del sistema tributario (15): la ordinaria delle imprese e delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del sistema tributario (15): la ordinaria delle imprese e delle"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Analisi e commenti La riforma liquidazione società - 2 del sistema tributario (15): la ordinaria delle imprese e delle 23 Settembre 2003 Non vi sono sostanziali innovazioni rispetto a quanto previsto attualmente con riguardo sia al regime generale, sia alla presunzione di "definitività" dei redditi intermedi al superamento dei tre anni ovvero dei cinque anni L'attuale articolo 124 del Tuir Nell'articolo 124 del Testo unico approvato con Dpr n. 917/1986 è disposto che, in caso di liquidazione dell'impresa o della società, il reddito d'impresa relativo al periodo compreso tra l'inizio dell'esercizio e l'inizio della liquidazione è determinato in base ad apposito conto economico, ovvero a norma dell'articolo 79 o dell'articolo 80 (per le imprese "semplificate" e "minime") se ne ricorrono i presupposti. Il conto economico va redatto, per le società, in conformità alle risultanze del conto della gestione prescritto dall'articolo 2277 del codice civile (nella prassi, la denominazione può anche essere quella di "rendiconto di gestione al..."). Il reddito d'impresa relativo al periodo compreso tra l'inizio e la chiusura della liquidazione è determinato in base al bilancio finale sia per le imprese individuali e le società personali, sia per le società soggette all'irpeg. Tuttavia, se la liquidazione si protrae oltre l'esercizio in cui ha avuto inizio, il reddito relativo alla residua frazione di tale esercizio e a ciascun successivo esercizio intermedio è determinato in via provvisoria in base al rispettivo bilancio, salvo conguaglio in base al bilancio finale. I redditi così determinati, anche se già tassati separatamente, si considerano definitivi e ai fini dell'irpef concorrono a formare il reddito complessivo dell'imprenditore, dei familiari partecipanti 1 di 7

2 all'impresa o dei soci per i periodi di competenza, se la liquidazione si protrae: per le imprese individuali e le società di persone, per più di tre esercizi per le società assoggettate all'irpeg, per più di cinque esercizi nonché nel caso di omessa presentazione del bilancio finale. Se la liquidazione si chiude con una perdita, è applicato l'articolo 8 del Tuir (ripartizione delle perdite pro quota sui singoli soci e riporto delle perdite nei cinque esercizi successivi). Per le società soggette all'irpeg, le perdite di esercizi anteriori all'inizio della liquidazione non compensate nel corso di questa ai sensi dell'articolo 102 sono ammesse in diminuzione in sede di conguaglio. La relazione ministeriale all'articolo 124 del Tuir Nella relazione governativa che ha accompagnato lo schema di Testo unico del 1986 era preliminarmente messa a fuoco la soluzione proposta per i problemi relativi alla tassazione separata, che caratterizzavano sia la liquidazione ordinaria che quella fallimentare e la liquidazione coatta amministrativa. Per dare risoluzione a tali problemi si era stabilito, nell'articolo 16 del Testo unico [nn. 7), 11), 12)], che nella fase liquidatoria la tassazione separata: andava applicata, alle condizioni di cui al II comma dello stesso articolo. 16: all'imprenditore individuale ai familiari partecipanti all'impresa ai soci delle società di persone alle persone fisiche socie di società di capitali era in ogni caso sottoposta alla condizione che l'azienda (se si trattava di imprese individuali) fosse esercitata o la società fosse costituita da più di cinque anni si riferiva non alle singole plusvalenze (patrimoniali e non) realizzate, lo stralcio e l'isolata tassazione delle quali sarebbero stati privi di senso nell'ambito di un procedimento liquidatorio, bensì: 2 di 7

3 al reddito realizzato dall'imprenditore individuale, unitariamente considerato (o) alle quote di reddito imputate ai soci delle società di persone (o) distribuite ai soci delle società di capitali era effettuata considerando sorto il diritto alla percezione nell'anno di inizio della liquidazione, cioè con l'aliquota corrispondente alla metà del reddito complessivo del contribuente nei due anni precedenti o al reddito complessivo di uno di tali anni se nell'altro non vi era stato reddito imponibile. Il requisito temporale per la tassazione separata viene riferito, anziché alla durata dell'investimento, all'anzianità dell'impresa o della società, ed è fissato in cinque anni; tale periodo è ritenuto sufficiente a ridurre la possibilità di manovre elusive. Per analoghe esigenze di cautela fiscale, volte a impedire artificiosi prolungamenti dello stato di liquidazione, era stabilita la decadenza, con effetto retroattivo, dal beneficio della tassazione separata, al protrarsi della liquidazione per più di tre o cinque esercizi. Considerata la funzione propria del procedimento liquidatorio, l'imposta doveva forse addirittura risultare applicabile una sola volta alla chiusura del procedimento, com'era stato previsto per la liquidazione fallimentare e per la liquidazione coatta amministrativa; ma il legislatore ha qui ritenuto "di poter prescindere da quei motivi di cautela fiscale, inerenti alla possibilità di impiego della liquidazione volontaria a fini dilatori ed elusivi". Gli obblighi dichiarativi del liquidatore Ai sensi dell'articolo 5, I comma, del Dpr n. 322, il liquidatore o, in mancanza, il rappresentante legale, è tenuto a presentare: la dichiarazione relativa al periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la data in cui ha effetto la deliberazione di messa in liquidazione, entro l'ultimo giorno del settimo mese successivo a tale ultima data la dichiarazione relativa al risultato finale delle operazioni di liquidazione entro i sette mesi successivi alla chiusura della liquidazione o al deposito del bilancio finale. E' pertanto disposto che la dichiarazione finale va presentata solamente se la liquidazione si chiude, e non nel caso di revoca. In tale ultima ipotesi, non sorge infatti un autonomo periodo d'imposta compreso tra l'inizio e la 3 di 7

4 fine della liquidazione, sicché risulta ristabilito l'obbligo della dichiarazione annuale. Liquidazione e sanatorie 2003 In relazione al "condono" previsto dagli articoli 32 e 37 della legge , n. 413, la circolare ministeriale , n. 17, ha successivamente affermato - con riferimento anche alla coeva circolare , n che relativamente agli esercizi successivi alla messa in liquidazione, per i quali il reddito è determinato in via provvisoria, non è effettuabile la definizione automatica. Se però la liquidazione è revocata, anche gli esercizi successivi alla messa in liquidazione possono essere definiti. Nella circolare dell'agenzia delle Entrate , n. 19/E, paragrafo 9, nonché nella successiva circolare , n. 22/E, paragrafo 10, è stato chiarito che se la liquidazione non supera, per i soggetti Irpeg, i cinque esercizi, le dichiarazioni intermedie, presentate a titolo provvisorio, non sono definibili. Il liquidatore potrà comunque presentare la dichiarazione relativa all'unitario periodo di liquidazione, che - se compreso tra quelli per i quali i termini per la presentazione della dichiarazione scadono entro il 31 ottobre potrà rientrare tra quelli definibili ai sensi dell'articolo 9 della legge n. 289/2002. Se invece la liquidazione si protrae oltre i cinque anni, i redditi determinati a titolo provvisorio per ciascun periodo si considerano definitivi e quindi possono singolarmente rientrare nella disciplina in parola. In relazione alla procedura prevista dall'articolo 9 della legge finanziaria (cosiddetto "condono tombale"), è stato altresì precisato che tale tipo di definizione automatica non è applicabile alle dichiarazioni fiscali dei periodi intermedi, poiché in esse la determinazione dell'irpef e dell'irpeg ha carattere provvisorio (circolare dell'agenzia delle Entrate , n. 12/E). La procedura di cui all'articolo 7 della legge finanziaria 2003 (cosiddetto "concordato per gli anni pregressi") non dovrebbe invece risultare preclusa a causa della provvisorietà delle dichiarazioni dei periodi intermedi, poiché in essa la base di calcolo è costituita non dalle imposte lorde e sostitutive risultanti dalle dichiarazioni originariamente presentate, bensì dai dati ricavati attraverso l'utilizzo degli strumenti presuntivi in tale sede previsti (studi di settore, parametri, tabelle di redditività e maggior ricavo di cui al decreto ministeriale ). L'articolo 184 del nuovo Testo unico Il riformato articolo 184, nella versione approvata dal Consiglio dei ministri - peraltro conforme a quella pubblicata sui siti Internet ministeriali - dispone che il reddito d'impresa relativo al periodo compreso tra l'inizio dell'esercizio e l'inizio della liquidazione è determinato in base a un apposito conto economico, ovvero - se ne ricorrono i presupposti - ai sensi dell'articolo 65 (75 nella precedente "bozza" di Tuir), relativo alle "imprese minori" in contabilità semplificata. 4 di 7

5 Analogamente a quanto disposto dall'articolo 124 del Tuir, detto conto dev'essere redatto secondo le indicazioni dell'articolo 2277, I comma, del codice civile. Sia per i soggetti Ire che per i soggetti Ires, il reddito d'impresa del periodo unitario di liquidazione si determina in base al bilancio finale, mentre il reddito dei periodi intermedi è determinato in via provvisoria, salvo conguaglio in base allo stesso bilancio finale. Non vi sarebbero perciò sostanziali innovazioni rispetto a quanto attualmente previsto, sia con riguardo al regime generale, sia relativamente alla presunzione di "definitività" dei redditi intermedi al superamento dei tre anni (imprese individuali, Snc, Sas) ovvero dei cinque anni (soggetti Ires). Relativamente alle imprese individuali, è riaffermato che la data di inizio della liquidazione, ai fini delle imposte sui redditi, è quella della comunicazione all'ufficio fiscale mediante raccomandata con avviso di ricevimento. La soppressione del IV comma, che si riferiva all'ilor sugli immobili patrimoniali delle imprese, è infine necessitata dall'avvenuta soppressione di tale imposta. Applicabilità delle disposizioni antielusive nel nuovo regime Così come per le operazioni societarie straordinarie, anche alla liquidazione, come disciplinata dal nuovo Tuir, seguita ad applicarsi la norma antielusiva dell'articolo 37-bis del Dpr n. 600/1973, la quale sancisce l'inopponibilità all'amministrazione di tutti "...gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti". Tra le operazioni colpite dalla "presunzione di elusività", figurano infatti, al III comma, lettera a), le "...trasformazioni, fusioni, scissioni, liquidazioni volontarie e distribuzioni ai soci di somme prelevate da voci del patrimonio netto diverse da quelle formate con utili". Potranno dunque disconoscersi i vantaggi fiscali eventualmente conseguiti, emanando l'avviso di accertamento previa richiesta al contribuente - anche per lettera raccomandata - di chiarimenti da inviare per iscritto entro 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta. I lavori della commissione "Gallo" Come anticipato, la "Commissione Gallo" ha elaborato un testo provvisorio, inteso a coordinare le novità civilistiche con la disciplina delle imposte sui redditi. Tale documento è stato parzialmente recepito nel testo del decreto legislativo di riforma del Tuir, approvato dal Consiglio dei ministri il 12 settembre. Relativamente al trattamento fiscale della liquidazione ordinaria, si evidenzia però che le indicazioni della Commissione non sono state seguite. Per completezza di informazione, se ne rammentano di seguito i tratti salienti: 5 di 7

6 per le imprese individuali, le Snc e le Sas: il reddito del periodo compreso tra l'inizio e la fine della procedura verrebbe comunque determinato in base al bilancio finale, anche per le imprese in contabilità semplificata, nonché per quelle "minime" previste dall'articolo 3, I comma77, della legge n. 662/1996 se la liquidazione si protrae oltre l'esercizio nel quale ha avuto inizio, il reddito della prima frazione di esercizio e dei successivi periodi intermedi verrebbe determinato in via definitiva sulla base del bilancio d'esercizio, e non - come avviene attualmente - in via provvisoria con conguaglio al termine della procedura se la liquidazione si protrae per non più di tre esercizi, compreso quello iniziale, e se è stato presentato il bilancio finale, nella dichiarazione dei redditi del periodo d'imposta nel quale la liquidazione si chiude è prevista la possibilità di opzione per l'imputazione dell'intero reddito della liquidazione a detto periodo per le società di capitali le regole da seguire sarebbero le medesime viste sopra, con la possibilità di esprimere l'opzione per l'imputazione del reddito all'ultimo periodo, ciò che equivale a un sostanziale "ripristino facoltativo" della normativa attuale. L'unica differenza, a tale ultimo riguardo, risiede nel limite massimo di riferimento, stabilito in cinque e non in tre anni. Per quanto sopra evidenziato, la disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese seguirà le stesse regole attualmente previste, anche nel nuovo regime decorrente dal 1 gennaio Conclusioni Le regole in materia di liquidazione ordinaria delle imprese andavano certamente coordinate con l'impianto complessivo della riforma del sistema fiscale statale, effettuando un'opera di revisione necessaria per ottenere un quadro definito della disciplina fiscale delle imprese. Le esigenze di coordinamento tra il nuovo diritto delle società e le norme relative alle imposte sui redditi - con un intervento di rielaborazione che giocoforza poteva prendere in considerazione il solo testo vigente del Dpr n. 917/ hanno condotto alla costituzione della "Commissione Gallo", incaricata di svolgere detta opera di raccordo. Come sopra evidenziato, l'opera della Commissione è ora trasfusa nel nuovo Testo unico. Allo stato, ci troviamo quindi in presenza di una legge-delega in materia di fiscalità statale (la legge n. 80/2003), di un Testo unico riformato prossimo alla fase del dibattito parlamentare, e di una riforma compiuta - ma ancora da sperimentare nei propri effetti - della disciplina civilistica 6 di 7

7 delle società. La fase presente è dunque complessa, ma in tale complessità occorrerà comunque garantire all'economia del Paese - sempre più sensibile, peraltro, ai mutamenti degli scenari internazionali una "cornice normativa" sicura e in linea con le innovazioni del mondo presente. di Fabio Carrirolo URL: 7 di 7

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 19.04.2016 Le operazioni straordinarie dal punto di vista dichiarativo Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Varie Nel frontespizio

Dettagli

Aspetti fiscali. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti fiscali. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti fiscali Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE In generale il reddito di liquidazione si determina con gli stessi criteri previsti per la determinazione del reddito di impresa. Il reddito

Dettagli

La liquidazione delle società di capitali

La liquidazione delle società di capitali La liquidazione delle società di capitali a cura di Fabio Carrirolo Aspetti generali L estinzione dell impresa societaria coincide con la scomparsa della stessa dal novero dei soggetti dell attività giuridica,

Dettagli

La riforma del sistema tributario (13): le perdite fiscali nelle operazioni straordinarie tra società domiciliate no Ue

La riforma del sistema tributario (13): le perdite fiscali nelle operazioni straordinarie tra società domiciliate no Ue Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti La riforma del sistema tributario (13): le perdite fiscali nelle operazioni straordinarie tra società domiciliate no Ue 9 Settembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113/E

RISOLUZIONE N. 113/E RISOLUZIONE N. 113/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2012 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA SRL IN LIQUIDAZIONE Articoli 60 e 95, comma 5, del DPR n. 917

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale Prof.ssa Claudia Rossi 1 TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA' SOCIETA' DI PERSONE: - per trasparenza in capo ai soci - in proporzione alla partecipazione agli utili

Dettagli

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI Nel nostro sistema tributario, la tassazione dei redditi prodotti da soggetti societari, è improntata ad un duplice principio: il principio della "trasparenza" per la tassazione

Dettagli

IRI Calcolo di convenienza. Realizzato da

IRI Calcolo di convenienza. Realizzato da IRI Calcolo di convenienza Realizzato da Introduzione normativa Riferimento normativo La legge di bilancio 2017 (L. 232 dell 11.12.2016) introduce il nuovo art. 55 bis del TUIR recante la disciplina della

Dettagli

Ditta individuale in liquidazione: gli obblighi dichiarativi

Ditta individuale in liquidazione: gli obblighi dichiarativi Ditta individuale in liquidazione: gli obblighi dichiarativi a cura di Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate è intervenuta sugli adempimenti dichiarativi delle imprese individuali che si avvalgono

Dettagli

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente Direzione Regionale della Lombardia Settore Servizi e Consulenza Milano, Ufficio Fiscalita' delle imprese e finanziaria ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI MILAN CORSO EUROPA 11 20122

Dettagli

SPREAFICO STEFANO COMMISSIONE MATERIA SOCIETARIA E TRIBUTARIA LA SCISSIONE

SPREAFICO STEFANO COMMISSIONE MATERIA SOCIETARIA E TRIBUTARIA LA SCISSIONE LA 1. RIFERIMENTO NORMATIVI La scissione è regolamentata dagli articoli 2506 del Codice Civile e seguenti e in molte sue parti fa rimando alle disposizioni previste per la Fusione che in linea di massima

Dettagli

I.R.I. (Imposta sul Reddito d Impresa)

I.R.I. (Imposta sul Reddito d Impresa) I.R.I. (Imposta sul Reddito d Impresa) Art. 55-bis D.P.R. 917/1976 Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari 1 IRI PRESUPPOSTI Relazione accompagnatoria alla Legge 11 dicembre 2016 n.

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE Dott. Pasquale Saggese 1. Il periodo ante liquidazione e i connessi adempimenti dichiarativi IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di

Dettagli

Italia, l'elusione tributaria tra presente e futuro - 1

Italia, l'elusione tributaria tra presente e futuro - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Italia, l'elusione tributaria tra presente e futuro - 1 16 Gennaio 2009 Le attività delle imprese, con schemi di gruppo, possono

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA 1. Quadro normativo 2. Soggetti passivi 3. Funzionamento del regime 4. Disciplina delle perdite 5. S.r.l. a ristretta base sociale L art. 1, co.

Dettagli

UNICO: LA NUOVA DISCIPLINA DEI CAPITAL GAIN

UNICO: LA NUOVA DISCIPLINA DEI CAPITAL GAIN Martedi' 26/04/2005 UNICO: LA NUOVA DISCIPLINA DEI CAPITAL GAIN A cura di: FiscoOggi Come cambia la modulistica alla luce della riforma Ires Il decreto attuativo n. 344 del 12 dicembre 2003 apporta modifiche

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 21 novembre 2001, n. 429 Regolamento recante disposizioni in materia di tassazione dei redditi di imprese estere partecipate in attuazione dell'articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.29/E. Roma, 01 marzo 2004

RISOLUZIONE N.29/E. Roma, 01 marzo 2004 RISOLUZIONE N.29/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 marzo 2004 Oggetto: Istanza d interpello - IRPEG - Concordato preventivo - Disciplina fiscale delle plusvalenze, sopravvenienze attive

Dettagli

Gli aspetti fiscali in caso di liquidazione

Gli aspetti fiscali in caso di liquidazione Gli aspetti fiscali in caso di liquidazione Data Articolo: 05 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin Esaminiamo schematicamente gli aspetti fiscali della liquidazione di società - di capitali e di persone

Dettagli

trasformazione eterogenea

trasformazione eterogenea Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti La riforma del sistema trasformazione eterogenea tributario (20): la 28 Ottobre 2003 Nel passaggio da soggetto Ires a soggetto

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

La riforma del sistema tributario (6): la scissione delle società - 2

La riforma del sistema tributario (6): la scissione delle società - 2 Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti La riforma del sistema tributario (6): la scissione delle società - 2 Retrodatazione degli effetti. Adempimenti e responsabilità

Dettagli

Con la Legge di Bilancio 2017 prende piede un istituto atteso da diversi anni da imprese e società di persone in contabilità ordinaria ovvero la

Con la Legge di Bilancio 2017 prende piede un istituto atteso da diversi anni da imprese e società di persone in contabilità ordinaria ovvero la Fisco rep port 02/17 La nuova "Impo osta sul Reddito d'imp presa" Antonio Sanges Fisco rep port 02/17 La nuova imposta sul reddito d'imp presa (IRI) di cui all'art.55 Bis DPR 917/86 (introdotta dalla Legge

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 14 /E

RISOLUZIONE N. 14 /E RISOLUZIONE N. 14 /E Direzione Centrale Normativa Roma 01/02/2017 OGGETTO: Interpello (Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212). (Adempimenti dichiarativi da porre in essere in conseguenza dello scioglimento

Dettagli

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2013 N. RF096 www.redazionefiscale.it La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 15/05/2013 UNICO/IRAP: IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2, C. 5 DEL DL 16/2012;

Dettagli

TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ A RISTRETTA BASE PROPRIETARIA (ART. 116 TUIR)

TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ A RISTRETTA BASE PROPRIETARIA (ART. 116 TUIR) TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ A RISTRETTA BASE PROPRIETARIA (ART. 116 TUIR) Norme di riferimento - Art. 116 del Tuir - D.M. 23.04.2004 (Decreto attuativo) - Provv. Ag. Entrate del 04.08.2004 (Modello

Dettagli

LA NORMA DI RIFERIMENTO

LA NORMA DI RIFERIMENTO LA TASSAZIONE IRI LA NORMA DI RIFERIMENTO Art. 55-bis del DPR 917/86 Il reddito d impresa degli imprenditori individuali e delle società in nome collettivo e in accomandita semplice in regime di contabilità

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

L'imposta sul reddito d'impresa (IRI)

L'imposta sul reddito d'impresa (IRI) L'imposta sul reddito d'impresa (IRI) Circolare per la clientela n. 2 del 19/01/2017 IMPOSTE INDIRETTE La tassazione ordinaria Al fine di evitare che per utilizzare una tassazione reale con aliquota pari

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

Ires e Irap, è tempo di acconti 2008 (3)

Ires e Irap, è tempo di acconti 2008 (3) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Ires e Irap, è tempo di acconti 2008 (3) 13 Giugno 2008 In caso di esercizio dell'opzione per il consolidato nazionale o mondiale

Dettagli

La riforma del sistema tributario (9): gli scambi di partecipazioni

La riforma del sistema tributario (9): gli scambi di partecipazioni Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti La riforma del sistema tributario (9): gli scambi di partecipazioni L'attuale normativa. Prassi dell'amministrazione. Le novità dell'articolo

Dettagli

Le trasformazioni "progressive"

Le trasformazioni progressive Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le trasformazioni "progressive" 26 Novembre 2004 Principali novità in ambito civilistico e fiscale per i passaggi da società di persone

Dettagli

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 Presupposti economici fusioni LA LEVA FISCALE - Generalità LA LEVA FISCALE 1)

Dettagli

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea Dott. Simone Mariott La normativa fiscale della trasformazione Il D.Lgs. n. 344/2003 ha inserito nel D.P.R. 917/86 (TUIR) gli art. 170-173 in

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Capo III OPERAZIONI STRAORDINARIE

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Capo III OPERAZIONI STRAORDINARIE TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Capo III OPERAZIONI STRAORDINARIE Art. 170 Trasformazione della societa' 1. La trasformazione della societa' non costituisce realizzo

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa CIRCOLARE A.F. N.9 del 20 Gennaio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Premessa Con la legge di Bilancio per il 2017 è stato introdotto un nuovo regime

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e 1 di 7 15/09/2011 14.35 Agenzia delle Entrate Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi

Dettagli

Novità di Redditi Sc Il reddito d'impresa (quadro RF)

Novità di Redditi Sc Il reddito d'impresa (quadro RF) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Novità di Redditi Sc 2018-2. Il reddito d'impresa (quadro RF) 19 Febbraio 2018 Riguardo agli investimenti in beni materiali strumentali

Dettagli

FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE

FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE Fallimento Sono soggetti a fallimento gli imprenditori individuali e le società commerciali, comprese le società di fatto e le società irregolari.

Dettagli

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Vincenzo D'Andò in Non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio,

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio 2017 è stato introdotto un nuovo

Dettagli

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società Terza Parte Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 Riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi, a norma dell'articolo 3, comma 160, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Dettagli

Fiscal News N L invio del modello UnicoSC per le società in liquidazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N L invio del modello UnicoSC per le società in liquidazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 262 30.09.2014 L invio del modello UnicoSC per le società in liquidazione La presentazione guarda la data in cui si determinano gli effetti dello

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

IRI- Imposta sul reddito d impresa

IRI- Imposta sul reddito d impresa Numero 3/2017 Pagina 1 di 10 - Imposta sul reddito d impresa Numero : 3/2017 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : REDDITO D'IMPRESA ART.1, COMMI 547-548 DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2017 (L.232/2016) Sintesi

Dettagli

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 gennaio 2006 Le novità in materia di tassazione di dividendi e redditi di natura finanziaria dal Correttivo IRES. L Agenzia

Dettagli

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Obiettivi La lezione ha ad oggetto la disciplina fiscale di alcune vicende

Dettagli

Deducibilità interessi passivi, una disciplina non ancora a regime

Deducibilità interessi passivi, una disciplina non ancora a regime Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Deducibilità interessi passivi, una disciplina non ancora a regime 21 Aprile 2009 Franchigie previste per il 2008 e il 2009. Dal

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Le modifiche agricole al regime fiscale delle attività 3 Febbraio 2004 Sulla Gazzetta è stato pubblicato il decreto per la determinazione

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Eccedenze nazionale e crediti d'imposta nel consolidato 15 Luglio 2005 Nuove opportunità per i gruppi di imprese La disciplina del consolidato

Dettagli

In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva

In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva 21 Febbraio 2007 Il modello va trasmesso, entro il 28 febbraio, esclusivamente in via

Dettagli

Consolidato fiscale nazionale / 2

Consolidato fiscale nazionale / 2 LEZIONE 7 Consolidato fiscale nazionale / 2 Operazioni*straordinarie* Le operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, ecc ) hanno conseguenze sul bilancio consolidato. In presenza di operazioni di fusione

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management Diritto Tributario Prof. Francesco Rossi Ragazzi LA LIQUIDAZIONE settembre

Dettagli

Bilanci 2004, le principali novità (1)

Bilanci 2004, le principali novità (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Bilanci 2004, le principali novità (1) 27 Aprile 2005 L'eliminazione delle interferenze fiscali Il legislatore della riforma del diritto

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

Lezione La doppia imposizione economica. Gli utili derivanti dalle società residenti tassate per trasparenza e utili derivanti dalle altre società

Lezione La doppia imposizione economica. Gli utili derivanti dalle società residenti tassate per trasparenza e utili derivanti dalle altre società Lezione La doppia imposizione economica. Gli utili derivanti dalle società residenti tassate per trasparenza e utili derivanti dalle altre società residenti. Gli utili derivanti dalle società non residenti.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 13.02.2017 IRI e le riserve di utili Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta A cura di Pirone Pasquale Per chi sceglie di entrare nel

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO RISOLUZIONE N. 66/E Roma, 6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Adempimenti dichiarativi in caso di liquidazione di società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

Rivalutazioni da manuale (1)

Rivalutazioni da manuale (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rivalutazioni da manuale (1) 28 Giugno 2006 Analisi completa della disciplina, i cui termini sono stati riaperti dalla Finanziaria 2006

Dettagli

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa di Cosimo Turrisi Pubblicato il 10 dicembre 2011 un analisi

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Società di comodo, dall'imponibile la nuda proprietà fuori 4 Agosto 2005 L'immobile concesso in usufrutto non rientra nel calcolo del valore

Dettagli

Il trattamento fiscale degli utili prodotti dalle cooperative (2)

Il trattamento fiscale degli utili prodotti dalle cooperative (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Il trattamento fiscale degli utili prodotti dalle cooperative (2) 4 Agosto 2005 Le disposizioni tributarie Le rilevanti novità introdotte

Dettagli

Le altre attività agricole

Le altre attività agricole Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Le altre attività agricole 5 Febbraio 2004 Nel comma 6 dell'articolo 2 della Finanziaria Tra le numerose innovazioni e modificazioni

Dettagli

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI Anno 2013 N. RF175 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI RIFERIMENTI ARTT. DA 2498 A 2500-NOVIES

Dettagli

Gli enti non commerciali: aspetti generali (1)

Gli enti non commerciali: aspetti generali (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Gli enti non commerciali: aspetti generali (1) 5 Dicembre 2006 Le agevolazioni previste per tali soggetti sono ricollegabili alla caratteristica

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

Opzione trasparenza fiscale triennio 2016-2018

Opzione trasparenza fiscale triennio 2016-2018 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 24.03.2016 triennio 2016-2018 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie A cura di Pasquale Pirone Le società di capitali, se rispettate

Dettagli

La riforma del sistema tributario(16): il fallimento e la liquidazione coatta

La riforma del sistema tributario(16): il fallimento e la liquidazione coatta Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti La riforma del sistema tributario(16): il fallimento e la liquidazione coatta 30 Settembre 2003 Le due procedure non sono interessate

Dettagli

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) 1. I soggetti titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni,

Dettagli

NEW S LETT ER NOVITÀ F ISCA LI Marzo 2017

NEW S LETT ER NOVITÀ F ISCA LI Marzo 2017 Il presente memorandum contiene una sintesi delle principali disposizioni normative, pronunce ministeriali e giurisprudenziali in materia fiscale, pubblicate sui quotidiani e riviste specializzate nel

Dettagli

SHARE DEAL / ASSET DEAL. (Optime, 2013)

SHARE DEAL / ASSET DEAL. (Optime, 2013) SHARE DEAL / ASSET DEAL (Optime, 2013) CTP Milano, 20.2.2012, n. 40 CTR Bolzano 5.8.2011, n. 59 CTR Lombardia 16.12.2011, n. 137 CTP Prato, 29.6.2011, n. 65 CTP Rimini, 11.5.2011, n. 184 CTP Milano, 23.2.2011,

Dettagli

DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE (L. 724/1994)

DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE (L. 724/1994) DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE (L. 724/1994) Istanza di disapplicazione e presupposti per la disapplicazione del regime delle S.n.O. decorrenza; modalità' di presentazione dell'istanza; Cause di

Dettagli

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019 APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO Tassazione agevolata utili reinvestiti A partire dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, le imprese che incrementano i livelli occupazionali

Dettagli

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 30/11/2010 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi

Dettagli

Le novità del modello 770 semplificato (4)

Le novità del modello 770 semplificato (4) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le novità del modello 770 semplificato (4) 9 Febbraio 2006 La comunicazione dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

Dettagli

Le modificazioni alle agevolazioni per l'agricoltura nel Dpr n. 601/1973

Le modificazioni alle agevolazioni per l'agricoltura nel Dpr n. 601/1973 Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Le modificazioni alle agevolazioni per l'agricoltura nel Dpr n. 601/1973 L'esenzione da Ires è estesa ai redditi conseguiti da cooperative

Dettagli

Fiscal News N Impresa familiare: atti entro fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Disciplina fiscale

Fiscal News N Impresa familiare: atti entro fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Disciplina fiscale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 375 17.12.2014 Impresa familiare: atti entro fine anno Categoria: Irpef Sottocategoria: Redditi d impresa L impresa familiare è stata introdotta

Dettagli

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE Giuseppe Molinaro Dottore commercialista Revisore legale Dottore di ricerca in Diritto Tributario e dell Impresa Professore a contratto di Diritto Tributario Università

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Interpello ordinario

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Interpello ordinario RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ordinario Tassazione delle riserve della società incorporata in caso di fusione di una società di capitali in una fondazione. Applicabilità

Dettagli

Non sempre la holding di Hong Kong è una Cfc

Non sempre la holding di Hong Kong è una Cfc Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Non sempre la holding di Hong Kong è una Cfc 27 Luglio 2007 Riconosciuta la disapplicazione della normativa agli investimenti in

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 38 29.04.2016 Il Quadro RM: redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti La riforma del sistema tributario(16): il fallimento e la liquidazione coatta Le due procedure non sono interessate da nessuna modifica

Dettagli

Risoluzione del 04/10/2001 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 04/10/2001 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 04/10/2001 n. 152 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello.../2001 - Art. 11, legge 27.07.2000, n.212. Sigg.ri... Istanza - Utilizzo delle perdite

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale 80031160288 Prot. n. 386 circ. n. 136 Padova, 23 maggio 2001 Piazza De Gasperi, 45/A tel. 049-666273/299 fax 049-8754369 E mail:

Dettagli