Piano di Miglioramento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Miglioramento"

Transcript

1 Piano di Miglioramento BSIC85000A I.C. DON RAFFELLI PROVAGLIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1) Area di processo Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Obiettivi di processo Costruire prove per classi parallele e rubriche per la valutazione dei risultati di apprendimento e delle competenze Rivedere ed integrare il curricolo di Istituto con le competenze trasversali e di cittadinanza Intensificare gli incontri per dipartimenti e classi parallele per una progettazione comune ed innovativa Potenziare la connessione alla rete internet e la dotazione tecnologica di Istituto Definire un curricolo per obiettivi minimi Favorire l attività di piccolo gruppo anche pomeridiano con la guida di docenti di matematica per il recupero ed il potenziamento delle competenze Priorità 1 2 Sì Sì Sì Sì Sì Sì Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2) Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Costruire prove per classi parallele e rubriche per la valutazione dei risultati di apprendimento e delle competenze Rivedere ed integrare il curricolo di Istituto con le competenze trasversali e di cittadinanza Intensificare gli incontri per dipartimenti e classi parallele per una progettazione comune ed innovativa Potenziare la connessione alla rete internet e la dotazione tecnologica di Istituto Definire un curricolo per obiettivi minimi

2 Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Favorire l attività di piccolo gruppo anche pomeridiano con la guida di docenti di matematica per il recupero ed il potenziamento delle competenze Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultati attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di misurazione dei risultati Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3) Obiettivo di processo Costruire prove per classi parallele e rubriche per la valutazione dei risultati di apprendimento e delle competenze Rivedere ed integrare il curricolo di Istituto con le competenze trasversali e di cittadinanza Intensificare gli incontri per dipartimenti e classi parallele per una progettazione comune ed innovativa Risultati attesi Condividere con i colleghi riflessioni su misurazione degli apprendimenti e valutazione delle competenze intermedie e finali Avere criteri e prove comuni per valutare gli alunni Produzione di un documento di revisione del curricolo con l introduzione delle competenze trasversali e di cittadinanza. Il curricolo è raccordato al Profilo in uscita dell alunno e al Certificato delle competenze Riduzione della varianza tra le classi. Favorire gli incontri per classi parallele. Sperimentare nella didattica l introduzione di compiti autentici. Indicatori di monitoraggio - Presenza di un archivio docimologico a livello di Istituto - Numero di prove pubblicate in piattaforma - Livello di condivisione tra i docenti - Stato di avanzamento del documento - Numero di incontri per classi parallele inserito nel piano delle attività - Condivisione delle UDA - Numero di compiti autentici realizzati Modalità di rilevazione Verifica dell'utilizzo della piattaforma google drive per condividere le prove costruite a livello di Istituto. Verificare l'implementazione del numero di prove predisposte Approvazione del documento in collegio docenti. Pubblicazione sul sito della scuola e sulla piattaforma Monitoraggio degli impegni collegiali inseriti nel Piano annuale. Monitoraggio archivio UDA realizzate da docenti di classi parallele. Monitoraggio implementazione dell'archivio di compiti autentici in piattaforma google drive per la condivisione

3 Obiettivo di processo Potenziare la connessione alla rete internet e la dotazione tecnologica di Istituto Definire un curricolo per obiettivi minimi Favorire l attività di piccolo gruppo anche pomeridiano con la guida di docenti di matematica per il recupero ed il potenziamento delle competenze Risultati attesi Favorire l uso delle nuove tecnologie in classe Favorire esperienze di apprendimento collaborativo grazie all utilizzo delle nuove tecnologie Favorire l inclusione degli alunni in difficoltà con particolare riferimento agli alunni con DSA Migliorare le competenze degli alunni nell'ambito matematico Indicatori di monitoraggio Richiesta di finanziamento su bandi PON Realizzazione rete LAN scuola secondaria e primaria. Grado di implementazione della dotazione tecnologica. Produzione di un curricolo per obiettivi minimi a partire dal curricolo di Istituto rivisto. Redazione del documento a cura dei dipartimenti Verifica della media di classe allo scrutinio del I quadrimestre e confronto con l'anno precedente. Modalità di rilevazione Monitoraggio delle richiesta di finanziamento e di tutte le relative fasi di attuazione, dalla realizzazione della rete all'implementazione della dotazione tecnologica. Approvazione del documento in collegio docenti (a.s. 2016/2017) Calcolo della media da registro elettronico. OBIETTIVO DI PROCESSO: #2234 Costruire prove per classi parallele e rubriche per la valutazione dei risultati di apprendimento e delle competenze SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Costruire prove per classi parallele e rubriche per la valutazione dei risultati di apprendimento e delle competenze Condividere per classi parallele criteri comuni per la valutazione degli alunni Trascurare la personalizzazione degli apprendimenti Realizzare un archivio docimologico di Istituto Perdere di vista l unicità di ogni classe

4 Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Il processo ha come obiettivo lavorare per competenze e costruire prove per verificare il raggiungimento di competenze disciplinari e trasversali. Questo presuppone un cambio di paradigma nel modo di fare didattica e di valutare gli esiti di apprendimento ed il comportamento degli alunni. Predisporre inoltre prove uguali in tutte le classi significa cercare di monitorare il livello di variaza nei risultati tra classi diverse, ciò anche in riferimento alla seconda priortà definita nel rapporto di autovalutazione. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B L 107 art. 7 com. 1 i) potenziamento di metodologie laboratoriali n) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati INDIRE Avanguardie educative 1) trasformare il modello trasmissivo della scuola 7) promuovere l'innovazione perchè sia sostenibile e trasferibile. SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Numero di ore aggiuntive presunte 600 Costo previsto ( ) 0 Docenti Attività per classi parallele e dipartimenti finalizzari alla costruzione di prove e griglie di osservazione Contratto collettivo, 40 ore tipo a) Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e

5 servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) 600 MIUR Programma annuale P Strumenti informatici e facile consumo Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Lancio dell'attività a cura del formatore Lavoro per dipartimenti e classi parallele per la stesura delle prove. Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 12/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Costruire un archivio docimologico a livello di Istituto Numero delle prove pubblicate in piattaforma Evidenze in n. di prove

6 Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Tutti i gruppi di dipartimento hanno lavorato per la predisposizione di prove per classi parallele per almeno un nucleo tematico di disciplina. Il suggerimento del formatore è stato quello di corredare il curricolo con prove per classi parallele per ogni nucleo tematico. Il processo è lungo. Per questo anno le prove riguardano solo alcuni nuclei ed un periodo preciso dell'anno, Prove intermedie di II quadrimestre. Il lavoro deve necessariamente proseguire nei prossimi anni scolastici per corredare di prove un maggior numero di nuclei tematici ed avere prove da somministrare in differenti periodi dell'anno scolastico Sulla Piattaforma Google sono state pubblicate circa un centinaio di prove. Ogni prova è corredata da una griglia per il calcolo percentuale del punteggio ottenuto dall'alunno. Le prove vengono valutate secondo le griglie approvate nel PTOF Proseguire il lavoro nel prossimo a.s. 16/17 OBIETTIVO DI PROCESSO: #2233 Rivedere ed integrare il curricolo di Istituto con le competenze trasversali e di cittadinanza SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Rivedere ed integrare il curricolo di Istituto con le competenze trasversali e di cittadinanza Avere un documento condiviso dal collegio docenti intero Significativo impegno di ore collegiali per raggiungere l obiettivo Monitorare costantemente competenze disciplinari, obiettivi di apprendimento e competenze trasversali Considerare il documento definitivo e non monitorarlo Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

7 Caratteri innovativi dell'obiettivo Con la revisione del curricolo la scuola intende focalizzare la propria attenzione anche sulle competenze trsversali quale premessa per un solido lavoro sugli apprendimenti. Le proposta articolata è in linea con gli obiettivi triennali della Legge 107/2015 con particolare riferimento al raggiungimento delle finalità in essa descritte e di seguito riportate. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B Obiettivi triennali L. 107 b)potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; i)potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; Rispetto alle Avanguardie Indire alle quali si si sta lavorando, il Piano di miglioramento focalizza l attenzione sui seguenti aspetti: 1)Trasformare il modello trasmissivo della scuola 5)Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza 7) promuovere l'innovazione perchè sia sostenibile e trsferibile SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Numero di ore aggiuntive presunte 800 Costo previsto ( ) 0 Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Numero di ore aggiuntive presunte 24 Costo previsto ( ) 420 Docenti 1)Formazione 2) Attività di dipartimento Entro le 40 ore previste dal contratto Personale ATA Altre figure Docenti inpegnate sulle competenze trasversali FIS Istituzione scolastica Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) 600 Fondi MIUR P01

8 Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Incontro con il formatore Lavori per dipartimento Restituzione del lavoro da parte del formatore Revisione finale Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 12/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione / Criticità rilevate / Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Approvazione dei curricoli per competenze disciplinari e trasversali nel Collegio docenti del 11 maggio Stato di avanzamento del documento L'Istituto Comprensivo di Provaglio si è dotato di un nuovo curricolo in linea con le Indicazioni Nazionali del Il curricolo è pubblicato sul sito e disponibile nella piattaforma Google d'istituto Il nuovo curricolo sperimentato nel corrente anno andrà a regime nell' a.s. 16/17. I dipartimenti hanno lavorato con precisione, seguiti dal formatore Dott. Bassi. Per quanto riguarda le competenze trasversali, i Collegi docenti degli ordini di scuola Primaria e Secondaria hanno provveduto ad approvare un protocollo per la certificazione delle competenze. Tale documento dovrebbe garantire uniformità nei comportamenti dei vari consigli di classe e team docenti in sede di certificazione delle competenze disciplinari e trasversali.

9 OBIETTIVO DI PROCESSO: #2235 Intensificare gli incontri per dipartimenti e classi parallele per una progettazione comune ed innovativa SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Intensificare gli incontri per dipartimenti e classi parallele per una progettazione comune ed innovativa per compiti autentici Promuovere una didattica per competenze disciplinari e trasversali Impegnare riunioni collegiali per la progettazione di materiali a scapito di una didattica personalizzata Costruire un archivio di uda disciplinari e pluridisciplinari e di compiti autentici. Risparmiare tempi in attività di progettazione per curare la metodologia applicativa in classe e la personalizzazione delle proposte Impegno di tempo per condividere materiali con i nuovi docenti visto l elevato turnover, specie nella scuola primaria Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Investire su una pregettazione comune ed innovativa rivedere il modo di fare scuola, passando dalla lezione frontale ad una modalità che valorizzi le preconoscenze degli alunni, problematizzi il sapere, lo faccia rielaborare in un ottica di metacognizione Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B L. 107, art 1 Comma 7 n) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni. k) valorizzazione della scuola come comunità attiva, aperta al territorio. INDIRE Avanguardie educative 1)Trasformare il modello trasmissivo della scuola 7) Promuovere l'innovazione perchè sia sostenibile e trasferibile. SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

10 Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Numero di ore aggiuntive presunte 400 Costo previsto ( ) 0 Docenti Avviare un lavoro per compiti autentici CCNL, 40 ore tipo a) Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Impegno presunto ( ) Formatori 550 Consulenti Attrezzature Servizi Altro Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Il lavoro di stesura di UDA/compiti autentici va ripreso nel prossimo anno scolastico 16/17 Lavoro per classi parallele alla stesura delle uda Pianificazione delle attività MIUR Programma annuale 2015 P01 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Giallo Giallo Giallo In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda:

11 Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 12/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti N. di UDA e Compiti autentici prodotti Pubblicazione di nuovi compiti autentici in piattaforma Il docente formatore ha presentato un modello di uda nell'ambito dell'ultimo incontro di verifica sulla costruzione di Prove per classi parallele. Alcuni docenti, anche in piccolo gruppo, hanno prodotto delle attività per compiti autentici. Il lavoro non è stato sistematico e va rispeso per il prossimo anno scolastico Non rilevabili Lavoro da riprendere nel prossimo a.s. OBIETTIVO DI PROCESSO: #2236 Potenziare la connessione alla rete internet e la dotazione tecnologica di Istituto SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Potenziare la connessione alla rete internet e la dotazione tecnologica di Istituto Agevolare l utilizzo delle nuove tecnologie in classe Elevati costi di avvio Effetti positivi sulla formazione dei docenti in tema di nuove tecnologie Promuovere una didattica collaborativa Elevati costi di implementazione e manutenzione

12 Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo L'obiettivo si pone nell'ottica di favorire un migliore utilizzo delle dotazioni informatiche delle quali la scuola è già dotata, attraverso il cablaggio degli edifici. Ciò favorirà un uso delle LIM, del registro elettronico e degli altri servizi nel pieno delle loro potenzialità. Si auspica come logica conseguenza che ciò migliori la possibilità di fare didattica avvalendosi delle tic. Il modello di riferimento può essere quello di una didattica per EAS che parte dalla problematizzazione del reale per spingere i gruppi di pari a trovare solozioni da condividere, verificare per arrivare ad una ristrutturazione del sapere degli alunni. L'utilizzo consapevole delle risorse della rete per gli alunni ha pure un alto valore a livello motivazionale da non trascurare nelle nuove generazioni. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B L 107 art. 1 comma 7) h) sviluppo delle competenze digitali degli alunni i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Numero di ore aggiuntive presunte 50 Costo previsto ( ) 250 Numero di ore aggiuntive presunte 20 Costo previsto ( ) 0 Docenti Personale ATA ATA per monitoraggio e svolgimento dei passaggi Bandi PON Altre figure DS per progettazione

13 Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) Bandi PON Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Autorizzazione dei finanziamenti e avvio procedure di ampliamento della rete e delle dotazioni tecnologiche. Progettazione e svolgimento delle fasi previste dai bandi PON in caso di assegnazione dei fondi. Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 12/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Procedura di adesione Bandi Pon Autorizzazione dei finanziamenti Impegno di risorse umane di segreteria

14 Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti L'Istituto ha potuto beneficiare di entrambi i finanziamenti previsti sulle azioni relative all'implementazione della rete lan/wlan e ambienti digitali. Si valuta positivamente la possibilità di incrementare le proprie dotazioni tecnologiche. I riflessi di questi cambiamenti sulla didattica possono essere verificati solo a distanza. Per il prossimo anno scolastico sarà necessario monitorare l'utilizzo delle nuove dotazioni tecnologiche per rilevare eventuali esiti positivi sulla didattica in classe, sul coinvolgimento degli alunni, sulla possibilità di utilizzare ausili per gli alunni con BES. OBIETTIVO DI PROCESSO: #2237 Definire un curricolo per obiettivi minimi SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Definire un curricolo per obiettivi minimi Condividere un documento comune per una didattica attenta ai bisogni degli alunni con BES Non promuovere il significato dell impegno e dello sforzo del singolo alunno Favorire l inclusione ed il successo formativo Abbassare eccessivamente gli obiettivi per gli alunni in uscita Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

15 Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B Definire un curricolo per obiettivi minimi significa lavorare come scuola da un lato sulla essenzializzazione delle proposte di apprendimento dall'altro su una maggiore condivisione tra classi e L. 107 J) prevenzione e contrasto alla dispersione docenti di quelli che possono essere scolastica; potenziamento dell'inclusione scolastica e del definiti obiettivi fondamenali ed diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali. imprescidibili per accedere ai livelli INDIRE Avanguardie educative 1)Trasformare il modello superiori del sapere. Questo lavoro non trasmissivo della scuola può più essere lasciato al singiolo docente, al singolo consiglio di classe ma va discusso a livello di Istituzione scolastica. SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Numero di ore aggiuntive presunte 200 Costo previsto ( ) 0 0 Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Docenti Definizione di un curricolo per obiettivi minimi. Attività di commissione di lavoro Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

16 Attività Definizione degli accordi per la stesura di un curricolo per obiettivi minimi. L'attività vera e propria sarà rinviata al prossimo anno Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Rosso Rosso In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 12/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati / Modifiche / necessità di aggiunstamenti Produzione di un curricolo per obiettivi minimi Presenza di un curricolo per obiettivi minimi L'impegno dei docenti nella redazione del nuovo curricolo d'istituto, il lavoro sulla certificazione delle competenze e sulla predisposizione delle prove per classi parallele non ha consentito di avviare nessuna attività relativa a questo obiettivo di processo. L'intera attività deve necessariamente essere rinviata al prossimo anno scolastico. OBIETTIVO DI PROCESSO: #2238 Favorire l attività di piccolo gruppo anche pomeridiano con la guida di docenti di matematica per il recupero ed il potenziamento delle competenze SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti

17 negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Favorire l attività di piccolo gruppo pomeridiano con la guida di docenti di matematica per il recupero ed il potenziamento delle competenze Migliorare le competenze logico matematiche degli alunni in relazione alla Priorità 1 individuata dal RAV Difficoltà a coinvolgere un adeguato numero di alunni Migliorare i risultati negli apprendimenti di matematica Trascurare potenzialmente il focus su altre discipline Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Lavorare sulla modularità della classe diversificando le proposte di apprendimento agli alunni di diversi livelli, sensibilità, attitudini. Svolgere attività di recupero ma anche di valorizzazione delle eccellenze che ci sono in ogni scuola. Favorire le competenze trasversali relative alla dimensione del lavorare con gli altri e dell'imparare ad imparare. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B L. 107, art 1 comma 7 i) potenziamento delle metodologie laboratoriali J) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica k) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio INDIRE Avanguardie educative 6) Investire sul "capitale umano" ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari) SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Numero di ore aggiuntive presunte 28 Costo previsto ( ) 980 Docenti Docenti di classe FIS 2015/2016 Numero di ore aggiuntive presunte 28 Costo previsto ( ) 0 Personale ATA

18 Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Recuperi per prolungamento apertura scuola Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) 500 Facile consumo ed atrezzature informatiche Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Promozione di corsi intensivi di potenziamento e recupero in matematica rivolti ai ragazzi di classe III Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 12/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo n. di ore effettuate: sono state svolte complessivamente 28 ore di docenza di matematica in orario extra curricolare durante l'intero a.s. 15/16.

19 Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Miglioramento dei risultati dal I al II Q Confronto tra i risultati del I e II quadrimestre Diminuzione delle insufficienze nella prova d'esame di matematica Sovrapposizione degli impegni degli alunni con altre attività svolte dagli stessi. Non tutti i docenti hanno dato la disponibilità a tenere il corso. Le risorse a disposizione sono stare ricavate dal FIS che come risaputo ha un budget esiguo. Si ravvisa un miglioramento nei risultati degli alunni da consolidare negli anni successivi. Avviare i corsi di recupero nel I quadrimestre per amplificare i benefici di un'attività di intensificazione del lavoro. SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati del piano di miglioramento in quattro passi Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità 1 Priorità 2 Migliorare le competenze degli alunni in ambito logico matematico Traguardo: Aumentare di 0,3 punti la media dei risultati di matematica con particolare riferimento ai risultati di scuola secondaria IQ Ridurre la variabilità tra le classi Traguardo: Contenere la varianza tra le classi entro il dato medio di riferimento dell'italia La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10) Esiti degli studenti Traguardo della sezione 5 del RAV Risultati scolastici Data rilevazione 29/04/2016 Indicatori scelti Risultati attesi Risultati riscontrati Migliorare le competenze degli alunni in ambito logico matematico Traguardo: Aumentare di 0,3 punti la media dei risultati di matematica con particolare riferimento ai risultati di scuola secondaria IQ Confronto dell'andamento dei risultati scolastici in matematica I Quadrimestre Aumentare di 0,3 punti la media dei risultati di matematica con particolare riferimento ai risultati di scuola secondaria IQ Aumento di 0,1 punti la media dei risultati di matematica con particolare riferimento ai risultati di scuola secondaria IQ

20 Differenza Considerazioni critiche e proposte di interrogazione e/o modifica Esiti degli studenti Traguardo della sezione 5 del RAV Data rilevazione 29/04/2016 Indicatori scelti Risultati attesi Risultati riscontrati Differenza Considerazioni critiche e proposte di interrogazione e/o modifica Si prevede il raggiungimento dell'obiettivo nel triennio. Il trend di miglioramento si vede anche se in misura appena percettibile. Permangono le condizioni, proseguendo con questo trend, per il raggiungimento risultato nell'intero arco del triennio Non si suggeriscono proposte di modifica. Serve insistere con il lavoro iniziato Risultati nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi Traguardo: Contenere la varianza tra le classi entro il dato medio di riferimento dell'italia Confronto risultati invalsi contenere la varianza tra le classi entro il dato medio di riferimento dell'italia Durante il corrente anno scolastico è stato effettuato un importante lavoro per classi parallele sia in termini di programmazione che di predisposizione di prove e di valutazione. Si auspicano effetti positivi sull'indicatore varianza tra le classi Le prove verranno somministrate a maggio ed i risulti relativi a questo traguardo potranno essere disponibili solo a ottobre 2016 Le prove verranno somministrate a maggio ed i risulti relativi a questo traguardo potranno essere disponibili solo a ottobre 2016 Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno della scuola Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11) Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Verifica del piano fi miglioramento Consiglio di Istituto Condivisione in Consiglio di Istituto di fine anno del percorso svolto durante l'anno scolastico 15/16 Condivisione dei risultati raggiunti al termini del primo anno di validità del Piano di miglioramento Collegio dei docenti Presentazione del dirigente e della funzione strumentale dei risultati raggiunti in termini di esiti positivi e di obiettivi di lavoro inviati al prossimo anno Approvazione del Piano di miglioramento come documento del PTOF Consiglio di Istituto Presentazione al Consiglio di Istituto

21 Considerazioni nate dalla condivisione Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione Condivisione della modalità di lavoro attuata Approvazione del piano di miglioramento Collegio docenti Presentazione da parte della funzione strumentale per l'autovalutazione Condivisione del lavoro svolto Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12) Metodi / Strumenti Destinatari Tempi Verifica dell'andamento degli indicatori individuati per il monitoraggio Collegio docenti e consiglio di Istituto Giugno 2016 Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13) Metodi / Strumenti Destinatari Tempi Pubblicazione sul sito degli esiti del monitoraggio Utenti della scuola (genitori, amministrazione, stakeholder) Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14) Settembre 2016 Nome Bruna Zanola Cinzia Tononi Maria Careri Mavie Scalvinoni Liana Lissignoli Sara Laura Manzoni Simona Regenzi Riccarda Offer Susetta Colombi Giuseppina Martinelli Francesca Babaglioni Ruolo Funzione strumentale Continuità ed orientamento Funzione Strumentale per l'inclusione Funzione strumentale intercultura Responsabile di plesso Funzione strumentale POF e autovalutazione d'istituto Funzione Strumentale per l'internazionalizzazione del curricolo Responsabile di plesso Responsabile di plesso Collaboratore del Dirigente scolastico Dirigente scolastico Collaboratore del Dirigente scolastico Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15)

22 Sono coinvolti genitori, studenti o altri membri della comunità scolastica, in qualche fase del Piano di Miglioramento? Se sì chi è stato coinvolto? La scuola si è avvalsa di consulenze esterne? Se sì, da parte di chi? Il Dirigente è stato presente agli incontri del Nucleo di valutazione nel percorso di Miglioramento? Il Dirigente ha monitorato l'andamento del Piano di Miglioramento? Sì Genitori Sì Altro (Formatore) Sì Sì

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 TOTF055007 INTERNAZIONALE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BO1E01500R SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PVIC80800Q IC DI ROBBIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento ARIC82300N 'G. GARIBALDI' SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 VVIC82000T IST.COMPRENSIVO DI S.ONOFRIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento VR1M02900L SCUOLA MEDIA DON BOSCO-COOPERATIVA SOCIALE DAVIDE DE MASSARI - SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 POIC82100T IVA PACETTI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FEIC81200Q I.C. 'G. PERLASCA' - FERRARA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 PGPC01000X LICEO "A. MARIOTTI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento COIC838002 I.C. CANTU' 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento VBIC81000E IC "FOGAZZARO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 BSIC835008 I. C. STATALE ADRO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LIEE00300B CARDUCCI GIOSUE' SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MIIC8AE005 IC DON LORENZO MILANI/ MONZA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento NAEE346003 GIUGLIANO 5 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento 2015/16 Piano di Miglioramento 2015/16 BNIC84400Q I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PDIC89900G IC PIOVE DI SACCO 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BIIC81300G IC BIELLA III SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento UDPC010005 LICEO CLASSICO "J. STELLINI" UDINE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RGIC829008 PORTELLA DELLA GINESTRA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FGIS01800D G. C. RISPOLI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 ANIS00800X "A.EINSTEIN - A.NEBBIA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento CRIC809005 IC VESCOVATO "U.FOSCOLO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 BSIC85000A I.C. DON RAFFELLI PROVAGLIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 SAEE16100T SCAFATI I SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2018/19

Piano di Miglioramento 2018/19 Piano di Miglioramento 2018/19 RMIC8GY00R IC VIA ORATORIO DAMASIANO SEZIONE 1 Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 RAIC829007 I.C. CERVIA 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MNIC825008 I.C. SUZZARA "MARGHERITA HACK" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PARH02000A I.P.S.S.E.O.A. "PIETRO PIAZZA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento AGIC84300T IC VINCENZO NAVARRO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME A.S. 2015-2016 1 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BGIC820002 ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RMIC82300L I.C. GIOVAN BATTISTA VALENTE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BG1M015004 SCUOLA SEC. 1 GRADO "SACRA FAMIGLIA" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento TOIC84800C I.C. - FORNO CANAVESE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 RMPC26000Q UGO FOSCOLO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FOTF010008 I.T.I. "BLAISE PASCAL" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PIIC83900T I.C. DE ANDRE' S. FREDIANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RMIC8CC007 IC "VIA TOR DE SCHIAVI, 175" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RMIC8A500N ISTITUTO COMPRENSIVO CASTEL GANDOLFO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PIIC83900T I.C. DE ANDRE' S. FREDIANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FGTD010004 A FRACCACRETA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento 2015/16 Piano di Miglioramento 2015/16 MIIC886007 IC MARGHERITA HACK SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BAIC859007 DE GASPERI-STEFANO DA PUTIGNANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BAEE162002 1 C.D."HERO PARADISO" SANTERAMO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 SIRH030008 PELLEGRINO ARTUSI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FRIC85300N I.C. 1^ PONTECORVO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 AGIS014002 IIS - MICHELE FODERA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 BGIC820002 ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BSIC823002 IC AGOSTI DELLO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 AQIC84200C I.C. VIVENZA- GIOVANNI XXIII SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CTIC815003 IC F.GUGLIELMINO ACICATENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FGIC83000X TANCREDI-AMICARELLI-MONTE S.A. SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CTEE073005 CD DON MILANI RANDAZZO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LEIC87000R SQUINZANO POLO 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Delibera n.7 del 15.02.2017 del Collegio dei Docenti Delibera n.13 del 27.04.2017 del Consiglio di Circolo Piano di Miglioramento 2016/17 BAEE17200L 1 C.D. "DE AMICIS" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 LIEE00700P CD DE AMICIS EDMONDO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MEIC893003 I.C. "BOER-VERONA TRENTO" ME SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BSIC829001 IC D.ALIGHIERI CALCINATO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 CTIC8AR00A I - I.C. "FABRIZIO DE ANDRE'" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 LUIS00400Q GARFAGNANA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento TAEE040001 I CIRCOLO MANCINI - CRISPIANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 CSIC8AE00X IC SAN MARCO ARGENTANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 TRIS00700D TERNI I.I.S. PROF.LE E TECN. COMM.LE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MIIC8DQ00C I.C. LOCATELLI-QUASIMODO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 AGIC84900R IC - SALVATORE QUASIMODO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 AVIC83200N I.C. T.TASSO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BGPM010002 "P. SECCO SUARDO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SIIC805008 JOHN LENNON SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento KRIS00900G I I.S. "S. PERTINI - E. SANTONI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 CEEE04400V D. D. MONDRAGONE SECONDO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TOIC8AS00N ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RMIC869002 DOMENICO PURIFICATO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BATF100008 ALESSANDRO VOLTA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 CTEE073005 CD DON MILANI RANDAZZO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 MIIC86300E IC VIA ADUA-SEVESO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MCIC805002 "COLDIGIOCO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Con riferimento al RAV giugno 2017 Dell'istituzione scolastica PGPC01000X LICEO "A. MARIOTTI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BAIC88400X "JAPIGIA I - VERGA CENTRALE" BA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 APIC82800G MONTEPRANDONE ISC SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 14/10/2017 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LUIC821009 IST.COMPRENSIVO DI COREGLIA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Sommario 1. Obiettivi di processo...2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MIIC8DX00L IC CINQUE GIORNATE/MILANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BOIC87900B I.C. N. 20 BOLOGNA Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 22) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SIRH030008 PELLEGRINO ARTUSI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RNIC804005 IC CATTOLICA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LEIS038005 I. I. S. S. "E. MATTEI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LUIC83800P I.C. "ILIO MICHELONI" LAMMARI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BGIS01100B "LUIGI EINAUDI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 SOTF01000L ITI ENEA MATTEI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO E.FERMI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BSIC8AL00B I.C. MONTICHIARI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CLIS01200P "S. MOTTURA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SRIC830009 III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento CHIC82700Q I.C. FRANCAVILLA F.P.MICHETTI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli