MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE. con NOISE & VIBRATION WORKS OPZIONE 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE. con NOISE & VIBRATION WORKS OPZIONE 3"

Transcript

1 NOTA APPLICAZIONE N 16 / 02 SPECTRA s.r.l. MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE con NOISE & VIBRATION WORKS OPZIONE 3 ARMANI Alberto Premessa Questa nota di applicazione riporta una serie di considerazioni tratte da misure eseguite per soddisfare le richieste del Decreto n. 267 del 31 Ottobre 1997 relativo alla Metodologia di misura del rumore roportuale. La strumentazione di misura base, consiste in una unità trasportabile, dotata di fonometro Larson Davis LD824 con microfono per esterni ed accumulatori sufficienti per una autonomia di 10 giorni. Tutti i dati rilevati sono stati scaricati direttamente dalla memoria del fonometro ed elaborati mediante software NOISE & VIBRATION WORKS versione 1.26B. La scelta dei parametri di misura. Poiché lo scopo della misura consisteva nella valutazione dell impatto prodotto dal sorvolo reo a margine di una zona roportuale e nel contempo anche la stima dell inquinamento da rumore ai fini di una possibile zonizzazione acustica, la scelta dei parametri di misura ha preso in considerazione la possibilità di una indagine più approfondita considerando non solo il profilo storico del livello di rumore, ma anche la sua distribuzione statistica ed il suo contenuto in frequenza. A questo proposito, il fonometro LD824 è stato impostato nel modo SSA Sound Spectrum Analysis con acquisizione di short LAeq da 1 secondo, mentre ogni 10 minuti viene memorizzata anche una completa analisi statistica dei livelli globali ponderati (A), una analisi in frequenza con spettri di Leq, Lmin e 6 LN spettripercentili definiti come L01, L05, L10, L, L, L95. La scelta di utilizzare l analisi statistica in frequenza si rende necessaria per poter conoscere la variazione della distribuzione spettrale sia su brevi istanti sia su lunghi periodi, senza per questo richiedere una enorme quantità di memoria e rendendo nel contempo immediatamente fruibili le informazioni più utili per tipo genere di indagine. Questa impostazione dei parametri da memorizzare occupa non più di 2kByte per giorno di misura, rendendo molto agevole (veloce) ogni tipo di trattamento dati dal loro scarico su PC ad ogni forma di successiva elaborazione. La località di misura. La mappa riportata a fianco reca le tracce radar riferite ai sorvoli che avvengono lungo 3 delle 5 rotte principali di decollo verso nord; sono individuabili con i pallini di colore rosso alcune delle 18 centraline di monitoraggio del rumore appartenenti alla rete fissa della società di gestione della struttura roportuale e tutte dotate di strumentazione Larson Davis. La nostra postazione di misura trasportabile (cerchio rosso), è localizzabile in una posizione esterna alle zone A, B, C, definite dal Decreto come intorno roportuale, in una area dove pertanto è previsto un LVA inferiore ai (A). Più precisamente tale punto di misura è individuabile lungo la rotta 310 Nord-Ovest a circa 6 km di distanza dal termine della pista 35L. Si può osservare che tale postazione di misura risulta essere spostata a sud rispetto alla rotta principale, ma che a tale distanza dalle piste di decollo, molte tracce indicano un abbandono prematuro della rotta 310 con relativa virata verso sud. L immagine a fianco, riporta anche il profilo delle tracce Radar di un intero mese sulla rotta 310 e ben evidenzia la situazione presa in esame. Figura 0 Tracce Radar dei sorvoli sul territorio interessato ai rilievi acustici.*

2 Il profilo del livello di rumore nel tempo. Il tipo di misura base per questo genere di rilievo è quello generalmente denominato Time History ovvero quello relativo al profilo del livello di rumore pesato (A) nel tempo. Solitamente ci si limita ad una acquisizione continua di short-laeq da 1 secondo, quantunque si raccomandi una velocità di acquisizione almeno quattro volte più veloce quando si eseguono rilievi in prossimità delle piste e comunque una contemporanea acquisizione dei livelli LAFmax dei singoli eventi per poter essere in linea con quanto richiesto dal decreto del Nel nostro caso, riportiamo la time history di uno spezzone del rilievo eseguito con short-laeq da 1 secondo relativo ad un periodo di quattro giorni. Si ricorda che una delle prerogative del sistema di misura che impiega fonometri Larson Davis, consiste nella possibilità di eseguire uno scarico dati dallo strumento al PC, senza interromperne la continuità di misura, ma resettando nel contempo la memoria se questo fosse ritenuto necessario. Si ottiene in tal modo la flessibilità di poter scaricare dati dallo strumento per poterne osservare una analisi preliminare, senza per questo fermare la misura o interromperne la continuità neppure per un secondo. 1 - Ferragosto2002-X Intv T.H. - Short Leq 12 h Figura 2. Profilo storico del livello di rumore come successione di short LAeq da 1 secondo su quattro giorni. Sono ben riconoscibili i periodi diurni di intenso traffico ed i periodi notturni dalle 23:00 alle 06:00, quasi mai interessati da sorvoli. Il grafico mostra anche una precisa struttura del rumore di fondo, ben correlato con il succedersi dei vari periodi della giornata. Poiché le valutazioni richieste fanno riferimento alla distribuzione degli eventi sulle singole giornate di una intera settimana, procediamo con il taglio preciso su un giorno tipo, inteso come periodo tra le ore 00:00 e le ore 24:00. La funzione di taglio viene eseguita dal software N&VW semplicemente mediante selezione con il cursore trascinato dal mouse, della sezione che si desidera estrarre con la precisione dei secondi o dei decimi di secondo, quindi la semplice conferma con l inserimento del nome del nuovo file così generato, conclude l operazione. 1 - Ferragosto Short Leq 2 - Ferragosto Short Leq - Running Leq 23 2= h Figura 3. Profilo del livello di rumore istantaneo ed integrato, su una giornata dalle ore 00:00 alle 23:59. LAeq totale = 58.2 L individuazione degli eventi da sorvolo reo. Come è possibile osservare dalla densità delle tracce in ampiezza riportate in figura 3, la risoluzione grafica non ci consente di poter apprezzare il profilo associato ad ogni singolo sorvolo che è stato registrato. La possibilità di una veloce ispezione preliminare sul profilo generato dai 860 valori di LAeq catturati sulle 24 ore di una giornata, fornisce all operatore una idea delle possibili sorgenti sonore non riferibili ai sorvoli, che di certo potrebbero creare vari tipi di problematiche durante l esecuzione della funzione di ricerca automatica dei singoli eventi.

3 Nel caso dei sistemi di monitoraggio fissi uno dei requisiti più importanti per garantire l affidabilità dei dati, consiste proprio nella ricerca di un luogo adatto per ogni singola centralina, dove le possibili sorgenti di interferenza siano ridotte al minimo. Nel nostro caso va considerato che la località di misura è posta nei pressi di un area residenziale in zona boschiva e lontana dalla area roportuale, con influenza quindi di numerose sorgenti sonore legate al tipo di ambiente ed all attività dei residenti. E sempre quindi raccomandabile una osservazione preliminare del succedersi degli eventi al fine di individuare la presenza di segnali di disturbo ad elevato contenuto energetico quali possono essere riferibili a taglirba, tagliasiepe, motoseghe, sirene di allarme, abbaiare di cani, suono di campane, canto di uccelli, grilli, pioggia, vento o altro di assimilabile. 1 - Ferragosto Short Leq reo reo reo reo reo 17:07 1= :06 h:m 17:13 17:20 17:26 17:33 17: Figura 4. Profilo relativo a cinque sorvoli rei, di cui uno parzialmente mascherato da un rumore di diverso genere. Per questa ragione N&VW possiede più funzioni realizzate proprio per consentire di muovere agevolmente uno zoom grafico di sufficiente risoluzione, come nell esempio di figura 4, lungo l intero profilo storico della misura allo scopo di individuare velocemente la presenza di tali problematiche. Ogni evento estraneo e quindi non riconducibile ad un sorvolo può essere mascherato con una semplice funzione di selezione eseguita mediante trascinamento del mouse sulla zona del profilo storico dell evento individuato. L esempio di figura 4 illustra bene il risultato di questa funzione dove un evento sorvolo è stato quasi completamente sommerso dal rumore prodotto dal lavoro di un tagliasiepe ma tramite la funzione di mascheramento si è riusciti a far individuare anche tale evento dal sistema automatico di ricerca. Diversamente il rumore del tagliasiepe avrebbe generato almeno 4 o 5 eventi sorvolo fasulli, in quanto sia il livello di soglia preimpostato, sia la durata minima, quella massima e la minima distanza tra eventi non consentivano un filtraggio sufficiente per evitare questa falsa identificazione; va inoltre tenuto in considerazione che questo è uno dei più semplici casi di interferenza e che le variabili sono tali da non giustificare un algoritmo di ricerca più sofisticato. Dopo aver condotto questa prima verifica, si può lanciare la funzione di ricerca automatica degli eventi, avendo cura di scegliere i parametri di ricerca in modo opportuno (figura 5). Il livello di soglia dovrà essere tale da essere superato da ogni evento sorvolo; nel caso specifico sono osservabili nel tracciato storico anche eventi con livelli bassi ma relativi a rumore da sorvoli su rotte più lontane. Il livello di durata minima permette di individuare un evento in base alla sua durata ad di sopra del livello di soglia impostato. Il livello di durata massima, consente una selezione degli eventi in base alla loro durata sopra il livello di soglia. La minima separazione tra Figura 5. P arametri di impostazione per la ricerca automatica degli eventi. eventi consente di individuare un evento quando è interessato 1 - Ferragosto Short Leq 00 h Figura 6. Identificazione automatica dei sorvoli con etichettatura sul profilo degli short LAeq.

4 da fluttuazioni di livello non correlate attorno al valore di soglia (abbaiare di cani sull evento) oppure quando un evento è caratterizzato da una coda che giunge con molto ritardo (rumore di reverse dopo un atterraggio). Eseguendo la funzione di ricerca automatica degli eventi con la seguente impostazione: Livello di soglia : 58 (A), durata minima : 12 secondi, durata massima 2 secondi e con la minima separazione tra eventi disattivata, si ottiene il risultato riportato nel grafico di figura 6, dove ogni sorvolo viene etichettato con l itentificativo. Contemporaneamente viene creato un nuovo file contenente tutti i parametri relativi alla successione degli eventi individuati oltre ad una serie di dati relativi al calcolo dei parametri globali sull intera giornata. Il nuovo file contenete i risultati prodotti dalla ricerca automatica ed i corrispondenti parametri globali, possono di nuovo essere visualizzati sia in forma grafica che tabellare utilizzando uno dei numerosi esempi contenuti nella biblioteca grafica di N&VW. La modalità grafica utilizzata evidenzia la successione dei singoli eventi con dei pallini azzurri in relazione ai valori di LAeq e con dei pallini rossi per il corrispondente valore di SEL. La posizione del cursore alle 00:52 di notte indica un sorvolo con.3 (A) di livello equivalente ed un SEL pari a 87.3 (A) 100 Valutazione Eventi Eventi - Leq Valutazione Eventi Eventi - SEL 00:52.3 (A) 87.3 (A) 00:00 h.m. 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 00:00 Figura 7. Sequenza storica dei singoli eventi come LAeq e corrispondente SEL oltre ai valori di valutazione giornaliera globale ValutazioneEventi Time Duration Durata(-10) Contatore Leq Leq(-10) SEL SEL(-10) LMax Simmetria L10-L 19/08/0200:14: /08/0200:33: /08/0200:52: /08/0203:19: /08/0207:01: /08/0207:26: /08/0207:: /08/0207:53: /08/0208:41: /08/0209:07: Tabella 1. Esempio di tabella numerica di alcuni dei valori calcolati per i primi 10 eventi della giornata di misura di riferimento. Il livello di valutazione del rumore roportuale (L VA) Tra i parametri globali giornalieri di valutazione del rumore da sorvolo reo, troviamo L VA ovvero il livello di valutazione del rumore roportuale come richiesto dal Decreto n. 267 del 31 Ottobre 199. Questo valore viene ricavato dalla determinazione del SEL calcolato a 10 dall LAFmax di ogni singolo sorvolo, secondo la relazione riportata a seguito, quindi la somma dei SEL relativi al periodo diurno e notturno viene normalizzata mediante divisione con secondi ( pari a 10 log 17 ore) per ottenere l L VA diurno e di (-44.0 pari a 10 log 7 ore) per quello notturno a cui vengono sommati +10 di penalizzazione ed infine si somma l L VAd diurno con l L VAn notturno ottenendo L VA giornaliero. SEL i t 2 1 p = 10 log T 0 t1 L VAd 2 A, i 2 p 0 ( t ) dt = L N d 1 = 10log 10 Td i= 1 Aeq, Ti SEL / 10 T + 10 log T ( A) ( A) i i 0

5 Tutte queste operazioni sono eseguite da N&VW in modo simultaneo alla funzione di ricerca degli eventi e quindi immediatamente disponibili all atto dell esecuzione di tale funzione. Tra i dati riportati nella tabella sovrastante sono riportati i valori di LVA globale, diurno e notturno relativi al calcolo eseguito sull intera giornata caratterizzata dalla successione degli eventi riportati nel grafico di figura 7. Si osserva che LVA globale pari a 57.2 è prevalentemente dovuto ai 118 eventi rilevati nel periodo diurno (LVA = 57.8 dalle 06:00 alle 23:00) mentre i soli 4 sorvoli notturni hanno determinato un LVA notturno di La differenza tra LVA globale di 57.2 ed il livello equivalente totale di 58.1, indica che in assenza di importanti sorvoli notturni, esistono comunque nel rumore ambientale sorgenti sonore specifiche importanti non riferibili all attività roportuale. La differenza tra LVA di 57.2 e LDN (Level Day & Night) di.9 è attribuibile solo al diverso peso dato ai sorvoli che avvengono dalle 22:00 alle 23:00 nel calcolo dell LDN; nella pratica LVA ed LDN sono metodi identici di valutazione eccezion fatta per l ora compresa tra le 22 e 23 nella definizione del periodo diurno e notturno. La differenza tra SEL-eventi pari a ed il SEL_ev-10 pari a consiste nella determinazione in secondi della durata dell evento per il calcolo del SEL a partire dai 10 dal suo valore massimo, diversamente dal SEL-eventi calcolato sulla durata in secondi di superamento del livello di soglia utilizzato per il riconoscimento dell evento. Sorgenti di errore nel calcolo del SEL. Sebbene il processo di calcolo dell LVA possa sembrare banale, occorre considerare che sono invece numerose le possibili situazioni critiche ai fini di una elaborazione corretta e che anche un errore sulla valutazione del SEL di un singolo evento può dimostrarsi importante sul valore di LVA globale. La situazione emblematica più ricorrente è data da un evento di livello basso o da un evento sovrapposto ad un rumore di fondo che si è alzato in modo importante; questa situazione può creare dei conflitti con il criterio di ricerca dell evento, in quanto potrebbero essere soddisfatti i vari parametri di ricerca, ma quell evento così individuato poterebbe non avere un livello massimo che sia di almeno 10 superiore al rumore di fondo. In tali condizioni, l evento viene riconosciuto, il valore di LAeq correttamente valutato, ma poiché la determinazione della durata di quell evento a 10 sarà di difficile valutazione e comunque molto maggiore della durata reale, ne conseguirà che quando verrà calcolato il SEL di questo evento, risulterà un valore sovrastimato anche di vari. Nel software N&VW sono stati inseriti vari tipi di filtri e trappole per aggirare questi problemi. Nella tabella numerica degli eventi (figura 7) viene riportato per l evento n. 4 a titolo di esempio, un risultato che evidenzia quanto detto e mostra una durata sopra il livello di soglia di identificazione pari a 27 secondi, con invece una durata a 10 dal valore massimo di ben 419 secondi, che fa salire il SEL valutato nel primo caso a 72.5 fino ai 78.8 per il SEL a 10, con una sovrastima di ben 6.3. Nella figura 8 viene riportato questo esempio con il suo profilo temporale in cui si può notare come i valori a 10 dal livello massimo, siano annegati nel rumore di fondo ed individuati a discreta distanza dall evento medesimo. Lva : 57.2 LvaDay : 57.8 LvaNight : LAeqTot : 58.1 LAeqEvent : 68.5 LAeqNoEvent : 52.5 Evento a Time History LAFmax = 69.9 Figura 9. Sottostima del SEL a -10 a causa delle fluttuazioni di livello. 1 - Ferragosto Short Leq LAFmax= :19:59 h:m:s 15:21:39 15:23: :13:20 h:m:s 03:16: 03:20:00 03:23:20 03:26: Figura 8. Sovrastima del SEL a -10 per scarsa dinamica. SEL = 73.6 SEL = 78.9 N.Eventi : N.EvDay : N.EvNight : 4.0 SELeventi : SELev-10 : LDN :.9 SEL = 72.9 SEL = 75.0 SEL = 78.8 Esiste anche il caso contrario a quello descritto, dove il SEL può essere invece sottostimato; questa situazione è conseguenza di una errata richiesta da parte del Decreto nell individuazione del livello massimo dell evento a 10, a cui fare riferimento per definire la durata in secondi per il calcolo del SEL. Il riferimento al livello massimo viene richiesto come LAFmax ovvero come livello massimo in costante FAST e non in costante SLOW come sarebbe stato più logico aspettarsi per i sorvoli non di tipo militare. Questo fatto comporta che soprattutto in estate e nelle ore più calde della giornata, i profili dei sorvoli si mostrano molto tormentati e possono evidenziare fluttuazioni in costante FAST maggiori dei 10 entro durate di pochi secondi. Il calcolo del SEL di un evento di questo tipo potrà quindi avere un valore normalizzato a 10 dal massimo in Fast da 2 a 5 inferiore al corrispondente SEL calcolato con la durata in secondi definita dal tempo di superamento del livello della soglia di identificazione.

6 Nella figura 9 troviamo la descrizione di un evento caratterizzato da una rilevante fluttuazione dei livelli istantanei associata alle turbolenze dell aria create nelle ore calde della giornata (ore 15:20 del mese di Agosto). Occorre rilevare che l esempio riportato è relativo come abbiamo già accennato, ad una successione di short LAeq da 1 secondo e non del profilo in costante Fast che avrebbe evidenziato picchi e valli con differenze ancora più accentuate. La sottostima del SEL derivante da una applicazione diretta del criterio richiesto dal Decreto è dimostrabile anche in queste condizioni con differenze dell ordine dei 5. In ogni caso sarà sempre opportuno prestare attenzione a queste possibili sorgenti di errore nella valutazione del SEL di ogni evento, soprattutto quando si è lontani dall area roportuale o lontani dalle direttrici delle rotte principali, quando il livello del rumore di fondo è soggetto a variazioni importanti ed in caso di pioggia. L uso dell LAFmax per la definizione del livello massimo da cui calcolare la durata a 10 per la determinazione del SEL e sempre vivamente sconsigliato. La funzione di ricampionamento del software N&VW. Nel software Noise & Vibration Works che ha principalmente la funzione di organizzare la reportistica dei dati misurati, sono anche comprese numerose funzioni di postelaborazione, quali quella definita Ricampionamento nel tempo utile proprio per affrontare casi analoghi a quello descritto in precedenza ovvero quello relativo ad un profilo dei livelli istantanei rilevati con costante Fast e caratterizzato da rilevanti fluttuazioni. In figura 10 è possibile osservare la traccia blue corrispondente all LAF campionato 8 volte al secondo, con fluttuazioni superiori anche ai 13 e sovrapposta la corrispondente traccia rossa relativa al risultato operato dalla funzione di ricampionamento, eseguita in questo caso mediante una semplice media mobile con ampiezza pari a 2 secondi. Il risultato di questa operazione consente una facile risoluzione del problema descritto ed i valori di LAeq e SEL dei singoli eventi non avranno più il rischio di essere sottostimati ne di subire altro tipo di alterazioni, ad eccezione ovviamente del valore massimo in costante Fast, ricavabile se fosse necessario dai dati originali pur sempre disponibili. Tutte le funzioni di postelaborazione di N&VW non alterano la misura originale, ma ne producono sempre una nuova copia elaborata. Il rumore roportuale sulla settimana di misura tipo. Ferragosto2002-Fast Intv T.H. (08/25/02 08:37:42) - Time History (Ricamp.)Ferragosto2002-Fast Intv T.H. (08/25/02 08:37:42) - Time History 35 13:25:02 h:m:s 13:26:22 13:27:42 Fig. 00 Profilo temporale in LAF ricampionato con media mobile di ampiezza pari a 2 secondi Il Decreto n. 267 del 31 Ottobre 1997 relativo alla Metodologia di misura del rumore roportuale chiede che i rilievi siano eseguiti su di un periodo pari a 21 giorni ovvero tre settimane distribuite a scelta nei periodi di : 1 ottobre - 31 gennaio, 1 febbraio - 31 maggio e 1 giugno - settembre. La settimana di osservazione all'interno di ogni periodo, deve essere quella a maggior numero di movimenti. La misura del rumore, durante ciascuna settimana di osservazione, dovrà essere effettuata di continuo nel tempo. Nel caso in esame, i sette giorni di misura sono stati scelti nel periodo di metà Agosto ed il risultato come profilo storico degli short LAeq da 1 secondo, viene riportato nel grafico di figura 10, unitamente ai valori di LAeq e di L95 relativi al periodo diurno 06:00 22:00 ed al periodo notturno 22:00 06:00. Nel grafico i valori di short LAeq sono sovrapposti con i valori di LAeq e L95 giorno / notte riportati a barre allo scopo di poterne facilmente osservare la struttura giornaliera. Il profilo storico degli short LAeq mostra la concentrazione dei sorvoli con prevalenza nel periodo diurno e questo trova conferma in un LAeq diurno mediamente 5-6 superiore a quello notturno; si osserva viceversa che il percentile L95 del periodo notturno risulta Settimana_Ferragosto - Time History - Short Leq Intervalli Giorno/Notte - Settimana_Ferragosto - Intervals - Leq Intervalli Giorno/Notte - Settimana_Ferragosto - Intervals - L95 17 giorno Figura 11. Profilo storico degli short LAeq da 1 secondo sull'intera settimana di misura oltre all'laeq ed all'l95 giorno / notte.

7 essere di circa 10 superiore al corrispondente valore diurno come ad indicare che il rumore di fondo locale è molto maggiore di notte che di giorno. Su questi dati settimanali di short LAeq da 1 secondo vengono individuati tramite il software N&VW gli eventi sonori prodotti dai vari sorvoli rei tramite la funzione già descritta in precedenza, con la differenza che ora i valori globali saranno automaticamente calcolati sull intera settimana di riferimento. E doveroso osservare che una settimana di LAeq da 1 secondo corrisponde a 4.0 valori (1 giorno=86.0s x 7giorni) e che tali valori sebbene possano essere esportati facilmente da N&VW verso qualunque foglio elettronico tipo Excel, mediante funzione di copie ed incolla, trovano un limite invalicabile nel fatto che questi programmi hanno in genere una limitazione per 256 colonne e righe, costringendo l operatore che ne volesse sfruttare le funzioni a lunghe operazioni di taglia e cuci. Nel grafico di figura 11 troviamo i valori di LAeq e corrispondenti SEL, riportati con due sequenze di pallini blue e rossi collegati evento per evento, per ogni sorvolo identificato nella intera settimana di misura. La modalità grafica con cui sono rappresentati questi parametri, è stata scelta per evidenziare la presenza di singoli eventi con una differenza SEL-LAeq molto diversa da quella mostrata dalla media dei valori rilevati, indicando così una possibile anomalia sul calcolo dell evento identificato o nella scelta dei parametri di ricerca. Il software N&VW esegue anche una completa analisi statistica sui profili storici di ogni singolo evento identificato, rendendo disponibili anche questi valori per migliorare le funzioni di ricerca. Nella tabella numerica (tabella 1) degli eventi, seguente alla figura 7, è possibile osservare l inserimento del valore L10-L quale indicatore sensibile della presenza di un rumore di fondo troppo elevato per una corretta valutazione di quell evento. Prima della funzione di identificazione degli eventi, sono stati mascherati cinque diversi periodi del profilo storico settimanale in quanto due erano coinvolti dal rumore di un tagliasiepe (come mostrato in precedenza) ed altri tre periodi si riferivano a brevi momenti di pioggia intensa con relativo eccessivo incremento del rumore di fondo. 100 Eventi-Settimanali Eventi - Leq Eventi-Settimanali Eventi - SEL LAeq: 76.1 (A) SEL: 93.5 (A) giorno Lva : 55.8 LvaDay : 56.4 LvaNight : 53.8 LAeqTot : 56.7 LAeqEvent : 69.7 LAeqNoEvent : 51.2 N.Eventi : N.EvDay : N.EvNight : 4.0 SELeventi : SELev-10 : LDN :.2 Figura 12. Individuazione degli LAeq e SEL per ogni evento da sorvolo sull'intera settimana di misura. Calcolo dei parametri LVA globali settimanali. Nel grafico si osserva con evidenza la prevalente concentrazione dei sorvoli nei periodi diurni ad eccezione dei 4 sorvoli della giornata gia esaminata in precedenza. Il valore dell LVA sull intera settimana risulta sceso a 55.8 a fronte di un totale di 587 sorvoli identificati; anche LAeq totale mostra una riduzione dai 58.2 (A) rilevati della singola giornata presa ad esempio ai 56.7 (A) rilevati sulla settimana. Interessante invece la considerazione sull LDN che si riduce di soli 0.7 passando da.9 a.2, confermando la rilevante influenza dei sorvoli compresi tra le ore 22:00 e le ore 23:00 considerate notturne per l LDN e diurne per l LVA. Considerando che il valore dell LDN risulta essere accettato in ambito europeo come indicatore del disturbo roportuale, un valore superiore ai porrebbe l area esaminata in zona specificamente interessata dal rumore roportuale, mentre la scelta dell indicatore LVA ne esclude ogni pertinenza essendo molto inferiore ai LVA. A titolo puramente informativo vengono riportati nei due grafici di figura 13 i profili corrispondenti ad un decollo ed un atterraggio, per mostrare un altro aspetto solitamente trascurato ma importante ai fini della comprensione di una delle possibili discrepanze tra rilievi acustici e reazione della popolazione esposta. Le tracce rappresentate si riferiscono a profili di sorvoli pesati in (A) e contemporaneamente in (C). La differenza tra le due tracce dimostra una rilevante presenza di basse frequenze. La coda dei due profili mostra poi una decisa differenziazione tra il rumore in Landing_A-C Intv T.H. Landing_A-C Intv T.H. Time History - Max (C Slow) Time History - Max (A Slow) Atterraggio C-A = 5 0 s s Figura 13 Confronto Profili in (A) e (C) tra atterraggi e decolli. Take-off_A-C Intv T.H. Take-off_A-C Intv T.H. Time History - Max (C Slow) Time History - Max (A Slow) Decollo C-A >15

8 fase di atterraggio e quello di decollo dove le differenze sono anche superiori ai 15. Sarà quindi scontato attendersi una più decisa protesta da chi è esposto a rumore di decollo rispetto a quello di atterraggio a parità di livello di rumore pesato (A). Il rumore ambientale. Ritornando a quanto osservato a proposito del commento sul profilo temporale degli LAeq, riportato in figura 11, vediamo di ricavare altri elementi che possano dare maggiori indicazioni sul rilevante innalzamento del rumore di fondo riscontrato durante il periodo notturno e più in generale su quanto possa essere il contributo del rumore da sorvoli rei sul rumore ambientale specifico dell area in esame. A tale scopo possiamo avvalerci delle analisi in frequenza che abbiamo memorizzato con intervalli di 10 minuti, ovvero per ognuno di questi intervalli, il fonometro ha archiviato automaticamente oltre all LAeq globale, SEL, LAFmax, LAFmin, Lpeak, anche gli spettri in bande di 1/3 d ottava di LAeq, LAFmin, Lmax ed una completa analisi statistica sia dei livelli globali ponderati (A), sia delle analisi in frequenza con 6 LN spettri-percentili da noi impostati come L01, L05, L10, L, L, L95. Per la gestione di una così vasta ed articolata quantità di dati, N&VW dimostra tutta la sua versatilità, proponendo con modalità grafiche già reimpostate una ampia soluzione di visualizzazioni adatte ad ogni esigenza. Cominciamo con l esaminare l intera misura settimanale mediante gli spettrogrammi degli LAeq sugli intervalli da 10 minuti. Lo Spettrogramma, presenta la misura ponendo il tempo sull asse della ascisse X e la frequenza su quello delle ordinate Y, diversificando poi le ampiezze mediante una scala cromatica dove il colore rosso indica i livelli maggiori e via via sino al colore blue quelli più bassi. Lo scopo è quello di fornire a colpo d occhio le informazioni corrispondenti agli eventi più importanti, con possibilità di facile individuazione tramite cursore, della loro ampiezza, loro frequenza e del loro istante di evento. Figura 14 Spettrogramma degli LAeq su intervalli da 10 minuti per il periodo di una settimana dal 17 al 24 Agosto. La figura14 riporta la successione degli spettri di LAeq da 10 minuti rilevati sull intera settimana di misura e ci permette di evidenziare con sufficiente chiarezza le potenzialità diagnostiche proprie dello spettrogramma. Sono distintamente osservabili nella parte superiore del grafico, le successioni di strisciate di colore giallo (circa ) che avvengono con ripetitiva cadenza giornaliera alla frequenza del 1/3 d ottava dei 16 khz; il livello variabile tra il colore verde, giallo e rosso, indica una certa fluttuazione, ma le tracce sono ben distinte e tramite cursore è possibile verificare che ognuna ha inizio alle ore 20: di sera e termine alle 05: di mattina. Nelle ore notturne risulta quindi questo rumore a 16 khz a dominare l intero panorama sonoro anche se dovessimo prendere in considerazione i -6.6 introdotti dalla pesatura (A) per tale banda di frequenza. Seppure il fenomeno riscontrato possa essere ritenuto insolito, questo appare invece come esperienza comune in un gran numero di rilievi eseguiti all aperto, in periodo estivo ed autunnale, in zone con cespugli, dove cantano vari tipi di ortotteri, dal comune grillo (4kHz-8kHz) alla meno udibile Tettigonia Viridissima provvista di un apparato stridulatore particolarmente efficiente nelle frequenze dai 16 khz agli ultrasuoni. E dunque un insetto il responsabile dell innalzamento del rumore di fondo rilevato nel periodo notturno e per giunta un insetto che canta in un campo di frequenza a noi non udibile, ma ben rilevato dal microfono di misura che giunge sin oltre i 20 khz. Per evidenziare ulteriormente l importanza relativa al riconoscimento del tipo di sorgenti che concorrono alla formazione del rumore in ambiente di vita, riportiamo in figura 15, il confronto del livello notturno di una delle giornate misurate, con e senza l apporto del canto del grillo, ottenuto filtrando in postprocesso con N&VW le bande dei 12kHz, 16kHz e 20kHz. La traccia rossa si riferisce al livello globale pesato (A), quella blue allo stesso ma tagliato oltre gli 11kHz; sono rilevabili tra le ore 23 e le 5 di mattino, differenze superiori anche ai h Figura 15 Rumore nel periodo notturno con e senza filtro a 10 khz. 1 - ORE OVERALL - A 2 - ORE OVERALL - A-10kHz 05 2= 44.5

9 21 1= = = Ferragosto giorno - Short Leq 2 - Ferragosto giorno - Short Leq - Running Leq 3 - Ferragosto giorno - Short Leq - Running Leq 06 ore Figura 16 LAeq su periodo diurno 06:00-22:00 con e senza il mascheramento degli eventi da sorvolo reo. Quando poi si tratta di determinare il livello di rumore relativo al periodo diurno, notturno o anche serale (in conformità con le richieste della nuova direttiva europea), N&VW offre una vasta scelta di utili funzioni. Oltre al ricalcalo automatico dei livelli di LAeq per il periodo giorno notte, come già riportato nel grafico di figura 11, può nel nostro caso essere molto interessante verificare il contributo dei sorvoli rei sul rumore di area. Per fare ciò, l operazione più logica risulta quella di mascherare tutti gli eventi da sorvolo reo identificati e quindi ricalcolare l LAeq. Per prima cosa dovremo separare i periodi diurni da quelli notturni (funzione spezza ) quindi si lancia una funzione di ricerca eventi con automatica applicazione delle mascherature ed immediatamente si ottiene come risultato una nuova misura che può essere visualizzata prendendo come esempio un singolo periodo diurno, così come appare in figura 16. In figura 16 osserviamo il profilo temporale degli short LAeq da 1 secondo con sovrapposizione delle tracce del ricalcolo dell LAeq con e senza l utilizzo delle mascherature; il cursore posto al termine del periodo diurno indica un LAeq totale pari a 59.4 con i sorvoli ed un LAeq di.0 senza il contributo specifico dei sorvoli. Una differenza rilevante se si considera che essendo l LVA inferiore ai, si tratta di area non inserita nel sedime di pertinenza dell roporto, pur tuttavia si rileva un LAeq di ben 9.4 superiore a quello che si rileverebbe senza la presenza dei sorvoli; considerando che l area in oggetto e di tipo prevalentemente residenziale ovvero di classe II, si conclude che il limite per rumore ambientale di zona viene ampiamente rispettato eccezion fatta per i sorvoli. In riferimento alla funzione di mascheratura multipla, è opportuno evidenziarne alcune peculiarità interessanti in quanto è possibile rilevare differenze tra i valori di LAeq senza il contributo degli eventi ottenuto per questa via e quello ottenuto sottrndo dal valore globale di LAeq, quello corrispondente alla somma degli LAeq dei singoli sorvoli. La ragione va ricercata nella modalità di mascheratura degli eventi utilizzata per questa operazione, che identifica l intero profilo dell evento e non solo quella parte eccedente la soglia di identificazione prestabilita. A tale proposito è stata inserita la figura 16 per mostrare l effetto prodotto dall impiego della funzione di mascheramento automatico su alcuni sorvoli temporalmente ravvicinati :14 1= Ferragosto giorno - Short Leq reo reo reo reo reo :05 h:m 18:08 18:10 18:12 18:15 18:17 18:19 Figura 17 Risultato prodotto dalla funzione di mascheratura multipla automatica con pre trigger e post trigger. Utilizzando la modalità dello spettrogramma è possibile rappresentare non solo la sequenza degli spettri di LAeq ad intervalli di 10 minuti, ma anche analoghe sequenze di distribuzione statistica dei livelli per bande di 1/3 d ottava, che chiameremo spettri dei percentili. Nelle nostre misure come già accennato abbiamo anche memorizzato per ogni intervallo alcuni di questi spettri percentili e a scopo di esempio riportiamo in figura 17 quello corrispondente allo spettro dell L95 ovvero di quel livello che per ogni banda di frequenza di 1/3 d ottava è stato presente per almeno il 95% del tempo dell intervallo di 10 minuti presente quindi per almeno 5 secondi. Con la scelta di questo percentile andremo ad osservare solo quanto è stato sempre quasi continuamente presente per ogni singolo intervallo di 10 minuti. Rumori che all interno della misura di ogni singolo intervallo, hanno avuto interruzioni anche di poco superiori ai secondi, vengono scartati. L azione di filtraggio sulle fluttuazioni di livello operata dall indicatore statistico

10 selezionato, è ben comprensibile se si considera che il grafico di figura 18 fa riferimento allo stesso periodo temporale di quello relativo agli LAeq riportato in figura 13 ne utilizza la medesima scala colore per le ampiezze e tutte le strisciate gialle e rosse verticali corrispondenti ai vari eventi da sorvolo, sono totalmente scomparse. Cosa osserveremo in questo tipo di analisi? Osserveremo tutti quei fenomeni che caratterizzano il rumore di fondo dell area in esame, la sua specificità nell arco della giornata, oltre alla possibile influenza di fenomeni meteorologici quali il vento e la pioggia. La figura 18 mostra oltre agli ormai noti striduli delle Tettigonie presenti alle frequenze dei 16 khz e con questo indice che il loro canto è di tipo pressoché continuo per l intero periodo notturno, tre nette strisce verticali di colore verde-azzurro che coinvolgono l intero campo di frequenze medio alte tra i 0Hz ed i 10kHz, corrispondenti a tre momenti di intensi scrosci di pioggia. Sono poi di nota le bande azzurre comprese tra le frequenze tra i 100Hz ed i 1000Hz, che si ripetono con periodicità e che sono relative ai flussi di traffico di una autostrada sita a circa 2 chilometri di distanza e che evidenziano dei periodi più intensi tra le ore 6 e le 11 e tra le 19 e le 23, con dei massimi attorno alle ore 21: indicati da macchie verdi sulla banda dei 63 Hz (traffico veicoli pesanti corsia in salita). Solitamente sono ben visibili anche le diverse strutture cromatiche tra i giorni feriali lavorativi e quelli festivi, non rilevabili nella situazione in esame in quanto alterate dalle festività del mese di Agosto a cui il periodo riportato si riferisce. Figura 18 Spettrogramma degli spettri L95 ad intervalli di 10 minuti su una intera settimana. Strumentazione di misura. Il fonometro Larson Davis LD824 utilizzato per questa campagna di misura è solitamente inserito in una configurazione simile a quella mostrata dalla figura 19, dove il microfono completo di protezione per esterno, è stato posto per ragioni fotografiche vicino al box che contiene il fonometro nel cui interno trovano alloggiamento due accumulatori da 17 VA per provvedere alla necessaria autonomia. Nello stesso contenitore può trovare alloggiamento il nuovo piccolo cellulare GSM dual band MC35 Terminal caratterizzato da consumi trascurabili in fase di stand-by ed ora finalmente contenuti anche in fase di trasmissione. Il problema dei consumi è infatti uno degli elementi trascurati in questo tipo di applicazione e diventa determinante qualora si desideri un sistema veramente autonomo, facilmente trasportabile e rilocabile senza necessità di collegamenti con la rete elettrica od altre soluzioni poco pratiche. Tutte le misure che abbiamo utilizzato nella nostra nota di applicazione, ovvero le time history di Short LAeq da 1 secondo, le analisi in frequenza e le analisi statistiche per intervalli e per bande di frequenza, hanno occupato meno di 2Mbyte di memoria. Questo è stato possibile grazie al particolare formato dati compresso con cui il Larson Davis 824 archivia le misure in memoria; una memorizzazione di questa quantità di dati in modalità standard richiederebbe uno spazio 4 volte maggiore. Maggiore quantità di dati in memoria da scaricare comporta tempi di scarico maggiori tali da sconsigliare l uso di qualunque cellulare GSM. La configurazione multitasking dell LD824 offre la garanzia di uno scarico dati su PC o via modem, senza perdita di informazioni ovvero mentre tali operazioni sono in esecuzione, lo strumento continua le sue operazioni di misura e memorizzazione. Anche questo fatto è sovente trascurato e la sua importanza diventa evidente se consideriamo che per trasferire 1Mbyte di dati via interfaccia seriale su un PC possono essere necessari non meno di una decina di minuti e che lo stesso tipo di scarico Figura 09 Box con fonometro Larson Davis LD824, accumulatori e microfono per esterno.

11 via cellulare può richiedere tempi anche superiori alla mezz ora. Nello stesso box può essere inserita una unità PDA PC palmare di ultima generazione, con la funzione di leggere la memoria del fonometro ad intervalli prestabiliti e riscriverla su una scheda di memoria rimovibile di tipo Compact Flash. I vantaggi sono quelli di poter disporre di tutti i dati su una scheda di memoria grande a piacere rimovibile e sostituibile in qualunque istante. Il PDA possiede inoltre sempre il grande vantaggio di operare con consumi contenuti utili per non pesare sulla filosofia generale di strumentazione a funzionamento autonomo. Tramite il PC palmare è anche possibile attivare la registrazione audio dei sorvoli qualora fosse indispensabile acquisire certezza relativa al tipo di evento nel contesto di una misura eseguita in un panorama sonoro complesso. Ricordiamo comunque che tale strategia può essere utilizzata qualora tutte le altre risorse dovessero non risultare efficaci, poiché la registrazione digitale comporta l uso di grandi dimensioni di memoria e di lungo tempo sia per la loro gestione, sia per il semplice loro riascolto. Degni di nota sono anche i recenti dispositivi di registrazione audio digitale, che offrono registrazioni continue di 10 ore o registrazioni automatiche per più di 0 eventi; il loro ingombro, i loro consumi ridotti, l interfaccia digitale ed il loro costo suscitano sempre maggior interesse come integrazione dei dispositivi di monitoraggio semifissi. Conclusioni. Nella corrente nota di applicazione sono evidenziate le più importanti problematiche relative sia all ottemperanza del Decreto n. 267 del 31 Ottobre 1997, sia alle difficoltà operative ed interpretative delle misure e dei corrispondenti risultati. Particolare attenzione viene posta sui più ricorrenti errori di acquisizione ed elaborazione, evidenziando quanto sia utile l aiuto fornito da software specificamente sviluppati per questo tipo di applicazione. Sono inoltre fornite indicazioni sul trattamento dei dati per poter risalire alla determinazione dei valori del livello di rumore ambientale di area, come richiesto dalla Legge Quadro 447 sull inquinamento da rumore in ambiente di vita. Riferimenti: Riconoscimento degli eventi sonori tramite software di elaborazione ( 134 Kb.pdf) Brochure del software: Noise & Vibration Works (18 Kb.pdf) Opzione di N&VW : file audio Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro su inquinamento da rumore (137K) Decreto 31 ottobre 1997: Metodologia di misura del rumore roportuale (87k) Decreto 11 Dicembre 1997 n.496: Riduzione inquinamento acustico da romobili (83 K) Decreto 20 maggio 1999 : Progettazione sistemi di monitoraggio per roporti (68K) D.P.R. 9 Novembre 1999 n.476 : Regolamento voli notturni (83K) Decreto 3 dicembre1999 : Procedure antirumore (64K) *Immagine grafica di Fig.1 proviene dal documento :

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

S P E C T R A S. r. l. Via Belvedere n. 42 20043 A R C O R E Tel.: 0 3 9 6 1 3 3 2 1. Nota tecnica

S P E C T R A S. r. l. Via Belvedere n. 42 20043 A R C O R E Tel.: 0 3 9 6 1 3 3 2 1. Nota tecnica Nota tecnica ARMANI Alberto Novembre-2013 Premessa Con l impiego di strumentazione di misura sempre più integrata con i sistemi operativi di Windows, molti operatori si sono posti il problema di come poter

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaList Creazione e gestione palinsesto giornaliero MediaList MediaList è il modulo software sviluppato da SI Media per la creazione e la gestione

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario 29. Inventari Valorizzazione Inventario Il programma dispone di un sistema di valorizzazione dell inventario teorico che si basa sul numero di Record presenti negli Archivi Giacenze degli Articoli Univoci

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI FILE AUDIO.WAV IN CONTEMPORANEA CON LE MISURE FONOMETRICHE.

LA REGISTRAZIONE DEI FILE AUDIO.WAV IN CONTEMPORANEA CON LE MISURE FONOMETRICHE. Pagina 1 di 5 LA REGISTRAZIONE DEI FILE AUDIO.WAV IN CONTEMPORANEA CON LE MISURE FONOMETRICHE. A. Armani G. Poletti Spectra s.r.l. Via Magellano 40 Brugherio (Mi) SOMMARIO. L'impiego sempre più diffuso

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Pannello avanzato Gestione Produzione

Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.2 Analizza

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 LPReport Note applicative OFFICINA ELETTRICA Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 I titolari di licenza di esercizio di Officina Elettrica sono tenuti alla compilazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Manuale d'uso del Nokia Drive 3.0

Manuale d'uso del Nokia Drive 3.0 Manuale d'uso del Nokia Drive 3.0 Edizione 1.0 2 Indice Indice Informazioni su Nokia Drive 3 Navigare in auto verso la propria destinazione 3 Salvare o visualizzare un luogo 4 Guida vocale 5 Scaricare

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

I NUOVI TRAGUARDI NELLE MISURE ACUSTICHE Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

I NUOVI TRAGUARDI NELLE MISURE ACUSTICHE Andrea Cerniglia hilbert@venus.it I NUOVI TRAGUARDI NELLE MISURE ACUSTICHE Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXV N.8, agosto 1998, Tecniche Nuove) Una panoramica sulle potenzialità offerte dalla strumentazione e

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue:

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue: DeltaLog5 Il programma DeltaLog5 permette di gestire dal proprio PC i fonometri Delta Ohm in modo semplice e intuitivo: è possibile avviare ed arrestare la memorizzazione, impostare i parametri di configurazione,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DeltaLog5 - ShortForm Introduzione

DeltaLog5 - ShortForm Introduzione DeltaLog5 - ShortForm Introduzione Il programma DeltaLog5 permette di gestire dal proprio PC il fonometro HD2110 in modo semplice e intuitivo: è possibile avviare ed arrestare la memorizzazione, impostare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI 02 febbraio 2011 CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI ero Gara 702754 - Lotto CIG 0659407FDA Con la presente si forniscono le risposte alle richieste di chiarimento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere

Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere La seguente procedura ha lo scopo di illustrare il metodo di creazione di un archivio storico fotografico nell arco delle 24 ore

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli