L E G UIDE. Ipertrofia. prostatica benigna: guida per il paziente. Fondazione Federico Calabresi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L E G UIDE. Ipertrofia. prostatica benigna: guida per il paziente. Fondazione Federico Calabresi"

Transcript

1 L E G UIDE Ipertrofia prostatica benigna: guida per il paziente Fondazione Federico Calabresi

2 Ipertrofia prostatica benigna: guida per il paziente Marcello Lamartina Marcello Rizzo Giovan Battista Ingargiola, Michele Pavone Macaluso, Clinica Urologica Università di Palermo

3 ...PREMESSA Questo opuscolo presenta, in un modo semplice e pratico, una malattia della prostata che colpisce la maggior parte degli uomini, dopo i 50 anni d età: l ipertrofia prostatica (IP) (Figura 1). I pazienti, affetti dall ipertrofia prostatica, che leggeranno queste pagine, avranno modo di comprendere meglio i loro sintomi e di dare una risposta ai loro interrogativi. In questo modo potranno dialogare meglio con lo specialista urologo e partecipare attivamente alla cura della loro malattia. 2

4 Per renderne più gradevole la lettura e migliorarne la comprensione, abbiamo inserito alcune figure, opera dell Ing. Franco Donarelli, che ringraziamo vivamente per il suo prezioso apporto. Benché le figure tendano a ironizzare su alcuni aspetti e a enfatizzarne altri, riteniamo che i Lettori sapranno apprezzarli per il loro autentico valore, cogliendone il giusto messaggio. 3

5 INTRODUZIONE Le malattie della prostata sono diventate, negli ultimi anni, argomento di particolare attualità e interesse (Figura 2), ma è ancora insufficiente l adeguata informazione del paziente. L allungamento della vita media (70-80 anni) ha comportato un aumento del numero di persone che nel corso della loro vita vanno incontro a disturbi legati a malattie della prostata. 4

6 E consigliabile, pertanto, che tutti gli uomini, superati i 50 anni, si sottopongano a una visita urologica per una diagnosi precoce delle malattie della prostata e, quindi, per giovarsi di un efficace terapia e per evitare le pericolose complicanze (Figura 3). L esperienza ci ha insegnato che questo tipo di prevenzione non é, purtroppo, ampiamente diffuso tra la gente: frequentemente, infatti, i pazienti si recano dallo specialista urologo solo dopo anni di disturbi urinari, con i quali gradualmente si sono abituati a convivere. 5

7 Alcune semplici nozioni basilari di medicina, contenute in questo opuscolo, sembrano utili per la conoscenza delle malattie della prostata e, quindi, necessarie per una sensibilizzazione a un corretto atteggiamento nei confronti della propria salute. Si è scelto di trattare l ipertrofia prostatica, per il suo grande impatto sociale, in quanto colpisce il 70% degli uomini tra i anni e il 90% a 90 anni di età. 6

8 CHE COSA E LA PROSTATA? La prostata è un organo dell apparato genitale maschile, anche se, a causa della sua posizione anatomica, produce, quando si ammala, disturbi a carico della urinazione o minzione (Figura 4). E posta al di sotto della vescica e davanti all intestino retto. Essa ha la forma di una castagna: la sua base è rivolta verso l alto a contatto con la vescica, il suo apice, invece, verso il basso; la faccia anteriore si trova posteriormente al pube. 7

9 Il suo diametro trasverso è di circa 3-5 cm, il peso di circa 5-10 g. E formata da due lobi laterali, il destro e il sinistro; è attraversata da un canale, detto uretra: questo è un condotto che nasce dalla vescica attraverso un orifizio, il meato uretrale interno o collo vescicale, attraversa la prostata e continua all interno del pene, fino all esterno con un orifizio, il meato uretrale esterno, posto sull apice del glande del pene. L uretra è un condotto in comune fra l apparato urinario e l apparato genitale e attraverso di esso fuoriescono l urina e il liquido seminale. La prostata è costituita da numerose ghiandole che hanno la funzione di produrre una secrezione, detta secreto prostatico. Il liquido seminale è costituito dagli spermatozoi, prodotti dai testicoli, e dalle secrezioni della prostata e delle vescichette seminali; queste ultime sono ghiandole situate dietro la base della prostata. Il seme, durante la eiaculazione, viene immesso nel canale uretrale e, successivamente, fuoriesce all esterno attraverso il meato uretrale esterno. La funzione principale della prostata è 8

10 quella di produrre, tramite le sue ghiandole, il secreto prostatico; questo, insieme alla secrezione delle vescichette seminali, è importante perché contiene sostanze necessarie alla nutrizione e alla vitalità degli spermatozoi. La ghiandola prostatica aumenta lentamente di volume a partire dalla nascita, fino all età dello sviluppo (12-14 anni), quando, raggiunta la sua funzione completa, incomincia a crescere rapidamente fino all età di 30 anni. Il suo volume restera invariato fino all età di 40 anni. Dopo i anni si assiste a un lento e continuo incremento del volume, fino all eta di anni. Ed è proprio questo accrescimento di volume della prostata, che si realizza dopo i anni, a costituire quella che, in termini medici, viene chiamata ipertrofia prostatica. Tutti gli uomini, dopo questa età, avvertono, chi più chi meno, la comparsa graduale di disturbi urinari, strettamente connessi all aumento di volume della prostata. 9

11 QUANTO E DIFFUSA QUESTA MALATTIA? L ipertrofia prostatica rappresenta, insieme alla cataratta, la malattia più comune nel sesso maschile dopo i 60 anni d età. Basti pensare che è presente nel 70% della popolazione maschile tra i anni; questa percentuale aumenta gradualmente fino al 90% all età di 90 anni. Questi dati fanno comprendere che si tratta di una malattia età-dipendente: la probabilità di sviluppare l ipertrofia prostatica si accresce con l aumentare dell età. Esistono differenze epidemiologiche in base alle diverse aree geografiche: in Cina e in Giappone, ad esempio, l incidenza di questa patologia è molto più bassa che in Europa. Secondo le più recenti indagini statistiche, un uomo su quattro, nel corso della sua vita, soffrirà di disturbi urinari, per i quali sarà necessaria una terapia medica. Negli Stati Uniti ogni anno si compiono interventi chirurgici per ipertrofia prostatica con un costo di circa 4.5 miliardi di dollari: soltanto la terapia chirurgica della cataratta comporta una spesa sanita- 10

12 ria maggiore. La probabilità per ogni uomo di essere sottoposto a intervento per ipertrofia prostatica è circa il 30%: tale percentuale aumenta con l età. La qualità della vita dei soggetti anziani subisce spesso risvolti negativi a causa dei disturbi che determina questa malattia. 11

13 PERCHE AUMENTA DI VOLUME LA PROSTATA? Lo sviluppo della prostata e la sua maturazione sono processi che avvengono sotto il controllo degli ormoni maschili. Il principale ormone maschile è il testosterone, che viene prodotto da alcune cellule presenti nei testicoli (Figura 5): da essi il testosterone passa nel sangue. Durante la pubertà la sua concentrazione aumenta rapidamente per mantenere livelli stazionari negli anni successivi. Quest ormone, oltre a determinare la 12

14 caratterizzazione esterna del corpo in senso maschile, agisce direttamente sulla prostata: una volta penetrato nelle cellule della ghiandola, viene trasformato da un enzima, chiamato 5/reduttasi, in un ormone molto più attivo, detto diidrotestosterone (DHT); questo, legandosi a un recettore, controlla la crescita e lo sviluppo della prostata. Il DHT, agendo sulla prostata, sembra essere il maggiore responsabile del graduale ingrossamento del volume della ghiandola, che si realizza dopo i 50 anni. Infatti, alcuni studi hanno evidenziato che nella prostata ipertrofica il numero dei recettori per il DHT è aumentato. In genere, la concentrazione degli ormoni maschili diminuisce gradualmente con l aumentare dell età; questa considerazione potrebbe far supporre che la diminuita quantità di testosterone disponibile dovrebbe portare a una riduzione del volume della prostata, in contrasto con quanto si verifica. In realtà si ritiene che l aumento del numero dei recettori per il DHT riesca a compensare la diminuzione dell ormone che si realizza nell anziano, potenziando notevolmente l effetto del- 13

15 l ormone stesso. L effetto finale è rappresentato da un aumento notevole di DHT all interno delle cellule della prostata; l eccesso di questo ormone costituisce uno stimolo continuo, che si traduce in un aumento graduale di volume della prostata. Questa è una delle teorie che spiegherebbe il perché la prostata subisca questo aumento volumetrico con l età. Il problema però é molto complesso: infatti non è tutta la ghiandola che si ingrossa, ma soltanto una sua parte. Il tessuto che determina l aumento volumetrico ha una architettura un pò diversa rispetto a quella della prostata normale, anche se sono presenti le stesse quote ghiandolari, muscolari e fibrosa: da qui la comune dizione istologica, per l ipertrofia prostatica di adenoma o, più propriamente, di adenofibromioma (adeno = ghiandola, fibro = tessuto connettivo-fibroso e leiomioma = tessuto muscolare). Le diverse quote di tessuto sono variamente rappresentate nell ipertrofia della prostata. La zona prostatica che va incontro ad aumento volumetrico, è in genere quella centrale, più vicina all uretra, il 14

16 canale cioè che attraversa la prostata come un tunnel attraversa una montagna. La parte periferica della ghiandola viene progressivamente compressa dall aumento volumetrico della sua parte centrale. Alla fine del processo la prostata ipertrofica può essere paragonata ad un uovo con il suo porta-uovo: l uovo è la parte di ghiandola che ha subito l incremento volumetrico, il porta-uovo la parte periferica della ghiandola rimasta compressa dalla parte centrale. Tale situazione, come vedremo, rende ragione delle tecniche chirurgiche che vanno applicate quando si deve ricorrere all intervento per risolvere l ipertrofia prostatica. 15

17 QUALI SONO I DISTURBI? Il paziente, affetto da ipertrofia prostatica, accusa alcuni disturbi urinari, che vengono classificati in disturbi irritativi e disturbi ostruttivi. Nella maggior parte dei casi, i disturbi irritativi sono i primi a manifestarsi, mentre quelli ostruttivi, che compaiono a volte anche nella fase iniziale della malattia, si fanno più intensi in una fase inoltrata della malattia. L esperienza insegna che non necessariamente questi sintomi si presentano tutti contemporaneamente: la frequenza con cui essi si manifestano, varia da soggetto a soggetto. Il seguente schema chiarisce, in maniera semplice, i sintomi dell ipertrofia prostatica. Disturbi irritativi: pollachiuria: il paziente, durante la giornata, avverte il bisogno di urinare frequentemente. nicturia: il paziente, durante la notte, si alza più volte, perché svegliato dallo stimolo di urinare (Figura 6). 16

18 urgenza minzionale: il paziente avverte all improvviso la necessità di urinare immediatamente (Figura7). stranguria: il paziente avverte bruciore durante la minzione. 17

19 Disturbi ostruttivi: mitto ipovalido: il paziente, durante la minzione, nota che la pressione del flusso dell urina è ridotto. difficoltà a iniziare la minzione: il paziente ha difficoltà a iniziare a urinare, nonostante la presenza di un forte stimolo. gocciolamento post-minzionale: il paziente, dopo aver urinato, nota la fuoriuscita di alcune gocce di urina (Figura 8). mitto intermittente: il paziente urina, non con un flusso continuo, bensì a intervalli. sensazione di incompleto svuotamento vescicale: il paziente, dopo la minzione, avverte la sensazione di non avere svuotato completamente la vescica. Altri sintomi: tenesmo: spasmo doloroso della vescica con continua voglia di urinare. riduzione della libido: a volte il desiderio sessuale può diminuire a 18

20 causa soprattutto dei disturbi urinari che possono anche portare a uno stato di depressione. Alla riduzione del desiderio sessuale, può sopravvenire anche qualche disturbo della erezione del pene. 19

21 PERCHE COMPAIONO I DISTURBI URINARI? Comunemente si pensa che l entità dei disturbi urinari nell ipertrofia prostatica sia in stretto rapporto con le dimensioni della prostata: che cioè più grossa è la prostata, più intensi sono i disturbi. Ciò è in parte errato, in quanto i disturbi urinari non sono legati unicamente al volume della prostata. Si è visto, infatti, che pazienti con una piccola prostata possono accusare gli stessi disturbi, se non maggiori, rispetto a quelli con una grossa prostata. Il fatto si può spiegare guardando la struttura anatomica della prostata e analizzando il processo di ingrossamento del suo volume. La prostata, come spiegato precedentemente, è attraversata dal canale uretrale, condotto in cui passa l urina. L aumento di volume della prostata, che si verifica negli uomini dopo i 50 anni, avviene verso due direzioni: esternamente e all interno del canale uretrale. L accrescimento all interno dell uretra avrà come conseguenza il graduale restringimento del canale e quindi un 20

22 ostacolo al passaggio dell urina (Figura 9). Quando l uretra comincia a restringersi il paziente comincia ad avvertire i primi disturbi. La prostata, in alcuni casi, può ingrossarsi maggiormente verso l esterno e non all interno dell uretra: in questi casi possiamo avere prostate di volume considerevole, ma che non determinano restringimento del canale uretrale: questi pazienti pur avendo grosse prostate, presentano sintomi lievi o addirittura assenti. Lo schiacciamento del canale uretrale determina quello che in termini medici si chiama ostruzione. 21

23 Ma l ostruzione non è solo meccanica. Essa può essere determinata, totalmente o in parte, dalla contrattura dei muscoli contenuti nella prostata e nel collo vescicale. Come abbiamo visto, quest ultimo è a stretto contatto con la prostata. Questo può spiegare perchè alcuni farmaci (cosiddetti alfa-litici) che riducono la contrattura di tali fasci muscolari, abbiano una buona efficacia terapeutica. 22

24 QUALI SONO LE COMPLICANZE? I pazienti affetti dall ipertrofia prostatica, possono andare incontro alle seguenti complicanze: infezione urinaria: il paziente ha un infezione, dovuta a un ristagno delle urine in vescica. La vescica, durante la minzione, è costretta ad esercitare una forza maggiore del solito (anche se il paziente non è cosciente di ciò) per superare l ostacolo provocato dall ingrossamento della prostata. Può accadere, con il passare del tempo, che la vescica non riesca a compensare tale situazione: quando ciò avviene, essa non può svuotarsi completamente e al suo interno rimane, così, una certa quantità di urina residua (residuo post-minzionale). Questa, in alcuni casi, può essere fonte di contaminazione batterica, provocando l infezione. L infezione urinaria si evidenzia tramite l esame delle urine e l urincoltura. 23

25 ritenzione completa di urina: il paziente non riesce più a urinare, pur avendo un forte stimolo. Ciò si verifica quando il canale uretrale è completamente occluso dalla prostata, il cui ingrossamento impedisce il passaggio dell urina nel canale uretrale, o quando la vescica si scompensa, con brusca riduzione della sua capacità di espellere l urina. In questo caso è necessario posizionare, con una certa urgenza, un catetere all interno del canale uretrale, che superi l ostacolo e permetta lo svuotamento della vescica. calcolosi vescicale: il paziente può avere uno o più calcoli in vescica (formazioni solide, di vario volume e colore, simili a pietre) dovuti al ristagno delle urine. L urina contiene infatti delle sostanze che, sotto forma di cristalli, agglomerandosi fra loro, provocano la formazione dei calcoli favorita dall infezione. Ed è bene precisare che il calcolo in vescica si forma esclusivamente se 24

26 c é residuo post-minzionale (Figura 10). La sintomatologia, in presenza di calcolosi vescicale, è di solito molto fastidiosa: impellenza a urinare, dolore durante la minzione, sangue nell urina, flusso urinario che talora si interrompe. 25

27 diverticoli vescicali: il paziente può avere uno o più diverticoli alla vescica. Quando la vescica si sforza per espellere l urina, al suo interno si sviluppano pressioni elevate. Ciò può determinare un indebolimento di alcune zone della parete vescicale, che col tempo possono estroflettersi verso l esterno: si formano, in questo modo, una o più sacche, di varie dimensioni, dette diverticoli, che sono in comunicazione con la vescica e si svuotano solo parzialmente, favorendo le infezioni ed altre complicanze. ematuria: il paziente, durante la minzione, nota la presenza di sangue nelle urine, che appaiono di colore rossastro. Quando è presente questa complicanza, relativamente poco frequente, il paziente é obbligato a sottoporsi a diversi accertamenti per escludere altre patologie sicuramente più gravi. idronefrosi e insufficienza renale: in situazioni molto avanza- 26

28 te, quando i disturbi legati all ipertrofia prostatica vengono trascurati e sottovalutati per molto tempo, la ritenzione di urina e l elevata pressione che la vescica costantemente ripiena crea al suo interno, possono provocare una progressiva dilatazione degli ureteri e delle cavità renali (idronefrosi) legate o al ritorno dell urina dalla vescica verso il rene o all incapacità di far defluire normalmente le urine verso la vescica. Può derivarne un grave danno renale, fino all intossicazione uremica e alla morte. 27

29 COME SI VISITA IL PAZIENTE? Esplorazione rettale Il paziente, quando avverte i primi disturbi urinari, deve consultare il medico. Questo, per esaminare la prostata, esegue necessariamente una manovra particolare, chiamata esplorazione rettale: il paziente assume di solito la posizione prona, cioé con il busto piegato in avanti, dando le spalle al medico e appoggiando i gomiti su un lettino posto davanti; a questo punto, l urologo introduce l indice, ricoperto da un guanto lubrificato, all interno del retto. Attraverso la parete intestinale, l urologo può toccare la parte posteriore della prostata che è posizionata al davanti del retto. Siccome i sintomi dell ipertrofia prostatica possono essere uguali a quelli del tumore della prostata, l urologo, durante l esplorazione rettale, deve fare una diagnosi differenziale fra le due malattie. Anche un restringimento del canale uretrale può causare identici disturbi. 28

30 Cosa analizza l urologo con l esplorazione rettale? la forma: normalmente la prostata ha la forma di una castagna capo - volta, costituita da due lobi laterali. Nell ipertrofia prostatica tale forma rimane inalterata; può modificarsi soltanto nel caso in cui un lobo si ingrossa di più rispetto all altro. Nel tumore della prostata la forma può essere irregolare. il volume: normalmente la prosta ta ha un peso di circa 5 g. Nell ipertrofia prostatica tale peso aumenta in modo diverso da caso a caso: può in alcuni casi superare anche i 100 g. la superficie: normalmente la prostata ha una superficie liscia. Nell ipertrofia prostatica essa rimane inalterata mentre nel tumore essa suole essere irregolare. la consistenza: normalmente la prostata ha una consistenza carnosa elastica, parenchimatosa, cioè è costituita da un tessuto compatto e regolare. Nell ipertrofia prostatica la 29

31 consistenza è simile a quella della prostata normale. Nel tumore della prostata essa è dura. Durante la visita, il paziente con l ipertrofia prostatica non dovrebbe avvertire dolore, anche se la manovra può arrecare del fastidio. Il dolore è invece un sintomo frequente di un infiammazione della prostata, che può associarsi all ipertrofia prostatica. A quali altri esami deve sottoporsi il paziente? Una volta diagnosticata l ipertrofia prostatica, lo specialista urologo, per scegliere la terapia adeguata, medica o chirurgica, ha bisogno necessariamente di altri dati, che gli possono essere forniti dai seguenti accertamenti: esame delle urine urinocoltura ecografia vescicale uroflussometria PSA 30

32 I primi due esami si eseguono su un campione di urina, che il paziente deve raccogliere in un contenitore sterile. L esame delle urine (Fgura 11), nello studio dell ipertrofia prostatica, ha lo scopo di accertare la presenza di leucociti ( o globuli bianchi, cellule dell infezione) e di emazie (o globuli rossi = sangue nelle urine). 31

33 Per diagnosticare se c é un infezione è necessario effettuare il secondo esame, l urinocoltura (Figura 12), che ha lo scopo di ricercare quei batteri, che sono responsabili dell infezione stessa. L urinocoltura è positiva se è presente infezione, negativa in caso contrario. L ecografia vescicale (Figura 13) si esegue sulla parte inferiore dell addome del paziente: con una sonda particolare, collegata a un apparecchio detto ecografo, che studia lo stato della vescica e della prostata. Per effettuare questo esame è necessario che il paziente abbia la vescica piena, perché solo in questa condizione è possibile studiare bene i due organi. 32

34 Nel corso di questo esame si pone particolare attenzione allo spessore della vescica, alla presenza di diverticoli e di calcoli, alla forma e alle dimensioni della prostata. Terminato l esame, il paziente deve urinare e sottoporsi a un nuovo controllo ecografico, che ha lo scopo di evidenziare il cosiddetto residuo o ristagno post-minzionale, cioè di misurare la quantità di urina che rimane in vescica dopo la minzione. E buona norma controllare con lo stesso apparecchio anche i reni per valutarne l integrità. 33

35 L uroflussometria è un esame che si esegue tramite un apparecchio, detto uroflussometro, per misurare il flusso urinario. Il paziente deve urinare in un recipiente collegato a un piccolo computer, che registra il flusso dell urina. Alla fine della minzione, il computer stampa un grafico (tracciato), che riassume le caratteristiche del flusso urinario. Se c è un ostruzione dell uretra dovuta all ipertrofia prostatica, viene registrato un flusso debole, con scarsa pressione e velocità. PSA: è un esame che si esegue su un campione di sangue e che serve per stabilire, grossolanamente, la natura dell aumento volumetrico della prostata. Un notevole aumento del PSA fa sorgere un sospetto di tumore. E ormai diventata prassi comune far eseguire tale esame a tutti gli uomini che hanno compiuto 50 anni. In alcuni casi occorre integrare gli esami descritti con altri accertamenti: fra questi l esame urodinamico, che è 34

36 un esame che consente di studiare il comportamento della vescica durante il suo riempimento e durante la minzione, dando un quadro approfondito della sua funzionalità. 35

37 TRATTAMENTO DELL IPERTROFIA PROSTATICA Per curare l ipertrofia prostatica, lo specialista urologo può scegliere fra due tipi di trattamento: medico e chirurgico. Per la scelta della terapia il medico deve basarsi necessariamente sul quadro sintomatologico riferito dal paziente, come anche sui risultati sia dell esplorazione rettale che degli esami effettuati. Ai fini sempre della scelta della terapia, è necessario stabilire, anzitutto, lo stadio dell ipertrofia prostatica, identificandolo fra i seguenti principali, non dimenticando, però, che manca spesso una precisa correlazione fra le dimensioni della prostata, l entità dei disturbi e la gravità dei segni di ostruzione (riduzione del flusso urinario, comparsa di ristagno di urina alla fine della minzione) (Figura 14): 36

38 prima fase, detta ipertrofia prostatica di grado lieve: modico aumento di volume della prostata, comparsa di modesti disturbi urinari, riduzione lieve della forza del flusso urinario, assente o scarso residuo post-minzionale, assenza di complicanze. seconda fase, detta ipertrofia prostatica di grado moderato: aumento, più o meno marcato, del volume della prostata, accentuati disturbi urinari, marcata riduzione della forza del flusso urinario, presenza di ristagno postminzionale, assenza di complicanze. terza fase, detta ipertrofia prostatica di grado severo: marcato aumento di volume della prostata, notevoli disturbi urinari, flusso urinario molto debole, abbondante residuo post-minzionale, presenza di complicanze (calcoli, diverticoli vescicali, ritenzione completa di urina). In presenza di un ipertrofia prostatica lieve l urologo sceglie una terapia esclusivamente medica. 37

39 In presenza, invece, di una ipertrofia prostatica severa l urologo consiglia abitualmente una terapia chirurgica, tenendo conto ovviamente dell età del paziente e del rischio anestesiologico, del rischio cioé cui si sottopone il paziente durante l intervento. Nel caso di un ipertrofia prostatica moderata si sottopone inizialmente il paziente a una terapia medica. Dopo alcuni mesi di terapia, se si accerta miglioramento del quadro clinico, si può continuare la terapia medica; se, invece, il quadro clinico è rimasto inalterato o addirittura, peggiorato, è consigliabile l intervento chirurgico. Alcuni consigli igienico-dietetici, pur non essendo certo risolutivi, possono aiutare a ridurre i sintomi legati alla malattia. E' consigliabile, infatti, svolgere una moderata attività fisica e sessuale, evitare la vita sedentaria, normalizzare l attività dell intestino e cibarsi in modo variato. Utile evitare eccessive assunzioni di liquidi soprattutto alcolici e ridurre l uso di salumi, crostacei, formaggi grassi, cioccolato e cibi piccanti. E importante regolarizzare la funzione intestinale e questo può 38

40 essere ottenuto con una dieta ricca di fibre. 39

41 LA TERAPIA MEDICA Per alleviare i disturbi lamentati dal paziente, la terapia medica della IP si prefigge essenzialmente due scopi: tentare di ridurre il volume o almeno arrestarne la crescita e ridurre la contrattura dei muscoli del collo vescicale e dell uretra prostatica dovuta alla IP. Per il primo scopo viene usata la Finasteride, un farmaco che agisce a livello della cellula prostatica, arrestando la trasformazione del testosterone nella sua forma attiva che è quella che stimola la crescita della prostata; tale terapia può, in alcuni casi, ridurre, dopo alcuni mesi, il volume della prostata e di conseguenza comportare benefici effetti sui sintomi. Per il secondo scopo vengono usati farmaci cosiddetti alfa-litici. Tale classe di farmaci, quali la terazosina e la tamsulosina, sono delle sostanze che agiscono rilassando i suddetti muscoli del collo vescicale, dell uretra prostatica e della stessa prostata. Tale azione comporta un più agevole passag- 40

42 gio dell urina attraverso tale porzione di uretra. Sia il primo che il secondo gruppo di farmaci possono avere degli effetti collaterali: in rare occasioni la finasteride può ridurre l erezione del pene, mentre gli alfa-litici possono abbassare la pressione arteriosa e, molto raramente, causare l eiaculazione retrograda, cioè l emissione dello sperma verso la vescica e non verso l esterno. Tali effetti collaterali scompaiono dopo la sospensione del farmaco. Esiste un altra categoria di farmaci, estratti vegetali o simili agli antibiotici, che sembrano avere un effetto antinfiammatorio e decongestionante sulla prostata. 41

43 LA TERAPIA CHIRURGICA Varie sono le tecniche oggi in uso per il trattamento chirurgico della ipertrofia prostatica di stadio avanzato. Si possono distinguere fondamentalmente due metodi: quello endoscopico, ormai molto praticato, e quello chirurgico classico, riservato a casi selezionati di prostate particolarmente voluminose o per altre cause particolari. Trattamento endoscopico (Figura 15) L intervento più frequentemente praticato oggi è la resezione endoscopica della prostata o TURP. Nella nostra esperienza più del 90% dei pazienti affetti da I.P. può essere sottoposto a tale trattamento, senza la necessità di ricorrere a ferite chirurgiche. Si utilizza uno strumento chiamato resettore, che viene introdotto all interno del canale uretrale. L operatore, attraverso un ottica presente dentro lo strumento, è in grado di osservare direttamente l interno dell uretra e in particolare i due lobi prostatici che occludono il canale. Essi vengono tagliati a piccoli pezzi, che vengono estratti. Il risultato finale è l allargamento e la diso- 42

44 struzione del canale uretrale per l asportazione della parte centrale ostruttiva della prostata. Per permettere la guarigione della ferita interna, si lascia per un periodo di 2-3 giorni un catetere che faccia defluire l urina e che permetta, se necessario, un lavaggio continuo della vescica con acqua sterile. L intervento va eseguito in anestesia regionale (spinale) o generale e dura circa un ora. Dopo la rimozione del catetere il paziente riprenderà a urinare con un flusso più veloce, ma per un breve periodo (2-3 settimane) avrà bruciore, necessità di urinare spesso e sarà inoltre possibile che le urine si colorino di rosso per la presenza di sangue. 43

45 Tali disturbi cesseranno con la guarigione definitiva della ferita interna. Il paziente potrà lasciare l ospedale entro pochi giorni e riprendere le sue attività lavorative in breve tempo. In molti casi l intervento produrrà la cosiddetta eiaculazione retrograda: durante l orgasmo il paziente non noterà la fuoriuscita dello sperma in quanto esso sara riversato nella vescica ed eliminato con la prima urinazione. Altre modalità di trattamento endoscopico, utilizzate in situazioni cliniche particolari, sono rappresentate da: TUVAP: elettrovaporizzazione della prostata (la parte centrale e ostruttiva della prostata viene in parte distrutta mediante un particolare fenomeno fisico che richiede corrente elettrica di elevata energia). TUIP: incisione della prostata (la parte centrale e ostruttiva della prostata viene allargata mediante uno o più tagli profondi). E particolarmente indicata per prostate relativamente piccole, benchè ostruttive. TULIP: incisione laser transuretrale e fotocoagulzione (come le precedenti ma usando l energia laser). E particolarmen- 44

46 te indicata se il paziente presenta elevato rischio emorragico. Trattamento chirurgico Tale trattamento si esegue in circa il 15% dei pazienti affetti da IP. In tale intervento si esegue un incisione nel basso ventre al di sotto dell ombelico; attraverso di essa, si asporta in un unico blocco la parte centrale e ostruttiva della prostata, come un uovo dal suo portauovo, comprendendovi la porzione di uretra prostatica che l attraversa. Bisogna sottolineare come, sia col trattamento chirurgico che con quello endoscopico, non viene asportata tutta la prostata, ma soltanto la zona centrale attorno all uretra. L intervento viene eseguito in anestesia e anche in questo caso il paziente dovrà mantenere il catetere per alcuni giorni. Dopo la rimozione del catetere, il paziente riprenderà ad urinare con un buon flusso, ma i disturbi urinari permarranno per un breve periodo fino alla guarigione completa della ferita interna. La degenza post-operatoria sarà un pò più lunga e la ripresa dell attività lavorativa avverrà 45

47 quando la ferita chirurgica sarà guarita. Trattamenti alternativi Termoterapia transuretrale della prostata (Figua 16): essa impiega il calore per distruggere la parte interna della prostata, attraverso l uso di microondegenerate da uno speciale catetere che le eroga direttamente nella parte di uretra compressa dall ipertrofia prostatica. Il trattamento si esegue senza anestesia; dura circa un ora. I benefici del trattamento non sono immediati, ma bisogna attendere qualche settimana e spesso il catetere va mantenuto per diversi giorni. E una tecnica nuova che può necessitare di reiterati trattamenti per mantenere risultati duraturi. Stents prostatici: si tratta di piccoli tubi, di solito quasi sempre sotto forma di reti metalliche cilindriche che vengono inserite nel tratto di uretra compresso dalla I.P.. Essi consentono di dilatare il tratto di uretra ostruito permettendo in tal modo all urina di defluire più agevolmente. Tale tecnica è riservata a situazioni cliniche particolari (per esempio pazienti che presentano un rischio operatorio elevato). 46

48 La resezione endoscopica della prostata rimane il metodo più utilizzato nel mondo; essa pertanto è il trattamento di cui si ha maggiore esperienza e che da maggiore sicurezza nei risultati, pur non essendo del tutto esente da possibili complicanze, come del resto avviene per ogni intervento chirurgico. Le altre metodiche devono, nella maggior parte dei casi, superare ancora il giudizio del tempo. 47

49 Fondazione Federico Calabresi Borgo Santo Spirito, Roma tel./fax PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI Origone IMPAGINAZIONE Maria Letizia Folino 1998 Forum Service Editore s.c. a r.l. Via Corsica, 2/ Genova 50

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli