O N A B R U L W A R P S E E N IO Z A T N E M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O N A B R U L W A R P S E E N IO Z A T N E M"

Transcript

1 FRAMMENTAZIONE E SPRAWL URBANO Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila bernardino.romano@univaq.it -Le posizioni scientifiche e gestionali hanno ormai riconosciuto che una delle cause maggiori di perdità di biodiversità è l erosione degli habitat causata dalla urbanizzazione/artificializzazione dei suoli. -Le esperienze europee (es. Germania con limitazione a 3 ha giorno) sono del tutto empiriche e potranno avere effetti legati alla produzione agricola, ma è molto più incerto il risultato sulla biodiversità. -I processi di consumo di suolo non si fermano, anzi. I motivi sono prevalentemente nelle mastodontiche Implicazioni economiche-sociali del settore delle costruzioni, -l erosione degli habitat e dei suoli connettivi avviene con processi spesso micrometrici, non rilevabili da osservazioni estemporanee e risultanti solamente da azioni di monitoraggio prolungate su base pluriennale: 1

2 SETTORE OCCUPAZIONALE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA 11. geometri 136. architetti 4. ingegneri di cui civili sono quasi professionisti ogni milione di abitante contro 3.3 della Gran Bretagna, 1.5 della Germania, 1.3 della Francia e 1.2 della Spagna 515. imprese con più di 1.5. addetti (Censimento ISTAT 21 dell Industria) Coinvolgimento di almeno 2.. di occupati in Italia in linea diretta a vari livelli Oltre a: -addetti alle unità commerciali dedicate (più di 4 sedi commerciali in Italia), -addetti artigiani di settori collegati, -sezione del comparto dei trasporti esclusivo, -produzione di automezzi finalizzati e macchine operatrici, -prodotti siderurgici e di prefabbricati e precompressi -cementifici (88 in Italia tra stabilimenti e centri di macinazione dati AITEC - con circa 15. addetti) e stabilimenti preposti alla fabbricazione di accessori edilizi (componenti in legno, mattoni, ceramiche, etc..). ESTRAZIONE DI INERTI Solamente in quest ultimo settore ogni anno in Italia dalle seimila cave attive vengono prelevati circa 142 milioni di metri cubi di inerti. Sabbia e ghiaia, usati soprattutto in edilizia, da cui i cavatori ricavano 1 miliardo e 735 milioni di Euro l anno ma che fruttano alle regioni neanche 53 milioni di Euro. ESTRAZIONE DI INERTI 375milioni di tonnellate Nel 26 in Italia si sono cavati 375 milioni di tonnellate di inerti (sabbia, ghiaia e pietrisco), da 6 cave, pari al 54% dei materiali estratti nel nostro Paese. Il resto -32 milioni di tonnellate-sono argilla per laterizi (8%), calcare e argilla per cemento (4%), gessi per usi industriali (3%) e pietre ornamentali come il marmo (31%). dati, quelli forniti dall Anepla, l Associazione nazionale estrattori produttori lapidei e affini, associata a Confindustria ( mc OGNI ANNO!!!! Su una base di 2 kmq si tratta di un cubo alto 125 m Su una altezza di 1 m sono 25 ha (2,5 volte il parco naz. della Val Grande, la metà del PNALM) 25. case unifamiliari Si tratta di scavi che non vanno molto in profondità, quindi erodono grandi quantità di suolo. 2

3 -Opinioni ormai consolidate insistono che il sistema AP-N2 non è una rete, ma un insieme di spazi insulari privi di connessioni riconosciute, anche se, naturalmente, ce ne sono di effettive ma non censite. La rete andrà prima o poi costituita e gli strumenti a disposizione sono sostanzialmente due: 3

4 Zoning Approach -individuazione di corridoi ecologici con criteri simili a quelli usati per i siti Natura 2, ma con prevalenza di motivi tendenti a minimizzare i dissensi economici e i conflitti sociali: aree inidonee alla trasformazione urbanistica per ragioni fisico-geomrfologiche, di rischio (esondazioni, frane, sismico) o di proprietà pubblica o di facile acquisizione pubblica (usi civici, demanio..). -Applicazione su queste aree (capitale territoriale di connettività) di vincoli passivi(divieto di attività venatoria, di edificazione permanente o precaria) consentendo eventualmente attività agricole/forestali e il transito di strade se totalmente deframmentate (matrice non collaborante) -Garanzia della loro non trasformazione a lungo termine (3-5 anni) come accade anche per il sistema N2-AP (invarianti ambientali). -Possono non essere nell immediato soggette a pianificazione, né ad interventi di altro tipo, ma costituiscono i siti di possibile progetto degli elementi funzionali connettivi delle future reti ecologiche con criteri sofisticati a piacere, dipendenti dalle sensibilità tecnico-politiche del momento e dalle risorse a disposizione (Netherland). -Relativamente facili da trattare giuridicamente (sono categorie particolari di AP), dovrebbero essere istituite dalle regioni con leggi finalizzate alla biodiversità/rete ecologica. -Presentano, come tutte le procedure zonali, il rischio di consentire indirettamente il degrado ambientale delle aree che non sono catalogate come Natura2-AP-SIC. -Naturalmente lo ZA può essere associato ad iniziative progressive di UPA Urban Policy Approach -La rete ecologica, e in particolare le linee di connessione del sistema N2-AP, derivano da attenzioni applicate in sede di governo del territorio ordinario (politiche urbanistiche), contenute negli strumenti di pianificazione di coordinamento, strategici e operativi. -Disponibilità, negli hinterland di adiacenza dei sistemi N2-AP, di più linee di connettività, con evidenti vantaggi sulla biodiversità. -Tempi lunghi per giungere alla maturazione della sensibilità tecnico-politiche necessarie; progressivo grado di erosionedegli spazi connettivi con rischio di soppressione totale degli stessi in alcuni hinterland e insularizzazione irreversibile dei sistemi N2-AP. Toscana -% di riduzione della frammentazione delle AP+N ,1 -,2 -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 -,9 UMBRIA -% di riduzione della frammentazione delle AP+N ,1 -,2 -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 -,9 Toscana FRD 5 = 1 m Umbria FRD 5 = 16 m Marche FRD 5 = 24 m 4

5 Fragmentation Reduction Rate (Toscana) ,1 -,2 -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 % di riduzione della frammentazione totale % di riduzione della frammentazione foreste Toscana FRD 5 = 15 m Umbria FRD 5 = 14 m Marche FRD 5 = 2 m -,9 Fragmentation Reduction Rate (Umbria) ,1 -,2 -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 -,9 Fragmentation Reduction Rate (Marche) ,1 -,2 -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 -,9 Italia -% di riduzione della frammentazione delle AP -,1 -,2 -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 -,

IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA Bernardino Romano

IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA Bernardino Romano IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila bernardino.romano@univaq.it www.planeco.org EFFETTI DELLA CONVERSIONE URBANA DEI SUOLI Sfera economico-energetica: diseconomie

Dettagli

50 ANNI DI CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA

50 ANNI DI CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA 50 ANNI DI CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila bernardino.romano@univaq.it www.planeco.org I dati presentati derivano dai seguenti programmi di ricerca: 2011-IFEL,

Dettagli

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Rapporto Cave 2011 I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Fiera di Rimini-Ecomondo 10 Novembre 2011 La fotografia

Dettagli

RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS

RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS BERNARDINO ROMANO Università degli Studi dell Aquila Montelucodi Roio 67100 L Aquila ( Italy) bernardino.romano@univaq.it http://www.planeco.org RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA

Dettagli

«La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero»

«La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero» «La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero» 10 03 2016 Obiettivi dell intervento Inquadrare il comparto produttivo delle cave nel Veneto, con dati statistici

Dettagli

GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO. ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO

GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO. ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO alessandro.tomasi@provincia.tn.it www.minerario.provincia.tn.it Inquadramento attività estrattiva La provincia di Trento

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI TAVOLA DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE (L.R.39/95) PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ESTRATTO DALLA TAVOLA B ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PERCORSI DI INTERESSE PAESAGGISTICO PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino

Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Facoltà di Ingegneria Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino Candidato: Matteo Fattore

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_07 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 3,5 PERIMETRO (metri) 1125 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 28 settembre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_04 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 0,75 PERIMETRO (metri) 484 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 28 settembre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi

Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi 4.752 cave attive (-20,6% rispetto al 2010) e 13.414 dismesse. Canoni di concessione irrisori o inesistenti. Boom di

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_12 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 2,292 PERIMETRO (metri) 1221 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 3 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI VIA DELL'OLMETTA NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSotto_05 COMUNE Osio Sotto AREA (ha) 4,695 PERIMETRO (metri) 1022 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 26 ottobre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Suisio_02 COMUNE Suisio AREA (ha) 0,984 PERIMETRO (metri) 500 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 15 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli 2

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura LA STRATEGIA TEMATICA PER LA PROTEZIONE DEL SUOLO E LE BUONE PRATICHE PER LIMITARE L'IMPERMEABILIZZAZIONE

Dettagli

Legambiente Lazio Comunicato stampa. Roma, 6 luglio 2011

Legambiente Lazio Comunicato stampa. Roma, 6 luglio 2011 Legambiente Lazio Comunicato stampa Roma, 6 luglio 2011 Legambiente, Rapporto cave 2011: Lazio al 6 posto, con 393 cave attive, 475 dismesse o abbandonate e canoni di concessione ancora minimi. Legambiente

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA DOCUMENTO DI PIANO Struttura del piano 1. QUADRO CONOSCITIVO Relazione del Quadro Conoscitivo [Quadro programmatico e conoscitivo] DP 0.1 Base AFG DBT10 DP

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438 36 19.6.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438 Art. 15, comma 3 della L.R. 3.11.98 n. 78, come modificato dall art. 57 della L.R. 27.12.2012 n. 77.

Dettagli

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha)

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha) Rapporto sullo Stato delle Attività Estrattive in Puglia 6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha) Alla fine del 2014 le cave autorizzate avevano un estensione totale oltre ha 3.458 di (-6% rispetto al 2013).

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

Malgrado la crisi, la Penisola conta oltre cave attive e 14mila abbandonate

Malgrado la crisi, la Penisola conta oltre cave attive e 14mila abbandonate Roma,14 febbraio 2017 Comunicato stampa Malgrado la crisi, la Penisola conta oltre 4.700 cave attive e 14mila abbandonate Canoni di concessione irrisori a fronte di 3 miliardi di euro di fatturato, E in

Dettagli

Art. 2 Statuto (37) Art. 3 Organi (37) Art. 4 Incompatibilità (37) Art. 4 bis Rinvio (37) Art. 5 Presidente (37) Art. 6 Consiglio direttivo (37)

Art. 2 Statuto (37) Art. 3 Organi (37) Art. 4 Incompatibilità (37) Art. 4 bis Rinvio (37) Art. 5 Presidente (37) Art. 6 Consiglio direttivo (37) l.r. 65/1997 1 Legge regionale 11 agosto 1997, n. 65 Istituzione dell Ente per la gestione del "Parco Regionale delle Alpi Apuane". Soppressione del relativo Consorzio. (Bollettino Ufficiale n. 33, parte

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO 2014-2018 Tommaso De Nicola - Direzione

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Ponte San Pietro 8 COMUNE Ponte San Pietro AREA (ha) 0,2274 PERIMETRO (metri) 192 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 03/04/2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Angelucci-Morlotti

Dettagli

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale dott. Matteo Guccione Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014 Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL. 2 Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE DOCUMENTO DI PIANO Allegato C al DP.re DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Visto:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Visto: REGIONE PIEMONTE BU31 04/08/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 luglio 2016, n. 19-3642 Aggiornamento dei parametri unitari delle "Tariffe del diritto di escavazione" per il materiale estratto

Dettagli

IL CENSIMENTO Ing. Antonello Fanti

IL CENSIMENTO Ing. Antonello Fanti IL CENSIMENTO OGGETTO DEL CENSIMENTO CAVE ATTIVE: 265 MINIERE ATTIVE: 2 SITI ABBANDONATI: 499 IMPIANTI DI PRIMA CATEGORIA: 106 IMPIANTI DI SECONDA CATEGORIA: 53 I TEMPI DEL CENSIMENTO STUDI PROPEDEUTICI

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alberto Valmaggia Assessore all'ambiente, Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile della Regione Piemonte Piano Regionale Amianto

Dettagli

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE EDIFICAZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO sito in Comune di Solbiate Olona, via IV Novembre n. 159 MAPPALE n 1368 FOGLIO 4 MAPPALE n 7829

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Matteo Olivieri Paolo Cagnoli. Monitoraggio dei Piani delle Attività Estrattive Controllo e monitoraggio del PIAE

Matteo Olivieri Paolo Cagnoli. Monitoraggio dei Piani delle Attività Estrattive Controllo e monitoraggio del PIAE Monitoraggio dei Piani delle Attività Estrattive Controllo e monitoraggio del PIAE SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DI PIANO Circuito virtuoso di gestione ambientale BASI DATI SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali Seminario SVIMEZ Tutela dell ambiente e dell ecosistema Biblioteca della SVIMEZ - Via di Porta Pinciana, 6 - Roma 21 giugno 218, ore 1.3-14. Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali Donatella

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata Arch. Urb. Ennio Nonni Triennale di Milano sala LAB 13.11.2014 Un paesaggio che cambia: 1851 Un paesaggio

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

L Accordo Operativo INAIL-Regione Lombardia

L Accordo Operativo INAIL-Regione Lombardia 16 Ottobre 2008 Bergamo Giornata di studio sulla sicurezza e sull'analisi del fenomeno infortunistico nell'attività estrattiva di cava L Accordo Operativo INAIL-Regione Lombardia Bianca Rimoldi, CONTARP

Dettagli

BENVENUTI A SORISOLE. Stefano Gamba Sindaco Milano, 15 marzo 2013

BENVENUTI A SORISOLE. Stefano Gamba Sindaco Milano, 15 marzo 2013 BENVENUTI A SORISOLE Chi Siamo La lista Civica Progetto Comune: dal 1998 a Sorisole Stefano Gamba, Sindaco di Sorisole dal 31 marzo 2010 Dove Siamo Dove Siamo La Piana di Petosino Nicola Bombardieri Assessore

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Nome: COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.R. n. 20/2000, Art. A-7 Via: A. Saffi n. 7, 9 Località:

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta Note interpretative del valutatore relativamente alle osservazioni n. 45 di Tombolo, nn. 66-67 di Galliera Veneta e alla proposta del comune di Galliera Veneta di modificare la destinazione di una linea

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA CON IL PTCP DELLA CITTA METROPOLITANA - RELAZIONE Gennaio 2017 A seguito dell adozione degli atti del PGT da parte del Consiglio Comunale di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455 62 10.6.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455 L.R. 3.11.98 n. 78, art. 15, comma 3 e successive modificazioni ed integrazioni. Definizione degli

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (PRAER) Documento Preliminare

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (PRAER) Documento Preliminare GIUNTA REGIONALE Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali Area Infrastrutture PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Generale Servizio Pianificazione Generale ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: DELIBERA N. 16 APPROVATA DAL C.C. IL 22 MAGGIO 2012 ALLEGATI

Dettagli

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. PRESENTAZIONE ABRUZZO SVILUPPO S.p.A.

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. PRESENTAZIONE ABRUZZO SVILUPPO S.p.A. Regione Abruzzo PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive PRESENTAZIONE ABRUZZO SVILUPPO S.p.A. phd Arch. Marcello Borrone Agr. Umberto De Massis Prof. Marco Di Marzio Ing. Antonello Fanti Avv. Lidia Flocco

Dettagli

Consiglio UE di Göteborg

Consiglio UE di Göteborg Consiglio UE di Göteborg Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile La forte crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una produzione di rifiuti

Dettagli

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Cembra

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Cembra Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela attiva dell Ambito Territoriale Omogeneo(A.T.O.) di Cembra Claudio Ferrari Cembra, 10 giugno 2014 Il progetto LIFE+ T.E.N. (Trentino

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

QUESTIONARIO SULL USO EFFICIENTE DELLE RISORSE NELLA FILIERA EDILIZIA E ATTIVITA ESTRATTIVA

QUESTIONARIO SULL USO EFFICIENTE DELLE RISORSE NELLA FILIERA EDILIZIA E ATTIVITA ESTRATTIVA QUESTIONARIO SULL USO EFFICIENTE DELLE RISORSE NELLA FILIERA EDILIZIA E ATTIVITA ESTRATTIVA (indagine commissionata dal Ministero Ambiente per una Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile) ISTRUZIONI

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere On. Enzo De Luca Commissario ad Acta PIANO

Dettagli

Dossier FAI e WWF TERRA RUBATA Viaggio nell Italia che scompare

Dossier FAI e WWF TERRA RUBATA Viaggio nell Italia che scompare Dossier FAI e WWF TERRA RUBATA Viaggio nell Italia che scompare BELPAESE ADDIO: NEI PROSSIMI 20 ANNI A RISCHIO 75 ETTARI AL GIORNO ANALISI E PROPOSTE PER PORRE FINE AL CONSUMO DI SUOLO Nella Road Map Anti-cemento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE RECEPIMENTO DELLA RETE ECOLOGICA ALL INTERNO DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE Il campione esaminato è costituito dai 15 Piani di livello regionale riportati nella seguente

Dettagli

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Arch. Serena D Ambrogi Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 17,7 26. Cava di San

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE a cura di: Gianni Consolini Oggetto della presentazione: Illustrare le varie fasi della filiera e i principali impieghi del materiale legnoso, evidenziandone:

Dettagli

MATERIALI REFRATTARI. 25a edizione

MATERIALI REFRATTARI. 25a edizione MATERIALI REFRATTARI 25a edizione MATERIALI REFRATTARI 55 INTRODUZIONE I dati contenuti nell Indagine statistica sono il risultato dell elaborazione delle informazioni acquisite in modo diretto ed indiretto

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Direzione Legislazione Mercato Privato Di Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Suolo Lo strato superiore della crosta terrestre formato da componenti minerali,

Dettagli

MATERIALI REFRATTARI. 24a edizione

MATERIALI REFRATTARI. 24a edizione MATERIALI REFRATTARI 24a edizione 55 INTRODUZIONE I dati contenuti nell Indagine statistica sono il risultato dell elaborazione delle informazioni acquisite in modo diretto ed indiretto dalle aziende italiane

Dettagli

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. VOLUME 2 Analisi preliminari

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. VOLUME 2 Analisi preliminari Regione Abruzzo PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive VOLUME 2 Analisi preliminari ph.d Arch. Marcello Borrone Agr. Umberto De Massis Prof. Marco Di Marzio Ing. Antonello Fanti Avv. Lidia Flocco Geol.

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale 18 luglio 1991, n. 17, Disciplina delle attività estrattive e successive modifiche ed integrazioni; Richiamato in particolare l'art. 12,

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia La nuova legge per il contenimento del consumo di suolo della Regione Lombardia, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale, stabilisce una riduzione

Dettagli

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Ing. Daniele Gizzi Environmental Manager Roma, 14 giugno 2013 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati

Dettagli