sistemazione idraulica per il rilevante impatto paesaggistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sistemazione idraulica per il rilevante impatto paesaggistico"

Transcript

1 L INGORGO NORMATIVO E DI COMPETENZE (4/4) Le attività di difesa del suolo avviate con i Piani previsti dalle leggi speciali obbedirono ad una logica emergenziale post-evento. A ciò conseguì (in molti casi): la nascita di un atteggiamento avverso, da parte dell opinione sistemazione idraulica per il rilevante impatto paesaggistico pubblica, nei confronti delle opere di

2 L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DIFESA DEL SUOLO E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE 183/89 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Approccio multidisciplinare Ricerca dei fenomeni di causa- effetto alla scala di versante e di rete idrografica secondo una analisi delle componenti biotiche e abiotiche Identificazione dell unità fisiografica elementare bacino idrografico nell ambito della quale pianificare organicamente ogni intervento sistematorio Istituzione Autorità di Bacino e adozione Piano di bacino (con valenza di piano territoriale sovrano) 2/3

3 Premessa La difesa del suolo sistemazione, conservazione e recupero del suolo nei bacini idrografici, con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari, silvopastorali, di forestazione e di bonifica, anche attraverso processi di recupero naturalistico e la difesa, sistemazione e regolazione dei corsi d'acqua (Legge 183/89, art. 3, comma 1, lettere a e b). Il bacino idrografico è l unità fisiografica all interno della quale pianificare organicamente le attività di difesa del suolo (D. Lgs. 152/2005)

4 Premessa Il Piano di Bacino lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo (art.17, comma 1). Ha valenza di Piano territoriale, con carattere vincolante per le amministrazioni pubbliche (art. 17, comma 5).

5 RECENTE EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO IN ITALIA E IN CALABRIA IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO Riferimento normativo Finalità Ente competente Realizzare interventi, finalizzati alla difesa del suolo attraverso appositi Piani di Sviluppo. Legge n del 2/12/1971, art. 2, c. 1 e 2. Legge n. 319 del 1976 (Legge Merli, aborogata dal D Lgs 152 del 1999) Legge n. 142 del 8/6/1990, art. 15, coma 2, lett. c, Legge n. 183 del 1989 Legge n. 97 del 31/1/1994, art. 7 Legge Quadro sulle aree protette n. 394 del 1991, art. 1, (modificata ed integrata dalla L. 426/98) D. Lgs. n. 180 del 1998 (Decreto Sarno), art. 1 e successive modifiche ed integrazioni D. Lgs n. 152 del 1999 (modificato con D. Lgs n. 258 del 2000) D.L. n 279 del 2000 (Decreto Soverato) Legge Urbanistica Regionale calabrese (LUR) 19/2002, 17, commi 3 (lettera b) e 4 (lettera c) Tutela delle acque superficiali e sotterranee (e quindi anche del suolo in quanto corpo recettore) Programmazione, predisposizione e adozione del Piano Territoriale di coordinamento che deve indicare, tra l altro, le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale e il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque. Definisce secondo un approccio integrato le azioni per conseguire una efficace difesa e individua nel bacino idrografico l unità fisiografica elementare all interno della quale pianificare, programmare, realizzare e monitorare gli interventi. Definisce di preminente interesse nazionale la salvaguardia delle zone montane, fissa come finalità del piano di sviluppo territoriali. Individua le priorità di realizzazione degli interventi di salvaguardia e valorizzazione dell ambiente mediante, tra gli altri, il riassetto idrogeologico, la sistemazione idraulico- forestale e l uso delle risorse idriche. Perseguire, all interno dei territori costituiti in aree naturali protette, quella della difesa e ricostituzione degli equilibri idraulici ed idrogeologici Individuazione delle aree a rischio idrogeologico, perimetrazione delle aree da sottoporre a misure di salvaguardia, determinazione delle misure da adottare. Protezione dalle acque dall inquinamento e attuazione delle Direttive Comunitarie 91/271/CEE, 91/676/CEE Fissa gli interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, in particolare per le aree calabresi danneggiate dalle calamità idrogeologiche del settembre Definisce le azioni e le norme d uso finalizzate alla difesa del suolo, in coerenza con la pianificazione di bacino di cui alla Legge n. 183/89 e le modalità d uso e d intervento dei suoli derivati dalla normativa statale di settore in materia di difesa del suolo e per essa dal Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Calabria (PAI) approvato dalla Regione Calabria nel Comunità Montane (concorrenti alla redazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia) - Provincia (Ente approvante) Tutti gli Enti e le Amministrazioni pubbliche Tutti gli Enti e le Amministrazioni pubbliche (con obbligo di conformazione al Piano Provinciale). Autorità di Bacino (con l obbligo di conformazione ai Piani di Bacino da parte degli enti e amministrazioni ricadenti all interno del bacino idrografico). Comunità Montane (atti di indirizzo in coerenza con i Piani di Bacino previsti dalla legge 183). Enti Parco, ecc. (in coerenza con gli obiettivi di cui ai Piani di Bacino previsti dalla legge 183) Autorità di Bacino e Regioni per l adozione di piani-stralcio di bacino per l assetto idrogeologico, redatti ai sensi del comma 6 ter dell art. 17 della legge 183/89 sulla difesa del suolo. Tutti gli Enti e le Amministrazioni pubbliche Autorità di Bacino e Regioni per l adozione di piani-stralcio di bacino per l assetto idrogeologico, redatti ai sensi del comma 6 ter dell art. 17 della legge 183/89 sulla difesa del suolo. Comune (nell ambito del Piano Strutturale Comunale (PSC), strumento di definizione delle strategie di governo dei territori comunali (LUR 19/2002, art. 20, comma 3 lettere c e d).

6 Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) L art. 17, commi 3 (lettera b) e 4 (lettera c) della LUR 19/2002 calabrese, disciplina le azioni e le norme d uso finalizzate alla difesa del suolo, in coerenza con la pianificazione di bacino di cui alla Legge n. 183/89 e le modalità d uso e d intervento dei suoli derivati dalla normativa statale di settore in materia di difesa del suolo e per essa dal Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Calabria

7 Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) L art. 17, commi 3 (lettera b) e 4 (lettera c) della Legge Urbanistica Regionale calabrese (LUR) 19/2002, disciplina le azioni e le norme d uso finalizzate alla difesa del suolo, in coerenza con la pianificazione di bacino di cui alla Legge n. 183/89 e le modalità d uso e d intervento dei suoli derivati dalla normativa statale di settore in materia di difesa del suolo e per essa dal Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Calabria L esigenza di programmare le azioni di difesa del suolo in modo coerente con la Legge 183/89 e il PAI, è richiamata anche nell ambito del Piano Strutturale Comunale (PSC). (LUR 19/2002, art. 20, comma 3 lettere c e d).

8 È utile ricordare, in tal senso, che nel 1987 un rapporto della Commissione Mondiale sullo Sviluppo e sull Ambiente (WCED), intitolato Il nostro futuro comune, ha definito lo sviluppo sostenibile come sviluppo che soddisfa le esigenze attuali senza compromettere, per le generazioni future, la possibilità di soddisfare le proprie esigenze. L 8 ottobre 98, il Ministero dei Lavori Pubblici ha emanato il decreto n per la promozione di programmi innovativi in ambito urbano, utilizzando la denominazione Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST). Con questo provvedimento, il Ministero si è proposto di favorire la riqualificazione di alcune zone territoriali nell ottica della sostenibilità. La Regione Calabria ha accolto il principio di sostenibilità creando un quadro normativo che consente di affrontare questo aspetto a livello della pianificazione urbanistica e territoriale. A questi scopi, la L.R. n. 19\02 riconosce un rapporto di stretta interazione tra la pianificazione urbanistica ed il sistema naturalistico-ambientale.

9 LA PIANIFICAZIONE STRUTTURALE COMUNALE IN CALABRIA LEGGE REGIONALE 19/2002 Metodologia per la caratterizzazione delle aree agro- forestali e le aree di pregio Il titolo VII della legge regionale 19/2002, agli articoli 50, 51 e 52, stabilisce le norme per una razionale pianificazione del territorio agro-forestale a livello comunale. In particolare l art. 50, stabilisce quanto segue: comma 1 - obiettivi per la tutela e l uso del territorio agro-forestale attraverso il PSC; comma 2 - attraverso il PSC vengono individuate le zone agricole a diversa vocazione e potenzialità produttive; comma 3 all interno delle zone agricole vanno individuate delle sottozone definite aree secondo le cinque tipologie riportate;

10 LA PIANIFICAZIONE STRUTTURALE COMUNALE IN CALABRIA LEGGE REGIONALE 19/2002 Sottozona E4: Aree boscate o da rimboschire. Sono: aree su cui insiste una copertura forestale superiore al 10% e che hanno una superficie minima superiore a 0,5 ha; aree che rientrano in specifici piani di rimboschimento; aree già boscate e percorse dal fuoco (siano esse comprese o no nel catasto delle zone percorse da fuoco). Sottozona E5: Aree che per condizioni morfologiche, ecologiche, paesistico-ambientale ed archeologiche non sono suscettibili di insediamenti. Sono aree marginali a scarsa produttività fondiaria e di scarso valore agricolo, ma di alto valore paesaggistico e di interesse ambientale ai fini della difesa del suolo, spesso a forte pendenza ed a rischio di erodibilità e di forte instabilità idrogeologica. In queste aree potrebbero attuarsi attività agro-ambientali (colture biologiche), colture cd allevamenti alternativi a carattere molto estensivo, quali allevamenti avifaunistici, apicoltura ecc., ed iniziative di recupero in termini forestali. In questa sottozona vanno incluse tutte le aree in cui siano già operanti vincoli diversi (idrogeologici. paesaggistici di rispetto fluviale e P.A.I., di rispetto stradale, zone Parco ecc. già perimetrate e con specifiche limitazioni di destinazione d uso.

11 Problematiche di difesa del suolo nella P S C in Calabria Problematiche connesse alla Pianificazione Strutturale Comunale Difficoltà di effettuare, studi ed analisi affidabili Quantificare ex-ante, localmente e sui territori comunali a valle, gli effetti idrologici ed erosivi che possono scaturire dalla classificazione (art. 20, comma 3, lettera a) e dall uso del suolo (art. 20, comma 3, lettere d, e) Pianificazione Strutturale in Forma Associata (art. 20 bis Legge Regionale n. 14/2006, che integra la LUR 19/02)

12 Problematiche di difesa del suolo nella P S C in Calabria Riepilogo rischio idraulico per provincia (fonte: PAI Calabria) Con riferimento agli obiettivi di difesa del suolo la Pianificazione Strutturale Comunale potrebbe rappresentare uno strumento per studi e analisi affidabili (specialmente su piccole superfici) nell ambito della composizione del quadro conoscitivo (es. aggiornare la classificazione dei rischi idraulico e geo-morfologico adottata nel PAI)

13 Problematiche di difesa del suolo nella P S C in Calabria Problematiche connesse alla Pianificazione Strutturale Comunale Difficoltà di effettuare, studi ed analisi affidabili Quantificare ex-ante, localmente e sui territori comunali a valle, gli effetti idrologici ed erosivi che possono scaturire dalla classificazione (art. 20, comma 3, lettera a) e dall uso del suolo (art. 20, comma 3, lettere d, e) Pianificazione Strutturale in Forma Associata (art. 20 bis Legge Regionale n. 14/2006, che integra la LUR 19/02)

14 Sedimenti Deflusso

15 Problematiche di difesa del suolo nella P S C in Calabria Quantità di deflusso prodotto per celle (Dati espressi in pollici)

16 Problematiche di difesa del suolo nella P S C in Calabria Problematiche connesse alla Pianificazione Strutturale Comunale Difficoltà di effettuare, studi ed analisi affidabili Quantificare ex-ante, localmente e sui territori comunali a valle, gli effetti idrologici ed erosivi che possono scaturire dalla classificazione (art. 20, comma 3, lettera a) e dall uso del suolo (art. 20, comma 3, lettere d, e) Pianificazione Strutturale in Forma Associata (art. 20 bis Legge Regionale n. 14/2006, che integra la LUR 19/02)

17 Problematiche di difesa del suolo nella P S C in Calabria Coordinare fra loro interventi pianificati su territori comunali diversi a condizione che detti territori ricadono nell ambito dello stesso bacino idrografico Pianificazione Strutturale in Forma Associata (art. 20 bis Legge Regionale n. 14/2006, che integra la LUR 19/02). Pianificazione

18 Prospettive di innovazione nella pianificazione strutturale comunale Misure estensive di intervento contenimento dell incremento del consumo di suolo uso di pratiche e sistemi costruttivi che favoriscano, nel contesto urbano, l infiltrazione locale delle acque adozione di modelli colturali a basso impatto idrologico ed erosivo valorizzazione del ruolo protettivo della vegetazione conseguibile con l impiego di tecniche naturalistiche di protezione dei versanti

19 Prospettive di innovazione nella pianificazione strutturale comunale Misure intensive di intervento stabilizzazione di scarpate artificiali e pendii in prossimità dei centri abitati incentivando l irrigazione (eventualmente anche con acque reflue) e il riutilizzo dei sottoprodotti dell industria agro-alimentare (Andiloro et al., 2004; 2005; Figura 2); realizzazione e manutenzione di sistemazioni agrarie (finalizzate alla riduzione di pendenza e lunghezza della pendice) realizzazione di sistemazioni fluviali ecocompatibili (briglie e argini in legname o in gabbioni rinverditi con specie autoctone) e rinaturalizzazione di quelle esistenti (Bombino et al., 2006; 2007 a; 2007b; 2007c)

20 Prospettive di innovazione nella pianificazione strutturale comunale Benefici conseguibili attraverso l applicazione delle misure laminazione dei deflussi e incremento dei volumi idrici immagazzinati nel terreno, e riduzione delle sollecitazioni alle infrastrutture per lo smaltimento dei deflussi riduzione di ruscellamento ed erosione (e quindi della perdita di suolo)

21 Prospettive di innovazione nella pianificazione strutturale comunale Conclusioni Nell ambito della redazione dei PSC, riconoscere l importanza di simulare gli effetti idrologici ed erosivi (sia in loco che a valle) facendo ricorso ad esempio impiego di modelli matematici Ottimizzare l uso delle risorse finanziarie disponibili Individuare criteri di remunerazione per i comuni che adottano una pianificazione compatibile con la difesa del suolo (Tamburino e Zimbone, 1996; Bombino et al., 2007d) Promuovere pianificazioni intercomunali tra i territori ricadenti in un medesimo bacino idrografico

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI PARERE DI COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO CON LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO Vista la legge 18

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO R.D. 25 luglio 1904, n. 523 - Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo Unico

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Dalla Pianificazione di Bacino alla programmazione degli interventi in Regione Liguria

Dalla Pianificazione di Bacino alla programmazione degli interventi in Regione Liguria Legge 18 maggio 1989, n. 183, avente ad oggetto Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Art. 17 (Valore, finalità e contenuti del piano di bacino). Il piano di bacino ha

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale nei seguenti settori: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida. LEZIONE 3 La progettualità espressa

ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida. LEZIONE 3 La progettualità espressa ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida LEZIONE 3 La progettualità espressa dicembre 2008 STRUTTURAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO Quadro di riferimento normativo e di pianificazione Quadro

Dettagli

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio Dott.ssa Daniela Quirino INTERGEO Progetto e Sviluppi INTERGEO Progetto coofinanziato dal Ministero per l innovazione tecnologica nel quadro di sviluppo dell e-government e coordinato con gli interventi

Dettagli

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio docente: Giuseppe Modica Corso di Laurea Specialistica in Scienze Forestali ed Ambientali A.A. 2007-2008 1 I

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA ALLEGATI ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2016 Allegato 1 "Rifinanziamento delle leggi di spesa regionali con esclusione delle

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

I piani sovracomunali

I piani sovracomunali I piani sovracomunali 1 CRONOLOGIA 1939: PIANO PAESISTICO (Legge 1497/1939) 1942: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (Legge 1150/1942) 1959: PIANO REGOLATORE DELLE AREE E DEI NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

PIANIFICAZIONE paesaggistica

PIANIFICAZIONE paesaggistica PIANIFICAZIONE paesaggistica L. 1487/1939 (Protezione delle bellezze naturali per la tutela delle cose immobili di particolare bellezza, le singolarità geologiche, le ville e i giardini di non comune bellezza,

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Misura M1 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura 1.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Tipologia di intervento 1.1.2 - Operazioni agronomiche volte all incremento della

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Ente Parco Regionale della Maremma

Ente Parco Regionale della Maremma Ente Parco Regionale della Maremma VARIANTE AL PIANO DEL PARCO PER DIVERSA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI DELL AZIENDA AGRARIA VALLE BUIA VAS E VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIR-SIC-ZPS MONTI DELL UCCELLINA (COMUNE

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra

Dipartimento di Scienze della Terra Dipartimento di Scienze della Terra Giovedì 27 Maggio 2010 ore 15.00, Aula A Conferenza - dibattito su Dissesto idrogeologico e pianificazione territoriale organizzata da Dipartimento di Scienze della

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI... SCHEDA INFORMATIVA Da compilarsi a cura dei progettisti di interventi per la cui approvazione si attivino procedure concertative e da completarsi e verificarsi a cura dell Amministrazione indicente la

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI Verso il Piano Energetico-Ambientale della Regione Molise Primo incontro I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA DA FRANA PER UNA PIANIFICAZIONE

Dettagli

INDICE. 1. Contenuti 2

INDICE. 1. Contenuti 2 INDICE 1. Contenuti 2 2. Modifica V3 e Modifica V4: Inserimento di un Area di Intervento e di Aree ad Alta Probabilità di Inondazione relative al T. Ghironda. Comune Zola Predosa. Tavola 2.27. 3 3. Modifica

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Autorità di Bacino del Fiume Tevere Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Piano adottato dal Comitato Istituzionale il 5 aprile 2006 con del. n. 114, approvato con D.P.C.M. del 10 novembre 2006 PROGETTO DI PRIMO AGGIORNAMENTO NORME TECNIICHE

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera 1. Presmessa Le presenti osservazioni al P.S.C. dell associazione Reno-Galliera

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 4. Normativa di riferimento misure

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 4. Normativa di riferimento misure allegati Normativa di riferimento misure Misura 1.1 - D.Lgs. n.358 del 24.07.92 Testo unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: VALBONESI ENZO Email: SegrPrn@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali rue Variante 2 - REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. n 20 del 24 marzo 2000 - artt. 29-33 - 34 Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali Dicembre 2016 Adozione Del.

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE PRINCIPI GENERALI PER LA PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E GESTIONE DELLE AREE

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali

TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali Coordinamento settore forestale TORINO 27 aprile 2018 CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali Dr. For. Gianni Tarello 1 IL QUADRO STORICO 1)Il quadro di incertezza

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

(omissis) allegato. tav. 03 sistema dell assetto naturale e agricolo forestale,

(omissis) allegato. tav. 03 sistema dell assetto naturale e agricolo forestale, Deliberazione del Consiglio Regionale 5 ottobre 2004, n. 384-28589 Approvazione del piano territoriale provinciale della Provincia di Asti. Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)".

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Distretto idrografico delle Alpi Orientali FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO A.S. 2016-2017 LA CULTURA DEL RISCHIO QUALE STRUMENTO PER MITIGARE IL DANNO DA ALLUVIONI. COMINCIAMO DALLE SCUOLE PER SVILUPPARE RESILIENZA

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), NONCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESTRAZIONE DI MATERIALI

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

1. Operatore di Idraulica forestale

1. Operatore di Idraulica forestale Allegato 1 Settore Economico Professionale AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio 1. Operatore di Idraulica forestale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura,

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

6. ANALISI DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE E SETTORIALE

6. ANALISI DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE E SETTORIALE 6. ANALISI DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE E SETTORIALE Per il reperimento delle informazioni necessarie il Documento di Piano ed il Rapporto Ambientale si avvalgono in via prioritaria

Dettagli

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile Ancona, 14 Settembre 2015 Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20 Sindaco: Dott. Costantino Giovannico COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE Assessore all'urbanistica ed edilizia privata: Avv. Fulvio Pedone Responsabile del Procedimento:

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 REGIONE LIGURIA Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 LR 49/2009 Misure urgenti per il rilancio dell'attività edilizia e per la riqualificazione del patrimonio

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 845 del 30/12/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 845 del 30/12/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 845 del 30/12/2011 A.G.C.16 Governo del territorio, Beni Ambientali e Paesistici Settore 3 Politica del territorio Oggetto dell'atto: LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 7 OTTOBRE

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Le zone agricole La legislazione vigente

Le zone agricole La legislazione vigente La legislazione vigente D.A. 22 dicembre 1983 n. 2266/U Decreto "Floris" Disciplina dei limiti e dei rapporti relativi alla formazione di nuovi strumenti urbanistici ed alla revisione di quelli esistenti

Dettagli

Fiesole Supporto geologico al nuovo PS

Fiesole Supporto geologico al nuovo PS COMUNE DI FIESOLE Fiesole Supporto geologico al nuovo PS Sabato 24 Novembre ore 10:00 Circolo ARCI "R.Pruneti", Pian di Mugnone Dott. Geol. Gabriele Grandini Pianificazione intesa come strumento per governare

Dettagli

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI RAGUSA APPROVATO CON D.A. BB.CC. 05/04/2016 ELABORATO

Dettagli

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10 Indice 0. DISPOSIZIONI GENERALI...3 1. TUTELE E VINCOLI DI NATURA IDROGEOLOGICA ED AMBIENTALE...5 1.1 FASCIA C - INVASI ED ALVEI DI LAGHI, BACINI E CORSI D'ACQUA...5 1.2 ZONE DI TUTELA DEI CORPI IDRICI

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio prof. Maria Adele Teti Collaboratori: Arch

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli