I Compro Oro : aspetti normativi e fiscali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Compro Oro : aspetti normativi e fiscali"

Transcript

1 I Compro Oro : aspetti normativi e fiscali In questi ultimi anni, sul territorio nazionale, si è assistito a un considerevole aumento delle attività dei c.d. compro oro. Gli operatori si trovano spesso in difficoltà a comprendere quali caratteristiche devono avere tali attività nonché gli adempimenti fiscali cui sono chiamati a rispondere. A cura di Stefano Setti Riferimenti normativi - Legge 17 gennaio 2000, n. 7; - D.L. 23 febbraio 1995, n. 41; - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 10, 17, 53. Concetti introduttivi Con riferimento al commercio dell oro, in prima battuta, si deve fare riferimento alla Legge n. 7/2000 all interno della quale viene data una definizione di cosa si debba intendere con la il termine oro. Più nel dettaglio l art. 1 della Legge citata stabilisce che esistono di fatto due tipologie di oro : oro da investimento e oro diverso da quello da investimento o industriale. Ciò considerato, ai fini IVA, è stato previsto: un regime di esenzione IVA per le cessioni di oro da investimento di cui all art. 10, n. 11), del D.P.R. n. 633/1972. Ai fini del riconoscimento dell esenzione è necessario e sufficiente che l oggetto della transazione sia qualificato come oro da investimento (si tratta di un esenzione oggettiva), non rilevando né la qualifica soggettiva dell acquirente né l utilizzo che questi ne farà (in tal senso, esplicitamente, la Circolare 16 novembre 2000, n. 207/E, del Ministero delle Finanze); l ordinario regime di imponibilità per le cessioni di oro diverso da quello da investimento o industriale. Attenzione Con riferimento alle cessioni di oro diverso da quello da investimento o industriale è previsto che l IVA venga assolta con il particolare meccanismo del cd. reverse charge disciplinato dall art. 17, comma 5 del D.P.R. n. 633/1972, che pone a carico a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 1

2 del cessionario, se soggetto passivo d imposta residente nel territorio dello Stato, l obbligo di corrispondere l imposta per conto del cedente. Il caso Domanda: qual è la distinzione tra oro da investimento e materiale d oro ad uso prevalentemente industriale? Risposta: al fine di poter rispondere alla domanda posta si dovrà prendere a riferimento quanto stabilito dal 1 comma dell art. 1 della Legge n. 7/2000. Infatti, all interno dello stesso viene precisato che: l oro da investimento, per tale dovendosi intendere: > il metallo lavorato in lingotti e in placchette di peso accettato dal mercato dell oro, ma comunque superiore a 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, venduto ad un prezzo pari al valore intrinseco del fino contenuto; > le monete d oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, vendute ad un prezzo che non supera dell 80 per cento il valore sul mercato libero dell oro in esse contenuto ; il materiale d oro ad uso prevalentemente industriale, per tale dovendosi intendere: > la materia prima aurifera grezza destinata a successiva fusione (ad es., i granuli, le polveri, i pani, le verghe, i minerali auriferi); > i semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, sia in qualunque altra forma e purezza ; > l oro da investimento di cui al precedente punto n. 1) (ad es., i lingotti e le placchette) allorché venga destinato non più a riserva di valore, ma a successiva lavorazione e muti perciò la propria qualificazione ex Legge n. 7/2000. a fianco delle due tipologie di oro individuate precedentemente è possibile individuare una categoria residuale che comprende i prodotti finiti e gli altri oggetti in oro tra i quali: > il c.d. oro da gioielleria a uso ornamentale (ad es., i gioielli e i monili); > l oro per la componentistica elettronica (ad es., il materiale aureo di rivestimento delle superfici); > l oro per scopi medici e diagnostici (ad es., il materiale aureo per la realizzazione di otturazioni e ponti in odontoiatria). Sembra ragionevole ritenere che debba essere ricompreso in tale punto 3) non solo l oro in condizioni di nuovo o di usato da lavorare e/o riparare, ma anche quello in condizioni di rottame o rifiuto, da destinare a fusione per ricavarne altro oro di tipo diverso da quello di cui ai precedenti nn. 1) e 2) (ad es., altro oro da gioielleria ad uso ornamentale ). a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 2

3 I Compro Oro La Banca d Italia all interno della Circolare 28 maggio 2012, ha fatto presente che per i soggetti che limitano la propria attività al commercio di oro da gioielleria non si rende necessario il possesso dei requisiti di forma societaria, oggetto sociale e onorabilità previsto per gli operatori professionali in oro (requisiti, invece, richiesti per gli operatori professionali in oro ). Ne deriva che i Compro Oro : possono acquistare oggetti preziosi nuovi, usati o avariati e rivenderli al pubblico, a fonderie o ad altri operatori. Tale attività si configura, infatti, come commercio di prodotti finiti che non rientrano nella definizione di oro contenuta nell art. 1, comma 1, della Legge n. 7/2000; è la fonderia che dovesse trarne il contenuto in fino e rivenderlo come oro da investimento a dover assumere la qualifica di operatore professionale in oro ; non possono congiuntamente acquistare oro da gioielleria usato/avariato, fonderlo (per proprio conto o con incarico a terzi previo accordo di mantenimento del diritto di proprietà sul fino ottenuto) e cedere il fino ottenuto. Attenzione I c.d. compro oro entrano in rapporto con la Banca d Italia solo per il tramite della Struttura dedicata al contrasto del riciclaggio (Unità di Informazione Finanziaria, UIF). La Banca d Italia, in altre parole, non esercita sui compro oro alcuna forma di vigilanza o di controllo in relazione allo svolgimento delle attività. Compro oro: la documentazione sugli acquisti e vendite ai fini dell IVA e delle imposte dirette Tipologia Documentazione Acquisti dei Compro Oro Vendite dei Compro Oro Per gli acquisti che usualmente vengono effettuati da privati, i compro oro (visti i chiarimenti forniti dalla Circolare n. 70 dell 8 novembre 1973 nonché dalla Risoluzione n. 9/2270 del 20 gennaio 1981) devono istituire un apposito registro, bollato e numerato prima dell uso, in cui annotare tutti gli acquisti della specie. Tale registro serve allo scopo di far venire meno, ai fini IVA, la presunzione di acquisto (di cui all art. 53 del D.P.R. n. 633/1972) nonché per poter documentare la deducibilità del costo sostenuto. Per quanto attiene alle vendite effettuate nei confronti di privati (per le quali tornerà applicabile il regime IVA del margine) deve essere istituto un registro delle cessioni all interno del quale deve essere riportata l indicazione della data, natura, qualità e quantità dei beni e dei relativi corrispettivi al lordo dell IVA. Tale registro costituisce la base al fine di poter procedere allo scorporo nonché alla determinazione dell IVA a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 3

4 da dover versare all Erario. Il caso Domanda: I Compro Oro hanno l obbligo di tenuta del registro di pubblica sicurezza? In quali casi va utilizzato? Quali informazioni deve riportare tale registro? Risposta: I Compro Oro sono obbligati alla tenuta del registro di pubblica sicurezza all interno del quale dovranno essere riportati, così come stabilito dall art. 128 del R.D. n. 773/1931, tutti i dati relativi agli acquisti di oggetti preziosi usati effettuati da privati (si tenga presente che tale registro serve unicamente per gli oggetti acquistati da privati, infatti, per gli oggetti in esame acquistati da soggetti passivi IVA farà fede la documentazione fiscale). Tale registro ha come obiettivo quello di consentire la verifica, in caso di controllo da parte delle autorità di polizia, della provenienza della merce acquistata. Tale registro dovrà essere numerato nonché bollato su ogni pagina a cura dell autorità di pubblica sicurezza ovvero dall ufficio del registro e dovrà essere esibito sulla base delle eventuali richieste che pervengono dal personale di pubblica sicurezza. Più nel dettaglio su tale registro vanno riportate di seguito e senza spazi in bianco, le seguenti informazioni: le generalità, il domicilio e gli estremi del documento del venditore; la data dell operazione; la descrizione della merce acquistata, in ordine alla natura, quantità e qualità; il prezzo pattuito. Così come stabilito dal 1 comma 1 dell art. 128 del R.D. n. 773/1931, gli operatori orafi possono acquistare oggetti preziosi da privati solo se questi ultimi sono forniti di un documento di identità valido, di cui è opportuno conservare la fotocopia, allegandola al registro. Infine, gli oggetti acquistati non possono essere rivenduti o trasformati prima che siano passati 10 giorni dall acquisto. IVA: Reverse charge o regime del margine? Attenzione Le cessioni di oro da investimento sono soggette ad imposta in regime di esenzione, salvo opzione per l imponibilità (art. 10, n. 11, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 4

5 Compro Oro Modalità con cui assolvere l IVA Reverse charge Modalità operative Così come stabilito dall art. 17, comma 5 del D.P.R. n. 633/1972, per le cessioni imponibili di oro da investimento (se vi è stata l opzione per l IVA), nonché per le cessioni di materiale d oro e per quelle di prodotti semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, si applica il meccanismo del reverse charge. Sul punto, la Risoluzione n. 375/E del 28 novembre 2002 ha analizzato il caso di un operatore professionale che acquista dai soggetti c.d. compro oro oggetti preziosi d oro usati e/o avariati per la successiva affinazione e recupero del metallo prezioso ivi contenuto. In tale sede è stato affermato che per la nozione di materiale d oro e prodotti semilavorati, soggetti al regime del reverse charge, occorre fare riferimento all oro nella sua funzione prevalentemente industriale, ossia di materia prima destinata alla lavorazione, distinta, quindi, dall oro da investimento. Conseguentemente, la vendita di rottami di gioielli d oro, in sé non suscettibili di utilizzazione da parte del consumatore finale, a un soggetto che non li destina al consumo finale, ma li impiega in un processo intermedio di lavorazione e trasformazione, è assimilabile alla cessione di materiale d oro o semilavorato. Pertanto, la cessione di rottami di gioielli d oro da un soggetto compro oro ad un operatore professionale che non svolge attività di commercializzazione, ma li destina esclusivamente al procedimento industriale di fusione e successiva affinazione chimica per il recupero del materiale prezioso ivi contenuto, è soggetta al regime IVA del reverse charge. In sostanza, la citata Risoluzione n. 375/E del 2002 ha riconosciuto che le cessioni di rottami di gioielli d oro possono fruire del predetto regime di inversione contabile quando tali materiali non sono suscettibili di consumo finale, in quanto ceduti ad un soggetto che non può che impiegarli in un processo di lavorazione e trasformazione. In tal caso, anche se i rottami d oro e gli altri oggetti più sopra indicati non rappresentano, sotto l aspetto merceologico, oro industriale (materiale d oro in senso proprio e semilavorati), trova comunque applicazione il regime IVA previsto per il materiale d oro e per i semilavorati dell oro industriale, in considerazione della descritta destinazione di tali beni. Attenzione: La Risoluzione citata chiarisce che torna applicabile il reverse charge alle cessioni di oro (che viene utilizzato per scopi diversi dalla vendita, quali ad a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 5

6 esempio, la fusione del metallo per la creazione di un nuovo oggetto ovvero la scomposizione e la successiva utilizzazione dei pezzi ottenuti per la riparazione di oggetti diversi) effettuate da un compro oro nei confronti di un operatore professionale in oro. Ad oggi non è chiaro se il reverse charge torni applicabile, fermo restando le altre ipotesi, nel caso in cui il cessionario non sia un operatore professionale in oro. Ancorché ad oggi non vi sia un chiarimento ufficiale si ritiene che anche in tale ultimo caso torni applicabile il meccanismo del reverse charge, ovviamente sempre che il cessionario sia un soggetto passivo IVA. Regime del margine Affinché torni applicabile il regime del margine (D.L. n. 41 del 23 febbraio 1995) è necessario che sussistano requisiti di natura soggettiva ed oggettiva. Per quanto riguarda il requisito soggettivo, il regime del margine si applica: ai commercianti abituali di beni mobili usati, oggetti d arte, di antiquariato e da collezione; ai commercianti occasionali dei medesimi beni. Con riferimento al requisito di natura oggettiva devono coesistere due condizioni: deve trattarsi di beni mobili usati, suscettibili di reimpiego nello stato originario o previa riparazione, oggetti d arte, di antiquariato e da collezione; i beni devono essere stati acquistati presso privati. Attenzione: Per quanto attiene al presupposto oggettivo si fa presente che la normativa comunitaria esclude dal regime in esame i metalli preziosi e le pietre preziose; tale esclusione, però, non è prevista dalla norma nazionale. Vengono assimilati agli acquisti presso i privati le seguenti fattispecie: i beni acquistati presso un soggetto passivo che non ha potuto operare, in relazione all acquisto dei beni stessi, la detrazione dell imposta, ai sensi dell art. 19, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972; i beni acquistati presso un soggetto passivo d imposta comunitario in regime di esonero presso il proprio Stato; i beni acquistati presso un soggetto passivo di imposta che opera anch esso nel medesimo regime speciale di imposizione del margine. a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 6

7 Il regime del margine prevede tre diverse modalità di determinazione dell imposta: regime del margine ordinario (o analitico), dove l eventuale margine imponibile viene determinato per ogni singolo bene; regime del margine forfetario (o percentuale), dove la base imponibile viene determinata in base a percentuali fissate dalla norma sul corrispettivo di vendita; regime del margine globale, dove il margine viene determinato per masse di operazioni effettuate cumulativamente nel mese o trimestre. Attenzione: Può essere utilizzato il metodo globale qualora il soggetto passivo IVA, come ad esempio nel caso dei compro oro, svolga abitualmente il commercio e l acquisto di oggetti d oro per masse come compendio unitario e con prezzo indistinto, nonché nei casi in cui il costo di tali beni sia inferiore a euro 516,45. Quindi, chi acquista oggetti preziosi usati in lega d oro, e li rivende in massa, potrà applicare il regime speciale del margine con sistema globale. Infatti tale metodologia, a differenza delle altre, consente che il margine venga determinato per masse di operazioni, ovvero globalmente per tutte le vendite effettuate per ciascun mese o trimestre. Dal margine positivo dovrà essere scorporata l IVA a debito, mentre l eventuale margine negativo costituirà un credito di margine, di cui si potrà beneficiare nel periodo d imposta successivo. L imposta per le cessioni effettuate beneficiando del regime speciale del margine globale, ricade tra i costi del cedente e non del cessionario. Il caso Domanda: un impresa autorizzata al commercio di oro fino, e iscritta presso l albo della Banca d Italia, esercita esclusivamente attività di compro oro, facendo fondere l oreficeria ritirata a un altro soggetto, anch esso iscritto presso il medesimo albo, e vendendogli l oro fino così ottenuto in regime di reverse charge in fattura (art. 17, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972). È corretta tale procedura? Risposta: L art. 10, n. 11, del D.P.R. n. 633/1972, dispone l esenzione dell imposta per le cessioni in oro da investimento (da intendere come l oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell oro, ma comunque superiore a 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi rappresentato o meno da titoli ), a esclusione di quelle poste in essere dai soggetti che producono oro da investimento o che trasformano oro in oro da investimento oppure commerciano oro da investimento, che saranno a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 7

8 pertanto imponibili. Di conseguenza, per le categorie di beni, che ai sensi dell art. 1, comma 1, lettere a) e b) della Legge n. 7/2000, possono essere esclusivamente commerciate dagli operatori professionali in oro, regolarmente iscritti all albo istituito presso la Banca d Italia (ovvero cessioni imponibili di oro da investimento di cui all art. 10, n. 11, del D.P.R. n. 633/1972, nonché cessioni di materiale d oro - nella cui definizione rientrano anche i cosiddetti rottami di gioielli, ovvero l oreficeria danneggiata e irreparabile che ha necessità di un ulteriore stadio di lavorazione o trasformazione, come stabilito dalla Risoluzione n. 375/E del 28 novembre e cessioni di prodotti semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi), l imposta è assolta con il meccanismo del cosiddetto reverse charge, che pone a carico del cessionario, se soggetto passivo d imposta residente nel territorio dello Stato, l obbligo di corrispondere l imposta per conto del cedente. Pertanto, la fattura verrà emessa dal cedente senza addebito d imposta (con l annotazione relativa all art. 17, comma 5 del D.P.R. n. 633/1972), mentre il cessionario avrà l obbligo di integrare la fattura emessa con l indicazione dell aliquota e dell imposta, nonché di annotarla nei registri fatture emesse o dei corrispettivi (artt. 23 e 24 del D.P.R. n. 633/1972) entro quindici giorni dal ricevimento e con riferimento al relativo mese, nonché nel registro degli acquisti (art. 25 del D.P.R. n. 633/1972) per esercitare il diritto alla detrazione. Ciò detto, considerato che, nel caso di specie, l impresa autorizzata al commercio di oro opera esclusivamente nel settore del recupero dei metalli preziosi destinati a essere sottoposti al procedimento industriale di fusione e affinazione chimica, l imposta sugli acquisti di rottami di gioielli d oro potrà correttamente essere assolta mediante la procedura prevista dall art. 17, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972, sopra descritta. Documento chiuso in redazione in data 08/02/2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE. Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono a Cesi Multimedia S.r.l.. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. a cura di Stefano Setti - www. omniazucchetti.it - 8

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica - Regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinati al processo di affinazione e trasformazione industriale

OGGETTO: Consulenza giuridica - Regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinati al processo di affinazione e trasformazione industriale RISOLUZIONE N. 92/E Roma, 12 dicembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinati al processo di affinazione e trasformazione

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Domanda: Le soluzioni proposte ai casi presentati, pur essendo elaborate con la massima applicazione, non impegnano in alcun modo la rivista.

Domanda: Le soluzioni proposte ai casi presentati, pur essendo elaborate con la massima applicazione, non impegnano in alcun modo la rivista. Domanda: Un negozio di compro oro ha acquisito la qualifica di operatore professionale ai sensi dell art. 1, comma 3, legge 17/1/2000 n 7 (trattasi di SRL con le dovute caratteristiche). La sua attività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 454/E

RISOLUZIONE N. 454/E RISOLUZIONE N. 454/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento Iva rifiuti Quesito La Società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Anno 2013 N.RF037. La Nuova Redazione Fiscale REGIME IVA DELL'ORO - REGIME DEI "COMPRO-ORO"

Anno 2013 N.RF037. La Nuova Redazione Fiscale REGIME IVA DELL'ORO - REGIME DEI COMPRO-ORO Anno 2013 N.RF037 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO REGIME IVA DELL'ORO - REGIME DEI "COMPRO-ORO" RIFERIMENTI LEGGE 7/2000; ART. 17 C.5 DPR 633/72 - RM 375/2002;

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

ALL AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA INTERPELLO EX ART. 11 L. 212/2000

ALL AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA INTERPELLO EX ART. 11 L. 212/2000 ALL AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA INTERPELLO EX ART. 11 L. 212/2000 Proposto dalla società 8853 S.p.A., con sede in Via A. Saffi, n. 15, 20123, Milano, indirizzo pec 8853@legalmail.it,

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006 Dott. Alessandro Antonelli TRIBUTARISTA - PUBBLICISTA Dott. Alessandro Mengozzi COMMERCIALISTA Dott. Stefano Sgarzani COMMERCIALISTA Dott. Federico Mambelli Dott. Stefano Zanfini Dott.ssa Rita Santolini

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

CESSIONE ROTTAMI. In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003

CESSIONE ROTTAMI. In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003 CESSIONE ROTTAMI In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003 L art. 35 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, ha introdotto, a partire dal 2 ottobre 2003, l applicazione generalizzata dell Iva alla

Dettagli

LEGGE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO

LEGGE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO LEGGE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO Disegno di legge 4381, relativo a: «Nuova disciplina del mercato dell oro, anche in attuazione della direttiva 98/80/Ce del Consiglio, del 12 ottobre 1998».

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

REVERSE CHARGE PER CELLULARI E MICROPROCESSORI: NUOVI CHIARIMENTI

REVERSE CHARGE PER CELLULARI E MICROPROCESSORI: NUOVI CHIARIMENTI Circolare N. 27 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 8 aprile 2011 REVERSE CHARGE PER CELLULARI E MICROPROCESSORI: NUOVI CHIARIMENTI Dallo scorso 1 aprile vige l obbligo di applicazione del reverse

Dettagli

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Reggio Emilia, lì 9/1/2015

Dettagli

Roma, 23 dicembre 2010. Prot. n.

Roma, 23 dicembre 2010. Prot. n. CIRCOLARE N. 59/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Iva Prot. n. OGGETTO: Applicabilità del meccanismo dell inversione contabile o reverse charge alle

Dettagli

LEGGE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO

LEGGE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO LEGGE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO Disegno di legge 4381, relativo a: «Nuova disciplina del mercato dell oro, anche in attuazione della direttiva 98/80/Ce del Consiglio, del 12 ottobre 1998».

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva N. 186 del 03.05.2012 La Memory A cura di Francesca Marzia Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva Le disposizioni normative, in materia di Iva, riguardanti gli acquisti intracomunitari

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

La gestione delle fatture in regime reverse charge

La gestione delle fatture in regime reverse charge La gestione delle fatture in regime reverse charge 1 1. Introduzione Il reverse charge è un sistema di fatturazione previsto dall art.17, comma 5, del dpr 633/1972 che comporta che il destinatario di una

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 10/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO L ACCONTO IVA 2015 Come noto, nel mese di dicembre scade il versamento dell acconto IVA, relativamente: al mese di dicembre, per i contribuenti mensili; al quarto trimestre, per i contribuenti trimestrali

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E OGGETTO: Cessione gratuita di beni diversi dalle derrate alimentari e dai prodotti farmaceutici alle ONLUS. Art 13, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello - Rimborso dell Iva assolta in Italia sui servizi acquistati da un operatore turistico

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari INTERMEDIARI FINANZIARI ART. 106 TUB, CONFIDI, AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA, MEDIATORI CREDITIZI E OPERATORI PROFESSIONALI

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili

Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili n 28 del 13 luglio 2012 circolare n 464 del 12 luglio 2012 referente BERENZI/af Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili Il decreto legge c.d. Decreto Crescita

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO RISOLUZIONE N. 67/E Roma,6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI

L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI Sommario Introduzione... 2 Il principio generale di esenzione dall Iva... 2 La nozione di impresa costruttrice... 3 Fabbricati

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Con Provvedimento n. 159941 del 15 dicembre 2014, l'agenzia delle Entrate, a seguito

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli