Analisi per flussi. 1. Considerazioni generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi per flussi. 1. Considerazioni generali"

Transcript

1 Capitolo 8 Analisi per flussi 1. Considerazioni generali Il rendiconto finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati scopi di formazione, le variazioni (flussi) intervenute nella situazione patrimoniale dell azienda in un dato intervallo di tempo, correlando fra loro le fonti e gli impieghi. Tale prospetto non viene esplicitamente citato dalla normativa sul bilancio, che comunque ne considera oppurtuna l inclusione nella nota integrativa. Le analisi dei flussi finanziari si basano sull accostamento di due esercizi uno successivo all altro e, come si è detto, riguardano le variazioni che gli elementi del patrimonio di funzionamento hanno subito nel corso di un periodo amministrativo. Opportunamente rettificate, secondo le modalità che saranno viste in seguito, tali variazioni permettono di ricostruire «i flussi» che hanno influito sul mutamento complessivo avutosi nel fondo considerato. Per fondo s intende il valore assunto da un complesso di risorse finanziarie in un dato momento. Il fondo di cui si esaminano i flussi può avere per oggetto: il denaro in cassa e presso banche; le attività monetarie nette (liquidità meno debiti a breve); il patrimonio circolante netto (attivo corrente meno debiti a breve); le risorse finanziarie totali (totale delle attività). Il concetto di risorse finanziarie che sta alla base del rendiconto finanziario varia secondo la configurazione esaminata. In questo senso: il rendiconto delle variazioni del patrimonio circolante netto analizza quali risorse finanziarie, considerate come patrimonio circolante netto (attivo circolante meno passività correnti), sono derivate o assorbite nell esercizio, per quali motivi e quali impieghi; il rendiconto delle variazioni della disponibilità monetaria netta analizza quali risorse finanziarie, considerate come disponibilità liquide in cassa, c/c postali e c/c bancari attivi al netto dei c/c passivi, sono derivate o assorbite nell esercizio, per quali motivi e quali impieghi. La variazione complessiva manifestatasi nelle risorse finanziarie viene analizzata per determinare i flussi generati: dalla gestione reddituale, costituita dalle operazioni che danno luogo alla formazione del reddito di esercizio; da operazioni di investimento o di disinvestimento di immobilizzazioni (acquisti, alienazioni di beni strumentali, acquisiti e alienazioni di partecipazioni, concessioni e rimborsi di prestiti fatti a terzi); da operazioni di finanziamento costituite da accensioni o rimborsi di debiti a medio e lungo tempo; variazioni di capitale (aumenti o rimborsi, contributi in conto capitale) e pagamenti di dividendi ai soci.

2 196 Parte Prima: Materie aziendali L analisi dei flussi, eseguita con l interpretazione del rendiconto finanziario, completa quella per indici e rende più chiari i movimenti verificatisi. I dati per la stesura del rendiconto finanziario si ricavano dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa; gli stessi dati vengono rielaborati in modo da far conoscere come le risorse finanziarie generate siano state consumate o investite. 2. Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Questo prospetto analizza le variazioni che si sono avute nell esercizio nella situazione patrimoniale finanziaria. Tali variazioni si evidenziano comparando i valori dello stato patrimoniale alla fine dell esercizio con quelli esistenti alla fine dell esercizio precedente. Da questo confronto si ottiene la relazione che determina il patrimonio circolante netto come differenza tra attivo circolante e passività correnti o a breve. Esso, quindi, è formato al netto dei debiti a breve, da un insieme di elementi patrimoniali che sono o che si ritiene diventeranno liquidi entro un breve periodo, generalmente un anno, dalla data in cui è stato redatto l ultimo bilancio. La misura del patrimonio circolante netto è spesso considerata come indice di «solidità finanziaria» dell azienda nel breve termine. Le variazioni del patrimonio circolante netto espongono con chiarezza la capacità della gestione di generare liquidità o attività liquidabili a breve scadenza; l esame dei relativi flussi è indispensabile per conoscere i riflessi che gli andamenti economici della gestione hanno avuto (o avranno nell ipotesi di indagini prospettiche) sulla situazione finanziaria dell azienda. L analisi dei flussi di patrimonio circolante netto, ad esempio, può concorrere a spiegare come a risultati economici con andamenti largamente positivi si possa avere una riduzione del patrimonio netto, di cui si parla, rendendo peggiore le condizioni di solvibilità dell impresa (è quanto può succedere se l impresa faccia ricorso a prestiti a breve scadenza per effettuare consistenti investimenti in immobilizzazioni). Le variazioni del patrimonio circolante netto possono derivare da: variazioni connesse al risultato economico della gestione reddituale, ossia al sistema dei costi e ricavi; variazioni nell attivo immobilizzato, per acquisti o alienazioni di immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie; variazioni nelle passività consolidate, per accensione ed estinzione di debiti a media/ lunga scadenza; variazioni nel capitale proprio, per aumenti e diminuzioni di capitale sociale e per distribuzione di dividendi. Non tutte le variazioni indicate, però, danno luogo a modificazioni del patrimonio circolante netto; questo perché i movimenti che le operazioni di gestione effettuate in un certo periodo amministrativo producono nelle varie classi di valori del patrimonio aziendale, vanno distinti in variazioni finanziarie e variazioni non finanziarie.

3 Capitolo 8: Analisi per flussi 197 Le variazioni finanziarie fanno riferimento al patrimonio circolante netto, nel senso che questo entra in relazione con le altre categorie di valori. A titolo esemplificativo sono tali: gli acquisti e le alienazioni di immobilizzazioni; l accensione e i rimborsi di finanziamenti a medio/lungo termine e dei debiti per TFR; gli aumenti di capitale in denaro e con altre attività circolanti, le riduzione di capitale con rimborso; i costi e i ricavi «monetari», ossia aventi contropartita degli elementi del patrimonio circolante netto. Le variazioni non finanziarie sono, invece, quelle che non interessano il patrimonio circolante netto, ovvero: i costi e i ricavi «non monetari» relativi alle immobilizzazioni (ammortamenti, minusvalenze e plusvalenze, costi patrimonializzati); le rivalutazioni e le svalutazioni di immobilizzazioni, apporti e scorpori di immobilizzazioni; la conversione di prestiti a medio/lungo termine in quote di partecipazione al capitale di rischio; la destinazione di utili a riserve; i costi «non monetari» relativi al passivo consolidato (quote incrementative del TFR). Come si vede, le variazioni generate dalle operazioni di gestione nelle varie classi di valori, possono interessare o meno il patrimonio circolante netto, così come possono interessare o meno il reddito di esercizio. Sotto questo aspetto si distingue tra variazioni reddituali (che sono «finanziarie», se attinenti al patrimonio circolante netto e «non finanziarie» se estranee ad esso) e variazioni patrimoniali (che non interessano il reddito e sono «finanziarie» se attinenti al patrimonio circolante e «non finanziarie» se estranee a questo).

4 198 Parte Prima: Materie aziendali Rendiconto finanziario delle variazioni di patrimonio circolante netto Parte I Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Fonti di risorse finanziarie Flusso generato della gestione reddituale Alienazione di immobilizzazioni Rimborsi di crediti a m/l termine Aumenti a pagamento di capitali propri Accensioni di passività consolidate Impieghi di risorse finanziarie Acquisti di immobilizzazioni Concessioni a terzi di crediti a m/l termine Rimborsi di passività consolidate Diminuzioni di patrimonio netto per: pagamento di dividendi ai soci rimborsi di capitale proprio acquisti e annullamento azioni proprie Totale fonti di risorse finanziarie Totale impieghi di risorse finanziarie Variazione del patrimonio circolante netto (aumento o diminuzione) Parte II Variazione nei componenti il patrimonio netto circolante Variazioni delle attività a breve Aumenti/diminuzioni interventi nei: valori in cassa c/c bancari e postali crediti a breve rimanenze titoli di vasto mercato ratei e risconti attivi Variazioni delle passività a breve Aumenti/diminuzioni interventi vari: debiti v/banche debiti correnti fondi rischi e oneri a breve ratei e risconti passivi Totale variazioni attività a breve Totale variazioni passività a breve Variazione del patrimonio circolante netto (aumento o diminuzione) Parte III Altre variazioni nella situazione patrimoniale finanziaria che non comportano movimenti nel patrimonio circolante netto Conversione di obbligazioni convertibili in azioni Aumenti di capitale con conferimenti in natura di immobilizzazioni Acquisizioni di immobilizzazioni contro rilascio di obbligazioni Acquisto di partecipazioni mediante obbligazioni o azioni Rivalutazioni monetarie di immobilizzazioni 3. Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Nella prima parte del prospetto sono rappresentate le fonti delle risorse finanziarie e le loro modalità di impiego. Se le fonti superano gli impieghi, l azienda ha generato dei mezzi per le esigenze a breve termine, dando luogo a un incremento del patrimonio circolante netto. Se le fonti sono inferiori agli impieghi, l azienda ha assorbito dei mezzi sottraendoli alle esigenze di breve termine, dando luogo a un decremento del patrimonio circolante netto. Nella seconda parte sono indicate le variazioni intervenute nei singoli elementi che costituiscono il patrimonio circolante netto (disponibilità liquide, crediti e attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, rimanenze, passività a breve o correnti). La somma algebrica di queste variazioni esprime l incremento o il decremento subito dal patrimonio circolante netto nel periodo di riferimento. Nella terza parte sono specificate eventuali operazioni effettuate, che non incidono sul livello del patrimonio di cui si parla.

5 Capitolo 8: Analisi per flussi 199 Possono non dar luogo a variazioni finanziarie le rivalutazioni monetarie o importanti operazioni finanziarie, come la conversione di obbligazioni in azioni, in quanto non riguardano il patrimonio circolante netto. Il rendiconto finanziario consente di analizzare i movimenti delle risorse tra le varie classi di valori costituenti il patrimonio dell azienda; mette in evidenza i flussi finanziari derivanti dai finanziamenti esterni e quelli che provengono dalla gestione reddituale (autofinanziamento). Le informazioni fornite dal rendiconto vengono poi interpretate per avere una conoscenza ampia e approfondita della situazione patrimoniale, del risultato economico e della situazione finanziaria. Così, ad esempio, si possono ottenere le seguenti risposte alle informazioni fornite dall analisi effettuata: quando la gestione reddituale genera un elevato flusso di risorse, l azienda si finanzia con fonti interne e tende all autofinanziamento che aumenta progressivamente con il crescere degli utili: in tal caso, la valutazione dell azienda è positiva; gli utili distribuiti ai soci devono essere commisurati sulla base delle risorse generate in precedenza dalla gestione e non devono dar luogo a eccessivi deflussi di mezzi monetari. In pratica, non è opportuno ricorrere ai debiti per pagare i dividendi; le risorse impiegate in investimenti di beni strumentali devono provenire da un corretto ricorso alle fonti più opportune; nel contempo non si deve trascurare che l accensione di debiti a medio e lungo termine comporta il sostenimento di futuri oneri finanziari, mentre il ricorso ad aumenti di capitale proprio comporta la necessità di remunerare in futuro i titolari del capitale di rischio. Gli investimenti, quindi, devono generare una maggiore redditività, accompagnata da una più elevata solidità patrimoniale; le risorse prodotte da investimenti sono fisiologiche, se costituiscono rientri finanziari da impieghi effettuati in precedenza (ad esempio, rimborsi di prestiti fatti a terzi) o da dismissioni di beni strumentali obsoleti, in vista di prossimi realizzi di piani di rinnovo o ristrutturazione. Presentano, invece, un diverso significato, se effettuati per far fronte all estinzione di debiti o per supplire a una insufficienza di risorse causata da perdite di gestione. 4. Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta Considerato che le classificazioni e le valutazioni delle attività e delle passività possono influenzare il patrimonio circolante netto, si ritiene più opportuno basare il rendiconto finanziario sull oggettività della disponibilità monetaria netta, costituita dai valori in cassa più i c/c postali e bancari al netto di quelli passivi. Il rendiconto finanziario, in oggetto, analizza i flussi monetari (cash flow) che fanno aumentare le disponibilità monetarie al netto dei debiti verso le banche (il saldo può essere anche negativo e corrispondere all indebitamento netto a vista). L andamento di questi flussi è ritenuto segnaletico delle condizioni di solvibilità e di liquidità dell azienda, ovvero della sua adeguatezza a fronteggiare le esigenze finanziarie della gestione nella loro misura e alle scadenze stabilite. Anche in questo caso è necessario, però, distinguere le operazioni che incidono sulle disponibilità monetarie da quelle che non le modificano.

6 200 Parte Prima: Materie aziendali Ad esempio, da quanto si è affermato in precedenza, la liquidità aziendale non subisce alcuna variazione nel caso di conversione di obbligazioni in azioni o di conferimento di immobilizzazioni in presenza di aumento di capitale in natura. I movimenti finanziari, indicati nella tabella che segue, danno invece luogo (a variazioni in aumento o in diminuzione) nella disponibilità monetaria netta. Flussi che fanno variare la disponibilità monetaria netta Attività operativa di esercizio Attività di investimento Attività di finanziamento Distribuzione di utili e coperture di perdite Fonti di risorse monetarie (generano risorse) Riscossioni di fatture di vendita di prodotti e prestazioni di servizi, a prescindere dall esercizio in cui sono state emesse, e incassi di altri ricavi Incassi inerenti a vendite di immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie o da rimborsi effettuati da terzi di prestiti in precedenza concessi Accensione di debiti e medio-lungo temine e versamenti di soci per aumenti di capitale in denaro Versamenti di soci effettuati a copertura di perdite di esercizio in precedenza subite Impieghi di risorse monetarie (assorbono risorse) Pagamenti di fatture di acquisto di materie e servizi, a prescindere dall esercizio in cui sono state ricevute, e per il pagamento di altri costi di esercizio (stipendi, imposte ecc.) Pagamenti inerenti ad acquisti di immobilizzazioni o alla concessione di prestiti fatti a terzi Rimborsi a terzi di prestiti in precedenza ottenuti, pagamenti per TFR, rimborsi ai soci per diminuzioni di capitale Pagamenti ai soci di utili in precedenza realizzati 5. Sfasatura tra flussi monetari ed economici Com è noto, i movimenti nelle disponibilità monetarie non si verificano necessariamente nello stesso momento in cui vengono sostenuti i costi e i ricavi di competenza. Solo gli acquisti di materie e altre operazioni di esercizio o la vendita di prodotti per pronta cassa fanno coincidere uscite e costi, entrate e ricavi; gli acquisti e le vendite con pagamento anticipato o posticipato danno luogo a sfasature tra i flussi monetari e flussi economici; ne consegue che le entrate e le uscite si possono presentare in esercizi diversi da quello di competenza dei costi e dei ricavi. Le variazioni nei crediti, nelle consistenze di magazzino e nei debiti rappresentano, quindi, fondi e impieghi di liquidità; gli aumenti e le diminuzioni sono dei differenziali rispetto agli importi che risultano alla fine dell esercizio precedente. Gli ammortamenti e gli incrementi del TFR sono costi non monetari e, pertanto, non danno luogo a variazioni nelle disponibilità monetarie. Per determinare il flusso monetario prodotto dalle attività di esercizio (cash flow operazionale) è necessario, quindi, accordare il risultato economico di esercizio con i flussi monetari, togliendo dal reddito i costi e i ricavi non monetari e tenendo conto degli effetti di anticipi e dilazioni e delle variazioni che si sono avute nelle rimanenze. La determinazione del flusso monetario generato può essere effettuata: con procedimento diretto, calcolando la differenza tra le singole voci che hanno generato o assorbito risorse monetarie in rapporto all attività operativa di esercizio (riscossione di ricavi sorti nell esercizio o in quelli precedenti, pagamenti per costi sorti nell esercizio o in quelli precedenti);

7 Capitolo 8: Analisi per flussi 201 con il procedimento indiretto, sommando algebricamente al risultato economico di esercizio tutte quelle poste che nel periodo amministrativo considerato non hanno richiesto uscite o non hanno originato entrate. 6. Redazione del rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto e delle variazioni della disponibilità monetaria netta Poiché, in questa sede, si devono esporre i prospetti dei tre rendiconti che interessano l analisi dei flussi monetari, è necessario partire da un bilancio comparato e già rielaborato ai fini dell analisi per indici (dati in milioni di euro) Stato Patrimoniale (rielaborato) Anno n Anno n 1 Anno n Anno n 1 Disaggio su prestiti Capitale sociale Costi di ricerca e sviluppo Riserva di sovrapprez azioni Brevetti Riserva di rivalutazione Terreni e fabbr Riserva legale Impianti e macchinari Riserva straordinaria Attrezzature ind. e comm Utile di eserc. n Rimanenze Utile di eserc. n Crediti Fondi rischi e oneri Disponibilità liquide Trattamento fine rapporto Ratei e risconti Obbligazioni Mutui passivi Debiti per acconti Debiti v/fornitori Cambiali passive Debiti tributari Debiti v/istituti previdenziali Debiti v/banche in c/c Ratei e risconti La voce «disaggio su prestiti» è stata indicata fra le immobilizzazioni immateriali, poiché è ritenuta un costo pluriennale piuttosto che un risconto in senso stretto.

8 202 Parte Prima: Materie aziendali Conto economico a valore aggiunto (riclassificato) Ricavi netti di vendita + Costi patrimonializzati +/ Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati, prodotti in lavorazione, lavorazioni in corso su ordinazione + Altri ricavi e proventi di gestione Valore della produzione Costi netti per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci +/ Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Costo per servizi e per godimento di beni di terzi Altri oneri diversi di gestione Valore aggiunto Costi del personale Ammortamenti Svalutazione crediti Accantonamenti a fondi rischi e oneri Margine operativo lordo +/ Proventi e oneri finanziari +/ Rettifiche di valore di attività finanziaria Risultato economico prima delle imposte Imposte sul reddito Utile (o perdita) di esercizio Si è preferita tale configurazione, perché più frequente nella pratica delle analisi di bilancio. I ricavi netti di vendita sono dati dai ricavi lordi meno i resi, gli abbuoni e i premi. Gli acquisti netti di materie prime, ausiliarie ed altre sono dati dagli acquisti lordi meno i resi e gli abbuoni. I consumi di materie prime e ausiliarie si ottengono tenendo presente l aumentare degli acquisti e le variazioni del magazzino materie e, in modo particolare, l incremento che si sottrae dai costi della produzione e il decremento che, invece, va aggiunto. I consumi, quindi, sono definiti dalla somma algebrica: esistenze iniziali più acquisti e meno le rimanenze finali.

9 Capitolo 8: Analisi per flussi 203 Conto economico a valore aggiunto Anno n Anno n 1 Ricavi di vendita Variazione delle rimanenze di prodotti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi della gestione caratteristica Valore della produzione Costi per materie prime e di consumo Variazioni delle rimanenze di materie Costi per servizi e godimento di beni di terzi Oneri diversi di gestione Valore aggiunto Costi del personale Ammortamenti immobilizzazioni Svalutazione crediti ,320 Margine lordo operativo Risultato della gestione finanziaria Risultato gestione ordinaria Risultato gestione straordinaria Reddito prima delle imposte Imposte sul reddito Utile di esercizio Movimentazione del magazzino Le rimanenze finali di materie prime dell anno n 1 ammontano a ; a quelle finali dell anno n: la differenza rappresenta un incremento che va a rettificare in meno i costi della produzione. Le rimanenze di prodotto finiti e di prodotti in corso di lavorazione ammontano, alla fine dell anno n 1 a e alla fine dell anno n a ; la differenza è un incremento che va registrato con il segno positivo nel gruppo valore della produzione. Dal conto economico si può redigere il flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale; pertanto, agli effetti dell analisi dei flussi, i costi o i ricavi di esercizio devono essere distinti in monetari e non monetari.

10 204 Parte Prima: Materie aziendali Il flusso, di cui si parla, può essere determinato secondo due diversi procedimenti: Procedimento diretto Flusso di risorse finanziarie della gestione reddituale Anno n Anno n 1 Ricavi monetari Ricavi delle vendite Altri ricavi e proventi Variazioni delle rimanenze (incrementi) Proventi finanziari Proventi straordinari (sopravvenienze attive) Costi monetari Costi per materie prime e di consumo Variazioni delle rimanenze (decrementi) Costi per servizi e godimento di beni di terzi Salari e stipendi Oneri sociali Oneri diversi di gestione Svalutazione crediti ,320 Oneri finanziari (escluso ammortamento del disaggio) Oneri straordinari (sopravvenienze passive) Imposte sul reddito Reddito generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto Flusso di risorse finanziarie della gestione reddituale Anno n Anno n 1 Utile di esercizio Costi monetari Ammortamento immobilizzazioni Ammortamento disagio di emissione Quota maturata TFR Ricavi non monetari Incremento immobilizzazioni per lavori interni Plusvalenze da alienazione brevetti Flusso generato dalla gestione reddituale Si fa notare che il flusso generato dalla gestione reddituale può risultare positivo anche in presenza di una perdita di esercizio sempre che i costi non monetari superino la perdita. Si fa notare ancora che la quota maturata del TFR è un costo non monetario solo quando si tratta di un incremento del debito che non comporta una variazione nelle disponibilità monetarie.

11 Capitolo 8: Analisi per flussi 205 Flusso monetario generato dall attività operativa di esercizio Utile (perdita di esercizio) + Ammortamenti + Minusvalenze da alienazione di immobilizzazioni Plusvalenze da alienazione di immobilizzazioni +/ Variazione netta del TFR e nei fondi rischi e oneri (+ per gli aumenti, per le diminuzioni) +/ Variazione nelle rimanenze (+ per gli aumenti, per le diminuzioni) +/ Variazione nei crediti a breve, nei ratei e risconti attivi (+ per gli aumenti, per le diminuzioni) +/ Variazione nei debiti a breve e nei ratei e risconti passivi (+ per gli aumenti, per le diminuzioni) Determinazione del cash flow operazionale Ricavi di vendita Utile di esercizio anno n Ammortamenti Ammortamenti disaggio di emissione Plusvalenze su alienazione brevetti Variazione nel TFR Variazione netta nei fondi rischi e oneri Incremento rimanenze Incremento dei crediti Diminuzione di ratei e risconti attivi Diminuzioni debiti per acconti Diminuzione debiti v/fornitori Diminuzione di cambiali passive Incremento debiti tributari Incremento debiti v/istituti previdenziali Diminuzione ratei e risconti passivi Flusso monetario attività operativa Dal calcolo sono stati esclusi dallo stato patrimoniale del bilancio i debiti in c/c v/banche (considerati componenti negative delle disponibilità monetarie), i debiti a media e lunga scadenza (che sono compresi nell attività di finanziamento) e il disaggio di emissione (ritenuto un costo pluriennale e non un risconto in senso stretto). 8. Redazione del rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Osserviamo adesso le variazioni che ha subito il patrimonio circolante netto comparando le voci dello stato patrimoniale all inizio e alla fine dell esercizio. L esame evidenzia un incremento di tale patrimonio, di cui è necessario indicare le cause.

12 206 Parte Prima: Materie aziendali Determinazione del patrimonio circolante netto 31/12/n 31/12/n 1 Variazioni Rimanenze Crediti Ratei e risconti (escluso il disaggio) Disponibilità liquide Totale circolante (A) Debiti per acconti Debiti v/fornitori Cambiali passive Debiti tributari Debiti v/istituti previdenziali Ratei e risconti Banche c/c passivi Totale passività correnti (B) Patrimonio circolante netto (A B) Si può, quindi, procedere alla redazione del rendiconto finanziario del patrimonio circolante netto, come risulta dal prospetto seguente, formato dai prospetti della dimostrazione delle fonti e degli impieghi e delle variazioni nei componenti del patrimonio netto circolante. Parte I Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Fonti Fonti generate dalla gestione reddituale Aumenti di patrimonio netto Decimi versati per aumenti di capitale e sovrapprezzo Diminuzioni di immobilizzazioni Alienazione brevetti Totale fonti di risorse finanziarie Impieghi Incrementi di immobilizzazioni Acquisto di fabbricati Acquisto di impianti e macchinari Acquisto di attrezzature Diminuzioni di passività consolidate Utilizzo di fondi rischi e oneri TFR corrisposto a dipendenti Rimborso obbligazioni Rimborso mutuo passivo Diminuzione di patrimonio netto Pagamento di dividendi ai soci Totale impieghi di risorse finanziarie Incremento del patrimonio circolante netto Totale a pareggio

13 Capitolo 8: Analisi per flussi 207 Parte II Variazioni nei componenti il patrimonio circolante netto Variazioni delle attività a breve Aumenti di attività a breve Nelle rimanenze Nei crediti Diminuzioni di attività a breve Nei ratei e risconti attivi Nelle disponibilità liquide Totale variazioni nelle attività a breve (incremento) Variazioni delle passività a breve Aumenti di passività a breve Debiti tributari Debiti v/istituti previdenziali c/c bancari passivi Diminuzioni di passività a breve Nei debiti per acconti Nei debiti v/fornitori Nelle cambiali passive Nei ratei e nei risconti passivi Totale variazioni nelle passività a breve (decremento) Aumento del patrimonio circolante netto È opportuno, infine, calcolare la disponibilità monetaria netta e le variazioni da questa subite. L analisi, nel nostro caso, evidenzia una disponibilità netta negativa, che equivale a un indebitamento netto a vista. Calcolo della disponibilità monetaria netta 31/12/n 31/12/n 1 Variazioni Disponibilità liquide (A) , Banche c/c passivi (B) Indebitamento netto a vista (A B)

14 208 Parte Prima: Materie aziendali Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta A) Disponibilità monetaria iniziale B) Flusso monetario di attività operativa di esercizio Utile di esercizio Ammortamenti Plusvalenza da alienazione immobilizzazioni Variazione netta TFR Variazione netta nei fondi rischi e oneri Variazione delle rimanenze (incremento) Variazione nei crediti, ratei e risconti Variazioni nei dediti, rati e risconti C) Flusso monetario di attività d investimento Investimenti in immobilizzazioni Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Disinvestimenti di immobilizzazioni D) Flusso monetario da attività di finanziamento Conferimento dei soci per aumento del capitale Rimborsi di finanziamenti E) Distribuzione di dividendi F) Flusso monetario netto del periodo (B + C + D + E) G) Disponibilità monetaria netta finale (A F) Nel caso esaminato, l analisi dei flussi della disponibilità monetaria fa scattare un lieve campanello d allarme. Il quadro è, tuttavia, positivo, così come risulta dal rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto ed emerge anche dall analisi per indici. L analisi dei flussi, nel nostro caso, evidenzia, infatti, che la gestione corrente ha generato fondi al disotto di quelli destinati al pagamento dei dividendi ai soci. L attività di investimento risulta ben sostenuta dall attività, nella quale il procacciamento di mezzi finanziari, con l aumento a pagamento del capitale sociale più il sovrapprezzo di azioni, ha ridotto anche l indebitamento a medio/lungo termine. Un giudizio sull azienda potrà essere espresso da un analisi delle prospettive future partendo dai dati consuntivi di bilancio a quelli previsti nel budget e sulle decisioni da assumere per ridurre l indebitamento netto a vista.

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5 focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività

Dettagli

ENTRIAMO IN AZIENDA 3

ENTRIAMO IN AZIENDA 3 ENTRIAMO IN AZIENDA 3 Imprese industriali sistema informativo di bilancio e imposizione fiscale TOMO 1 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO M O BILANCIO D U L O 3 BILANCIO D ESERCIZIO ANALISI PER INDICI

Dettagli

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 24 Analisi per flussi: il rendiconto finanziario Conoscenza: componenti di reddito monetari e componenti di reddito non monetari; flussi corrispondenti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A.

Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A. S&A Strumenti 1/97 93 Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A. di MARIAERSILIA LISI RICATTI Da Relazione e bilancio al 31 dicembre 1995 pubblicati dalla, si riportano

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Bilancio al 31/12/2004

Bilancio al 31/12/2004 A.AM.P.S. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio s.p.a. Sede Legale Via G. Bandi 15 57122 Livorno CF/PI 01168310496 Capitale sociale Euro 16.476.400,00 i.v. Reg. Imp. 18305 Rea 103518 Bilancio al 31/12/2004

Dettagli

Analisi di Bilancio per flussi

Analisi di Bilancio per flussi Analisi di Bilancio per flussi Premessa L analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda attraverso il bilancio si conclude con l analisi dei movimenti di risorse finanziarie

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è un prospetto riassuntivo delle variazioni intervenute nelle grandezze patrimoniali

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP Questo documento pdf è distribuito sotto licenza Creative Commons. Non sono ammesse modifiche e nemmeno utilizzo per fini commerciali. Sei libero di condividerlo,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014 SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL Società soggetta a direzione e coordinamento di AZ. OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI Società unipersonale Sede in PIAZZA GIULIO CESARE 11 - BARI

Dettagli

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 444145/1996 Rea 0293663 ALER BERGAMO Sede in VIA MAZZINI 32/A - 24128 BERGAMO (BG) Capitale sociale Euro 99.874,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 Sede legale: Corso degli Inglesi, 18 - Sanremo (Im) Capitale Sociale 120.000,00 i.v. Registro Imprese di Imperia 01297620088 - R.E.A. 114547 Codice fiscale 01297620088

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Franco Colzi Stefano Guidantoni Franco Colzi Stefano Guidantoni Firenze, 26 marzo 2015 In applicazione dell'articolo 2423, il rendiconto finanziario viene considerato documento obbligatorio S. Guidantoni 2 Comprendere più approfonditamente

Dettagli

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al

Dettagli

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 00205970320 Rea 74441 AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione Sede in VIA D'ALVIANO 15-34144 TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile Allegato 3 al Progetto di fusione Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA -

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Reg. Imp. 01935320695 Rea 139547 Sede in VIA DALMAZIA, N. 9-66034 LANCIANO (CH) Capitale sociale Euro 2.582.300,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli