LE ATTIVITA DEL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI ALL INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MIRANO RETE DI RACCOLTA DEGLI SPANTI ALL INTERNO DELLE TETTOIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ATTIVITA DEL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI ALL INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MIRANO RETE DI RACCOLTA DEGLI SPANTI ALL INTERNO DELLE TETTOIE"

Transcript

1

2 INDICE PREMESSA DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE DEFINIZIONI LE ATTIVITA DEL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI ALL INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MIRANO RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE RETE DI RACCOLTA DEGLI SPANTI ALL INTERNO DELLE TETTOIE INDIVIDUAZIONE DELLE SITUAZIONE DI POTENZIALE PERICOLO CLASSIFICAZIONE, INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE EMERGENZE MODALITA OPERATIVE NORME COMPORTAMENTALI E CONTROLLO OPERATIVO Allegati: Tabella codici CER dei rifiuti depositati dalla ditta incaricata della manutenzione degli impianti dell Ospedale di Mirano

3 PREMESSA Il presente documento, redatto ai sensi dell articolo 1 comma 5 del D.M , costituisce il Piano Gestionale contro gli sversamenti accidentali od impropri e viene allegato alla Richiesta di autorizzazione allo scarico liquido di acque meteoriche di dilavamento (reflue industriali) non recapitanti in pubblica fognatura (L.R. 30 marzo 1995, n. 15 e D.M. 30 luglio 1999) - Istanza attivata dalla Committenza AULSS 3 presso l Ente Città Metropolitana di Venezia e relativa al progetto di realizzazione dell isola ecologica in area d ampliamento del Presidio Ospedaliero di Mirano. DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO Il progetto prevede la nuova realizzazione di un area attrezzata per il deposito dei rifiuti del Presidio Ospedaliero di Mirano, Venezia. Il nuovo deposito verrà realizzato in un area acquistata appositamente dall Amministrazione per l ampliamento del Presidio e confinante con l attuale. L area oggetto d ampliamento è attualmente agricola e complessivamente ha una superficie di circa mq. L Amministrazione appaltante prevede di realizzarvi una piazzola ecologica, un parcheggio per i dipendenti ed il nuovo obitorio. L oggetto del presente appalto è relativo alla prima fase di trasformazione di quest area agricola e riguarderà la superficie di circa 1200 mq, in cui sarà realizzata una piazzola destinata a raccogliere il deposito temporaneo dei rifiuti di tutto il presidio ospedaliero, e in aggiunta una superficie di mq in cui verranno realizzate le opere di compensazione idraulica propedeutiche alla trasformazione di tutta l area. La piazzola sarà pavimentata e recintata e sarà dotata di un impianto di depurazione delle acque di prima pioggia. Il progetto prevede che gli accessi alla piazzola saranno due, uno interno dell Ospedale e precisamente dalla strada di accesso al Pronto Soccorso, in corrispondenza del fabbricato OM19, l altro dall esterno dell Ospedale, attraverso una strada scarrabile collegata con Via Parauro, all incirca dove si trova la torre piezometrica di servizio all Ospedale. Il piazzale di deposito è un area di 1000 mq pavimentata con getto in calcestruzzo e delimitata con muretto in calcestruzzo di altezza pari a 40 cm e rete metallica su paletti in acciaio zincato. Sarà realizzata, a seguito dello scavo, su un rilevato appositamente realizzato al fine di garantire la stabilità dei carichi che dovrà ospitare. Al suo interno, saranno stoccati 9 10 container, in cui la Aulss 3 stoccherà in modo differenziato i rifiuti prodotti all interno del Presidio Ospedaliero di Mirano. Nell area verrà ricavata anche una zona debitamente recintata e protetta con una tettoia in cui saranno depositati, entro idonee casse mobili o container chiusi, i rifiuti pericolosi dell Ospedale e derivanti dalle manutenzioni degli impianti. La pavimentazione del piazzale sarà realizzata con le opportune pendenze, necessarie per convogliare le acque meteoriche nell impianto di prima pioggia, descritto in un paragrafo successivo, e sarà trattata superficialmente con materiale impermeabilizzante.

4

5 SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE Il presente piano è stato redatto ai sensi dell articolo 1 comma 5 del D.M. 30/07/99 per introdurre le migliori tecniche di gestione al fine di impedire eventuali sversamenti occasionali impropri, od altri episodi disfunzionali, non disciplinati dall autorizzazione allo scarico. A tal scopo sono state determinate le modalità di gestione delle situazioni anomale o di emergenza, per definire le soluzioni per prevenire che un eventuale inquinamento vada a compromettere la qualità dello scarico in corso idrico superficiale afferente nel bacino scolante in Laguna di Venezia. L attività che sarà esercitata non prevede l utilizzo di acque di processo industriale, pertanto non è individuabile una componente di acque reflue industriali derivanti dal processo produttivo; al contrario le aree esterne pavimentate su cui transitano automezzi e mezzi d opera sono considerabili superfici produttive, per cui le acque reflue che si originano dal dilavamento di suddette aree necessitano di essere accuratamente gestite per prevenire il rischio di inquinamento dei corpi ricettori degli scarichi (corsi d acqua superficiali, suolo-sottosuolo) ed autorizzate allo scarico. All interno del deposito temporaneo la Committenza intende mettere a disposizione della ditta SIRAM, che ha l incarico della manutenzione degli impianti dell Ospedale, uno spazio recintato, coperto e di loro esclusiva pertinenza per il deposito di rifiuti di varie tipologie derivanti dalle manutenzioni. Si fa presente che il personale della Aulss 3 non è coinvolto con la gestione di tale deposito e che, al termine delle opere, la Committenza provvederà a definirne le condizioni di utilizzo con la ditta SIRAM nel rispetto delle norme di carattere ambientale vigenti e conformemente a quanto previsto nel presente piano. Con il presente piano si vuole disciplinare l evento accidentale e le situazioni emergenziali che si verificano, per esempio, a seguito di improvvise rotture dei mezzi d opera (che possano comportare rilasci di liquidi oleosi). DEFINIZIONI Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (attrezzatura, prodotto, modello organizzativo, postazione di lavoro) avente la potenzialità di causare danni. Rischio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione ad un determinato fattore. Emergenza: fatto, situazione, circostanza diversa dagli avvenimenti che normalmente si presentano nell attività lavorativa, che può generare un rischio per le persone o per le cose. LE ATTIVITA DEL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI ALL INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MIRANO Nel deposito temporaneo saranno presenti cassoni scarrabili non coperti di dimensione 600x240, nei quali saranno stoccati i rifiuti urbani e assimilabili, differenziati in funzione della tipologia di rifiuto. Nell area sono stoccabili al massimo 10 cassoni e si possono prevedere, al momento, le seguenti necessità: Rifiuti urbani e assimilabili agli urbani: imballaggi di carta e cartone Rifiuti urbani e assimilabili agli urbani: rifiuti urbani non differenziati Rifiuti urbani e assimilabili agli urbani: imballaggi in materiali misti All interno dell area sono previste due aree coperte in cui verranno depositati, entro idonee casse mobili o container chiusi i rifiuti speciali, una per i rifiuti di carattere ospedaliero e l altra per la ditta che esegue le manutenzioni degli impianti all interno dell Ospedale.

6 All interno delle due aree i rifiuti potranno essere solo depositati. I rifiuti speciali potranno arrivare nell area in idonei contenitori chiusi ed identificabili e verranno stoccati in casse mobili o container chiusi in area coperta. Le casse dovranno essere prelevate intere, senza manomettere o spostare i contenitori all interno. Le aree saranno chiuse a chiave e l ingresso dovrà essere consentito solo al personale qualificato e specificamente formato. TIPOLOGIE DI RIFIUTI GESTIBILI E INDICAZIONE DELLA POTENZIALITÀ DI STOCCAGGIO I rifiuti che saranno stoccati nel piazzale sono quelli prodotti dal Presidio Ospedaliero di Mirano in cui si colloca l area. Sono suddivisi in rifiuti urbani e speciali secondo la sottostante tabella mediante la codifica di cui al Catalogo Europeo dei Rifiuti (Decisione 2000/532/CE e s.m.i.). Codice CER Definizione Quantità massima prevista/tempi di smaltimento Imballaggi di carta e cartone 1 o 2 cassoni da 20 mc Rifiuti urbani non differenziati 1 o 2 cassoni da 20 mc Imballaggi in materiali misti 1 o 2 cassoni da 20 mc * Medicinali citotossici e citostatici Deposito in zona chiusa a chiave. Smaltimento settimanale * Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni Deposito in zona chiusa a chiave. 2 casse mobili sempre presenti con smaltimento due volte a settimana RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE Per quanto concerne la gestione degli scarichi idrici il deposito sarà dotato di rete di smaltimento per la regimentazione delle acque meteoriche dilavanti le superfici pavimentate scoperte. Quest ultime vengono trattate in accumulo mediante impianto di disoleatura all uopo dimensionato e successivamente immesse entro il bacino di laminazione, dal quale saranno recapitate in corpo d acqua superficiale. A progetto realizzato, pertanto, le acque di dilavamento delle superfici pavimentate scoperte verranno raccolte dalla rete di fognatura su descritta e stoccate in vasche di adeguato volume (8 m3 utili). Raggiunta la massima capienza, un dispositivo automatico (pozzetto scolmatore) posizionato a monte delle sezioni di trattamento permetterà il deflusso delle acque di seconda pioggia nel corpo idraulico ricettore finale, bypassando l impianto di trattamento delle acque di

7 dilavamento; le acque di seconda pioggia (oltre il volume di dilavamento) verranno pertanto dirette al bacino di laminazione. I primi 5 mm di acque da trattare, derivanti dal dilavamento dei piazzali, defluiscono per gravità all interno della vasca di accumulo interrato. Tramite la pompa di sollevamento le acque vengono inviate, a portata costante, nella sezione di disoleazione, attrezzata con idoneo filtro a coalescenza, prevista per ottenere la separazione delle sostanze oleose, che, per effetto del loro minor peso specifico, stratificano in superficie. I reflui così trattati e depurati defluiscono per gravità verso il pozzetto di ispezione e campionamento delle acque e infine allo scarico. RETE DI RACCOLTA DEGLI SPANTI ALL INTERNO DELLE TETTOIE Le tettoie di nuova edificazione sono destinate ad ospitare i rifiuti speciali. Entrambe le aree saranno recintate e delimitate da muretto perimetrale antispandimento; una piccola rampa, esterna ed interna, consentirà di superare agevolmente il dislivello con carrelli gommati. Le due aree avranno pavimentazione in calcestruzzo trattato superficialmente con resine epossidiche per garantire la corretta impermeabilizzazione. La pavimentazione interna convoglierà eventuali spargimenti verso una forina centrale, connessa ad una linea diretta ad un pozzetto stagno e non connesso con la rete di smaltimento delle acque meteoriche. Per ulteriore sicurezza, potranno essere posti all interno delle tettoie i vassoi antispandimento. INDIVIDUAZIONE DELLE SITUAZIONE DI POTENZIALE PERICOLO Le situazioni di potenziale pericolo tali da attivare le procedure di emergenza possono essere generate da: rilasci o sversamenti accidentali di sostanze pericolose nelle aree di manovra e di stoccaggio dei rifiuti per effetto di guasti o rotture improvvise dei circuiti idraulici in pressione dei mezzi d opera degli autoveicoli di Veritas o di terze ditte che conferiscono i rifiuti presso l impianto (SIRAM) e che provvedono allo smaltimento in forma autonoma Evento accidentale che può occorrere all esterno; rilasci di liquidi o sostanze potenzialmente pericolose nelle aree di messa in riserva dei rifiuti speciali sia ospedalieri si derivanti dalle manutenzioni degli impianti ma gestiti direttamente dalla ditta SIRAM - Evento accidentale che può occorrere nelle specifiche aree destinate alla messa in riserva (in casse) dei rifiuti. Un rilascio o sversamento accidentale di tali sostanze (potenzialmente pericolose), qualora dovesse verificarsi esternamente, potrebbe raggiungere la rete di raccolta delle acque meteoriche, generando l immissione in rete di acque potenzialmente inquinate. Per evitare questa problematica si prevede che le procedure di gestione debbano essere le seguenti: - tutti i rifiuti speciali devono entrare nell area già trattati e raccolti in casse mobili o container chiusi, secondo quanto previsto dalle norme vigenti; - i rifiuti ospedalieri di tipologia * vengono posti in ulteriori contenitori chiusi e allontanati dal sito all interno di questi contenitori, che verranno cambiati due volte a settimana; - la ditta SIRAM deve trasportare all interno del deposito esclusivamente rifiuti, in contenitori identificati e chiusi, e non può effettuare alcun trattamento degli stessi nell area. Le sostanze potenzialmente sversabili sono rappresentate (principalmente) dai composti utilizzati durante il normale funzionamento di un autoveicolo o di un mezzo d opera come di seguito elencate: carburanti (benzine, gasoli, oli combustibili);

8 oli minerali e sintetici. CLASSIFICAZIONE, INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE EMERGENZE Gli strumenti utilizzati per limitare i possibili effetti in seguito ad un emergenza sono: classificazione, individuazione e valutazione delle possibili emergenze; istituzione di squadre di emergenza ambientale; emissione, revisione ed aggiornamento di un piano di gestione delle emergenze; attività di formazione del personale e esercitazioni di emergenza. Obiettivo primario di queste attività è la tutela e salvaguardia dei corsi d acqua superficiali. A tale scopo, le situazioni operative che si possono presentare durante l attività sono rappresentate da: 1. situazione operativa normale: consiste nello svolgersi regolare dell attività senza inconvenienti significativi. Si è in tale situazione quando non si verificano sversamenti accidentali di sostanze, ad eccezione di piccoli spanti di carattere occasionale. 2. situazione operativa anomala: consiste nell accadimento di un episodio di deviazione dalla normale conduzione delle attività, rappresentato da uno sversamento accidentale di sostanze di modesta entità, che può interessare anche il sistema di raccolta delle acque meteoriche. 3. situazione operativa di emergenza: consiste nell accadimento di un episodio di forte deviazione dalla normale conduzione delle attività, rappresentato da un grave sversamento accidentale di sostanze, che non è stato possibile confinare prima del suo ingresso nella rete di raccolta delle acque meteoriche. Si è quindi in presenza della situazione potenziale in cui lo spanto presenta dei carichi inquinanti tali da non poter essere trattati in maniera adeguata prima dello scarico. Si ritiene che una tale situazione non sia effettivamente possibile, visto e considerato che l origine di tali inquinanti può derivare esclusivamente dai mezzi di servizio che trasportano i rifiuti a discarica e che nessun trattamento viene effettuato nei rifiuti nel deposito temporaneo. MODALITA OPERATIVE SITUAZIONE NORMALE AZIONI DA SEGUIRE In caso di sversamento di lieve entità la persona che rileva l evento deve adottare la seguente sequenza di operazioni: a) avvisare le persone presenti nei pressi, affinché si tengano a distanza di sicurezza dalla zona coinvolta; b) allontanare tutte le attrezzature/apparecchiature ed i materiali che, a contatto con il prodotto fuoriuscito, potrebbero dare luogo ad emergenze ulteriori o danneggiarsi; c) raccogliere il prodotto mediante materiali assorbenti o altri mezzi idonei, evitando che lo stesso si espanda sulla pavimentazione; d) procedere alla pulizia della zona di spandimento; e) informare il Responsabile Operativo e fornirgli una dettagliata descrizione dell evento occorso; f) smaltire il prodotto raccolto secondo le modalità impartite dal Responsabile Operativo. SITUAZIONE ANOMALA AZIONI DA SEGUIRE

9 In caso di sversamento in quantità significative la persona che ha rilevato l evento dà immediata segnalazione agli Addetti dei servizi aziendali di Gestione dell Emergenza presenti e successivamente al Responsabile Operativo. Gli addetti allertati devono adottare la seguente sequenza di operazioni: a) occludere e/o isolare opportunamente i tombini in modo da evitare assolutamente che il liquido, spargendosi sulla pavimentazione, vada a defluire nella rete di raccolta; b) confinare lo sversamento mediante appositi prodotti assorbenti (salsicciotti, cuscini, polveri, panni, ecc ) c) avvisare le persone operanti nei pressi, affinché si tengano a debita distanza dalla zona coinvolta; d) indossare gli adeguati D.P.I. (guanti, mascherina, occhiali, stivali) - e contrastare, se possibile, la fuoriuscita di prodotto; e) allontanare tutte le attrezzature/apparecchiature o i materiali che, a contatto con la sostanza fuoriuscita, possono dare luogo ad emergenze ulteriori o danneggiarsi; f) raccogliere il prodotto versato facendo uso del materiale o dei mezzi più idonei; g) effettuare il recupero e la pulizia di eventuali attrezzature, macchinari o apparecchiature coinvolti nell emergenza e collocare stracci/panni contaminati in contenitori dedicati; h) procedere alla pulizia della zona di spandimento; i) in caso di sua assenza, informare il Responsabile Operativo e fornirgli una dettagliata descrizione dell evento occorso; j) smaltire il prodotto raccolto secondo le modalità impartite dal Responsabile Operativo. NORME COMPORTAMENTALI E CONTROLLO OPERATIVO Nello svolgimento dell attività produttiva dovranno essere osservate le seguenti modalità operative ed eseguiti i seguenti controlli: la movimentazione degli automezzi all'interno dell'impianto dovrà avvenire a passo d'uomo con limite di velocità a 5 km/h; lo stoccaggio dei rifiuti potrà avvenire solo nei cassoni posti sul piazzale cementato impermeabile; non è consentito effettuare alcun tipo di trattamento sui rifiuti speciali, che dovranno pervenire nell area in contenitori chiusi; verrà richiesto che i mezzi che entrano nell area vengano controllati, con cadenza mensile, per accertare eventuali perdite di olio, l efficienza dell'impianto elettrico, l usura delle componenti meccanico - idrauliche più sollecitate e quant'altro previsto dal libretto di uso e manutenzione; dovrà essere effettuato il controllo, con cadenza mensile, dello stato di conservazione della pavimentazione del piazzale cementato; dovrà essere imposto alla ditta SIRAM il rispetto delle condizioni qui riportate e l Amministrazione dovrà effettuare controlli di verifica per accertare che tali condizioni vengano rispettate; dovrà essere garantita nell area la presenza di uno o più kit antispandimento; dovrà essere effettuato il controllo, con cadenza trimestrale, dell efficienza della rete di raccolta delle acque meteoriche; dovrà essere effettuata la pulizia periodica del piazzale cementato impermeabile;

10 dovrà essere effettuata la pulizia periodica della rete di canalizzazione delle acque meteoriche e dei relativi pozzetti di ripartizione e smistamento delle acque; dovrà essere effettuata la pulizia periodica delle vasche di trattamento delle acque; dovrà essere effettuata la pulizia periodica delle vasche e dei filtri del disoleatore. IL PROGETTISTA Ing, Stefano Valonta

11 TIPOLOGIA RIFIUTO CER FILTRI ARIA CONTENITORI INQUINATI (plastica) * IMBALLAGGI IN MATERIALI MISTI SOLUZIONI ACQUOSE DI LAVAGGIO (lavaggio piastre) * FILTRI OLIO * OLIO ESAUSTO * NEON ESAURITI * * BATTERIE ESAURITE (Nichel-Cadmio) * BATTERIE ESAURITE (Piombo) * RIFIUTI PLASTICI (+ CINGHIE TRASMISSIONE) (+ COPPELLE IN PU) Apparecchiature fuori uso provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, contenenti componenti pericolosi (Schede elettroniche) Componenti rimosso da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce (Es.=Condensatori) METALLI MISTI FERRO ED ACCIAIO ACQUA CONTENENTE GLICOLE ( ANTIGELO) (Raffreddamento motore cogeneratore) * 1/1

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE Il progetto prevede la nuova realizzazione di un area attrezzata per il deposito dei rifiuti del

Dettagli

C) DESCRIZIONE DEL PIAZZALE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI

C) DESCRIZIONE DEL PIAZZALE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI INDICE A) PREMESSA B) ACCESSI ALL AREA ECOLOGICA C) DESCRIZIONE DEL PIAZZALE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI D) OPERE DI COMPENSAZIONE IDRAULICA E) AREE A VERDE F) ILLUMINAZIONE ED IMPIANTI G) RECINZIONI A)

Dettagli

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I SIRPRESS Srl a socio unico Sede Legale: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Sede operativa: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Tel +39 0827 607 601 Fax +39 0827 607 635 P.IVA 02701400646 REA n. 177282

Dettagli

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali Descrizione dell impianto Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali In tema di acque meteoriche di dilavamento, l Art 113

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7 Segatura da vagliatura e lavaggio chip, condotta su legno vergine Polvere di levigatura, trucioli da taglio e squadratura del pannello MDF Toner per stampa esauriti contenenti sostanze pericolose Adesivi

Dettagli

N. Codice CER Tipologia rifiuti Operazione richiesta. Quantità richiesta (Tonn./anno) scaglie di laminazione R4-R12-R13 5

N. Codice CER Tipologia rifiuti Operazione richiesta. Quantità richiesta (Tonn./anno) scaglie di laminazione R4-R12-R13 5 ALLEGATO A Elenco dei codici CER, delle operazioni autorizzate e delle prescrizioni da rispettare per la gestione dell'impianto. N. Codice CER Tipologia rifiuti Operazione richiesta Quantità richiesta

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo) Impianti di trattamento delle acque di By-pass Valvola antiriflusso Pompa di rilancio prelievo fiscale Il trattamento delle acque di La materia del trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili

Dettagli

Gestione Emergenze Ambientali

Gestione Emergenze Ambientali Sistema QAS Pag.1 di 7 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Generalità 3 6.2 Rapporto

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Protocollo Generale N. 0056062 / 2015 Atto N. 2647 OGGETTO: R.R. 10 luglio

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL 13.11.2014 Al fine di adempiere a quanto richiesto dalla Provincia di Rovigo a seguito della conferenza dei servizio del 04.03.2015, viene nel seguito dettagliato

Dettagli

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE) EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, 80 30030 Pianiga (VE) Spett.le Città metropolitana di Venezia Servizio Ambiente protocollo.cittametropolitana@pecveneto.it Inviata a mezzo PEC Oggetto: Procedura di verifica

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE SCEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE Materiale: sistema di trattamento in continuo di acque di pioggia costituito da serbatoio monoblocco di tipo modulare

Dettagli

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate; Si possono distinguere 4 classi di acque meteoriche, in base al loro livello di inquinamento per meglio comprendere i metodi di smaltimento di queste ultime: 1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) 1 Tipologia del rifiuto: posizione n. - allegato - suballegato (posizione di riferimento indicata negli allegati al D.M. 5/2/98

Dettagli

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI Data: 26/01/2015 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ACRONOMI... 2 4. RESPONSABILITA... 2 5.... 3 5.1 Sversamento non grave... 3 5.2 Sversamento grave... 4

Dettagli

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: 338-9344726 e-mail: chiossiroberto@gmail.com CENTRO DI MESSA IN RISERVA RIFIUTI RECUPERABILI NON PERICOLOSI INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave; 0) Scopo e generalità Il presente piano individua ed ordina le azioni da svolgere, in modo tempestivo ed efficace, a seguito di incidente grave che possa estendersi oltre il perimetro esterno dello stabilimento.

Dettagli

Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. "Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati."

Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati. Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. "Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati." ALLEGATO C - CARATTERISTICHE DEI DEPOSITI PER STOCCAGGIO 1. Caratteristiche generali

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI SELARGIUS Società Campidano Ambiente srl

CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI SELARGIUS Società Campidano Ambiente srl PROVINCIA DI CAGLIARI - PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Ecologia e Polizia Provinciale Unita' Gestione Rifiuti e Infrastrutture Ambientali QUADRO PRESCRITTIVO AUTORIZZAZIONE UNICA ART. 208 D.Lgs 152/06 e

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CORNEDO VICENTINO MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AUTORIZZATO IN REGIME SEMPLIFICATO UBICATO IN VIA MONTE CENGIO n

Dettagli

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave; 0) Scopo e generalità Il presente piano individua ed ordina le azioni da svolgere, in modo tempestivo ed efficace, a seguito di incidente grave che possa estendersi oltre il perimetro esterno dello stabilimento.

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO BIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E URBANI PRODOTTI LUNGO L INFRASTRUTTURA E

Dettagli

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2 SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di raccolta: QUANTITÀ OLI RICEVUTI Codice CER Tipologia oli usati Descrizione

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

Vasche di prima pioggia

Vasche di prima pioggia Vasche di prima pioggia La nostra gamma di produzione di impianti di prima pioggia è realizzata mediante vasche monoblocco prefabbricatein cemento armato vibrato allestite in base alle progettazioni dello

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo e la trasformazione

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis) delibera: 1)di escludere, ai sensi dell art. 10, comma 1 della L.R. 18 maggio 1999, n. 9 e s.m.i., come integrata dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.,

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO BIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E URBANI PRODOTTI LUNGO L INFRASTRUTTURA E

Dettagli

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI MODALITÀ OPERATIVE DA ADOTTARE (rev. 2 del 02/02/2016) rev. 2 del 02/02/2016 Gruppo Erogasmet Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15 Tab.1: rifiuti non pericolosi ALLEGATO A 02 01 03 Scarti di tessuti vegetali 1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15 02 01 04 Rifiuti plastici ad esclusione degli imballaggi 1,2 0,004 1,2 R12-R13 D14-D15 03 01 01

Dettagli

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente 1 REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente OGGETTO: D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. 48/93, D.P.G.R.

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE 2016 PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE Modifica di un impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi costituiti da rottami metallici (ai sensi dell art. 208 d.lgs. 152/06) Committente METALMARCA

Dettagli

1) INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTUALI RISCHI DAI QUALI POTREBBE DERIVARE INCIDENTE GRAVE

1) INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTUALI RISCHI DAI QUALI POTREBBE DERIVARE INCIDENTE GRAVE 0) SCOPO E GENERALITÀ Il presente piano individua ed ordina le azioni da svolgere, in modo tempestivo ed efficace, a seguito di incidente grave che possa estendersi oltre il perimetro esterno dell impianto

Dettagli

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave; 0) Scopo e generalità Il presente piano individua ed ordina le azioni da svolgere, in modo tempestivo ed efficace, a seguito di incidente grave che possa estendersi oltre il perimetro esterno dello stabilimento.

Dettagli

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4 TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. Legenda delle operazioni di miscelazione sui rifiuti: OP 1 Travaso, Filtrazione, Miscelazione, Scrematura, Separazione fisica per decantazione

Dettagli

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014 Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014 a Tabella B del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014 (approvato con DD n.4769/2014) viene aggiornata come segue; sono

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA)

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA) Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino,13 21018 Sesto Calende (VA) DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI PRIMA PIOGGIA EDIFICIO AD USO UFFICIO E PRODUTTIVO IN SESTO CALENDE, VIA MEREGINO 13 Pagina 1 Dimensionamento

Dettagli

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica Oggetto: Relazione Tecnica sui sistemi naturali sostenibili per la riduzione dell inquinamento diffuso delle acque di dilavamento in aree urbanizzate e riutilizzo delle acque meteoriche, per i lavori di

Dettagli

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F in presenza delle condizioni di cui alle lett. a) e/o b) e/o c) del comma 1 dell art. 39 del P.T.A. 1) Minimizzazione e compartimentazione

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Protocollo Generale N. 0056028 / 2015 Atto N. 2646 OGGETTO: R.R. 10 luglio

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI Conegliano - CIT 10 novembre 2005 A cura di: Michela Milan - Gemma Caterina Provincia di Treviso ECOCENTRI denominati anche: Isola o piazzola ecologica

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Roma Proti 2-0

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Roma Proti 2-0 m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0011154.15-05-2018 Tirreno Power Tirreno Power S.p.A. Sede legale: via Barberini, 47-00187 Roma - Italia Tel. +39 06 83.02.28.00 -fax +39 06 83.02.28.28 R.l. P.i. / c.f.

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Prot. Generale N. 0078859 / 2015 Atto N. 3625 OGGETTO: R.R. 10 luglio 2009 n.4: approvazione del "Piano di Prevenzione e Gestione

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

COMUNE DI LIMATOLA. VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI

COMUNE DI LIMATOLA. VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI COMUNE DI LIMATOLA Provincia di Benevento VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI Sede legale: Via G.Gentile Parco gardenia, 12 81100 Caserta (CE) Sede operativa: Contrada Ponte Moliniello snc, 82030 Limatola (BN)

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE

PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE - 1 - Il presente piano mira ad una duplice finalità: - integrare il percorso formativo ed informativo dei lavoratori e soprattutto di quelli ai quali è demandato il compito

Dettagli

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI via Uruguay, 67 Torre B - 35127 PADOVA Tel. 049.760308 - Fax 049. 8704523 P.I. 02340020284 infostudio@arcingegneria.it www. arcingegneria.it committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Prot. Generale N. 0070889 / 2015 Atto N. 3462 OGGETTO: R.R. 10 luglio 2009 n.4: approvazione del "Piano di Prevenzione e Gestione

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Prot. Generale N. 0096672 / 2015 Atto N. 4516 OGGETTO: R.R. 10 luglio 2009 n.4: approvazione del "Piano di Prevenzione e Gestione

Dettagli

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Scheda Nr. Area Impianti Revisione Foglio 15 Area Picchianti Comune di Livorno Centri di Raccolta Livorno Nord Centro di Raccolta Livorno Sud 01

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre Fanghi prodotti dal trattamento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA Revisione 00 - Dicembre 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Dettagli

Consorzio NO SI, indicare la ragione sociale dei siti produttivi consorziati e relativi codici ISTAT delle attività

Consorzio NO SI, indicare la ragione sociale dei siti produttivi consorziati e relativi codici ISTAT delle attività 1 REVISIONE 04 - del 04.01.2012 Spettabile Provincia del Verbano Cusio Ossola VII Settore Ambiente e Georisorse Servizio Risorse Idriche Via dell Industria n 25 28924 Verbania Fondotoce (VB) OGGETTO: D.Lgs

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS Al fine di verificare la conformità legislativa, così come richiesto dall ISPRA, questa Agenzia chiede di compilare il presente modulo nonché le schede allegate, debitamente

Dettagli

AREE STOCCAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO area A1 metalli ferrosi A2 metalli non ferrosi rifiuti metallici descrizione rifiuto rifiuti di ferro e acciaio da trattamento delle scorie CER 020110 100299 120102

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi:

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi: Oggetto: Procedura di verifica ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della DelibD elib.g.r. 23.4.2008 4.2008, n. 24/23 e s.m.i., relativa alla Realizzazione di un sito di stoccaggio provvisorio rifiuti

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di prestazione di servizi

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di prestazione di servizi AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto ad

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

Il sottoscritto C.F. nato a il. in qualità di titolare Legale Rappresentante altro. dell' insediamento denominato (Ragione Sociale) sito in via n

Il sottoscritto C.F. nato a il. in qualità di titolare Legale Rappresentante altro. dell' insediamento denominato (Ragione Sociale) sito in via n Marca da bollo Alla Provincia di Savona Settore tutela del Territorio e dell'ambiente Servizio Autorizzazioni Ambientale via Sormano, 12 17100 Savona (SV) Oggetto : D.Lgs n. 152/2006, L.R. 39/2008, Reg.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DITTA: OGGETTO: CONCERIA JUNIOR S.P.A. PIANO DI ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 39 DEL P.T.A. DATI URBANISTICI ED UBICAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

PIANO GESTIONE OPERATIVA

PIANO GESTIONE OPERATIVA 2016 PIANO GESTIONE OPERATIVA Modifica di un impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi costituiti da rottami metallici (ai sensi dell art. 208 d.lgs. 152/06) Committente METALMARCA SRL SEDE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (NTA)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (NTA) SETTORE ECOLOGIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (NTA) Deliberazione del Consiglio Regione del Veneto n. 107 del 05/11/2009 pubblicata sul BUR n. 100 del 08/12/2009 nonché

Dettagli

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009. Modalità di presentazione delle istanze di approvazione del piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche di dilavamento ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2009 e dell art. 113 del D. Lgs.

Dettagli

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

Comune di Ranica Provincia di Bergamo Comune di Ranica Provincia di Bergamo Settore Gestione del Territorio e sue Risorse UFFICIO ECOLOGIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE Art. 1 Finalità del regolamento

Dettagli

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI quantità massime stoccabili giornaliere quantità massime trattabili giornaliere quantità annue rifiuti destinati allo stoccaggio quantità annue rifiuti destinati al trattamento

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI QUINDICI OGGETTO: Relazione tecnico-illustrativa Il Tecnico Ing. Antonietta De Luca Via Aldo Moro 24, 83024 Monteforte

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Istruzione operativa di gestione dei rifiuti

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Istruzione operativa di gestione dei rifiuti 1. DISTRIBUZIONE Tutto il personale 2. SCOPO Controllo operativo dei rischi e degli aspetti ambientali generati dalla produzione dei rifiuti 3. APPLICABILITÀ Tutti i processi che generano rifiuti 4. RIFERIMENTI

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione tecnico illustrativa Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima pioggia

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CORNEDO VICENTINO MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AUTORIZZATO IN REGIME SEMPLIFICATO UBICATO IN VIA MONTE CENGIO n

Dettagli

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto. Comune di Montebello Vicentino Provincia di Vicenza Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Futura Leaf S.r.l. Futura S.r.l. 1 Premessa

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R) Regolamento regionale 2 agosto 2006, n. 7/R. Regolamento regionale recante: 'Modifiche al regolamento regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R. (Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 - Strada Vecchia per Bosco Marengo 15067 NOVI LIGURE (Alessandria) Tel. 0143 744.516 - Fax 0143 321.556 - www.srtspa.it - e-mail: srtspa@srtspa.it Cod. Fisc./Part. IVA/R.I. AL n 02021740069 - R.E.A. n 219668

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune Tel. Fax N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE- PROCEDURA DI SCREENING MODIFICA IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO A VITTORIO VENETO IN VIA PIEMONTE N 5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ELABORATO 2.3 EMISSIONI

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L. DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE LOCALITA COLLE TALLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE LOCALITA COLLE TALLI COMUNE DI RADICONDOLI Prov. Di Siena UFFICIO AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE LOCALITA COLLE TALLI Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 23 del 6.03.2012

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO 1. Ubicazione dell'impianto Comune CORIANO Via RAIBANO C.A.P. 47853 Telefono 0541361211 2. Nominativo del responsabile tecnico dell'impianto Nome

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto imballaggi in carta e cartone imballaggi in plastica imballaggi in legno imballaggi metallici imballaggi in materiali

Dettagli

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni Gestione acque di prima pioggia Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento in fase di progettazione

Dettagli

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino Programma Ore 8,30 9.00: Registrazione e ritiro materiale informativo Ore 9,00 10.30: Normative

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO - D. Lgs 11.05.1999 n 152 - Legge 05.01.94 n 36 - Delibera comitato interministeriale

Dettagli