CENED + : analisi di un caso studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENED + : analisi di un caso studio"

Transcript

1 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 21 ottobre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO

2 CASO STUDIO 2 Appartamento realizzato nella prima metà degli anni 80 (1982). Attico di un palazzo di quattro piani ubicato nella periferia di Lodi Di fronte alle facciate dell alloggio non vi sono altre costruzioni. Lato a est : vano scale ed un altra proprietà Lato a ovest a contatto con l ambiente esterno. Struttura portante in travi e pilastri di cemento armato e tamponamenti in mattoni forati

3 3 PROSPETTO SUD

4 4 PROSPETTO OVEST

5 5 INGOMBRO DELLE TRAMEZZE INTERNE La sezione è la stessa per tutte le tramezze interne ed è pari a 10 cm

6 6 CONFINI

7 7 TITOLO DELLA SLIDE Dati catasto

8 8 TITOLO DELLA SLIDE Dati generali

9 9 TITOLO DELLA SLIDE Info involucro

10 10 TITOLO DELLA SLIDE Info interventi

11 11 TITOLO DELLA SLIDE Metodi di calcolo

12 12 TITOLO DELLA SLIDE Subalterni

13 ZONE TERMICHE 13

14 Caratteristiche costruttive dei componenti edilizi Numero di piani CENED : analisi di un caso studio Intonaci Isolamento Pareti esterne Pavimenti Capacità termica areica prospetto XXIV [kj/(m 2 K)] TITOLO DELLA SLIDE interno qualsiasi tessile Prospetto XXIV gesso malta interno qualsiasi legno interno qualsiasi piastrelle assente/esterno leggere/blocchi tessile assente/esterno medie/blocchi tessile assente/esterno leggere/blocchi legno assente/esterno medie/blocchi legno assente/esterno leggere/blocchi piastrelle assente/esterno medie/blocchi piastrelle interno qualsiasi tessile interno qualsiasi legno interno qualsiasi piastrelle assente/esterno leggere/blocchi tessile assente/esterno medie tessile assente/esterno pesanti tessile assente/esterno leggere/blocchi legno assente/esterno medie legno assente/esterno pesanti legno assente/esterno leggere/blocchi piastrelle assente/esterno medie piastrelle assente/esterno pesanti piastrelle

15 ZONE TERMICHE 15

16 DATI ZONA TERMICA 16

17 SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI 17 Per il calcolo della classe energetica dell edificio è necessario calcolare: Superficie netta calpestabile Superficie lorda Volume netto Volume lordo Per gli elementi termicamente omogenei bisogna determinare: le superfici che confinano con l ambiente esterno per orientamento le superfici che confinano con altri ambienti eventuali ombreggiamenti. Gli elementi dell involucro di separazione tra due unità abitative non si devono conteggiare ai fini delle dispersioni. La superficie disperdente va calcolata considerando le dimensioni esterne: vanno conteggiati anche gli ingombri delle sezioni esterne dei muri e dei solai, se questi non confinano con altre proprietà. Nel caso di confine con ambienti riscaldati di altra proprietà occorre considerare solo i semispessori degli elementi in comune.

18 18 SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI Singola proprietà non confinante con altre: contorno delle superfici da considerare.

19 19 SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI Due proprietà adiacenti: contorno della superficie da considerare ai fini della certificazione. Per la parete di confine è necessario considerare il solo semispessore dell ingombro degli elementi divisori

20 20 SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI caso studio L altezza delle pareti esterne da conteggiare per la determinazione delle superfici disperdenti e del volume lordo deve essere calcolata nel seguente modo: 2.74 m (altezza netta) m (spessore solaio superiore) m (semispessore pavimento) = 3.08 m semispessore del pavimento, anziché intero spessore perché l appartamento confina con un altra proprietà riscaldata.

21 21 SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI caso studio Superficie lorda = = m 2 Volume lordo = = m m = = m 3 Superficie calpestabile = superficie netta -ingombro dei tramezzi Spessore tramezzi = 10 cm Superficie totale occupata dai tramezzi = 3.6 m 2 (lunghezza complessiva tramezzi = 36 m)

22 22 SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI caso studio Superficie netta = = m 2 Superficie calpestabile = = m m 2 = = 161 m 2 Volume netto = = superficie calpestabile x altezza interna (2.74 m) Volume netto = = 161m m = = m 3

23 SUPERFICI DISPERDENTI Gli ambienti coi quali le diverse superfici, opache e trasparenti, confinano sono: ambiente esterno: per le pareti a nord, a ovest ed in parte a sud e a est e porzione di chiusura superiore che serve da terrazzo vano scale: parte della parete a est vano ascensore: parte del muro a est altra abitazione 1: parte di parete a sud e parte di muro a est altra abitazione 2: parte di parete a sud altra abitazione 3: pavimento sottotetto: parte di solaio di chiusura superiore 23

24 CALCOLO DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE VERSO L ESTERNO Esempio: Parete a Sud Lunghezza della parete volta verso l esterno x altezza lorda (3.08 m) da cui si sottrae l ingombro delle due finestre (b ed e) e dei relativi cassonetti. Superficie sud al lordo finestre = (0.2 m m) 3.08 m = m 2 Ingombro finestre sud e cassonetti = 5.59 m m 2 = 6.70 m 2 Superficie al netto delle finestre = m m 2 = m 2 24 Riassunto caratteristiche geometriche per esposizione NORD SUD OVEST EST superficie totale [m 2 ] superficie cassonetti [m] perimetro totale finestre [m]

25 25 CALCOLO DELLE SUPERFICI DISPERDENTI VERSO L ESTERNO Riassunto Le superfici a Nord ed a Ovest sono state suddivise rispettivamente in tre ed in due parti. Tali pareti (stessa trasmittanza) hanno caratteristiche d ombreggiamento differenti

26 26 SUPERFICI DISPERDENTI Pareti a Nord Pareti a Ovest

27 27 CALCOLO DELLE SUPERFICI DISPERDENTI VERSO L ESTERNO Riassunto Le superfici a Nord ed a Ovest sono state suddivise rispettivamente in tre ed in due parti. Tali pareti (stessa trasmittanza) hanno caratteristiche d ombreggiamento differenti Nord 1 = m = 8.93 m 2 Nord 2 = 2.00 m 3.08 m = 6.16 m 2 Nord 3 = (8.50 m 3.08 m) [4.78 m 2 (finestre) m 2 (cassonetti)] = m 2 Ovest 1 = (8.20 m 3.08 m) -[4.78 m 2 (finestre) m 2 (cassonetti)] = m 2 Ovest 2 = (13.60 m 3.08 m) -[11.14 m 2 (finestre) m 2 (cassonetti)] = m 2

28 28 ELEMENTI VETRATI Riassunto caratteristiche delle finestre per esposizione Numero di finestre per tipologia ed esposizione Tipologia/esposizione NORD SUD OVEST EST a b c d e Riassunto caratteristiche geometriche per esposizione NORD SUD OVEST EST superficie totale [m 2 ] superficie cassonetti [m] perimetro totale finestre [m]

29 29 CALCOLO DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE ALTRE SUPERFICI Riassunto

30 DATI ZONA TERMICA 30

31 31 CARICHI INTERNI E VENTILAZIONE Il valore degli apporti interni è pre-calcolato dal software in funzione della destinazione d uso inserita. Per quanto riguarda la ventilazione è necessario selezionare, nel caso in esame, la voce Ventilazione naturale, aerazione ed infiltrazioni. I ricambi orari vengono allora compilati in automatico dal software al valore convenzionale di 0.5 volumi / h.

32 32 TITOLO DELLA SLIDE Elementi disperdenti

33 33 TITOLO DELLA SLIDE Definizione elementi opachi

34 34 TITOLO DELLA SLIDE Archivio strutture

35 35 INSERIMENTO STRUTTURE OPACHE Definizione elementi opachi

36 36 TITOLO DELLA SLIDE Inserimento strutture

37 37 INVOLUCRO - Elementi verticali opachi Muri esterni: Altezza netta: 2.74 metri Altezza esterna (comprensiva dei due solai di chiusura inferiore e superiore): 3.2 metri Spessore: 40 centimetri. Stratigrafia delle chiusure esterne: doppio strato di mattoni forati, con spessori differenti, intervallato da una notevole intercapedine (circa 16 cm) riempita di materiale isolante (schiuma di poliuretano). Il parametro esterno è rifinito da una copertura in clinker di colore chiaro materiale di rivestimento del muro esterno

38 38 TITOLO DELLA SLIDE Inserimento strutture

39 39 La schiuma di poliuretano va definita tramite l archivio personale

40 40 Corrispondenza tra la stratigrafia dei muri esterni e la struttura opaca definita nel software

41 41 Operazioni per salvare effettivamente la struttura editata

42 42 INVOLUCRO - Elementi verticali opachi Le chiusure esterne non presentano tutte la stessa stratigrafia, benché dello stesso spessore. Un tratto del muro esposto a Est è stato bonificato inserendo, al posto di parte della schiuma isolante, pannelli di polistirene (conduttività pari a W/mK)

43 43 INVOLUCRO - Elementi verticali opachi Le pareti divisorie tra proprietà diverse non presentano isolante nell intercapedine, ma solo aria.

44 44 PORTA BLINDATA Sul lato est dell abitazione si apre la porta d accesso che dà sul vano scale, di larghezza 0.9 m ed altezza 2.1 m

45 45 COPERTURA costituita in parte da un solaio confinate con un sottotetto chiuso al passaggio dell aria ed in parte da un terrazzo esterno, lo spessore della chiusura verticale dell alloggio, in entrambi i casi, è pari a 0.22 m (stratigrafie descritte dal basso verso l alto).

46 46 PAVIMENTO Pavimento costituito da una soletta di spessore 24 cm. Non è presente lo strato di materiale alleggerito per annegamento dei componenti impiantistici. Le tubazioni sono alloggiate direttamente nel massetto di sabbia e cemento.

47 47 ELEMENTI VETRATI Finestre: telaio in legno e doppia lastra di vetro di 6 mm con intercapedine d aria di 4 mm e giunto di separazione metallico. Ogni finestra è sormontata da un cassonetto, incassato nel muro, la cui larghezza è pari a quella della finestra, mentre l altezza è costante per ogni serramento ed è pari a 0.38 m. La trasmittanza dei cassonetti è di 1.60 W/(m 2 K). Il vetro esterno di ogni serramento è a filo con la parete esterna. caratteristiche comuni: Caratteristiche finestre rapporto vetro/serramento U vetro [W/(m 2 K)] U telaio [W/(m 2 K)] fattore g Tipologia (vedere pianta) caratteristiche geometriche a b c d e altezza [m] larghezza [m] superficie lorda finestra [m 2 ] superficie cassonetto [m] perimetro finestre [m] distanza dalla copertura esterna [m] altezza sottofinestra [m] Trasmittanza [W/(m 2 K)]

48 48 ELEMENTI VETRATI Altezza e larghezza si riferiscono al foro praticato nel muro ospitante il serramento. Per distanza dalla copertura s intende la distanza tra il bordo esterno della finestra ed il bordo esterno del tetto che sporge, desumibile dai prospetti Sud ed Ovest. La superficie lorda della finestra (ottenuta moltiplicando l altezza per la larghezza riportate in tabella), è il parametro da considerare ai fini dei calcoli delle dispersioni per trasmissione. caratteristiche comuni: Caratteristiche finestre rapporto vetro/serramento U vetro [W/(m 2 K)] U telaio [W/(m 2 K)] fattore g Tipologia (vedere pianta) caratteristiche geometriche a b c d e altezza [m] larghezza [m] superficie lorda finestra [m 2 ] superficie cassonetto [m] perimetro finestre [m] distanza dalla copertura esterna [m] altezza sottofinestra [m] Trasmittanza [W/(m 2 K)]

49 49 Inserimento componenti trasparenti Si riporta, a titolo esemplificativo, l inserimento delle caratteristiche del serramento b della parete sud Cliccando sul pulsante Inserisci selezionare Inserisci elemento trasparente

50 CENED : ANALISI DI UN CASO STUDIO 50 La trasmittanza del cassonetto viene posta in automatico dal software pari a 1 W/(m 2 K) ma, avendo in questo caso un valore più preciso e pari a 1.6 W/(m 2 K), lo si può sostituire.

51 51

52 Una volta definite tutte le strutture è necessario definire le superfici disperdenti con le loro caratteristiche d esposizione e d ombreggiatura 52

53 53 OMBREGGIATURE GENERATE DA AGGETTI ESTERNI SU PARETE VERTICALE ESTERNA Si ricorda che in presenza di aggetto doppio verticale, andrà scelto, ai fini del calcolo dell ombreggiamento, quello che dà origine all angolo β maggiore

54 CENED : ANALISI DI UN CASO STUDIO 54 Inserimento del serramento b (parete sud): richiamarne la struttura dalla tendina

55 CENED : ANALISI DI UN CASO STUDIO 55 Sul serramento di tipo b posto a Sud insiste un aggetto orizzontale con profondità pari a 1.70 m e distanza dal centro del serramento pari a 1.81 m e un aggetto verticale che dista 4 m ed è profondo 10 m

56 AGGETTI SU COMPONENTI VETRATI Esempio di calcolo (finestra b, parete Sud) Sul serramento insiste una copertura orizzontale di profondità pari a 1.70 m Il vetro della finestra è a filo della parete esterna: b= 1.70 m La distanza atra il centro del serramento e la copertura orizzontale si ottiene dalla Tabella delle caratteristiche delle finestre: si somma il valore della distanza dalla copertura a metà dell altezza della finestra. Nel caso in esame: a = (2.30 / 2) m m = 1.81m 56 caratteristiche comuni: Caratteristiche finestre rapporto vetro/serramento Tipologia (vedere pia caratteristiche geometriche a b altezza [m] larghezza [m] superficie lorda finestra [m 2 ] superficie cassonetto [m] perimetro finestre [m] distanza dalla copertura esterna [m] altezza sottofinestra [m] Trasmittanza 21 ottobre 2009[W/(m 2 K)] SEMINARIO3.147 DI AGGIORNAMENTO CENED

57 57 AGGETTI SU COMPONENTI VETRATI Esempio di calcolo (finestra b, parete Sud) La finestra è interessata anche da un aggetto verticale. d = ( ) m = 4 m c = 10 m caratteristiche comuni: Caratteristiche finestre rapporto vetro/serramento Tipologia (vedere pia caratteristiche geometriche a b altezza [m] larghezza [m] superficie lorda finestra [m 2 ] superficie cassonetto [m] perimetro finestre [m] distanza dalla copertura esterna [m] altezza sottofinestra [m] Trasmittanza 21 ottobre 2009[W/(m 2 K)] SEMINARIO3.147 DI AGGIORNAMENTO CENED

58 58 AGGETTI SU COMPONENTI VETRATI Si ricorda che in presenza di aggetto doppio verticale, andrà scelto, ai fini del calcolo dell ombreggiamento, quello che dà origine all angolo β maggiore Aggetti finestre [m] Orientazione SUD OVEST Tipo finestre vert oriz vert oriz d c a b f e a b a (1) a (2) b (1) e a (3) a (4) c b (2) d

59 59

60 60 ULTIME OPERAZIONI PER COMPLETARE LA PARTE RELATIVA ALL INVOLUCRO Inserimento dei dati relativi alla produzione di vapore d acqua

61 61 TITOLO DELLA SLIDE 25 Inserimento dei dati relativi al fabbisogno di acqua calda sanitaria

62 62 TITOLO DELLA SLIDE 26 Schermata relativa all illuminazione La schermata, riguardante i sistemi di illuminazione, risulta disabilitata. I dati relativi all illuminamento non sono, infatti, richiesti nel caso di destinazione d uso residenziale

63 63 IMPIANTO CARATTERISTICHE GENERALI Appartamento termoautonomo con una caldaia tradizionale, d età superiore ai 10 anni sia per la produzione d acqua calda sanitaria che per il riscaldamento. Non è presente sistema d accumulo. Distribuzione: circuito senza ricircolo Elementi terminali: n.10 termosifoni in ghisa di potenza media pari a 1 kw. Regolazione tramite termostato di zona on/off. Fluido termovettore: temperatura di mandata = 80 C e di ritorno = 60 C Camino per lo smaltimento dei fumi di scarico < 10 m IMPIANTO GENERATORE Generatore Potenza elettrica bruciatori 30 W Potenza termica nominale al focolare 26 kw descrizione bruciatore on bruciatore carico off rendimento 92.7% perdite mantello 1.8% 100% perdite camino 7.3% 1.2% rendimento 90% 30% temperatura media acqua 70 C caratteristiche del generatore desunte da: libretto della caldaia, caratteristiche di listino della caldaia (potenza termica nominale al focolare, perdite al mantello perdite al camino a bruciatori spenti) prova fumi (perdite al camino a bruciatori accesi e rendimento)

64 64 IMPIANTO REGOLAZIONE Il termostato permette una regolazione di zona on /off Prospetto XLI: per regolazione solo zona on/off, emissione tramite radiatori Rendimento di regolazione = 93%

65 65 IMPIANTO REGOLAZIONE Il termostato permette una regolazione di zona on /off Prospetto XLI: per regolazione solo zona on/off, emissione tramite radiatori Rendimento di regolazione = 93%

66 66 IMPIANTO DISTRIBUZIONE La rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua calda sanitaria e del fluido termovettore è annegata nel pavimento, nella soletta di sabbia e cemento. Lo svolgimento di tali tubi non è noto, pertanto il rendimento del sistema viene desunto dal Prospetto XLIII in base al tipo d impianto ed al grado d isolamento dello stesso (correlato all età d installazione) Il rendimento risulta pari al 98% (impianto autonomo, isolamento discreto (impianto realizzato tra il 1977 ed il 1993). La pompa di circolazione, a velocità costante, ha una potenza pari a 100 W.

67 67 TITOLO DELLA SLIDE Prospetto XLIII

68 68 IMPIANTO EMISSIONE Emissione del calore tramite radiatori in ghisa di potenza media pari a 1 kw. Termosifoni uniformemente distribuiti nell appartamento ed appoggiati sulle pareti esterne (in genere in corrispondenza delle finestre). Non è noto il carico termico specifico dell impianto: il rendimento dei terminali non è direttamente desumibile dal prospetto XXXIX della procedura di calcolo e pertanto tale compito verrà demandato direttamente al software

69 69 INSERIMENTO DATI IMPIANTO 27 Schermata relativa alle centrali termiche Produzione combinata

70 70 TITOLO DELLA SLIDE 28 Inserimento della centrale termica

71 71 TITOLO DELLA SLIDE 29 Inserimento della centrale termica 30 Inserimento del sottosistema di generazione Non è presente sistema di accumulo

72 72 TITOLO DELLA SLIDE 31 Inserimento del sottosistema di generazione

73 73 TITOLO DELLA SLIDE 32 Inserimento del sottosistema di generazione Generatore Potenza elettrica bruciatori 30 W Potenza termica nominale al focolare 26 kw descrizione bruciatore on bruciatore carico off rendimento 92.7% perdite mantello 1.8% 100% perdite camino 7.3% 1.2% rendimento 90% 30% temperatura media acqua 70 C

74 Generatore Potenza elettrica bruciatori 30 W TITOLO DELLA SLIDE Potenza termica nominale al focolare 26 kw 32 Inserimento del sottosistema di generazione bruciatore bruciatore descrizione carico on off rendimento 92.7% perdite mantello 1.8% 100% perdite camino 7.3% 1.2% rendimento 90% 30% temperatura media acqua 70 C 74

75 75 TITOLO DELLA SLIDE 33 Ripartizione delle potenze termiche ed elettriche perché singolo appartamento con riscaldamento autonomo

76 76 TITOLO DELLA SLIDE 34 Riepilogo delle centrali termiche inserite 1-Riscaldamento, 2-Climatizzazione invernale, 3-Nessuno dei precedenti e 4-Produzione di acqua calda sanitaria

77 77 TITOLO DELLA SLIDE 35 sistemi impiantistici

78 78 TITOLO DELLA SLIDE 36 nuovo sistema impiantistico

79 79 TITOLO DELLA SLIDE 37 sottosistemi di emissione e controllo L emissione del calore avviene tramite radiatori in ghisa di potenza media di 1 kw appoggiati sulle pareti esterne (trasmittanza inferiore a 0.8 W/(m2 K)). Si seleziona la voce Radiatori su parete esterna isolata. Il rendimento verrà determinato direttamente dal software, sulla base del Prospetto XXXIX della procedura di calcolo, una volta calcolato il carico termico

80 80 TITOLO DELLA SLIDE 38 sottosistema di distribuzione L impianto è autonomo e la rete di tubazioni che serve l appartamento è annegata nel pavimento e non è nota la disposizione dei tubi. il grado di isolamento delle tubazioni si può ritenere discreto, essendo stato realizzato l impianto tra il 1977 e il Il software, sulla base del Prospetto XLIII della metodologia di calcolo seleziona rendimento pari al 98%

81 81 TITOLO DELLA SLIDE 39 sottosistema di accumulo Non presente Si passa all inserimento del sistema impiantistico per ACS

82 82 TITOLO DELLA SLIDE 40 nuovo sistema impiantistico

83 83 TITOLO DELLA SLIDE 41 sottosistema di erogazione 42 sottosistema di distribuzione Da scegliere descrizione. Rendimento preimpostato sottosistema di distribuzione: in questo caso senza ricircolo e senza circuito primario

84 84 TITOLO DELLA SLIDE 43 ramificazioni dei sistemi impiantistici 44 nuova ramificazione si utilizza per inserire le ramificazioni dell impianto di riscaldamento e dell impianto di produzione di acqua calda sanitaria. In questo caso si ha una ramificazione per l impianto di riscaldamento e una per l impianto di produzione di ACS.

85 85 TITOLO DELLA SLIDE 45 potenze termiche ed elettriche del sottosistema di emissione Iinserimento delle potenze termiche ed elettriche legate al sottosistema di emissione. Nel caso in esame si hanno 10 radiatori aventi potenza termica 1 kw ciascuno

86 86 TITOLO DELLA SLIDE 46 potenze elettriche del sottosistema di distribuzione Potenze elettriche associate al sottosistema di distribuzione: in questo caso si fa riferimento alla pompa della distribuzione del fluido termovettore. L appartamento analizzato presenta una pompa a velocità costante, il cui funzionamento è asservito alla produzione di calore, con una potenza pari a 100 W.

87 87 TITOLO DELLA SLIDE 47 potenze elettriche del sottosistema di accumulo Sistema di accumulo assente

88 88 TITOLO DELLA SLIDE 48 nuova ramificazione 49 Inserimento delle potenze elettriche del sottosistema di erogazione potenze elettriche degli ausiliari legati all erogazione: nel caso in esame si tratta di comuni rubinetti, privi di alimentazione elettrica

89 89 INSERIMENTO DELLE POTENZE ELETTRICHE DEL SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE 50 Inserimento delle potenze elettriche del sottosistema di distribuzione

90 90 TITOLO DELLA SLIDE 51 ramificazioni dei sistemi impiantistici 52 associazioni delle zone termiche

91 91 INSERIMENTO NUOVA ASSOCIAZIONE 53 Inserimento di una nuova associazione

92 92 INSERIMENTO ASSOCIAZIONI 54 Inserimento dell associazione 1

93 93 TITOLO DELLA SLIDE 55 Inserimento dell associazione 2 56 associazioni termiche

94 94 FONTI RINNOVABILI 57 fonti rinnovabili

95 95 CONCLUSIONE DEL LAVORO: CALCOLO DEGLI INDICI DI PRESTAZIONE 58 calcolo degli indici di prestazione

96 96 RISULTATI FINALI: ENERGIA TERMICA

97 RISULTATI FINALI: ENERGIA PRIMARIA 97

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 11 novembre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO Filiale di una banca al 1 piano di un palazzo d epoca, h 12.0 m L altezza

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli:

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli: 7 ENERGIA PRIMARIA Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli: - Centrali Termiche; - Sistemi Impiantistici; - Ramificazioni; - Associazioni zone termiche; -

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2 + MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2 Il presente manuale d uso è uno strumento di supporto all utilizzo del software CENED+ curato e realizzato da CESTEC SpA. Autori: Giacomo Di Nora Clara Pistoni

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 - DATI GENERALI UBICAZIONE: ANNO DI COSTRUZIONE:... PROPRIETARI: RESIDENZA:.... C.F.:......DATI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Il software riproporrà nell ordine le sezioni dettagliate nel presente capitolo per ogni zona termica di cui è costituito ogni subalterno inserito.

Il software riproporrà nell ordine le sezioni dettagliate nel presente capitolo per ogni zona termica di cui è costituito ogni subalterno inserito. 6 ENERGIA NETTA Il modulo relativo all Energia netta consente di condurre il calcolo del fabbisogno energetico dell involucro edilizio nelle stagioni invernale ed estiva ed è costituito dai seguenti sottomoduli:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

17 - CASO STUDIO 1 621

17 - CASO STUDIO 1 621 17 - CASO STUDIO 1 621 Sommario 17.1 Descrizione... 623 17.2 Dati generali e climatici... 626 17.3 Energia netta... 629 17.4 Energia primaria... 646 17.5 Risultati e interventi migliorativi... 661 622

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

DOCET pro 2010. Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE

DOCET pro 2010. Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE DOCET pro 2010 Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE Versione Marzo 2011 Copyright 2009 ITC-CNR Alcuni Diritti Riservati Quest opera è rilasciata

Dettagli

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

I nuovi requisiti di prestazione energetica

I nuovi requisiti di prestazione energetica Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono

Dettagli

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

MANUALE SOFTWARE CENED Ver. 1. 08.06.19

MANUALE SOFTWARE CENED Ver. 1. 08.06.19 Certificazione ENergetica degli Edifici MANUALE SOFTWARE CENED Ver. 1. 08.06.19 Regione Lombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 1 Introduzione... 3 2 Guida all installazione...

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

COA Informa. Pomeriggio di aggiornamento per i professionisti valdostani

COA Informa. Pomeriggio di aggiornamento per i professionisti valdostani COA Informa Pomeriggio di aggiornamento per i professionisti valdostani Presentazione delle novità sulla certificazione energetica degli edifici e degli incontri di informazione sui temi energetici organizzati

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

14- Ramificazioni ed associazioni

14- Ramificazioni ed associazioni 14- Ramificazioni ed associazioni 540 Sommario 14.1 Inserisci ramificazione SI... 543 14.1.1 Nuova ramificazione... 543 14.1.1.1 Riscaldamento e climatizzazione invernale... 545 14.1.1.1.1 Sottosistema

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore Valutazione dei singoli dati rilevati durante il sopralluogo e definizione dei risultati sulla verifica degli aspetti tecnici Per ogni grandezza oggetto di controllo viene effettuata una valutazione che

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOUME 1 PARTE GENERAE CAPITOO 12 AEGATO E AEGATO E - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un edificio relativo a DOCET 2 GENERAI Dati generali Codice certificato*: Validità*: Riferimenti

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso. Corso di formazione per progettisti Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso. Analisi e modellizzazione di alcune tipologie di sistemi edificio-impianto all interno

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO 7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO 7.1 Tre generatori di calore a gas al servizio dello stesso impianto termico, ovvero sullo stesso circuito

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

MANUALE UTENTE del motore di calcolo DOCET PRO con interfaccia CELESTE

MANUALE UTENTE del motore di calcolo DOCET PRO con interfaccia CELESTE Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE del motore di calcolo DOCET PRO con interfaccia CELESTE DOCET pro versione 0.4 Copyright 2009 ITC-CNR Alcuni

Dettagli

Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli