FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI CITIZEN S BAND SERVIZIO EMERGENZA RADIO ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI CITIZEN S BAND SERVIZIO EMERGENZA RADIO ONLUS"

Transcript

1 FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI CITIZEN S BAND SERVIZIO EMERGENZA RADIO ONLUS Sede sociale: Via Lanzone da Corte, Milano C.F Sede operativa: Via della Crocetta Brembio (LO) Tel.: ; Fax: sito: E.Mail: segreteria@fircb.org; segreteria@pec.fircb.org; presidenza@fircb.org Struttura iscritta nell elenco centrale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile con prot. n. VOL/ del 01/08/2013 e nel Registro Generale del Volontariato della regione Lombardia con decreto N del 12/07/20 12, già iscritta con decreto N del 8/03/ 94 fg. 323 prog. 1286/B Documento d impianto Prova di Soccorso Eridano Aprile 2016 Autorizzazione del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l applicazione degli articoli 9 e 10 del Decreto del Presidente della Repubblica N 194 La prova di soccorso promossa e diretta da FIRCB nazionale si basa su un evento considerato poco probabile per le caratteristiche del fiume Po, ma considerando la continua antropizzazione del territorio a monte dell area presa in considerazione e le continue mutazioni climatiche, lo scenario proposto, valutando anche l incertezza dovuta ad eventuali decisioni da parte degli amministratori locali, nel caso pur remoto si verificasse, allo stato attuale troverebbe impreparato il sistema di protezione civile locale. Le azioni dei volontari e degli enti partecipanti alla prova, presi singolarmente, sono comunque propedeutiche alla gestione di eventi emergenziali tipici per l area interessata. SCOPO L'esercitazione ha lo scopo di verificare: - procedure di attivazione dei COC per il monitoraggio dell improvvisa piena del fiume Po; - per posti Comando: verifica delle procedure di evacuazione dei comuni rivieraschi di: Caselle Landi, San Rocco al Porto, Guardamiglio; - le procedure di evacuazione agli istituti comprensivi di Maleo e Somaglia, che coinvolgono i plessi scolastici di Caselle Landi, San Rocco al Porto, Guardamiglio e Somaglia; - la capacità del trasporto degli alunni presenti nei sopraccitati plessi in aree sicure extra comunali (comuni gemellati a decine di Km di distanza); - procedure per il ricongiungimento dei nuclei famigliari evacuati dai paesi rivieraschi;

2 - procedure di assistenza alle popolazioni in evacuazione; - Allestimento area accoglienza studenti evacuati dalle scuole rivierasche presso l Istituto di Istruzione Superiore «Angelo Cesaris» Casalpusterlengo - allestimento di area ammassamento soccorritori in un sito improvvisato a causa della indisponibilità dell area prevista dal Piano Provinciale. (fiera del Bestiame di Codogno); - la capacità di risposta delle risorse presenti al campo in attività di soccorso varie; - la rete radio alternativa di emergenza provinciale di primo livello (COC COM). OBIETTIVI L esercitazione intende mettere alla prova l efficacia del sistema di risposta della Protezione Civile dei comuni rivieraschi, coadiuvata dalla Associazione Nazionale FIRCB, che ha la sede operativa per il nord Italia nelle immediate vicinanze dell area proposta per la prova di soccorso. In particolare si cercheranno di raggiungere i seguenti obiettivi: - l allestimento di un piccolo modulo logistico per accogliere i soccorritori in un area non attrezzata dai servizi essenziali (alternativa al sito appositamente attrezzato ed indicato dal Piano Provinciale ma per lo scenario previsto viene simulato che sia occupato da un importante fiera nazionale e pertanto inutilizzabile in tempi ristretti) - la funzionalità delle radiocomunicazioni di emergenza sviluppate per una rete di primo livello fra i comuni rivieraschi e il COM di riferimento e dal COM al CCS in Lodi - trasmissione di messaggi di soccorso e dei livelli del fiume Po H24 - evacuazione dei plessi scolastici (a cura del personale docente e non docente delle scuole), trasporto degli studenti e del personale scolastico in aree sicure extra comunali - allestimento delle palestre delle scuole in aree non esondabili come aree di accoglienza per gli studenti - attivazione delle procedure per il ricongiungimento dei famigliari evacuati con i figli studenti - stage addestrativi specifici in apposite Working Area allo scopo di acquisire le abilitazioni (decreto interministeriale 13/04/2011 e secondo la circolare del

3 Capodipartimento del 13/12/2012 ) sulle seguenti attrezzature: Motopompe, Idrovore, Motopompe Oleodinamiche, Generatori Elettrici monofasi e trifasi. Impianti Elettrici Campali per moduli Assistenza popolazione del DPC. SCENARIO IPOTETICO L asta del fiume Po nel tratto medio e buona parte dei suoi principali affluenti di pianura, risulta arginata con continuità e le difese di terra sono dimensionate e costruite per contenere, con un adeguato franco, la piena con tempo di ritorno 200 anni, pertanto per lo scenario di alluvioni rare di estrema intensità è possibile comunque che si verifichino eventi di inondazione per rottura arginale. La tracimazione e rottura degli argini maestri del fiume Po costituisce uno scenario di catastrofe nazionale che per intensità ed estensione deve essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari di protezione civile (lettera c, art. 2 L.225/1992 e D.M. 650/1995). Le procedure di allontanamento repentino delle popolazioni dall area esondabile risultano essere l unica attività che possa garantire la salvaguardia delle vite umane in caso di esondazione del fiume (sia per sormonto che per collasso dell argine). Durante i due giorni precedenti (Giovedì e Venerdì) si sono verificate intense precipitazioni distribuite su tutto il bacino imbrifero del fiume Po. Tali precipitazioni, pur non raggiungendo nelle singole aree del bacino tributario i picchi massimi di intensità storici, sono caratterizzate da un'anomala continuità temporale e distribuzione spaziale: infatti non vi è praticamente soluzione di continuità per l'intero periodo e l'intero territorio del bacino imbrifero ne è interessato. Inoltre la distribuzione spaziotemporale delle precipitazioni è tale da determinare la sovrapposizione dell'onda di piena dell'asta principale a quelle dei singoli affluenti alle rispettive confluenze. Tale fattore, pur essendo legato a un indice di probabilità estremamente basso, provoca un repentino innalzamento del livello del fiume che all asta idrometrica di entrata del territorio (Corte Sant Andrea comune di Senna Lodigiana) segnala un + 5 metri alle ore del Venerdì, ovvero pochi centimetri di acqua in golena. Tale valore non ancora pericoloso fa decidere comunque ai vari sindaci di attivare il proprio COC per allestire un servizio di piena interno. Anche la Prefettura di Lodi, sollecitata dai sindaci locali, autorizza l attivazione del COM di Codogno incaricando un proprio funzionario di seguire le attività di monitoraggio del fiume. Nella prima mattinata del Sabato le intense piogge

4 sulla nostra zona cessano e le nuvole lasciano il posto ad una limpida alba. Anche se il livello del fiume continua a salire, il cielo terso e il sole splendente inducono i sindaci a non chiudere le scuole. Ma le piogge intense che sono continuate tutta la notte sia sul versante Appenninico che su quello Alpino, grazie alla diversità dei tempi di corrivazione fra gli affluenti alpini da quelli Appenninici unitamente ad una anomala coincidenza delle onde di piena dei singoli affluenti rispetto a quella dell'asta principale, causano un insostenibile carico idraulico sul tronco del fiume Po lodigiano. Al punto che alle ore 9.00 il livello del fiume a Corte Sant Andrea ha già raggiunto il massimo livello di 7-8 metri, inducendo i sindaci ad attivare tramite proprie ordinanze l evacuazione immediata dei propri paesi, con particolare attenzione per le scuole che risultano aperte, le attività produttive da mettere in sicurezza e le famiglie con persone non deambulanti. CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA Venerdì 08 Aprile: Tutte le fasi di preallestimento e di comunicazione degli stati di emergenza alle organizzazioni di volontariato di protezione civile non sono materia di verifica da parte di questa esercizio, pertanto si assume che alle ore i COC dei comuni partecipanti alla prova di soccorso vengano attivati con specifica ordinanza sindacale e i rispettivi gruppi comunali e le associazioni convenzionate si attivino per la gestione dei COC e delle procedure del servizio di Piena (monitoraggio continuo delle aste idrometriche ) ore attivazione dei COC e della rete radio di emergenza ERIDANO 2016 Planning frequenze radio Flussi delle comunicazioni UHF CH 1 COM CODOGNO VHF CH 13 UHF CH 1 evacuazione CASALPUSTER LENGO FOMBIO GUARDAMIGLIO SAN ROCCO CASELLE LANDI VHF CH 9 43 Mhz 43 Mhz 43 Mhz 43 Mhz Palestra ITIS Palestra Scuola media Campo soccorritori VHF CH 13 Servizio di piena

5 ore Attivazione del servizio di piena con la trasmissione radio dei livelli del fiume dalle aste idrometriche ai rispettivi COC utilizzando le apparecchiature radio locali e successivamente mediante la rete radio di emergenza VHF FIRCB dai COC al COM e dal COM al CCS. Tutta la notte: COC e COM attivi con servizio di piena in regolare funzione. Sabato 9 Aprile Ore 5.30 (simulata) Richiesta da parte del CCS di allestire area di ammassamento soccorritori presso il centro sportivo Oratorio nelle vicinanze del Castello di Fombio, (ultima area sicura del terrazzamento morfologico del basso lodigiano). Ore 6.00 i Gruppi comunali partecipanti alla prova con l incarico di supporto si recano presso il parco del Castello di Fombio e nel centro sportivo dell oratorio parrocchiale per allestire i servizi necessari a garantire l ospitalità per i volontari che verranno attivati dalla funzione 4 del CCS per le azioni di assistenza alla probabile evacuazione dei paesi rivieraschi. Ore 6.30 i Gruppi comunali dei paesi rivieraschi trasferiscono le loro attrezzature logistiche e le attrezzature di soccorso idrogeologico presso l area di ammassamento soccorsi. Ore 9.00 per posti comando: Ordinanza di evacuazione completa dei comuni di Caselle Landi, San Rocco e Guardamiglio. Ore 9.00 disposizione per il COC di Casalpusterlengo di allestire la palestra scolasticha dell istituto superiore Cesaris per l accoglienza dei cittadini dei comuni rivieraschi. Ore 9.30 evacuazione dei plessi scolastici dei comuni di Caselle Landi, San Rocco al Porto, Guardamiglio e Somaglia. Ore 9.45 TEST: trasporto di aliquota di studenti evacuati dalle aree di raccolta fuori scuola alle aree sicure predisposte dal CCS presso scuole site sopra il terrazzamento morfologico. ( Casalpusterlengo). Ore accoglienza presso le palestre attrezzate del comune di Casalpusterlengo degli studenti e procedure di registrazione con il match dei nomi dei cittadini (genitori) evacuati presso altri siti ed organizzazione del ricongiungimento (utilizzo rete radio digitale/dati FIRCB). Ore fine della prova di evacuazione e chiusura della rete radio di primo livello.

6 Ore Chiusura dei COC. Ore Pranzo presso l area di ammassamento a Fombio. Ore Apertura delle Working Area a) Modulo pompaggio bassa capacità: Laghetto di Fombio: rischio idrogeologico Teoria: - Pompe centrifughe ( trash, semitrash, clear ) - Pompa sommersa - Prevalenza - Curva di prestazioni - Sottobattente - Adescamento - Cavitazione - Perdite di carico - Tenuta meccanica - Viscosità - Peso specifico In campo: manovre pratiche di pompaggio che permetteranno ai volontari di familiarizzare con le macchine delle organizzazioni presenti. In particolare si utilizzeranno: - motopompe da 400 a 1000 litri /minuto trasch e semitrash - idrovora sommersa oleodinamica da 2000 litri / minuto - elettropompe sommerse da 200 litri/minuto Ai volontari verrà insegnato: - operare in terreni non facilmente accessibili (trasporto manuale delle attrezzature movimentazione dei carichi) - pompare acqua fangosa contenente al massimo il 5% di particelle solide che presentano particelle di dimensioni sino a 40 mm - pompare acqua a temperatura massima di 40 C per gli interventi più lunghi - portare il flusso di acqua a oltre 500 metri dal punto di prelievo b) Modulo conduzione gruppi elettrogeni trasportabili e allestimento impianti campali secondo lo schema DPC: Centro Sportivo di Fombio

7 Teoria: - concetti di base sulla corrente elettrica alternata - concetti di base sui motori a scoppio ( diesel e benzina ) - normativa IP e rischio contatti accidentali con parti sotto tensione - procedure di accensione dei motori e allineamento generatori a pieno carico - interruttori magnetotermici e differenziali, la massa a terra - il sezionamento corretto dei cavi in funzione dei carichi di una tendopoli - l isolamento e la protezione meccanica dei circuiti (cavi) Pratica: - Posizionamento dei generatori - Prove di accensione e di spegnimento sotto carico - L impianto di distribuzione: il modulo DPC c) modulo difesa idrogeologico località Mezzana (San Rocco al Porto) - Stesura di teloni ( telonatura ) atta alla salvaguardia dell argine sia in presenza di un foro ( causato da tana di animali o altre cause ) sia dalla mancanza di manto erboso, dovuto a lavori di riqualificazione dello stesso argine. Laghetto di Fombio - Simulazione di un fontanazzo tramite il principio dei vasi comunicanti e relativo contenimento. Materiali utilizzati: telone, sacchi di juta, sabbia, picchetti, corde, badili, tramoggia per sacchetti, cisterna da 1000lt ed eventuale motopompa Ore Fine operazioni rientro all area di ammassamento. Ore Cena. Ore Debriefing sulle operazioni della giornata: parteciperanno anche i docenti dei plessi scolastici. Domenica 10 Aprile Ore 7.00 Sveglia. Ore 7.30 Colazione. Ore 8.00 REGISTRAZIONE CORSO BASE DL 81 (formatori nazionali VOLONTARIATO/DL81). Ore 8.30 COMUNICAZIONE BASE sul DL81 (il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile). Ore individuazione e geolocalizzazione di reperti in terreno impervio con la tecnica del "field walking" (Esercizio di Orienteering e utilizzo radio con GPS). Ore Pranzo.

8 Ore Smontaggio campo. Ore Bonifica Campo e restituzione dell area al proprietario. DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ESERCITAZIONE FIR-CB NAZIONALE Direttore: Losi Patrizio PARTECIPANTI Mezzi e Attrezzature N 25 Automezzi ( 4x4 furgoni e camion traini pesanti) N 5 sollevatori idrici :motopompe, idrovore oleodinamiche, (HCP pumping) N 3 Gruppi elettrogeni ( diesel e benzina) N 2 Torri Faro Rete radio alternativa di emergenza composta da 5 ponti radio con tecnologia DMR e geolocalizzazione 2 Parabole per la connessione al Satellite geostazionario KA-SAT 9 E Eutelsat 1 tendostruttura capannone per magazzino aiuti umanitari N 1 area attrezzata per ammassamento soccorritori Volontari e cittadini N 65 Volontari N 600 Studenti e personale docente e non docente Associazione Nazionale (FIR-CB) Associazione Regionale Lombardia FIRCB Associazione Provinciale FIRCB Associazione Croce Casalese (ANPAS) Associazione Protectio Civilis ONLUS Associazione Paracadutisti Bergamo Nucleo volontari protezione civile Comune di Fombio - Gruppo Comunale Volontari Comune di Bertonico - Gruppo Comunale Volontari Comune di Caselle Landi - Gruppo Comunale Volontari Comune di San Rocco al Porto - Gruppo Comunale Volontari Comune di Tavazzano Gruppo Comunale di Protezione Civile Gruppo Intercomunale LODI NORD - Zelo Buon Persico - Cervignano d Adda - Galgagnano - Merlino - Comazzo Comune di Guardamiglio Comune di Casalpusterlengo Istituto Comprensivo Somaglia - Plesso in Somaglia - Plesso in Guardamiglio - Plesso in San Rocco al Porto Istituto Comprensivo di Maleo - Plesso in Caselle Landi Istituto di Istruzione Superiore «Angelo Cesaris» Casalpusterlengo

9 Inquadramento dell area di Ammassamento soccorritori : Comune di Fombio Lodi Centro sportivo Oratorio Inquadramento delle Working Area : Comune di Fombio Lodi Località Castello

10 Layout Area Ammassamento soccorritori Via Emilia Parcheggio mezzi operativi Tensiostruttura magazzino CTM Area operativa Uff. Mobile Palazzina servizi Area logistica Layout Working Area area ammassamento soccorritori Via emilia Working area generatori e impianti elettrici Working area Colonna Mobile Regionale Working area S.A.R. recupero in ambienti ostili Lezioni in aula salone interno castello Working area rischio idrogeologico Laghetto Travacò

Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia 2012. b) controllare l efficienza dell apparato operativo nell organizzazione dei primi soccorsi;

Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia 2012. b) controllare l efficienza dell apparato operativo nell organizzazione dei primi soccorsi; Comune di Santa Lucia di Piave Provincia di Treviso Regione del Veneto Servizio Emergenza Radio 1 - T E M A Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia 2012 Evento Sismico e intervento alluvionale.

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

Provincia di Milano Settore Protezione Civile e GEV

Provincia di Milano Settore Protezione Civile e GEV Provincia di Milano Settore Protezione Civile e GEV DOMANDA DI ADESIONE ALLE COMPONENTI DI CMP-MI. PRIMA PARTE (anagrafica) Cognome Nome Nato a il Residente a Indirizzo Codice fiscale Numero di telefono

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI Via Monti, 52 14100 Asti (AT) Iscrizione Dipartimento di Protezione Civile n 25285 A225

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

CIB Comunità dell Isola Bergamasca CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA Sede del Corso: Municipio di Rogno -Sala Consiliare- Piazza Druso Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA Il corso si propone,

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

RADUNO DEL TERZO RAGGRUPPAMENTO ANNO 2014 VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE

RADUNO DEL TERZO RAGGRUPPAMENTO ANNO 2014 VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e A l p i n i SEZIONE di VERONA Via Del Pontiere, 1-37121 VERONA Tel. 045 8002546 fax 045 8011141 e.mail: segreteria@pcanaverona.it NUCLEO CINOFILO SOCCORSO A.N.A.

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE VOLONTARI 2014

PROGETTO FORMAZIONE VOLONTARI 2014 Nucleo di Volontariato e di Protezione Civile A.N.C. Provinciale di CASERTA Via Roma 194 81030 TEVEROLA (CE) TEL FAX 081-19243275 C.F. 90033010613 e-mail: nucleopc@anc-teverola.it Iscr. Albo Regionale

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale (Codice: SPC3018/BE) 5 e 6 ottobre 2013

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

ATTIVITA ESERCITATIVE IN IPOTESI DI EMERGENZA SIMULATA: RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONE TORRE - ISONZO 2007

ATTIVITA ESERCITATIVE IN IPOTESI DI EMERGENZA SIMULATA: RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONE TORRE - ISONZO 2007 Protezione civile della regione Comune di RUDA Distretto di Protezione Civile Destra Torre (Aiello, Campolongo, Ruda, S.Vito al Torre, Tapogliano,Villa Vicentina, Visco) ATTIVITA ESERCITATIVE IN IPOTESI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ESERCITAZIONE CONGIUNTA DI PROTEZIONE CIVILE

ESERCITAZIONE CONGIUNTA DI PROTEZIONE CIVILE ESERCITAZIONE CONGIUNTA DI PROTEZIONE CIVILE Data: 7 ottobre 2006 Luogo: presso il laghetto Biasuzzi Ora ritrovo: 08.00 Ora inizio attività: 09.00 Gruppi partecipanti: Associazione dei Volontari di Protezione

Dettagli

Progetto Formativo Scuola Sicura Insieme a cura del Servizio di Protezione Civile comunale di Sesto Fiorentino

Progetto Formativo Scuola Sicura Insieme a cura del Servizio di Protezione Civile comunale di Sesto Fiorentino Progetto Formativo Scuola Sicura Insieme a cura del Servizio di Protezione Civile comunale di Sesto Fiorentino Luogo dell Evento: Parco degli Etruschi (compreso nell area tra via Gramsci, Cimitero Maggiore,

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MELARA ANTONINO MARIO Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Dettagli

ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a)aree DI AMMASSAMENTO ( AA ) Le Aree di Ammassamento debbono: essere adatte all'ammassamento di materiali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management

CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management Oristano, 19-22 e 26-29 marzo 2012 Obiettivi Il corso ha come obiettivo principale la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni della Regione

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE 2^ SESSIONE Settore Gestione Viabilità e Protezione Civile Servizio Protezione Civile ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul lavoro Progetto

Dettagli

DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA in data 1 giugno 2006 con Prot. N DPC/VRE/000002 CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CALENDARIO CORREDATO DI PROGRAMMA 2015 Le lezioni si svolgono in orario serale dalle ore 20.0 alle

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Protocollo applicativo della Convenzione per il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dei Comuni di Jesolo, Eraclea, Cavallino-Treporti.

Protocollo applicativo della Convenzione per il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dei Comuni di Jesolo, Eraclea, Cavallino-Treporti. Protocollo applicativo della Convenzione per il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dei Comuni di Jesolo, Eraclea, Cavallino-Treporti. A seguito della Convenzione Intercomunale dell 11 Giugno 2009,

Dettagli

Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte

Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte SOMMARIO A. Introduzione pag. 1 Riunion B. Riunione Regionale Istruttori di Simulazione, Trucco e Face Painting pag. 2 B.1

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Unità didattica n. 1 LA PROVA D EVACUAZIONE Percorsi d apprendimento A 1A.1 Il percorso d evacuazione 1A.2 I comportamenti corretti 1A.3 La segnaletica

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

PROCEDURA. Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DURANTE LE EMERGENZE

PROCEDURA. Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DURANTE LE EMERGENZE Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile Stesura Bozza: Maggio 2001 (Gruppo di Lavoro S. Rocco + CRI di Lodi) 1 Verifica: 13 Ottobre 2001 PROCEDURA GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

!2 2)10$03%404$ +#-+5  5 +5! 7//!. */# #+!#2 "!2 2)10$03%404$!"#$%&&'($%) *#+!#,+!"-. +-#. +*"/..)0($0(1 "5!#+!# +#-+5 " 5"!!+6"!" "5! 7//!". *"/# ""#+!#2 +5! 6" 66"!- # #. "/ +! 6"!2%'$%0605"+6"!/!6"+!"-. #,!"/!!+!! ##/.!!#"!! # 5-!/! # +!" + +-!

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione I DIRETTORI GENERALI REGIONALI Scelgono, di concerto con i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali, sulla base delle tabelle allegate, i Dirigenti scolastici che si dovranno recare presso le Istituzioni

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro ISISS ANTONIO SANT ELIA Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) A cura di: M. Lucini - RSPP 1 INDICE Informazione e formazione dei lavoratori Organigramma

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio

PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio CRITERI ORGANIZZATIVI DEL SERVIZIO TRASPORTO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio Il servizio trasporto scolastico è istituito,

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Obbiettivi del corso Aree di accoglienza/ tendopoli cosa sono Struttura di una tendopoli Posizionamento

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - 1 Allegato alla delibera Consiglio Comunale n. 7 del 5.03.1999 Modificata deliberazione di G.C. n.227 del 12/10/99 all'art.8 REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - ART. 1 - FINALITA L Amministrazione,

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO SOVRACOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Fra i Comuni di Candiolo Via Foscolo, 4 Tel. 011.9934800 fax 011.9625926 e-mail comandopm@comune.candiolo.torino.it Castagnole Piemonte Via Roma, 2 Tel. 011.9862811,

Dettagli

Fauser Game. Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning

Fauser Game. Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning Scopo del gioco: Il gioco ha lo scopo di insegnare a studenti e personale scolastico come

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM027002 - C.F. 91015270902 - tel. 0789/25420 Via A. Nanni - 07026 OLBIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM027002 - C.F. 91015270902 - tel. 0789/25420 Via A. Nanni - 07026 OLBIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM027002 - C.F. 91015270902 - tel. 0789/25420 Via A. Nanni - 07026 OLBIA Circ n 6 Olbia, lì 18.09.2015 - Ai Docenti - Al DSGA - All Ufficio Amministrativo

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

in collaborazione con il Coordinamento Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

in collaborazione con il Coordinamento Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano L Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Lodi in collaborazione con il Coordinamento Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano XI Corso base

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli