CLASSE DI ELEMENTO TECNICO: PARETI INTERNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE DI ELEMENTO TECNICO: PARETI INTERNE"

Transcript

1 CLASSE DI UNITA TECNOLOGICA: PARTIZIONE INTERNA UNITA TECNOLOGICA: PARTIZIONE INTERNA VERTICALE CLASSE DI ELEMENTO TECNICO: PARETI INTERNE

2

3 Le pareti interne verticali, insieme agli infissi interni verticali, ed agli elementi di protezione, sono le classi di elementi tecnici che fanno capo all unità tecnologica Partizione interna verticale, nella classe di unità tecnologica Partizione interna; Per parete interna verticale si intende, secondo la norma UNI 8290, l insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi la funzione di dividere ed articolare gli spazi interni del sistema edilizio stesso In particolare, tramite gli infissi interni verticali, le partizioni interne verticali permettono l'utilizzazione dei vari ambienti, determinando relazioni tra gli spazi interni, separandoli o consentendo la comunicazione tra essi

4 Le pareti interne devono pertanto assolvere alle seguenti funzioni: 1) Determinare la separazione fisica, acustica, termica e ottica tra due o più ambienti (solo in casi molto rari le pareti interne sono costituite da materiali traslucidi) 2) Delimitare gli spazi interni in funzione delle esigenze psicologiche dell utenza 3) Consentire l installazione di mobili, apparecchiature ed impianti utili allo svolgimento delle attività dell utenza Le pareti interne sono strutture che determinano una frontiera fisica e che possono svolgere anche funzioni di supporto per gli infissi interni verticali.

5

6

7

8 Nomenclatura di elementi costituenti le pareti Elemento di parete: realizza le funzioni principali di dividere e conformare gli spazi interni Zoccolino o battiscopa: elemento di raccordo, finitura e protezione, tra la parete e la finitura del solaio Giunto laterale verticale: elemento di raccordo con la struttura portante, con le pareti esterne, con altre partizioni Giunto superiore orizzontale e giunto inferiore orizzontale: elementi di raccordo col solaio superiore e inferiore

9 Giunto intermedio orizzontale o verticale: elementi di raccordo tra due parti della parete Sopralzo: elemento della parete, portato di solito ad un'altezza superiore a quella delle porte, e distinto funzionalmente o visivamente dalla parte inferiore Fascia di aggiustaggio: elemento della parete distinto visivamente o funzionalmente e posto superiormente o lateralmente alla parete, con compiti di raccordo rispetto alle strutture, alle partizioni, ed in generale ad altri elementi tecnici

10 I REQUISITI Indipendente dalla connotazione morfologica e strutturale delle pareti interne, il criterio fondamentale di progettazione di ogni singola soluzione è, come già detto in precedenza, sempre la sua rispondenza prestazionale al sistema di requisiti propri del sistema ambientale che caratterizza l edificio. Il sistema di requisiti di base per la progettazione delle partizioni interne verticali, è classificato in funzione delle seguenti cinque classi di esigenze: 1. SICUREZZA 2. GESTIONE 3. ASPETTO 4. BENESSERE 5. FRUIBILITA

11 1. SICUREZZA - stabilità statica - reazione al fuoco - resistenza al fuoco - resistenza agli urti - sicurezza ai fenomeni elettrici - protezione da intrusioni umane e animali - sicurezza al contatto - resistenza ai carichi sospesi - resistenza ad agenti esterni 2. GESTIONE - contenimento dei consumi energetici - durabilità e manutenibilità - ripristinabilità - integrabilità tra elementi di produzione diversa 3. ASPETTO - assenza di difetti superficiali - regolarità d aspetto - gradevolezza al tatto - benessere visivo 4. BENESSERE - isolamento acustico - resistenza all acqua - isolamento termico - assorbimento acustico - controllo della condensazione interstiziale e superficiale - resistenza al calore - assenza di produzione di azioni nocive 5. FRUIBILITA - attrezzabilità - spostabilità e ricollocabilità

12 1. SICUREZZA Stabilità statica Le pareti interne devono sopportare senza alterazioni le sollecitazioni permanenti, concentrate o diffuse, derivanti dal loro peso proprio, dall'elasticità delle strutture su cui gravano, dai sovraccarichi derivanti dall'uso Resistenza ad agenti esterni Non deve subire danni o alterazioni a causa del calore, della luce e dell azione di agenti chimici e biologici. Sono particolarmente interessati al requisito gli strati esterni della parete Reazione al fuoco Le partizioni in genere, non devono presentare caratteristiche di infiammabilità in relazione all elevato irraggiamento termico, a breve contatto con corpi incandescenti o con scintille. La prestazione coinvolge soprattutto le finiture esterne e le canalizzazioni che sono le parti più esposte e suscettibili all'innesco della fiamma

13 1. SICUREZZA Resistenza al fuoco Le pareti non devono causare danni in caso di incendi e devono opporsi alla sua diffusione. Devono in altre parole, anche quando non collaborano alla sicurezza statica dell'edificio, conservare per un certo tempo alcune prestazioni utili alla sicurezza, quali la stabilità, meccanica, la tenuta al fumo e l'isolamento termico. Tipici divisori per i quali è richiesta una specifica resistenza al fuoco sono quelli che perimetrano le scale e le zone compartimentate. Resistenza agli urti Le pareti non devono subire deformazioni o alterazioni significative a causa degli urti derivanti dall'uso normale. In particolare urti accidentali di persone o cose non devono compromettere le esigenze di sicurezza e di mantenimento dell'integrità

14 1. SICUREZZA Protezione da intrusioni umane e animali Ove richiesto, le pareti devono presentare caratteristiche di resistenza meccanica tali da fornire adeguata protezione nei confronti di tentativi di intrusione indesiderata di persone o animali Resistenza ai carichi sospesi Le pareti idonee alla sospensione e al fissaggio di contenitori ed attrezzature di normale impiego, non devono subire danni a causa dell'applicazione dei dispositivi di ancoraggio, né deformazioni significative in conseguenza di sovraccarichi Sicurezza ai fenomeni elettrici Le pareti devono garantire gli effetti di fenomeni elettrici ed elettromagnetici pericolosi al contatto e suscettibili di provocare incendi. Tutti gli strati e i materiali costituenti sono interessati dal requisito

15 2. GESTIONE Contenimento dei consumi energetici Deve essere limitata la dispersione di calore tra diversi ambienti. Sono particolarmente interessati tutti gli strati della parete ma è quello isolante a dare un maggiore contributo al soddisfacimento del requisito Durabilità e manutenzione Deve essere, in condizioni di ordinaria manutenzione, in grado di sopportare azioni esterne senza subire alterazioni non eliminabili con operazioni di semplice pulitura e senza che queste inducano degradi che possano compromettere le prestazioni dell intera parete. Sono principalmente interessati al requisito gli strati di finitura e la conformazione complessiva della parete

16 3. ASPETTO Assenza di difetti superficiali Non devono presentarsi difetti di planarità sulle facce, nonché macchie, gobbe, crateri, fessure ecc. Sono principalmente interessati gli strati di finitura e lo strato di supporto a cui sono collegati Regolarità d aspetto Non devono presentarsi differenze geometriche e cromatiche tra le zone dello stesso elemento ed inoltre deve essere limitata la localizzazione di macchie dovute a zone di deposito eterogeneo della polvere. Sono principalmente interessati al requisito gli strati di finitura e la conformazione complessiva della parete

17 4. BENESSERE Isolamento acustico Le pareti interne devono fornire un attenuazione acustica tale da contribuire a mantenere nei locali livelli sonori compatibili con lo svolgimento delle attività previste. L isolamento acustico della parete interna è imposto per legge nei divisori di molte destinazioni d uso, come l edilizia scolastica. L isolamento acustico può riguardare sia l isolamento interno ad una stessa unità che tra unità immobiliari contigue.

18 4. BENESSERE Resistenza all'acqua Le pareti interne non devono subire alcun danno al piede da contatto con acqua di lavaggio dei pavimenti, né danno non facilmente riparabile per effetto di getti d'acqua accidentali. Nelle pareti per locali sanitari, per servizi igienici e per cucine, è richiesta una vera e propria resistenza all'acqua, sia per presenza prolungata (vapore condensato), sia per pulizia mediante lavaggio Isolamento termico Nelle pareti interne è richiesto solo se i locali hanno o possono avere temperature di esercizio differenti. Nella residenza ad esempio, ciò si verifica tra i locali abitati e passaggi o scale aperti verso l esterno o non riscaldati

19 4. BENESSERE Assorbimento acustico Le pareti interne devono contribuire a regolare l assorbimento di suoni in funzione delle attività che vi si svolgono e della dimensione dei locali. Infatti in certi casi un elevata riflessione è negativa perché rafforza la rumorosità dell ambiente e provoca code sonore ed echi, in altri casi è positiva perché rafforza i suoni Controllo della condensazione interstiziale e superficiale Le pareti interne isolate termicamente, non devono subire alcun danno a causa dell'umidità proveniente dai locali per i fenomeni di condensa prodottisi all'interno della parete o sulla sua superficie

20 4. BENESSERE Resistenza al calore Le pareti non devono subire danni, deformazioni o alterazioni dell'aspetto a causa di aumenti di temperatura localizzati o estesi, provocati da impianti o da apparecchiature di riscaldamento domestico o a causa di differenze di temperatura tra i locali separati da esse Non produzione di azioni nocive Non deve emettere gas, polveri, radiazioni nocive o odori sgradevoli, né favorire lo sviluppo di germi patogeni né consentire il ristagno di sporcizia e l annidamento di organismi animali. Tutti gli strati e gli elementi di finitura sono interessati al requisito

21 5. FRUIBILITA Spostabilità e ricollocabilità Le pareti soddisfano questo requisito, utile in alcune destinazioni d uso come uffici e terziario, se gli elementi tecnici possono essere spostati dalla sede iniziale e ricollocati in altre sedi senza subire danni, senza causare danneggiamenti a componenti di altri sottoinsiemi, e con un impiego limitato di manodopera e di attrezzature

22 4. FRUIBILITA Attrezzabilità Le pareti soddisfano questo requisito quando è possibile inserire, o comunque integrare nella parete stessa, canalizzazioni impiantistiche e provvedere facilmente alla loro ispezione, manutenzione, riparazione e sostituzione. Tali pareti devono consentire la messa in opera, la sospensione e il fissaggio di attrezzature pensili o appoggiate al pavimento. Si tratterà in altre parole di applicare apparecchi sanitari, corpi scaldanti, arredi, accessori ecc. Questo requisito comporta un adeguata resistenza meccanica, una sufficiente compattezza del materiale ed eventualmente la predisposizione di zone di aggancio. La richiesta dell attrezzabilità è funzione della destinazione d uso dell edificio. Per un appartamento si ritiene soddisfatto il requisito se è possibile incorporare canalizzazioni elettriche, per l acqua, il riscaldamento, il gas, applicare dispositivi per la sospensione, applicare gli abituali rivestimenti e le piastrelle.

23 STRATI FUNZONALI PRINCIPALI Un analisi delle prestazioni offerte dalle pareti interne permette l individuazione di strati funzionali, attraverso cui si esplicita la loro funzione, e conduce alla definizione delle loro caratteristiche fisicotecniche. E possibile individuare strati funzionali primari e integrativi.

24 STRATI FUNZONALI PRINCIPALI Funzione di resistenza Strato portante ed autoportante Hanno rispettivamente la funzione di resistere staticamente ai carichi trasmessi dai solai sovrastanti, (o da strutture di collegamento verticale quali scale o nuclei ascensore), il secondo di supportare gli altri elementi della parete mantenendola in posizione verticale nelle normali condizioni di uso e sollecitazione. Deve essere dimensionato in modo tale da resistere alle sollecitazioni dell utenza e, se richiesto, di rispondere al requisito di attrezzabilità.

25 STRATI FUNZONALI PRINCIPALI Funzione di tenuta Lo strato di impermeabilizzazione e di resistenza all acqua Ha la funzione di impedire il passaggio di acqua (di lavaggio, di condensazione) negli strati retrostanti. In quanto strato superficiale, si trova anche ad assolvere alla funzione di rivestimento, per cui deve avere gli stessi requisiti, con in aggiunta il requisito di facile pulibilità (resistenza agli agenti di lavaggio: acqua e detersivi) Lo strato di barriera al vapore Può essere necessario nei casi in cui la differenza di temperatura tra i locali e le produzioni di umidità sono tali da rendere possibile una condensazione interna alla parete. La barriera al vapore può essere necessaria in zone localizzate, per esempio intorno all isolamento di tubazioni percorse da fluidi freddi. Nei casi in cui è necessaria la barriera viene inserita all interno della parete verso la parte più calda ed è costituita da un foglio (di metallo, di carta bitumata, di materiale plastico) impermeabile al vapore e inserito all interno della parete

26 STRATI FUNZONALI PRINCIPALI Funzione di isolamento Lo strato di isolamento termico Ha la funzione di controllare il flusso termico quando si è in presenza di unità spaziali con temperature differenti. Può anche concorrere alla resistenza al fuoco se il materiale utilizzato è incombustibile. Lo strato può essere integrato con quello di smorzamento acustico, in particolare in conseguenza delle caratteristiche di porosità superficiali dei materiali Lo strato di assorbimento acustico Ha la funzione di controllare la riflessione dei rumori aerei e il livello sonoro nell ambiente prospiciente tale strato. Spesso tale funzione viene svolta dallo strato di finitura o rivestimento Lo strato di smorzamento acustico Ha la funzione di migliorare le prestazioni acustiche collaborando con altri strati funzionali, utilizzandone le caratteristiche di massa, (strato portante), e/o le caratteristiche di tenuta all aria (strato di rivestimento) e/o le caratteristiche di interruzione della trasmissione acustica per via solida (intercapedine)

27 STRATI FUNZONALI PRINCIPALI - Funzione di protezione Il rivestimento e la finitura Hanno la funzione di costituire sia la parte in vista della parete, con le implicazioni legate alle esigenze di aspetto e la funzione di protezione degli strati sottostanti. Questo strato assicura quindi l aspetto della parete, eliminando gli eventuali difetti degli strati sottostanti, può avere inoltre la funzione di contribuire a controllare la diffusione dei rumori aerei, di diffondere, riflettendola, la luce incidente, di alloggiare terminali impiantistici delle reti Il rivestimento al piede o zoccolino Ha la funzione di finitura specifica della parte inferiore della parete interfacciata con il rivestimento di pavimentazione. Per tale posizione infatti la parte inferiore si trova particolarmente sottoposta ad azioni di tipo meccanico ed idrico provocate dagli stessi agenti che interessano la pavimentazione. Lo zoccolino può ospitare alcune reti impiantistiche (telefoniche, telematiche, elettriche)

28 STRATI FUNZONALI INTEGRATIVI Funzione di connessione Gli strati o elementi di collegamento Hanno la funzione di vincolare uno strato ad un altro, e sono posti ad esempio tra lo strato di finitura ed uno strato retrostante. Tali strati possono realizzare un adesione continua, per esempio tramite malta (come per esempio tra lo strato di finitura in piastrelle di ceramica ed il supporto retrostante), ovvero possono essere discontinui, per esempio mediante semilavorati (profilati metallici o listelli di legno che vincolano, mediante viti o chiodi, le lastre di gesso rinforzato agli elementi di supporto). Gli elementi di collegamento possono avere anche una funzione di distanziamento, costituendo intercapedine, e possono avere anche funzione di irrigidimento al fine di evitare danni meccanici.

29 STRATI FUNZONALI INTEGRATIVI Funzione di connessione Gli elementi di sigillatura Servono a compensare eventuali scostamenti tra gli elementi della parete o tra essa ed altri elementi tecnici che potrebbere causare ponti termici, ponti acustici o lievi deformazioni. Solitamente sono posti superiormente ed inferiormente ed hanno la funzione di compensare gli scostamenti tra la base di appoggio inferiore della parete e il rivestimento superiore del solaio sottostante, oppure tra la sommità di appoggio superiore di essa con il rivestimento inferiore del solaio sovrastante. Lo strato di regolarizzazione Ha la funzione di contribuire a rendere conforme all aspetto voluto lo strato ad esso retrostante, in relazione ai materiali utilizzati, compensando le irregolarità superficiali. In altre parole questo strato corregge i piccoli difetti di verticalità e di planarità dello strato portante, riportandoli all interno dei limiti accettabili

30 STRATI FUNZONALI INTEGRATIVI Funzione di connessione Lo strato di imprimitura Ha la funzione di agevolare l adesione di uno strato, in particolare quello di rivestimento, o di finitura, con un altro. E un trattamento della superficie di uno strato, mediante impregnazioni con proprietà fissative o isolanti Lo strato di arricciatura Oltre a compensare in parte le irregolarità superficiali di un supporto, consente l aggrappaggio dello strato di finitura vero e proprio

31 STRATI FUNZONALI PRINCIPALI Funzione di integrazione Intercapedine attrezzabile Ha la funzione di consentire l inserimento all interno della parete di reti impiantistiche di vario tipo, che risultano quindi facilmente accessibili per ispezioni, manutenzioni e sostituzioni. E una prerogativa delle pareti pluristrato realizzate in cartongesso su montanti

32 MODELLI FUNZIONALI La presenza o la successione di strati funzionali realizza modelli funzionali e costituisce riferimento per progettare soluzioni tecniche alternative di parete che offrono una corretta rispondenza ai requisiti da perseguire. Anche le pareti interne verticali consentono una grande variabilità di soluzioni tecniche che fanno tuttavia riferimento ad un numero circoscritto di modelli funzionali tradizionali: -Pareti interne semplici -Pareti interne portanti -Pareti interne attrezzate -Pareti interne isolate acusticamente -Pareti interne isolate termicamente -Pareti interne tagliafuoco -Pareti interne contenitore

33 MODELLI FUNZIONALI La combinazione tra questi modelli funzionali può dare origine a soluzioni tecniche articolate, come pareti interne isolate termicamente ed acusticamente o pareti interne attrezzate ed isolate termicamente. Inoltre le specifiche proprietà fisico-tecniche dei materiali impiegati, la morfologia, la tipologia ed il processo di assemblaggio degli elementi che li costituiscono possono realizzare modelli funzionali di partizione più complessi come: -Pareti trasparenti realizzabili o con vetri semplici o stratificati o in blocchi di vetrocemento -Pareti smontabili utili nel caso di ambienti soggetti a cambi di destinazioni d uso frequenti o che richiedono una versatilità d impiego -Pareti radianti prevede l integrazione al suo interno di tubazioni in grado di sostituire gli apparecchi radianti tradizionali. Questa soluzione limita l attrezzabilità della parete

34 MODELLI FUNZIONALI E possibile operare una classificazione delle pareti interne anche secondo la morfologia e dimensione degli elementi che costituiscono lo strato portante ed i materiali impiegati per la loro realizzazione. Possiamo avere, quindi: - Pareti a piccoli elementi - Pareti a grandi elementi - Pareti con struttura interna a telaio

35 Pareti a piccoli elementi Prevedono l utilizzo di elementi quali mattoni, blocchi pieni, semipieni o forati, in laterizio, calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito (cellulare o di argilla espansa) e blocchi alveolari in gesso. Questi elementi sono caratterizzati da un cospicuo peso e vengono perciò definiti di tipo a massa consentendo una tenuta al fuoco molto elevata. La loro messa in opera a umido presenta l inconveniente di non permettere una grande rapidità di esecuzione, e tempi di maturazione dei leganti lunghi, e richiedono uno strato di finitura a intonaco o gesso con successiva rasatura e pittura. La loro conformazione rende praticamente impossibile il loro smontaggio e reimpiego e la loro dismissione può avvenire solo attraverso demolizione.

36 Pareti a piccoli elementi Nel caso in cui gli elementi murari sono mattoni pieni il potere dell isolamento acustico risulta molto soddisfacente ma di contro incidono negativamente sul solaio a causa del loro peso elevato. Per questo motivo il loro impiego è prevalente negli edifici tradizionali in muratura portante laddove possono contribuire al miglioramento del modello statico con funzione di controventamento. In genere la disposizione degli elementi per realizzare tramezzature in mattoni è ad una testa con spessore di 12 cm al grezzo e di circa 14 cm al finito. Peso circa 300 Kg/mq.

37

38 Pareti a piccoli elementi Più consueto è l impiego di elementi forati di piccole o grandi dimensioni che risultano di più facile e rapida messa in opera e quindi con un incidenza minore sui costi di manodopera, ma offrono un minore potere fonoisolante. Il loro spessore è compreso tra 8 e 14 cm al finito ed il loro peso tra 70 e 150 Kg/mq. I blocchi impiegati sono del tipo a tre fori (dalle dimensioni usuali di 4,5x15x30 cm) a quattro fori (8x24x30 cm) o a sei fori (10x15x30 cm). La presenza delle cavità all interno dei blocchi facilita la collocazione delle tubazioni impiantistiche orizzontali di piccolo calibro in traccia. Generalmente la finitura di queste partizioni è ad intonaco con malta di cemento, di calce o di gesso. I blocchi in calcestruzzo sia ordinario che cellurale vengono impiegati nei vani sotterranei per le qualità di scarsa permeabilità all acqua.

39 Mattoni in laterizio pieni e semipieni Mattoni forati e tavelle di laterizio

40 Elementi in laterogesso per tramezzature Elementi in gesso per tramezzature Elementi in laterogesso per tramezzature

41 Pareti con materiali pesanti Nel porre in opera i divisori realizzati con materiali tradizionali pesanti si può verificare il caso che essi siano disposti perpendicolarmente ai travetti di armatura del solaio o che siano disposti parallelamente ad essi. Nel primo caso il peso del divisorio è ripartito su tutti i travetti che possono reggerlo agevolmente. Nel secondo caso tutto il peso del divisorio grava su uno o due travetti che devono essere opportunamente rinforzati. Si possono in questo caso disporre delle armature trasversali che riportino il peso del divisorio su più di due travetti che collaboreranno a sostenerlo o costruire un travetto in c.a. a spessore.

42 Poiché si tende sempre più a rendere possibile ogni necessaria variazione della posizione dei tramezzi è buona norma calcolare i solai maggiorando il sovraccarico permanente di 50 kg/mq e inserire nella soletta un adeguata armatura trasversale di ripartizione in modo da poterli disporre liberamente ove occorre.

43 Pareti a grandi elementi L impiego di questa soluzione nasce dalla necessità di velocizzare la messa in opera, ottenuta attraverso l impiego di blocchi e tavelloni di grande lunghezza o pannelli ad altezza di parete. I blocchi hanno di solito le dimensioni di 6-12 x 50 x 60 cm e sono in genere in gesso così da non necessitare intonacatura e vengono posti a incastro. Per la realizzazione di pareti sottili si è anche diffuso l impiego di tavelloni di notevole lunghezza realizzati in laterizio o in gesso. Dato il loro scarso potere fonoisolante necessitano l impiego in configurazioni a doppio strato con isolante acustico posto nell intercapedine.

44 Pareti a grandi elementi Un ulteriore possibilità è quella di impiegare pannelli ad altezza di piano. Queste pareti possono essere realizzate con: - forati in laterizio e malta per uno spessore di circa 6 cm - calcestruzzo alleggerito con uno spessore di 8-10 cm - lastre di gesso alveolato con forature verticali per uno spessore di 5-10 cm. Gli elementi vengono fissati orizzontalmente in corrispondenza del solaio e verticalmente alle pareti laterali mediante correnti e montanti costituiti da profili metallici. In ogni caso la tenuta all aria di queste partizioni e il loro potere fonoisolante può essere garantito mediante la sigillatura in corrispondenza del pavimento e del soffitto e delle altre pareti laterali.

45 Partizione interna verticale portante con pannelli prefabbricati in c.a. a elemento di parete: pannello portante multistrato prefabbricato in c.a. b elemento di collegamento: conglomerato cementizio per getti integrativi fra elementi prefabbricati c armatura del giunto: acciaio in barre ad aderenza migliorata

46 Partizione interna verticale lastre si cartongesso su telaio metallica Schema di fissaggio dei giunti tra lastre complanari e ortogonali

47

48 Pareti con struttura interna a telaio Le pareti così realizzate sono assemblate a secco collegando i pannelli di chiusura a un telaio interno realizzato in opera, generalmente in metallo o in legno che consentono una notevole rapidità di montaggio. Generalmente i montanti e i traversi sono in acciaio zincato piegato a freddo con sezione a C, mentre le lastre di chiusura sono costituite da pannelli in cartongesso (gesso rivestito) che vengono fissati ai montanti mediante viti autofilettanti e pertanto richiedono un dimensionamento modulare dei pannelli.. Per aumentare l attrezzabilità delle pareti anche con carichi elevati (apparecchi sanitari sospesi, pensili, etc.) occorre irrigidire i telai interni nei punti opportuni.

49 Partizione interna verticale lastre di cartongesso su telaio metallico a elemento di parete: lastra in cartongesso su telaio metallico b strato isolante: pannello isolante a base di fibra minerali c - armatura del giunto: carta microperforata per armatura giunti d strato adesivo nell armatura del giunto: adesivo a base di gesso e stuccatura del giunto: malta premiscelata di gesso per rasatura

50 Partizione interna verticale lastre di cartongesso su telaio metallica Schema di fissaggio delle lastre al montante metallico

51

52

53

54 Solitamente i pannelli hanno le seguenti dimensioni: - Larghezza 120 cm - Spessore variabile da 9,5-12, mm - Altezza variabile da 250 a 300 cm I montanti vengono giuntati ai correnti orizzontali fissati sia a pavimento che a soffitto. Lo spessore variabile della parete può prevedere la sistemazione di un isolante acustico oppure può essere sfruttato per il passaggio delle reti impiantistiche in corrispondenza dei cavedi con la previsione di pannelli rimovibili per rendere la parete ispezionabile. La resistenza al fuoco di una parete in cartongesso da 75 mm di spessore a lastra singola cioè senza l isolamento interno è pari a 45 minuti (REI 45), con isolante interno in lana minerale aumenta a 90 minuti (REI 90), con uno spessore di 100 mm e doppia lastra di cartongesso raggiunge i 120 minuti (REI 120).

55

56

57 SOLUZIONI TECNICHE

58 Partizione interna verticale in elementi blocchi di laterogesso a strato di regolarizzazione: malta premiscelata di gesso per rasatura b strato di finitura: malta idraulica per intonaco c - tinteggiatura: pittura a tempera

59 Partizione interna verticale in elementi forati in laterizio a strato di regolarizzazione: malta di gesso per intonaco b strato di fissaggio: adesivo a base di cemento c strato di rivestimento: piastrelle in ceramica smaltata d - sigillatura: cemento bianco o colorato per imboiaccatura

60 Partizione interna verticale in elementi blocchi di laterogesso a strato di fissaggio: adesivo a base di cemento b strato di rivestimento: piastrelle in ceramica smaltata c - sigillatura: cemento bianco o colorato per imboiaccatura

61 Partizione interna verticale in elementi di laterizio semipieno a elemento di parete: laterizio semipieno b legante: malta cementizia per muratura

62 artizione interna verticale in elementi di laterizio semipieno a pasta alveolata a elemento di parete: laterizio a pasta alveolata b legante: malta cementizia per muratura

63 Partizione interna verticale in blocchi di cls a elemento di parete: blocco di cls b legante: malta cementizia per muratura

64 Partizione interna verticale in blocchi di cls con argilla espansa a elemento di parete: blocco di cls con argilla espansa b legante: malta cementizia per muratura

65 Partizione interna verticale in blocchi di cls a elemento di parete: blocco di cls b legante: malta cementizia per muratura

66

67

68

69 Partizione interna verticale a doppio tavolato in elementi forati in laterizio e isolante interposto a elemento di tavolato: laterizio forato b legante: malta idraulica per muratura C- strato isolante: pannello isolante a base di fibre minerali

70 Partizione interna verticale in pannelli di laterogesso

71

72

73

74

75

76

77

78

79

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE Verticali Orizzontali Una cella in uno schizzo di Renzo Piano. Renzo Piano Building Workshop.

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

IL SISTEMA EDILIZIO. Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali

IL SISTEMA EDILIZIO. Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali IL SISTEMA EDILIZIO Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali SISTEMA TECNOLOGICO unità tecnologiche e elementi tecnici Entrambi i sistemi devono soddisfare le esigenze

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

10a - Chiusure e partizioni interne

10a - Chiusure e partizioni interne 10a - Chiusure e partizioni interne, infissi esterni verticali. Requisiti ed elementi. Modelli funzionali ed alternative tecniche. La chiusura di un edificio è quella parte dell organismo edilizio che

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di prodotti innovativi caratterizzati da elevati standard

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via ANZANI n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI ed AFFINI Il progettista Agosto 2011 Demolizioni Demolizione

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI

CHIUSURE VER VER ICALI CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

LA MATERIA PRIMA polistirene espanso sinterizzato petrolio carbonio, idrogeno e per il 98% d aria

LA MATERIA PRIMA polistirene espanso sinterizzato petrolio carbonio, idrogeno e per il 98% d aria LA MATERIA PRIMA Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d aria. Oltre al vapore acqueo, per

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA DryClima 1. Profilo seconda orditura 2. Raccordo a T 20/10/10 ad innesto rapido 3. Tubo tondo diametro 20x2 mm multistrato preisolato 6 mm 4. Tubo Pe-x 8-10

Dettagli

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE INCLINATI Accademia di scienze della California Renzo Piano

Dettagli

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA Arch. Elena Crespi PARETI VERTICALI ELEMENTI DI PICCOLE DIMENSIONI ELEMENTI DI GRANDI DIMENSIONI SOLAI ELEMENTI SPECIALI ARMATURA LONGITUDINALE ARMATURA

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0013 - EDILIZIA................................................

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI civili, industriali e commerciali Gennaio2011 INDICE CERTONGESSI LE PARETI LE CONTROPARETI I CONTROSOFFITTI 2 3 4 5 SISTEMI MODULARI

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Buono Microclima confortevole

Buono Microclima confortevole Temperatura superficiale della parete radiante 45 40 35 30 25 Comfort termico mediante convezione e irradiazione (secondo Dr. Ledwina). Tratto dal materiale didattico del Corso di Architettura Bioecologica

Dettagli