SEMINARIO FORMATIVO. «LE DISCIPLINA FISCALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE» Requisiti, agevolazioni e adempimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO FORMATIVO. «LE DISCIPLINA FISCALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE» Requisiti, agevolazioni e adempimenti"

Transcript

1 SEMINARIO FORMATIVO «LE DISCIPLINA FISCALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE» Requisiti, agevolazioni e adempimenti

2 LA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2018 E IL REGISTRO CONI 2.0

3 L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA DAL 1 GENNAIO 2018 POTRA ESSERE SVOLTA SECONDO LE SEGUENTI MODALITA Società sportiva dilettantistica lucrativa ( Legge di Bilancio 2018 n.205/17; Ente Sportivo Terzo Settore ( D.lgs. n. 117/17); ASD e SSD (art. 90 Legge n. 289/02)

4 Le nuove società sportive dilettantistiche lucrative Con le disposizioni contenute nei commi dell art. 1 e stata introdotta la possibilità di esercitare l attività sportiva dilettantistica in forma di impresa. SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA LUCRATIVA (art. 1, commi , Legge n. 205/2017)A SPORTIVA DILETTANTISTICA LUCRATIVA (art. 1, commi , Legge n. 205/2017) Esercizio dell attività sportiva dilettantistica in forma d impresa il Legislatore ha previsto che le attività sportive dilettantistiche possano essere esercitate con scopo di lucro in una delle forme societarie disciplinate dal titolo V del libro V del Codice civile (società di persone o società di capitali), sempre sul presupposto che vi sia il riconoscimento soggettivo del CONI

5 La società sportiva dilettantistica lucrativa deve obbligatoriamente avere uno statuto contenente specifici elementi, a pena di nullità: ART. 1 COMMA 354 denominazione o ragione sociale contenente la dicitura società sportiva dilettantistica lucrativa ; l oggetto sociale recante lo svolgimento e l organizzazione di tali attività; il divieto per gli amministratori di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell ambito della stessa disciplina, al fine di prevenire l insorgere di conflitti d interesse; l obbligo di garantire la presenza, nelle strutture sportive aperte al pubblico, di un «direttore tecnico» in possesso di diploma ISEF o laurea quadriennale in Scienze motorie o laurea magistrale in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie (LM47) o in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM67) o in Scienze e tecniche dello sport (LM68), purché in possesso della laurea triennale in Scienze motorie.

6 PRECISAZIONI: La dicitura società sportiva dilettantistica è prevista per intero e non ssdl ; l attività sportiva non deve essere prevalente, pertanto potrà essere inserita all interno di altre attività imprenditoriali svolte dalla società sportiva medesima, ad esempio gestione di un centro estetico o di dimagrimento o posto di ristoro; Questo consentirà di evitare di creare la doppia società, ad esempio l immobiliare che affitta alla sportiva l attività della palestra ; Finalità lucrativa comporta la possibilità di cessione delle quote, di realizzare plusvalenze e di distribuire i beni post liquidazione.

7 ART. 1 COMMA 355 L imposta sul reddito delle società (IRES) è ridotta alla metà nei confronti delle società sportive dilettantistiche lucrative riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); L agevolazione si applica nel rispetto delle condizioni e dei limiti del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti «de minimis». E da chiarire come mai la normativa parli solo di IRES, quando poi la società sportiva dilettantistica lucrativa può essere costituita anche sotto forma di società di persone.

8 IRES al 12% (anziché 24%) AGEVOLAZIONI FISCALI SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA LUCRATIVA IVA 10% su: i ricavi concorrono alla determinazione della base imponibile per il 50% del loro ammontare. i servizi di carattere sportivo resi nei confronti di chi pratica l attività sportiva a titolo occasionale o continuativo in impianti gestiti da tali società.

9 IN CONCRETO: Assenza di ogni forma di attività istituzionale, pertanto tutti i proventi diventano soggetti ad iva e componenti positivi di reddito, tutti i costi inerenti saranno deducibili e con applicazione della rivalsa Iva; Non si applica l art. 148 TUIR e la legge 398/91; Recepimento nel registro Coni e nei regolamenti federali; Interesse delle imprese civili che gestiscono impianti sportivi a diventare sportive lucrative.

10 Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici Il D.lgs. n. 117/17 pubblicato In Gazzetta Ufficiale il 2 agosto 2017 ha istituito il c.d. Codice del Terzo Settore, nato dalla volontà di riformare la disciplina degli Enti no Profit Attività di interesse generale (art.5) e attività diversa (art. 6) Le attività di interesse generale esplicitate dall art. 5 del Codice del Terzo Settore (CTS) risultano essere state suddivise in 21 categorie, le stesse devono essere realizzate in via esclusiva e/o principale. L art. 5 del comma 1 lett. t) annovera tra le attività di interesse generale l organizzazione e/o gestione di attività sportiva dilettantistica. I contenuti di cui al comma 1 lett. t) confermano all art.5 che l attività sportiva dilettantistica rientra tra le attività di interesse generale Codice Terzo Settore. Gli ETS possono esercitare attività diverse (art. 6) da quelle di interesse generale a condizione che vengano elencate nell atto costitutivo e nello Statuto e siano attività secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale

11 Attività sportive dilettantistiche e terzo settore 1. una Associazione Sportiva Dilettantistica può, ma non deve diventare obbligatoriamente un ente del terzo settore; 2. una società sportiva dilettantistica può, ma non deve diventare necessariamente una impresa sociale; 3. una associazione sportiva dilettantistica che sia anche associazione di promozione sociale è di diritto ente del terzo settore; 4. essendo le attività sportive una delle attività riconosciute praticabili dagli enti del terzo settore o dalle imprese sociali le asd che siano anche aps dovranno applicare la disciplina del terzo settore e non quella prevista per le attività sportive dilettantistiche.

12 I nuovi regimi forfettari dell attività sportiva ETS (art. 80): Gli Enti del Terzo Settore non iscritti al Registro Unico Nazionale possono applicare il regime di cui all art.145 del TUIR. Gli enti non commerciale iscritti al Registro Unico Nazionale possono applicare il nuovo regime forfettario opzionale che prevede, per le attività di servizi, l applicazione di un coefficiente di redditività pari: Al 7% per ricavi fino a 130 mila euro; Al 10% per ricavi tra i e euro; Al 17% per ricavi oltre i euro. Altre attività, i coefficienti risultano essere pari a: Al 5% per ricavi fino a euro; Al 7% per ricavi tra i e euro; Al 14% per ricavi oltre i euro.

13 CONVENIENZA FISCALE da parte delle ASD e SSD di usufruire della normativa art del D.Lgs. 117/17. Agevolazioni fiscali previste per le ASD e SSD: Le ASD e SSD di cui alla Legge 289/02 Art.90 iscritte al Registro CONI e modello EDDL continuano ad applicare le agevolazioni che seguono: Art. 143 comma 3 DPR 917/86 Fondi raccolta e contributi corrisposti da P.A. No reddito. Agevolazioni fiscali previste per attività sportiva dilettantistica ETS: Normativa di riferimento. Art. 79: attività commerciali ETS, corrispettivi specifici, raccolta fondi e corrispettivi P.A.; Art. 80: regime forfettario reddito d'imposta; Art. 83: detrazione e deduzione erogazioni liberali; Art. 81: credito d'imposta Social Bonus; Art. 89: norme di coordinamento. ASD e SSD che diventano attività sportiva dilettantistica ETS: perdita agevolazioni fiscali.

14 La scelta di acquisire la qualifica attività sportiva dilettantistica di ETS (con iscrizione al RUNTS) "preclude" il regime di fiscalità di vantaggio che segue: Art.143 comma 3 DPR 917/86 (lett.a); Art.148 DPR 917/86 (lett.a); Art.149 DPR 917/86 (lett.a); Art.4 DPR 633/72; Legge 398/91. In caso di ASD e/o SSD quale impresa sociale non si perdono i benefici di cui sopra

15 REGISTRO CONI 2.0 Art. 7 c.1 del D.L. 28 maggio 2004 n.136 convertito dalla L. 27 luglio 2004 n.186 CONI unico organismo certificatore dell effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche

16

17 Caratteristiche del nuovo Registro 2.0 Consente di censire tutti i nuclei sportivi dilettantistici (ASD/SSD) riconosciuti dal CONI come previsto dalle norme di legge Facilita il processo di iscrizione per ASD/SSD Rende certi numero e identità giuridica dei soggetti coinvolti Registra tutte le attività svolte delle ASD/SSD nell ambito istituzionale delle FSN/DSA/EPS Standardizza e rende trasparenti i processi statistici

18 Registra tutte le attività svolte dalle ASD/SSD nell ambito dei programmi sportivi e di formazione adottati e autorizzati dalle FSN/DSA/EPS Rende il Registro uno strumento affidabile per individuare la reale natura sportivodilettantistica delle ASD/SSD iscritte, tutelando le stesse in sede di controlli da parte dei soggetti istituzionali (Agenzia delle Entrate, SIAE, INPS). Aumentala trasparenza dei processi di attribuzione dei contributi Dialoga con le altre banche dati del CONI

19 La mia associazione/società ha conseguito più iscrizioni al Registro. Con il nuovo applicativo è necessario ripetere l'accreditamento per ogni iscrizione? No. Per l'accesso alla sezione riservata del Registro è prevista un unico accreditamento. Con il login ottenuto (username + password), si potrà verificare la propria posizione con riferimento a tutti i rapporti di affiliazione ed inserire i dati obbligatori e/o facoltativi seguendo le indicazioni del programma.

20 Se l'iscrizione al Registro avviene per il tramite degli organismi di affiliazione, perché il legale rappresentante dell'associazione/società deve accreditarsi alla nuova piattaforma ed inserire ulteriori informazioni nella sezione riservata? Il legale rappresentante, accedendo alla sezione riservata del Registro, oltre a verificare che tutti i dati trasmessi dagli organismi sportivi a cui è affiliato siano corretti può stampare il documento di riconoscimento sportivo. Circa le ulteriori informazioni da inserire è opportuno distinguere tra informazioni obbligatorie ed informazioni facoltative. Le informazioni obbligatorie che sono limitate agli estremi della registrazione dell'atto Costitutivo/Statuto effettuata presso il competente ufficio dell'agenzia dell'entrate sono dovute soltanto dalle associazioni/società che nell'anno 2017 non erano iscritte al Registro ed attualmente sono affiliate agli organismi sportivi che ancora possono utilizzare il cosiddetto iter standard. Le informazioni facoltative, invece, riguardano il rendiconto approvato annualmente dai soci e la compilazione delle ricevute rilasciate dall'associazione/società e di quelle utili per la precompilata.

21

News n. 5/2018. Diritto Sportivo e Diritto Tributario. L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative

News n. 5/2018. Diritto Sportivo e Diritto Tributario. L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative News n. 5/2018 Diritto Sportivo e Diritto Tributario L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative Nella Legge di Bilancio per il 2018 (Legge 27 Dicembre 2017 n. 205) è stata prevista

Dettagli

LE NOVITA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 IN MATERIA DI SPORT. (Legge n. 205)

LE NOVITA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 IN MATERIA DI SPORT. (Legge n. 205) 1 LE NOVITA DELLA LEGGE DI BILANCIO IN MATERIA DI SPORT (Legge 27.12.2017 n. 205) cura di: - Umberto Valocchi - Enrico Maria Vidali 2 NOVITA IN MATERIA DI LAVORO Art. 1, co. 358 - co.co.co. sportivi Costituiscono

Dettagli

Circolare n. 18 del 07 Febbraio 2018

Circolare n. 18 del 07 Febbraio 2018 Circolare n. 18 del 07 Febbraio 2018 Società sportive dilettantistiche con scopo di lucro: la nuova disciplina nella legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO Settore: Commercialisti Circolari n. 03/18 10 febbreio 2018 INDICE Introduzione L oggetto sociale Agevolazioni Elementi obbligatori Regimi SSD Imposte

Dettagli

Attraverso una nota diffusa lo scorso mese di novembre, il Presidente del CONI Giovanni Malagò spiega che:

Attraverso una nota diffusa lo scorso mese di novembre, il Presidente del CONI Giovanni Malagò spiega che: Bolzano, 26 dicembre 2017 Alle Società Bocciofile FIB Prot. 14/FS/17 Prot. 13/FS/17 OGGETTO: Registro 2.0 Attraverso una nota diffusa lo scorso mese di novembre, il Presidente del CONI Giovanni Malagò

Dettagli

Art. 13 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, così come modificato dalla legge 9 agosto 2018, n. 96 (legge di conversione)

Art. 13 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, così come modificato dalla legge 9 agosto 2018, n. 96 (legge di conversione) Art. 13 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, così come modificato dalla legge 9 agosto 2018, n. 96 (legge di conversione) A cura di Paolo Rossi consulente del lavoro in Roma www.studiopaolorossi.com

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

Circolare n 6/2018 del 28 aprile 2018

Circolare n 6/2018 del 28 aprile 2018 Circolare n 6/2018 del 28 aprile 2018 La Fiscalità dei Nuovi Enti Sportivi Dilettantistici PREMESSA L'art.5 D.lgs. 117/17 comma 1 lett.t del Codice del Terzo Settore annovera tra le attività di interesse

Dettagli

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D Prof. Salvo Spinella Dott. Commercialista Soggetti giuridici interessati L attività sportiva può essere esercitata da soggetti giuridici che possono

Dettagli

LAGESTIONE DELLEASSOCIAZIONI SPORTIVE

LAGESTIONE DELLEASSOCIAZIONI SPORTIVE LAGESTIONE DELLEASSOCIAZIONI SPORTIVE CONCETTO GIURIDICO ASD, SSDRL, E ALTRE FORME GIURIDICHE DI SODALIZI SPORTIVI ASSOCIAZIONE SPORTIVA riconosciuta o non riconosciuta (12 e 8) ASSOCIAZIONE SPORTIVA E

Dettagli

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 FUNZIONE DEL REGISTRO CONI Il registro CONI è lo strumento che il Consiglio Nazionale del Coni ha istituito per confermare il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni

Dettagli

Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Nuovo applicativo di gestione «Registro 2.0»

Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Nuovo applicativo di gestione «Registro 2.0» Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche Nuovo applicativo di gestione «Registro 2.0» Incontri con FSN/DSA/EPS Roma, ottobre 2017 Il Registro delle Associazioni e Società Sportive

Dettagli

Novità legge n.205 del 27 dicembre Registro 2.0. Roma, 24 febbraio 2018

Novità legge n.205 del 27 dicembre Registro 2.0. Roma, 24 febbraio 2018 Novità legge n.205 del 27 dicembre 2017 Registro 2.0 Roma, 24 febbraio 2018 LE ATTIVITA SPORTIVO - DILETTANTISTICHE POSSONO ESSERE ESERCITATE: SENZA SCOPO DI LUCRO ASD SSD (Società di capitali e cooperative)

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

SPORT E FISCALITA. 11 ottobre 2018

SPORT E FISCALITA. 11 ottobre 2018 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Cattedra di Diritto Tributario SPORT E FISCALITA 11 ottobre 2018 Le Asd non risultano esplicitamente richiamate nel Codice del Terzo settore (D.lgs n. 117/2017) tra le tipologie

Dettagli

La riforma organica del Terzo Settore

La riforma organica del Terzo Settore La riforma organica del Terzo Settore La riforma del Terzo Settore entrerà pienamente a regime a partire dal 2019. Oltre ad indicare in maniera dettagliata quali enti possono essere ricondotti al Terzo

Dettagli

I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore

I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore RENATO CINELLI STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE CODICE DEL TERZO SETTORE Finalità (art.1 e 2) Al fine di sostenere l autonoma iniziativa

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO CORRETTIVO D.lgs. 105/2018

LE NOVITA DEL DECRETO CORRETTIVO D.lgs. 105/2018 D.lgs. 105/2018 SERATA DI AGGIORNAMENTO ENTI NO PROFIT, 22 ottobre 2018 Il 3 agosto scorso è stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 105 che introduce e modifica alcune disposizioni

Dettagli

Dott. Patrizia Sideri

Dott. Patrizia Sideri Coni Point Siena Siena, 27 novembre 2015 ASPETTI FISCALI AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LE ASD/SSD E REQUISITI ART. 148 TUIR E CORRISPETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E ATTIVITÀ COMMERCIALE Dott.

Dettagli

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91 Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos Opzione per la 398/91 Prerequisito per ASD e SSD è quello di essere

Dettagli

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 COMPOSIZIONE DEL CODICE TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO 2: DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE IN GENERALE TITOLO

Dettagli

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO La circolare 18/2018: problematiche aperte Dott. Cesare Mattei Dottore Commercialista in Bologna Circolare 18/E del 1 agosto 2018 Nel corposo documento l Agenzia delle

Dettagli

LEGGE SPORT SINTESI DEGLI ARTICOLI RIGUARDANTI I CENTRI SPORTIVI ITALIANI

LEGGE SPORT SINTESI DEGLI ARTICOLI RIGUARDANTI I CENTRI SPORTIVI ITALIANI LEGGE SPORT SINTESI DEGLI ARTICOLI RIGUARDANTI I CENTRI SPORTIVI ITALIANI SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 23 dicembre 2017, ha approvato il seguente disegno di legge

Dettagli

Spettabile Associazioni Loro sedi. Venezia, 12 febbraio Oggetto: Le novità della Legge di Bilancio 2018 per il settore sportivo.

Spettabile Associazioni Loro sedi. Venezia, 12 febbraio Oggetto: Le novità della Legge di Bilancio 2018 per il settore sportivo. Spettabile Associazioni Loro sedi Venezia, 12 febbraio 2018 Oggetto: Le novità della Legge di Bilancio 2018 per il settore sportivo. All interno della L. 27.12.2017, n. 205 (Legge di Bilancio per il 2018),

Dettagli

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni NA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo Terzo Settore: fonti normative - Legge 6.6.2016, n. 106 (Legge delega) - D.Lgs.

Dettagli

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin L art.90 c.17 della Finanziaria 2003 stabilisce che

Dettagli

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI Viterbo 01 marzo 2017 1 ATTIVITA COMMERCIALE E ISTITUZIONALE Art. 73 TUIR Soggetti passivi IRES Sono soggetti all imposta sul reddito delle società: a) b)

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E

AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E 2 0 1 7 PRIMA DEL 02/08/2017. Codice civile: libro I, titolo II, art. 14-42: Fondazioni, Associazioni, Comitati - scarso contenuto

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2018 Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale Giov.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese precedente,

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 (l. 145/2019)

LE PRINCIPALI NOVITA CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 (l. 145/2019) LE PRINCIPALI NOVITA CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 (l. 145/2019) Premessa d inquadramento Prima di trattare le novità contenute nella Legge di Bilancio 2019 è importante rammentare il primo adempimento

Dettagli

Linee guida Registro 2.0 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVO DILETTANTISTICHE

Linee guida Registro 2.0 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVO DILETTANTISTICHE Linee guida Registro 2.0 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVO DILETTANTISTICHE 1 LE RAGIONI DEL NUOVO REGISTRO I cambiamenti introdotti per il Registro 2.0 indicano una volontà chiara di avere

Dettagli

IL MONDO SPORTIVO. Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen. Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott.

IL MONDO SPORTIVO. Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen. Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott. IL MONDO SPORTIVO Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott.ssa Katia REGISTRO CONI 2.0 Art.7 del D.L. 28/05/2004, n. 136 Il CONI

Dettagli

n 4 Maggio 2mila17 Rivista informativa a cura dell ufficio fiscale della Presidenza nazionale In questo numero Speciale Registro CONI

n 4 Maggio 2mila17 Rivista informativa a cura dell ufficio fiscale della Presidenza nazionale In questo numero Speciale Registro CONI n 4 Maggio 2mila17 Rivista informativa a cura dell ufficio fiscale della Presidenza nazionale In questo numero Speciale Registro CONI 1 Come cambia il registro CONI La delibera CONI n. 1568 del 14/02/2017

Dettagli

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato. Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato. Gentile Cliente, Associativi. con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla disciplina fiscale

Dettagli

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari Il coordinamento e le modifiche di norme fiscali già vigenti ante riforma Francesco Capogrossi

Dettagli

Il Codice del Terzo Settore

Il Codice del Terzo Settore INCONTRO DI STUDIO Regime Fiscale Attività commerciali e non commerciali Evoluzione Normativa degli Enti Sportivi Dilettantistici Controlli dell Amministrazione Finanziaria Difesa Tributaria EVENTO PROMOSSO

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nota prot. 37/ del

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nota prot. 37/ del LA FISCALITÀ E LA GESTIONE DELLE ASD E DELLE COOPERATIVE SPORTIVE Modena, 9 ottobre 2014 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nota prot. 37/0004036 del 21.02.14 Questa Direzione ha recentemente

Dettagli

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali Convegno del 7 dicembre 2010 Dott. Paolo Bramante Il reddito complessivo degli ENC ART 143, comma1, T.U.I.R. Fondiari Di capitale D impresa Diversi

Dettagli

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli CIRCOLARE DI STUDIO 22/2017 Parma, 03 aprile 2017 OGGETTO: LE NOVITA DEL TERZO SETTORE La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli enti privati costituiti per il

Dettagli

Periodico informativo n. 45/2016

Periodico informativo n. 45/2016 Periodico informativo n. 45/2016 Presentazione del Modello EAS entro il 31.03 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che gli Enti e le Associazioni senza scopo di

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT La tenuta della contabilità per le ONLUS Dott. Michele Iavagnilio Campobasso, 2 Aprile 2014 1 ONLUS ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale):

Dettagli

28 Ottobre Studio Mortandello

28 Ottobre Studio Mortandello 28 Ottobre 2015 E-mail: prolocopd@mortandello.it tudio Mortandello 1. LA PERONALITA GIURIDICA LA PERONALITA GIURIDICA DELLE AOCIAZIONI RICONOCIUTE (artt. 12-35 Codice Civile) - Costituzione con atto pubblico;

Dettagli

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità Ideanna Giuliani, consulente sulla gestione degli enti di tipo associativo Viene cancellata la norma

Dettagli

Riforma del Terzo settore. Che musica è?

Riforma del Terzo settore. Che musica è? Riforma del Terzo settore. Che musica è? Codice del Terzo settore (D.Lgs. 117/2017) Impresa sociale (D.Lgs. 112/2017) Cinque per mille (D.Lgs. 111/2017) Servizio civile universale (D.Lgs. 40/2017) Fondazione

Dettagli

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco aggiornamento dicembre 2008 V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza

Dettagli

Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3

Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3 4 Novembre 2015 Se sussistono i requisiti, si può fruire

Dettagli

PARTE I L INQUADRAMENTO

PARTE I L INQUADRAMENTO INDICE Introduzione XVII PARTE I L INQUADRAMENTO SEZIONE I L inquadramento generale La Riforma del Terzo Settore nella sua evoluzione storica, normativa ed economica (artt. 1-3) 3 1. Introduzione 3 2.

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 ISBN 978-88-324-7181-6 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

Lezione Gli enti non commerciali

Lezione Gli enti non commerciali Lezione Gli enti non commerciali Obiettivo della lezione: par. I: analisi della normativa concernente la determinazione della base imponibile reddituale degli enti non commerciali par. II: analisi della

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2016-2017 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle societa

Dettagli

L Associazione Sportiva Dilettantistica

L Associazione Sportiva Dilettantistica Comitato Territoriale Firenze Dott.ssa Paola Chiarantini L Associazione Sportiva Dilettantistica Dott. Comm. David Iacomelli davidiacomelli@gmail.com Normativa di riferimento Art 143. Dpr 917/1986 Tuir

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle società

Dettagli

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* Chiudiamo il nostro breve excursus tra gli Enti Non Commerciali. Dopo aver parlato di Associazioni, Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, oggi parleremo di ONLUS.

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali

Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali Autore: Dott. G. Moschella Le ONLUS (Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale) sono quelle Associazioni

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/ INDICE INTRODUZIONE... 9 1. LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO... 11 1. Premessa... 11 2. L articolo 148 del Tuir... 11 2.1 Commi 1 e 2 Regola generale ed eccezioni... 11 2.2 Comma 3 Casi di

Dettagli

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco (D.Min.Finanze n. 473/99; Circ.Min.Fin. n. 231/E, 06/12/99; D.M. 10/11/99; art. 25, L. 133/99; L. 398/91) Le associazioni senza fine

Dettagli

ATTIVITA GIOVANILE Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 31 dell 11 Gennaio 2018

ATTIVITA GIOVANILE Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 31 dell 11 Gennaio 2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE CROTONE Via Antonino Caponnetto, 9 88900 Crotone TEL.. 0962 25856 - FAX. 0962 21390 e-mail: cplnd.crotone@figc.it ATTIVITA

Dettagli

Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore

Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore Roma 30 settembre 2017 Carlo Mazzini Consulente sulla legislazione e sulla fiscalità degli enti non profit La fiscalità

Dettagli

Martedi 18- SETTEMBRE Dott. Paolo Bramante

Martedi 18- SETTEMBRE Dott. Paolo Bramante Martedi 18- SETTEMBRE 2018 Dott. Paolo Bramante SPORT La Carta Europea dello Sport nel Consiglio D Europa del maggio 1992 enunciava la propria definizione di Sport: "qualsiasi forma di attività fisica

Dettagli

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 68/2013 MAGGIO/9/2013 (*) 17 Maggio 2013 CON LA CIRCOLARE N. 9/E DEL

Dettagli

«ASSOCIAZIONI TRA SFIDE ED OPPORTUNITA» AGGIORNAMENTO FISCALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 1 TRENTO 03 MARZO 2018 CSEN TRENTINO ALTO ADIGE

«ASSOCIAZIONI TRA SFIDE ED OPPORTUNITA» AGGIORNAMENTO FISCALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 1 TRENTO 03 MARZO 2018 CSEN TRENTINO ALTO ADIGE «ASSOCIAZIONI TRA SFIDE ED OPPORTUNITA» AGGIORNAMENTO FISCALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 1 TRENTO 03 MARZO 2018 CSEN TRENTINO ALTO ADIGE 2 NOVITA 2018: 1) REGISTRO CONI 2.0; 2) LEGGE FINANZIARIA

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

DISCIPLINE SPORTIVE RICONOSCIUTE E REGISTRO CONI 2.0 GLI ADEMPIMENTI PER COMITATI E ASD/SSD

DISCIPLINE SPORTIVE RICONOSCIUTE E REGISTRO CONI 2.0 GLI ADEMPIMENTI PER COMITATI E ASD/SSD DISCIPLINE SPORTIVE RICONOSCIUTE E REGISTRO CONI 2.0 GLI ADEMPIMENTI PER COMITATI E ASD/SSD Aggiornamento 30 dicembre 2017 Pier Luigi Ferrenti Responsabile Nazionale Organizzazione LA DELIBERA CONI SULLE

Dettagli

ASSOCIAZIONI PRO LOCO

ASSOCIAZIONI PRO LOCO ASSOCIAZIONI PRO LOCO CONSIDERAZIONI IN MERITO ALL OPPORTUNITA DI ISCRIZIONE NEL R.U.N.T.S. SEZIONE A.P.S. A SEGUITO DELL INTRODUZIONE DEL D LGS 117/2017 DA PARTE DELLE PRO LOCO CONFRONTO DEI NUOVI ADEMPIMENTI

Dettagli

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS. Roma, 31 ottobre 2009 Circolare n 73 A tutte le Società Ai Comitati Regionali e, per conoscenza Al Consiglio Federale Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS. In

Dettagli

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e 1 Fonte giuridica: D.Lgs. 117/ titolo V, art. 35-36 Condizioni (1): - costituzione in forma di associazione (riconosciuta e non) - numero soci non inferiore a 7 se persone fisiche o 3 se associazioni di

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 25/2018 Riforma del Terzo settore Principali disposizioni fiscali Decreto correttivo 1 1 PREMESSA Il DLgs. 3.8.2018 n. 105, entrato in vigore l 11.9.2018 (giorno successivo

Dettagli

VADEMECUM PER LE ASD/SSD

VADEMECUM PER LE ASD/SSD VADEMECUM PER LE ASD/SSD tesseramento@us.acli.it UNIONE SPORTIVA ACLI NAZIONALE via Giuseppe Marcora 18/20 00153 Roma NUOVO REGISTRO 2.0 A - IMPORTANTI NORME GENERALI 1. Il Registro nazionale delle ASD

Dettagli

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili... Circolare 21 del 16 ottobre 2018 Riforma del Terzo settore - Principali disposizioni fiscali - Decreto correttivo 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi... 2 2.1 Enti del terzo settore non commerciali...

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

ENTI DI FORMAZIONE Bologna

ENTI DI FORMAZIONE Bologna ENTI DI FORMAZIONE Bologna 15.03.2018 DOTT. GIAN MARIO COLOMBO 2 ITER PER L ANALISI DELLA NATURA DELL ENTE (COMMERCIALE O NON COMMERCIALE) AI FINI DELL INQUADRAMENTO TRIBUTARIO (Disciplina vigente) PREMESSO

Dettagli

Dichiarazioni dei redditi e IRAP 2015: novità per gli enti non commerciali e le. associazioni sportive dilettantistiche

Dichiarazioni dei redditi e IRAP 2015: novità per gli enti non commerciali e le. associazioni sportive dilettantistiche Dichiarazioni dei redditi e IRAP 2015: novità per gli enti non commerciali e le associazioni sportive dilettantistiche Le Associazioni Sportive Dilettantistiche: Legge 398/91 e obblighi dichiarativi Dott.

Dettagli

Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge , n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del

Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge , n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge 16.12.1991, n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del 07.11.2006 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 15 novembre 2006 Si tratta del

Dettagli

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme. Settembre 2017 n. 1

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme. Settembre 2017 n. 1 La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme Settembre 2017 n. 1 Riforma del Terzo Settore È stata istituita con la legge 106/2016. La Legge prevedeva l emanazione di decreti legislativi che sono stati

Dettagli

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011) La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011) Autore: Enzo Sollini In: Diritto tributario, Note a sentenza Agevolazioni

Dettagli

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino Le imposte dirette negli enti sportivi dilettantistici Torino, 18 maggio 2011 A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino 1 Tema

Dettagli

Fiscalità dell associazionismo sportivo

Fiscalità dell associazionismo sportivo Fiscalità dell associazionismo sportivo SCALETTA 1 Idealità dell associazionismo 1 I pregi delle agevolazioni 1 I difetti dell agevolazione 1 L atteggiamento dell Amministrazione finanziaria 1 Conclusioni

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO 1 LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO Prescrizioni statutarie Umberto Valocchi ed Enrico Maria Vidali - ODCEC Torino 2 CHE COS E UN ASSOCIAZIONE? L associazione può essere definita come:

Dettagli

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono:

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono: Chi può applicare il regime agevolato previsto dalla legge n. 391/1991? L introduzione delle legge n. 398 del 1991 ha apportato importanti novità nel panorama normativo del terzo settore, a favore di quegli

Dettagli

INVESTIMENTI E BENEFICI ECONOMICI NELLO SPORT

INVESTIMENTI E BENEFICI ECONOMICI NELLO SPORT INVESTIMENTI E BENEFICI ECONOMICI NELLO SPORT Il nuovo «sport bonus» Bonus per ammodernamento impianti calcistici Il nuovo «SPORT BONUS» Art. 1 commi da 363 a 366 della Legge di bilancio 2018 CON IL D.P.C.M.

Dettagli

Circolare n 4/2018 del 28 febbraio 2018

Circolare n 4/2018 del 28 febbraio 2018 Circolare n 4/2018 del 28 febbraio 2018 Il trattamento fiscale e previdenziale delle Collaborazioni Sportive Dilettantistiche Legge n 205/17. A partire dal 01 gennaio 2018, in ossequio alla normativa di

Dettagli

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone 07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone Il trattamento, ai fini previdenziali, dei compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche presenta

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI Gli obblighi di rendicontazione e pubblicazione RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI 24 gennaio 2019 I provvedimenti adottati La Legge Delega Il 6 giugno

Dettagli

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Qualificazione Gli enti non commerciali sono quelli (pubblici o privati), diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato,

Dettagli

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte. SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte. È stata approvata dal Parlamento, in via definitiva, la legge delega

Dettagli

Lettera per il Cliente 9 maggio 2019

Lettera per il Cliente 9 maggio 2019 Lettera per il Cliente 9 maggio 2019 IL REGIME FORFETARIO E LE CAUSE OSTATIVE OGGETTO: Il regime forfetario e le cause ostative. La legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di Bilancio 2019) ha modificato

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori CIRCOLARE A.F. N. 26 del 22 Febbraio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori Premessa Con la circolare

Dettagli

INCONTRO DI STUDIO sul TERZO SETTORE

INCONTRO DI STUDIO sul TERZO SETTORE Pescara, 20 novembre 2018 INCONTRO DI STUDIO sul TERZO SETTORE evento promosso dalla commissione di studio Terzo settore ODCEC Pescara Attività commerciali e non commerciali Regime fiscale ETS Relatore:

Dettagli

Database delle associazioni e società sportive dilettantistiche che praticano l attività sportiva organizzata dalle FSN/DSA /EPS riconosciuti

Database delle associazioni e società sportive dilettantistiche che praticano l attività sportiva organizzata dalle FSN/DSA /EPS riconosciuti Strumento individuato dal Consiglio Nazionale del CONI per riconoscere ai fini sportivi le associazioni e società sportive dilettantistiche (articolo 5, comma 5 lettera c), Decreto Legislativo 23 luglio

Dettagli