZZURRO - Scienze pure - Osservare la natura Cosa succede in natura? Sono i testi di fisica, chimica, astronomia, matematica e biologia; quindi comprendono immagini sulle piante e sugli animali. NUMERO

Dettagli

Elenco videocassette didattiche per ragazzi

Elenco videocassette didattiche per ragazzi Elenco videocassette didattiche per ragazzi SOGGETTO VDR TITOLO INV. Preistoria Cartone animato 1 C era una volta l'uomo - Nasce la terra 101479 Storia Cartone animato 1 C era una volta l'uomo - Nasce

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Sabino Palumbieri Bibliografia

Sabino Palumbieri Bibliografia Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE Disney - Esplora: tutto il mondo delle Scienze L acqua (ed. De Agostini Disney - Esplora: tutto il mondo delle Scienze Il pianeta Terra (ed. De Disney - Esplora: tutto il mondo

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Master, acronimo di Mantova ambiente scienza tecnologia e ricerca è un centro permanente per la diffusione della cultura

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini

Titolo: Siamo liberi di vivere e di amare Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Il bello della diversità" Commento: Due bimbi di etnia diversa che sono abbracciati

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Scoprire il cielo stellato

Scoprire il cielo stellato Biblioteca Comunale di Albino Via Mazzini, 68 Albino (BG) Tel. 035/759001 E-mail: : Biblioteca@albino.it Scoprire il cielo stellato Proposte di lettura per bambini e ragazzi Stelle senza nome I nomi delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli