Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia"

Transcript

1 telefono fax Ufficio della consulenza agricola Ufficio dei pagamenti diretti Ufficio dei miglioramenti strutturali e della pianificazione Servizio fitosanitario Viale Stefano Franscini / dfe-sa@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Funzionario Incaricato telefono 91/ / 58 / 32 / 95 Sezione dell'agricoltura 651 Bellinzona A tutti i gestori soggetti al censimento delle strutture agricole Bellinzona 3 giugno 219 Rilevamento obbligatorio 219 nel settore agricolo tenuta amatoriale compresa Gentili signore, egregi signori, con la presente ci permettiamo trasmettervi i moduli per il rilevamento obbligatorio dei dati del settore agricolo che concerne tutti i tenitori di animali o i coltivatori come indicati nelle istruzioni allegate (vedi punto 1: Chi è tenuto a compilare i moduli di rilevamento ) o persone e enti che necessitano di un numero "BDTA (banca dati sul traffico animali). Per il Cantone Ticino il rilevamento è delegato all Ufficio pagamenti diretti della Sezione dell agricoltura per conto delle seguenti istanze: Amministrazioni cantonali dell agricoltura, di statistica e di veterinaria (lotta alle epizoozie), Uffici federali dell agricoltura, di statistica, dell ambiente, Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, Regia federale degli alcool, Ufficio federale dell approvvigionamento economico del Paese, Amministrazione federale delle dogane, TSM Fiduciaria Sagl, laboratori cantonali e Banca dati sul traffico di animali. La fornitura dei dati risulta quindi molto importante e i moduli vanno ritornati firmati anche se non si tengono più animali o non si coltiva più nulla, con una chiara indicazione in tal senso. Il termine per il rinvio dei moduli è fissato al 1 luglio 219; eventuali richiami sono soggetti alle seguenti tasse amministrative: 1 richiamo Fr. 3.-, ulteriori Fr. 5.- per il 2 richiamo. Sicuri di poter contare sulla vostra disponibilità e collaborazione, già sin d'ora vi ringraziamo e preghiamo di gradire i nostri migliori saluti. PER LA SEZIONE DELL' AGRICOLT Il Capo-Sezione: L. Ferrari

2 Sezione dell agricoltura Viale Franscini 17 Ufficio dei pagamenti diretti 651 Bellinzona Tel. 91/ / 58 / 32 / 95 Istruzioni per il rilevamento dei dati sulle attività agricole e la detenzione di animali nel giorno di riferimento 1. Chi è tenuto a compilare i moduli di rilevamento periodi di riferimento Dal 21 è in vigore in tutta la Svizzera l'obbligo di registrazione di tutte le strutture (tenute amatoriali comprese) detentrici di ungulati (animali della specie bovina, suina, caprina, ovina, compresi i bufali, lama e alpaca, nonché selvaggina dell'ordine degli artiodattili tenuta in parchi, ad eccezione degli animali da zoo), come pure coloro che detengono equini, volatili da cortile (anche qualche gallina!) e api, nonché le piscicolture. Devono inoltre allestire i moduli di rilevamento tutti coloro che gestiscono almeno 1 ettaro di superficie agricola utile (SAU) oppure 3 are di colture speciali (viticoltura, frutteti, ortaggi, bacche, piante aromatiche o medicinali), oppure chi coltiva più di 1' m 2 di colture protette (serre, tunnel, ), nonché tutti i produttori che soggiacciono all'obbligo di registrazione giusta l'ordinanza sulla produzione primaria (OPPrim). Per i commercianti di bestiame, gli impianti per compostaggio e biogas, le cliniche veterinarie, i macelli, i mercati e le aste di bestiame, è sufficiente allestire/verificare i dati ripresi nel formulario A1. Quale giorno di riferimento per il corrente anno, è stato fissato il 219. Nei moduli vanno quindi indicati gli animali presenti nella struttura in detta data, nonché il numero medio di animali presenti l'anno precedente (dal al 31 dicembre 218). Il/la gestore/gestrice è responsabile per la corretta dichiarazione dei dati concernenti tutte le categorie animali giusta il formulario B1 e le superfici gestite con il corretto tipo di coltura. L ufficio pagamenti diretti garantisce il trattamento confidenziale di tutti i dati rilevati. 2. Definizioni Per convenzione, nella presente documentazione e nei formulari è utilizzata la seguente terminologia: gestore: colui/colei che gestisce un azienda per proprio conto, a proprio rischio e pericolo; azienda: è un impresa o una struttura agricola che si occupa della produzione vegetale o della tenuta di animali da reddito oppure delle due attività contemporaneamente; animale da reddito: qualsiasi specie animale il cui allevamento (in origine) è finalizzato ad ottenere derrate alimentari o altri prodotti di origine animale oppure destinato a fini commerciali (riproduzione, pensioni, scuderie, ecc); superficie agricola utile: è la superficie a disposizione del gestore tutto l anno, che viene gestita dalla sua azienda agricola e utilizzata per la produzione vegetale. Questi termini standard sono quindi applicabili, indipendentemente dal fatto se la gestione è a titolo professionale, accessoria o amatoriale (hobby), dalla dimensione della struttura, dal numero di animali detenuto o se a beneficio di pagamenti diretti (contributi) o meno. 3. Formulari Gli interessati devono riempire i seguenti formulari: Formulario A1: dati generali; Formulario B1 e B2: rilevamento degli effettivi animali; Formulario C1: elenco delle superfici (stralcio di fondi non più gestiti, annuncio di nuovi fondi/cambio del tipo di gestione o coltura, ). Ritorno dei formulari I formulari in forma cartacea devono essere rispediti alla Sezione dell agricoltura, 651 Bellinzona, entro il 1 luglio 219 anche se non si raggiungono più i minimi previsti per il rilevamento (in questi casi si prega di mettere una nota in tal senso); si consiglia di tenerne una copia. Sede I tenutari di animali devono indicare l ubicazione esatta di dove tengono le bestie (di regola il luogo dove si trovano gli animali nel periodo invernale). Pagina 1

3 Sezione dell agricoltura Viale Franscini 17 Ufficio dei pagamenti diretti 651 Bellinzona Tel. 91/ / 58 / 32 / Compilazione dei formulari I dati prestampati devono essere controllati e se del caso corretti e aggiornati. a. Formulario A1 (dati generali) Cessazione dell attività / cambio di gestione Nel caso di cessazione dell attività (se non si tiene assolutamente più nessun animale delle specie indicate in ingresso), si prega di specificarlo chiaramente nel modulo. Se invece l'attività è stata ceduta a terzi, si deve riportare l indirizzo del nuovo gestore e aggiornarne i relativi dati generali sul formulario A1 (attività principale, anno di nascita, n. di telefono, ecc.). Dati generali Attività principale del gestore Come attività principale si deve riportare quella che occupa per il maggior tempo il gestore / tenitore degli animali. In casi dubbi va riportata l attività che genera maggiori entrate. Forme giuridiche Nella casella specifica, indicare il codice come da formulario. Per società semplice è intesa la conduzione in comune di due o più gestori (cogestori). Numero di persone occupate (retro formulario A1) Per la manodopera vanno indicate le persone occupate/attive in azienda l ultima settimana del mese di gennaio dell anno corrente. b. Formulario B1 (effettivo degli animali) Il/la tenitore/tenitrice degli animali deve annunciare tutti gli animali come da formulario. Se nel luogo di detenzione vi sono più animali anche se di proprietari diversi, questi devono figurare su un modulo solo (unica eccezione: le arnie). Non è quindi corretto registrare ad esempio gli ovini a nome del padre, il pollame a nome della madre e magari le oche a nome di un figlio se il luogo di tenuta è il medesimo. L effettivo bovino ed equino non viene rilevato con questo formulario; la Sezione riceve questi dati direttamente dalla BDTA. Gli effettivi delle altre categorie di animali vanno riportati nel modulo B1. Nelle colonne " al " devono essere riportati tutti gli altri animali che erano presenti nella tenuta il 219, indipendentemente dal proprietario. Nelle colonne " medio" deve essere riportato l effettivo medio degli animali detenuti l anno precedente (dal al 31 dicembre 218). Per le categorie suini e pollame si deve inoltre riportare la forma di detenzione (vedi spiegazione sul formulario). Nelle colonne Estivazione anno precedente devono essere registrati in numero di capi e la durata degli animali alpeggiati l anno precedente presso Aziende d estivazione (alpeggi) riconosciuti. Il vago pascolo o la tenuta di animali sui monti non è considerato alpeggio. c. Formulario C1 (rilevamento delle superfici) I dati prestampati del formulario devono essere controllate e, se del caso, corretti. Tutti i tipi di gestione di una particella devono essere contrassegnati con il rispettivo codice (elenco completo dei codici su Le superfici non più gestite o che non sono a disposizione tutto l'anno devono essere stralciate dall elenco delle particelle. Le nuove superfici e i cambiamenti nel tipo di gestione vanno riportate nelle rispettive colonne. Sul formulario delle particelle le superfici nella zona edificabile urbanizzata devono essere annunciate con il codice 93. Pagina 2

4 Sezione dell agricoltura Viale Franscini 17 Ufficio dei pagamenti diretti 651 Bellinzona Tel. 91/ / 58 / 32 / 95 d. Formulario B2 e indicazioni per gli apicoltori Nei moduli sono stati ripresi i dati delle postazioni a noi note e relativi numeri delle targhe fornite dall'ufficio del veterinario cantonale (UVC). Se l'attività di apicoltore è cessata e sono state smantellate le postazioni, dev essere indicata sui moduli, mentre le targhe vanno ritornate all'uvc. Nuovo: nel caso di nuove postazioni, devono essere annunciate tramite il modulo ad hoc B2 che può essere scaricato (o compilato) online dalla seguente pagina internet: Per le postazioni mobili raggruppate in un'unica località per l'inverno: se la postazione "estiva" verrà occupata di nuovo non è necessario stralciare la postazione, basta indicare il numero di targa che verrà usato per la corrispondente località e indicare che gli apiari non sono occupati; se per l'estate verrà invece scelta una località diversa, riprendere il numero di targa con le indicazioni della postazione invernale e l'indicazione "transumante". La nuova località dovrà essere segnalata all'ispettore degli apiari e all'uvc prima di portarvi le arnie. Dal sito web è possibile ottenere le coordinate esatte di ogni punto del Cantone (tasto destro del mouse "mostra coordinate"). Indicare per cortesia le coordinate svizzere come fornite da questo sito (attenzione: ancora il vecchio quadro di riferimento denominato MN3). e. Formulario B3 e indicazioni per le aziende di acquacoltura Alle piscicolture e aziende di acquicoltura a noi note, è trasmesso il modulo specifico denominato B3. Qualora fosse mancante, il medesimo può essere richiesto alla scrivente Sezione dell agricoltura. Pagina 3

5 A1 Rilevamento dei dati nel settore agricolo Indicazioni generali Anno 219 Si prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Comune giuridico di sede 1 Coord. Swiss est 11 Sezione comunale 3 Coord. Swiss nord 12 N. cantonale dell'azienda 17 Altitudine s.l.m. 14 Numero RIS/BUR 18 Numero AVS vecchio / nuovo 1 1 Cessione dell'azienda ad un nuovo gestore? Gestore In caso affermativo, indicare la data:... Nuovo gestore: No. BDTA 15 Nome:. Cognome:... Indirizzo:... NPA:... Luogo:... 2 Dati generali Attività principale del gestore 16 Telefono 17 Anno di nascita (persone fisiche) 16 Natel 18 Anno di fondazione (persone giuridiche) Forma giuridica Banca/Posta 111 Coniugato Si No IBAN Forme giuridiche 1 Persona fisica 4 Società in accomandita semplice 7 Società a garanzia limitata 1 Fondazione 3 Confederazione (azienda) 33 Comune (azienda) 2 Società semplice 5 Società in accomandita per azioni 8 Consorzio o cooperativa 24 Ente di diritto pubblico (amministazione) 31 Cantone (azienda) 34 Ente di diritto pubblico (azienda) 3 Società collettiva 6 Società anonima 9 Associazione 25 Chiesa riconosciuta dallo Stato 32 Distretto (azienda) 99 Nessuna classificazione 3 Chi è tenuto ad allestire il presente questionario Il questionario deve essere compilato, giusta l'ordinanza sulla lotta contro le epizoozie, da tutti i detentori di animali da reddito nonché da detentori di animali senza scopo di lucro che possiedono almeno un ungulato, un animale fissipede, un animale pollame o una colonia d'api. Conformemente alla Legge sull'agricoltura e sulla statistica federale, sono inoltre tenuti a compilare i formulari coloro che coltivano almeno 1 ettaro di superficie (prati, pascoli e campi) oppure 3 are di colture speciali (ortaggi, frutta, vigna,...) oppure 1 are di colture protette (serre, tunnel,...). Tutti i fogli del presente questionario devono essere rispediti, anche nel caso di cessata attività (aggiungere una nota in tal senso). Il mancato rinvio dei formulari debitamente allestiti entro i termini stabiliti, è perseguibile in base alle vigenti basi legali. Tutte le spese per richiami o solleciti per dati incompleti saranno addebitate agli inadempienti (1 richiamo fr. 3.-, 2 richiamo fr. 5.-). 4 Protezione dei dati Tutte le persone incaricate del rilevamento e dell'elaborazione dati sono tenute a trattare le indicazioni contenute nel materiale di rilevamento in conformità alle disposizioni previste dalla Legge federale sulla protezione dei dati. I dati sono utilizzati dalle seguenti istanze: Amministrazioni cantonali, Uffici federali, Regia federale degli alcol, Ufficio federale dell'approvvigionamento economico del Paese, Amministrazione federale delle dogane, federazioni lattiere, Laboratori cantonali, Servizi d'ispezione e consulenza per l'economia lattiera, Banca dati sul traffico di animali. Se necessario, possono altresì essere utilizzati per il monitoraggio agricolo. Il detentore/ il gestore conferma l'esattezza dei dati e autorizza le autorità competenti a richiedere le informazioni necessarie per l'esecuzione delle misure agrarie e per il rilevamento delle statistiche. Girare pf Il presente questionario deve essere ritornato completo a: Sezione dell'agricoltura, 651 Bellinzona entro il 1 luglio 219

6 Pagina 2 di 2 5 Numero di persone occupate nell'azienda (attive nel mese di gennaio dell'anno corrente) Persone occupate (di oltre 15 anni) Vanno indicate anche le persone temporaneamente assenti o incapaci al lavoro (servizio militare, vacanze, infortunio). I lavori domestici non sono considerati un'attività nell'azienda agricola. Membri della famiglia Persone estranee alla famiglia Capoazienda del capoazienda (senza capoazienda) Svizzeri/svizzere Stranieri/straniere Categoria Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Oltre il 74 % dell'orario di lavoro (75 % = ca. 38 ore settimanali) Tra 5 e 74 % dell'orario di lavoro Meno del 5 % dell'orario di lavoro Di cui apprendisti Ulteriori dati aziendali Vengono venduti direttamente ai consumatori (o tramite rivenditori, compresi ristoranti e negozi di paese) prodotti primari trasformati (per esempio marmellata, formaggio, vino, carne) prodotti in proprio e/o non? (vendita diretta) Nella sua/vostra azienda sono prodotti insetti destinati all'alimentazione animale? 5231 Nella sua/vostra azienda sono prodotti insetti destinati all'alimentazione umana? Si No Si Si No No Il gestore conferma l'esattezza dei dati. Mediante la sua firma autorizza le autorità competenti a richiedere le informazioni necessarie per l'esecuzione delle misure. Il gestore / la gestrice Luogo e data:... Firma del gestore:... Il presente questionario deve essere ritornato completo a: Sezione dell'agricoltura, 651 Bellinzona entro il 1 luglio 219

7 B1 Rilevamento dei dati nel settore agricolo Rilevamento degli animali Anno 219 C. Caprini al medio Estivazione anno precedente (escl. all''estero) Giorni Capre munte N N Altre capre di oltre 1 anno N N Becchi di oltre 1 anno N N Giovani caprini fino a 1 anno N N Capre nane di oltre 1 anno (grandi effettivi, a scopo di lucro) N N Capre nane fino a 1 anno (grandi effettivi, a scopo di lucro) N N Totale caprini N N D. Ovini al medio Estivazione anno precedente (escl. all''estero) Giorni Pecore munte N N Altre pecore di oltre 1 anno N N Arieti di oltre 1 anno N N Agnelli fino a 1 anno N N Agnelli acquistati per l'ingrasso (ingrasso di agnelli magri sull'arco di tutto l'anno N N Totale ovini N N E. Suini al medio Detenzione (vedi legenda) Cifra Scrofe riproduttrici in lattazione N N Scrofe riproduttrici non in lattazione, di oltre 6 mesi (ca. 3 cicli per posta) N N Verri riproduttori N N Suinetti svezzati (trasferiti per l'ingrasso con ca. 25 kg, 8-12 cicli o trasferiti per l'ingrasso con ca. 35 kg, 6-8 cicli per posta) N N Lattonzoli N N Rimonte e suini da ingrasso (ca. 3 cicli per posta) N N Totale suini N N F. Conigli al medio Coniglie riproduttrici N N Animali giovani (ingrasso o allevamento), età: circa 35 a 1 giorni (5 cicli per posta e anno) Altri conigli (p.es. conigli maschi, coniglie non da allevamento, conigli tenuti per hobby) N N 1862 N N

8 G. Pollame da reddito al medio Detenzione (vedi legenda) Cifra Galline produttrici di uova da cova e galli (razze da ingrasso) N N Ovaiole (produttrici di uova da consumo) N N Galline produttrici di uova da cova e galli (razze ovaiole) N N Pollastrelle, galletti e pulcini per la produzione di uova N N Polli da ingrasso di ogni età N N Tacchini di ogni età (ca. 3 cicli) N N Ingrasso preparatorio tacchini (ca. 6 cicli) N N Tacchini da ingrasso N N Totale pollame da reddito N N H. Altro pollame al medio Anitre (escl. le razze ornamentali) N N Oche N N Quaglie N N Struzzi, fino a 13 mesi N N Struzzi, di oltre 13 mesi N N Faraone N N Emù N N Altro pollame (p. es. pernici, pavoni, fagiani, ecc.) N N Totale altro pollame N N I. Altri animali che consumano for. grezzo al medio Estivazione anno precedente (escl. all''estero) Giorni Daini di ogni età N N Cervi di ogni età N N Lama di oltre 2 anni N N Lama fino a 2 anni N N Alpaca di oltre 2 anni N N Alpaca fino a 2 anni N N Totale altri animali da reddito foraggio grezzo N N

9 J. Altri animali al medio Allevamento di cani N N Animali da pelliccia di tutte le specie (visoni) N N Altri animali da reddito N N Totale altri animali N N K. Tenuta di animali per hobby al medio Capre nane (tenuta amatoriale) N N Maiali lanosi N N Minipig N N Anatre ornamentali N N Altri animali N N Spiegazioni concernenti il calcolo dell'effettivo medio (espresso in capi) suini e pollame Per effettivo medio (espresso in capi) s'intende: - in linea di principio il numero di posti, in caso di occupazione completa costante nei 12 mesi precedenti il giorno di riferimento; - il numero di animali detenuti mediamente, in caso di occupazione parziale nei 12 mesi precedenti il giorno di riferimento (esempio: numero di posti a disposizione: 3; animali detenuti: 1. ciclo: 28, 2. ciclo: 2, 3. ciclo: 18. L'effettivo medio ammonta pertanto a 22 animali: [ ] : 3 = 22); - il numero di animali detenuti diviso per il numero totale di cicli, se la detenzione non si protrae sull'intero arco dell'anno (esempio: 1. ciclo: 28 animali, 2. ciclo: 2 animali = 48 animali. L'effettivo medio ammonta pertanto a 16 animali: [28 + 2] : 3 = 16 animali). Polli da ingrasso di ogni età (codice 2757) Se il pollaio è occupato almeno 27 giorni per anno civile: - Ingrasso estensivo, durata dell'ingrasso 3 (<6 cicli all'anno): effettivo medio - Ingrasso normale, durata dell'ingrasso 3 giorni (6-9 cicli all'anno): effettivo medio - Ingrasso breve, durata dell'ingrasso 29 giorni (> 9 cicli all'anno): 5 per cento dell'effettivo medio Se il pollaio è occupato < 27 giorni per anno civile: - Ridurre proporzionalmente l'effettivo di capi dichiarato. Spiegazioni sulla forma di detenzione dei maiali 1 = senza uscita 2 = uscita pianificata 3 = uscita libera 4 = detenzione al pascolo Osservazioni: se coesistono diverse forme di detenzione (dalla 1 alla 4) della stessa categoria di animale, deve essere dichiarato solo il numero superiore della forma di detenzione. Spiegazioni sulla forma di detenzione del pollame da reddito 5 = senza uscita 6 = uscita nell area con clima esterno 7 = uscita all aperto Osservazioni: se coesistono diverse forme di detenzione (dalla 5 alla 7) della stessa categoria di animale, deve essere dichiarato solo il numero superiore della forma di detenzione. Per tutte le categorie, gli effettivi determinanti (= effettivo medio) sono calcolati in base agli animali tenuti mediamente nell'azienda negli ultimi 12 mesi tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 218.

10 B2 Rilevamento dei dati nel settore agricolo Rilevamento degli animali Anno 219 L. Apiari / colonie (informazioni) (apiario = somma di tutte le colonie di api nello stesso luogo. Apicoltura in forma nomade: solo le ubicazioni nel periodo invernale) N. Cantone Dati sul luogo / via / nome locale Comune di ubicazione Coordinata swiss est Coordinata swiss nord Apiari occupati (attivi) Sì / No Numero di colonie Nuove postazioni In caso di nuove postazioni, devono essere annunciate tramite il modulo ad hoc B2 che può essere scaricato (o compilato) online dalla seguente pagina internet:

11 Rilevamento dei dati nel settore agricolo C1 Formulario rilevamento superfici (superfici in are) Anno 219 Pagina 1 di 2 No. riga Zona Coltura Comune del fondo Numero fondo Superficie SAU non SAU numero are are alberi Superifci con declività generale 18-35% 35-5% > 5% Vigneti declivi o terrazzati 3%- 5% >5% terrazzati Anno inizio Gestione SPB livello 2 Biodiversità BIO singole Data Alterno Livello 2 Interconnesione superfici sfalcio nel Si-No 219 Anno Are Anno Are Superficie agricola utile totale di cui terre aperte di cui superficie inerbita Colture speciali complessive Superficie all'estero Alberi da frutta ad alto fusto SAU zona pianura SAU zona collinare SAU zona montagna 1 SAU zona montagna 2 SAU zona montagna 3 SAU zona montagna 4 SAU con declività generale 18-35% SAU con declività generale 35-5% SAU con declività generale >5% Vigneti con declività 3-5% Vigneti con declività > 5% Vigneti terrazzati La gestrice / il gestore conferma l'esattezza dei dati riportati;... Luogo, data, firma Legenda delle colture (codice/descrizione). Altri codici: vedi allegato o su 58 Mais da granella 521 Mais da insilamento e verde 524 Patate 545 Ortaggi annuali di pieno campo 551 Bacche annuali (p.es. fragole) 553 Piante aromatiche e medicinali annuali 554 Floricoltura di pieno campo annuale 61 Prati artificiali (seminati) 613 Altri prati perenni (senza pascoli) 616 Pascoli 618 Pascoli boschivi (senza boschi) 698 Altre superfici inerbite 71 Vigna 72 Frutteto (mele) 73 Frutteto (pere) 74 Frutteto (frutta a nocciolo) 731 Altri frutteti (kiwi, ecc.) 75 Bacche pluriennali 76 Piante aromat. e medicinali pluriennali 72 Selve curate (castagni) 721 Floricoltura di pieno campo pluriennale 798 Altre colture perenni 81 Colture orticole in serre con FD* 82 Altre colture speciali in serre con FD* 83 Floricoltura in serre con FD* 86 Colture orticole coperte, senza FD* 87 Altre colture speciali coperte, senza FD* 88 Floricoltura al coperto, senza FD* * FD: fondamenta fisse 851 Terreni da strame 852 Siepi e boschetti con bordo inerbito 898 Altra SAU 91 Bosco 92 Superfici improduttive (piazzali, ecc.) 99 Giardini e orti domestici

12 Pagina 2 di 2 Superficie Superifci con Vigneti declivi Gestione SPB livello 2 Biodiversità No Zona Coltura declività generale o terrazzati BIO. riga Comune del fondo Numero fondo SAU are non SAU numero are alberi 18-35% 35-5% > 5% 3%- 5% >5% terrazzati Anno inizio singole superfici Si-No Data sfalcio Alterno nel 219 Livello 2 Interconnesione Anno Are Anno Are Totale particella Totale particella Totale particella Totale particella

/V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole

/V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole Rilevazione coor-...» * /V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole Si prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Ubicazione indirizzo dell"azienda

Dettagli

Rilevamento obbligatorio dei dati del settore agricolo (tenute amatoriali e hobbisti compresi)

Rilevamento obbligatorio dei dati del settore agricolo (tenute amatoriali e hobbisti compresi) A1 Indicazioni generali Giorno : 1 gennaio 2017 Si prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Comune / sezione di ubicazione X-Coordinata 0101 Comune domicilio gestore Y-Coordinata

Dettagli

jjys A dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 I aziende agricole

jjys A dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 I aziende agricole IH Rilevazione coor-.... jjys A dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 I aziende agricole Si prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Pagina 1 di 2 Ubicazione

Dettagli

AAl. (ndicazioni generall Anno Cessione deii azienda au un nuovo gestore? Gestore. 2 Dati generall

AAl. (ndicazioni generall Anno Cessione deii azienda au un nuovo gestore? Gestore. 2 Dati generall I L] AAl Rilevazione coor dinata dei dati delle aziende agricole (ndicazioni generall Anno 2019 Si nreaa di controllare 1 dati DrestamDati e. se necessario. di correqcierli Ubicazione indirizzo dellazienda

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L

Dettagli

Indicazioni generali Anno 2018

Indicazioni generali Anno 2018 Rilevazione coor ß(1 dinata dei dati delle aziende agricole Indicazioni generali Anno 2018 51 nreqa di controllare i dati prestamati e. se necessario, di correqgerli Ubicazione indirizzo deil azienda 0001

Dettagli

Domanda concernente i contributi nella regione d'estivazione per il 2019

Domanda concernente i contributi nella regione d'estivazione per il 2019 Domanda concernente i contributi nella regione d'estivazione per il 2019 La domanda ai sensi dell articolo 98 dell Ordinanza del 23 ottobre 2013 sui pagamenti diretti, debitamente compilata, va inoltrata

Dettagli

Indicazioni generali

Indicazioni generali A Rilevazione coordinata dei dati nel settore agricolo Indicazioni generi Anno 2016 i prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Pagina 1 di 2 Comune giuridico di sede 0001

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) Modifica del 25 giugno 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sui

Dettagli

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona telefono fax e-mail Ufficio dei pagamenti diretti Viale S. Franscini 17 091 814 35 32 / 63 091 814 44 64 dfe-sa@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia

Dettagli

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona telefono fax e-mail Ufficio dei pagamenti diretti Viale S. Franscini 17 091 814 35 32 / 63 091 814 44 64 dfe-sa@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia

Dettagli

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DFER Ufficio federale dell agricoltura Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Dettagli

DOMANDA DATI DELL'AZIENDA

DOMANDA DATI DELL'AZIENDA DOMANDA di riconoscimento di un'azienda agricola ai sensi dell'articolo 6 dell'ordinanza del 7 dicembre 1998 sulla terminologia agricola e il riconoscimento delle forme di azienda (OTerm). 1.0 Dati generali

Dettagli

1. Novità. Sezione dell agricoltura Ufficio dei pagamenti diretti Tel. 091/ / 55 / 58 / 60 / 63

1. Novità. Sezione dell agricoltura Ufficio dei pagamenti diretti Tel. 091/ / 55 / 58 / 60 / 63 Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole del 2 maggio 2014 (giorno di riferimento) per le aziende che hanno almeno 0.25 unità standard di manodopera 1. Novità Per permettere

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) 910.91 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 luglio 2011) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) del 7 dicembre 1998 (Stato 1 gennaio 2019) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) 910.91 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 maggio 2007) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) del 7 dicembre 1998 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti Tematica Obiettivi PA 14-17 Modifiche principali

Dettagli

1. Premessa. 2. In generale

1. Premessa. 2. In generale Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali 2018 delle aziende agricole che richiedono i pagamenti diretti tramite i moduli cartacei 1. Premessa Il rilevamento dei dati per la richiesta dei contributi

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) 910.91 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) 910.91 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) 910.91 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale

Dettagli

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr.

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr. Pagina 1 Rapporto di controllo Protezione degli animali Cognome: Indirizzo: Risultato del controllo Categoria di animali Pagina * 1. Bovini Protezione degli animali dal profilo edile 2a 2. Bovini Spazio

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali 910.132.5 Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito (Ordinanza URA) del 7 dicembre 1998 (Stato 6 febbraio 2001) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito (Ordinanza URA) Modifica del 15 dicembre 2004 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza URA del 7

Dettagli

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 8.5.2018, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2018-0238-I Censimento delle aziende agricole 2017 Meno

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura (OIMSC) Modifica del 14 novembre 2007 L Ufficio federale dell agricoltura ordina: I L ordinanza

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 (Stato 28 dicembre 2001) L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Modifica del 18 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza BDTA del 26 ottobre 2011 1 è modificata come

Dettagli

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Aziende agricole meno numerose e più grandi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.05.2017, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2017-0455-I Rilevazione della struttura delle aziende

Dettagli

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Obbligo di formazione per

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Allegato parte integrante VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO ALLEGATO 1 VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Allegato parte integrante VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO ALLEGATO 1 VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO Allegato parte integrante VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO ALLEGATO 1 VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO note ore/ note 1. Vigneto specializzato di fondovalle

Dettagli

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Analisi del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Analisi del sistema dei pagamenti diretti Sicurezza dell approvvigionamento Superfici 2010

Dettagli

Di cui ad orientamento produttivo da carne

Di cui ad orientamento produttivo da carne ALLEGATO 1 ATTIVITA PRESENTI SUL TERITORIO 1. PATRIMONIO ZOOTECNICO 1.1 Patrimonio bovino e bufalino al 31/12/2011 Consistenza capi: 298.267 i bovini Di cui ad orientamento con almeno 1 produttivo da latte

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) Modifica del 10 gennaio 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito (Ordinanza URA) del 7 dicembre 1998 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 59 capoverso 4 e 61 capoversi

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15a capoverso 4 e 53 capoverso 1 della legge del 1 luglio

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) 916.404 del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15a capoverso 4 e 53

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 19 capoverso 4, 43

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali del 18 agosto 1999 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 14 capoverso 2, 15a capoverso 4 e 15b capoverso 2 della legge del 1 luglio

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO n.ro descrizione Euro/ anno REDDITI (*) TEMPI (*) note ore/anno note 1. Vigneto specializzato di fondovalle.

Dettagli

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti 1 Effettivi animali Equini 2017 Fase di transizione doppio annuncio Agriportal- Formulari cartacei BDTA Annunciare gli effettivi al 1 gennaio

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Modifica del 16 settembre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza BDTA del 26 ottobre 2011 1 è modificata

Dettagli

PIANO COLTURALE 2016

PIANO COLTURALE 2016 Az. Agricola Sede legale Via n Comune di Legale Rappresentante nato a il Tel Cell. Partita Iva C. Fiscale E mail P.E.C Superficie terreni totale in ha. Nominativo delle persone che provvedono alla vendita

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Modifica del 12 maggio 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 novembre 2005 1 concernente la banca

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti per il traffico di animali

Ordinanza sugli emolumenti per il traffico di animali Ordinanza sugli emolumenti per il traffico di animali (OEm-BDTA) 916.404.2 del 16 giugno 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15b della legge del 1 luglio 1966 1

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali 910.132.5 Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito (Ordinanza URA) del 7 dicembre 1998 (Stato 28 dicembre 2004) Il Dipartimento federale dell economia, visti

Dettagli

Indicazioni generah. tubo flessiblihe a strascico, assolcatore, interramento o iniezione del liquame in profondit. semina diretta, a bande o a lehiera

Indicazioni generah. tubo flessiblihe a strascico, assolcatore, interramento o iniezione del liquame in profondit. semina diretta, a bande o a lehiera Rflevazione coor dinatadeidatidelle aziende agricole Indicazioni generah Anno 2018 Si oreaa di controllare i dati orestamoati e. se necessario. di correaaerli Ubicazione indirizzo delrazienda 0001 X-Coordinata

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole (Ordinanza sul coordinamento dei controlli, OCoC) del 26 ottobre 2011 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) del 23 novembre 2005 (Stato 1 giugno 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15a capoverso 4 e 53 capoverso

Dettagli

2.8 Allegato - Utilizzazione delle superfici e diritto ai contributi

2.8 Allegato - Utilizzazione delle superfici e diritto ai contributi 2.8 Allegato - Utilizzazione sufici e diritto ai contributi di di i vigneti base e le - ata e alle I Suficie Fasce di estensive in campicoltura SPB x x - colza Fasce di estensive in campicoltura SPB x

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Modifica del 25 giugno 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza BDTA del 23 novembre 2005 1 è modificata come

Dettagli

Istruzioni agriportal 2019

Istruzioni agriportal 2019 Istruzioni agriportal 2019 Il rilevamento dei dati avviene allo stesso modo di quello manuale con i moduli A, B e C (incl. agrigis). Di seguito viene spiegato come utilizzare il programma e quali campi

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole (Ordinanza sul coordinamento dei controlli, OCoC) del... (disegno per indagine conoscitiva) Il Consiglio federale svizzero, visto l'articolo

Dettagli

DECRETO 17 dicembre 2003.

DECRETO 17 dicembre 2003. DECRETO 17 dicembre 2003. Determinazione del reddito derivante dall'allevamento di animali per il biennio 2003-2004. IL CAPO DEL DIPARTIMENTOPER LE POLITICHE FISCALI DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli

Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli (Ordinanza sui dati agricoli) Modifica del 12 maggio 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA)

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Modifica del... Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre 2011 1 concernente la banca dati sul traffico

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

RESIDENZA (O SEDE LEGALE) INDIRIZZO N. INDIRIZZO TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI)

RESIDENZA (O SEDE LEGALE) INDIRIZZO N. INDIRIZZO  TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI) RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA SPETT.LE A.S.L. 1 S.C. SANITÀ ANIMALE 18038 BUSSANA SANREMO IM Ai sensi del D.P.R. 317/96 ed ai sensi del D.Leg. 158/06 art. 14 comma 1, il sottoscritto in qualità di

Dettagli

Principi di base e definizioni

Principi di base e definizioni Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Standard Output (SO) con riferimento alle finalità previste dal Piano regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Principi di base e definizioni

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) del 23 novembre 2005 (Stato 1 maggio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15a capoverso 4 e 53 capoverso

Dettagli

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Politica agricola 2014-2017 Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Dettagli

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura Unità di direzione Pagamenti diretti e sviluppo rurale Berna, gennaio 2015 Sintesi: Pagamenti

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole (OCoC) del 31 ottobre 2018 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 177 e 181 capoverso 1 bis della legge del 29 aprile 1998 1

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA Ultimo Aggiornamento: 08/09/2015: ALLEGATO E-1ter (Allegato A/4) Scheda produttore primario ed attività connesse (agricoltori/allevatori) (Reg. CE n 852/2004 n 853/2004) -

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) 916.404 del 23 novembre 2005 (Stato 1 agosto 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15a capoverso 4 e 53 capoverso

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (Ordinanza SSRA) del 7 dicembre 1998 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 59 capoverso

Dettagli

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE Allegato 1 bis I.O. /SA/08 Registrazione aziende zootecniche Rev.5 Alla ASL4 CHIAVARESE S.C. Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti Via GB Ghio, 9 16043 CHIAVARI (GE) Il/La sottoscritta/o Nat _ a il

Dettagli

Versione provvisoria - Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

Versione provvisoria - Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU [Signature] [QR Code] Versione provvisoria - Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza

Dettagli

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI COMMISSIONE PER L AGRITURISMO Legge Regionale 18.4.1997 n. 9 - art. 3. PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE DITTA PARTITA IVA n. Data di rilascio RESIDENZA Via n. FRAZIONE COMUNE

Dettagli

2. QUADRO B - ADESIONE ALLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL REG. (CE) 1698/2005 AI SENSI DEL REG. (UE) N. 335/2013

2. QUADRO B - ADESIONE ALLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL REG. (CE) 1698/2005 AI SENSI DEL REG. (UE) N. 335/2013 Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 1 - Agricoltura biologica ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali per la compilazione on-line delle domande

Dettagli

Comune di Carpenedolo Relazione agronomica - AGGIORNAMENTO 2016

Comune di Carpenedolo Relazione agronomica - AGGIORNAMENTO 2016 Il tecnico Dott. Agr. Paola Sburlino Castenedolo (BS), Maggio 2017 1 Sommario Premessa... 3 Consistenza zootecnica allevamenti (anagrafe zootecnica)... 4 Uso del suolo... 6 Censimento dell'agricoltura

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura (OIMSC) Modifica del 23 ottobre 2013 I L ordinanza dell UFAG del 26 novembre 2003 1 concernente

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 maggio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 177 e 181 capoverso 1 bis della legge del 29

Dettagli

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2016 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2016 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 1 - Agricoltura biologica ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali per la compilazione on-line delle domande

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Modulo sulla consulenza generale in materia di protezione del bestiame per aziende di base

Modulo sulla consulenza generale in materia di protezione del bestiame per aziende di base Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi Modulo sulla consulenza generale

Dettagli

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova (Ordinanza sugli effettivi massimi, OEmax) 916.344 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2011) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8.

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8. ALLEGATO A Tabelle tempo-lavoro per la valutazione della connessione e complementarietà delle attività di diversificazione rispetto all'attività agricola TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE COLTIVAZIONI

Dettagli

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n. Primo insediamento giovani agricoltori 2007-2013 Piano aziendale Capo dell azienda Codice del maso Codice fiscale Partita IVA n. Nome del maso Proprietario Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) del 7 dicembre 1998 (Stato 15 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 70 capoversi

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA)

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) Modifica del Disegno dell'08.06.2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza BDTA del 23 novembre 2005 1 è modificata

Dettagli

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2013 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2013 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 1 - Agricoltura biologica ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali per la compilazione on-line delle domande

Dettagli

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale Pag 1 DI 7 Riservato all Ufficio Timbro del protocollo IT Registro di carico e scarico: SP Alla ASL n 5 Spezzino S.C. Sanità Animale Via degli Stagnoni 92 19136 La Spezia Registro trattamenti art. 15:

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (Ordinanza SSRA) 910.132.4 del 7 dicembre 1998 (Stato 6 febbraio 2001) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 1 Agricoltura biologica Annualità 2008 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA

Dettagli