Come inviare un istanza all Agenzia delle Entrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come inviare un istanza all Agenzia delle Entrate"

Transcript

1 Come inviare un istanza all Agenzia delle Entrate Autore : Redazione Data: 12/02/2017 Chi ha ricevuto un accertamento, una richiesta di pagamento o qualsiasi altro atto fiscale, così come chi ha un dubbio interpretativo su come comportarsi con una particolare situazione di diritto tributario può inviare, all Agenzia delle Entrate, un istanza. Ecco come fare. L Agenzia delle Entrate non deve attivarsi solo quando è il momento di pre(te)ndere, ma anche quando il contribuente ha bisogno di spiegazioni o di indicazioni su come comportarsi in situazioni di incertezza o di sapere quante tasse deve pagare (o se non le deve pagare). L obbligo di collaborazione dell amministrazione finanziaria con il cittadino si estende, infatti, oltre che nelle fasi patologiche del rapporto quando cioè c è da accertare o da incassare anche in quelle precedenti ad essa. Ecco perché la legge consente a tutti i contribuenti di interloquire con il fisco e inviare istanze all Agenzia delle Entrate, senza doversi necessariamente valere di un avvocato o di un commercialista. Con questa importante precisazione: come chiarito dalla Cassazione, per il rispetto dei termini nell'invio dell'istanza conta la data di spedizione e non quella di ricevimento della lettera. Esistono diversi modi per inviare un istanza all Agenzia delle Entrate. Le più note sono quelle che ricorrono nel caso dell interpello dell istanza di autotutela, ma nulla toglie che si possa spedire una raccomandata anche al di fuori delle ipotesi

2 tipiche previste dalla legge. Ad esempio, se il contribuente ha bisogno di visionare dei documenti e di chiederne copia può sempre presentare un istanza di accesso agli atti amministrativi, così come può sempre denunciare situazioni spiacevoli che lo hanno visto coinvolto (il mancato rilascio di una fattura da parte di un professionista a cui ha pagato l onorario) o contestare il ricevimento (o il mancato ricevimento) di atti che intende contestare. Come si invia la raccomandata all Agenzia delle Entrate Proprio di recente la Cassazione ha pubblicato una sentenza con cui ha spiegato come inviare una istanza all Agenzia delle Entrate. Il contribuente può sempre valersi della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento. Poiché però le poste private non garantiscono la data certa dell invio (non essendo pubblici ufficiali), la lettera andrà inviata attraverso il servizio di Poste Italiane. L istanza può essere inserita in una busta chiusa; pertanto non è necessario inviare la cosiddetta «raccomandata senza busta», ossia il plico piegato su se stesso e affrancato sulla facciata libera. Inoltre la Corte ha spiegato che, per gli atti e le richieste inviate al fisco, fa fede il giorno di spedizione e non quello in cui la raccomandata è stata ricevuta. In altri termini, non ricadono sul contribuente i ritardi dell ufficio postale; pertanto, nel caso in cui la lettera debba essere inviata entro tempi perentori, l interessato potrà limitarsi a spedirla entro l ultimo giorno utile. Come inviare una istanza all Agenzia delle Entrate tramite la piattaforma online Il secondo modo per parlare con l Agenzia delle Entrate è la cosiddetta web mail e consente di sfruttare una piattaforma dedicata, presente sul sito istituzionale dell Agenzia stessa. Il servizio è stato studiato appositamente per chi non ha un commercialista, un Caf o altro intermediario autorizzato e ha bisogno di un canale diretto con il fisco. Questo strumento consente di ricevere informazioni su temi fiscali tramite l'invio di una all'agenzia. È studiato per chi ha bisogno di risposte brevi e nel minor tempo possibile, un po come se fossero delle Faq di un sito.

3 Chi invece ha bisogno di chiarimenti ufficiali sulla corretta applicazione delle norme tributarie o l individuazione dell esatta tassazione di una fattispecie deve invece valersi dall interpello, di cui parleremo a breve. Per accedere allo strumento online vai sul sito dell Agenzia delle Entrate. È sufficiente compilare la scheda indicando nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, una breve sintesi dell'argomento relativo ad una delle tipologie fiscali indicate. Dopo aver compilato il box e inviato il testo appare una maschera di conferma della presa in carico della web mail da parte dell Agenzia delle entrate. Il contribuente riceverà una risposta con una mail nella propria casella di posta elettronica che avrà indicato. Per dare risposta al maggior numero di persone, è stato posto un limite giornaliero e annuale al numero di quesiti che il singolo cittadino può presentare. Quando le web mail ricevute raggiungono un numero elevato, il servizio viene temporaneamente sospeso e riattivato non appena le risposte vengono inviate. In questi casi appare una maschera che avvisa della temporanea chiusura del servizio. Call center e Centri di assistenza multicanale Se hai bisogno di ricevere informazioni su posizioni fiscali personali o sullo stato di una pratica in corso puoi contattare telefonicamente i consulenti del Centro di assistenza multicanale. Questi ultimi in caso di contestazioni di irregolarità sollevate dai cittadini hanno il potere di annullare atti illegittimi o errati. Il numero di telefono dei centri di assistenza multicanale è Il Call Center risponde su: informazioni fiscali generali; aree tematiche; informazioni relative ai rimborsi; Avvisi telematici sulle comunicazioni relative alle dichiarazione dei redditi (Servizio dedicato agli intermediari abilitati). Per i quesiti particolarmente complessi che necessitano di particolari approfondimenti, gli operatori potranno fornire la relativa soluzione con una successiva richiamata. Indirizzo Pec dei Centri di assistenza multicanali

4 In alternativa è possibile inviare, ai predetti Centri di assistenza, una Posta elettronica certificata (Pec) ai seguenti indirizzi: - Centro di Assistenza Multicanale di Bari cam.bari@pce.agenziaentrate.it - Centro di Assistenza Multicanale di Cagliari cam.cagliari@pce.agenziaentrate.it - Centro di Assistenza Multicanale di Pescara cam.pescara@pce.agenziaentrate.it - Centro di Assistenza Multicanale di Roma cam.roma@pce.agenziaentrate.it - Centro di Assistenza Multicanale di Salerno cam.salerno@pce.agenziaentrate.it - Centro di Assistenza Multicanale di Venezia cam.venezia@pce.agenziaentrate.it - Centro di Assistenza Multicanale di Torino cam.torino@pce.agenziaentrate.it Come inviare un istanza in autotutela all Agenzia delle Entrate Se il contribuente ha ricevuto un atto palesemente illegittimo, può inoltrare all Agenzia delle Entrate (sempre secondo le modalità sopra descritte: raccomandata a.r. in busta chiusa) una istanza in autotutela. Si tratta di una richiesta di annullamento o di rinuncia all'imposizione.

5 In particolare, l istanza in autotutela si sostanzia in una richiesta all'ufficio di riesame del proprio operato; non comporta obbligo di risposta e non sospende il termine per l'impugnazione. L istanza va spedita all ufficio territorialmente competente (che, di norma, è quello che ha spedito l atto fiscale in contestazione). Nel caso in cui la richiesta sia inviata a un Ufficio incompetente, questo è tenuto a trasmetterla all'ufficio competente, dandone comunicazione al contribuente. Secondo l'orientamento prevalente, l'istanza del contribuente non determina, per l Agenzia delle Entrate, alcun obbligo giuridico di provvedere e, tanto meno, di provvedere nel senso prospettato dal contribuente stesso [1]. Tuttavia, per motivi di opportunità e di trasparenza, nonché di necessaria correttezza nei confronti dei contribuenti, gli uffici sono stati esortati, anche nelle ipotesi di non accoglimento delle istanze di parte per l'accertata insussistenza delle ragioni addotte, a comunicare agli interessati l'esito dell'intervenuto riesame dell'atto contestato enunciando, anche succintamente, i motivi del rigetto [2]. L eventuale annullamento o rinuncia all'imposizione (anche parziale) viene comunicata al contribuente e al giudice in caso di controversia pendente. Istanza per interpello Il mezzo più formale per dialogare e inviare un istanza all Agenzia delle Entrate è l interpello, cui si fa ricorso quando il contribuente ha bisogno di una risposta netta e ufficiale. Si tratta di un'istanza che il contribuente rivolge all'agenzia delle Entrate prima di attuare un comportamento fiscalmente rilevante, per ottenere chiarimenti in relazione a un caso concreto e personale in merito all'interpretazione, all applicazione o alla disapplicazione di norme di legge di varia natura relative a tributi erariali. Insomma, prima di agire e per evitare di sbagliare e dover pagare poi le sanzioni il contribuente può valersi appunto dell interpello.

6 Powered by TCPDF ( Esistono diversi tipi di interpello, ma in questa sede parleremo del principale, l interpello ordinario. Ad esso si ricorre come detto quando si ha bisogno di una risposta riguardante fattispecie concrete e personali relativamente all'applicazione di disposizioni tributarie in tutti i casi in cui vi siano condizioni di obiettiva incertezza circa: - la corretta interpretazione delle disposizioni stesse; - la corretta qualificazione di fattispecie alla luce delle disposizioni tributarie ad esse applicabili; - le ipotesi di interposizione fittizia. Non può avere ad oggetto accertamenti di tipo tecnico (ad esempio, operazioni di classamento o accertamenti circa la qualificazione di opere di urbanizzazione primaria o secondaria di un determinato bene rilevante ai fini Iva), accertamenti di fatto (ad esempio, problemi collegati alla residenza delle persone fisiche o giuridiche) o l'accertamento della natura illecita di un provento. Per maggiori informazioni leggi Interpello, come funziona. Note: [1] Circ. Min. 8 luglio 1997, n. 195/E, Cass. SU sent. n. 7388/2007. [2] Direzione Regionale delle Entrate Lombardia 16 novembre 1999 n. 3/82993/dir).

Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile

Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile Autore : Redazione Data: 08/12/2015 Istanza in autotutela per ottenere l annullamento totale o parziale della cartella di pagamento se le

Dettagli

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Scaduti gli accertamenti Ici anno 2011 Autore : Francesca Romana Riili Data: 01/05/2017 È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Il termine

Dettagli

Domicilio fiscale persone fisiche e persone giuridiche: cos'è, come e chi lo stabilisce e a cosa serve.

Domicilio fiscale persone fisiche e persone giuridiche: cos'è, come e chi lo stabilisce e a cosa serve. Domicilio fiscale: cos è Autore : Maria Monteleone Data: 22/04/2018 Domicilio fiscale persone fisiche e persone giuridiche: cos'è, come e chi lo stabilisce e a cosa serve. Ciascun cittadino ha un proprio

Dettagli

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza L'istanza di accertamento con adesione è validamente presentata

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO INDICE ART. 1 Fonti, oggetto, definizioni PAG. 3 ART. 2 Presentazione dell

Dettagli

Come presentare autotutela all'agenzia delle Entrate. Autore : Redazione. Data: 23/07/2018

Come presentare autotutela all'agenzia delle Entrate. Autore : Redazione. Data: 23/07/2018 Come presentare autotutela all'agenzia delle Entrate Autore : Redazione Data: 23/07/2018 Come far annullare un atto fiscale o una cartella di pagamento palesemente illegittimo e sbagliato: i mezzi di tutela

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

F24 errato: come posso modificarlo?

F24 errato: come posso modificarlo? F24 errato: come posso modificarlo? Autore : Noemi Secci Data: 01/05/2016 Correzione online dei modelli F24 errati: quando è possibile, qual è la procedura per la modifica, quali dati si possono cambiare.

Dettagli

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto?

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto? Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto? Autore : Redazione Data: 15/02/2015 La Raccomandata senza busta o in foglio per evitare le contestazioni del destinatario

Dettagli

ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI ESERCIZIO DELL INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI 1. Con il presente regolamento il comune di Bianco disciplina le modalità di esercizio dell'interpello

Dettagli

Spedire o presentare una istanza alla Pubblica amministrazione: la consegna all URP, la posta elettronica certifcata.

Spedire o presentare una istanza alla Pubblica amministrazione: la consegna all URP, la posta elettronica certifcata. Come si scrive un istanza Autore : Rossella Blaiotta Data: 07/02/2018 Spedire o presentare una istanza alla Pubblica amministrazione: la consegna all URP, la posta elettronica certifcata. Spesso, nella

Dettagli

Come dimostrare l invio di una Pec

Come dimostrare l invio di una Pec Come dimostrare l invio di una Pec Autore : Redazione Data: 08/01/2017 In causa bisogna procurarsi la prova della spedizione e dell invio della posta elettronica certificata: ecco 10 semplici regole per

Dettagli

UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione

UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione Si chiude oggi, 30 settembre, la campagna dichiarativa 2015. Entro il 30 settembre, infatti, occorre inviare telematicamente la dichiarazione dei redditi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento;

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento; Prot. n. 2013/35137 Approvazione dei fogli avvertenze della cartella di pagamento relativa ai ruoli del settore Territorio, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. 35 del 4 luglio 2016 1 SOMMARIO Art. 1 Oggetto del regolamento pag.

Dettagli

COMUNE DI CODOGNO. (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI CODOGNO. (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE COMUNE DI CODOGNO (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 71 del 29.09.2016 In vigore dal 25 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi e criteri Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Competenze del Comune Capo II Disciplina del procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Allegato A) alla deliberazione del Consiglio comunale n. 55 del 28.7.2016 COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Testo coordinato della deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 2/12/2002; Aggiornato con deliberazione consiliare n. 27 del 30/03/2017. 1 INDICE Capo I Disposizioni

Dettagli

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione. Cartella di pagamento: termini di decadenza Autore : Redazione Data: 13/04/2018 Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Dettagli

Interpello. Tipologie di interpelli

Interpello. Tipologie di interpelli Interpello L'interpello è un'istanza che il contribuente, prima di attuare un comportamento fiscalmente rilevante, rivolge all'agenzia delle Entrate per ottenere una risposta riguardante un caso concreto

Dettagli

COMUNE DI SERMIDE (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO SUL DIRITTO D INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI SERMIDE (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO SUL DIRITTO D INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE COMUNE DI SERMIDE (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO SUL DIRITTO D INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 30 Aprile 2016 SOMMARIO Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Interpello all Agenzia delle Entrate: come funziona

Interpello all Agenzia delle Entrate: come funziona Interpello all Agenzia delle Entrate: come funziona Autore : Redazione Data: 01/09/2014 Un parere della direzione centrale normativa rimette in discussione i presupposti dell'istituto; necessarie cinque

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Città di Campodarsego Provincia di Padova REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 09-05-2016. Regolamento sul diritto di interpello

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2011/148542 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Regolamento sul Diritto d'interpello

Regolamento sul Diritto d'interpello Comune di Villanova del Ghebbo Provincia di Rovigo Regolamento sul Diritto d'interpello Decreto Legislativo 24 settembre 2015 n. 156 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 6 Dicembre 2016

Dettagli

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento Piazza Antonio Fusco, 1 Tel. 0824/889711 FAX 0824/889732 www.comune.torrecuso.bn.it R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O Approvato

Dettagli

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019 Impugnazione licenziamento Autore : Redazione Data: 21/03/2019 Termini per contestare il licenziamento, sia esso disciplinare (per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) sia esso per motivi aziendali

Dettagli

Regolamento sul Diritto di Interpello

Regolamento sul Diritto di Interpello COMUNE DI TARVISIO PROVINCIA DI UDINE Regolamento sul Diritto di Interpello Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 27/06/2016 Articolo 1 - Oggetto del Regolamento... 3 Articolo 2

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI CASTELGERUNDO Provincia di Lodi - C.A.P. 26844 - Via A. De Gasperi, 9 - Tel.0377.59103 Codice fiscale e P.IVA: 10151890968 sito: www.comune.castelgerundo.lo.it - pec: castelgerundo@pec.it REGOLAMENTO

Dettagli

Società di comodo: il trattamento delle istanze di disapplicazione (2)

Società di comodo: il trattamento delle istanze di disapplicazione (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Società di comodo: il trattamento delle istanze di disapplicazione (2) 22 Marzo 2007 Improcedibile la domanda che non contenga la compiuta

Dettagli

Regolamento per la disciplina del diritto di interpello del contribuente in materia di tributi locali

Regolamento per la disciplina del diritto di interpello del contribuente in materia di tributi locali Comune di Cecina Provincia di Livorno Regolamento per la disciplina del diritto di interpello del contribuente in materia di tributi locali Approvato con delibera c.c. n 88 del 28 settembre 2016. INDICE:

Dettagli

Provincia di Treviso. Regolamento per l applicazione del diritto di interpello

Provincia di Treviso. Regolamento per l applicazione del diritto di interpello Provincia di Treviso Regolamento per l applicazione del diritto di interpello Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 30 del 30.06.2016 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento...... pag. 3

Dettagli

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017 Termini per impugnare il licenziamento Autore : Redazione Data: 19/05/2017 Il licenziamento va impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della lettera. Tale impugnazione non è efficace se non è seguita,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.175 del 16 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Canone rai 2017: preferibile invio della sostitutiva entro il corrente mese di dicembre Gentile cliente, con la presente

Dettagli

COMUNE DI SIENA DIREZIONE RISORSE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI SIENA DIREZIONE RISORSE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI SIENA DIREZIONE RISORSE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 153 in data 14/06/2016 INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/104390 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

Regolamento tributario. recante norme. in materia. di diritto di interpello

Regolamento tributario. recante norme. in materia. di diritto di interpello CITTA DI RECCO (Provincia di Genova) Regolamento tributario recante norme in materia di diritto di interpello Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 21/2/2002 Modificato con delibera del

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI MALEO (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO Approvato con deliberazione C.C. n. del Articolo 1 - Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 - Presentazione dell istanza dell

Dettagli

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 28 del 21/06/2016 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Materie oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 2 del 13/01/2004 e in vigore dall 01.02.2004. 2 INDICE ICE ART. 1 Oggetto

Dettagli

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Autore : Redazione Data: 20/01/2016 La richiesta dell Agenzia delle Entrate inviata a entrambe le parti del processo: chi deve versare l imposta di registro? Il

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Settore Tributi REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 6 del 07/03/2016 Regolamento

Dettagli

OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente

OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente Informativa per la clientela di studio N. del 19.12.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO D INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Articolo 1 - Oggetto del Regolamento...2

Dettagli

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019 Come richiedere copia di un contratto Autore : Redazione Data: 07/01/2019 Che fare se perdi il contratto: è diritto ottenere dalla controparte una copia per far valere i propri diritti? Ecco come ottenere

Dettagli

Preambolo

Preambolo www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Provvedimento 2 aprile 2014 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell'art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli; Prot. n. 2903/RU IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI VISTO l articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, il quale prevede che la cartella di pagamento da

Dettagli

Adempimenti enti di volontariato e associazioni sportive dilettantistiche per accedere al contributo del cinque per mille dell IRPEF

Adempimenti enti di volontariato e associazioni sportive dilettantistiche per accedere al contributo del cinque per mille dell IRPEF Adempimenti enti di volontariato e associazioni sportive dilettantistiche per accedere al contributo del cinque per mille dell IRPEF di Giovanna Greco Anche per il 2015 e' prevista la possibilità di destinare

Dettagli

Chi comunica la decurtazione punti patente. Autore : Redazione. Data: 01/05/2018

Chi comunica la decurtazione punti patente. Autore : Redazione. Data: 01/05/2018 Chi comunica la decurtazione punti patente Autore : Redazione Data: 01/05/2018 L omessa comunicazione di sottrazione dei punti della patente non condiziona la validità della sanzione accessoria o della

Dettagli

Regolamento comunale sulla disciplina del diritto di interpello e di mediazione in ambito tributario

Regolamento comunale sulla disciplina del diritto di interpello e di mediazione in ambito tributario Regolamento comunale sulla disciplina del diritto di interpello e di mediazione in ambito tributario Art. 1 Ambito di applicazione e finalità del regolamento Le norme del presente regolamento hanno lo

Dettagli

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile 730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile A partire dal 15 aprile 2014, l Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato,

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Autore : Redazione Data: 29/04/2018 Fermo auto: se arriva il preavviso da parte dell Agenzia Entrate Riscossione è possibile impugnare l atto.

Dettagli

Con tale è possibile, in particolare:

Con tale  è possibile, in particolare: Prot. 112/2011/LS/lm Milano, 04-05-2011 Circolare n. 55/2011 AREA: Circolari, Fiscale IVA Risposte a Quesiti in Materia di Controllo delle Compensazioni IVA Nuovo Canale di Assistenza Dedicato Circolare

Dettagli

Gruppo di lavoro fisco e immobili

Gruppo di lavoro fisco e immobili Gruppo di lavoro fisco e immobili I NUOVI INTERPELLI Renato CIVITICO, Cristina CHIANTIA, Maria Luisa D ADDIO, Anna Maria MANGIAPELO, Stefania TELESCA 17 marzo 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 30 L. 724/1994

Dettagli

Indicazioni Controlli formali ex art. 36 ter

Indicazioni Controlli formali ex art. 36 ter Indicazioni Controlli formali ex art. 36 ter 1.PREMESSA Ogni modello 730 inviato dal Caf, è soggetto al Visto di Conformità, ovvero l intermediario (Caf) certifica che i dati inseriti in dichiarazione

Dettagli

Circolare informativa 8/2016. ( a cura di Sara Razzi) CANONE RAI

Circolare informativa 8/2016. ( a cura di Sara Razzi) CANONE RAI Roma, 11 aprile 2016 Circolare informativa 8/2016 ( a cura di Sara Razzi) CANONE RAI Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo (art. 1 del R.D.L., n.

Dettagli

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65.

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Domanda accompagnamento per anziani Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Sei invalido al 100%,

Dettagli

L INTERPELLO ORDINARIO

L INTERPELLO ORDINARIO L INTERPELLO ORDINARIO Nuovo istituto introdotto nell ordinamento tributario dall articolo 11 della L. 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente) attraverso il quale ciascun contribuente può inviare

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 47595/2014 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento CATERINA DELL ERBA GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento (Decreto Fiscale - D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in L. 1 dicembre 2016, n. 225)

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE ALLEGATO A COMUNE DI GROTTAMMARE REGOLAMENTO per l applicazione del DIRITTO DI INTERPELLO Adottato con deliberazione di C.C. n. del 2016 INDICE Articolo 1 - Ambito di applicazione Articolo 2 - Competenza

Dettagli

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria Autore : Noemi Secci Data: 04/01/2016 Nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria: impugnazione accertamento, cartella, fermo amministrativo,

Dettagli

Anno 2014 N.RF082. La Nuova Redazione Fiscale COMUNICAZIONE DELLA SEDE TELEMATICA ENTRO IL 31 MARZO

Anno 2014 N.RF082. La Nuova Redazione Fiscale COMUNICAZIONE DELLA SEDE TELEMATICA ENTRO IL 31 MARZO Anno 2014 N.RF082 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO 730-4 COMUNICAZIONE DELLA SEDE TELEMATICA ENTRO IL 31 MARZO RIFERIMENTI ART. 16, CO. 1, LETT. A) E 4-BIS,

Dettagli

PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE

PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE a cura di Antonio Gigliotti Nel processo tributario, il termine dei trenta giorni per il deposito del ricorso in Commissione tributaria

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 247 29.09.2015 Unico 2015: gli ultimi controlli prima dell invio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico I soggetti che presentano la dichiarazione

Dettagli

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

SANZIONI REGISTRO IMPRESE SANZIONI REGISTRO IMPRESE Quando si applicano: Le sanzioni del Registro delle Imprese vengono applicate in caso di: domanda di iscrizione o di deposito nel Registro delle Imprese oltre il termine previsto

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello COMUNE DI PECETTO TORINESE CAP 10020 CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Sede Municipale di via Umberto I n.3 Tel. 0118609218/9 - Fax 0118609073 sito www.comune.pecetto.to.it - mail: info@comune.pecetto.to.it

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE: Prot. n. 27 Regole procedurali per le istanze di interpello presentate ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212, recante Statuto dei diritti del contribuente, come novellato dal decreto

Dettagli

Roma, 05 novembre 2009

Roma, 05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo DPR 26 ottobre 1972, n.

Dettagli

Il modello per la definizione delle liti pendenti

Il modello per la definizione delle liti pendenti Il modello per la definizione delle liti pendenti di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 novembre 2011 la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente

Dettagli

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi 1 Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ I requisiti

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 32 04.05. Unico PF: modalità e termini di Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche La dichiarazione dei redditi può essere

Dettagli

Periodico informativo n. 148/2014 Pec da trasmettere solo per pochi

Periodico informativo n. 148/2014 Pec da trasmettere solo per pochi Periodico informativo n. 148/2014 Pec da trasmettere solo per pochi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che, entro il 31 ottobre 2014, i soggetti individuati dal

Dettagli

AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI OULX AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE approvato con deliberazione C.C. n. 31 del 27.09.2001 COMUNE DI OULX Area Economico-finanziaria AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO

Dettagli

COMUNE DI CASELLE IN PITTARI. Regolamento per la disciplina dell interpello, del reclamo e della mediazione tributaria

COMUNE DI CASELLE IN PITTARI. Regolamento per la disciplina dell interpello, del reclamo e della mediazione tributaria COMUNE DI CASELLE IN PITTARI Regolamento per la disciplina dell interpello, del reclamo e della mediazione tributaria Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 15 ottobre 2016 Art. 1

Dettagli

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Informativa per la clientela di studio N. 156 del 22.10.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Entro il 31 ottobre 2014, i soggetti individuati dal Provvedimento dell

Dettagli

VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia Ordini Provinciali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA ART. 17 BIS

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 definizione ex articolo 6 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119.

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 definizione ex articolo 6 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119. Divisione Contribuenti Risposta n. 113 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 definizione ex articolo 6 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119. Con l interpello

Dettagli

A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica

A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Ravvedimento Sintesi A seguito dell invio trimestrale dei

Dettagli

Premessa STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE. Art. 1 Chiarezza e trasparenza delle norme tributarie

Premessa STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE. Art. 1 Chiarezza e trasparenza delle norme tributarie ALLEG. B Premessa Il contribuente, ormai da qualche anno, è al centro di un interesse particolare del legislatore che dopo molti sforzi è riuscito a dar vita ad un breviario comportamentale per le pubbliche

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO IL PROCESSO TRIBUTARIO Dott. Saverio Marasco Dott.ssa Renata Carrieri Cosenza 10 maggio 2012 NORMATIVA La disciplina del contenzioso tributario è contenuta nel Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n 546

Dettagli

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DEL DIRITTO DI INTERPELLO

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DEL DIRITTO DI INTERPELLO C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DEL DIRITTO DI INTERPELLO Approvato con deliberazione di C.C. numero 8 del 31/03/2017 I N D I C

Dettagli

Pubblicato il 1 ottobre 2009

Pubblicato il 1 ottobre 2009 Esclusione per gli italiani residenti all estero della possibilità che l Agente della riscossione utilizzi per la notifica della cartella il deposito all'albo comunale di Angelo Buscema Pubblicato il 1

Dettagli

Domanda pensione: tempi di risposta Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 20/09/2019

Domanda pensione: tempi di risposta Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 20/09/2019 Domanda pensione: tempi di risposta Inps Autore : Noemi Secci Data: 20/09/2019 Con quanto anticipo deve essere richiesta la pensione all Inps, entro quando l istituto deve lavorare la pratica, che cosa

Dettagli

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 148/2013 NOVEMBRE/9/2013 (*) 20 Novembre 2013 IN CASO DI INVIO TARDIVO

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore.

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. Notifica a società irreperibile: come si fa? Autore : Redazione Data: 18/12/2017 Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. In

Dettagli

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore? Lettera di diffida dell avvocato: interrompe la Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare

Dettagli

Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello

Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello Premessa L art. 6, co. 6 della legge 11 marzo 2014, n. 23 1, ha delegato il Governo ad introdurre disposizioni per la revisione

Dettagli

CIVIS Comunicazioni di Irregolarità Virtualizzate per Intermediari Serviti

CIVIS Comunicazioni di Irregolarità Virtualizzate per Intermediari Serviti Genova, 31 marzo 2017 CIVIS Comunicazioni di Irregolarità Virtualizzate per Intermediari Serviti Dott. Fabrizio Moscatelli Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Genova

Dettagli

REGOLAMENTO Per l esercizio del diritto Di interpello ( art.11 Legge 212/2000)

REGOLAMENTO Per l esercizio del diritto Di interpello ( art.11 Legge 212/2000) COMUNE DI SAUZE D'OULX Via Della Torre 11, 10050 Sauze d'oulx (TO) tel.0122/858029 E-Mail ufficio.tributi@comune.sauzedoulx.to.it REGOLAMENTO Per l esercizio del diritto Di interpello ( art.11 Legge 212/2000)

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari

Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari di Antonio Terlizzi Pubblicato il 8 novembre 2011 vediamo come funziona l articolo 60 del DPR 600/1973, tenendo conto che dal 2012

Dettagli

Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. PROVVEDIMENTO 3 marzo 2003 Modalita' di presentazione della domanda e di versamento delle somme dovute per la definizione delle liti fiscali pendenti di competenza dell'agenzia delle entrate (GU n. 69

Dettagli