COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE"

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C(2016) 7164 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b Roma Italia Alla c.a. Dott. Angelo Marcello Cardani Presidente Gentile dott. Cardani, Fax: Oggetto: Decisione della Commissione relativa al caso IT/2016/1915: Accesso locale all'ingrosso in postazione fissa in Italia e accesso centrale all'ingrosso in postazione fissa per prodotti di largo consumo in Italia - informazioni dettagliate sulle misure correttive. 1. PROCEDIMENTO Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE Il 30 giugno 2016 la Commissione ha protocollato una notifica dell'autorità nazionale italiana di regolamentazione, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) 1, concernente informazioni dettagliate sulle misure correttive relative ai mercati dell'accesso locale all'ingrosso in postazione fissa e dell'accesso centrale all'ingrosso in postazione fissa per prodotti di largo consumo in Italia 2. In particolare, l'agcom ha notificato un progetto di decisione riguardante la modifica del test di compressione dei margini. La consultazione nazionale 3 si è tenuta dal 24 dicembre 2015 al 22 febbraio L'11 ottobre 2016 la Commissione ha inviato all'agcom una richiesta di informazioni 4. La risposta è pervenuta il 14 ottobre Ai sensi dell'articolo 7 della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (direttiva quadro) (GU L 108 del , pag. 33), modificata dalla direttiva 2009/140/CE (GU L 337 del , pag. 37) e dal regolamento (CE) n. 544/2009 (GU L 167 del , pag. 12). Corrispondenti ai mercati n. 3a e n. 3b della raccomandazione 2014/710/UE della Commissione, del 9 ottobre 2014, relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle comunicazioni elettroniche che possono essere oggetto di una regolamentazione ex ante ai sensi della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (raccomandazione sui mercati rilevanti), GU L 295 dell' , pag. 79. In conformità dell'articolo 6 della direttiva quadro. Commission européenne/europese Commissie, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË Tel

2 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI MISURA 2.1. Contesto A seguito del suo secondo ciclo di analisi dei mercati dell'accesso fisso (casi IT/2009/ e IT/2009/ ) 5, l'agcom ha notificato un aggiornamento delle linee guida vigenti per il test di compressione dei margini utilizzato per verificare l'effettiva replicabilità delle offerte al dettaglio di Telecom Italia (TI) da parte di operatori alternativi per l'accesso fisso al dettaglio (test di replicabilità) valutata nell'ambito del caso IT/2010/ Il test mirava a consentire all'autorità di regolamentazione di verificare il rispetto da parte di TI degli obblighi di non discriminazione imposti in precedenza. Il test proposto confrontava la differenza tra i prezzi di TI al dettaglio e all'ingrosso con i costi al dettaglio (comprendenti un ritorno sul capitale utilizzato nell'attività al dettaglio) sostenuti da un operatore efficiente alternativo che offra lo stesso servizio al dettaglio di TI in circostanze equivalenti. Il test si applicava a: i) offerte di servizi stand-alone di TI nei mercati al dettaglio dove TI era stato notificato come dotato di significativo potere di mercato (SMP) o in un mercato al dettaglio non regolato la cui fornitura dipende da prodotti all'ingrosso regolati; ii) le offerte in bundle di servizi di TI che includono almeno un prodotto al dettaglio regolato o un prodotto al dettaglio non regolato la cui fornitura dipende da un prodotto all'ingrosso regolato; e iii) offerte in ambito di gara presentate da TI alle condizioni di cui sopra. Per quanto riguarda il fattore produttivo (input) di rete essenziale per stimare i costi sostenuti da un operatore egualmente efficiente (Equally Efficient Operator - EEO), l'agcom ha applicato un "mix produttivo" utilizzando, ove possibile, i dati ottenuti dall'offerta di riferimento regolata di TI per il calcolo dei costi. Il mix produttivo è stato definito sulla base del territorio nazionale (e non su base ad hoc) e aggiornato periodicamente. Per quanto riguarda i costi operativi commerciali, l'agcom ha ritenuto che poiché i costi commerciali, rispetto ai costi di rete, diminuiscono in funzione della spesa del cliente, questo parametro dovrebbe tenere conto dei mercati dei clienti finali cui sono destinate le offerte al dettaglio: ossia un mark-up del 25% sui costi di rete totali per i clienti residenziali, del 20% per i clienti commerciali e del 10% per le offerte in ambito di gara. L'AGCOM ha utilizzato il modello DCF (discounted cash flow) applicandolo per un periodo di 24 mesi (ossia il periodo medio di abbonamento del cliente) per valutare i dati contabili utilizzati per il test di replicabilità di tutte le offerte di TI. L'AGCOM ha proposto inoltre di sottoporre le offerte di TI ad un'analisi PbP (period by period o monoperiodale) (ossia ogni 12 mesi o per la durata del contratto) per verificare se sono coperti tutti i costi variabili di un'offerta. TI era tenuta a notificare all'agcom le proprie offerte al dettaglio soggette a replicabilità 30 giorni prima del lancio commerciale (ad esclusione delle offerte in ambito di gara). TI non era autorizzata a commercializzare la propria offerta prima dell'approvazione ufficiale da parte dell'agcom. La Commissione ha invitato l'agcom a modificare il provvedimento definitivo in modo da chiarire che, nel caso di esito negativo del test di compressione dei margini, l'agcom di norma inviterebbe TI ad adeguare i prezzi all'ingrosso relativi all'offerta al dettaglio in questione. La Commissione ha inoltre invitato l'agcom ad individuare con precisione In conformità dell'articolo 5, paragrafo 2, della direttiva quadro. C(2009) 2952 e C(2009) C(2010)

3 dove e in quale misura le offerte ULL sono effettivamente disponibili/praticabili e a stimare con la massima precisione il mix ottimale di prodotti all'ingrosso che consentirebbe di rimediare ad eventuali compressioni dei margini e di fornire incentivi adeguati agli operatori alternativi affinché offrano prodotti di banda larga al dettaglio su tutto il territorio. La Commissione ha sottolineato infine che, nel contesto specifico dei test di compressione dei margini ex ante intesi a mantenere una concorrenza effettiva tra operatori che non beneficiano delle stesse economie di scala e di portata e che presentano costi unitari di rete diversi, un test del concorrente ragionevolmente efficiente potrebbe essere più appropriato. Il terzo ciclo di analisi dei mercati al dettaglio dell'accesso fisso è stato notificato e valutato dalla Commissione nell'ambito dei casi IT/2015/ Secondo l'agcom il mercato dell'accesso locale all'ingrosso in postazione fissa comprende servizi forniti su rete in rame, fibra ottica e WLL (Wireless Local Loop) e il mercato dell'accesso centrale all'ingrosso in postazione fissa per prodotti di ampio consumo comprende la domanda e l'offerta di servizi all'ingrosso forniti su rete di rame, fibra ottica e WLL. L'AGCOM ha incluso anche i servizi VULA in questo mercato. Telecom Italia è stato notificato come operatore con significativo potere di mercato su entrambi i mercati. A seguito dell'analisi di mercato condotta, l'agcom ha deciso di imporre a TI un insieme di misure correttive: i) accesso; ii) non discriminazione; iii) trasparenza; iv) separazione contabile e v) orientamento dei costi 8. In particolare, è stato proposto di integrare la misura sulla non discriminazione con il test di replicabilità economica ex ante già imposto per il periodo oggetto della precedente analisi. L'AGCOM ha stabilito inoltre che alcuni dettagli del test di replicabilità erano da rivedere attentamente al momento del riesame della decisione sulla compressione dei margini del La Commissione ha invitato l'agcom a monitorare gli sviluppi, in particolare per quanto riguarda l'ulteriore diffusione delle reti FttX da parte di operatori alternativi e la potenziale fornitura di NGA all'ingrosso. La Commissione ha rilevato che sarebbe opportuno riflettere sull'utilità di una diversa definizione geografica del mercato o di una differenziazione geografica delle misure correttive, almeno nel mercato 3b. Infine, la Commissione ha invitato l'agcom a garantire che il processo di diffusione del vectoring multioperatore (MOV) non subisca ritardi oltre i tempi necessari per un'efficace attuazione e ha esortato l'agcom, qualora una soluzione MOV tecnicamente ed economicamente praticabile non fosse predisposta entro un lasso di tempo ragionevole, a trovare una soluzione alternativa che non ritardi inutilmente l'ammodernamento della rete I progetti di provvedimento notificati L'AGCOM ha ribadito che il test di replicabilità ex ante delle offerte al dettaglio di Telecom Italia è uno strumento essenziale per garantire, prima del lancio dell'offerta al dettaglio, l'assenza di una compressione dei margini e il rispetto del principio di non discriminazione nelle condizioni tecniche ed economiche della fornitura di servizi essenziali a livello di mercato all'ingrosso. 7 C(2015) Viene utilizzata una metodologia A BU LIRIC +. L'AGCOM ha modellizzato un'ipotetica rete NGA nonché la transizione dalla rete di rame alle reti NGA applicando una metodologia overlay. L'AGCOM ha inoltre stabilito un trattamento distinto per le infrastrutture civili riutilizzabili, alle quali si è applicato un livello di deprezzamento. Per i prezzi VULA, è stato applicato un approccio DCF ai risultati del modello onde tener conto dell'evoluzione della domanda ed evitare prezzi eccessivamente elevati nel periodo iniziale (quando la domanda potrebbe essere bassa). 3

4 Il test di replicabilità sarà applicato i) alle offerte al dettaglio basate su servizi regolati all'ingrosso; ii) alle offerte di bundle che comprendono almeno un servizio fondato su input all'ingrosso regolati e alle iii) offerte presentate nell'ambito di procedure di appalto relative a servizi basati su input all'ingrosso regolati. Tutte le offerte al dettaglio di Telecom Italia, comprese quelle denominate "ore di punta" e "edizione limitata" 9, sono soggette ad una valutazione ex ante. La struttura generale del test si basa sulla formula già utilizzata dall'agcom 10 anche se alcuni elementi sono stati riesaminati. In particolare, per il calcolo dei ricavi attesi associati all'offerta dell'operatore notificato sottoposto al test, l'agcom propone di effettuare la prova utilizzando un metodo DCF 11 al posto della doppia verifica utilizzata precedentemente (DCF e period by period). Questo modello sarà utilizzato in modo diverso a seconda che si applichi alle offerte al dettaglio della banda stretta/banda larga o della banda larga ultra veloce. Nel primo caso, la prova sarà basata su dati storici, mentre per la banda larga ultra veloce, vista l'assenza di dati storici significativi, nel test si terrà conto delle previsioni dell'operatore SMP 12. In entrambe le analisi, il test del prezzo sarà effettuato calcolando i costi e ricavi totali derivanti dall'offerta nell'arco di tempo considerato che corrisponde a 30 mesi per le offerte a banda larga e a banda stretta e a 36 mesi per la banda larga ultra veloce 13. Per quanto riguarda l'input di rete essenziale 14 che deve essere utilizzato da un operatore alternativo efficiente, l'agcom osserva che il livello di efficienza degli operatori alternativi può variare sensibilmente all'interno dei confini nazionali, con il variare delle condizioni di concorrenza e della disponibilità dei servizi. L'AGCOM propone pertanto l'uso di un mix di servizi all'ingrosso regolati (cioè mix produttivo) 15. Il mix produttivo è In particolare, le promozioni relative a offerte di banda larga saranno valutate separatamente, mentre le promozioni applicate a ciascuna offerta di banda ultralarga saranno testate insieme all'offerta principale nell'analisi DFC. P F = w + x + R, dove: i) P è il valore dei ricavi attesi associati all'offerta dell'operatore notificato sottoposta al test. P è determinato tenendo conto di tutte le componenti di ricavo dell'offerta stessa; ii) F è la soglia di replicabilità dell'offerta ottenuta sommando tutti i costi direttamente imputabili all'offerta in esame; iii) w è il costo sostenuto da un operatore alternativo egualmente efficiente per utilizzare input essenziali di Telecom Italia al fine di offrire lo stesso servizio al dettaglio; iv) x è il costo sostenuto per l'uso di input non essenziali per i quali un operatore alternativo efficiente può utilizzare le proprie infrastrutture (replicate) per offrire lo stesso servizio al dettaglio; e v) R sono i costi operativi commerciali (principalmente costi congiunti e comuni come fatturazione, vendite, marketing, consegne o costi assicurativi) sostenuti da un operatore alternativo efficiente per offrire lo stesso servizio al dettaglio offerto dall'operatore storico. L'attualizzazione dei flussi di cassa è l'approccio adottato per stimare la redditività globale dell'offerta nel corso della durata prevista. Si considera un costo medio ponderato del capitale (WACC) dell'8,77% già fissato nell'analisi di mercato. A seguito della commercializzazione dell'offerta della banda larga ultraveloce sottoposta alla valutazione, Telecom Italia è tenuta a trasmettere una relazione circa l'effettivo numero di abbonati, al fine di consentire all'ufficio competente di ripetere l'analisi DFC a posteriori. La stessa analisi ex post è effettuata in caso di offerte di servizi innovativi. Per quanto riguarda le offerte il periodo interessato corrisponde alla durata del contratto. Gli input essenziali sono rappresentati dai servizi di rete necessari per realizzare l'offerta in questione, che sono non replicabili da un concorrente efficiente. I costi connessi al mix di input sono generalmente definiti mediante una media ponderata del costo di ogni input all'ingrosso. L'adozione del criterio del "mix produttivo" permette all'agcom di tenere conto dei diversi input utilizzati dagli operatori alternativi, nell'ambito dell'intero territorio nazionale. Nel caso di offerte, il 4

5 diverso per la banda stretta e la banda larga sulla rete in rame e per la banda larga ultra veloce 16. Inoltre, l'agcom osserva che è auspicabile introdurre una certa flessibilità nel test per tener conto dell'evoluzione del mercato e dell'eventuale diversità geografica dei prezzi delle offerte (offerte locali). Propone pertanto di prevedere la possibilità di adeguare, caso per caso, il mix di prodotti, tenendo conto dell'infrastruttura effettivamente utilizzata dagli operatori alternativi nelle aree in cui i prezzi sono differenziati in tal modo. L'analisi dei costi dell'input essenziale è effettuata sulla base del prezzo indicato nell'ultima offerta di riferimento approvata e pubblicata al momento del lancio dell'offerta. La metodologia per il calcolo dei costi utilizzata è un modello "LRIC plus". Per quanto riguarda gli input di rete replicati dagli operatori alternativi, l'agcom intende fare riferimento ad un operatore egualmente efficiente 17. Inoltre, l'agcom intende utilizzare valori di mark-up per i costi al dettaglio, come percentuale dei costi di rete, confermando l'approccio e i valori già utilizzati nella metodologia utilizzata attualmente 18. Dato che l'agcom rileva che le offerte di bundle sono prevalenti sui mercati al dettaglio, il test sarà eseguito sulla base del prezzo dell'intero bundle (e dei relativi costi) e non su una base "servizio per servizio". Per quanto riguarda gli aspetti procedurali, Telecom Italia è tenuta a notificare all'agcom 19 le nuove condizioni di fornitura di servizi di accesso al dettaglio, nonché le modifiche delle condizioni delle offerte esistenti almeno 30 giorni prima della data proposta mix produttivo di servizi all'ingrosso è definito sulla base delle caratteristiche tecniche indicate nell'avviso di gara. 16 Il mix produttivo per le offerte a banda stretta è composto da servizi di accesso disaggregato alla rete locale (full ULL e virtual ULL) e dal servizio di wholesale line rental (WLR); il mix produttivo per le offerte a banda larga su rete in rame è composto da servizi full ULL e ad accesso condiviso e dal servizio bitstream; il mix produttivo per la banda larga ultra veloce su fibra ottica comprende l'accesso disaggregato alla sottorete (sub-loop unbundling), servizi VULA, l'accesso end-to-end alla rete passiva e servizi bitstream NGA e viene differenziato sulla base dell'architettura di rete (FTTC, FTTH) e la tecnologia (PtP e Gpon). Attualmente gli operatori alternativi offrono la banda larga ultra veloce utilizzando per il 73% servizi di disaggregazione delle sottoreti, il 21,7% servizi di VULA, il 4,5% servizi bitstream NGA. 17 Pertanto, ogni qualvolta possibile, il costo di questi input di rete corrisponde ai prezzi all'ingrosso orientati ai costi calcolati sulla base del modello BU-LRIC+ opportunamente decurtati delle componenti non pertinenti. In assenza di riferimenti ai prezzi all'ingrosso, gli input di rete sono valorizzati sulla base dei costi effettivamente sostenuti per lo stesso servizio dall'operatore SMP, debitamente documentati Le percentuali sono: 25% per le offerte residenziali; 20% per le offerte non residenziali; 10% per le offerte in ambito di gara. A seguito di un'analisi di tipo bottom-up che si avvale dei dati raccolti nel quadro della consultazione nazionale l'agcom ha ritenuto che le percentuali proposte fossero una stima adeguata dei costi operativi e commerciali e che comprendessero un ragionevole margine di ritorno. L'AGCOM propone di semplificare ed accelerare il processo attraverso una procedura on-line che consenta agli uffici di avere una prima valutazione automatica dell'offerta e delle criticità da approfondire ulteriormente. 5

6 per la loro commercializzazione 20. L'offerta non può essere avviata prima della sua approvazione formale OSSERVAZIONI La Commissione ha esaminato la notifica e le informazioni supplementari fornite dall'agcom e formula le osservazioni seguenti 22 : Applicazione del test della compressione dei margini in un contesto NGA in costante evoluzione La Commissione osserva che il nuovo approccio dell'agcom tiene conto della metodologia LRIC+ raccomandata combinandola con un approccio DCF, che consente una certa flessibilità per rinviare il recupero di una parte dei costi a valle ad un periodo in cui la domanda attesa è più elevata. Tale flessibilità è essenziale, in particolare per favorire la concorrenza e migliorare il contesto per gli investimenti nella banda larga ultraveloce. Inoltre, in un mercato dove stanno già emergendo considerevoli differenze geografiche in termini di livello di concorrenza e ove potrebbe rendersi necessaria, nel prossimo futuro, una revisione dell'attuale approccio normativo per quanto concerne la portata geografica o la differenziazione delle misure correttive, il mix produttivo scelto da AGCOM potrebbe in prospettiva diventare inadeguato. In particolare in un ambiente NGA, potrebbe essere più appropriato ed efficace un test di replicabilità basato sull'input NGA e sul bundle al dettaglio più pertinenti in un determinato settore per favorire la concorrenza della banda larga ultraveloce sul mercato al dettaglio. L'applicazione di un approccio DCF multi-periodale, come proposto dall'agcom, la riduzione del numero di prodotti e un orientamento più marcato su prodotti di riferimento specifici all'ingrosso e al dettaglio, come suggerito sopra, costituirebbero già un passo avanti importante nel rispetto delle prescrizioni della raccomandazione della Commissione in materia di obblighi di non discriminazione e di metodologie di determinazione dei costi 23. La Commissione desidera sottolineare che, se l'agcom dovesse eliminare l'orientamento ai costi dei prodotti di accesso all'ingrosso basati sulle reti NGA in un futuro riesame del mercato e se un test di replicabilità economica diventasse uno strumento importante per garantire che i prezzi dell'accesso all'ingrosso siano stati mantenuti a livelli competitivi, l'agcom sarebbe tenuta ad adeguare ulteriormente l'assetto del suo test di replicabilità per allinearlo pienamente agli orientamenti della Commissione Nel caso di un bando di gara, Telecom Italia comunica l'offerta all'agcom almeno 30 giorni prima della firma del contratto. In caso di esito negativo della verifica a posteriori, l'agcom può imporre a Telecom Italia di ritirare l'offerta dal mercato e nel caso di comportamenti ripetuti può valutare l'opportunità di rivedere i prezzi all'ingrosso. In conformità dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva quadro. Raccomandazione della Commissione, dell'11 settembre 2013, relativa all'applicazione coerente degli obblighi di non discriminazione e delle metodologie di determinazione dei costi per promuovere la concorrenza e migliorare il contesto per gli investimenti in banda larga (2013/466/UE) - "la raccomandazione del 2013"; GU L 251, pag

7 Ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 7, della direttiva quadro, l'agcom tiene nella massima considerazione le osservazioni delle altre autorità nazionali di regolamentazione, del BEREC e della Commissione, e può adottare il progetto di provvedimento risultante e, in tal caso, lo comunica alla Commissione. La posizione della Commissione sulla notifica in oggetto lascia impregiudicata l'eventuale adozione di una posizione diversa riguardo ad altri progetti di misura notificati. A norma del punto 15 della raccomandazione 2008/850/CE 24, la Commissione pubblicherà il presente documento sul proprio sito internet. La Commissione non ritiene che le informazioni ivi contenute abbiano carattere riservato. La invitiamo a comunicare alla Commissione, 25 entro tre giorni lavorativi dal ricevimento della presente, se ritiene che, conformemente alle norme dell'ue e nazionali sulla riservatezza commerciale, il presente documento contenga informazioni riservate che Lei desidera siano cancellate prima della pubblicazione 26. La richiesta dev'essere motivata. Distinti saluti. Per la Commissione Roberto Viola Direttore generale Raccomandazione 2008/850/CE della Commissione, del 15 ottobre 2008, relativa alle notifiche, ai termini e alle consultazioni di cui all'articolo 7 della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, GU L 301 del , pag. 23. La richiesta dev'essere trasmessa tramite posta elettronica all'indirizzo CNECT- ARTICLE7@ec.europa.eu o via fax al numero La Commissione può rendere pubblico l'esito della sua valutazione prima della scadenza di tale periodo di tre giorni. 7

Oggetto: Decisione della Commissione relativa al caso IT/2010/1103: Orientamenti per il test di compressione dei margini (margin squeeze test)

Oggetto: Decisione della Commissione relativa al caso IT/2010/1103: Orientamenti per il test di compressione dei margini (margin squeeze test) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6/08/2010 C(2010)5645 SG-Greffe (2010) D/12083 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italy Alla cortese attenzione del dott.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.5.2014 C(2014) 3191 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo, 21/b I-00198 Roma Italia All'attenzione di: Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Decisione della Commissione relativa al caso IT/2015/1733: Accesso di alta qualità all'ingrosso in postazione fissa in Italia

COMMISSIONE EUROPEA. Decisione della Commissione relativa al caso IT/2015/1733: Accesso di alta qualità all'ingrosso in postazione fissa in Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.6.2015 C (2015) 4126 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia All'attenzione Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 216/18/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE, PER L ANNO 2018, DELLE CONDIZIONI TECNICHE E PROCEDURALI DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Egregio professor Cardani,

COMMISSIONE EUROPEA. Egregio professor Cardani, COMMISSIONE EUROPEA Egregio professor Cardani, Bruxelles, 16.10.2014 C(2014) 7720 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia All attenzione di Prof.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 105/17/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E PER I SERVIZI BITSTREAM NGA, SERVIZIO VULA

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Decisione della Commissione concernente i casi

COMMISSIONE EUROPEA. Decisione della Commissione concernente i casi COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.3.2015 C(2015) 2242 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia All'attenzione di Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 15/07/2008. SG-Greffe (2008) D/204577

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 15/07/2008. SG-Greffe (2008) D/204577 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15/07/2008 SG-Greffe (2008) D/204577 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italia Attn. Sig. Corrado Calabrò Presidente

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI DI ACCESSO NGAN, PER IL SERVIZIO DI ACCESSO END

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 71/18/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE ALLA DELIBERA N. 584/16/CONS IN MATERIA DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO

Dettagli

DELIBERA N. 143/14/CONS

DELIBERA N. 143/14/CONS DELIBERA N. 143/14/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA RELATIVA AI SERVIZI DI RETE FISSA E MOBILE L AUTORITÀ NELLA sua riunione del

Dettagli

Caso IT/2007/ Rimedi relativi al mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili in Italia

Caso IT/2007/ Rimedi relativi al mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili in Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02/08/2007 SG-Greffe (2007) D/ 204910 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Via delle Muratte, 25 00187 Roma Italy Attn: Sig. Corrado Calabrò Fax: + 39 06 69644933

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. MODIFICA DEI PREZZI DEI SERVIZI BITSTREAM E WLR PER GLI ANNI 2010-2012 AI SENSI DELL ART. 2 DELLA DELIBERA N. 86/15/CONS DI ESECUZIONE DELLE SENTENZE

Dettagli

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27/06/2011 C(2011) 4763 SG-Greffe (2011) D/10336 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia All attenzione del Pres. Corrado

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO A BANDA ULTRALARGA SU FIBRA OTTICA DELL OPERATORE NOTIFICATO Premessa L Autorità, ai sensi di quanto

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.6.2006 SG-Greffe (2006) D/203018 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06 69644933

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2005 SG-Greffe (2005) D/205874 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 613/18/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ANALISI COORDINATA DEI MERCATI DEI SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA AI SENSI DELL ARTICOLO 50 TER DEL CODICE L AUTORITÀ NELLA riunione di

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.8.2013 C(2013) 5226 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b 00198 Roma Italia All'attenzione di: Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 136/14/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C(2015) Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b 00198 Roma Italia Alla c.a. Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente Fax: +39 06 696 44 933 Egregio

Dettagli

Caso IT/2011/ Decisione della Commissione sulla terminazione delle chiamate vocali su singole reti mobili in Italia

Caso IT/2011/ Decisione della Commissione sulla terminazione delle chiamate vocali su singole reti mobili in Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23/06/2011 C(2011)4645 SG-Greffe (2011) D/10210 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia All att. del dott. Corrado Calabrò

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Signor Presidente,

COMMISSIONE EUROPEA. Signor Presidente, COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.11.2013 C(2013) 7676 final Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo, 21/b I-00198 Roma Italia All'attenzione di: Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE Egregio Prof. Cardani,

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE Egregio Prof. Cardani, COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.10.2015 C(2015) 6884 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia Alla c.a. Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente Fax:

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO Allegato B alla delibera N. 46/11/CIR SCHEMA DI PROVVEDIMENTO APPROVAZIONE DEI PREZZI DEI SERVIZI A NETWORK CAP DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA RELATIVA AI SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: Caso IT/2007/0609: dettagli dei rimedi relativi al caso IT/2005/0253

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: Caso IT/2007/0609: dettagli dei rimedi relativi al caso IT/2005/0253 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19/04/2007 SG-Greffe (2007) D/202327 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.11.2018 C(2018) 7709 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia Alla c.a. Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni a norma dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE

COMMISSIONE EUROPEA. Osservazioni a norma dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.7.2019 C(2019) 5406 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b 00198 Roma Italia All'attenzione di Angelo Marcello Cardani Presidente Fax:

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23-XII-2005 SG-Greffe (2005) D/207789 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato A alla delibera n. 584/16/CONS LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Caso IT/2008/0777: Terminazione delle chiamate su singole reti telefoniche pubbliche in postazione fissa

Caso IT/2008/0777: Terminazione delle chiamate su singole reti telefoniche pubbliche in postazione fissa COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18/06/2008 SG-Greffe (2008) D/203931 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39-06-69644933

Dettagli

DELIBERA N. 95/12/CIR

DELIBERA N. 95/12/CIR DELIBERA N. 95/12/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER L ANNO 2012 RELATIVA AI SERVIZI BITSTREAM NGA, SERVIZIO VULA E RELATIVI SERVIZI

Dettagli

DELIBERA N. 356/13/CONS

DELIBERA N. 356/13/CONS DELIBERA N. 356/13/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI COSTO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEI SERVIZI D INTERCONNESSIONE SU RETE FISSA PER GLI ANNI 2013-2015 L

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 7/11/2008. SG-Greffe(2008) D/206734

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 7/11/2008. SG-Greffe(2008) D/206734 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7/11/2008 SG-Greffe(2008) D/206734 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italia All'att. del dott. Corrado Calabrò Presidente

Dettagli

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 04/04/2011 C(2011) 2478 SG-Greffe (2011) D/5445 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia All attenzione del dott. Corrado Calabrò

Dettagli

Osservazioni a norma dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1

Osservazioni a norma dell'articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29/10/2009 C(2009)8562 SG-Greffe (2009) D/8059 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italia Alla cortese attenzione del

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.11.2005 SG-Greffe (2005) D/206372 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. il caso IT/2016/1879: terminazione delle chiamate su singole reti telefoniche pubbliche in postazione fissa in Italia

COMMISSIONE EUROPEA. il caso IT/2016/1879: terminazione delle chiamate su singole reti telefoniche pubbliche in postazione fissa in Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.7.2016 C(2016) 4968 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b 00198 Roma Italia Alla c.a. Prof. Angelo Marcello Cardani Presidente Fax:

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato B alla delibera n. 71/18/CONS SCHEMA DI PROVVEDIMENTO DISPOSIZIONI INTEGRATIVE ALLA DELIBERA N. 584/16/CONS IN MATERIA DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica CIRCOLARE DEL 8 LUGLIO 2011 MODALITÀ ATTUATIVE DELLA DELIBERA N. 499/10/CONS RELATIVA AI TEST DI PREZZO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 5023 final. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I Roma Italia

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 5023 final. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I Roma Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.7.2016 C(2016) 5023 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b I-00198 Roma Italia Alla c.a. Sig. Angelo Marcello Cardani Presidente Fax:

Dettagli

L UNBUNDLING. f.a.q.

L UNBUNDLING. f.a.q. L UNBUNDLING f.a.q. 1. Cos è l unbundling e a chi si applica? Il servizio di unbundling è il servizio che consente agli operatori diversi da Telecom Italia e che non possiedono una propria rete di accesso

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE ALLA SOCIETÀ DIGI ITALY S.r.l. AD APPLICARE UN SOVRAPPREZZO DI ROAMING A NORMA DELL ART.6 QUATER, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2012/531 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato B alla delibera n. 29/15/CIR SCHEMA DI PROVVEDIMENTO APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER L ANNO PER I SERVIZI DI ACCESSO NGAN (INFRASTRUTTURE DI POSA LOCALI, TRATTE

Dettagli

Caso IT/2009/ Accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa per clienti residenziali e non residenziali.

Caso IT/2009/ Accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa per clienti residenziali e non residenziali. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14/04/2009 SG-Greffe(2009) D/2188 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italia Alla cortese attenzione Dott. Corrado Calabrò

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Integrazione alla consultazione pubblica sulla identificazione ed analisi dei mercati dei servizi telefonici locali, nazionali e fisso-mobile disponibili al pubblico

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE ALLA SOCIETÀ TISCALI ITALIA S.P.A. AD APPLICARE UN SOVRAPPREZZO DI ROAMING A NORMA DELL ART.6 QUATER, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2012/531 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2017 C(2017) 5656 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 17.8.2017 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1237 per quanto riguarda la

Dettagli

PARERE DELLA COMMISSIONE. del

PARERE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.1.2013 C(2013) 380 final PARERE DELLA COMMISSIONE del 23.1.2013 a norma dell articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 715/2009 e dell articolo 10, paragrafo 6,

Dettagli

Adottato il 4 dicembre Adottato

Adottato il 4 dicembre Adottato Parere 24/2018 relativo al progetto di elenco dell'autorità di controllo competente della Danimarca riguardante le tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto sulla protezione

Dettagli

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 12 dicembre 2011; VISTA la legge 31 luglio

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO Allegato B alla Delibera n. 238/13/CONS SCHEMA DI PROVVEDIMENTO IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEI MERCATI DEI SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA (MERCATI NN. 1, 4 E 5 FRA QUELLI INDIVIDUATI DALLA RACCOMANDAZIONE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Signor Presidente, Oggetto: Decisione della Commissione relativa a:

COMMISSIONE EUROPEA. Signor Presidente, Oggetto: Decisione della Commissione relativa a: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.8.2013 C(2013) 5418 final Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo 21/b 00198 Roma Italia All attenzione di: Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 30.12.2017 L 351/55 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2468 DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2017 che stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici riguardanti gli alimenti tradizionali da paesi

Dettagli

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.2.2013 C(2013) 753 final Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via Isonzo, 21/b I-00198 Roma Italia All'attenzione di: Angelo Marcello Cardani Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 C(2016) 6867 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 31.10.2016 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Valutazione dei prezzi dei servizi di accesso alla rete in rame di Telecom Italia

Valutazione dei prezzi dei servizi di accesso alla rete in rame di Telecom Italia Allegato E alla Delibera n. 238/13/CONS Valutazione dei prezzi dei servizi di accesso alla rete in rame di Telecom Italia 1. Introduzione 1. Come illustrato nel paragrafo 4.3.5 dello schema di provvedimento,

Dettagli

Delibera n. 120/2018

Delibera n. 120/2018 Delibera n. 120/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 69/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Metodologie e criteri per garantire l efficienza delle gestioni dei servizi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE ALLA SOCIETÀ TISCALI ITALIA S.P.A. AD APPLICARE UN SOVRAPPREZZO DI ROAMING A NORMA DELL ART.6 QUATER, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2012/531 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

Decisione della Commissione relativa al caso IT/2009/1025: raccolta delle chiamate nella rete telefonica pubblica in postazione fissa

Decisione della Commissione relativa al caso IT/2009/1025: raccolta delle chiamate nella rete telefonica pubblica in postazione fissa COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.03.2010 C(2010)1937 SG-Greffe(2010) D/3536 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte, 25 I-00187 Roma Italy All attenzione del dott. Corrado

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.10.2018 C(2018) 6560 final DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE del 11.10.2018 che stabilisce una metodologia di monitoraggio e definisce le disposizioni riguardanti

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 20.4.2005 COM(2005) 154 definitivo 2005/0064 (SYN) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1466/97 per il rafforzamento della

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 381/16/CONS RIUNIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 8 BIS DELLA DELIBERA N. 131/08/CONS, DEI PROCEDIMENTI DI IMPEGNI SULLE CONTESTAZIONI N. 1/15/DRS E N. 2/15/DRS NEI CONFRONTI DI TELECOM ITALIA S.P.A.

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO ANALISI COORDINATA DEI MERCATI DEI SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA AI SENSI DELL ARTICOLO 50 TER

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO ANALISI COORDINATA DEI MERCATI DEI SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA AI SENSI DELL ARTICOLO 50 TER Allegato B alla delibera n. 613/18/CONS SCHEMA DI PROVVEDIMENTO ANALISI COORDINATA DEI MERCATI DEI SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA AI SENSI DELL ARTICOLO 50 TER DEL CODICE L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 14 FEBBRAIO 2013 55/2013/R/GAS CERTIFICAZIONE DI SOCIETÀ GASDOTTI ITALIA S.P.A., IN QUALITÀ DI GESTORE DI TRASPORTO DEL GAS NATURALE IN SEPARAZIONE PROPRIETARIA, A SEGUITO DEL PARERE DELLA

Dettagli

DELIBERA N. 61/11/CONS

DELIBERA N. 61/11/CONS DELIBERA N. 61/11/CONS VALUTAZIONI DELLA REPLICABILITÀ DELL OFFERTA RETAIL IN FIBRA OTTICA DI TELECOM ITALIA, PER LA NAVIGAZIONE E LA TRASMISSIONE DATI, NELL AMBITO DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA SUI SERVIZI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 128/14/CIR APPROVAZIONE DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER L ANNO 2013 RELATIVA AL SERVIZIO DI ACCESSO NGAN END TO END (MERCATO 4)

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.6.2015 C(2015) 3759 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 10.6.2015 che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

Dettagli

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ). COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 09-XI-2006 C(2006) 5457 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Provincia autonoma di Bolzano) - Aiuto n. N 404/2006 - Aiuti per gli investimenti nel settore dell agricoltura (Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 C(2018) 1392 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.3.2018 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 614/18/CONS DISPOSIZIONI INTEGRATIVE ALLA DELIBERA N. 584/16/CONS IN MATERIA DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I

Dettagli

6358/17 ele/ms/s 1 DG D 1 A

6358/17 ele/ms/s 1 DG D 1 A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 febbraio 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0335 (NLE) 6358/17 SCH-EVAL 66 MIGR 23 COMIX 129 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 17 febbraio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.6.2017 L 155/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1018 DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2016 che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DELIBERA N. 260/10/CONS

DELIBERA N. 260/10/CONS DELIBERA N. 260/10/CONS INTERPRETAZIONE E RETTIFICA DELLA DELIBERA N. 731/09/CONS RECANTE L INDIVIDUAZIONE DEGLI OBBLIGHI REGOLAMENTARI CUI SONO SOGGETTE LE IMPRESE CHE DETENGONO UN SIGNIFICATIVO POTERE

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.12.2018 C(2018) 8390 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 12.12.2018 che modifica e rettifica il regolamento delegato (UE) 2017/587 al fine di precisare

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.7.2019 C(2019) 5802 final DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE del 29.7.2019 che abroga la decisione di esecuzione 2014/248/UE sul riconoscimento dell'equivalenza

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.12.2016 COM(2016) 779 final 2016/0385 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione dell'unione in seno al gruppo di lavoro dei partecipanti all'accordo

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.06.2006 SG-Greffe (2006) D/203407 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.7.2019 C(2019) 4912 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 3.7.2019 che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/653 per prolungare la durata dell'esenzione

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali.

Dettagli

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014 ABE/GL/2014/09 22 settembre 2014 Orientamenti sui tipi di test, verifiche o esercizi che possono portare a misure di sostegno ai sensi dell articolo 32, paragrafo 4, lettera d), punto iii), della direttiva

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. DIFFIDA ALLA SOCIETÀ WIND TRE S.P.A. (GIÀ H3G S.P.A. E WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A.) IN RELAZIONE ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) n. 2015/2120 CHE STABILISCE MISURE RIGUARDANTI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE 18.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2014 che approva la sostanza attiva acido L-ascorbico a norma del regolamento

Dettagli

Orientamenti Sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali

Orientamenti Sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali Orientamenti Sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali 15/04/2019 ESMA70-151-1496 IT Indice I. Campo d applicazione... 2 II. Riferimenti legislativi e abbreviazioni...

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 702/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 702/2011 DELLA COMMISSIONE L 190/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.7.2011 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 702/2011 DELLA COMMISSIONE del 20 luglio 2011 recante approvazione della sostanza attiva proesadione, a norma

Dettagli

La via italiana alle NGN

La via italiana alle NGN Roundtable I Com La via italiana alle NGN Concorrenza, sostenibilità ed integrazione delle tecnologie per la banda ultra-larga: verso quali modelli? 16 ottobre 2012 Roma, Via del Quirinale 26 1 Agenda

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.10.2017 C(2017) 7136 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 27.10.2017 che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 per quanto riguarda l aggiunta

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24.5.2006 SG-Greffe (2006) D/202771 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06 69644933

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.6.2016 C(2016) 3206 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 2.6.2016 che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato B alla delibera n. xxx/16/cons LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA: SINTESI DELLA CONSULTAZIONE

Dettagli

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.10.2005 SG-Greffe (2005) D/205970 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Via delle Muratte 25 00187 Roma Italia c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: + 39 06

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

DELIBERA N. 193/12/CONS

DELIBERA N. 193/12/CONS DELIBERA N. 193/12/CONS PUBBLICAZIONE DELLA DESCRIZIONE E DELLE RELAZIONI DI CONFORMITA DEL SISTEMA DI CONTABILITA DEI COSTI, DI SEPARAZIONE CONTABILE E DELLA CONTABILITA REGOLATORIA DI TELECOM ITALIA

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 79/18 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/500 DELLA COMMISSIONE del 24 marzo 2015 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure che le autorità di vigilanza devono seguire

Dettagli

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a)

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a) OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA 2016 (Mercato 3a) (sottoposta ad approvazione di AGCom) 22 febbraio 2016 Offerta di Riferimento di 2016 INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.1 Normativa comunitaria...

Dettagli

DELIBERA N. 644/12/CONS

DELIBERA N. 644/12/CONS DELIBERA N. 644/12/CONS DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA DEL SERVIZIO UNIVERSALE PER L ANNO 2013, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 61, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N.259. L AUTORITÁ

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 195/74 IT 24.7.2002 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2002 concernente il questionario relativo alla direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi

Dettagli