Ministero dello Sviluppo Economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dello Sviluppo Economico"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico LE NOVITA NORMATIVE E LA COLLABORAZIONE DEI CONFIDI CON IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA Quale ruolo per i confidi nel nuovo contesto di mercato? Milano, 10 ottobre 2014

2 IL MERCATO DEL CREDITO IN ITALIA (1/3) 20,00% Tasso tendenziale di crescita degli impieghi bancari verso imprese (variazione % su 12 mesi - elaborazioni su dati Banca d'italia) 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% Società non finanziarie Famiglie produttrici

3 IL MERCATO DEL CREDITO IN ITALIA (2/3) Sofferenze: società non finanziarie (elaborazioni su dati Banca d'italia - milioni di euro)

4 IL MERCATO DEL CREDITO IN ITALIA (3/3) Gli impieghi bancari verso imprese continuano a diminuire (-1,35% a luglio 2014), confermando il trend negativo che dura ormai da diversi anni. La restrizione creditizia e più forte per le imprese di piccolissima dimensione (nel grafico, approssimate dalle «famiglie produttrici»), per le quali la contrazione è pari al 2,75%. Continua il boom delle sofferenze bancarie: nel mese di luglio 2014, il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze e stato pari al 28,7% su base annua.

5 IL SISTEMA DELLA GARANZIA DURANTE LA CRISI Nella descritta situazione, il Sistema della garanzia composto dai confidi, dai fondi locali di garanzia e dal Fondo di garanzia per le PMI, che ne rappresenta il fulcro ha svolto un ruolo fondamentale per assicurare un adeguato flusso di finanziamenti bancari alle piccole e medie imprese. Durante questi anni di crisi economica, non è, dunque, un caso che sia l operatività del Fondo di garanzia, sia il volume di garanzie rilasciate dai confidi siano progressivamente cresciuti.

6 MILIONI L OPERATIVITA DEL FONDO DI GARANZIA DURANTE LA CRISI N. OPERAZIONI ACCOLTE FINANZIAMENTI E GARANZIE lug lug-14 Imp. finanziamenti garantiti Imp. garantito dal Fondo Il peso dei finanziamenti garantiti dal Fondo di garanzia rispetto al totale di prestiti erogati a società non finanziarie è, infatti, passato dallo 0,23% del 2006 all 1,33% del 2013 mentre, se si limita l analisi ai prestiti erogati a famiglie produttrici, il peso del Fondo di garanzia è passato dall 1,72% del 2006 al 12,68% del 2013.

7 L OPERATIVITA DEI CONFIDI DURANTE LA CRISI Numero delle imprese associate a Confidi Garanzie rilasciate dai Confidi per tipologia di Confidi Dal 2006 al 2011, il numero delle imprese aderenti ai Confidi è passato da circa a circa , con un incremento del 46% mentre l incidenza delle garanzie rilasciate dai confidi sul volume di prestiti erogati alle PMI è passata dal 9,8% registrato nel 2007 al 12,3% del Fonte: Il Sistema dei Confidi in Italia, AAVV a cura di Marco Nicolai, 2013

8 LE NOVITA NORMATIVE

9 IL RAFFORZAMENTO DEL FONDO DI GARANZIA Il legislatore ha recentemente rafforzato il Fondo di garanzia, sia dal punto di vista finanziario (2,2 miliardi di euro per il triennio ) sia introducendo una serie di misure finalizzate al potenziamento degli interventi del Fondo di garanzia. Tra le principali innovazioni: a) implementazione della garanzia su portafogli di finanziamenti, al fianco della tradizionale garanzia su singole operazioni; b) aggiornamento dei criteri di valutazione economico-finanziaria delle imprese, ai fini dell accesso alla garanzia; c) sostegno al ricorso a modalità di finanziamento alternative all indebitamento bancario (mini bond).

10 A) GARANZIE SU PORTAFOGLI DI FINANZIAMENTI Il Fondo può oggi concedere garanzie anche su portafogli di finanziamenti erogati da banche e intermediari finanziari a PMI. In tal caso, il Fondo interviene, nell ambito di uno schema di garanzia cd. tranched cover, per coprire una quota pari all 80% della tranche junior del portafoglio, fino a un limite massimo pari al 5% dell ammontare del portafoglio (6% nel casi di portafogli dedicati al finanziamento di investimenti o progetti di RSI). Per tale operatività sono riservate risorse per 100 milioni di euro, con le quali si conta di attivare nuovi finanziamenti alle PMI per un importo complessivo compreso tra 1,6 e 2 miliardi di euro.

11 B) AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE Il decreto del fare ha previsto una serie di misure volte al potenziamento dell efficacia degli interventi del Fondo, attuate con successivo d.m. 27 dicembre La principale misura è rappresentata dall adeguamento dei criteri di valutazione economico-finanziaria delle imprese in funzione dell andamento del ciclo economico, al fine di consentire l accesso alla garanzia pubblica anche in favore di quelle imprese che, pur alle prese con contingenti e inevitabili difficoltà, restano comunque sane e con reali prospettive di sviluppo. Dalle analisi effettuate dal Ministero, tale operazione ha, di fatto, raddoppiato la platea di imprese potenzialmente beneficiarie della garanzia del Fondo.

12 B) E LE ALTRE MISURE DEL DECRETO DEL FARE Le altre misure contenute nel decreto del fare riguardano: l obbligo per i richiedenti di indicare, in sede di domanda, le condizioni applicate al finanziamento con e senza la garanzia del Fondo, al fine di dare maggiore evidenza del vantaggio generato dalla garanzia pubblica in favore delle PMI beneficiarie; il rilascio della garanzia del Fondo solo ed esclusivamente in relazione a operazioni finanziarie non ancora deliberate dal soggetto finanziatore*. *Il decreto del fare utilizza una formulazione generica che riferisce tale previsione alla «garanzia del Fondo». Il decreto attuativo (d.m ) ha pedissequamente ripreso tale formulazione. Pertanto, sulla base dell attuale assetto normativo, lo «sbarramento» all accesso al Fondo per le operazioni già deliberate dal soggetto finanziatore vale sia per la garanzia diretta che per la controgaranzia. Tuttavia, in considerazione delle oggettive difficoltà procedurali che la norma genera nella sua applicazione alla controgaranzia (incertezza in merito alla positiva delibera del finanziamento bancario a fronte di rischi assunti, in via preventiva, dal confidi; allungamento dei tempi e delle procedure istruttorie, ecc.) è in sede di predisposizione una modifica al citato d.m. attuativo, finalizzata a circoscrivere l efficacia di tale norma alla sola garanzia diretta.

13 C) SOSTEGNO A UN MAGGIOR RICORSO A MINI BOND Le imprese italiane presentano, come noto, una incidenza molto elevata, rispetto alle imprese dei principali partner europei, dei prestiti bancari rispetto al totale delle fonti di finanziamento. Al fine di ampliare i canali di finanziamento per le PMI e di rendere maggiormente appetibili per gli investitori istituzionali i titoli di debito emessi dalle imprese di minore dimensione, il decreto destinazione Italia ha disposto che la garanzia del Fondo può essere concessa anche in favore di SGR che, in nome e per conto dei fondi comuni di investimento da esse gestiti, sottoscrivono obbligazioni o titolo similari (mini bond) emessi da piccole e medie imprese. In attuazione di tale previsione, è stato adottato il decreto attuativo (d.m. 5 giugno 2014) che ha disciplinato le modalità di concessione della garanzia del Fondo, sia in relazione a singole emissioni di mini bond, sia a portafogli di mini bond.

14 CONSIDERAZIONI SULL EFFICACIA DEL FONDO DI GARANZIA

15 VALUTAZIONI DELL EFFICACIA DEL FONDO (1/2) Negli ultimi 12 mesi, sono stati realizzati alcuni studi tesi a misurare l efficacia del Fondo di garanzia. Un primo rapporto, effettuato dal Nucleo Valutazione Informazione Progetti del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività FESR , ha evidenziato una correlazione positiva tra il grado di utilizzo del Fondo di garanzia e il tasso di sviluppo dell economia locale. Nel rapporto è presente anche una valutazione di tipo qualitativo sui dati raccolti dal cosiddetto questionario trasparenza, che i soggetti richiedenti sono tenuti a compilare in sede di richiesta. I risultati raccolti indicano che, nella larga maggioranza dei casi (93%), gli operatori individuano un beneficio per l impresa beneficiaria della garanzia del Fondo, in termini di un maggior credito concesso all impresa (80% dei casi) e in termini di minore tasso di interesse.

16 VALUTAZIONI DELL EFFICACIA DEL FONDO (2/2) Una seconda indagine, di tipo qualitativo, è stata condotta da un primario istituto nazionale di ricerca, con l ascolto di un campione di soggetti, rappresentativo dell universo delle imprese beneficiarie del Fondo di garanzia. Il sondaggio ha evidenziato che la grande maggioranza delle imprese intervistate (64%) ha percepito un vantaggio dall ottenimento della garanzia del Fondo (il 17% delle imprese non ha riscontrato alcun vantaggio e il 19% del campione non sa rispondere alla specifica domanda). Rispetto alle imprese che hanno percepito vantaggi dalla garanzia: il 16% delle stesse ha dichiarato che, in assenza dell intervento pubblico, non avrebbe ottenuto alcun finanziamento (specie se imprese femminili); il 58% dichiara che avrebbe ottenuto un finanziamento ma con condizioni economiche meno vantaggiose o per un minore importo.

17 LA PROSSIMA SFIDA: UN SISTEMA PIU RAZIONALE ED EFFICIENTE DELLA GARANZIA PUBBLICA

18 LA SCARSA ORGANICITA DEL SISTEMA Il Sistema della garanzia ha svolto un ruolo importante nel corso di questi ultimi anni. In una situazione di evidente difficoltà per l economia del Paese, la strategia è stata orientata all utilizzo di tutte le leve a disposizione per assicurare un congruo flusso di prestiti bancari alle imprese. Tuttavia, non possono essere trascurati i limiti che il sistema ha palesato in questi anni, riconducibili, principalmente a: una scarsa organicità, con ampie aree di sovrapposizione tra gli interventi attuati ai vari livelli di governo e perdita di efficienza lungo una filiera della garanzia a volte troppo lunga e poco trasparente; una eccessiva frammentazione del mondo dei confidi, con la numerosa presenza di soggetti non sufficientemente strutturati, patrimonialmente e organizzativamente; un basso livello di standardizzazione nelle procedure di accesso ai vari interventi pubblici di garanzia, con elevati costi, anche di apprendimento, da parte degli operatori e delle imprese.

19 I PASSI VERSO UN SISTEMA PIU EFFICIENTE La vera sfida per il prossimo futuro è rappresentata dall evoluzione verso un sistema della garanzia più integrato, razionale ed efficiente. A tal fine, i punti principali sui quali è necessario intervenire sono: 1. Rafforzamento dei confidi 2. Riforma delle modalità di accesso del Fondo di garanzia 3. Ridefinizione della misura della garanzia per tipologia di intervento

20 1. RAFFORZAMENTO DEI CONFIDI: il contesto I confidi sono stati chiamati, in questi anni di crisi economica, ad un maggiore attività che ha portato a uno stress della struttura patrimoniale di molti operatori. Il tasso di sofferenza dei confidi nonostante rimanga in linea con quello registrato dal sistema bancario è decisamente aumentato nell ultimo quinquennio. Il rapporto tra ammontare complessivo degli incagli e delle sofferenze e l ammontare delle risorse (patrimonio + fondi rischi) poste a loro copertura è sensibilmente cresciuto negli ultimi anni. Fonte: Il Sistema dei Confidi in Italia, AAVV a cura di Marco Nicolai, 2013

21 1. RAFFORZAMENTO DEI CONFIDI: la previsione normativa La legge di stabilità ha già previsto misure (condizionate alla previa autorizzazione della Commissione europea) per il rafforzamento dei confidi, volte a favorire: processi di crescita dimensionale e di rafforzamento della solidità patrimoniale dei confidi vigilati operazioni di fusione finalizzate all'iscrizione nell'albo degli intermediari vigilati confidi che stipulano contratti di rete finalizzati al miglioramento dell efficienza e dell efficacia operativa dei confidi aderenti i quali, nel loro complesso, erogano garanzie in misura pari ad almeno 150 milioni. Per l attuazione di tali misure è prevista una somma di 225 milioni a valere sulle disponibilità del Fondo di garanzia (incrementabili con eventuali risorse apportate da regioni, da enti pubblici e da CCIAA, nonché da risorse derivanti dalla Programmazione dell'unione europea per il periodo ).

22 1. RAFFORZAMENTO DEI CONFIDI: un ipotesi di attuazione (1/3) Al riguardo, il MiSE ha elaborato una modalità di attuazione della norma, già trasmessa al MEF e recentemente illustrata anche alle associazioni dei confidi. Tale modalità prevede la previa ripartizione dello stanziamento sulle tre tipologie di intervento previste dalla norma, con l assegnazione di un ammontare maggiore di risorse in favore della prima tipologia di confidi, posto che è obiettivo del MiSE sostenere prioritariamente l attività dei confidi vigilati. Dal punto di vista tecnico, il sostegno sarebbe rappresentato da un contributo in c/capitale erogato al confidi e finalizzato, come previsto dalla norma di legge, al suo rafforzamento patrimoniale.

23 1. RAFFORZAMENTO DEI CONFIDI: un ipotesi di attuazione (2/3) Tale modalità di intervento (sebbene necessiti, come peraltro previsto dalla stessa norma di legge, della preventiva notifica alla Commissione europea) avrebbe l indubbio vantaggio di incidere direttamente sul patrimonio del confidi, realizzando appieno la finalità della norma, che parla, appunto, di crescita dimensionale e aumento della solidità patrimoniale dei confidi. Altre ipotesi di intervento recentemente sottoposte alla valutazione del MiSE, come quella basata sulla concessione di un contributo ai fondi rischi del confidi, anziché al patrimonio, non inciderebbero sulla patrimonializzazione dei confidi (dati i noti vincoli di destinazione che assistono tali versamenti). La sensazione è che modalità di intervento così congeniate rappresentino una sorta di palliativo, che forse allevierebbe, nell immediato, le difficoltà che molti confidi stanno oggi registrando ma che lascerebbe sul tavolo, irrisolti, i problemi di fondo del sistema della garanzia mutualistica.

24 1. RAFFORZAMENTO DEI CONFIDI: un ipotesi di attuazione (3/3) Un uso più efficiente delle (scarse) risorse pubbliche spinge verso soluzioni forse più selettive ma più lungimiranti, che sappiano davvero sostenere e agevolare i processi di evoluzione dei confidi verso strutture più solide e modelli gestionali più efficienti.

25 2. RIFORMA DELLE MODALITA DI ACCESSO AL FONDO: la previsione normativa Con d.m. di prossima emanazione sarà data attuazione alla previsione dell articolo 2, comma 6, del decreto del fare (così come modificato dal decreto-legge n. 91/2014) che, con riferimento ai finanziamenti agevolati ai sensi della Nuova Sabatini, stabilisce che la valutazione del merito creditizio delle imprese, ai fini dell accesso alla garanzia del Fondo, è demandata al soggetto richiedente, in deroga alle vigenti disposizioni del Fondo di garanzia, nel rispetto di limiti massimi di rischiosità dell impresa finanziata, misurati in termini di probabilità di inadempimento, che saranno definiti con il medesimo d.m. Lo stesso d.m. è chiamato altresì a stabilire le condizioni e i termini per l estensione della predetta modalità di accesso alla generale operatività del Fondo di garanzia.

26 2. RIFORMA DELLE MODALITA DI ACCESSO AL FONDO: accesso tramite PD dell impresa (1/2) Alla luce di tale innovazione, il Fondo evolverà, dunque, verso un sistema in cui: la procedura ordinaria di accesso alla garanzia sarà basata sulla valutazione del merito creditizio effettuata dal soggetto finanziatore (se trattasi di soggetti che dispongono di un «sistema interno di rating» validato dalla Banca d Italia) o da soggetti esterni abilitati (ECAI), che sostituirà, tendenzialmente, l attuale credit scoring effettuato dal Gestore; le misure massime della copertura del Fondo saranno articolate in funzione del valore della probabilità di inadempimento dell impresa e della durata e forma tecnica dell operazione finanziaria da garantire.

27 2. RIFORMA DELLE MODALITA DI ACCESSO AL FONDO: accesso tramite PD dell impresa (2/2) La delineata riforma delle modalità di accesso al Fondo sebbene determini, in linea generale, un notevole snellimento delle procedure per il rilascio della garanzia e un affinamento nelle metodologie di valutazione della rischiosità dei prenditori rispetto a quelle attualmente in uso presenta aspetti che necessitano di ulteriori approfondimenti (soprattutto con riferimento agli effetti della sua applicazione alla controgaranzia), posto che: la probabilità di default è un informazione di natura tipicamente bancaria, detenuta dalle banche dotate di sistemi interni di rating validati dalla Banca d Italia (IRB) che, nel caso di richiesta di controgaranzia, dovrebbe essere condivisa con il confidi; i soggetti che non dispongono di sistemi interni di rating dovrebbero acquisire all esterno l informazione sulla PD da specifici soggetti abilitati (ECAI).

28 3. RIDEFINIZIONE DELLA MISURA DELLA GARANZIA: il contesto Come noto, la crisi economica in atto e il credit crunch registrato nel Paese hanno indotto i decisori pubblici a utilizzare, fino al massimo possibile, le leve operative di cui il Fondo di garanzia dispone (misura della garanzia, importo delle commissioni, ecc.) per incrementare i volumi di credito erogato alle piccole e medie imprese. In tale contesto, la misura della «garanzia diretta» è aumentata, negli ultimi anni, più di quanto potesse crescere la misura della «controgaranzia», già posizionata sui valori massimi consentiti dalla normativa comunitaria.

29 Milioni 3. RIDEFINIZIONE DELLA MISURA DELLA GARANZIA: la marcata crescita della garanzia diretta Anche a fronte di tali interventi, l operatività della garanzia diretta è cresciuta sensibilmente negli ultimi anni, mostrando una dinamica espansiva più marcata rispetto a quella registrata dalla controgaranzia (la quale, tuttavia, rimane pur sempre in continua crescita). N. operazioni Importo garantito gen-lug gen-lug 2014 Controgaranzia Garanzia diretta Totale Controgaranzia Garanzia diretta Totale

30 3. RIDEFINIZIONE DELLA MISURA DELLA GARANZIA: la specializzazione degli operatori in segmenti di clientela I dati relativi agli ultimi due anni e mezzo di attività del Fondo, sembrano tuttavia evidenziare, più che una crescita della garanzia diretta a discapito della controgaranzia, una sorta di specializzazione dei soggetti richiedenti (banche e confidi) verso differenti segmenti di clientela, con la garanzia diretta che copre i finanziamenti di importo più elevato e i confidi maggiormente orientati a prestiti di importo ridotto Importo medio dei finanziamenti garantiti gen-lug 2014 Controgaranzia Garanzia diretta Lineare (Controgaranzia) Lineare (Garanzia diretta)

31 3. RIDEFINIZIONE DELLA MISURA DELLA GARANZIA E tuttavia evidente che il mantenimento di percentuali di copertura su valori sostanzialmente uguali per la garanzia diretta e la controgaranzia può generare, nel medio-lungo periodo, un serio rischio di «disintermediazione» dei confidi. Pertanto, è intenzione del Ministero non appena saranno registrati, come si spera, miglioramenti nei dati economici e, soprattutto, una ripresa nell erogazione di credito alle imprese riequilibrare le misure di copertura del Fondo tra garanzia diretta e controgaranzia, attuando un sostanziale ritorno alla situazione «ante crisi».

32 Ministero dello Sviluppo Economico Grazie per l attenzione Carlo Sappino Direttore generale per gli incentivi alle imprese

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Toscana 22 ottobre 2015

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Toscana 22 ottobre 2015 Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Toscana 22 ottobre 2015 La garanzia Lo strumento finanziario della garanzia è finalizzato a produrre effetti di mitigazione

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO L INCIDENZA DEI CONFIDI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO Imprese socie Garanzie

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1328 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 23 agosto 1993, n. 18 e legge provinciale 13 dicembre 1999, n.

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

ALLEGATO B PREMESSO CHE

ALLEGATO B PREMESSO CHE 1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa IL FONDO DI CREDITO DIRETTO prof. Maurizio Sciuto - Università di Macerata Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa Il finanziamento

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese Gruppo di Lavoro Fondi Strutturali Torino, 22 Novembre 2013 FOCUS GARANZIA DIRETTA prestata dal Fondo direttamente a favore

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa News per i Clienti dello studio del 4 Novembre 2014 Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell economia

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 TAVOLA ROTONDA Prof. Pasqualina Porretta, Università degli Studi La Sapienza, Roma IL RUOLO DEI CONFIDI NEL SOSTEGNO

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Agevolazioni finanziarie per le imprese del settore Autotrasporto merci per conto terzi

Agevolazioni finanziarie per le imprese del settore Autotrasporto merci per conto terzi 1 Agevolazioni finanziarie per le imprese del settore Autotrasporto merci per conto terzi Relatore: Cristiano Vincenzi (cristiano.vincenzi@bancopopolare.it) Responsabile Funzione Finanziamenti Agevolati

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Entro il 31.12.2015 è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome

Entro il 31.12.2015 è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome CIRCOLARE A.F. N.172 del 10 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Entro il 31.12.2015 è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA LINEE GUIDA AI PRODOTTI CDP PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E LE ESPORTAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA LINEE GUIDA AI PRODOTTI CDP PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E LE ESPORTAZIONI PROTOCOLLO D INTESA LINEE GUIDA AI PRODOTTI CDP PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E LE ESPORTAZIONI Associazione Bancaria Italiana, con sede legale in Roma, Piazza del Gesù 49, Codice Fiscale

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA

CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA 1 CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA Foz Iguacu - 6 Giugno 2014 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Le garanzie: strumento di politica economica per i soggetti pubblici 2.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Roma, 28/4/2008 All. 1

Roma, 28/4/2008 All. 1 Roma, 28/4/2008 All. 1 Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (art. 2, comma 100, lett. a) Misure di razionalizzazione della finanza pubblica Fondo di garanzia per le PMI Sezione ORDINARIA Beneficiari Questo strumento

Dettagli

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 Favorire i processi di aggregazione e cooperazione delle imprese agricole e agroindustriali in ambito di filiera Roma, 13

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli