PROBLEMI APERTI. Enrico Pira

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI APERTI. Enrico Pira"

Transcript

1 PROBLEMI APERTI Enrico Pira

2 SVILUPPO DELLA RICERCA NEL PERIODO Indagini censite su banca dati (PUBMED) SUDDIVISIONE IN QUINQUENNI N ARTICOLI QUINQUENNI

3 DISTRIBUZIONE PER AGENTE CAUSALE (da lavori censiti su PUBMED) 26% 22% 3% 3% 3% 3% 4% 5% 9% 22% pesticidi solventi organici gas anestetici fattori fisici (rumore/calore/vibrazioni) radiazioni ionizzanti metalli organizzazione del lavoro glicol etere campi elettromagnetici altro

4

5 Legge 3 agosto 2007, n 123 Art 1 comma 2 lettera t rivisitazione delle modalità di attuazione della sorveglianza sanitaria, adeguandola alle differenti modalità organizzative del lavoro, ai particolari tipi di lavorazioni ed esposizioni, nonché ai criteri ed alle linee Guida scientifici più avanzati, anche con riferimento al prevedibile momento di insorgenza della malattia

6

7 INAIL 2001 Donna salute lavoro. La salute riproduttiva

8 METALLI (1) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Piombo Manipolazione, raffinazione e fabbricazione di composti del piombo Fabbricazione ed impiego di vernici, smalti,mastici etc. Industria della ceramica Lavorazione del cristallo Fabbricazione di proiettili,munizioni, lamine e tubi Stampa Alterazioni spermatiche Alterazioni ormonali Alterazioni del ciclo mestruale Ritardo mentale Deficit nella crescita intrauterina Malformazioni congenite Mercurio e derivati alchilici e fenilici Impiego di amalgame nei gabinetti dentistici Preparazione ed impiego di vernici, funghicidi, insetticidi e conservanti Produzione e distruzione di lampade incandescenti, tubi, bulbi trasmettitori, ricevitori di radio etc. Lavorazioni in laboratori fotografici Riduzione della potenza sessuale Alterazioni spermatiche Alterazioni ciclo Mestruale Deficit del sistema nervoso centrale

9 METALLI (2) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Manganese Preparazione di leghe e di composti, di miscele per la produzione del vetro e degli smalti Produzione di fiammiferi, pesticidi, disinfettanti, fuochi artificiali, ceramiche, maioliche Fabbricazione pile a secco, desolforizzazione e desossidazione degli acciai Alterazioni spermatiche Ritardo mentale Deficit nella crescita Intrauterina Malformazioni congenite Nichel Lavorazione di leghe Ni e acciai inox Industria galvanica Produzione e distruzione di batterie al Ni/Cd Produzione di antenne per parafulmini, contatti elettrici, monete metalliche Alterazioni spermatiche Ritardo mentale Deficit nella crescita Intrauterina Malformazioni congenite Cadmio Preparazione di leghe e composti Cadmiatura Fabbricazione di accumulatori, vetro, conduttori elettrici di rame, schermi per video terminali e televisori, cellule fotoelettriche, pigmenti, accumulatori al Ni/Cd Operazioni di saldo-brasatura Alterazioni spermatiche Riduzione della potenza sessuale Deficit nella crescita

10 SOLVENTI (1) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Toluene Industria della gomma Catrame ed asfalto Diluente di pitture, vernici e inchiostri Fabbricazione di esplosivi e coloranti Carburanti per auto ed aerei Alterazioni spermatiche Amenorrea Riduzione della fertilità Tumore cerebrale Leucemia Malformazioni congenite Solfuro di carbonio Vulcanizzazione della gomma Estrazione di olii dalle sanse Industria ottica Industria tessile Produzione e utilizzazione di insetticidi e nematocidi Alterazioni spermatiche Amenorrea Riduzione della fertilità Tumore cerebrale Leucemia Malformazioni congenite Policlorobifenili Intermedi per sintesi organiche Impiego come dielettrici e plastificanti Riduzione della fertilità maschile Alterazioni del ciclo mestruale Ritardo mentale Deficit nella crescita intrauterina

11 SOLVENTI (2) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Ossido di etilene Sterilizzazione di strumentazione sanitaria Produzione di etilenglicoli Utilizzazione come solventi di cere, grassi e oli Impiego nell industria farmaceutica, tessile, calzaturiera, fotografica Preparazione di cosmetici, insetticidi Riduzione della fertilità maschile e femminile Alterazioni del ciclo mestruale Tossico per l embrione Glicoletilene Produzione di glicoli e derivati Impiego dei glicolli e derivati come materie prime nei processi chimici industriali Impiego di solventi contenenti glicoli e di solventi usati nella industria delle materie plastiche, farmaceutica, cosmetica, alimentare

12 SOLVENTI (3) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Cloruro di vinile Produzione del CVM e del PVC Riduzione della fertilità Nascita prematura Basso peso alla nascita Dibromopropano Dibromoetilene Produzione di insetticidi, nematocidi e conservanti delle derrate alimentari Riduzione della fertilità Nascita prematura Basso peso alla nascita Idrocarburi alifatici Produzione di insetticidi, nematocidi e conservanti delle derrate alimentari Lavanderie Alterazioni spermatiche Alterazioni ormonali Alterazioni del ciclo mestruale Cloroprene, (clorbutadiene) Polimerizzazione della gomma sintetica e naturale Alterazioni spermatiche Riduzione della potenza sessuale

13 ALTRI FATTORI CHIMICI (1) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Idrocarburi alifatici Lavanderie Industria alimentare Insetticidi Spermatotossici Alterazioni ormonali Alterazioni del ciclo mestruale Ormoni estrogeni Industria farmaceutica Industria biotecnologica Alterazioni ormonali Antineoplastici Sanità Industria farmaceutica Alterazioni del ciclo mestruale Malformazioni Teratogenicità

14 ALTRI FATTORI CHIMICI (2) AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Gas Anestetici Sanità Studi dentistici Riduzione della fertilità femminile Alterazioni della spermiogenesi e della spermatogenesi Ossidi di azoto Uso di anestetici Attività di saldatura Riempimento di silos Combustione della cellulosa e della nitrocelllulosa Fabbricazione dell acido nitrico Riduzione della fertilità maschile e femminile Stirene Produzione di polimeri, resine, poliesteri,gomma

15 FATTORI FISICI AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Radiazioni elettromagnetiche Addetti ai videoterminali Apparecchiature elettroniche Diagnostica medica Alterazioni del ciclo mestruale Riduzione della fertilità femminile Leucemia Calore Industria farmaceutica Industria ceramica Addetti ai forni Cuochi Lavanderie Spermatotossico Alterazioni del ciclo Mestruale Malformazioni Nascita prematura Neonati sottopeso Rumore Industrie varie (tessili, imbottigliamento, meccaniche, fonderie etc.) Riduzione della fertilità femminile Nascita prematura Neonati sottopeso Vibrazioni Macchine agricole Trasporti Industria tessile Alterazioni del ciclo Mestruale Alterazione della spermatogenesi Gravidanza Extrauterina Bassa pressione Lavori ad altitudini> m Equipaggi aerei Ridotta spermatogenesi

16 FATTORI ORGANIZZATIVI AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE Turni Riduzione della fertilità Alterazioni del ciclo mestruale Neonati sottopeso Nascite premature Posture incongrue Trasporti Artigianato Stiratrici Commesse Riduzione della fertilità Alterazioni del ciclo mestruale Minacce di aborto Neonati sottopeso Nascite premature

17 FATTORI BIOLOGICI AGENTE D'ESPOSIZIONE LAVORAZIONE POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA POSSIBILI EFFETTI SULLA PROLE VIRUS Rosolia Citomegalovirus Morbillo HBV HSV Lavori a contatto con bambini Sanità Industrie farmaceutiche Industrie biotecnologiche Laboratori diagnostici Nascita prematura Teratogenicità BATTERI Listeria Micobatteri TBC Salmonella T. Stafilococco Sanità Industrie farmaceutiche Industrie biotecnologiche Laboratori diagnostici Allevamento del bestiame Nascita prematura Teratogenicità

18 POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA -LAVORAZIONI / MANSIONI - -METALLI - Manipolazione, raffinazione e fabbricazione di composti del piombo Fabbricazione ed impiego di vernici, smalti, mastici etc. Industria della ceramica Lavorazione del cristallo Fabbricazione di proiettili, munizioni, lamine e tubi Stampa Impiego di amalgame nei gabinetti dentistici Preparazione ed impiego di vernici, funghicidi, insetticidi e conservanti Produzione e distruzione di lampade incandescenti, tubi, bulbi trasmettitori, ricevitori di radio etc. Lavorazioni in laboratori fotografici Preparazione di leghe e di composti, di miscele per la produzione del vetro e degli smalti Produzione di fiammiferi, pesticidi, disinfettanti, fuochi artificiali, ceramiche, maioliche Fabbricazione pile a secco, desolforizzazione e desossidazione degli acciai Lavorazione di leghe Ni e acciai inox Industria galvanica Produzione e distruzione di batterie al Ni/Cd Produzione di antenne per parafulmini, contatti elettrici, monete metalliche Cadmiatura Fabbricazione di accumulatori, vetro, conduttori elettrici di rame, schermi per video terminali e televisori, cellule fotoelettriche, pigmenti, accumulatori al Ni/Cd Operazioni di saldo-brasatura

19 POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA -LAVORAZIONI / MANSIONI - -SOLVENTI - Industria della gomma Catrame ed asfalto Diluente di pitture, vernici e inchiostri Fabbricazione di esplosivi e coloranti Carburanti per auto ed aerei Vulcanizzazione e polimerizzazione della gomma sintetica e naturale Estrazione di olii dalle sanse Industria ottica Industria tessile Produzione e utilizzazione di insetticidi e nematocidi Intermedi per sintesi organiche Impiego come dielettrici e plastificanti Sterilizzazione di strumentazione sanitaria Produzione di etilenglicoli Utilizzazione come solventi di cere, grassi e oli Impiego nell industria farmaceutica, tessile, calzaturiera, fotografica Preparazione di cosmetici Produzione di glicoli e derivati Impiego dei glicolli e derivati come materie prime nei processi chimici industriali Impiego di solventi contenenti glicoli e di solventi usati nella industria delle materie plastiche, farmaceutica, cosmetica, alimentare Produzione del CVM e del PVC Produzione di insetticidi, nematocidi e conservanti delle derrate alimentari Lavanderie

20 POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA -LAVORAZIONI / MANSIONI - -FATTORI CHIMICI - Lavanderie Industria alimentare Insetticidi Industria farmaceutica Industria biotecnologica Sanità Studi dentistici Uso di anestetici Attività di saldatura Riempimento di silos Combustione della cellulosa e della nitrocelllulosa Fabbricazione dell acido nitrico Produzione di polimeri, resine, poliesteri, gomma

21 POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA -LAVORAZIONI / MANSIONI - -FATTORI FISICI - Addetti ai videoterminali Apparecchiature elettroniche Diagnostica medica Industria farmaceutica Industria ceramica Addetti ai forni Cuochi Lavanderie Industrie varie (tessili, imbottigliamento, meccaniche, fonderie etc.) Macchine agricole Trasporti Industria tessile Lavori ad altitudini > m Equipaggi aerei

22 POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA -LAVORAZIONI / MANSIONI - -FATTORI ORGANIZZATIVI: Turni e Posture incongrue - Trasporti Artigianato Stiratrici Commesse

23 POSSIBILI EFFETTI SULLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA -LAVORAZIONI / MANSIONI - -FATTORI BIOLOGICI: Virus e Batteri - Lavori a contatto con bambini Sanità Industrie farmaceutiche Industrie biotecnologiche Laboratori diagnostici Allevamento del bestiame

24 SPETTRO ELETTROMAGNETICO Linee Elettriche Radio AM TV FM Radar I.R. Visibile U.V. Raggi X Raggi gamma Hz 10 4 Hz 10 6 Hz 10 8 Hz Hz Hz Hz Hz Hz Hz Hz ELF Radio frequenze Non ionizzanti Ionizzanti

25 ELF 3 CI 95% CI 5% OR Ericson et al.1986 Goldhabert et al McDonald et al.1988 McDonald et al.1988 Bryant et al Nielsen et al Windham et al.1990 Shnorr et al Roman et al Lindbohm et al Shnorr et al Grasso et al Lee et al Li et al (MF generici)

26

27 Indici di esposizione valutati per i diversi distretti in funzione della densità di popolazione Indici di esposizione Bassa densità (> 100 m 2 /abit) Alta densità (< 100 m 2 /abit) Intera area urbana Media 0.15 mt 0.25 mt 0.19 mt Deviazione standard 0.25 mt 0.32 mt 0.29 mt Mediana 0.05 mt 0.13 mt 0.08 mt Media geometrica Massimo % di tempo > 0.1 mt 0.04 mt 3.01 mt 35.7 % 0.11 mt 5.73 mt 56.1 % 0.06 mt 5.73 mt 43.5 % % di tempo > 0.2 mt 22.4 % 38.5 % 28.2 % % di tempo > 0.3 mt 15.2 % 27.4 % 19.5 % Outdoor background ELF magnetic fields in an urban environment, G d Amore, L Anglesio, M Tasso, A Benedetto and S Roletti, Radiation Protection Dosimetry, 94(4): , 2001

28 Extremely Low Frequency Fields Enviromental Health Criteria Monograph No.238 June 2007

29 Reproduction and development

30 GAS ANESTETICI (1) CI 95% CI 5% OR Cohen et al Knill-Jones et al Rosenberg et al Cohen et al 1974 Knill-Jones et al Mirakhur et al Pharoah et al Cohen et al Lauwerys et al Axellson et al Heidam et al Heidam et al. 1984

31 GAS ANESTETICI (2) 16 CI 95% CI 5% OR Ericson et al Hemminki et al McDonald et al McDonald et al Johnson et al McDonald et al Guirguis et al Saurel-Cubizolles et al Rowland et al Gauger et al Gauger et al. 2003

32

33

34

35

36

37 ELF AUTORE ANNO TIPO DI STUDIO OR NOTE Ericson et al caso controllo 1,1 (0,8-1,4) vdt Goldhabert 1988 caso controllo 1,1 (0,9-1,5) vdt McDonald et al caso controllo 1,1 (1-1,2) vdt 1988 caso controllo 0,9 (0,8-1) vdt Bryant et al caso controllo 0,8 (0,6-1,1) vdt Nielsen et al caso controllo 0,9 (0,7-1,1) vdt Windham et al caso controllo 1,2 (0,9-1,5) vdt Shnorr et al ,93 (0,63-1,38) vdt 1,04 (0,61-1,79) vdt 1 (0,61-1,64) vdt Roman et al caso controllo 0,9 (0,6-1,4) vdt Lindbohm et al caso controllo 1,1 (0,7-1,6) vdt caso controllo 3,4 (1,4-8,6) vdt Shnorr et al ,9 (0,5-1,7) vdt ,7 (0,4-1,1) vdt Grasso et al caso controllo 1 (0,8-1,2) vdt Lee et al ,8 (0,5-1,1) corperta elettrica Li et al ,8 (1,2-2,7) MF in generale

38 GAS ANESTETICI (TABELLA 1) AUTORE ANNO TIPO STUDIO RR (IC 95%) Cohen et. Al ,15 (0,95-10,5) Knill-Jones et al ,66 (1,54-8,67) Rosenberg et al ,72 (1,03-2,86) Cohen et. Al ,07 (0,67-1,72) 1,18 (0,95-1,47) 1,29 (1,08-1,55) Knill-Jones et al ,71 (1,73-4,24) Mirakhur et al ,11 (1,37-7,02) Pharoah et al ,01 (0,83-1,23) Choen et al ,35 (2,07-2,65) Lauwerys et al ,35 (0,87-2,1) Axellson et al ,19 (0,67-2,12) Heidam et al ,9 (0,4-2,1) 0,3 (0-1,8)

39 GAS ANESTETICI (TABELLA 2) AUTORE ANNO TIPO STUDIO RR (IC 95%) Ericson et al ,04 (0,78-1,39) Hemminki et al caso controllo 1,2 (0,7-2,4) McDonald et al ,29 (0,01-16) Johnson et al caso controllo 2,86 (0,86-9,53) caso controllo 2,25 (0,92-5,52) McDonald et al ,07 80,67-1,72) Guirguis et al ,98 (1,53-2,56) Saurel-Cubizolles et al ,19 (1,1-3,5) Rowland et al (0,8-1,1) Gauger et al ,4 (1-2,1) 1,5 (1,1-2,1)

LA SALUTE RIPRODUTTIVA Rischi e Prevenzione DONNA, SALUTE E LAVORO

LA SALUTE RIPRODUTTIVA Rischi e Prevenzione DONNA, SALUTE E LAVORO DONNA, SALUTE E LAVORO www.inail.it Direzione Centrale Comunicazione Piazzale Giulio Pastore, 6-00144 ROMA e-mail: dccomunicazione@inail.it LA SALUTE RIPRODUTTIVA Rischi e Prevenzione ISBN 88-7484-025-X

Dettagli

DONNA,SALUTE E LAVORO LA SALUTE RIPRODUTTIVA Rischi e Prevenzione

DONNA,SALUTE E LAVORO LA SALUTE RIPRODUTTIVA Rischi e Prevenzione PUBBLICAZIONI E RIVISTE - PUBBLICAZIONI DONNA,SALUTE E LAVORO LA SALUTE RIPRODUTTIVA Rischi e Prevenzione Questa pubblicazione è stata realizzata dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

Dettagli

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Muratore Cementista Operaio Edile Addetto alle pulizie Operai metallurgici e meccanici Chimici e farmaceutici Industria delle materie

Dettagli

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) CodiceIPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 Capacità produttiva Codice NOSE- P Processi NOSE-P Codice NACE Settori economici 1. Attività energetiche 1.1 1.2 Impianti di combustione con potenza calorifica

Dettagli

Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità.

Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità. Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità. Agente Tipo di stima Esposti 11 agricoltura e caccia captafol specifico 8000

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Premessa Si riportano le norme relative all etichettatura attualmente vigenti, sebbene le prime (punto 1, Direttiva 67/548/CEE) saranno, entro il 015, integralmente

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea Interateneo in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

Numero 41 /2015 Il lavoro delle donne e il tumore del seno: il punto sulle conoscenze (2)

Numero 41 /2015 Il lavoro delle donne e il tumore del seno: il punto sulle conoscenze (2) Numero 41 /2015 Il lavoro delle donne e il tumore del seno: il punto sulle conoscenze (2) oseguiamo la pubblicazione del rapporto pubblicato nell agosto 2015 dal Breast Cancer Fund statunitense *******

Dettagli

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Giubiasco, autunno 2013 Giornata informativa Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Presentata da: Pietro Casari, Consulente tecnico

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2 questionari elaborati 6 tab.3.1 obiettivi di campionamento 7 tab.3.2 riaggregazione questionari

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

Agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali

Agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali 2 of 29 Corso di Medicina del Lavoro Igiene del lavoro Classificazione dei fattori di rischio Agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali Classificazione dei rischi 3 of 29 Pericolo

Dettagli

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) 1/6 CER AUTORIZZATI E RELATIVE OPERAZIONI ALLE QUALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI CER RIFIUTI PERICOLOSI

Dettagli

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg TABELLA A Allegato A Prog. TIPOLOGIA RIFIUTO CODICE CER DESCRIZIONE CER Limit. CDR : limitazione della tipologia di rifiuti conferibili al Centro di Raccolta rispetto alla tipologia descritta dal Codice

Dettagli

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)

Dettagli

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) ) CONVEGNO'10'aprile'2014 'Applicazioni'pratiche'per'la' gestione'della'sicurezza'nell ambito'scolastico Modalitàapplica,vedelD.Lgs81/08es.m.i. nellescuole Relatore: Andrea'Costantino HSE'Senior'Consultant'Ecosafe'S.r.l.'

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

TRATTAMENTO E RECUPERO DEI METALLI CONTENUTI NELLE BATTERIE Milano 11 settembre 2012

TRATTAMENTO E RECUPERO DEI METALLI CONTENUTI NELLE BATTERIE Milano 11 settembre 2012 TRATTAMENTO E RECUPERO DEI METALLI CONTENUTI NELLE BATTERIE Milano 11 settembre 2012 Pile e batterie obsolete: dal riciclo miniere di nicchia di metalli non ferrosi. A cura: Catya Alba FORTOM CHIMICA SRL

Dettagli

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

- Settori ammissibili per Linea di Intervento Allegato C - Settori ammissibili per Linea di Intervento Settori ammissibili (CODICI ATECO 2007) Linee di intervento Codice Sezione C: ATTIVITA MANIFATTURIERE Limitatamente ai seguenti codici: Classe 10.52:

Dettagli

ESPOSIZIONE LAVORATIVA: EFFETTI SULLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA*

ESPOSIZIONE LAVORATIVA: EFFETTI SULLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA* RVSTA DEGL NFORTUN E DELLE MALATTE PROFESSONAL PARTE ESPOSZONE LAVORATVA: EFFETT SULLA BOLOGA RPRODUTTVA* P. ANZDE**, R. GOVNAZZO**, F. VENANZETT** ntroduzione. La salute psichica e fisica degli individui

Dettagli

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto fonte RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI tipologia rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi

Dettagli

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI LINEA TRATTAMENTO BIOLOGICO (CAPACITÀ TECNICA DI TRATTAMENTO 20 mc/h) CER Descrizione Operazioni 02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO. Ing. Guido SAULE

I FATTORI DI RISCHIO. Ing. Guido SAULE I FATTORI DI RISCHIO Ing. Guido SAULE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO I rischi lavorativi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attività lavorative in un determinato

Dettagli

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE Costo 20 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 20 01 frazioni oggetto

Dettagli

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Gian Marco Contessa Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Lunghezza d onda Frequenza m Hz RADIAZIONI IONIZZANTI

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici Proprietà Mescole Gomma Naturale (NR) Temperatura Impiego: -50 +80 C Struttura chimica preponderante: cis-poliisoprene Caratteristiche: Ottima resa elastica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

CAMERE CLIMATICHE, TERMOSTATICHE E STUFE

CAMERE CLIMATICHE, TERMOSTATICHE E STUFE CAMERE CLIMATICHE, TERMOSTATICHE E STUFE N Datasheet: G2-0-01 Modello: GENVIRO; 5100; 21GV; 21SL Descrizione delle camere climatiche e termostatiche La camera climatica e termostatica è uno strumento di

Dettagli

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3. FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 10 01 rifiuti prodotti da centrali

Dettagli

RAGGI INFRAROSSI (IR)

RAGGI INFRAROSSI (IR) INTRODUZIONE La bassa efficienza termica nei processi che coinvolgono scambi termici èla prima imputata circa l impoverimento delle risorse energetiche Nell ambito dei processi di asciugatura (e di trattamento

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita. Federchimica

La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita. Federchimica La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita Federchimica Due problemi da superare? Una chimica lontana Una chimica non sostenibile Chimica per la qualità della vita Scienza chimica Prodotti

Dettagli

D.P.R. 26 MAGGIO 1959, n. 689

D.P.R. 26 MAGGIO 1959, n. 689 D.P.R. 26 MAGGIO 1959, n. 689 Preambolo Il Presidente della Repubblica: Visto l'art. 87, comma quinto, della Costituzione; Visto l'art. 36 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE

PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: _ n ore settimana _ n ore

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

I prodotti rinnovabili Matrìca

I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca nascono da materie prime di origine vegetale, grazie ad una innovativa integrazione tra agricoltura ed industria. Il processo Matrìca di trasformazione

Dettagli

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici -Esempio di classificazione delle apparecchiature da smaltire - Esempio di organizzazione del servizio di smaltimento - Costi del servizio

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AREE

CLASSIFICAZIONE DELLE AREE CLASSIFICAZIONE DELLE AREE IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE DI PERICOLO L'identificazione in un impianto chimico o petrolchimico delle zone di pericolo, viene fatta da personale altamente qualificato. Di solito

Dettagli

Comune di Torre del Greco (NA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Torre del Greco (NA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Comune di Torre del Greco (NA) Dati di produzione R.U. e percentuale di raccolta differenziata Anno 2015 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 50% 45% 40% 35% 30% 25%

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

TESI DI LAUREA INQUINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE: TECNICHE DI RIMOZIONE DEGLI ALCHILFENOLI

TESI DI LAUREA INQUINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE: TECNICHE DI RIMOZIONE DEGLI ALCHILFENOLI Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale TESI DI LAUREA INQUINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE: TECNICHE DI RIMOZIONE

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv CEI 0-16;V2 CEI EN 60947-5-2 CEI EN 62271-3 CEI EN 62271-209 S001 CEI CLC/TS 62271-304 CEI 20-13;V4 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle

Dettagli

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti LAVORAZIONI PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE Malattie causate da arsenico, leghe e Epitelioma cutaneo (C44) Malattie causate da berillio, leghe e Malattie causate

Dettagli

Argomento. Newsletter_2007_06.pdf. Newsletter_2007_07.pdf Legge 123 del 3 agosto 2007

Argomento. Newsletter_2007_06.pdf. Newsletter_2007_07.pdf Legge 123 del 3 agosto 2007 ID Newsletter_2007_01.pdf Argomento Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) Newsletter_2007_02.pdf Finanziaria 2007 Newsletter_2007_03.pdf Newsletter_2007_04.pdf Novità 2007 in tema di privacy

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD46U ATTIVITÀ 19.10.01 ATTIVITÀ 20.17.00 ATTIVITÀ 20.14.09 ATTIVITÀ 20.20.00 FABBRICAZIONE DI PECE E COKE DI PECE

STUDIO DI SETTORE UD46U ATTIVITÀ 19.10.01 ATTIVITÀ 20.17.00 ATTIVITÀ 20.14.09 ATTIVITÀ 20.20.00 FABBRICAZIONE DI PECE E COKE DI PECE STUDIO DI SETTORE UD46U ATTIVITÀ 19.10.01 FABBRICAZIONE DI PECE E COKE DI PECE ATTIVITÀ 20.11.00 FABBRICAZIONE DI GAS INDUSTRIALI ATTIVITÀ 20.13.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI DI BASE INORGANICI

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.06.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1505-60 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1 QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1 Tipologia Adempimento Frequenza Riferimento Antincendio antincendio (estintori, naspi e idranti): verifiche personale competente Antincendio antincendio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

GAMMA BASIS SERIE TMB

GAMMA BASIS SERIE TMB GAMMA BASIS SERIE pompe magnetiche BASIS Le pompe della gamma BASIS di Argal sono centrifughe, monostadio, a trascinamento magnetico. Costruite in modelli, per portate da a 0 l/min, sono dotate sia di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione

Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione Codice Fiscale 00232920801 Anno 2013 SEZIONE ANAGRAFICA Scheda SA - Anagrafica Nome o rag. sociale COMUNE DI POLISTENA SEDE a cui si riferisce

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Il comparto delle fonderie E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Codici di Tariffa Inail Inabilità Permanente (x 1.000) indici 2011-13 1100 Lavorazioni meccanico-agricole

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h

CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h Il modulo B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE CONDIZIONI

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO I nastri trasportatori trovano impiego in tutte le attività industriali all interno dei cicli di produzione e delle fasi di trasporto. La UCIESSE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

VT CONTROLLO VISIVO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 40 PARTE 1 - PRINCIPI DEL METODO VT 1.0) FONDAMENTI DELL ESAME VT - Energia luminosa - Formazione dell'immagine - Sorgenti luminose -

Dettagli

saloni: chimica, compositi, nano-ibridi

saloni: chimica, compositi, nano-ibridi 2/4 Ottobre 2014, Modena - Italia saloni: chimica, compositi, nano-ibridi www.ramspec.eu Primo salone internazionale che raggruppa in un unico evento tre settori industriali che utilizzano nel loro processo

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

Gruppo manifatture STUDIO SD13U

Gruppo manifatture STUDIO SD13U Gruppo manifatture STUDIO SD05U 15.11.1 - Produzione di carne, non di volatili, e di prodotti della macellazione; 15.11.2 - Conservazione di carne, non di volatili, mediante congelamento e surgelazione;

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli