1) Autotrasporto di merci per conto terzi: Il committente ed il trasportatore hanno l obbligo di compilare la Scheda di Trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Autotrasporto di merci per conto terzi: Il committente ed il trasportatore hanno l obbligo di compilare la Scheda di Trasporto"

Transcript

1 Novità fiscali dell'8 settembre 2009: autotrasporto di merci per conto terzi: il committente ed il trasportatore hanno l obbligo di compilare la "scheda di trasporto"; cessioni gratuite a titolo di liberalità: trattamento ai fini IVA; fabbricati rurali e rimborso dell ICI; mancata certificazione delle ritenute d acconto: iscrizione a ruolo; paradisi fiscali: cambio residenza deve essere provato Pubblicato il 8 settembre 2009 autotrasporto di merci per conto terzi: il committente ed il trasportatore hanno l obbligo di compilare la scheda di trasporto ; cessioni gratuite a titolo di liberalità: trattamento ai fini IVA; fabbricati rurali e rimborso dell ICI; mancata certificazione delle ritenute d acconto: iscrizione a ruolo; paradisi fiscali: cambio residenza deve essere provato Indice: 1) Autotrasporto di merci per conto terzi: Il committente ed il trasportatore hanno l obbligo di compilare la Scheda di Trasporto 2) Cessioni gratuite a titolo di liberalità: Trattamento ai fini Iva 3) Fabbricati rurali: Consulta spetta il rimborso dell ICI 4) Mancata certificazione delle ritenute d acconto: Iscrizione a ruolo non al professionista 5) Paradisi fiscali: Cambio residenza da provare 6) Accisa ridotta per il bioetanolo di origine agricola 1

2 1) Autotrasporto di merci per conto terzi: Il committente ed il trasportatore hanno l obbligo di compilare la Scheda di Trasporto Il committente che deve spedire merci (magari ai propri clienti e per tali fini incarica un vettore), e nei casi previsti il trasportatore (ad es. in caso di variazione di destinazione del luogo della consegna), devono compilare la scheda di trasporto. In alternativa, l imprenditore (committente) che incarica un vettore (stipulando un contratto di autotrasporto per c/terzi) può comunque utilizzare un documento equipollente (es. D.D.T.) purché contenga i dati essenziali previsti per la scheda di trasporto. Il D.M , pubblicato sulla G.U. n. 153 del , in vigore dal ha, infatti, emanato le disposizioni attuative della scheda di trasporto. Ciò per favorire le verifiche sul corretto esercizio dell attività di autotrasporto di merci per conto di terzi (in particolare, l art. 7-bis del DLgs. n. 286/2005, inserito dall art. 3 del DLgs. n. 214/2008, ha istituito un documento di tracciabilità della merce in grado di identificare tutti i soggetti coinvolti nella filiera del trasporto, c.d. scheda di trasporto ). La scheda di trasporto deve essere compilata e sottoscritta dal committente o da un suo delegato prima dell inizio del trasporto. Tuttavia, qualora dopo l inizio del trasporto si verifichino variazioni della merce trasportata, del luogo di scarico ovvero qualsiasi altra variazione relativa ai dati contenuti nel documenti, il vettore ovvero il conducente possono intervenire sul documento di trasporto mediante annotazione di tali variazioni nell apposito spazio riservato alle osservazioni varie. Il documento, deve essere conservato in originale, dal vettore e dal conducente, a bordo del veicolo adibito al trasporto di cose in conto terzi per tutta la durata del 2

3 trasporto. Nei casi in cui siano previsti più luoghi di scarico il committente può compilare una unica scheda di trasporto con l indicazione dei diversi luoghi oggetto di scarico, oppure più schede di trasporto per quanti sono i luoghi di scarico. Sanzioni Il comma 4 dell art. 7-bis del D.Lgs. n. 286/2005 dispone, per il committente inadempiente (e per il conducente o vettore che non effettua le eventuali variazioni) l applicazione della pesante sanzione amministrativa che va da 600,00 a 1.800,00 euro. Documenti equipollenti alla scheda di trasporto L art. 3 del D.M. n. 554/2009 ha individuato i documenti che possono essere considerati equipollenti alla scheda di trasporto purchè integrati con i dati previsti dalla scheda stessa. Per tale fine, vengono considerati equipollenti alla scheda di trasporto: la copia del contratto scritto di trasporto, previsto dall art. 6 del D.Lgs. n. 286/2005; il documento di trasporto (DDT), previsto dal D.P.R. n. 472/1996; i documenti di accompagnamento dei prodotti assoggettati ad accisa, di cui al D.Lgs. n. 504/1995; la lettera di vettura internazionale CMR; i documenti doganali; -il documento di cabotaggio, di cui al DM ; ogni altro documento che deve obbligatoriamente accompagnare il trasporto stradale delle merci, ai sensi della normativa comunitaria, degli accordi o delle convenzioni internazionali o di altra norma nazionale vigente o emanata successivamente al DM I documenti equipollenti devono, quindi, contenere tutti i dati e le indicazioni riportate 3

4 sul modello di scheda di trasporto. Contenuto della scheda di trasporto La scheda di trasporto deve contenere le seguenti indicazioni: dati dell autotrasportatore per conto di terzi (denominazione dell impresa di trasporto, sede, partita IVA e numero di iscrizione all albo degli autotrasportatori); dati del committente il trasporto identificato come impresa o la persona giuridica che stipula, o in nome della quale è stipulato, il contratto di trasporto col vettore (denominazione, indirizzo, sede e partita IVA); dati del caricatore vale a dire l impresa o la persona giuridica che consegna la merce al vettore curando la sistemazione delle merci sul veicolo adibito all esecuzione del trasporto (denominazione, indirizzo, sede e partita IVA); dati del proprietario della merce; eventuali dichiarazioni, da compilare nei casi un cui il committente non sia in grado di indicare il proprietario della merce evidenziando le ragioni che hanno reso impossibile l indicazione del proprietario della merce al momento dell inizio del trasporto. dati della merce trasportata quali: tipologia, vale a dire tipo di merce evidenziando le caratteristiche merceologiche e, se confezionata, le caratteristiche degli imballaggi ed il loro contenuto (fusti di acido, bottiglie di acqua minerale, ecc.), quantità/peso se trattasi di merce confezionata in colli o altri imballaggi aventi una indicazione standardizzata del peso di ciascun pezzo, ovvero, in alternativa, il peso complessivo della merce trasportata espresso in Kg; luogo di carico e luogo di scarico; osservazioni varie, da compilare a cura del vettore o suo conducente qualora si verifichino variazioni rispetto alle indicazioni originarie (es. variazioni luogo di scarico, variazioni tipologia o quantità della merce); eventuali istruzioni fornite al vettore dal committente o da uno dei soggetti della 4

5 filiera del trasporto; luogo e data di compilazione; generalità di chi sottoscrive la scheda in nome e per conto del committente; firma. Esonero L art. 4 del D.M. 554/2009 stabilisce che sono esenti dalla compilazione della scheda di trasporto, inoltre, i trasporti di collettame (presenza di più partite di piccola entità anche della stessa tipologia merceologica, che sono commissionate da più mittenti e trasportate da un unico vettore) che avvengono mediante un unico veicolo, di partite di peso inferiore a 50 quintali, purché accompagnati da idonea documentazione comprovante la tipologia del trasporto effettuato. 2) Cessioni gratuite a titolo di liberalità: Trattamento ai fini Iva Lo cessioni gratuite propriamente dette effettuate solitamente per fini di rappresentanza, costituiscono sempre cessioni imponibili se hanno per oggetto beni la cui produzione o il cui commercio rientra nell attività propria dell impresa. Gli omaggi che hanno per oggetto beni diversi sono invece fuori campo se il valore unitario non supera 25,82 euro; se il valore è superiore, l omaggio è imponibile, a meno che si tratta di beni per il cui acquisto non sia stata esercitata la detrazione a monte. Liberalità a favore di determinati soggetti Gli omaggi di beni oggetto nell attività dell impresa sono esenti se effettuate nei confronti di: enti pubblici, associazioni ai riconosciute o fondazioni: 5

6 aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica, oppure di Onlus; l esenzione è applicabile a condizione che risultino rispettate le norme procedurali stabilite dall art. 2. comma 2 del dpr n. 441/97; popolazioni colpite da calamità naturali o catastrofi dichiarate tali ai sensi delle legge n. 996/70 o della legge n. 225/92. In questi casi, essendo le operazioni qualificate esenti, non spetta il diritto alla detrazione a monte, per cui se il diritto stesso è stato esercitato in anni precedenti, all atto dell acquisto dei beni, scatta l obbligo di rettifica della detrazione ai sensi dell art. 19-bis2, comma 1, DPR 633/72. Sconti, premi e abbuoni Ai sensi dell art 15, n. 2 del DPR 633/72, il valore dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono, poiché su tratta di sconti merce concordati, è escluso dalla base imponibile. L esclusione dalla base imponibile non opera se i beni oggetto della cessione principale scontano un aliquota più elevata. Ai sensi dell art. 21, comma 2, lett. c), è obbligatorio indicare nella fattura il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono. Campioni gratuiti Ai sensi dell art, 2, comma 3, lett. d) del DPR 633/72 non costituiscono cessioni di beni le cessioni di campioni gratuiti di modico valore, appositamente contrassegnati. Tali cessioni, pur non essendo soggette all Iva, sono classificate come operazioni con diritto alla detrazione ai sensi dell art. 19, comnla 3, lett. e) del DPR 633/72. Manifestazioni a premio Parimenti, l art. 2, comma 3, lettera m) dichiara escluse dal campo di applicazione dell Iva le cessioni di beni assegnati ai vincitori delle manifestazioni a premio disciplinate dal DPR n. 430/

7 A differenza dei campioni gratuiti, l acquisto o l importazione dei beni destinati all assegnazione come premi nell ambito delle predette manifestazioni non dà in nessun caso diritto alla detrazione dell imposta, come espressamente stabilisce l art. 19, comma 2, del dpr 633/72. Se per l assegnazione del premio è però previsto il pagamento di un contributo da parte del beneficiano, tale contributo è imponibile, per coi l imposta a monte è parzialmente detraibile pro quota (R.M. n. 368 del 2002). Omaggi di prodotti invendibili Tali operazioni gratuite, previste da diverse disposizioni, è caratterizzato in senso oggettivo dalla non commerciabilità del prodotto e in senso soggettivo dalla figura dei beneficiari. Il regime Iva, particolarmente favorevole, consiste nel considerare distrutti i prodotti, per cui si concretizza nell esclusione dall imposizione a valle senza pregiudizio per la detrazione a suo tempo esercitata dall impresa per l acquisto o la produzione dei beni. Le operazioni in questione sono: le cessioni gratuite di prodotti non più commercializzati o non idonei alla commercializzazione per carenza o errori di confezionamento, di etichettatura, di peso o per altri motivi similari, oppure per prossimità della data di scadenza, poste in essere nei confronti dei soggetti indicati nell art. 10, n. 12, del DPR 633/72 e da questi ritirati presso i luoghi di esercizio dell impresa (art. 6, comma 15, legge 13/5/99, n. 133); le cessioni gratuite di prodotti editoriali e di dotazioni informatiche non più commercializzati o non idonei alla commercializzazione, effettuate nei confronti di enti locali, istituti di prevenzione e pena, istituzioni scolastiche, orfanotrofi, enti religiosi (art. 54, comma 1, legge 21/11/2000, n. 342); 7

8 le cessioni gratuite, nei confronti delle onlus, di beni non di lusso oggetto dell attività propria dell impresa (eccettuati i prodotti farmaceutici e le derrate alimentari) che presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che pur non modificandone l idoneità di utilizzo, non ne consentono la commercializzazione o la vendita, fino ad un importo pari al costo specifico sostenuto per la produzione o l acquisto complessivamente non superiore al 5% del reddito d impresa dichiarato (art. 13, comma 3, dlgs 4/12/1997, n. 460, come modificato dall art. 1, comma 130, legge n 244/2007). La circolare n. 26 del 26/3/2008, ha tra l altro, evidenziato che, considerandosi i beni distrutti ai fini dell Iva, occorre rispettare le norme procedurali previste dall art. 2, comma 4, del DPR 441/97. Tipo di operazione Trattamento Iva Diritto di detrazione Cessioni gratuite di beni oggetto dell attività Imponibili Cessioni gratuite di beni oggetto dell attività a favore di enti pubblici onlus ecc. Cessioni gratuite di beni oggetto dell attività a favore di popolazioni colpite da calamità naturali Cessioni gratuite di beni non oggetto dell attività, di valore fino a 25,82 Cessioni gratuite di beni non oggetto dell attività, di valore superiore a 25,82 Cessioni a titolo di sconto, premio o abbuono, in conformità alle condizioni contrattuali Cessioni di campioni gratuiti appositamente contrassegnati Assegnazioni gratuite di beni ai vincitori di manifestazioni a premio Cessioni gratuite di prodotti alimentari non vendibili a favore di enti pubblici Onlus, ecc. Esenti Esenti Fuori campo IVA Imponibili Escluse dalla base imponibile Non soggette Non soggette Non rilevano NO NO 8

9 Cessioni gratuite di prodotti editoriali e dotazioni informatiche non vendibili a favore di enti locali, carceri, scuole, orfanotrofi, enti religiosi Cessioni gratuite di beni non di lusso non vendibili, a favore di onlus Non rilevano Non rilevano (In tal senso, Franco Ricca in Italia Oggi del ) 3) Fabbricati rurali: Consulta spetta il rimborso dell ICI E irragionevole il divieto di restituzione di imposte pagate ma non dovute, con disparità di trattamento rispetto a chi, in situazione uguale, non abbia effettuato alcun pagamento. E, infatti, illegittimo, in relazione all art. 3 cost., l art. 2, comma 4, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 nella parte in cui in materia di Imposta Comunale sugli immobili, per fabbricati rurali,- vieta il rimborso del tributo venendo a determinare una ingiustificata disparità di trattamento per situazioni sostanzialmente uguali poiché crea un trattamento deteriore per chi abbia erroneamente pagato un imposta, non dovuta, rispetto a chi in analoga situazione non abbia effettuato alcun pagamento. (Corte Costituzionale, Sentenza del 14/07/2009 n. 227) 4) Mancata certificazione delle ritenute d acconto: Iscrizione a ruolo non al professionista La C.t.p. di Milano, con Sentenza n. 111/2009, ha accolto il ricorso presentato da un professionista cui sono state iscritte a ruolo, a seguito di controllo formale ex art. 36-9

10 ter, D.P.R. n. 600/1973 le ritenute d acconto non certificate dal cliente. Nel caso di specie il professionista, in seguito all effettuazione di più prestazioni professionali, aveva inviato al cliente una serie di parcelle regolarmente incassate al netto dell importo relativo alla ritenuta d acconto. Nonostante numerosi solleciti, tuttavia, il cliente non aveva provveduto ad inviare la certificazione attestante che le ritenute sono state trattenute e versate. A seguito di tale sentenza, l Ufficio dovrà ricercare il sostituto d imposta iscrivendo a suo nome la cartella comprensiva di imposta, sanzioni e interessi. 5) Paradisi fiscali: Cambio residenza da provare E legittimo l avviso di accertamento emesso nei confronti di un contribuente che, avendo spostato la residenza in un paradiso fiscale, non fornisce la prova dell effettivo trasferimento all estero. L ufficio può utilizzare i più ampi termini di accertamento previsti per fattispecie aventi rilevanza penale. E quanto ha stabilito la Commissione tributaria provinciale di Pesaro che, con sentenza n. 188/1/09, ha respinto il ricorso proposto avverso l avviso di accertamento emesso dall agenzia delle Entrate di Pesaro e ha condannato il contribuente al pagamento della somma a titolo di spese di giudizio. 6) Partito il programma agevolativo : Accisa ridotta per il bioetanolo di origine agricola È in vigore dal il nuovo regolamento interministeriale che disciplina le modalità di attuazione delle agevolazioni fiscali (consistenti nella riduzione 10

11 dell aliquota d accisa) per il bioetanolo di origine agricola. (D.M. Ministero dell Economia e delle Finanze 05/08/2009, n. 128 in GU n. 205 del 04/09/2009) A cura di Vincenzo D Andò 11

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 settembre 2009 Autotrasporto merci su strada: Istituita la scheda di trasporto Il Decreto Legislativo (n. 214 del

Dettagli

NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO

NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO a cura Davide Pazzini Nel corso del periodo infuocato delle scadenze fiscali delle dichiarazioni dei redditi è entrato in vigore un ulteriore adempimento rappresentato dalla istituzione

Dettagli

La nuova scheda di trasporto

La nuova scheda di trasporto La nuova scheda di trasporto di Paolo Giovannetti Pubblicato il 1 settembre 2009 Con decorrenza 19 luglio 2009, è stato introdotto un nuovo obbligo documentale, finalizzato a scortare le merci che viaggiano

Dettagli

Decreto interministeriale 30 giugno 2009 Istituzione scheda di trasporto

Decreto interministeriale 30 giugno 2009 Istituzione scheda di trasporto ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 8 17 LUGLIO 2009 Decreto interministeriale 30 giugno 2009 Istituzione scheda di trasporto

Dettagli

1) Modello F24: Istituiti nuovi codici tributo per le compensazioni in eccesso sul bonus

1) Modello F24: Istituiti nuovi codici tributo per le compensazioni in eccesso sul bonus Novità fiscali del 15 settembre 2009: scudo fiscale: approvato il modello di dichiarazione riservata delle attività emerse che si utilizza a partire dal 15 settembre 2009; cessioni gratuite a titolo di

Dettagli

La nuova scheda di trasporto

La nuova scheda di trasporto La nuova scheda di trasporto a cura di Antonio Gigliotti Per effetto dell emanazione del Decreto interministeriale del 30.06.2009 è diventata operativa (a partire dal 19 luglio scorso) la normativa che

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

Circolare Ministeriale del 17 luglio 2009

Circolare Ministeriale del 17 luglio 2009 Circolare Ministeriale del 17 luglio 2009 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento della Pubblica Sicurezza MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 2 del 28 giugno 2009 Cessioni Gratuite alle Onlus Indice 1 Premesse 2 Trattamento ai fini IVA dei beni ceduti alle ONLUS _ Premesse Per effetto delle modifiche contenute nella Finanziaria

Dettagli

Puoi sostenerci effettuando una donazione sul nostro conto corrente: IT10D presso San Paolo Banco di Napoli

Puoi sostenerci effettuando una donazione sul nostro conto corrente: IT10D presso San Paolo Banco di Napoli Progetto Alfa è iscritta nel Registro del Volontariato della Campania al n. 1657 e questo riconoscimento la rende ONLUS di diritto ai sensi dell art. 10 comma 8 D.Lgs 460/97. Puoi sostenerci effettuando

Dettagli

Il regime fiscale degli omaggi

Il regime fiscale degli omaggi Il regime fiscale degli omaggi Disciplina ai fini IVA Domenico Miscioscia Assolombarda Milano Monza e Brianza 12 dicembre 2017 IL REGIME IVA DEGLI OMAGGI AI CLIENTI DELL IMPRESA L art. 2, comma 2, n. 4

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Roma, 30 luglio Sommario 1. PREMESSA FINALITÀ DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...2

Roma, 30 luglio Sommario 1. PREMESSA FINALITÀ DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...2 Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Via G. A.. Guattani, 13 00161 Roma Tel. 06/44188461 Fax. 06/44249515 E-Mail: polfis@cna.it Divisione Economica e

Dettagli

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI Il presente documento è stato creato al fine di fornire una breve traccia per orientarsi nella multiforme realtà delle cessioni gratuite di beni e servizi. Per inquadrare

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016 Como, 30.9.2016 INFORMATIVA N. 23/2016 DONAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI, FARMACEUTICI E ALTRI PRODOTTI A FINI DI SOLIDARIETA SOCIALE NOVITA DELLA L. 19.8.2016 N. 166 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Aspetti

Dettagli

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016 Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016 Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge 19.8.2016 n. 166 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo

LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo 21/11/2005 n. 286 e articolo 6/6 c. Decreto Legislativo

Dettagli

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) a cura di Antonino Romano Mediante l emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall art. 21 D.P.R.

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

FATTURAZIONE DEGLI OMAGGI E DEDUZIONE FISCALE DELLE LIBERALITA

FATTURAZIONE DEGLI OMAGGI E DEDUZIONE FISCALE DELLE LIBERALITA FATTURAZIONE DEGLI OMAGGI E DEDUZIONE FISCALE DELLE LIBERALITA Si approssimano le festività natalizie e le imprese (e professionisti) sono alle prese con la distribuzione dei relativi regali ai propri

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI LA SCHEDA DI TRASPORTO * di Franco MEDRI

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI LA SCHEDA DI TRASPORTO * di Franco MEDRI TRASPORTO MERCI CONTO TERZI LA SCHEDA * di Franco MEDRI L articolo 7-bis del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 prescrive l istituzione di un nuovo documento denominato scheda di trasporto, da

Dettagli

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166 Ai gentili clienti Loro sedi Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge 19.8.2016 n. 166 La L. 19.8.2016 n. 166, pubblicata sulla G.U.

Dettagli

= circolare n

= circolare n = circolare n. 5 25.08.2009 Gentili Signore ed Egregi Signori, = scadenziario con la presente circolare vorremmo illustrarvi sinteticamente le ultime novità fiscali: + 16 settembre + Versamento ritenute

Dettagli

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05 - TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05 di Franco MEDRI * e Maurizio PIRAINO ** SOGGETTI DELLA FILIERA FORMA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTA NON

Dettagli

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA 1 PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale in occasione di festività e ricorrenze.

Dettagli

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 22/12/2014 Ai Signori

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito 36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito di Redazione Pubblicato il 18 febbraio 2005 un intervento a cura del Dott. Francesco Longo Adempimenti (Dm. 41/98, circ. Ministeriale

Dettagli

La scheda di trasporto: gli ulteriori chiarimenti della Circolare interministeriale Trasporti-Interno del 3 dicembre 2009 n.

La scheda di trasporto: gli ulteriori chiarimenti della Circolare interministeriale Trasporti-Interno del 3 dicembre 2009 n. ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 24 12 DICEMBRE 2009 La scheda di trasporto: gli ulteriori chiarimenti della Circolare interministeriale

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione di C.C. n. 145 del 26/10/2012 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (attuativo del c.d. federalismo fiscale municipale ) è stata istituita l imposta

Dettagli

Associazione Naz.le Artigiani Piccole e Medie Imprese del Trasporto. A cura Ufficio Studi Trasporti CNA VR

Associazione Naz.le Artigiani Piccole e Medie Imprese del Trasporto. A cura Ufficio Studi Trasporti CNA VR Associazione Naz.le Artigiani Piccole e Medie Imprese del Trasporto A cura Ufficio Studi Trasporti CNA VR CONTRATTO FATTURAZIONE DOCUMENTI DI TRASPORTO LE NOVITA INTRODOTTE DA: ARTICOLO 83-BIS DEL D.L.

Dettagli

NEWSLETTER 17/

NEWSLETTER 17/ NEWSLETTER 17/2017 20.12.2017 IN QUESTA EDIZIONE 1. Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi per le società e per gli imprenditori individuali 2. Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi per i

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale CIRCOLARE A.F. N.177 del 18 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni

Dettagli

Autotrasporto I controlli di polizia stradale Le Istruzioni scritte e le Schede *di Giorgio Bacilieri e Franco Medri

Autotrasporto I controlli di polizia stradale Le Istruzioni scritte e le Schede *di Giorgio Bacilieri e Franco Medri Autotrasporto I controlli di polizia stradale Le Istruzioni scritte e le Schede *di Giorgio Bacilieri e Franco Medri Le modifiche apportate al Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 dalla Legge 4

Dettagli

Circolare n. 38. del 13 dicembre 2012 INDICE. Il regime fiscale degli omaggi. Imposte sui redditi, IRAP e IVA

Circolare n. 38. del 13 dicembre 2012 INDICE. Il regime fiscale degli omaggi. Imposte sui redditi, IRAP e IVA Circolare n. 38 del 13 dicembre 2012 Il regime fiscale degli omaggi Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi e IRAP... 2 2.1 Omaggi ai clienti... 2 2.2 Omaggi ai dipendenti

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Circolare n. 113 del 27 Luglio 2018

Circolare n. 113 del 27 Luglio 2018 Circolare n. 113 del 27 Luglio 2018 Caro petrolio II trimestre 2018: domande dal 1 al 31 luglio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, l Agenzia delle Dogane, con la nota n.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 275 12.09.2016 Cessioni gratuite esenti: modifiche Iva Le novità della L. 166/2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: Iva Sottocategoria:

Dettagli

[ Studio-Focus Dottori Commercialisti-Revisori Contabili ] INDICE

[ Studio-Focus Dottori Commercialisti-Revisori Contabili ] INDICE INDICE 1 Premessa 2 Imposte sui redditi e IRAP 2.1 Omaggi ai clienti 2.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 2.3 IRAP 2.3.1 Omaggi ai clienti 2.3.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 30 luglio 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 07/2009 1 Proroga di ferragosto; 2 Autotrasporto di merci per Conto Terzi: Obbligo

Dettagli

Circolare n. 147 del 24 Ottobre 2018

Circolare n. 147 del 24 Ottobre 2018 Circolare n. 147 del 24 Ottobre 2018 Autotrasportatori: rimborso accise sul gasolio entro il prossimo 31 ottobre 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 31 ottobre

Dettagli

Circolare Prot. 300/A/8980/09/108/44. Roma, 17 luglio 2009

Circolare Prot. 300/A/8980/09/108/44. Roma, 17 luglio 2009 - MINISTERO DELL'INTERNO Dipartimento della Pubblica Sicurezza - MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione

Dettagli

Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre :51

Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre :51 Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre 2011 12:51 Una circolare del 13 dicembre 2011 diffusa dal ministero dell'interno stabilisce le procedure che le Autorità di controllo,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 66 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 30-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE 1 Dott. Gianfranco Tegas Rag. Davide Pau 05 gennaio 2015 Pag. 1 a 6 05 maggio 2015 APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE PREMESSA La marca da bollo è

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 73 31.07.2014 Agevolazioni per il riacquisto della prima casa In che cosa si concretizza, e la compilazione del modello Unico 2014 Categoria:

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in

Dettagli

GLI OMAGGI NATALIZI: RIFLESSI FISCALI

GLI OMAGGI NATALIZI: RIFLESSI FISCALI GLI OMAGGI NATALIZI: RIFLESSI FISCALI Gli omaggi natalizi hanno un trattamento fiscale diverso, sia ai fini dell imposizione diretta che ai fini di quella indiretta, a seconda che i beni siano o meno oggetto

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. web

STUDIO BELCASTRO. web Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

Ministeri Trasporti e Interno: chiarimenti sulla scheda di trasporto

Ministeri Trasporti e Interno: chiarimenti sulla scheda di trasporto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ministeri Trasporti e Interno: chiarimenti sulla scheda di trasporto Articolo 7-bis del Decreto Legislativo 21.11.2005,

Dettagli

TERZO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro

TERZO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro TERZO TRIMESTRE 2016. Area legale contratti lavoro Prima casa SOMMARIO Agevolazioni prima casa - decadenza agevolazione Sentenza Corte di Cassazione n. 13550 del 1 luglio 2016 Agevolazioni prima casa -

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - OBBLIGHI DELLA «SCHEDA DI TRASPORTO» - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - OBBLIGHI DELLA «SCHEDA DI TRASPORTO» - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - OBBLIGHI DELLA «SCHEDA DI TRASPORTO» - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Con l art. 7 del decreto legislativo n. 286/2005 il Governo ha provveduto alla disciplina delle

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Dott. Gianluca Bogini Dott. Giulio Nicolò Campagni Dott.ssa Valentina Pettirossi Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Circolare

Dettagli

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 Genova, 28 dicembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 OGGETTO: IMPOSTA DI BOLLO SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 PREMESSA Le novità concernenti la fatturazione elettronica suggeriscono

Dettagli

La cessione gratuita di prodotti alimentari alle ONLUS. Le agevolazioni fiscali per le imprese

La cessione gratuita di prodotti alimentari alle ONLUS. Le agevolazioni fiscali per le imprese La cessione gratuita di prodotti alimentari alle ONLUS Le agevolazioni fiscali per le imprese La nuova legge sulle cessioni gratuite di prodotti alimentari alle ONLUS Dal 14 settembre 2017, sono cambiate

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Scudo fiscale E stato convertito in legge il decreto

Dettagli

La scheda di trasporto ulteriori note esplicative

La scheda di trasporto ulteriori note esplicative ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 16 28 SETTEMBRE 2009 La scheda di trasporto ulteriori note esplicative Copyright 2009 Acerbi

Dettagli

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO per l applicazione dell''imposta Municipale Propria (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 92 del 28/12/2011 Modificato

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 gennaio 2009 ampliati i termini per la notifica dell atto di recupero per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Abitazione posseduta da anziani o disabili

Dettagli

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj A tutti i clienti Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Nonostante la crisi generale anche quest anno le imprese sosterranno

Dettagli

A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare

A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare Fac-simile fattura Autore : Michele Femminella Data: 05/03/2018 A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Direzione Servizi tributari Dott.ssa Federica Sottotetti COMMERCIO ELETTRONICO DISTINZIONE

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del regolamento UE 06/679 Finalità del trattamento

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

Prot.n Le spese per omaggi sostenute dalle imprese possono configurarsi diversamente a seconda che la cessione avvenga a:

Prot.n Le spese per omaggi sostenute dalle imprese possono configurarsi diversamente a seconda che la cessione avvenga a: Prot.n. 1511 CIRC.n. 315 del 19.12.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Omaggi - Regime fiscale. In occasione dell avvicinarsi delle festività di fine anno riteniamo opportuno fornire, di seguito, una breve

Dettagli

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 28/12/1998 - Modificato

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LA SCHEDA DI TRASPORTO - di Franco MEDRI*

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LA SCHEDA DI TRASPORTO - di Franco MEDRI* TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LA SCHEDA - di Franco MEDRI* L articolo 7-bis del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 prescrive l istituzione di un nuovo documento denominato scheda di trasporto,

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Vincenzo D'Andò in LEGGE FINANZIARIA 2009, Novità legislative (legge di stabilità...) Recupero dei crediti inesistenti

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN)

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN) Piazza Santa Maria Maggiore 10 12084 Mondovì (CN) Tel. 0174 40 336 Fax 0174 40 337 - e-mail: info@ambulatoriobios.it TRASPORTI CIRCOLARE n 42 - ES APRILE 2010 SCHEDA DI TRASPORTO NUOVI CHIARIMENTI DALLA

Dettagli

Gli oneri sostenuti per la distribuzione di omaggi possono assumere diversa natura reddituale a seconda che il bene venga ceduto:

Gli oneri sostenuti per la distribuzione di omaggi possono assumere diversa natura reddituale a seconda che il bene venga ceduto: CIRCOLARE Dicembre 2013 Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. 1 PREMESSA La concessione

Dettagli

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 59 5 agosto 2014 LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ABSTRACT A partire dal 2013 la L. 228/2012 ha stabilito che le

Dettagli

SRS Studio Legale Tributario

SRS Studio Legale Tributario Circolare informativa: I.M.U. CARATTERISTICHE DELL IMPOSTA Presupposto d imposta: Il presupposto dell imposizione è il possesso di fabbricati (compresa l abitazione principale), di aree fabbricabili e

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO

LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO NEWSLETTER n. 45 28 ottobre 2013 LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO RIFERIMENTI: Art 21, D.L. n. 78/2010 come da ultimo modificato dall art. 2, comma 6, del D.L. n.16/2012

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE Dott. Michele Bolognesi 2 QUADRO NORMATIVO Art. 1, comma 909 e 915-927 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Decreto Legge 119/2018 Provvedimento Direttore

Dettagli

Imposte sui redditi e Irap. Omaggi ai clienti

Imposte sui redditi e Irap. Omaggi ai clienti OGGETTO: Il regime degli omaggi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che la concessione di omaggi da parte delle imprese e degli

Dettagli

Prova delle cessioni intracomunitarie

Prova delle cessioni intracomunitarie Prova delle cessioni intracomunitarie di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 9 luglio 2008 Per qualificare una determinata operazione come cessione intracomunitaria non imponibile ad IVA è necessario

Dettagli

Circolare Bolzano, 31 dicembre 2014 Nr. 48/2014

Circolare Bolzano, 31 dicembre 2014 Nr. 48/2014 A tutti i clienti Circolare Bolzano, 31 dicembre 2014 Nr. 48/2014 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Nei prossimi giorni verranno registrati i costi per i regali ed omaggi

Dettagli

Angolo dei quesiti di ottobre

Angolo dei quesiti di ottobre Angolo dei quesiti di ottobre di Antonio Gigliotti Pubblicato il 18 ottobre 2008 QUESITO N. 1: Minimi e diritti d autore Un giornalista vuole accedere al regime dei minimi. Si chiede se il contribuente

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 85 02.03.2017 Detrazione IVA delle abitazioni: proroga al 2017 Il decreto Milleproroghe A cura di: Andrea Amantea Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale del 18 Dicembre 2015 Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale In occasione dell approssimarsi delle festività natalizie, riteniamo utile ricordare che il trattamento fiscale degli omaggi, che le imprese

Dettagli

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013 Gentili clienti (loro sedi) Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013 Con l approvazione della Direttiva n. 2010/45/UE il Legislatore comunitario ha modificato la disciplina IVA in materia di fatturazione.

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli