Misura dell Appropriatezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura dell Appropriatezza"

Transcript

1 Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo Appendice C: Valutazione dei determinanti del regime e della durata del ricovero acuto Nolan, Norto n Italia

2 Redatto da: Società: Verificato da: Società: Approvato da: Data Gruppo di Lavoro Ristretto Ing. Di Loreto Regione Umbria Cabina di Regia RIFERIMENTI 2/20

3 METODI A Cura di: Sergio Lodato; Egidio Cementano; Paolo Chiodini: Fabio Di Carluccio Arsan Campania I determinanti potenziali della durata dei ricoveri attribuiti ai 43 DRG, individuati come ad elevato rischio di inappropriatezza se effettuati in regime di degenza ordinaria (DRG-LEA) sono stati esaminati mediante la costruzione di un modello di regressione logistica utilizzando i dati presenti nell archivio nazionale delle schede di dimissione ospedaliera del triennio , reso disponibile dal Ministero della Salute. E stata elaborata una variabile di risposta (proxy dell appropriatezza della durata del ricovero) che assume due modalità: 0 - ricovero in day hospital o in regime ordinario della durata di 0-1 giorno (ricoveri brevi, appropriati) e 1 - ricovero ordinario di durata maggiore di un giorno (ricoveri lunghi. non appropriati). Quali potenziali determinanti del regime e della durata del ricovero, sono state selezionate le seguenti caratteristiche: - età (distribuita in 9 classi: 00-04, 05-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75+ anni) e sesso del soggetto, - codice del DRG attribuito al ricovero, - regione di ricovero, - tipologia degli istituti di ricovero (distinti in aziende ospedaliere, presidi ospedalieri pubblici, case di cura privae accreditate), - due indicatori codificati con il metodo APR-DRG per valutare severità della malattia e rischio di morte, aggregati in due modalità (1 e >1), per la scarsa frequenza di casi con valori superiori ad 1 nei ricoveri analizzati. Sono stati inclusi nel modello solo gli effetti principali di questi fattori per valutarne gli Odds Ratio (OR) di associazione. Come categorie di riferimento dei differenti OR sono state definite la classe anni per l età, il genere maschile per il sesso, le aziende ospedaliere per la tipologia di istituto, il Piemonte per la regione di ricovero. Per correggere le stime delle altre variabili è stata inserita la variabile DRG, ma non se ne riportano i corrispondenti OR. Non si presentano gli intervalli di confidenza degli OR e le stime di probabilità dei test statistici che, per la grande numerosità della casistica (circa tre milioni di record per anno) sono poco informativi. 3/20

4 Le stime degli OR, corrispondenti ai due indicatori di severità di malattia e rischio di morte, sono state derivate aggiungendo alternativamente al modello originale le due covariate. La forte correlazione tra i due indicatori non consente che siano considerati contemporaneamente in uno stesso modello. L analisi è stata ripetuta per ciascun anno dal 2001 al 2003, per tutti i 43 DRG ad elevato rischio di inappropriatezza, e per i sottoinsiemi di tipo medico e di tipo chirurgico. Tutte le analisi sono state effettuate utilizzando SAS System versione 8.1 (SAS Inc, Cary, NC, USA). RISULTATI I ricoveri attribuiti ai 43 DRG-LEA ad elevato rischio di inappropriatezza in Italia sono stati nel 2001, nel 2002 e nel Da questa casistica sono stati esclusi rispettivamente nei tre anni, 454, e ricoveri per la mancanza di informazioni delle variabili considerate nelle schede di dimissione ospedaliera. Pertanto in questa analisi sono presentati i dati relativi a ricoveri effettuati nel 2001, a del 2002 ed a del Nella tabella 1 sono riportate le distribuzioni di frequenza percentuale delle caratteristiche in esame, suddivise per anno di dimissione. Si osserva che nel triennio i ricoveri ordinari con durata della degenza maggiore di un giorno sono diminuiti gradualmente dal 53.6% del 2001 al 40.6% del Questa diminuzione è dovuta principalmente ad un aumento dei ricoveri in regime di Day Hospital (rispettivamente 34.0%, 40.2%, 47.1%), mentre la percentuale dei ricoveri ordinari di 0-1 giorno è rimasta stabile nel triennio (12.4%, 12.6%, 12.4%). Le distribuzioni dei possibili determinanti del regime e della durata del ricovero non mostrano sostanziali variazioni nel triennio considerato. In particolare, il 50% circa dei soggetti ha una età superiore ai 54 anni, la maggioranza dei ricoveri (il 63% circa) è effettuato in un presidio pubblico e da donne (il 53%). I ricoveri attribuiti ad un DRG-LEA di tipo medico sono stati nel 2001, nel 2002 e nel 2003, mentre quelli attribuiti ad un DRG-LEA di tipo chirurgico sono stati rispettivamente , e Le distribuzioni di frequenza dei fattori potenzialmente associati alla durata del ricovero sono riportate nella tabella 2, distinte per i DRG-LEA di tipo medico e chirurgico. Nel corso del triennio , si è registrata una riduzione della frequenza dei ricoveri lunghi per entrambe le tipologie di DRG-LEA, in 4/20

5 maniera più accentuata in quelli chirurgici, dove la percentuale di ricoveri in Day Hospital è aumentata dal 38.2% del 2001 al 56.8% del Durante il triennio, per entrambe le tipologie di DRG, non vi sono rilevanti variazioni nella percentuale dei ricoveri ordinari brevi. I soggetti sottoposti ad un ricovero attribuito ad un DRG-LEA medico sono più giovani di quelli sottoposti ad un ricovero LEA di tipo chirurgico. Tra i ricoverati per DRG-LEA medici, quelli con meno di 25 anni di età sono il 21% rispetto al 7% che si osserva tra quelli ricoverati per DRG-LEA chirurgici. La percentuale di ricoveri effettuati in casa di cura privata è più alta per i DRG-LEA chirurgici (circa 25%) rispetto ai DRG-LEA medici (circa 11%). Le percentuali di ricoveri ordinari con durata della degenza superiore ad 1 giorno rispetto al totale di ricoveri attribuiti ai 43 DRG-LEA sono riportate nelle tabelle 3 (tutti i 43 DRG) e 4 (43 DRG LEA distinti in tipo medico e chirurgico) con le distinzioni per classe di età, sesso, regione di ricovero, tipo di istituto, rilevate nei ricoveri ordinari con degenza superiore ad un giorno, in ciascun anno, per tutti i DRG-LEA, per i DRG-LEA di tipo medico e chirurgico. La forte eterogeneità di queste distribuzioni è evidente e le interrelazioni tra le variabili considerate suggeriscono l uso di un analisi multivariata per identificare meglio e quantificare il ruolo dei determinati del regime e durata del ricovero. I risultati dei modelli di regressione logistica applicati nei tre anni sui ricoveri attribuiti a tutti i 43 DRG-LEA sono riportati nelle figure 1-4. Solo la variabile sesso non risulta associata alla tipologia ed alla durata del ricovero in tutti gli anni considerati, mentre le altre variabili presenti nel modello influenzano la variabile proxy di appropriatezza del ricovero ospedaliero utilizzata. In particolare, per quanto riguarda l età, gli OR di associazione indicano una relazione ad U con maggiore rischio di ricovero lungo per i soggetti con età inferiore ai 5 anni o superiore ai 64 anni. Questo andamento è sostanzialmente stabile in ciascuno degli anni considerati. La proporzione di ricoveri lunghi effettuati in Piemonte nel 2001 è sovrapponibile a quella nazionale, pertanto è stata scelta questa regione quale riferimento nella stima degli OR e discriminare le regioni che vi si discostano di più. Nelle regioni del Sud Italia si registrano OR più elevati tranne che in Campania ed in Sicilia, che presentano OR inferiori a 1,4 (più vicini ai valori delle regioni centro-settentrionali),. Nell analisi temporale va tenuta in conto che in Piemonte regione di riferimento vi è stata una progressiva diminuzione della percentuale di ricoveri ordinari lunghi. La riduzione degli OR di Liguria, Molise e Calabria dipende da questa forte riduzione,così come l aumento degli OR in Sardegna, dove la 5/20

6 percentuale di ricoveri di oltre 1 giorno è rimasta stabile. Per quanto riguarda la tipologia dell istituto di ricovero, l analisi degli OR indica che i ricoveri ordinari lunghi sono più frequenti nelle case di cura private rispetto alle aziende ospedaliere ed ai presidi pubblici, senza sostanziali variazioni nei tre anni. Il modello di analisi logistica è stato quindi applicato separatamente alla casistica di ricoveri attribuiti ai DRG-LEA medici ed a quella dei chirurgici. I risultati di queste analisi sono mostrati nelle figure 5-8 e Anche considerando indipendentemente i ricoveri attribuiti ai DRG di tipo medico o chirurgico, non si rileva associazione tra genere del paziente e la variabile proxy dell appropriatezza. Come evidenziato dalle percentuali riportate nelle tabelle 5 e 6, gli OR relativi alle case di cura private sono più elevati nel sottogruppo dei DRG-LEA medici rispetto a quelli chirurgici. Rispetto ai ricoveri per DRG medici, nei ricoveri chirurgici si rilevano differenze nell effetto dell età sulla variabile di risposta, più limitato soprattutto nelle classi di età avanzate, e nella maggiore variabilità degli OR tra Nord e Sud. Le percentuali regionali dei ricoveri in Day Hospital per DRG-LEA di tipo medico correlano con i tassi di ospedalizzazione: questa relazione è stata verificata utilizzando una versione modificata del modello logistico precedente. L analisi è stata ristretta ai soli ricoveri nei quali la regione di residenza coincide con quella di ricovero e nel modello è stato utilizzato il tasso di ospedalizzazione nella regione invece del codice identificativo. I tassi di ospedalizzazione regionali sono stati riuniti in terzili e nella figura 13 sono riportati gli OR relativi al confronto tra i gruppi di regioni con tasso di ospedalizzazione medio (2 terzile) ed alto (3 terzile) rispetto a quello delle regioni con tasso di ospedalizzazione basso (1 terzile). Il risultato è consistente con quanto precedentemente riportato, evidenziando che, nelle regioni con elevati tassi di ospedalizzazione per DRG-LEA di tipo medico il rischio di ricovero ordinario lungo è minore. Da questa analisi emerge che nelle regioni con elevati tassi di ospedalizzazione c è un ritardo nello spostare l assistenza verso livelli di minore complessità organizzativa, quale il regime ambulatoriale, rispetto alla domanda rappresentata dall insieme dei ricoveri brevi di tipo diagnostico. Infine sono state elaborate le informazioni relative agli indicatori severità della malattia e rischio di morte, derivati da APR-DRG. In questa parte mancano i dati del 2% circa dei ricoveri, poiché nei relativi record i dati non erano sufficienti per il calcolo di questi indicatori. La maggioranza dei ricoveri attribuiti ai DRG-LEA è caratterizzato da livelli minimi di severità della malattia e di rischio di morte (circa 90% e 95%) in tutto l arco del triennio e si rileva una forte associazione tra i due indicatori (figure 14 e 15). 6/20

7 Sono stati elaborati due modelli logistici in cui, con le variabili precedentemente considerate, sono stati inseriti separatamente gli indicatori severità della malattia e rischio di morte. Dopo l aggiunta di questi indicatori nel modello non si modificano i rapporti di associazione con gli altri fattori e nelle figure 16 e 17 sono rappresentati gli OR di associazione con la variabile procxi di appropriatezza degli indicatori di severità della malattia e di rischio di morte. In particolare, i ricoveri con livello di severità di malattia o di rischio di morte superiore ad uno hanno un rischio di ricovero ordinario con durata superiore ad un giorno di 2-3 volte maggiore rispetto a quello dei ricoveri con livello minimo di gravità. Dai dati delle schede di dimissione ospedaliera relative ai ricoveri attribuiti ai 43 DRG ad elevato rischio di inappropriatezza si rileva che tra le caratteristiche dei pazienti l età al ricovero può determinarne il regime (ordinario piuttosto che di day hospital) ed una maggiore durata, nel senso che nelle fasce di età 0-4 anni e maggiore di 64 anni vi è una probabilità molto maggiore di ricoveri prolungati rispetto agli individui di età compresa tra i 5 ed i 64 anni. Anche la regione e la tipologia della struttura di ricovero sono fattori che si associano fortemente con il regime e la durata della degenza per questi DRG: infatti ricoveri più lunghi avvengono con frequenze più elevate nelle regioni meridionali e nelle case di cura private accreditate, rispetto ai ricoveri registrati nelle strutture pubbliche e nelle regioni settentrionali. Infine per questi DRG la valutazione di maggiore gravità della malattia per cui si è ricoverati ed anche il rischio di morte, elementi caratterizzanti una piccola percentuale di questi ricoveri sono un ulteriore elemento che può spiegare il ricovero in regime ordinario e la durata di degenza superiore ad un giorno. 7/20

8 Tabella 1 Distribuzioni di frequenza percentuale delle caratteristiche in esame, suddivise per anno di dimissione per tutti i ricoveri per acuti attribuiti ai 43 DRG-LEA * numero di dimissioni Regime/durata del ricovero - ricoveri in DH ordinari 0-1 giorno ordinari > 1 giorno Fasce di età anni anni Genere Regione anni anni anni anni anni anni anni ed oltre Uomini Donne Piemonte Valle d Aosta Lombardia PA Bolzano PA Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata - Calabria Sicilia Sardegna Tipo istituto di ricovero - Azienda ospedaliera Presidio ospaliero pubblico Casa di cura privata I valori riportati in tabella si riferiscono alle percentuali di colonna 8/20

9 Tabella 2 Distribuzioni di frequenza percentuale delle caratteristiche in esame, suddivise per anno di dimissione per tutti i ricoveri per acuti attribuiti ai 43 DRG-LEA per tipo DRG medico e chirurgico *. DRG medici DRG chirurgici numero di dimissioni Regime/durata del ricovero - ricoveri in DH ordinari 0-1 giorno ordinari > 1 giorno Fasce di età anni anni anni anni anni anni anni anni anni ed oltre Genere - Uomini Donne Regione - Piemonte Valle d Aosta Lombardia PA Bolzano PA Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Tipo istituto di ricovero - Azienda ospedaliera Presidio ospaliero pubblico Casa di cura privata * I valori riportati in tabella si riferiscono alle percentuali di colonna 9/20

10 Tabella 3 Percentuali dei ricoveri per acuti attribuiti ai 43 DRG-LEA, con durata di degenza superiore ad 1 giorno. Distribuzioni delle caratteristiche in esame. numero di dimissioni Fasce di età anni anni anni anni anni anni anni anni anni ed oltre Genere - Uomini Donne Regione - Piemonte Valle d Aosta Lombardia PA Bolzano PA Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Tipo di istituto di ricovero - Azienda ospedaliera Presidio ospaliero pubblico Casa di cura privata * I valori riportati in tabella si riferiscono alle percentuali di colonna 10/20

11 Tabella 4 Percentuali dei ricoveri per acuti attribuiti ai 43 DRG-LEA, con durata di degenza superiore ad 1 giorno. Distribuzioni delle caratteristiche in esame per tipologia di DRG. DRG medici DRG chirurgici numero di dimissioni Regime/durata del ricovero - ricoveri in DH ordinari 0-1 giorno ordinari > 1 giorno Fasce di età anni anni anni anni anni anni anni anni anni ed oltre Genere - Uomini Donne Regione - Piemonte Valle d Aosta Lombardia PA Bolzano PA Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Tipo istituto di ricovero - Azienda ospedaliera Presidio ospaliero pubblico Casa di cura privata * I valori riportati in tabella si riferiscono alle percentuali di colonna 11/20

12 Figura 1 - Odds Ratio di associazione tra genere dei pazienti e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (43 DRG-LEA) Genere e OR (Ordin > 1gg) Uomini (rif) Donne Figura 2 - Odds Ratio di associazione tra età dei pazienti e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (43 DRG-LEA) 3.5 Classi di età e OR (Ordin > 1gg) (rif) /20

13 Figura 3 - Odds Ratio di associazione tra regione di ricovero e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (43 DRG-LEA) Regione e OR (Ordin > 1gg) Piemonte (rif) Valle D'Aosta Lombardia P.A. Bolzano Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Camapania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Figura 4 - Odds Ratio di associazione tra tipologia di istituto e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (43 DRG-LEA) 3.5 Tipologia Istituto e OR (Ordin > 1gg) 2.5 Az. Osp. (rif) Pubblico Privato 13/20

14 Figura 5 - Odds Ratio di associazione tra genere dei pazienti e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Medici) Genere e OR (Ordin > 1gg) Uomini (rif) Donne Figura 6 - Odds Ratio di associazione tra età dei pazienti e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Medici) Classi di età e OR (Ordin > 1gg) (rif) /20

15 Figura 7 - Odds Ratio di associazione tra regione di ricovero e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Medici) Regione e OR (Ordin > 1gg) Piemonte (rif) Valle D'Aosta Lombardia P.A. Bolzano Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Camapania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Figura 8 - Odds Ratio di associazione tra tipologia di istituto e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Medici) 3.5 Tipologia Istituto e OR (Ordin > 1gg) 2.5 Az. Osp. (rif) Pubblico Privato 15/20

16 Figura 9 - Odds Ratio di associazione tra genere dei pazienti e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Chirurgici) Genere e OR (Ordin > 1gg) Uomini (rif) Donne Figura 10 - Odds Ratio di associazione tra età dei pazienti e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Chirurgici) 3.5 Classi di età e OR (Ordin > 1gg) (rif) /20

17 Figura 11 - Odds Ratio di associazione tra regione di ricovero e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Chirurgici) 7.0 Regione e OR (Ordin > 1gg) Piemonte (rif) Valle D'Aosta Lombardia P.A. Bolzano Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Camapania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Figura 12 - Odds Ratio di associazione tra tipologia di istituto e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Chirurgici) 3.5 Tipologia Istituto e OR (Ordin > 1gg) 2.5 Az. Osp. (rif) Pubblico Privato 17/20

18 Figura 13 - Odds Ratio di associazione tra tasso di ospedalizzazione nelle regioni (riunite in terzili) e variabile proxi dell appropriatezza del ricovero (DRG-LEA Medici) Tasso Ospedalizzazione e OR (Ordin > 1gg) terzile (rif) - basso 2 terzile - medio 3 terzi le - alto Figura 14 Distribuzione di frequenza della variabile severità della malattia (43 DRG-LEA) Distribuzione Severità Malattia /20

19 Figura 15 - Distribuzione di frequenza della variabile rischio di morte (43 DRG-LEA) Distribuzione Rischio Morte Figura 16 - Odds ratio di associazione tra indicatorei di severità di malattia, elaborato con APR-DRG, e variabile proxi di appropriatezza del ricovero 3.5 OR Severità Malattia (>1 vs 1) DRG Medici Chirurgici 19/20

20 Figura 17 - Odds ratio ssociazione tra indicatore di rischio di morte, elaborato con APR- DRG, e variabile proxi di appropriatezza del ricovero 3.5 OR Rischio Morte (>1 vs 1) DRG Medici Chirurgici 20/20

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Roma, 1 aprile 2008 L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Con questa pubblicazione l'istat, in collaborazione con il Ministero della salute, intende descrivere il fenomeno dell ospedalizzazione

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini Diminuiscono i medici di medicina generale. I medici di famiglia sono passati dai 47.262 del 1999 ai 46.97 del. Infatti, per garantire una

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Struttura e attività degli istituti di cura

Struttura e attività degli istituti di cura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Contiene cd-rom Informazioni n. 10-2006 I settori

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN?

DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN? DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN? Evidenze dal Eventuale Rapporto OASI sottotitolo 2013 Prof. Francesco Nome Cognome Longo Università Carica istituzionale Bocconi Milano, 20.01.2014 I principali trend evolutivi

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Tempi di attesa nei siti web delle

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli Convegno Active and Healthy Ageing: il ruolo della sorveglianza epidemiologica PASSI d Argento Roma - 26 settembre 2013 La prevenzione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 9 dicembre 2008 Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 DICEMBRE Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli