Promosso da: Con la collaborazione di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promosso da: Con la collaborazione di:"

Transcript

1 Promosso da: Con la collaborazione di: Premessa Dopo una lunga riflessione sull offerta culturale di Trieste e più specificatamente sulle possibilità che i giovani hanno per emergere e far notare la propria arte, ci siamo resi conto della carenza di iniziative artistico culturali rivolte alla fascia giovanile della provincia. Partendo da questa considerazione vorremmo far interagire le diverse realtà presenti a Trieste realizzando un festival delle arti giovanili rivolto ai giovani under 30 provenienti dalla provincia.

2 Oggetto: Festival delle arti giovanili della Provincia di Trieste. LA FABBRICA DELLA ARTI Chi siamo? Mine vaganti è un associazione nata per promuovere l arte in tutte le sue forme, e in particolare per appoggiare le passioni e i lavori artistici dei giovani. Appena fondata, l associazion6e si è preoccupata di curare le esposizioni di alcune mostre fotografiche, di dare spazio a concerti di gruppi musicali formati da ragazzi, di portare in scena spettacoli teatrali di vario tipo, dal dramma al teatro-danza, e di organizzare un nuovo festival teatrale rivolto alle Scuole Superiori di Trieste. Abbiamo deciso di avviare quest attività perché crediamo nell incredibile forza dell espressione artistica giovanile, con la speranza di coinvolgere le persone trasmettendo loro il nostro amore per l arte e con il sogno di un mondo che si immerga sempre più nelle varie forme d arte. L equipe, già formata, di Mine Vaganti si è impegnata nell ideare e strutturare questo progetto ed è e sarà sempre attenta e pronta a plasmare lo sviluppo del progetto, i percorsi e le modalità di lavoro, in base alle necessità, per il raggiungimento di migliori risultati. Quali sono le realtà promotrici? Step: Scuola di danza classica, contemporanea e formazione accademica. Diretta da Morena Barcone ex ballerina internazionale in diverse compagnie di balletto (Basler Ballet, Miami City Ballet, Ater balletto etc.). Risultati ottenuti: 2 allievi al Teatro alla Scala, 1 all'accademia di Maribor (Slo), 1 Liceo coreutico. L'associazione inoltre ha vinto numerosi concorsi di danza di livello internazionale.

3 About Dance: L' A.p.s. About Dance Trieste nasce nel 2011 dalla passione dei suoi fondatori per la danza e lo spettacolo con lo scopo di dare la possibilità a giovani e non solo di esprimere con entusiasmo, passione e divertimento le proprie emozioni non solo in sala prove ma anche su un palcoscenico. Spaziando dalla danza classica alla danza moderna, contemporanea, jazz, hip hop e break dance, sviluppa un percorso didattico formativo che permette agli allievi di crescere tecnicamente ed artisticamente, organizzando inoltre, viaggi studio e stage con insegnati di fama nazionale ed internazionale e partecipazione a Concorsi Nazionali ed Internazionali. Annalisa Danze: L ASD Annalisa Danze, fondata nel 2007, è iscritta alla FIDS e al CONI e annovera tra le proprie fila 18 istruttori di danza altamente qualificati nelle varie specialità. Il punto di forza dell ASD è il nutrito parco competitori di danza sportiva, tra i quali annovera 9 campioni italiani di specialità. Grande attenzione viene rivolta anche al comparto associativo, ricreativo e culturale, con iniziative rivolte alla collettività. La sede è in Via della Madonnina 8, è operativa tutta la settimana. Danza 10: L associazione DANZA Di.E.Ci. - Centro di Educazione alla Danza - è attiva a Trieste dal 2005 e opera nel settore della formazione coreutica (danza classica e moderna); precisamente è impegnata nella diffusione dell arte della danza intesa come cultura, e delle tecniche corporee ad essa connesse. Un attenzione particolare è data all utenza più giovane. L'attività si espleta soprattutto in forma di lezioni, stage e laboratori, ma grande importanza è data anche ai momenti di condivisione e confronto attraverso la partecipazione a manifestazioni, esibizioni e concorsi nazionali e internazionali. Da cinque anni è promotrice dell'iniziativa pubblica Fare danza è cultura : la scuola di danza in palcoscenico presentata al Teatro Rossetti e al Teatro Sloveno. L associazione DANZA Di.E.Ci. lavora in costante sinergia con altre realtà del territorio che operano nello stesso settore ( associazioni culturali, scuole di danza, scuole di musica, teatri) e, attraverso il progetto La danza va a scuola anche con la Scuola Istituzionale.

4 D&A: La asd D&A Danza & Arte, con sede in via Italo Svevo 34 a Trieste è una associazione nata nel 2006 con l obbiettivo di preparare allievi/e dai 3 anni in su, nel movimento ludico educativo, nel campo della danza classica, moderna e hip hop, nella ginnastica per la terza età e ragazzi e ragazze dai 10 anni in su nell arte recitativa. Attualmente continua la sua evoluzione assieme alla passione e l affiatamento delle insegnanti che ne fanno parte attraverso i numerosi spettacoli, organizzazione di stage con ballerini di fama internazionale, manifestazioni e concorsi ai quali prende parte o organizza personalmente. Compagnia dei Giovani: L associazione culturale Compagnia dei Giovani, composta da soci di età compresa fra i 18 e i 30 anni, si occupa dalla sua fondazione Agosto 2008 della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali e musicali con l obiettivo di promuovere e valorizzare il dialetto triestino. Dall anno di fondazione l associazione fa parte dell Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine L Armonia alle cui stagioni teatrali partecipa con la messa in scena di testi originali o di autori nazionali e internazionali trasposti nel dialetto triestino. AMTT (Accademia Musical Theatre Trieste: L'Accademia Musical Theatre Trieste, associazione di promozione sociale senza fini di lucro, nasce nel 2006 dal desiderio di offrire ad appassionati e futuri artisti del musical un posto dove poter studiare tutte e tre le discipline che caratterizzano questo genere di spettacolo: canto, danza e recitazione. Costruire uno spazio in cui le tre espressioni artistiche abbiano lo stesso valore e vengano accomunate da un medesimo stile, rendendo efficace una preparazione eclettica. Con il tempo si è imposta la forza della relazione tra insegnanti ed allievi, spingendo AMTT ad oltrepassare la mera educazione tecnica per far emergere la parte più umana, quella realmente unica, e dunque più artistica dell'insegnamento. La maschera: Non siamo giovani, ma ci rivolgiamo ai giovanissimi.. Organizziamo rassegne e laboratori, allestiamo spettacoli che portiamo nelle scuole e nelle sale rionali accogliendo scolaresche e bambini accompagnati dalle

5 famiglie. Importanti le implicazione didattico-educativa dei testi e le componenti scenica e musicale degli allestimenti. Colorati e grandi oggetti scenici, buratti e pupazzi parlanti affascinano i più piccoli. Canzoncine create ad hoc si alternano a musica classica o popolare che accompagna coreografie talvolta divertenti, altre magiche: un tentativo di avvicinare i bambini anche alla musica importante. Teatro Bandus: Il Teatrobàndus è composto da Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla, Riccardo Beltrame e Andrea Germani, attori diplomati all Accademia Teatrale Città di Trieste del Teatro Stabile La Contrada. Il gruppo ha in cartellone numerosi spettacoli tra cui un vasto repertorio di spettacoli di teatro ragazzi. Dal 2006, oltre ai corsi ed agli stages nella propria sede, il gruppo conduce laboratori di teatro nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie della provincia di Trieste. Importante, negli ultimi anni, la partecipazione a progetti di formazione teatrale sia a livello regionale che europeo. Cos è e come funziona. LA FABBRICA DELLE ARTI è un festival che dà la possibilità ai giovani (Under 30) di conoscere le altre realtà provinciali e di sviluppare una rete che le intrecci. L idea è di costituire una rassegna artistica di giovani che offrono cultura per i giovani di tutte le età. Il nostro obiettivo è di risvegliare l interesse dei ragazzi nello sviluppo delle attività sociali e culturali, facendo vivere loro nuove esperienze di contatto e relazione con l altro. Come si struttura. Dove: Parco di San Giovanni, zona limitrofa al teatrino Franco e Franca Basaglia. Quando: Dal 25 al 30 Maggio 2014.

6 Le sei giornate individuate per il festival si svilupperanno nel seguente modo: Mattina - Allestimento spazi e prove dei gruppi che si esibiranno alla sera. Pomeriggio - Laboratori aperti di teatro, danza. Sera - Esibizioni dei gruppi partecipanti all iniziativa. 11:00-13:00 13:00-19:00 19:00-22:30 Allestimento spazi Prove Spettacoli serali Spettacoli Laboratori Orario ipotetico di inizio giornata: Orario ipotetico di fine giornata: Quali sono le fasi principali? Fase zero: Contatto realtà locali In questa fase, già sviluppata, abbiamo contattato le realtà artistiche locali composte da giovani o indirizzate ai giovani, per riscontrare il loro interesse e confermare la loro partecipazione al progetto. Prima fase: Presentazione del progetto. La prima fase consiste nel presentare il progetto dell iniziativa alle istituzioni locali. Tale progetto viene presentato di comune accordo da tutte le realtà promotrici dell iniziativa. Seconda fase: Richiesta supporto economico e tecnico. Prevedendo la gratuità dell iniziativa, in questa fase ci occuperemo di individuare le possibili convenzioni e gli eventuali contributi necessari alla buona riuscita del festival. Terza fase: Promozione In questa fase, per dare visibilità a tale iniziativa, verrà sviluppata la campagna promozionale attraverso i consueti canali comunicativi.

7 Quarta fase: Conferenza stampa Ad una settimana dall inizio del festival verrà organizzata una conferenza stampa per comunicare i dettagli dell iniziativa. Quinta fase: Festival. Inizio del Festival delle arti giovanili della Provincia di Trieste. Quali sono i soggetti coinvolti. 1) Mine Vaganti: è l associazione che si occupa di sviluppare le idee di progetto e il loro corretto svolgimento, coordina le realtà partecipanti; 2) Provincia di Trieste: istituzione promotrice e collaboratrice del progetto; 3) Associazioni culturali: sono le realtà promotrici e partecipanti del progetto; 4) Enti pubblici: sono i soggetti fondamentali per la buona realizzazione del progetto. Il loro ruolo concerne in istituzionalizzare l iniziativa, rendendola pubblica. Inoltre offrono la possibilità di sensibilizzare i territori rappresentati e di ampliare culturalmente l iniziativa stessa; 5) Enti privati: mettono a disposizione i servizi offerti quotidianamente o erogano piccoli contributi, per garantire la stabilità dell iniziativa, facendo si che ogni partecipante viva questa come un esperienza risultato di un lavoro comune tra i vari soggetti coinvolti. Spazi. LA FABBRICA DELLE ARTI prende il nome dall idea di costituire un vero e proprio spazio in cui i giovani possono creare arte, infatti, proprio come in una vera fabbrica, gli spazi del festival sono stati divisi in settori: (vedi pianta allegata)

8 1) Progettazione grafica: settore dedicato a spazio espositivo per i writes. (1) 2) Produzione: settore dedicato a spazio espositivo per mostra fotografica e proiezione di cortometraggi. (3) 3) Carico scarico: settore dedicato alla platea. (6) 4) Show Room : settore dedicato alla rappresentazione degli spettacoli di teatro e danza. (7) 5) Assemblaggio: settore dedicato alle band e ai cori. (8) 6) Lavori in corso: settore dedicato a spazio espositivo per mostre fotografiche. (8) 7) Zona Test: settore dedicato ai laboratori pomeridiani. (10) Numeri e previsioni. Il festival comprende: -6 rappresentazioni teatrali di compagnie amatoriali -4 performance di danza di compagnie amatoriali -7 rappresentazioni teatrali di gruppi scolastici -1 rappresentazione di teatro danza di compagnie amatoriali -10 concerti di band locali e cori giovanili -2 proiezioni di cortometraggi -1 mostra writers -3 mostre fotografiche-pittoriche-materiche -2 laboratori teatrali pomeridiani Per un totale di 30 rappresentazioni, 4 esposizioni e 2 laboratori Le persone coinvolte (media): -10 per ogni compagnia amatoriale teatrale -15 per ogni compagnia amatoriale di danza -25 per ogni gruppo teatrale scolastico -20 per la rappresentazione di teatro-danza di compagnie amatoriali -15 per ogni band e gruppo corale -3 per ogni gruppo cortometraggi -15 per le mostre -50 per i laboratori Per un totale di 536 persone coinvolte

9 Quantità di pubblico previsto: -100 per ogni rappresentazione teatrale -100 per ogni concerto di band o gruppo corale -50 per ogni proiezione cortometraggi -30 per ogni mostra Per un totale di 3020 persone. di persone complessivo: 3526 persone Costi. Per la buona riuscita del progetto, si intende sostenere i seguenti costi: -Pubblicità del progetto (permessi e stampa): 400 -Noleggio attrezzatura tecnica: da preventivare -SIAE e vari permessi: costo variabile in base alle tipologie degli spettacoli -Allestimento spazi scenici: 350 -Varie ed eventuali: 100 Abbattimento dei costi. Ritenendo la spesa troppo alta per la creazione del progetto, di seguito sono riportati i modi possibili per abbattere le spese: -Convenzioni: è possibile e produttivo stabilire delle convenzioni do ut des con istituzioni, strutture e negozi che prestino i servizi necessari per l ottima riuscita del progetto; -Contributi economici: è possibile richiedere delle erogazioni di piccoli contributi per sostenere le spese necessarie alla buona riuscita del progetto; -Sponsor: è possibile individuare qualche sponsor per ridurre a zero tutte le spese di realizzazione del progetto.

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico 1^ edizione 2016 28 e 29 aprile 2016 TEATRO

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Rendiamo grandi i vostri piccoli

Rendiamo grandi i vostri piccoli ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Rendiamo grandi i vostri piccoli WATER SMILE continua a crescere e a migliorarsi. Genitori soddisfatti e piccoli felici: questo è il miglior risultato dell offerta

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI fare Teatro significa esprimersi liberamente, conoscere se stessi e la società, progettare, creare..

Dettagli

Città in Danza Lodi 2012

Città in Danza Lodi 2012 U.I.S.P. Comitato Provinciale di Lodi e Lega Danza Nazionale Con l organizzazione e la direzione artistica della A.S.D. Modern Dance PRESENTANO In occasione della Giornata Internazionale della Danza 2

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione Spett.le Centro Culturale Italiano Direttrice Maria Bambina Mischiya Frazza Yaoundè - Camerun Oggetto: Richiesta di finanziamento per la realizzazione dello Spettacolo Bissima dans la rue, la rue en trance

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO Indice A. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 A.1 Principio di promozione...2 A.2 Principio di appartenenza...2 A.3 Principio di libertà e di rispetto...2 A.4 Principio di gratuità...2

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

DOMANDA DI FINANZIAMENTO PIANO LOCALE GIOVANI PROVINCIALE 2014

DOMANDA DI FINANZIAMENTO PIANO LOCALE GIOVANI PROVINCIALE 2014 DOMANDA DI FINANZIAMENTO PIANO LOCALE GIOVANI PROVINCIALE 2014 Valorizzazione della creatività e dei talenti dei giovani in relazione alle professioni legate alle arti visive, alla musica e alla multimedialità

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

BANDO SEZIONE DJ. Modalità di partecipazione:

BANDO SEZIONE DJ. Modalità di partecipazione: BANDO SEZIONE DJ Il concorso nazionale MArteLive è un festival- concorso le cui selezioni si tengono su tutto il territorio nazionale. L obiettivo è quello di scoprire e favorire giovani artisti emergenti

Dettagli

Con il contributo della Regione, Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport LEGGI REGIONALI N. 32/78 E 17/07 AVVISO PUBBLICO PER LA PRE- SENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE E DI SPETTACOLO ANNO

Dettagli

International Dance Academy Competition

International Dance Academy Competition International Dance Academy Competition Direttore Artistico: Paolo Londi FINALE 91011 settembre 2016 Teatro Lauro Rossi Macerata (MC) Regolamento e Scheda di Iscrizione La IDAC (International Dance Academy

Dettagli

CHI SIAMO. Opentennis ASD è un'associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro costituita ad Aprile 2013.

CHI SIAMO. Opentennis ASD è un'associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro costituita ad Aprile 2013. CHI SIAMO Opentennis ASD è un'associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro costituita ad Aprile 2013. Opentennis è già affiliata FIT, ed ha già ottenuto l'accreditamento presso il CONI. MISSION

Dettagli

"Rassegna di Danza" Sora 21 Giugno 2015

Rassegna di Danza Sora 21 Giugno 2015 "Rassegna di Danza" Sora 21 Giugno 2015 Scopo: La prima edizione della "Rassegna di Danza informainfiera 2015" è quella di offrire agli insegnaticoreografi e allievi delle scuole di danza, un momento di

Dettagli

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara BANDO DI PARTECIPAZIONE Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico VII^ edizione

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 14/12/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 Strutture diurne «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello sport UFPSO volto a promuovere

Dettagli

LA MONDA. Servizio Formazione all Autonomia. Carta dei Servizi

LA MONDA. Servizio Formazione all Autonomia. Carta dei Servizi LA MONDA Servizio Formazione all Autonomia Carta dei Servizi Associazione La Monda o.n.l.u.s. Ente per la pedagogia curativa e socioterapia antroposofica Via Giacomini, 26 21051 Arcisate (VA) tel. / fax:

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS A CASA COL SORRISO progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS Un Sorriso di Speranza è una associazione formata da genitori di minori disabili, dedicata alle famiglie e

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 11-13 DICEMBRE 2014 PISTA DI GHIACCIO LA RESEGA LUGANO A LUGANO IL GHIACCIO DIVENTA BOLLENTE! Il Club Pattinaggio Lugano ha l onore di organizzare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane N. 78/I Reg. Determinazioni Valeggio s/m 13/05/2013 Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER NOLEGGIO TEATRO SMERALDO

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI CITTA DI PINEROLO Rep. n 3232 S.P. CONVENZIONE PER IL RINNOVO DELLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI TORINO E PER L ISTITUZIONE

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre, La danza vive in me è tutta la mia vita : queste le parole di apertura del sito ufficiale del ballerino Alessandro Minghi. Alessandro il cui esordio televisivo risale al 1985, al quale si susseguono incredibili

Dettagli

A scuola con... la preistoria!

A scuola con... la preistoria! A scuola con... la preistoria! Progetti educational rivolti alla Scuola Primaria realizzati in collaborazione con Aziende, Enti e Professionisti A cura di dott.ssa Claudia Grossi (responsabile Progetti

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa, coordinata

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Associazione culturale VoceAllOpera

Associazione culturale VoceAllOpera Associazione culturale VoceAllOpera AUDIZIONI CONOSCITIVE per la Stagione Lirica 2015/2016 di VoceAllOpera presso il TEATRO NUOVO di Milano (piazza San Babila) in Memoria di Francesco Bonelli Scarampi

Dettagli

playfestival 2.0 da un idea di Serena Sinigaglia Una gara, un festival, un confronto tra compagnie, critici e pubblico alla ricerca di un nuovo teatro

playfestival 2.0 da un idea di Serena Sinigaglia Una gara, un festival, un confronto tra compagnie, critici e pubblico alla ricerca di un nuovo teatro playfestival 2.0 da un idea di Serena Sinigaglia Una gara, un festival, un confronto tra compagnie, critici e pubblico alla ricerca di un nuovo teatro SELEZIONE DI SPETTACOLI DI COMPAGNIE UNDER 40 PER

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

IDEAZIONE E REALIZZAZIONE EVENTI

IDEAZIONE E REALIZZAZIONE EVENTI ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDICA IDEAZIONE E REALIZZAZIONE EVENTI ARTISTI DI STRADA CABARET E TEATRO MAGIA CENTRI COMMERCIALI FESTE IN PIAZZA PARCHI FIERE ILLUSIONISMO NOTTE BIANCA SPECIALE ESTATE CARNEVALE

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei Frammenti Teatro Festival Nuove voci dagli scenari contemporanei 16 20 Settembre 2009 BANDO DI PARTECIPAZIONE Frammenti Teatro è un festival teatrale dedicato alle nuove voci del panorama teatrale contemporaneo.

Dettagli

Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM

Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM 2015-2016 Il centro di formazione musicale - CFM - nasce a Barasso nel 1993 come progetto didattico del Corpo Musicale S.Cecilia. Si

Dettagli

mail reteventi@provincia.padova.it

mail reteventi@provincia.padova.it mail reteventi@provincia.padova.it _ il progetto Reteventi Cultura Veneto èil progetto a regia regionale definito con accordo di programma sottoscritto con le sette amministrazioni provinciali, nel comune

Dettagli

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo A TEATRO CONSAPEVOLI progetto di educazione al teatro e allo spettacolo Il progetto di educazione al teatro e allo spettacolo rivolto al mondo della scuola mira a far conoscere l arte teatrale in tutti

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Concorso di Coreografia CSI Modena e Carpi

Concorso di Coreografia CSI Modena e Carpi Concorso di Coreografia CSI Modena e Carpi Carpi, Domenica 13 Aprile 2014 Le commissioni danza e ginnastica congiunte dei comitati di Modena e Carpi, in collaborazione con il Festival del Sole di Riccione,

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola ASSEMBLEA NAZIONALE AVIS Seminario di studio e di ricerca progettuale AVIS - SCUOLA Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola Piero Cattaneo Scuola Secondaria 1 grado Griffini Casalpusterlengo Università

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli