ENTRIAMO IN AZIENDA 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTRIAMO IN AZIENDA 3"

Transcript

1

2 ENTRIAMO IN AZIENDA 3 Imprese industriali sistema informativo di bilancio e imposizione fiscale TOMO 1

3 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO M O BILANCIO D U L O 3 BILANCIO D ESERCIZIO ANALISI PER INDICI ANALISI PER FLUSSI BILANCI STRAORDINARI CESSIONE FUSIONE SCISSIONE TRASFORMAZIONE LIQUIDAZIONE L ANALISI PER FLUSSI C A P I T O L O 4

4

5 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO, DI DISINVESTIMENTO E DI FINANZIAMENTO, GENERANO FLUSSI FINANZIARI E FLUSSI ECONOMICI. QUESTE OPERAZIONI SONO ALLA BASE DEL PROCESSO DI GESTIONE DI UN ATTIVITÀ AZIENDALE IN CUI I MOVIMENTI DI RISORSE SI CONTRAPPONGONO AI FLUSSI MONETARI (MOVIMENTI DI MATERIE PRIME, DI IMPIANTI, DI PRODOTTI). UN FLUSSO È UNA VARIAZIONE IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE INTERVENUTA IN UN FONDO VALORI IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO. I FLUSSI ECONOMICI SONO VARIAZIONI GENERATE DA COSTI E RICAVI DI COMPETENZA. I FLUSSI FINANZIARI SONO VARIAZIONI DI LIQUIDITÀ, DEI DEBITI E DEI CREDITI A BREVE SCADENZA.

6 DALLA DIFFERENZA DEI COSTI E DEI RICAVI DI COMPETENZA, SCATURISCE IL REDDITO D ESERCIZIO CHE NON SEMPRE SI TRADUCE IN UNA VARIAZIONE DI RISORSE FINANZIARIE. IL PASSAGGIO DAL REDDITO D ESERCIZIO (FLUSSO ECONOMICO COMPLESSIVO) AL FLUSSO DI RISORSE FINANZIARIE GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE, IMPLICA DELLE MODALITÀ DI CALCOLO BASATE SULLA DISTINZIONE TRA COMPONENTI DI REDDITO MONETARI E COMPONENTI DI REDDITO NON MONETARI. OVVERO, RAPPRESENTATI DA COSTI E RICAVI MISURATI DA VARIAZIONI DI LIQUIDITÀ O DA VARIAZIONI NEI DEBITI O CREDITI A BREVE SCADENZA. SONO COSTI MONETARI: I COSTI PER ACQUISTI DI MATERIE, I COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI, GLI INTERESSI PASSIVI, GLI ONERI SOCIALI, LE IMPOSTE E COSÌ VIA. SONO RICAVI MONETARI: I RICAVI DI VENDITA DI PRODOTTI, GLI INTERESSI ATTIVI E I PROVENTI DI VARIA NATURA CHE TRAGGONO ORIGINE DA VARIAZIONI FINANZIARIE; SONO COSTI E RICAVI CHE NON HANNO DATO LUOGO A VARIAZIONI FINANZIARIE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE O NEI CREDITI E NEI DEBITI A BREVE. SONO ESEMPI DI COSTI NON MONETARI: GLI AMMORTAMENTI, GLI ACCANTONAMENTI AI FONDI RISCHI E ONERI A MEDIO E LUNGO TERMINE, LE MINUSVALENZE DA ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI.

7 PER IL TFR OCCORRE CONSIDERARE CHE VI E UNA PARTE MONETARIA E UNA PARTE NON MONETARIA, DIVERSA A SECONDA DELLE DIFFERENTI IPOTESI DI DESTINAZIONE: 1- I flussi finanziari e i flussi SE IL TFR E MANTENUTO PRESSO L IMPRESA, IL COSTO MONETARIO E RAPPRESENTATO DALLA QUOTA CORRISPONDENTE ALL INCREMENTO DEL DEBITO PER TFR, MENTRE LA RITENUTA FISCALE DELL 11% SULLA RIVALUTAZIONE DEL DEBITO PREGRESSO E COSTO MONETARIO IN QUANTO DEVE ESSERE VERSATA ENTRO IL GIORNO 16 DEL MESE DI GENNAIO; SE IL TFR E DESTINATO AI FONDI PENSIONE E AL FONDO GESTITO DALL INPS, LA PARTE MONETARIA DEL TFR E COMPOSTA DALLE QUOTE DA VESARE AI FONDI PENSIONE E AL FONDO GESTITO DALL INPS E DALLA RITENUTA FISCALE EFFETTUATA SULLA RIVALUTAZIONE DEL DEBITO PREESISTENTE; LA PARTE NON MONETARIA E INVECE COSTITUITA DALLA RIVALUTAZIONE NETTA DEL DEBITO PREESISTENTE CHE VA A INCREMENTARE IL DEBITO PER TFR.

8 PER CALCOLARE IL FLUSSO DI RISORSE FINANZIARIE GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE OCCORRE CONSIDERARE SOLO I COSTI E I RICAVI MONETARI. 1- I flussi finanziari e i flussi FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE = RICAVI MONETARI - COSTI MONETARI AL MEDESIMO RISULTATO SI PERVIENE DEPURANDO IL RISULTATO ECONOMICO D ESERCIZIO DAI COSTI E DAI RICAVI NON MONETARI SECONDO QUESTO PROCEDIMENTO: REDDITO D ESERCIZIO (UTILE/PERDITA) + COSTI NON MONETARI (AMMORTAMENTI, MINUSVALENZE DA ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI, INCREMENTI DEL TFR PER LE QUOTE NON DESTINATE AI FONDI PENSIONE E/O AL FONDO GESTITO DALL INPS, ACCANTONAMENTI AI FONDI RISCHI E ONERI A MEDIO/LUNGO TERMINE) - RICAVI NON MONETARI (COSTI PATRIMONIALIZZATI, PLUSVALENZE DA ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI) = FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE

9 DISTINGUIAMO A SECONDA DELLA PROVENIENZA DEI FLUSSI GENERATI DALLE OPERAZIONI DI GESTIONE: (FLUSSI CHE INCREMENTANO LA DISPONIBILITÀ DI RISORSE FINANZIARIE) CHE POSSONO PROVENIRE: DALL INTERNO, AUTOGENERATE DALL AZIENDA (AUTOFINANZIAMENTO); DALL ESTERNO, ORIGINATE DA DEBITI A BREVE, MEDIA E LUNGA SCADENZA O DA AUMENTI DI CAPITALE A PAGAMENTO; DA DISINVESTIMENTI, CIOÈ DIMINUZIONE DEL CAPITALE INVESTITO IN IMMOBILIZZAZIONI E NELL ATTIVO CIRCOLANTE, COME PER ESEMPIO LA CESSIONE DI UN IMMOBILIZZAZIONE O LA RISCOSSIONE DI UN CREDITO PRECEDENTEMENTE CONCESSO. (FLUSSI CHE ASSORBONO RISORSE FINANZIARE PREESISTENTI) POSSONO ESSERE IMPIEGATI : PER EFFETTUARE INVESTIMENTI, CHE PRODUCONO INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI O DI ATTIVO CIRCOLANTE; PER RIMBORSARE I DEBITI; PER DIMINUIRE LE FONTI DI FINANZIAMENTO INTERNE (DISTRIBUZIONE DI UTILI); PER RIMBORSARE IL CAPITALE AI SOCI.

10 IL BILANCIO D ESERCIZIO NON E IN GRADO DI FORNIRE INFORMAZIONI COMPLETE RELATIVAMENTE ALLA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA. INFORMAZIONI ESAURIENTI SULLA SITUAZIONE FINANZIARA SI POSSONO OTTENERE DALLA PREDISPOSIZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO, RICHIESTO DAI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI COME PARTE INTEGRANTE DEL BILANCIO D ESERCIZIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO E UN PROSPETTO CHE RAGRUPPA, IN RELAZIONE A DETERMINATI OBIETTIVI DI INFORMAZIONE, LE VARIAZIONI (FLUSSI) CHE SONO INTERVENUTE NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DELL AZIENDA FRA DUE MOMENTI DIVERSI.

11 SECONDO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI IL RENDICONTO FINANZIARIO DEVE EVIDENZIARE: L ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (AUTOFINANZIAMENTO INTERNO E FINANZIAMENTO ESTERNO) DELL IMPRESA, DURANTE L ESERCIZIO; LE VARIAZIONI DELLE RISORSE FINANZIARIE DETERMINATE DALL ATTIVITÀ PRODUTTIVA DI REDDITO SVOLTA DALL IMPRESA NELL ESERCIZIO; L ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO DELL IMPRESA DURANTE L ESERCIZIO; LE VARIAZIONI NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELL IMPRESA, AVVENUTE DURANTE L ESERCIZIO. ATTRAVERSO L ANALISI PER FLUSSI RIPORTATI NEL RENDICONTO FINANZIARIO È POSSIBILE INDIVIDUARE LE MODIFICHE CHE SONO INTERVENUTE NELLA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA NEL PERIODO CONSIDERATO.

12 L ANALISI PER FLUSSI COMPLETA QUELLA PER INDICI, SPECIFICANDO: QUAL È L ORIGINE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E QUAL È L ENTITÀ DEI MEZZI FINANZIARI RACCOLTI; COME I MEZZI FINANZIARI RACCOLTI SONO STATI UTILIZZATI; QUALI RELAZIONI LEGANO LE FONTI AGLI IMPIEGHI. DALL INDAGINE FINANZIARIA POSSIAMO AVERE ANALISI TENDENTI ALL INDIVIDUAZIONE DEI FLUSSI CHE HANNO MODIFICATO IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO, OPPURE ALL INDIVIDUAZIONE DEI FLUSSI MONETARI CHE HANNO GENERATO O ASSORBITO LIQUIDITÀ. I FLUSSI (IMPIEGHI E FONTI) CHE HANNO COMPORTATO MODIFICHE NEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO SONO EVIDENZIATI DAL RENDICONTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO. I FLUSSI MONETARI (DISPONIBILITÀ LIQUIDE AL NETTO DEI C/C BANCARI PASSIVI) SONO RIASSUNTI NEL RENDICONTO DELLE VARIAZIONI DELLA DISPONIBILITÀ MONETARIA NETTA.

13 IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO È DATO DALLA DIFFERENZA TRA LE ATTIVITÀ CORRENTI E LE PASSIVITÀ CORRENTI, RICAVABILI DALLO STATO PATRIMONIALE SECONDO I CRITERI FINANZIARI. STATO PATRIMONIALE SINTETICO RICLASSIFICATO SECONDO CRITERI FINANZIARI IMPIEGHI FONTI ATTIVO CORRENTE Ac DEBITI A BREVE SCADENZA Db ATTIVO IMMOBILIZZATO Im DEBITI A MEDIA E LUNGA SCADENZA PATRIMONIO NETTO CAPITALE PROPRIO Cp RISULTATO ECONOMICO Re Dc TOTALE IMPIEGHI Ti TOTALE FONTI Tf

14 POICHE COME SAPPIAMO IL TOTALE DELLE FONTI COINCIDE CON IL TOTALE DEGLI IMPIEGHI, POSSIAMO SCRIVERE LA SEGUENTE UGUALIANZA: 1- I flussi finanziari e i flussi Ac + Im = Db + Dc + Cp + Re DA CUI ATTRAVERSO SEMPLICI PASSAGGI ALGEBRICI OTTENIAMO: Ac- Db = Dc + Cp + Re - Im TALE EQUAZIONE METTE IN EVIDENZA COME IL PATRIMONIO CIRCOALNTE NETTO (Ac Db) SIA INFLUENZATO DALLE OPERAZIONI CHE COMPORTANO VARIAZIONI IN UNO O Più ELEMENTI POSTI A DESTRA DELL EQUAZIONE. SE IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO SUBISCE UNA MODIFICA RISPETTO AL VALORE ESISTENTE ALL INIZIO DELL ESERCIZIO, LO SCOSTAMENTO (IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE) NON PUO CHE ESSERE CAUSATO DA: VARIAZIONI CONNESSE AL RISULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE (Re), CIOE ALLA GESTIONE REDDITUALE; VARIAZIONI INTERVENUTE NEI DEBITI A MEDIA E LUNGA SCADENZA O PASSIVITA CONSIDERATE (Dc) O NEL CAPITALE PROPRIO (CP) PER OPERAZIONI CONNESSE AI FINANZIAMENTI; VARIAZIONI INTERVENUTE NELLE IMMOBILIZZAZIONI (Im) PER OPERAZIONI CONNESSE AGLI INVESTIMENTI E AI DISINVESTIMENTI.

15 SONO OPERAZIONI CHE MODIFICANO IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO QUELLE CHE COMPORTANO VARIAZIONI NELLE PASSIVITÀ CONSOLIDATE, NEL CAPITALE PROPRIO, NELLA GESTIONE REDDITUALE E NELL ATTIVO IMMOBILIZZATO E CHE CONTEMPORANEAMENTE SI TRADUCONO IN UNA VARIAZIONE DELLE ATTIVITÀ CORRENTI O DELLE PASSIVITÀ CORRENTI. LA CONDIZIONE NECESSARIA PER STABILIRE SE UNA VARIAZIONE INCIDE O MENO SUL PATRIMONIO CIRCOLANTE È CHE AL VARIARE DEGLI ELEMENTI POSTI A DESTRA DELL EQUAZIONE SI MODIFICHI L IMPORTO DELL ESPRESSIONE AC DB POSTA A SINISTRA. FANNO VARIARE ILPATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO: LE OPERAZIONI CHE MODIFICANO LE PASSIVITÀ CONSOLIDATE (DC), ES. L ACCENSIONE DI UN DEBITO A MEDIA/LUNGA SCADENZA (FONTE DI FINANZIAMENTO) CHE SI ASSOCIA AD UN ENTRATA DI DENARO E L ESTINZIONE DEI PRESTITI PERCHÉ COMPORTA L USCITA DI MEZZI MONETARI (IMPIEGHI); LE OPERAZIONI CHE MODIFICANO IL CAPITALE PROPRIO (CP), ALLE QUALI SONO ASSOCIATE ENTRATE E USCITE DI DENARO; ES. PAGAMENTO DI UTILI O DI DIVIDENDI, RIMBORSI DI CAPITALE, ECC. IL PAGAMENTO DI UTILI PROVOCA UNA DIMINUZIONE DEI MEZZI FINANZIARI (IMPIEGO). L AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE EFFETTUATO CON NUOVI CONFERIMENTI IN DENARO È UNA FONTE DI FINANZIAMENTO, MENTRE LA RESTITUZIONE DELLE QUOTE SOCIALI PROVOCA UNA DIMINUZIONE DI MEZZI FINANZIARI; LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE REDDITUALE, DALLE QUALI SI RICAVA IL RISULTATO ECONOMICO D ESERCIZIO (RE) LIMITATAMENTE ALLE OPERAZIONI CHE ORIGINANO COSTI E RICAVI MONETARI (USCITA ED ENTRATA DI DENARO) OPPURE DEBITI E CREDITI DI BREVE PERIODO; LE OPERAZIONI CHE MODIFICANO L ATTIVO IMMOBILIZZATO (IM), OSSIA ACQUISTI E VENDITE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE, INVESTIMENTI E DISINVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE IN QUANTO PROVOCANO USCITE O ENTRATE DI DISPONIBILITÀ LIQUIDE.

16 NON MODIFICANO IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO, LE OPERAZIONI CHE SI COMPENSANO TRA LORO O CHE NON INCIDONO SULLE ATTIVITÀ O SULLE PASSIVITÀ CORRENTI. PER ESEMPIO: LA CONVERSIONE DI UN DEBITO CONSOLIDATO IN CAPITALE PROPRIO; L AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE EFFETTUATO CAPITALIZZANDO LE RISERVE; L AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE CON CONFERIMENTI IN NATURA; LA RIVALUTAZIONE E SVALUTAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI; LA RISCOSSIONE DEI CREDITI COMMERCIALI; IL PAGAMENTO DEI DEBITI DI REGOLAMENTO; I PRELIEVI O I VERSAMENTI IN C/C BANCARIO O POSTALE. TALI OPERAZIONI, VARIANO IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO, SOLO IN SENSO QUALITATIVO, LASCIANDO IMMUTATO L IMPORTO.

17 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO È UN PROSPETTO CHE RIEPILOGA I FLUSSI FINANZIARI AVVENUTI NEL PERIODO DANDO INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DELLE NUOVE FONTI (ORIGINE) E DEI NUOVI IMPIEGHI (DESTINAZIONE). PER LA PREDISPOSIZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO DEL PATRIMONI CIRCOLANTE NETTO È NECESSARIO DISPORRE DELLO STATO PATRIMONIALE A STATI COMPRATI, DEL CONTO ECONOMICO CON COSTI E RICAVI CLASSIFICATI PER NATURA E NOTA INTEGRATIVA (BILANCIO D ESERCIZIO). E INOLTRE NECESSARIA: L INDIVIDUAZIONE DELLE VARIAZIONI GLOBALI, OTTENUTE CONFRONTANDO I VALORI CONTABILI DELLO STATO PATRIMONIALE ALLA FINE DELL ESERCIZIO CON QUELLI ESISTENTI ALL INIZIO DELL ESERCIZIO; LA RETTIFICA DEI FLUSSI GLOBALI, ELIMINANDO I MOVIMENTI CHE NON HANNO COMPORTATO VARIAZIONI NEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO; IL RIEPILOGO DEI FLUSSI GLOBALI AL NETTO DELLE RETTIFICHE (FLUSSI FINANZIARI) CHE HANNO COMPORTATO UNA VARIAZIONE DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO DISTINGUENDO GLI IMPIEGHI DALLE FONTI. IL RENDICONTO FINANZIARIO PUÒ ESSERE STRUTTURATO IN VARI MODI E ASSUMERE DIVERSE FORME.

18 PARTE I DIMOSTRAZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI PARTE II VARIAZIONI INTERVENUTE NEI COMPONENTI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO 1- I flussi finanziari e i flussi FONTI DI RISORSE FINANZIARIE FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI RIMBORSI DI CREDITI A M/L TERMINE AUMENTI A PAGAMENTO DI CAPITALE PROPRIO ACCENSIONI DI PASSIVITA CONSOLIDALE TOTALE FONTI DI RISORSE FINANZIARIE IMPIEGHI DI RISORSE FINANZIARIE ACQUISTI DI IMMOBILIZZAZIONI CONCESSIONI A TERZI DI CREDITI A M/L TERMINE RIMBORSI DI PASSIVITA CONSOLIDATE DIMINUZIONI DI PATRIMONIO NETTO PER: PAGAMENTO DI UTILI AI SOCI RIMBORSI DI CAPITALE PRORPIO ACQUISTO E ANNULLAMENTO AZIONI PROPRIE TOTALE IMPIEGHI DI RISORSE FINANZIARIE TOTALE FONTI DI RISORSE FINANZIARIE -TOTALE IMPIEGHI DI RISORSE FINANZIARIE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO (AUMENTO O DIMINUZIONE) VARIAZIONI DELLE ATTIVITA A BREVE AUMENTI/DIMINUZIONI INTERVENUTI NEI: VALORI IN CASSA C/C BANCARI E POSTALI CREDITI A BREVE RIMANENZE TITOLI DI VASTO MERCATO RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE VARIAZIONI ATTIVITA A BREVE VARIAZIONI DELLE PASSIVITA A BREVE AUMENTI/DIMINUZIONI INTERVENUTI NEI: DEBITI V/BANCHE DEBITI CORRENTI FONDI RISCHI E ONERI A BREVE RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE VARIAZIONI PASSIVITA A BREVE TOTALE VARIAZIONI ATTIVITA A BREVE - TOTALE VARIAZIONI PASSIVITA A BREVE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO (AUMENTO O DIMINUZIONI) PARTE III ALTRE VARIAZIONI NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CHE NON COMPORTANO MOVIMENTI NEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO CONVERSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI AUMENTI DI CAPITALE CON CONFERIMENTI IN NATURA DI IMMOBILIZZAZIONI ACQUISIZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI CONTRO RILASCIO DI OBBLIGAZIONI ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI MEDIANTE OBBLIGAZIONI O AZIONI RIVALUTAZIONI MONETARIE DI IMMOBILIZZAZIONI

19 IL RENDICONTO FINANZIARIO, OFFE INFORMAZIONI PIÙ PRECISE SULLA DINAMICA FINANZIARIA. IL VALORE DEL PATRIMONIO NETTO È SINTOMO DI SOLIDITÀ FINANZIARIA A BREVE TERMINE, SE POSITIVO, O DI SQUILIBRIO FINANZIARIO, SE NEGATIVO. PER VALUTARE L INCIDENZA CHE GLI AUMENTI E LE DIMINUZIONI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE HANNO DETERMINATO SULLA STRUTTURA FINANZIARIA, BISOGNA ANALIZZARE LA STRUTTURA DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI.

20 PER QUANTO RIGUARDA LE FONTI, SI POSSONO PRESENTARE I SEGUENTI CASI: PREDOMINANZA DELLE FONTI INTERNE: SI RISCONTRA MAGGIORMENTE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN CUI VI È UNA BASSA DISPONIBILITÀ DI GARANZIE E QUINDI UN LIMITATO RICORSO ALL INDEBITAMENTO. LE FONTI INTERNE SONO COSTITUITE DAI FLUSSI GENERATI DALLA GESTIONE REDDITUALE. PREDOMINANZA DELLE FONTI ESTERNE DI CAPITALE PROPRIO: I FLUSSI FINANZIARI PROVENGONO DA AUMENTI A PAGAMENTO DI CAPITALE SOCIALE CHE COME PER L AUTOFINANZIAMENTO RIDUCONO L INCIDENZA DELL INDEBITAMENTO; PREDOMINANZA DELLE FONTI DI CAPITALE DI DEBITO: IN QUESTO CASO I FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA PROVENGONO DALLA CONTRAZIONE DI DEBITI A MEDIO/LUNGO PERIODO, E QUINDI SIGNIFICA CHE L IMPRESA HA ATTUATO UNA POLITICA DI INDEBITAMENTO. L EFFETTO POSITIVO O NEGATIVO DELL INDEBITAMENTO VA VALUTATO IN RELAZIONE AI VALORI ASSUNTI DAL ROI E DAL ROD (EFFETTO LEVA); PREDOMINANZA DELLE FONTI DI DISINVESTIMENTO DI IMMOBILIZZAZIONI: NON VI È UN REALE AUMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE IMMESSE IN AZIENDA, MA UN RECUPERO DI MEZZI PRECEDENTEMENTE INVESTITI. TALI DISINVESTIMENTI POSSONO SIGNIFICARE UN PROCESSO DI RINNOVAMENTO DEGLI IMPIANTI, OPPURE UN PROCESSO DI CONTRAZIONE DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA.

21 PER QUANTO RIGUARDA GLI IMPIEGHI SI POSSONO PRESENTARE LE SEGUENTI SITUAZIONI: PREDOMINANZA DI INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE: TIPICA DELLE AZIENDE IN SVILUPPO CHE DESTINANO LE RISORSE FINANZIARIE A INCREMENTO DEI BENI STRUMENTALI AL FINE DI AUMENTARE LA PROPRIA CAPACITÀ PRODUTTIVA; PREDOMINANZA DI CONCESSIONE DI PRESTITI: IN GENERE SI VERIFICA PER LE IMPRESE CAPOGRUPPO, CHE FINANZIANO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE AZIENDE CONTROLLATE O COLLEGATE; PREDOMINANZA DI RIMBORSO DI PRESTITI: L IMPRESA UTILIZZA LE RISORSE FINANZIARIE PER RIMBORSARE I DEBITI E QUESTO COMPORTERÀ UNA CONTRAZIONE DEGLI ONERI FINANZIARI SUL CONTO ECONOMICO; PREDOMINANZA DELLE DIMINUZIONI DI PATRIMONIO NETTO: L IMPRESA SOTTRAE RISORSE FINANZIARIE ALL ATTIVITÀ PRODUTTIVA A VANTAGGIO DEI SOCI CHE RECUPERANO E VEDONO REMUNERATO IL CAPITALE DI RISCHIO INVESTITO. LE RISORSE DISTRIBUITE AI SOCI DEVONO PERÒ ESSERE COMMISURATE ALLE RISORSE GENERATE DALLA GESTIONE REDDITUALE (NON BISOGNA CONTRARRE I DEBITI PER PAGARE I DIVIDENDI O REMUNERARE LE QUOTE DI CAPITALE).

22 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DELLA DISPONIBILITÀ MONETARIA NETTA PRENDE IN ESAME I FLUSSI DI DENARO LIQUIDO ESISTENTI IN CASSA, PRESSO LE BANCHE E I C/C POSTALI AL NETTO DEI DEBITI A VISTA CONSIDERATI NEI CONTI CORRENTI PASSIVI. DISPONIBILITA MONETARIA NETTA = VALORI IN CASSA + C/C POSTALI + C/C BANCARI ATTIVI - C/C BANCARI PASSIVI SI POSSONO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE I TITOLI DI LARGO MERCATO SE INSERITI TRA LE LIQUIDITÀ. IL SALDO ESPRESSO DEAL RENDICONTO FINANZIARIO PUÒ ANCHE ESSERE NEGATIVO (INDEBITAMENTO MONETARIO NETTO) SE L IMPORTO DEI CONTI È PASSIVO, IN QUANTO MAGGIORE DELLA LIQUIDITÀ COMPLESSIVA DELL AZIENDA, INOLTRE TALE RENDICONTO CONSIDERA SOLO I FLUSSI CHE GENERANO ENTRATE O USCITE MONETARIE, ESCLUDENDO I FLUSSI CHE MOVIMENTANO I CREDITI E I DEBITI DI BREVE PERIODO E LE CONSISTENZE DI MAGAZZINO, IN QUANTO NON COMPORTANO, NEUSCITE NE ENTRATE MONETARIE. L ANDAMENTO DEI FLUSSI MONETARI SEGNALATO DAL RENDICONTO INDICA LA CONDIZIONE DI SOLVIBILITÀ E DI LIQUIDITÀ DELL AZIENDA, CIOÈ LA CAPACITÀ DI FAR FRONTE NELLA MISURA E ALLE SCADENZE RICHIESTE ALLE ESIGENZE FINANZIARIE DELLA GESTIONE. PER COSTITUIRE IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA DISPONIBILITÀ MONETARIA NETTA SI PARTE DAL CALCOLO DEL FLUSSO MONETARIO GENERATO DALL ATTIVITÀ D ESERCIZIO (CASH FLOW OPERAZIONALE).

23 PER COSTITUIRE IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA DISPONIBILITÀ MONETARIA NETTA SI PARTE DAL CALCOLO DEL FLUSSO MONETARIO GENERATO DALL ATTIVITÀ D ESERCIZIO (CASH FLOW OPERAZIONALE). IL CALCOLO VIENE EFFETTUATO CON PROCEDIMENTO INDIRETTO AGGIUNGENDO AL RISULTATO ECONOMICO D ESERCIZIO TUTTE LE VARIAZIONI CHE NON HANNO RICHIESTO ESBORSI O NON HANNO ORIGINATO LIQUIDITÀ, INOLTRE BISOGNA TENER CONTO DELLE VARIAZIONI: DELLE RIMANENZE: L INCREMENTO DEVE ESSERE SOTTRATTO, MENTRE IL DOCUMENTO DEVE ESSERE SOMMATO AL RISULTATO D ESERCIZI; DEI CREDITI E DI DEBITI DI BREVE PERIODO TENENDO PRESENTE CHE: GLI AUMENTI DEI CREDITI, DEVONO ESSERE SOTTRATTI DAL RISULTATO IN QUANTO RAPPRESENTANO IL MINOR IMPORTO INCASSATO RISPETTO AI RICAVI DI COMPETENZA; VICEVERSA LE DIMINUZIONI DEI CREDITI ANDRANNO SOMMATE AL RISULTATO D ESERCIZIO; GLI AUMENTI DEI DEBITI DEVONO ESSERE SOMMATI AL RISULTATA D ESERCIZIO IN QUANTO RAPPRESENTA IL MINOR IMPORTO PAGATO AI FORNITORI RISPETTO AI COSTI DI COMPETENZA; LE DIMINUZIONI DEI DEBITI, VANNO SOTTRATTE DAL RISULTATO D ESERCIZIO; DEI RATEI ATTIVI E PASSIVI: RAPPRESENTANO RICAVI O COSTI DI COMPETENZA NON ANCORA PAGATI O INCASSATI, PERTANTO: L INCREMENTO DEI RATEI ATTIVI PRODUCE EFFETTI NEGATIVI SULLA LIQUIDITÀ E DEVE ESSERE SOTTRATTO AL RISULTATO D ESERCIZIO; IL DECREMENTO DEI RATEI ATTIVI DEVE ESSERE SOMMATO; L INCREMENTO DEI RATEI PASSIVI È INDICE DI UN AUMENTO DI COSTI CONTABILIZZATI MA NON PAGATI CHE PRODUCE EFFETTI POSITIVI SULLA LIQUIDITÀ E QUINDI VIENE SOMMATO; IL DECREMENTO DEI RATEI PASSIVI PRODUCE EFFETTI NEGATIVI E VA SOTTRATTO; DEI RISCONTI ATTIVI E PASSIVI: RAPPRESENTANO IL RINVIO DAL CONTO ECONOMICO DI COSTI O DI RICAVI GIÀ CONTABILIZZATI, MA NON ANCORA ECONOMICAMENTE MATURATI, PERTANTO: L INCREMENTO DEI RISCONTI ATTIVI HA EFFETTI NEGATIVI SULLA LIQUIDITÀ E QUINDI VA SOTTRATTA, IL DECREMENTO DEI RISCONTI ATTIVI VA SOMMATO; L INCREMENTO DEI RISCONTI PASSIVI PRODUCE EFFETTI POSITIVI SULLA LIQUIDITÀ E VA SOMMATO, MENTRE IL DECREMENTO VA SOTTRATTO.

24 UTILE (O PERDITA D ESERCIZIO) + AMMORTAMENTI + MINUSVALENZE DA ALIENAZIONI DIIMMOBILIZZAZIONI - PLUSVALENZE DA ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI +/- VARIAZIONE NETTA DEL TFR E DEI FONDI RISCHI E ONERI (+ PER GLI AUMENTI PER LE DIMINUZIONI) -/+ VARIAZIONE DELLE RIMANENZE (- PER GLI INCREMENTI + PER I DECREMENTI) -/+ VARIAZIONI NEI CREDITI A BREVE NEI RATEI E RISCONTI ATTIVI (- PER GLI AUMENTI + PER LE DIMINUZIONI) +/- VARIAZIONI NEI CREDITI A BREVE NEI RATEI E NEI RISCONTI PASSIVI (+ PER GLI AUMENTI PER LE DIMINUZIONI) = FLUSSO MONETARIO GENERATO DALL ATTIVITA OPERATIVA D ESERCIZIO TALE CALCOLO POTREBBE ESSERE EFFETTUATO CON PROCEDIMENTO DIRETTO CONSIDERANDO LA CONTABILITÀ DEGLI INCASSI E DEI PAGAMENTI, MA L ANALISTA ESTERNO NON È IN POSSESSO DI QUESTI DATI. ANCHE IL RENDICONTO DELLE VARIAZIONI DELLA DISPONIBILITÀ NETTA PUÒ ESSERE PRESENTATO IN FORMA LIBERAMENTE SCELTA DALL IMPRESA. LA PRASSI INTERNAZIONALE E L ASSONIME (ASSOCIAZIONE FRA LE SOCIETÀ ITALIANE PER AZIONI) SUGGERISCONO IL MODELLO UTILIZZATO DALLE SOCIETÀ DI GRANDI DIMENSIONI

25 A - DISPONIBILITA MONETARIA NETTA INIZIALE B FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA D ESERCIZIO UTILE (PERDITA) D ESERCIZIO + AMMORTAMENTI + MINUSVALENZE DA ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI - PLUSVALENZE DA ALIENAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI +/- VARIAZIONE NETTA NEL TFR E NEI FONDI RISCHI E ONERI -/+ VARIAZIONI NELLE RIMANENZE, NEI CREDITI A BREVE, NEI DEBITI A BREVE, NEI RATEI E NEI RISCONTI C FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA D INVESTIMENTO IN IMMOBILIZZAZIONI INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI (-): IMMATERIALI MATERIALI FINANZIARIE DISINVESTIMENTI O RIMBORSI DA IMMOBILIZZAZIONI (+) D FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA DI FINANZIAMENTO ACCENSIONE DI NUOVI FINANZIAMENTI (+) CONFERIMENTI DEI SOCI A PAGAMENTO (+) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE (+) RIMBORSI DI FINANZIAMENTI (-) RIMBORSI DI CAPITALE PROPRIO AI SOCI (-) E DISTRIBUZIONE DI UTILI (-) F FLUSSO MONETARIO NETTO DEL PERIODO (B + C + D + E) G DISPONIBILITA MONETARIA NETTA FINALE (A+F)

26 M SINTESI O D U CAPITOLO 4 L O 4 L analisi per flussi

27 I FLUSSI SONO LE VARIAZIONI SUBITE DA UN FONDO DI VALORI PATRIMONIALI IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO ECONOMICI FINANZIARI IL FLUSSO DI RISORSE FINANZIARIE GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE PUO ESSERE CALCOLATO CON PROCEDIMENTO DIRETTO INDIRETTO RICAVI MONETARI COSTI MONETARI UTILE D ESERCIZIO + COSTI NON MONETARI RICAVI NON MONETARI I FLUSSI FINANZIARI, SUDDIVISI IN FONTI E IMPIEGHI, SONO EVIDENZIATI DA RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DELLA DISPONIBILITA MONETARIA NETTA

28 I FLUSSI CHE MODIFICANO IL PATRIMONIO CIRCOALNTE NETTO VARIAZIONI CONNESSE AL REDDITO D ESERCIZIO VARIAZIONI DELLE PASSIVITA CONSOLIDATE VARIAIZONI DEL PATRIMONIO NETTO VARIAZIONI DELL ATTIVO IMMOBILIZZATO I FLUSSI CHE MODIFICANO LA DISPONIBILITA MONETARIA NETTA ENTRATE MONETARIE USCITE MONETARIE L ATTIVITA D ESERCIZIO GENERA UN FLUSSO MONETARIO CHE SI OTTIENE ESCLUDENDO DAL REDDITO I COSTI E I RICAVI NON MONETARI, TENENDO CONTO DELLA VARIAZIONE DEI CREDITI E DEI DEBITI A BREVE TERMINE E DELLE VARIAZIONI DELLE RIMANENZE.

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Analisi per flussi. 1. Considerazioni generali

Analisi per flussi. 1. Considerazioni generali Capitolo 8 Analisi per flussi 1. Considerazioni generali Il rendiconto finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati scopi di formazione, le variazioni (flussi) intervenute nella

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 24 Analisi per flussi: il rendiconto finanziario Conoscenza: componenti di reddito monetari e componenti di reddito non monetari; flussi corrispondenti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli

Analisi di Bilancio per flussi

Analisi di Bilancio per flussi Analisi di Bilancio per flussi Premessa L analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda attraverso il bilancio si conclude con l analisi dei movimenti di risorse finanziarie

Dettagli

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5 focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE: ricavi monetari costi monetari o reddito d es. + costi non monetari ricavi non monetari

FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE: ricavi monetari costi monetari o reddito d es. + costi non monetari ricavi non monetari 1. I FLUSSI FINANZIARI E I FLUSSI ECONOMICI 2. Un flusso è la variazione in aumento o in diminuzione intervenuta in un fondo di valori in un determinato periodo di tempo. - FLUSSI ECONOMICI: variazioni

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La dinamica finanziaria Il Rendiconto Finanziario Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it La divergenza fra risultato

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è un prospetto riassuntivo delle variazioni intervenute nelle grandezze patrimoniali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Franco Colzi Stefano Guidantoni Franco Colzi Stefano Guidantoni Firenze, 26 marzo 2015 In applicazione dell'articolo 2423, il rendiconto finanziario viene considerato documento obbligatorio S. Guidantoni 2 Comprendere più approfonditamente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Delibera ANAC n. 50/2013

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Analisi finanziaria: i flussi di cassa I flussi di cassa: le 4 aree gestionali Il flusso di cassa della gestione corrente I flussi

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Esercizio svolto sulla Redazione del Rendiconto Finanziario #1

Esercizio svolto sulla Redazione del Rendiconto Finanziario #1 Rendiconto finanziario Stato patrimoniale anno 2 Conto economico anno 2 anno 1 anno 2 var attivo immobilizzato Ricavi di Vendita 2,740 Brevetti 740 850 110 Costi per il personale - 1,860 Avviamento 0 210

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali Professore a contratto Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L esercizio 2011 si chiude con un risultato economico positivo, in quanto la distribuzione dei dividendi di Equitalia Nord ha consentito - insieme ai benefici fiscali

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC

LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PRINCIPIO OIC 10 SUL RENDICONTO FINANZIARIO LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC IDA D ALESSIO 24 APRILE 2015 Rispetto al precedente OIC 12: Cambiamenti

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro) Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521

Dettagli

L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi

L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi San Benedetto

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

Capitolo 2. L analisi dei flussi finanziari

Capitolo 2. L analisi dei flussi finanziari Capitolo 2 L analisi dei flussi finanziari 2.1. Lo sviluppo equilibrato di un attività alberghiera Molte attività alberghiere nascono da iniziative familiari, nelle quali capitali anche relativamente modesti

Dettagli